SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Ecodesign Life Cycle Assessment - Ecolabeling. - Copyright Bureau Veritas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Ecodesign Life Cycle Assessment - Ecolabeling. - Copyright Bureau Veritas"

Transcript

1 SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PRODOTTI ALIMENTARI Ecodesign Life Cycle Assessment - Ecolabeling

2 Sostenibilità nella filiera alimentare Ecodesign, Ecolabelling e LCA M. Chiesa Resp. HSE Area Est, Bureau Veritas Italia Carbon Management L. Leonardi Climate Change Service Bureau Veritas Certification Testimonianze: Dr. E.Quagliarini, Ing. F. Ferrari - Parmalat Spa Ing. Ruini - Barilla Spa 2

3 Life Cycle Thinking Life Cycle Thinking significa considerare i prodotti e i processi con cui vengono realizzati lungo il loro intero ciclo di vita. Oggi questo approccio è alla base delle nuove politiche ambientali dell Unione Europea, e quindi di iniziative che vanno dagli acquisti verdi (Green Procurement) allo sviluppo delle tecnologie più opportune (le cosiddette BAT, Best Available Techniques) Lo strumento operativo del Life Cycle Thinking è la LCA (Life Cycle Assessment), che propone una visione sistemica dei processi produttivi e dei prodotti. Questa si ottiene seguendo passo a passo il cammino che va dall estrazione delle materie prime, attraversa tutte le attività di trasformazione e di trasporto e dopo la vita utile trascorsa sotto forma di beni economici arriva fino al ritorno alla terra sotto forma di rifiuti. Si tratta quindi di considerare la storia di un prodotto o di un processo DALLA CULLA ALLA TOMBA 3

4 Sostenibilità e LCT Il concetto di Sostenibilità Ambientale si traduce in: Nuove richieste della struttura di normazione e controllo Autorizzazioni con limiti correlati alla produzione (Energia x tonnellata di prodotto, mc di acqua per prodotto) derivanti dalle BAT Limiti sui consumi dei prodotti (ad es automobili) Limiti sulle tipologie di sostanze pericolose presenti (RAEE) o sugli imballaggi Nuove richieste del mercato (non solo clienti ma anche investitori) Etichette ecologiche Bilanci di sostenibilità Nuovi approcci nelle certificazioni volontarie EMAS III La Normativa sta rispondendo alle richieste del mercato!!! 4

5 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Francia l'unico paese che prevede per i prodotti una comunicazione ambientale MULTICRITERIO E OBBLIGATORIA. La Grenelle Environnement in Francia (una sorta di Stati generali per l ambiente con lo scopo di definire i grandi orientamenti della politica del Governo in materia di ecologia e di sviluppo sostenibile per i prossimi 5 anni) ha contribuito ad avviare il cambiamento ecologico del paese. UNO DEI PUNTI CHIAVE DELLA GRENELLE È PORTARE LE QUESTIONI AMBIENTALI NEL CAMPO DEL CONSUMO 5

6 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Francia La Grenelle dell'ambiente ha dato luogo alla prima legge n del 3 AGOSTO 2009: Grenelle 1. L'articolo 54 della legge stabilisce il diritto dei consumatori ad avere una "INFORMAZIONE AMBIENTALE SINCERA, OBIETTIVA E COMPLETA e "DI VEDERSI PROPORRE I PRODOTTI ECOLOGICI A PREZZI INTERESSANTI 6

