Summary. 1. Introduction

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Summary. 1. Introduction"

Transcript

1 Indice Summary Introduction Methods Description of methods used for the monitoring of wolf (Canis lupus) Forms used (scientific equipment, data acquisition cards) Description of methods used for the monitoring of bear (Ursus arctos) Forms used Description of the background situation Wolf presence Bear presence Conclusions Critical discussion of results obtained References...17 Annexes

2 Summary The wolf census has been carried out using the technique of wolf-howling during the months of July and August 2009, with the purpose to count the reproduced packs. Some sessions of verification have been taken place also in June, September and October. The technique of wolf-howling consists to play an howl of wolf with a specific equipment (reader CD, portable amplifier RCF AM6020 from 10W and exponential trumpet RCF HD3422) that stimulates the answer of wild wolves in the surrounding area. A systematic strategy of sampling has been applied and a total of 116 sessions of wolf-howling has been developed, some of which in collaboration with the personnel of the Forest Body of the State. Nine answers of wolves have been recorded, both of adults and of pups, relative to a minimum of 3 different packs for which the reproduction has been verified. During the winter season a survey of wolf tracks on the snow have been developed; 15 transects have been crossed for a total of 22 days of survey / operator between December 2009 and April During the winter the wolf packs are constituted by 2 to 7 individuals. The mean value of individuals per pack is 4,6 wolves and 5 is the estimated number of packs in the SNP. These data can be an underestimate of the real dimensions of the packs, since more difficult is the counting of the number of wolves in greater packs. The pack A in 2009 didn t reproduce; it is to consider, in fact, that in the last year 10 dead wolves have been recovered in the SNP, of which 3 poisoned in one situation in April 2009, 1 shot with fire weapon, 1 probably on snare, 3 killed by road accident and 2 with mange. The monitoring activity of the marsican brown bear has been carried out from April 2009 to April 2010 during 56 days of survey/operator, through the use of 7 hair traps, 14 photo/ videotraps, search for feaces, signs of feeding, footprints and survey for damages to beehives and sheep breeders. Altogether 5 feaces have been found, 2 hair samples, several footprints on mud, about 500 m of footprints on snow, 3 videoclips and 1 photo of bear in different situations. Besides 5 sites with beehives have been damaged by bear, 2 of which a little outside the border of the SNP, 1 case of predation and 1 of probable predation, but of sure feeding, on sheep. During this period of monitoring, the presence of the bear has been verified from April to August, from October to November 2009 and from March to April The area used by the bear is surely greater than that reported; the sites of presence noticed can be considered only a small part of those actually used. The marsican brown bear is object of systematic monitoring in the SNP from September 2006 to today. The hair samples analysed by ISPRA have verified that it deals with a male with genotype G70, not noticed before in the central Apennine range (Forconi and Dell Orso, 2008; 2009b) and his presence is stable in the SNP and surrounding areas for more than 3 years and half. 1. Introduction In questo report si riportano i dati relativi al monitoraggio di lupo ed orso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini (PNMS) da aprile 2009 ad aprile Il lupo è sempre stato presente nell area del PNMS, anche negli anni 70 quando la popolazione di lupo raggiunse il minino nel suo areale di presenza (Boitani e Ciucci, 1998). Negli anni '80 Boscagli e Tribuzi (1985) stimarono, utilizzando la tecnica del wolf-howling, la presenza di 6-7 lupi sui M. Sibillini, alcuni monti circostanti e Laga marchigiana. Negli anni passati il lupo è stato oggetto di monitoraggio dal 2001 al 2004 e nel Nell ultimo monitoraggio tramite wolf-howling sono stati individuati 5 branchi riprodotti con successo (Forconi e Dell'Orso, 2003; 2004; 2009a). Per quanto riguarda l orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), esso si estinse dai Monti Sibillini verso la metà dell Ottocento, soprattutto a causa della persecuzione diretta. Il Ricci nel 1925 afferma L orso che nella prima meta del secolo scorso era ancora sui Sibillini è ora affatto scomparso ricacciato verso sud, cioè negli acrocori dell Abruzzo (Fermanelli, 1985). L ultima testimonianza di una uccisione è riportata in una Guida di Camerino scritta da Anna Maria Aringoli Herbst (1954), che attesta l uccisione, avvenuta nel 1870 a Statte, frazione di Camerino, dell ultimo orso bruno della zona. 2

