Rìcezione richiesta Co.Ge. di quant ìjìc az i one es igenze lubrifi cant i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rìcezione richiesta Co.Ge. di quant ìjìc az i one es igenze lubrifi cant i"

Transcript

1 COMANDO GENERALE DELLA GUARDA D FNANZA Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi lavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZAZO\E LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) FLUSSO DELLE ATTVTA' ELEMENTAR D PROCESSO Nr. Ord. Processo "Ggstione,lubr convenzionate Attivita elementari Descrizione Eventuali soluzioni adottate Rìcezione richiesta Co.Ge. di quant ìjìc az i one es igenze lubrifi cant i 2 t Stima esigenze sulla base del consumo nell'anno precedente e della dotazione di mezzi 3 Trasmissione al Co.Ge. della richiesta di lubrijìcanti 4 Ricezione e protocollazione lettera assegnazione lubrifi canti 5 Ricezione lubrificanti assegnoti e presa in carico dei buoni sul registro Ricezione preventivo da oflìcina cowenzionata 7 Esame richieslo, autorizzazione alla somministrazione di olio t_. Consegna del lubri/ìcante alle o/jìcine '8 corruemionale e scarico dal modello 266 DATA D RLEVAZONE

2 COMANDO GENERALE DELLA GUARDA D FNANZA - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi lavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZAZONE LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) FLUSSO DELLE ATTVTA' ELEMENTAR D PROCESSO Nr. Ord. Processo " Gestione lubri Attività elementari tr i oer rabbocchi Descrizione Ricezione richiesla Co.Ge. di qtant ijìcaione esigeme lubrijìconl i Eventuali soluzioni adottate ) Stima esigenze sulla base del consumo nell'anno precedente e della dotazione di mezzi 3 Trasmissione al Co.Ge. della richiesta di lubrificanti 4 Ricezione. leltera assegnazione lubri/ìcanti 5 Ricezione lubrificanti assegnoti e preso in carico dei buoni sul registro Ricezione richiesta lubrificanti per rabbocco 7 t Somministrazione lubrijìcante richiesto alle olficine legionali e coweraìonole DATA D RLEVAZONE ',i,:j {-

3 S EZ ONE MOTOR ZZ AZO:{E LEGONE GUARDA D FNANZA D FRENZE SCFEDE ANALTCHE D MACROPROCESSO MA C R O PRO C E S S O U F O R],AZ O NE/MPE G O A U TE R'.-") j

4 COMANDO GENERALE DELLA GUARDA D FNANZA - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi lovorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZAZO:{E LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) SCHEDA DE PROCESS "Formazione/i autieri" DATA D RLEVAZONE,,^. )(i

5 - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi lworativi indireui - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZA\ZOì,E LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) FLUSSO DELLE ATTVTA' ELEMENTAR D PROCESSO Processo'i la e gestione del personale soecializzalo Nr. Ord. Attivita elementari Descrizione Eventuali soluzioni adottate Proposto (al Co.Ge.) di formazione, awio impiego militari C.A.O. ec.a.o.y. 2 3 Diranuione ai Gruppi della della progronmuione dei corsi C.A.O. e C.A.O.V. su segnalazione del Comando Generale?gnatilt ed irwio od infermeria legionale per visita medica E' stato creqto un sofn+,are che agevola la ricerca delle specializzazioni dei singoli militari (o stesso usalo per le patenti) 4 5 rtio dei militari all'ospedale militare per 'efenuazione delle visite predkposte per il conseguimento della specializzuione C. A. O. V. Predisposizione di una lelera al Comando Generale con l' indicu,ione dei militari segnalati (e relativo protocollo) 6 Predisposizione e protocollazione messaggio relativo oi militori cowocati su disposizione Co.Ge. e awio dei militari ai corsi. 7 _t i DATA D RTLEVAZONE ) Prepuuione e trosmissione attestato prowisorio guida aatovetfiite operative (e relotivo protocollo), Preporeione promemoria tecnico per Comandante di Legione riguodo ai militsi qualificati CAO od essere impiegoti o trasferiti nelle sedi di nuclei mobili o compognie di pronto impiego

6 S EZ ONE MOTOR ZZ AZTONE Épcrolre cuarda D FNANZA D FRENZE SCFMDE ANALTCHE D MACROPROCESSO MAC RO PROC E SS O' ùanute NZONE A A TOME ZZ'..1-,