7 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Francia Il progetto di legge Grenelle 2 (attualmente in sessione plenaria dell'assemblea Nazionale fino al 7 maggio 2010) è stato votato in Senato nell ottobre A partire da gennaio 2011: OBBLIGO DI INFORMARE I CONSUMATORI MEDIANTE MARCHIATURA, L'ETICHETTATURA, PRESENTAZIONE O ALTRO METODO ADEGUATO SUL CONTENUTO DI CARBONIO EQUIVALENTE NEI PRODOTTI DI CONSUMO E I LORO IMBALLAGGI, E IL CONSUMO DI RISORSE NATURALI O IMPATTO SUGLI AMBIENTI NATURALI DURANTE TUTTO IL LORO CICLO DI VITA. Recente emendamento: fase sperimentale di almeno un anno a partire dal luglio 2011, non abroga il carattere obbligatorio, ma semplicemente lo sposta, data la complessità dello sviluppo dei metodi e dei data base per garantire un omogeneità di approccio. 7

8 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Francia: Obbligatorio prima una fase sperimentale tutti i prodotti, tutti i marchi marcatura con criteri multipli Il Comitato Operativo (pubblico) sta portando il progetto a livello Europeo, per evitare distorsioni della concorrenza. Anche altri paesi hanno deciso di avviare il loro proprio approccio... 8

9 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Regno Unito PAS 2050 = Bilancio di carbonio prodotto. - un approccio volontario dovrebbe coprire tutti i prodotti - criterio unico: solo l'impronta di carbonio Germania Lo stesso approccio del Regno Unito ma conforme alla ISO 14067, volontario e criterio unico impronta di carbone Stati Uniti volontario, contenuto di carbonio nei prodotti, affidato all'epa (Environmental Protection Agency), nel disegno di legge in materia di energia. Votato dalla Camera dei Rappresentanti nel giugno 2009 e in esame al Senato 9

10 Evoluzione del Quadro di Riferimento Normativo Giappone Gennaio 2009, i primi orientamenti metodologici per l'impronta ecologica dei prodotti. Dal mese di aprile 2009, è in corso il programma triennale per la realizzazione dei progetti pilota, guidato da JEMAI (Japan Environmental Management Association for Industry) Belgio, Svezia, Ungheria Analoghe iniziative in corso da parte delle autorità pubbliche Questo tipo di azioni per l etichettatura ambientale dei prodotti si sta sviluppando in molti paesi diversi Approcci diversi ma che prevedono di passare attraverso il metodo del LCA per calcolare l'impronta ambientale e/o l impronta del carbonio 10

11 LCA, Ecodesign, Ecolabelling Conoscere LA SFIDA DEL PRODOTTO ECOLOGICO Quale fase del processo è più impattante? Quale caratteristica del mio prodotto? Quale sito produttivo? Su quale ecosistema? Migliorare Dove investire per ottenere il miglior risultato? Quali risultati a fronte di quali investimenti? Comunicare Cosa comunicare ed in che modo? Quale marchio utilizzare? Quale strategia di marketing? Mantenere l eccellenza Quali modifiche di prodotto/processo migliorano o peggiorano il mio impatto? 11

12 LCA, Ecodesign, Ecolabelling LCA Environmental Impact Assessment Life Cycle Assessment (ISO 14040) Carbon footprint (PAS 2050, ISO14067) FORMAZIONE Implementare un processo di ecodesign LCA di prodotti e servizi ORGANIZZAZIONE Definire la stategia sull ecodesign dei prodotti Implementare l ecodesign in tutti i processi (ISO 14062) Sistema di Gestione Ambientale orientato ai Produtti (ISO EMAS III) COMUNICAZIONE Product Environmental Profile PEP (ISO 14025) Environmental labeling deiprodotti di consumo (BP X30-323) 12