3 Negli ultimi 15 anni, però, diverse segnalazioni hanno portato ad ipotizzare una sua presenza occasionale sui Monti Sibillini, e più in generale nell Appennino umbro-marchigiano, con individui provenienti dall esiguo areale abruzzese-molisano-laziale. Ragni (1995) riporta di aver rinvenuto le prime tracce di presenza dell orso quando nel giugno 1992 osserva depositi fecali, pietre rovesciate e scavi nella lettiera forestale, associati ad una breve pista su chiazze di neve in fusione, sul versante orientale del Monte Vettore, che fanno pensare al passaggio di un orso bruno, anche se questa osservazione sembra tutt altro che certa. Da allora ogni anno è stata raccolta qualche segnalazione di presenza della specie, sia nel Parco che fuori Parco, nelle province di Ascoli Piceno, Macerata, Ancona, Perugia e Pesaro-Urbino (Andreini et al., 2001; Posillico et al., 2004), anche se non sempre esiste una loro documentazione certa. Dal 2006 al 2008, invece, è stato svolto un monitoraggio sistematico, applicando sia il metodo naturalistico con la ricerca di impronte, escrementi ed altri segni di presenza, che tecniche innovative quali trappole fotografiche, videotrappole ad infrarossi, trappole per peli, sistemi di rilevamento delle impronte e analisi genetiche dei peli, che ha permesso di accertare una presenza stabile di un orso maschio nel territorio del PNMS ed alcune aree limitrofe (Forconi e Dell Orso, 2008; 2009b). 2. Methods 2.1 Description of methods used for the monitoring of wolf (Canis lupus) La tecnica del wolf-howling consiste nell'emettere un ululato di lupo con un'attrezzatura specifica (lettore CD, amplificatore portatile RCF AM6020 da 10W e tromba esponenziale RCF HD3422) che stimola la risposta dei lupi presenti nell'area, allo scopo di individuare i branchi che si sono riprodotti. L area di studio è costituita dal territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed alcune aree limitrofe (M. Fema, Pizzo di Meta, M. Ceresa) per una estensione totale di circa 700 kmq. È stata applicata una strategia di campionamento sistematica, sovrapponendo all area di studio una griglia di 3x3 km e ponendo le stazioni di emissioni in corrispondenza di ogni incrocio dei vertici. Sulla base della conoscenza del territorio e di sopralluoghi di verifica, le stazioni di emissione sono state spostate leggermente in relazione alla morfologia dell area e per meglio diffondere gli ululati. In alcuni casi sono state aggiunte altre stazioni per meglio indagare la totalità delle aree boscate mentre sono state escluse le stazioni ricadenti in ambiente non boscato (Fig. 5). In ogni stazione sono stati svolti 3 trial, ciascuno costituito dall'emissione di 4-5 ululati della durata totale di circa 35 secondi e da un periodo di ascolto di 90 secondi; il primo trial viene emesso a basso volume, mentre i due successivi a volume sempre maggiore. Alla fine dei 3 trial è stato effettuato un periodo di ascolto di minuti. Questi 3 trial costituiscono una sessione di wolf-howling. In ogni stazione sono state effettuate da 1 a 3 sessioni in giorni successivi, ma non sempre contigui. Le sessioni di wolf-howling sono state svolte dall'imbrunire (21:00) alle 02:00, durante i mesi di luglio e agosto Alcune sessioni di verifica sono state svolte a giugno, settembre ed ottobre In totale il monitoraggio è stato svolto durante 23 notti su 9 circuiti comprendenti 64 stazioni, per un totale di 116 sessioni di wolf-howling. Durante la stagione invernale è stata svolta l'attività di rilevamento delle tracce di lupo su neve e conteggio degli individui nelle aree considerate più idonee al rilevamento dei diversi branchi, anche sulla base dei dati raccolti negli anni precedenti e dei risultati del wolf-howling. L area di studio ha una estensione di circa 500 kmq. Sono stati percorsi 15 transetti, alcuni più volte, dipendentemente dalle condizioni della neve, per un totale di 22 gg di rilevamento/operatore tra dicembre 2009 e aprile I transetti sono stati percorsi con fuoristrada 4x4, a piedi e con le ciaspole. 3