7 COMAND GENERATE DELLA GUARDA D FNA\ZA - Nucleo di onalisi per la reingegnerizzazione dei procesii lavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZAZO\TE LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) SCHEDA DE PROCESS Disciplina dell'afllusso degli automezzi da riparare presso % assorbimento DATA D RLEVAZONE

8 c(,uantru (;ÈN'(AJ UuLLA UUA('A l T TTNANZA - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi lavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZAZO{E LEGONE D FRENZE - (Periodo: semestre 1998) FLUSSO DELLE ATTVTA'ELEMENTAR D PROCESSO Nr. Ord. Processo "Dr ina dell'afllusso degli automezzi da r 'oflìcina" Auivita elementari l- i Oescrizione Eventuali soluzioni adottate Ricezione delle richieste di ripte.ione-controllo dai reparti dipenderxi e dei rapporti di lavoro sugli automezzi concentrati nell'offìcina 2 Emanuione delle disposizioni di ritiro e concentramento automezzi, rispettivamente riparati o già controllati e di automazi da riparare o controllare Tale operazione viene efettuata contestualmente al Jìne di non crea:re interntzioni nei lovori presso l'oficina automobilistica 3 Controllo aggiornamento libretto ctutwettura da parte dell'oficina automobilistica 4 Aggiornamento cartella automezzo in riporazione 5 l_- Predisposizione verbale di passaggio di consegna dell'automezzo e irwio atl'ofiìcina competenle per la riparazione DATA D RLEVAZONE,

9 SEZONE MOTOR ZZ AZONE LEGONE GUARDA D FNANZA D FRENZE SCHEDE ANALTCHE D MACROPROCESSO MACROPROCESSO *DSMSSONE AT]TOMEZZ'

10 COMANDOGENERALE DELLA GUARDA D FNANZA - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei procesii-iavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO - SEZONE MOTORZZANANE LEGONE D FRENZE. (Periodo: semestre l99g) SCHEDA DE PROCESS ' Dismissione automezzi,' DATA D RLEVAZONE '1. (

LEGIONE GUARDIA DI FINANZA DI GENOVA

LEGIONE GUARDIA DI FINANZA DI GENOVA SEZONE PE.S.A.F. LEGONE GUARDA D FNANZA D GENOVA SCHEDE ANA,TCHE D MACROPROCESSO MACROPROCESSO "TRAS FERMENT A DOMANDA" - Nucleo di analisi per la reingegnerizzozione dei processi lavorativi indiretti

Dettagli

Processo "Sussidi F.A.F. " Ilicezione dell'!startza di sttssidio da parte dci militarc itttcressato, trarnitc lettera del propt'io Cornatrdo.

Processo Sussidi F.A.F.  Ilicezione dell'!startza di sttssidio da parte dci militarc itttcressato, trarnitc lettera del propt'io Cornatrdo. COMANDO GBNBRALE DBLLA GUARDA D FNANZA - Nucleo per la reingegnerizzazione dei processi lavorativi indiretti - ANALS DE PROCESS D LAVORO UFFCO COMANDO - SEZONE AMMNSTRAZONE, NUCLE,O RE,GONALE, P.T. NAPOL

Dettagli

SCTffiDE ANALITICHE DI \ITICROPROCESSO MAC RO PROC E S S O' TRAS F E RI ME NTI D' AU TORITA' U

SCTffiDE ANALITICHE DI \ITICROPROCESSO MAC RO PROC E S S O' TRAS F E RI ME NTI D' AU TORITA' U SCTffiDE ANALITICHE DI \ITICROPROCESSO MAC RO PROC E S S O' TRAS F E RI ME NTI D' AU TORITA' U l 4b COMANDO GEIITERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA - Nucleo di analisi per la reingegnerizzazione dei processi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Carte Tachigrafiche D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi Le quattro carte Carta del conducente Carta dell azienda Carta dell officina Carta di controllo 2 Carta del conducente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARRA MAURIZIO COMUNE DI NOVARA - POLIZIA MUNICIPALE Telefono 0321459252 Fax 0321471774 E-mail

Dettagli

FormaUnasca.it. La piattaforma degli Associati Unasca per cogliere le opportunità formative professionali. Pag 1