13 Life Cycle Assessment Valutare gli impatti di un prodotto 13

14 LCA, Ecodesign, Ecolabelling PRIMI LCA Lo scopo era quello di confrontare diversi materiali per medesime applicazioni (funzioni equivalenti con l utilizzo di soluzioni e materiali diversi) The Coca Cola Company - determinare le conseguenze ambientali della produzione di diversi tipi di contenitori per bevande allo scopo di identificare quale materiale (plastica, vetro o alluminio) e quale strategia di impiego a fine vita del contenitore (a perdere o a rendere) fosse energeticamente ed ecologicamente migliore Mobil Chemical Company: stabilire se i fogli in polistirene utilizzati per incartare prodotti alimentari fossero più o meno eco-compatibili dei concorrenti fogli di carta. Fine degli anni Ottanta - Affermazione del concetto di sviluppo sostenibile. In campo industriale LCA come strumento che consente all azienda di analizzare le caratteristiche delle proprie attività operative nell ottica del loro adeguamento alle norme di legge e agli standard di riferimento mondiali, sia vigenti sia proposti per il futuro. conoscere con precisione l entità del proprio impatto ambientale e la sua evoluzione nel tempo fissare in modo completo le procedure operative dell azienda in campo ambientale definire parametri di riferimento utili ad una migliore gestione ambientale 14

15 LCA, Ecodesign, Ecolabelling Nuovo millennio Adesione a sistemi di etichettatura ecologica, di asserzioni o dichiarazioni ambientali LCA che, a seconda della tipologia, viene svolta dall organo che gestisce il sistema (come, ad esempio, la Commissione Europea nel caso dell Ecolabel Europeo) o dai produttori che ne fanno richiesta (come nel caso delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto). Oggi LCA alla base di strategie di marketing e delle scelte imprenditoriali. Da un punto di vista imprenditoriale, l aver investito nella redazione e nell aggiornamento di inventari di cicli vita delle proprie attività produttive trova applicazioni e benefici che vanno dalla dimostrazione di stare adempiendo a norme e protocolli sempre più severi ad azioni di comunicazione volontarie. 15

16 Life Cycle Assessment (LCA) Definizione LCA Comparativi Quantificazione dell impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio durante il suo ciclo di vita Life Cycle e analisi multi-criterio includono il carbon footprint Standards Standards: ISO 1404X International harmonization: ILCD Handbook 16

17 Le fasi di un LCA Impatto nella produzione di farina di mais 1. Definizione degli obiettivi dello studio Unità Funzionali Confini del sistema 2. Raccolta Dati (Life Cycle Inventory) - Composizione come materie prime, Consumi Energetici, Trasporti, Emissioni in Aria, Acqua e Suolo nelle differenti fasi di vita HWP RMD 10 ED 3. Life Cycle Impact Analysis WE 1 0,1 WD 4. Interpretazione e redazione del rapporto LCA WT AA OD GW 5. Utilizzo dei risultati (definizione di una strategia di ecodesign, comunicazione ambientale, ) POC AT 17

18 Obiettivi del Life Cycle Assessment Cosa posso fare con un LCA? Quantificare gli impatti ambientali nella produzione di 1Ton di farina di mais e fornire informazioni ai consumatori (o ai clienti) Domanda: qual è l impronta di carbonio (in CO2 eq) della produzione di 1Ton di farina? Identificare i principali contributi agli impatti Domanda: il contributo all impronta di carbonio è dovuta maggiormente alla produzione, al trasporto dai campi alla fabbrica, al processo di trasformazione e produzione.? Comparare differenti prodotti Domanda: è più ambientalmente sostenibile usare un processo di produzione tradizionale o un processo industriale? 18

19 LCA Risultati per la farina di mais Quantificazione degli impatti ambientali (dalla produzione al cancello della fabbrica) Indicatore Unità TOTALE Cultivation and drying Flour production process Raw Material Depletion Y-1 1,92E-14 9,67E-15 9,53E-15 Energy Depletion MJ 7908, Water Depletion dm , Global Warming kg ~CO2 511, Ozone Depletion mg ~CFC ,5 95,1 32,4 Air Toxicity m3 8,3E+07 6,20E+07 2,12E+07 Photochemical Ozone Creation g ~C2H4 290, ,3 Air Acidification g ~H+ 54,10 41,6 12,5 Water Toxicity m3 89,57 55,1 34,5 Water Eutrophication g ~PO4 11,09 10,1 0,97 Hazardous Waste Production kg 0,50 0,221 0,282 Carbon footprint per la produzione di 1T di farina di mais 511 kg di CO2 equivalenti 19

