La Linea C: la nuova metropolitana di Roma. Il bilancio ordinario d esercizio della Metro C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Linea C: la nuova metropolitana di Roma. Il bilancio ordinario d esercizio della Metro C"

Transcript

1 La Linea C: la nuova metropolitana di Roma Il bilancio ordinario d esercizio della Metro C

2 COSA E LA METRO C La Metro C S.c.p.A (Società consortile per azioni) è la rappresentazione giuridica dell ATI che ha partecipato e si è aggiudicata la gara, come Contraente Generale, per la progettazione e la costruzione della Linea C della Metropolitana di Roma da Clodio/Mazzini a Pantano/Monte Compatri.

3 LA COMPAGINE SOCIETARIA I Soci sono rappresentati da grandi gruppi industriali che hanno unito le loro professionalità e capacità operativa per far fronte alla complessità che un opera come la Metropolitana a Roma rappresenta e di seguito vengono indicati con le loro attuali percentuali di partecipazione: 34,5 % 34,5 % 14 % 7 % 10 %

4 ASTALDI È il secondo gruppo italiano nel settore delle Costruzioni 34,5 %

5 VIANINI LAVORI La Vianini Lavori del gruppo Caltagirone è la società che in tale importantissimo gruppo segue il settore dell edilizia pubblica ed è particolarmente specializzato nell industria dei manufatti in cemento. 34,5 %

6 ANSALDO STS La Ansaldo STS è leader mondiale nel settore dell alta tecnologia principalmente coinvolto nel settore del trasporto ferroviario. 14 %

7 COOPERATIVA MURATORI E BRACCIANTI DI CARPI CMB CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI - CCC Sono entrambe importanti gruppi italiani del settore delle costruzioni ed appartengono alle cooperative associate. 7 % 10 %

8 Definizione del bilancio Ita gaap Il bilancio è un sistema di valori attraverso il quale viene sintetizzata la gestione societaria. L art c.c. determina che il bilancio è così composto: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa.

9 Obiettivo del bilancio: L art c.c. attribuisce al bilancio il compito di informare le parti interessate in merito alla situazione patrimoniale e finanziaria della società ed al risultato economico dell esercizio. Il giudizio di revisione sul bilancio riguarda proprio questi tre fondamentali aspetti.

10 La natura giuridica della Metro C e le sue variazioni di bilancio La Metro C nasce nel 2006 come Società per Azioni e cioè a tutti gli effetti una Società a scopo lucrativo che agisce in nome e per conto proprio realizzando nel suo conto economico il risultato della Commessa rilevando pertanto sia i ricavi per le lavorazioni effettuate sia i costi sostenuti per la realizzazione dell opera. Tale impostazione si evidenzia nei dati riassuntivi del conto economico di bilancio che di seguito vengono sintetizzati per l esercizio 2006:

11 Bilancio al 31 dicembre 2006 A) Valore della produzione: 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione Totale valore della produzione A) B) Costi della produzione Totale costi della produzione B) Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) (73.945) C) Proventi ed oneri finanziari Totale ( bis) E) Proventi ed oneri straordinari Totale delle partite straordinarie (20-21) (82) Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) Impostesul reddito ) Risultato dell'esercizio

12 Trasformazione societaria L Assemblea Straordinaria dei Soci ha deliberato la trasformazione eterogenea della società, secondo quanto previsto dall articolo 2500 novies c.c. e per effetto di tale operazione la Società ha acquisito lo scopo mutualistico anziché quello lucrativo. Lo scopo mutualistico significa sostanzialmente agire in nome proprio ma per conto dei Soci. Di conseguenza, il cambiamento di forma giuridica da lucrativa a mutualistica ha comportato che la produzione realizzata nei confronti del committente non venisse più contabilizzata tra i ricavi di Metro C ma assumesse valenza puramente patrimoniale da riversare ai soci (debiti verso soci).

13 Trasformazione societaria: segue Dal punto di vista economico la Società ha adottato un adeguata metodologia di imputazione di costi e ricavi per effetto della quale il risultato economico d esercizio chiude in pareggio: i costi di funzionamento della società consortile, hanno valenza economica quali componenti negativi di reddito e vengono interamente riaddebitati ai Soci, pro-quota di partecipazione, attraverso l iscrizione di ricavi di esercizio.