4 2.1.1 Forms used (scientific equipment, data acquisition cards) Per lo svolgimento del wolf-howling è stata utilizzata un'attrezzatura specifica (lettore CD, amplificatore portatile RCF AM6020 da 10W e tromba esponenziale RCF HD3422). La relativa scheda di rilevamento è la seguente, mentre durante lo snow-tracking le tracce rilevate sono state riportate direttamente su mappa cartacea. SCHEDA WOLF-HOWLING Parco Nazionale dei Monti Sibillini Rilevatore Data Nome circuito..... Ora inizio Ora fine..km inizio..km fine... Cielo:..Vento.. Staz. n. Ora inizio emissione 1 Direzione risposta 3 Adulti+cuccioli 5 Località Ora risposta 2 Località risposta Solo cuccioli 5 Durata risposta Distanza 4 Solo adulti 5 Altro e note 4

5 Sono stati analizzati i dati della relazione sull analisi genetica dei depositi fecali di lupo redatta dal Laboratorio di Ecologia Applicata (2010). I dati raccolti sono stati inseriti in un data base in formato Excel e riportati su GIS in formato Shape con coordinate Gauss-Boaga. 2.2 Description of methods used for the monitoring of bear (Ursus arctos) L attività di monitoraggio è stata svolta mediante l uso di trappole per peli, fototrappole, videotrappole, ricerca di escrementi, segni di alimentazione, impronte e rilevamento dei danni ad apicoltori e allevatori. L area di studio ha una estensione di circa 500 kmq. Sono state montate e controllate 7 trappole per peli e 14 trappole foto/video (Fig. 6). Il controllo delle trappole per peli e foto/video è stato svolto in genere ogni 30 gg. Le trappole per peli sono state attive da maggio a dicembre 2009 per 563 giorni/trappola, mentre le foto/video trappole da maggio 2009 ad aprile 2010 per 958 giorni/foto trappola (Tab. 6). I peli raccolti sono stati conservati in provette con alcool puro per le successive analisi genetiche. Il metodo è stato applicato in modo opportunistico, cioè le trappole sono state posizionate nelle aree potenzialmente più idonee al passaggio della specie. Non sono state predisposte trappole per peli nell area Nord del Parco, frequentata maggiormente dall orso nell ultimo periodo per evitare di attrarre nelle trappole sempre lo stesso individuo. Infine, nei casi di segnalazioni di avvistamenti o tracce presunte da parte di residenti o turisti sono stati effettuati dei sopralluoghi specifici di verifica immediata. Nei casi di danni da orso agli apicoltori, oltre al sopralluogo di verifica e prelievo dei campioni di pelo, è stato montato un recinto elettrificato fornito dal Parco. L attività di monitoraggio è stata svolta da aprile 2009 ad aprile 2010 durante 56 gg di rilevamento/operatore Forms used Le trappole per peli sono costituite da un esca olfattiva circondata da un filo spinato a cm di altezza dal suolo (Randi et al., 2004; Gervasi V., com. pers.). L esca olfattiva è costituita da un contenitore con pesce marcio appeso ad un albero ed in parte a terra in una vaschetta sotto una catasta di legna e pietre. Le foto/videotrappole utilizzate sono 2 Bushnell, 2 Scout Guard e 2 Keep Guard. I dati raccolti sono stati inseriti direttamente in un data base Excel, di seguito riportato: Data 27/4/09 Descrizione Attività (Coordinate Gauss-Boaga) Orso nella notte danneggia 1 arnia a R.Vagnarelli a Casali. Recinzione elettrificata non attiva, ai Piani di Pao trovate orme su fango in un passaggio consueto per l'orso. lungo la strada bianca Casali-Piani di Pao trovata pista su fango. Rilevator i P.F.-M.D. I dati raccolti sono stati inseriti in un data base in formato Excel e riportati su GIS in formato Shape con coordinate Gauss-Boaga. 5