20 LCA Comparativo Comparazione del environmental footprint Carbon footprint per la produzione di 1T di Corn Flour Traditionale = 782 kg of CO2 eq Industriale = 511 kg of CO2 eq (- 30%) 20

21 Ecodesign di prodotti e servizi 21

22 Ecodesign di prodotti e servizi Definizioni Risultati LCA Include considerazioni ambientali durante la fase di progettazione del prodotto Life Cycle e approccio multi-criterio Obiettivo: Implementare l ecodesign come un normale modo di progettare/acquistare prodotti Standards/Regolamenti Standards: ISO ISO ErP directive: 2009/125/EC xoxoxoxox 22

23 Ecodesign Ecodesign è un processo di gestione strategica del design di prodotto finalizzato alla minimizzazione degli impatti di prodotti e processi durante tutto il ciclo di vita (es. energia, materiali, distribuzione, packaging e trattamento a fine vita) Perchè introdurre l Ecodesign in azienda? Ecodesign può contribuire direttamente a: Ridurre i costi Favorire l innovazione Attrarre investimenti Migliorare la posizione del brand Favorire la comunicazione commerciale Ecodesign diventa essenziale nel garantire la conformità a nuove leggi ambientali ( WEEE, RoHS, EuP, ELV, ) 23

24 Esempio SEB Group Reduzione dei consumi energetici Scaldare solo l acqua che serve Fermare il riscaldamento quando l acqua raggiunge i 90 C Eco-Radar Comparison of the environmental footprint of the production of two materials Dopo eco-design: Riduzione dal 5 al 30% del environmental footprint (17% del carbon footprint Eccetto per la riduzione di materie prime dovuta alla produzione di parti elettroniche addizionali 24

25 Fasi per implementare l ECODESIGN 1. Coinvolgimento del top management (Integrazione dell ecodesign nelle politiche aziendali) 2. Formazione su Ecodesign Incrementare la consapevolezza 3. LCA dei prodotti esistenti come starting point Valutazione degli impatti sull ambiente dei prodotti esistenti nell intero ciclo di vita per identificare gli aspetti significativi e i targets (+ Benchmark dei competitors ) 4. Integrazione di chiari e realistici obiettivi nelle specifiche tecniche del prodotto sulla base del LCA (e analisi di mercato) 5. Progettazione utilizzando specifici tools per la scelta tra differenti soluzioni tecniche o di materiali 6. LCA Comparativo per dimostrare I benefici ambientali del nuovo prodotto 7. Comunicazione Ambientale Redazione di un Profilo Ambientale di Prodotto (dichiarazione standard per comunicare ai clienti) 25

26 Environmental labelling 26

27 Etichette Ecologiche ETICHETTE ECOLOGICHE/AMBIENTALI permettono di evidenziare l'impegno in campo ambientale delle aziende produttrici e hanno lo scopo di informare i consumatori sulle caratteristiche ambientali del prodotto Norme ISO = ETICHETTE E DICHIARAZIONI AMBIENTALI ISO ETICHETTATURA TIPO I Etichetta ambientale ISO ISO ETICHETTATURA TIPO II Asserzione ambientale Autodichiarata ETICHETTATURA TIPO III Dichiarazione ambientale 27

28 Etichettatura di tipo I ETICHETTA AMBIENTALE Identifica prodotti di eccellenza ambientale o a ridotto impatto è previsto il rispetto di limiti di performance ambientali con criteri specifici su emissioni, consumi di energia, ecc., stabiliti dall'ente preposto al rilascio dello stesso marchio La valutazione viene fatta in base a criteri detti di eccellenza prefissati, considerando l intero ciclo di vita. Esempi ECOLABEL etichetta ecologica europea (parametri stabiliti dalla Commissione Europea) CIGNO BIANCO WHITE SWAN marchio nazionale - Scandinavia, Svezia, Finlandia e Islanda ANGELO AZZURRO BLAUER ENGEL marchio nazionale - Germania ENERGY STAR marchio statunitense di efficienza energetica applicabile alle apparecchiature per uffici 28