FormaUnasca.it. La piattaforma degli Associati Unasca per cogliere le opportunità formative professionali. Pag 1 FormaUnasca.it La piattaforma degli Associati Unasca per cogliere le opportunità formative professionali. Pag 1 2016 2015 UNASCA DEKRA Protocollo d intesa UNASCA ha di recente siglato un protocollo di

Dettagli

La posta elettronica MiBACT

La posta elettronica MiBACT La posta elettronica MiBACT La posta elettronica (Electronic mail, o e mail) e un servizio a cui possono accedere solo gli utenti collegati a Internet. La posta elettronica permette di spedire e ricevere

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Centrale COMMISSIONE NAZIONALE O.F.M.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Centrale COMMISSIONE NAZIONALE O.F.M. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Centrale COMMISSIONE NAZIONALE O.F.M. AL TESTO UNICO DELLE NORME PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA OFM 60/10 Appendice II Testo Unico O.C. 261/05

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ED I RAPPORTI AMMINISTRAZIONE - CITTADINO adottato con delib. C.C. n. 94 del 28.12.1994

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARRA MAURIZIO COMUNE DI NOVARA - POLIZIA MUNICIPALE Telefono 0321459252 Fax 0321471774 E-mail

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Allegato 5 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICA NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI UVER UNITA DI VERIFICA PERIODO DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Via del Follone, 4-12037 Saluzzo 0175.215615 PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

Dettagli

C u r r i c u l u m. Ciro CIRILLO Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955

C u r r i c u l u m. Ciro CIRILLO Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955 C u r r i c u l u m INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Ciro CIRILLO 3386282875 cirocirillo.c@gmail.com Italiana Boscotrecase (NA) 30 giugno 1955 ESPERIENZE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE

Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE Università degli Studi di TORINO Laurea specialistica in SCIENZE STRATEGICHE E POLITICO-ORGANIZZATIVE attivato ai sensi del D.M. 21 dicembre 1999, n. 509 valido a partire dall anno accademico 2012/2013

Dettagli

IL RESPONSABILE LA DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE

IL RESPONSABILE LA DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE ANBSC Prot. Interno del 16/12/2016 Numero: Classifica: 2.1.6 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE LA DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE Registro determine N. 83 del 16/12/2016 ANBSC

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 03/02/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 03/02/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Vigilanza Deiana Pierluigi DETERMINAZIONE N. in data 108 03/02/2016 OGGETTO: Affidamento diretto a Recovery System per il recupero urgente dei dati su hard disk

Dettagli

VICE REVISORE TECNICO ELETTRONICO

VICE REVISORE TECNICO ELETTRONICO Si riporta lo stralcio del D.M. 18 luglio 1985, recante i profili professionali del personale della Polizia di Stato che esplica attività tecnico-scientifica o tecnica, limitatamente a quelli per i quali

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Attività Operativa 2009 Il Reparto Comando delle Unità Mobili e Specializzate Divisione

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE ARRUOLATO PER CHIAMATA DIRETTA NOMINATIVA AL TERMINE DEL CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina: Decreto Ministeriale N. 121 del 10/05/2005 Titolo/Oggetto Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. testo VISTO l articolo 1 della legge 11 febbraio 1971,

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 846 Del 07-09-15 Oggetto: PROCEDURA START - GESTIONE AUTOMEZZI - SOSTITUZIO= NE PARABREZZA DELL'AUTOMEZZO IVECO DAILY 35S13 4X4 TARGATO EP943EX - IMP. SPESA E AGG.

Dettagli

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA LA GUARDIA DI FINANZA Organizzazione e missione istituzionale Gen.B. Michele Carbone - Capo del II Reparto - Incontro Guardia di Finanza / CIAT Roma, 18 ottobre

Dettagli

AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE R

AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE R AGE.AGEDP-RC.REGISTRO COMUNICAZIONI INTERNE.0002332.13-04- 2016-R Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Premessa Direzione Provinciale di Reggio Calabria L Agenzia delle Entrate

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Esperienze Lavorative. 19,Via A.Russo,00134,Roma,RM,ITALIA. Telefono: 06/

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Esperienze Lavorative. 19,Via A.Russo,00134,Roma,RM,ITALIA. Telefono: 06/ FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome, nome: ZAROLA,TERESA Indirizzo: 19,Via A.Russo,00134,Roma,RM,ITALIA Telefono: 06/71350012 Cellulare: +39 3923856684 Fax: Mail: zarter@libero.it

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE COMITATO NAZIONALE TECNICI