14 Trasformazione societaria: segue DETERMINAZIONE DEI RICAVI DI ESERCIZIO Ante trasformazione in S.c.p.A. Prima della trasformazione l emissione della fattura al Committente (Roma Metropolitane) generava la determinazione del Ricavo per la Metro C 1) Crediti verso clienti (RM Metrop.) a Ricavi per lavori Post trasformazione in S.c.p.A. Successivamente alla variazione della forma giuridica della Metro C da S.p.A. ad S.c.p.A. l emissione della fattura al Committente (Roma Metropolitane) avrà esclusivamente carattere patrimoniale ed i ricavi della Metro C saranno il totale dei costi sostenuti e fatturati pro quota ai Soci.

15 Ricavo in capo ai soci Tale particolare formula rende pertanto la produzione che la Metro C fattura al Committente non un RICAVO ma bensì un debito verso i Soci per la produzione che gli stessi addebiteranno alla Consortile. Pertanto di seguito si evidenziano le movimentazioni contabili che si vengono a concretizzare sia nella Metro C sia nei singoli Soci all atto della fatturazione attiva della Consortile verso il suo Committente: 1 Scrittura contabile Metro C Fattura attiva Verso Committente Credito v/o Committente Roma Metropolitane A Debito verso Socio per produzione da ricevere 2 Scrittura contabile Metro C Fattura ricevuta da Socio per produzione Debito verso Socio per produzione da ricevere A Debito verso Socio per fatture ricevute Con questa operazione si rileva l effetto meramente patrimoniale della produzione in capo alla consortile che non produce effetti economici nel bilancio Metro C. Scrittura contabile del Socio 1 Credito v/o Metro C per fatture emesse a RICAVO Con questa operazione in capo al bilancio del Socio verranno rilevati i componenti positivi di reddito ed quindi i ricavi di Commessa.

16 Costi in capo ai Soci I costi dell intera commessa Metro C vengono anche essi riversati ai Soci mediate la fatturazione agli stessi e rappresentano nel bilancio della Metro C i ricavi delle prestazioni.

17 Trasformazione societaria: effetti contabili Di seguito il conto economico della Metro C S.c.p.A. dopo la trasformazione societaria, con risultato del periodo in pareggio.

18 Trasformazione societaria: effetti contabili - segue CONTO ECONOMICO 31/12/ /12/2009 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle prestazioni a) da ribaltamento dei costi ai Soci ) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 0 0 5) Altri ricavi e proventi diversi Totale valore della produzione A) B) Costi della produzione Totale costi della produzione B) Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) C) Proventi ed oneri finanziari Totale partire finanziarie ( bis) ( ) ( ) E) Proventi ed oneri straordinari Totale delle partite straordinarie (20-21) ( ) (28.497) Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E) Totale imposte di esercizio ) Risultato dell'esercizio 0 0

Risultati annuali 2009

Risultati annuali 2009 Risultati annuali 2009 Avviso Legale La seguente presentazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio né rappresenta in nessun modo indicazione di acquisto e/o vendita delle azioni delle

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

COFIDI VENEZIANO. Cooperativa di garanzia fidi. Società cooperativa a responsabilità limitata

COFIDI VENEZIANO. Cooperativa di garanzia fidi. Società cooperativa a responsabilità limitata COFIDI VENEZIANO Cooperativa di garanzia fidi Società cooperativa a responsabilità limitata Sede Legale: via Riccardo Lombardi, 19/2 30020 Marcon- Venezia Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE Rendiconto 2012 Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio 46 00186 Roma (RM) P.IVA 11723711005 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI II Immobilizzazioni materiali: 3) attrezature industriali e commerciali

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

AEROPORTI ROMAGNA SPA IN LIQUIDAZIONE

AEROPORTI ROMAGNA SPA IN LIQUIDAZIONE AEROPORTI ROMAGNA SPA IN LIQUIDAZIONE Sede Legale: Viale Aldo Moro n. 30 BOLOGNA (BO) Iscritta al Registro Imprese di: BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 03143021206 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA n. 495442

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA ORIOLO ROMANO 59 CAP 00189 Indirizzo PEC fitservizisrl@pec.it

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Ragioneria A.A. 2014/2015

Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Disciplina giuridica del bilancio: o clausole generali o principi di redazione o principi di valutazione o principi contabili «nazionali» ü La chiusura dell esercizio e il cambiamento dei criteri guida