29 Etichettatura di tipo II ASSERZIONE AMBIENTALE AUTODICHIARATA identifica prodotti che si basano su una autodichiarazione del produttore non convalidata né certificata. Include tutte le dichiarazioni, etichette, simboli di valenza ambientale presenti sulle confezioni dei prodotti, sugli imballaggi, o nelle pubblicità utilizzati dagli stessi produttori come strumento di informazione ambientale. Relativa a singole caratteristiche del prodotto: il contenuto di materiale riciclato, la riciclabilità o la biodegradabilità del prodotto, l assenza di sostanze dannose per l ambiente, l atossicità o la naturalità dei trattamenti di finitura, ecc. 29

30 Etichettatura di tipo III DICHIARAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTO (EPD) documento contenente informazioni oggettive, confrontabili e credibili riguardo l'impatto ambientale di un prodotto: si basa sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA) del prodotto per valutarne tutti gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali (concezione, fabbricazione, utilizzazione, smaltimento ) identifica prodotti per i quali le informazioni contenute nel DAP sono verificate convalidate da un organismo accreditato indipendente. 30

31 Environmental labeling di prodotti di consumo ETICHETTA AMBIENTALE Esempi di labels Forniscono informazioni ambientali sui prodotti ai consumatori mediante un etichetta Possibilità di sviluppo su tutti i prodotti di consumo Standards LCA su ogni prodotto Metodologia standardizzata (BP X30-323, PAS 2050, ISO 14067) xoxoxoxox 31

32 EIME LCA software Definition EIME view Software to support the calculation of the life cycle environmental impacts of products and services Standards/Regulation Life Cycle Analysis standards (ISO 1404X) ErP directive and other ecodesign requirements Environmental labeling of products based on LCA results Environmental product declarations based on LCA results (ISO 14025) xoxoxoxox 32

33 To summarize EIME features HIGH QUALITY Life Cycle Assessment features» UP TO DATE information» USER FRIENDLY interface» LIABLE : Our indicators are based on accredited data warehouses WITH HIGH SERVICE LEVEL» WELL KNOWN Recognition of EIME at international level EIME users : leaders in their domain EIME supported by established partners» SUSTAINABLE SOLUTION EIME is a powerful industrial tool EIME is cost-efficient 33

34 USER FRIENDLY >> EIME interface is easy to use Access your model on line via internet secured network Enjoy drag and drop functionality Find your component, material, process or link in a list 34

35 USER FRIENDLY >> EIME interface is easy to use Only 1,5 days of training to control system See your product or process footprint Can be used by non environmental experts from cradle-to-grave Compare it to other products 35

36 LIABLE >> Our indicators are based on accredited data warehouses 11 environmental indicators Global warming Photochemical ozone creation Ozone depletion Water toxicity Raw material depletion Air acidification Air toxicity Water eutrophication Water depletion Energy depletion Hazardous waste production End of life indicators From focused professional sources 36

37 Our organisation Corporate Social Responsibility Bureau Veritas CHINA Ecodesign consulting team Raphael THOMAS Xin ZHANG Administrative, training and marketing support Claire TOZZI ECODESIGN and LCA services Xavier VITAL Business Lines Your experts TEXTILE Marie de Saxcé' FURNITURE TOYS Béranger Hoppenot E&E Julie Orgelet FOOD William Lepercq COSMETICS William Lepercq TRANSPORT Marine Air Rail Road Maud Jacquot BUILDING Maud Jacquot RETAIL Xavier Vital EuP services EU Projects Agnès Quesne SERVICES Ecodesign (ISO 14062) Life Cycle Assessment (ISO 14040) Carbon footprint (PAS 2050) EuP Conformity Communication (ISO 1402X) Environmental Labelling (BPX ) Trainings LCA software (EIME) EIME LCA software Sales Maud Jacquot IT support Yann Fabre Contact: 37