SEGRETERIA NAZIONALE COMITATO NAZIONALE TECNICI Prot. Nr. 31 / S.N. Roma, 15 Gennaio 2015 AL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia

Dettagli

,EI PROCESSI DI LAVORO

,EI PROCESSI DI LAVORO CO DO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA Nucleo di an lisi per la reingegneizzazione dei processi lavorativi indiretti SCHEDE SEMPLIFICATE,EI PROCESSI DI LAVORO IVE COI{TI E CASSA LEGIOIYALE RILE.VA I PRESSO

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto BRUNO ROBERTO, nato a Casalbore il 18 Febbraio 1962, residente a Vigevano in Corso Milano n34, domiciliato in Sondrio, Via Bonfadini n11, dichiara che il proprio curriculum formativo e

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3644 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Istituzione della patente nautica a punti per i conducenti di natanti, imbarcazioni

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2016-55 del 27/01/2016 Oggetto Sezione di Parma Riparazione

Dettagli

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c analisi sys analisi sys L efficienza nella sanità è tutto. Analisi.Sys lo sa. Perché utilizzare Analisi.sys nel Vostro laboratorio? Perché è l unico software verticale di Mago.Net in grado di gestire tutto

Dettagli

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl 7 di Siena Componente del Gruppo di Lavoro Regione Toscana validazione sito www.coperturasicura.toscana.it Dr. Rolando Giomarelli Az. Usl

Dettagli

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA

Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA Denominazione ufficio: UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CASERTA N. Scheda Denominazione Procedimento Rilascio duplicato patente di guida per riclassificazione o riduzione periodo di validità,

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI RICAMBI REVISIONATI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI RICAMBI REVISIONATI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI RICAMBI REVISIONATI IL PRINCIPIO DEL RICAMBIO REVISIONATO Una soluzione di qualità Sui Ricambi revisionati CITROËN, usufruite di una garanzia del Costruttore esattamente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RODOLFI DIEGO GIOVANNI Indirizzo Via Lombardia 33/a 25030 Rovato (BS) Telefono 030/7007201 RDLDGV73C14A794U E-mail Nazionalità Data di nascita 14/03/1973 diego.rodolfi@aslbrescia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale mattiello alfonso 10/11/1952 Generale di Brigata

Dettagli

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza. 1 criterio Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza. fare riferimento 2 criterio aree tematiche cui Laurea (vecchio ordinamento,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO

MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO MANUALE DI GESTIONE DOCUMENTALE PER L AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA DIREZIONE PROVINCIALE II TORINO Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale di gestione documentale (di seguito, Manuale

Dettagli

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA)

COMUNE DI MARZIO PROVINCIA DI VARESE TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA) TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI NEL COMUNE DI MARZIO (VA) Art. 32, comma 2, lett. b) del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 Art. 32, comma 2, lett. b del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 Le pubbliche amministrazioni,

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004 Oggetto: procedure concernenti l avvio del personale della Polizia di Stato in missioni di pace all estero. - AL SIGNOR DIRETTORE CENTRALE DELLA POLIZIA CRIMINALE

Dettagli

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti Formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE Cod. ADR01 Obiettivo Istruire i partecipanti in materia ADR

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Milano, 03/03/2010 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Attività esempio fascicolo n.ro 123 03/03/2010 Estremi

Dettagli

Progetto Allenati per la vita con

Progetto Allenati per la vita con Progetto Allenati per la vita con Incontri Esercito-Scuola PERCORSO FORMATIVO PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DELLA LOMBARDIA Presentazione per le Scuole COMANDO MILITARE ESERCITO LOMBARDIA

Dettagli

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode.

All. 5. più ulteriori punti 4 se il titolo di studio è stato conseguito con la lode. All. 5 TABELLA 3 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli per l inclusione nelle graduatorie di circolo e d istituto di 3 fascia annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione provinciale di Reggio Emilia Allegato all Atto dispositivo n. 20/2016 Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

INCONTRO SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 11 marzo 2014

INCONTRO SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 11 marzo 2014 INCONTRO SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 11 marzo 2014 Contenuti e modalità di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell'articolo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 07/11/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 07/11/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1090 DEL 07/11/2016 OGGETTO: Autorizzazione progetto formativo Medicina Iperbarica - Responsabile

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 2 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese GIANNI VESENTINI COMANDANTE POLSTRADA MILANO Milano, 7 luglio 2004