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale e ha esaminato i risultati preliminari dei primi sei mesi del 2003 ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%)

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L Sede legale: VIA GENOVA 9 TRIESTE (TS) C.F 90139730320 Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2015 Introduzione alla Nota integrativa Introduzione Premessa Il GECT Euregio

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 AGOSTO 2002 (NOTA INTEGRATIVA) Signori Soci, il Bilancio

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro CONSORZIO RADIOLABS Sede in CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM Codice Fiscale 06428501008 - Rea RM 967449 P.I.: 06428501008 Capitale Sociale Euro 258227,76 i.v. Forma giuridica: CONSORZI SENZA PERS. GIURIDICA

Dettagli

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi:

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi: Analisi di bilancio: proventi e oneri straordinari I proventi straordinari e gli oneri straordinari sono individuati all interno del conto economico nel raggruppamento contraddistinto dalla lettera E -

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/212 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma) SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA Sede legale: VIII STRADA N.29 (ZONA INDUSTRIALE) CATANIA (CT) Iscritta al Registro Imprese di CATANIA C.F. e numero iscrizione: 03205100872 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

GOLF TOLCINASCO S.r.l. Sede in Pieve Emanuele località Tolcinasco (MI) Capitale Sociale 30.712.890,00 i.v. Registro delle Imprese e Codice Fiscale 02053200966 **** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2002 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2002 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2012 CONSORZIO FORESTALE DEL SEBINO BRESCIANO IN SIGLA "SEBINFOR"

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2012 CONSORZIO FORESTALE DEL SEBINO BRESCIANO IN SIGLA SEBINFOR 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2012 CONSORZIO FORESTALE DEL SEBINO BRESCIANO IN SIGLA "SEBINFOR" Forma giuridica: CONSORZIO CON ATTIVITA' ESTERNA Sede legale: SALE

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO Katia Corsi DISEA Università di Sassari kcorsi@uniss.it IL BILANCIO DI ESERCIZIO Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Aspetti

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Situazioni contabili delle Società controllate estere extraue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob 31 Dicembre 2015 2 Indice 1 Premessa... 4 2 Ansaldo STS Australia PTY Ltd... 5 2.1 Stato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIA ROMA 25 A - BUSALLA GE Codice Fiscale 01502660994 Numero Rea GE 414440 P.I. 01502660994 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica S.C.A.R.L.

Dettagli

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il

Indice. 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come. 2. La nozione giuridica di imprenditore. L imprenditore e il Indice Prefazione XIII 1. La nozione di diritto commerciale. Il diritto commerciale come categoria storica 1 1.1. La nozione di diritto commerciale 1 1.2. Il processo storico di formazione del diritto

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE

QUADRO RIEPILOGATIVO VALORE DELLA PRODUZIONE. Valore della produzione Strutt. Terr #DIV/0! VALORE DELLA PRODUZIONE QUADRO RIEPILOGATIVO 5. CONTO ECONOMICO Denominazione DSA: FISB Federazione Italiana Sport Bowling ESERCIZIO 2012 VALORE DELLA PRODUZIONE A Conto Economico 31.12.2012 B Conto Economico 31.12.2011 DIFF.

Dettagli

PricewaterhouseCoopers SpA

PricewaterhouseCoopers SpA VIANINI LAVORI S.P.A. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Mario Delfini * Amministratore Delegato e Direttore Generale Franco Cristini

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA COLICO 21 CAP 20158 Indirizzo PEC chili-tv@legalmail.it

Dettagli

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA

FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA FONDAZIONE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA' DELL'ITALIA Sede Legale C.so Vittorio Emanuele II n. 21 ROMA RM Iscritta al Registro delle Persone Giuridiche al n.236/2003 P.IVA - C.F. n. 07617891002

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

CRAL (CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI) GRUPPO BANCARIO MPS REGIONE LAZIO Sede: ROMA Via N. A. Pedicino n. 6

CRAL (CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI) GRUPPO BANCARIO MPS REGIONE LAZIO Sede: ROMA Via N. A. Pedicino n. 6 CRAL (CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI) GRUPPO BANCARIO MPS REGIONE LAZIO Sede: 00156 ROMA Via N. A. Pedicino n. 6 Codice Fiscale n. 96023890583 - Partita I.V.A. n. 02148291004 RELAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2014 Dati anagrafici Sede in VIA ROMA 25 A - BUSALLA (GE) Codice Fiscale 01502660994 Numero Rea GE 414440 P.I. 01502660994 Capitale Sociale Euro 10.000 Forma giuridica S.C.A.R.L.