6 3. Results 3.1. Description of the background situation Il lupo è sempre stato presente nell area del PNMS, anche negli anni 70 quando la popolazione di lupo raggiunse il minino nel suo areale di presenza (Boitani e Ciucci, 1998). Negli anni '80 Boscagli e Tribuzi (1985) stimarono, utilizzando la tecnica del wolf-howling, la presenza di 6-7 lupi sui M. Sibillini, alcuni monti circostanti e Laga marchigiana. Per quanto riguarda l orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), esso si estinse dai Monti Sibillini verso la metà dell Ottocento, soprattutto a causa della persecuzione diretta. Il Ricci nel 1925 afferma L orso che nella prima meta del secolo scorso era ancora sui Sibillini è ora affatto scomparso ricacciato verso sud, cioè negli acrocori dell Abruzzo (Fermanelli, 1985). L ultima testimonianza di una uccisione è riportata in una Guida di Camerino scritta da Anna Maria Aringoli Herbst (1954), che attesta l uccisione, avvenuta nel 1870 a Statte, frazione di Camerino, dell ultimo orso bruno della zona. Negli ultimi 15 anni, però, diverse segnalazioni hanno portato ad ipotizzare una sua presenza occasionale sui Monti Sibillini, e più in generale nell Appennino umbro-marchigiano, con individui provenienti dall esiguo areale abruzzese-molisano-laziale. Ragni (1995) riporta di aver rinvenuto le prime tracce di presenza dell orso quando nel giugno 1992 osserva depositi fecali, pietre rovesciate e scavi nella lettiera forestale, associati ad una breve pista su chiazze di neve in fusione, sul versante orientale del Monte Vettore, che fanno pensare al passaggio di un orso bruno, anche se questa osservazione non sembra certa. Da allora ogni anno è stata raccolta qualche segnalazione di presenza della specie, sia nel Parco che fuori Parco, nelle province di Ascoli Piceno, Macerata, Ancona, Perugia e Pesaro-Urbino (Andreini et al., 2001; Posillico et al., 2004), anche se non sempre esiste una loro documentazione certa. Negli anni passati il lupo è stato oggetto di monitoraggio dal 2001 al 2004 e nel Nel erano stati stimati 3-4 branchi, aumentati a 5 branchi nel 2008 (Forconi e Dell'Orso, 2003; 2004; 2009a). Per quanto riguarda l orso, dal 2006 al 2008 è stato svolto un monitoraggio sistematico, applicando sia il metodo naturalistico con la ricerca di impronte, escrementi ed altri segni di presenza, che tecniche innovative quali trappole fotografiche, videotrappole ad infrarossi, trappole per peli, sistemi di rilevamento delle impronte e analisi genetiche dei peli, che ha permesso di accertare la presenza stabile di un individuo maschio nel territorio del PNMS ed alcune aree limitrofe (Forconi e Dell Orso, 2008; 2009b) Wolf presence Nel 2009 sono state rilevate 9 risposte di lupi, sia di adulti che di cuccioli, relative ad un minimo di 3 branchi diversi per i quali è stata accertata la riproduzione (Tab. 3). Delle 9 risposte ricevute, 3 sono di soli adulti, 1 di soli cuccioli, mentre le altre 5 riguardano sia adulti che cuccioli. Le risposte ricevute hanno avuto una durata variabile da 8 secondi a 8 minuti e 30 secondi. Data 22/7/0 9 Stazion e 4/8/ /8/0 9 Tab. 3 - Risposte di lupo durante l'attività di wolf-howling nel h inizio h inizio Durata Nome Direzion Località sessio rispost rispost n. lupi Note stazione e risposta ne a a 87 Val Trattora " Curva sopra Vallestretta Piazzale Valle Acqua Gilarda " 160 2' 240 Torrone sud? Fosso Acquamicci ola Pta Valloprare est 2 adulti deboli o coperti da colle Cerreta Rilevato ri P.F.-M.D. Ale.Ross etti 2 adulti P.F.-R.C. alcuni adulti e 2 cuccioli P.F.- M.D.- Paolo Salvi 6

7 20/8/0 9 21/8/ /9/ /9/ /9/0 9 13/9/ Piazzale Valle Acqua Gilarda Scoglio ramaggiore- Valle Acquasanta Piazzale Valle Acqua Gilarda Colle Pisciano E Valle Infante Piazzale Valle Acqua Gilarda '' '30'' '' '20'' 120 5' " 190 Sotto valico Madonna della Cona Valle Acquasant a Sotto valico Madonna della Cona Tra m.ceresa e monterone Valle Infante fosso Bottegone Sotto Valico della Cona alcuni guaiti di cuccioli diversi ad e cuccioli 1 ad. diversi ad. e cuccioli diversi ad. e cuccioli 1-2 ad. e almeno 2 cuccioli abbaiano i cani al valico della conadopo 3' faccio altri 2 ululati e rispondono con altri guaiti per 10'' abbaiano i cani al valico della cona entriamo in valle e i lupi ululano spontaneamente sopra abbaiano i cani dello stazzo P.F. P.F.-M.F. P.F. P.F. P.F.-M.D. Ale.Ross etti P.F.-M.D. Ale.Ross etti Nella Tab. 4 sono riportati i principali parametri relativi al wolf-howling. L'attività di wolf-howling ha permesso di individuare 4 siti di rendez-vous (Fig. 7) relativi ai 3 branchi che si sono riprodotti. Tab. 4 - I principali parametri relativi al wolf-howling nel N. notti N. stazioni N. sessioni N. risposte Tasso di risposta/notte Tasso di risposta/stazion Tasso di risposta/sessione ,61% 14,06% 7,76% Durante la stagione invernale, i branchi di lupo rilevati sono costituiti da 2 a 7 individui, anche se quelli più numerosi si dividono spesso durante i loro spostamenti. In Fig. 8 è riportato il n. di lupi rilevati durante il tracking su neve, mentre in Tab. 5 si riporta il numero massimo di individui rilevati per i 5 branchi stimati, anche sulla base dei dati degli anni precedenti. Il valore medio di individui per branco è di 4,6 lupi. 7