38 Part of our customers: Retailers & Brands 38

39 39

Eco Design, Life Cycle Assessment ed Etichettature Ambientali

Eco Design, Life Cycle Assessment ed Etichettature Ambientali Eco Design, Life Cycle Assessment ed Etichettature Ambientali Marco Chiesa, Resp. HSE Area Nord Bureau Veritas Italia Spa ore 11.45 12.15 Sostenibilità nella filiera alimentare Premessa Life Cycle Thinking

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative Rete Italiana LCA pescara. 13 marzo 2008 gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative monica lavagna. politecnico di milano. dipartimento

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Milano, 15 maggio 2013

Milano, 15 maggio 2013 1 ISO/CD 14067.3 Il quadro Carbon normativo Footprint ISO di sui marchi ambientali di Prodotto prodotto Daniele Pernigotti Milano, 15 maggio 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione 2 Opera

Dettagli

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.

Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde. Forum Internazionale degli Acquisti Verdi VIII edizione - Acquario Romano- Casa dell Architettura, Roma 1-2 Ottobre 2014 www.forumcompraverde.it SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance La creazione di un sistema di gestione dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004 Fiona Healy DNV Business Assurance La Vision DNV DNV Business Assurance è uno di dei principali i enti di certificazione

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Etichetta PER IL CLIMA Una storia Etichetta PER IL CLIMA Una storia 1 Premessa Dalle strategie europee sulle Politiche Integrate di Prodotto a Un'Europa efficiente sotto il profilo delle risorse, iniziativa prioritaria della strategia

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Responsible Care Maggio

Responsible Care Maggio Responsible Care 28 29 Maggio 1 Life Cycle Analysis e Carbon Footprint applicate a prodotti chimici Giorgio Merlante Ciba Expert Services Italia Virginio Sarto BASF Italia srl La Chimica Sostenibile come

Dettagli

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE DICheP - Università di Genova Life Cycle Assessment (LCA) e Progettazione Ecosostenibile Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C. Rinaldi, M. Tarantini, A. Zamagni LCA applicata a un prodotto

Dettagli

Mini corso: LCA ed ecodesign (15 ) BEST UP

Mini corso: LCA ed ecodesign (15 ) BEST UP Mini corso: LCA ed ecodesign (15 ) BEST UP settimana milanese del design 18-23 aprile 2007 Leo Breedveld Esperto LCA Tel: 041-5947937 - breedveld@to-be.it Cos è la LCA? Life Cycle Assessment (LCA) è uno

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Monitor per PC Aggiornamento: ottobre 2016 Perché seguire i criteri Topten? ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare gli acquirenti pubblici,

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ. Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ. Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni CERTIFICAZIONI AMBIENTALI PER LA SOSTENIBILITÁ Dr. Michele CRIVELLARO Divisione Ambiente - CSQA Certificazioni CONTESTO - SCENARIO STRUMENTI NORMAZIONE E CERTIFICAZIONE 3 FOOD E GHG 4 2001 - LIBRO VERDE

Dettagli

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: Ecodesign del cosmetico biologico Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail: ggarcea@ccpb.it Fiera SANA 2013 Chi siamo CCPB è un Organismo di Ispezione e Certificazione

Dettagli

Leo Breedveld - 2B 15/07/2008

Leo Breedveld - 2B 15/07/2008 LCA dell agroalimentare Introduzione alla Valutazione del Ciclo di Vita e potenzialità dello strumento nei settori agricolo e agroalimentare Camera di Commercio di Padova Centro Studi Leo Breedveld 15