Dettagli

LA SICUREZZA SUI CANTIERI

LA SICUREZZA SUI CANTIERI LA SICUREZZA SUI CANTIERI PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI IN CASO DI CONTROLLO relatori : dott F. NOLLINO - DPL e dott. L. FERRARA - ASL - DOCUMENTAZION E Documentazione tecnica Documentazione per subappalto

Dettagli

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016

FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI. Turismo Equestre- TREC 2016 FORMAZIONE FEDERALE NORMATIVA BREVETTI SETTORE ATTACCHI Turismo Equestre- TREC 2016 Normativa Brevetti Settore Attacchi 2016 1 PERCORSO TURISMO EQUESTRE ATTACCHI ISTRUTTORE 1 LIVELLO TURISMO EQUESTRE ATTACCHI

Dettagli

COMANDO REGIONALE SICILIA GUARDIA DI FINANZA

COMANDO REGIONALE SICILIA GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE SICILIA GUARDIA DI FINANZA Palermo - 30 giugno 2015 P A R L E R E M O D I LE SINERGIE CON GLI ENTI LOCALI: IL COINVOLGIMENTO DELLA GUARDIA DI FINANZA LE SEGNALAZIONI QUALIFICATE E L ANALISI

Dettagli

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta)

Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Comune di San Cipriano d Aversa (Prov. di Caserta) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COPIA N 76 del 15.10.2015 OGGETTO: Riorganizzazione uffici comunali. Atto di indirizzo ai Responsabili

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENICHETTI NAZARENO Indirizzo VIA MASSIMO SEVERO GIANNINI 23 B/4 00173 ROMA Telefono 338-9815415 Fax E-mail nazamen@libero.it Nazionalità

Dettagli

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile 1- SOGGETTI ORGANIZZATORI 1. Ogni Comitato Regionale singolarmente o, eventualmente, in collaborazione con altri

Dettagli

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione Servizio Ragioneria Personale Istruzione Sociale Responsabile Servizio - Amministrazione: Luigi Rebasti Telefono: 0383 876300 e-mail: ragioneria@unionecomunioltrepocentrale.pv.it Settore Oggetto del procedimento

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- - Art. 126 bis. Patente a punti -

Dettagli

Interbrennero spa Interporto Doganale

Interbrennero spa Interporto Doganale Interbrennero spa Interporto Doganale Sede Legale in Trento, via Innsbruck 13-15 Codice fiscale - partita Iva Registro Imprese n. 00487520223 Capitale Sociale: 13.818.933,00 interamente sottoscritto e

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE PERSONALE, MEZZI E IMMOBILI dei CTA nei P.N. ANALISI DELLE RISORSE E STRUTTURE

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

1 Sezione III per la parte consolidata.

1 Sezione III per la parte consolidata. Comunicazione del 30 giugno 2016 Quesiti in materia di segnalazioni statistiche di vigilanza sui servizi di investimento. Da parte di banche e SIM sono pervenute talune richieste di chiarimento in merito

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASSARELLI CHIARA Indirizzo VIALE BEETHOVEN, N. 38 86170 ISERNIA Telefono 328-7362782 E-mail chiarapassarelli@yahoo.it Nazionalità Italiana Luogo

Dettagli

Come richiedere online una prestazione in assistenza convenzionata

Come richiedere online una prestazione in assistenza convenzionata Come richiedere online una prestazione in assistenza convenzionata Richiesta online di una presa in carico Sul sito www.fondosanitariogruppointesasanpaolo.it, accedendo «all Area Iscritto», puoi effettuare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1579 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, FLORESTA, ANGELINO ALFANO, GERMANÀ, GIU- DICE, GRIMALDI, MARINELLO, MINARDO, MISURACA,

Dettagli

DETERMINAZIONE N /2138/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N /2138/F.P. DEL ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, Settore Programmazione e Accreditamento DEL 04.06.2010 Oggetto: Avviso Pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Gente di Mare- Asse II

Dettagli

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di 3.000 mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argon e Grassobbio e si avvale della collaborazione di

Dettagli

Parte riguardante i RadioAmatori

Parte riguardante i RadioAmatori SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2002/19/CE (DIRETTIVA ACCESSO), 2002/20/CE (DIRETTIVA AUTORIZZAZIONI), 2002/21/CE (DIRETTIVA QUADRO) E 2002/22/CE (DIRETTIVA SERVIZIO UNIVERSALE),