8 Tab. 5 - Numero massimo di lupi rilevati per i diversi branchi nell inverno Codice branco N. massimo individui rilevati A 2 B 5 C 6 D 7 E 3 Media 4,6 Rapportando i 23 lupi rilevati nel Parco per la superficie dell area di studio di circa 700 kmq, la densità risultante è di un lupo ogni 30 kmq. Considerando che i branchi di lupo rilevati estendono il loro home range anche in aree esterne al Parco, il calcolo di tale stima di densità non si può considerare preciso. Nella Fig. 9 è riportato il numero di denunce e di capi morti di bestiame domestico nel periodo per ogni comune del Parco. Inoltre, sono indicati anche i siti di rendezvous dei lupi rilevati nel Dalla sovrapposizione non si evidenzia una correlazione chiara tra i 2 elementi. Anche considerando i siti di rendezvous rilevati nel 2008 la situazione non appare chiara. Forse si potrebbe evidenziare una possibile correlazione analizzando tutti i diversi siti di rendezvous utilizzati dai lupi durante l estate e l autunno. Altri fattori, molto probabilmente, svolgono un ruolo preponderante, tra cui le diverse regolamentazioni nel risarcimento dei danni tra la parte umbra e marchigiana ed eventuali frodi Bear presence Le attività di monitoraggio e la presenza dell orso nel PNMS sono sintetizzate nella Tab. 6. Segni di presenza di orso sono stati rilevati in 24 giorni e complessivamente sono stati rinvenuti un totale di 5 escrementi, 2 campioni di pelo, diverse impronte su fango, circa 500 m di pista su neve, 3 videoclip e 1 foto di orso in situazioni diverse. Inoltre, sono stati rilevati danni da orso su 5 siti con arnie, di cui 2 poco fuori il confine del parco, 1 caso di predazione ed 1 di probabile predazione, ma di sicura alimentazione, su ovini sul M. Careschio. Il primo rilevamento di orso si è avuto il 27 aprile 2009 quando danneggia delle arnie a Casali di Ussita (MC), poi viene attivato il recinto elettrificato ed il 30 aprile danneggia altre arnie a Vallestretta di Ussita (anche qui montato recinto elettrificato) (Fig. 10). Il 7 maggio danneggia un arnia per la sciamatura, posta fuori dal recinto elettrificato, ad Acquacanina (MC), poi sono stati rinvenuti 2 escrementi, nella Valle dell Acquasanta e nella Valle di Rapegna. Il 1 giugno l allevatore Maurizio Sabbatini rinviene la pelle di una pecora mangiata dall orso sul M. Careschio (Fig. 11) e il giorno successivo vengono danneggiate delle arnie ad Aschio di Visso (anche qui montato recinto elettrificato) (Fig. 12). Il 13 giugno l orso danneggia un arnia a Villa S. Antonio, poco fuori il confine del Parco e l apicoltore installa un sensore ad infrarosso con allarme sonoro. Il 23 giugno l orso è stato fotografato con trappola fotografica nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio (Forconi P. e Di Martino V., com. pers.), a 4-5 km dal confine del PNMS. Il 19 luglio un video documenta la presenza dell orso sul M. Cardosa (Fig. 13), in una trappola per peli, la stessa frequentata negli anni precedenti. L orso, probabilmente abituatosi al sistema delle esche olfattive, non è entrato completamente all interno del recinto di filo spinato, come si può vedere dal video, per cui non sono rimasti peli sul filo spinato. Ad agosto sono state rinvenute alcune impronte (Fig. 14) ed un escremento sul M. Careschio. Ad ottobre, successivamente ad una nevicata, è stata rinvenuta una pista di orso ed un escremento nella Valle del Rio Sacro ed una predazione su ovini sul M. Careschio (Fig. 15). 8