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 Pagina 1 di 7

Dettagli

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. - ante scissione Capitale sociale 150.000,00 Valore nominale azioni 1,00 N. azioni 150.000 Socio

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

Totale Attività , ,62

Totale Attività , ,62 BILANCIO AL 31.12.2013 STATO PATRIMONIALE 2013 2012 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 1.136,40 1.136,40 Fondo ammortamento Software -1.136,40-1.136,40 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Macchine

Dettagli

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO Azienda Speciale FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO 31.12.2014 Revisore Carlo Ulisse Rossi Al Sig.Sindaco e ai Sig.ri Consiglieri del Comune di Lugnano in Teverina. Il sottoscritto

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Allegato A) Delibera CdA n. 4 del 16/03/2015 Sede in ASIAGO - PIAZZA STAZIONE, 1 Capitale Sociale versato Euro 1.326,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di VICENZA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Roma - Via di Castel Romano n. 100 Codice Fiscale 08517961002 Numero Rea RM - 1100864 P.I. 08517961002 Capitale Sociale Euro 22.500 i.v. Forma giuridica consorzio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO 1 DAL BILANCIO ECONOMICO AZIENDALE AL BILANCIO CIVILISTICO Necessità di norme che tendano a definire i comportamenti

Dettagli

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice FONDAZIONE VILLA MARAINI ONLUS Sede Sociale: Roma Via Bernardino Ramazzini 31 Codice fiscale: 97064110584 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 CRITERI DI FORMAZIONE E STRUTTURA DEL BILANCIO

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti Reg. Imp. 04533490829 Rea.0202607 SO.SVI.MA S.P.A. Sede in VIALE RISORGIMENTO 13B - 90020 CASTELLANA SICULA (PA) Capitale sociale Euro di cui Euro 130.005,00 versati Relazione del Collegio sindacale esercente

Dettagli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L. Sede in SAN GAETANO, 14 - SANDRIGO (VI) 36066 Codice Fiscale 01939680243 - Numero Rea VI 195417 P.I.: 01939680243 Capitale Sociale Euro 0 Forma giuridica:

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 ASSOCIAZIONE Associazione iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche ai sensi del D.P.R. n. 361 del 10/02/2000 Sede legale in STRETTA SAN MARTINO 4-33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Codice fiscale

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16 I principi generali del bilancio di esercizio civilistico Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO: clausole generali, principi di redazione e criteri di valutazione CLAUSOLE

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 Pag. 1420 n. 12/97 22/03/1997 I ratei attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 2.1. Definizione 1420 2.2. Rilevazione

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata. Dati anagrafici TERRABASE SOCIETA'

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata. Dati anagrafici TERRABASE SOCIETA' Page 1 of 6 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici TERRABASE SOCIETA' Denominazione: COOPERATIVA SOCIALE VIA CIPRO, 16/V - Sede: VICENZA (VI) Capitale Sociale: Capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015 Patrimonio netto pari a Euro 305,1 milioni Liquidità pari a Euro 121,3

Dettagli

Compagine sociale ANTE fusione delle società partecipanti all'operazione

Compagine sociale ANTE fusione delle società partecipanti all'operazione Compagine sociale ANTE fusione delle società partecipanti all'operazione Compagine sociale della incorporanda "Alfa" - ante fusione Capitale sociale 120.000,00 Valore nominale azioni azioni 2,00 N. azioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ. DELLA RAVA E DELLA FAVA Soc. Coop. Sede legale Piazza Porta Torino,14/15 14100 Asti (At) Iscritta al Registro Imprese di Asti C.F. e n. isrizione 00925310054 Iscritta al R.E.A. di Asti al n.67611 Capitale

Dettagli

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Registro delle Imprese: C.C.I.A.A. di Brescia, numero d iscrizione 02413860988 BRESCIA ENERGIA E SERVIZI Sede in Via Solferino n. 53-25121 Brescia (Bs) Fondo consortile Euro 37.000,00 Bilancio al 31/12/2014

Dettagli