Dettagli

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea

Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Direzione Provinciale di Campobasso Manuale di gestione documentale per l Area Organizzativa Omogenea Premessa L Agenzia delle Entrate si è dotata di un Manuale per la gestione documentale (di seguito,

Dettagli

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME : Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification SAFETY MANAGER QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 89 del 24/02/2012 OGGETTO: Acquisto per il 2012 di gasolio per le caldaie delle Sedi di Sassari e Nuoro

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato La gestione del Funzionario delegato 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili del titolare di uffici distaccati,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ASSEGNAZIONE CREDENZIALI... 6 3. MODIFICA ABILITAZIONE... 11 4. ASSEGNAZIONE NUOVE CREDENZIALI... 14 5. STATO ABILITAZIONE

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore. Patentino per la guida del carrello elevatore/muletto. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Utilizzo in sicurezza Patentino per la guida /muletto Patentino per la guida /muletto obiettivi Il corso è finalizzato a fornire una formazione specifica ai lavoratori per l utilizzo in sicurezza

Dettagli

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni

D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni D.p.c.m. n. 325 del 5 agosto 1988. Procedure per l'attuazione del principio di mobilità nell'ambito delle pubbliche amministrazioni IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 29 marzo 1983,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TAVOLA N. 1 Art. 1, commi 5 e 8, L. 190/2012 Amministrazioni pubbliche, di cui all art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 Adozione del : Individuare aree

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi Servizi di Vigilanza Impianti di Sicurezza Servizi Fiduciari Servizi Assicurativi VCB Securitas è l evoluzione di Vigilanza Città di Brescia, storica società nata a Brescia ed attiva nel settore della

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

Progetto Dignità e Lavoro

Progetto Dignità e Lavoro SCHEDA DI SEGNALAZIONE Nominativo richiedente:. Sportello segnalante: Referente: Tel. e mail referente: Data compilazione: DATI ANAGRAFICI Cognome. Nome.Sesso.. codice fiscale.. Nato/a a.. il Stato civile.

Dettagli

Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri

Continuano i controlli anticaporalato dei Carabinieri Continuano i controlli "anticaporalato" dei Carabinieri Incuranti delle critiche e folli lamentele della associazioni agricole tarantine Confagricoltura in testa, i militari del Nucleo Ispettorato del

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL PROVINCIA DI BIELLA Deliberazione della Giunta Provinciale Verbale N 382 SEDUTA DEL 21-12-2009 L anno Duemilanove addì Ventuno del mese di Dicembre alle ore 9:00 in Biella presso la sede della Provincia,

Dettagli

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività

Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia. Il nuovo modello e il piano delle attività Roma 10 giugno 2016 Integrazione operativa delle strutture provinciali dell Agenzia Il nuovo modello e il piano delle attività Incontro con le OO.SS. 1 Nuove esigenze operative Semplificazione organizzativa

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. Ufficio della Segreteria di Giunta - anno 2014 RESPONSABILE DIRIGENTE GENERALE BUONISI ANTONINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. Ufficio della Segreteria di Giunta - anno 2014 RESPONSABILE DIRIGENTE GENERALE BUONISI ANTONINA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Ufficio della Segreteria di Giunta - anno 2014 RESPONSABILE DIRIGENTE GENERALE BUONISI ANTONINA Struttura Struttura di Coordinamento n. 1 Responsabile DIRIGENTE MILAZZO SALVATORE

Dettagli

Prot. 374/11 S.N. Roma, 15 marzo 2011

Prot. 374/11 S.N. Roma, 15 marzo 2011 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 335 7262435-335 7262863 Fax: +39 06 48903735 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE

Dettagli

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE - TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE ART. 17 ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. L autorizzazione per l esercizio dell attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto viene rilasciata

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE

SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE ALLEGATO 1 P R O V I N C I A D I T E R A M O SETTORE B 8 LAVORO E FORMAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RICONOSCIMENTO QUALIFICHE PROFESSIONALI NEI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Dettagli

Terminale di camera con tasti

Terminale di camera con tasti A CMTE00 Descrizione Il terminale di camera consente di controllare e visualizzare a livello locale le chiamate con segnalazione visiva ed acustica. Va installato all ingresso della camera. Dotato di pulsante

Dettagli