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO Invito all'incontro di presentazione dei Requisiti Specifici di Prodotto (PSR) relativi al: servizio di raccolta, conferimento e smalti mento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali assimilabili agli

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Assessment of the environmental performance of the school catering service of the City of Turin Alessandro

Dettagli

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e c e r t i q u a l i t y. i t G e s t i o n e A m b i e n t a l e e I n n o v a z i o n e : s i n e r g i e e s t r u m e n t i p e r l a v a l o r i z z a z i o n e s u l m e r c a t o d e l l e t e c

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Convegno CQC - COMIECO Riciclabilità di materiali e imballaggi a base cellulosica La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili Lucense, 20 Gennaio 2016 Finitura: l arma di

Dettagli

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura Fabrizio Piva - CCPB srl Bologna ccpb@ccpb.it

Dettagli

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde

La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde La sostenibilità ambientale nel settore ceramico: l esperienza delle aziende del Gruppo Concorde Davide Carra Ravenna 30 settembre 2010 100 % 100% 83 % 100 % 70 % 9 % Sales of ceramic tiles (million of

Dettagli

Life Cycle Assessment: Aspetti generali del caso

Life Cycle Assessment: Aspetti generali del caso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Ambientali Life Cycle Assessment: Aspetti generali del caso Parma - 14 Novembre 2007 LCA: aspetti generali Il supermercato Terminologia e storia

Dettagli

Il percorso di sostenibilità ambientale

Il percorso di sostenibilità ambientale Esperienze, sviluppi ed evoluzioni 2 Luglio 2015, Milano Stefania Furfori, Sustainability & LCA Specialist Gianluca Nardelotto, Health & Safety and Environment Manager Gli assi principali della sostenibilità

Dettagli

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Enrico Brena e Ilaria Malerba Direzione Centrale Tecnico Scientifica Giornata MAPIC, 3 Maggio 2013 Product Stewardship: la gestione responsabile

Dettagli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini,

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Enrico Cancila Osservatorio GreenER ERVET 18 Novembre, 2016 ISO 14001 Trend 2015 2016 confronto Italia Emilia

Dettagli

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Diffusione, efficacia competitiva e prospettive di sviluppo dell EPD nell Unione Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P. Marco Del Borghi Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti Processi per il recupero di vetroresina. Costruire una filiera del recupero è possibile? 22 febbraio 2013 - ore 16:00-18:30 CNA Faenza Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

ECODESIGN E SVILUPPO SOSTENIBILE DALL ESTETICA ALL ECOINNOVAZIONE

ECODESIGN E SVILUPPO SOSTENIBILE DALL ESTETICA ALL ECOINNOVAZIONE ECODESIGN E SVILUPPO SOSTENIBILE DALL ESTETICA ALL ECOINNOVAZIONE Seminario Camera di commercio di Prato 29 gennaio 2013 CERTIFICAZIONI AMBIENTALI: strumenti e benefici per le imprese Ing. Raffaele Scialdoni

Dettagli

I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti pubblici

I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti pubblici Documento di posizionamento tecnico 4/2008 del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane I riferimenti alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD o DAP) negli appalti

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

Etichetta di Utilizzo Responsabile

Etichetta di Utilizzo Responsabile Etichetta di Utilizzo Responsabile LA PREMESSA L esigenza di avere un etichetta ambientale utile ed efficace è una sfida che negli ultimi anni ha coinvolto molte aziende cosmetiche. 2 LA PROPOSTA DI L

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Life Cycle Costing La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio Elia Rillo Sessione laboratoriale Applicazione pratica del metodo del ciclo di vita dei costi (LCC)

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances Cesena, 13/11/2015 Dott. Vladimiro Cardenia, PhD DISTAL - UNIBO Introduzione I would like to share with you my perspective on the

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università costituenti:

Dettagli

Premesse. Le motivazioni

Premesse. Le motivazioni Premesse Le motivazioni Eridania fa parte del Gruppo Industriale Maccaferri, fondato nel 1879 e operante in 7 diversi settori imprenditoriali; per uno di questi il core business è nella green economy operando

Dettagli

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely

Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak. Likely Marketing sociale: l esperienza di Tetra Pak Likely 1 Un motto significativo Il valore della PROTEZIONE e della BONTÀ lungo tutta la catena del valore alla base della nostra filosofia aziendale, associati

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

Water Footprint Assessment

Water Footprint Assessment SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI Water Footprint Assessment Pagina 1 di 5 Cosa è la Water Footprint L impronta idrica (Water Footprint) è un indicatore del consumo di acqua dolce che include sia l uso diretto

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity) La presente dichiarazione di conformità è rilasciata sotto l esclusiva responsabilità del fabbricante: This Declaration of Conformity is issued

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA SCELTA DELLE TUBAZIONI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA SCELTA DELLE TUBAZIONI LE NUOVE PROCEDURE PER LA SCELTA DELLE TUBAZIONI Ing. Marco Piana UNO DEGLI ASPETTI PIÙ SENTITI DAGLI STAKEHOLDER È LA TRASPARENZA DELLE AZIENDE COME AND HAVE A LOOK ROUND! IL CONTESTO CHI COMUNICA A QUALE

Dettagli

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza

Luce e durevolezza. DEC Luce e durevolezza 1 Durevolezza da accordare con i tre aspetti centrali della vita Ökonomie Ökologie Ökonomie 2 Ecobilancio Dalla nascita alla morte Estrazione della materia prima Produzione della materia prima Smaltimento

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Introduzione ai marchi ed etichette ambientali e climatiche

PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Introduzione ai marchi ed etichette ambientali e climatiche PARTNERSHIP LOCALE PER LA PROTEZIONE DEL CLIMA Introduzione ai marchi ed etichette ambientali e climatiche 1 Questo documento è stato realizzato nell ambito del progetto LIFE07ENV/IT/000357 LACRe, www.lacre.eu

Dettagli

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS2: Sistemi per la sostenibilità Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures Produzione di beni e servizi, per effetto di incremento demografico

Dettagli

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

La qualificazione ambientale. Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa La qualificazione ambientale dei prodotti di cluster Fabio Iraldo IEFE-Università Bocconi e IdM - Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Premessa: il ruolo-chiave delle performance ambientali dei prodotti

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl

Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione. Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Valutare la sostenibilità dell integrato: il ruolo della certificazione Giuseppe Garcea e Fabrizio Piva CCPB srl Piacenza, 22 Novembre 2013 Agricoltura e Sostenibilità Perchè l agricoltura ha la necessità

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

La Ri-evoluzione nella pulizia professionale

La Ri-evoluzione nella pulizia professionale La Ri-evoluzione nella pulizia professionale Il modo in cui nasce e si evolve la detergenza professionale Dalla culla alla culla CRADLE to CRADLE Cambia il paradigma: dall Eco-Efficienza all Eco-Efficacia

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità Stati generali dell imballaggio di legno. Futuro, riciclo,qualità Verona M.R.Milana Istituto Superiore

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti

Eco-Design. Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti Eco-Design Come i principi dell'eco-design possono aiutare l'ambiente, rendendo i prodotti più intelligenti ENERGIA IN EUROPA 1 Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo di salvaguardare la vita, la proprietà e l ambiente, DNV GL consente

Dettagli

23/11/2011. Titolo sezione 1. Agenda. La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione

23/11/2011. Titolo sezione 1. Agenda. La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione La certificazione ambientale di prodotto LCA & EPD: dall Analisi all Azione Laura Marchelli Barilla HSE&E Manager Agenda 1 Lo strumento LCA e i KPI utilizzati 2 Il percorso verso la sostenibilità 3 Obiettivi

Dettagli

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

AMBIENTE. Services Manager presso H3G CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. AMBIENTE Bologna Fiere

Dettagli