9 A novembre è stato rilevato un video ed una foto di orso (Fig. 16) nella zona della Valle del Rio Sacro. Nel 2010 l orso è stato rilevato per la prima volta a fine marzo, con impronte su fango e neve ed un escremento tra la Valle del Rio Sacro e Le Arette. Il 9 aprile è stato rilevato anche un video (Fig. 17). Durante questo periodo di monitoraggio, la presenza dell orso è stata accertata da aprile ad agosto, da ottobre a novembre 2009 e da marzo ad aprile 2010 (Tab. 7). Nella Fig. 18 sono indicati tutti i siti in cui è stata documentata la presenza dell orso nel periodo aprile aprile Tab. 6 - Giorni di monitoraggio della presenza dell orso da aprile 2009 ad aprile In giallo sono evidenziati i periodi di attivazione delle trappole per peli (lettere) e foto/video (numeri). Data Segni di presenza B C G H L M N x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

10 Data Segni di presenza B C G H L M N x x x x x Tab. 7 - Mesi in cui è stata rilevata la presenza dell orso nel PNMS (in giallo). Mese e Anno Aprile 2009 Maggio 2009 Giugno 2009 Luglio 2009 Agosto 2009 Settembre 2009 Ottobre 2009 Novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Presenza orso X X X X X X X X X 10

11 Fig Arnie danneggiate e recinto elettrificato di Vallestretta di Ussita (maggio 2009). Fig Pecora consumata dall orso su M. Careschio (1 giugno 2009). 11

12 Fig Arnie danneggiate ad Aschio (2 giugno 2009). Fig Un fotogramma del videoclip dell orso nei pressi di una trappola per peli il 19 luglio

13 Fig Orma di orso su fango in alta Val Cannutola (M. Careschio) del Fig Una delle pecora predate dall orso su M. Careschio (25 ottobre 2009). 13

14 Fig Foto del 27 novembre Fig Video del 9 aprile 2010 alle 5.45 (ora solare). 14

15 Le interazioni tra orso con le attività umane hanno riguardato le arnie, con 5 siti danneggiati, di cui 2 poco fuori il confine del Parco, e gli ovini, con 1 caso di predazione ed 1 di probabile predazione, ma di sicura alimentazione, su ovini sul M. Careschio. Nei siti con arnie danneggiate sono stati montati dei recinti elettrificati, tranne in un caso fuori parco in cui l apicoltore ha installato un sensore ad infrarosso con allarme sonoro. Anche nel caso di predazione di ovini è stato installato un recinto elettrificato. Tutti i recinti elettrificati sono stati concessi in comodato d uso gratuito. Successivamente all installazione dei recinti elettrificati non si sono più verificati danni alle arnie o agli ovini. 15

16 4. Conclusions 4.1 Critical discussion of results obtained I dati del wolf-howling e del tracking su neve possono presentare una sottostima della reale situazione poiché i branchi che non si riproducono sono difficili da rilevare e risulta difficile riuscire a contare il numero effettivo di lupi durante il tracking su neve in branchi di grandi dimensioni. Del branco D non è stata rilevata la cucciolata, anche se doveva essere presente sulla base dei dati rilevati durante il tracking su neve. Il branco A molto probabilmente non si è riprodotto; è da considerare, infatti, che nell ultimo anno sono stati rinvenuti 10 lupi morti nel PNMS, di cui 3 avvelenati in un unica situazione ad aprile 2009, 1 sparato con arma da fuoco, 1 probabilmente su laccio, 3 investiti da autoveicoli e 2 con rogna. Il 3 ottobre 2009 sono stati filmati, con videotrappola ad infrarosso posizionata per il monitoraggio dell orso, 2 lupi nella Valle del Rio Sacro; un maschio ed una femmina, quest ultima con la zampa posteriore sx troncata (Fig. 19). La causa della frattura è probabile che sia di origine antropica (proiettile, tagliola, laccio o investimento). Per quanto riguarda l orso, l area effettivamente frequentata è sicuramente maggiore di quella rilevata; i siti di presenza individuati si possono considerare solo come una piccola parte di quelli effettivamente utilizzati. L orso bruno marsicano è oggetto di monitoraggio sistematico nel PNMS dal settembre 2006 ad oggi. I campioni di pelo raccolti ed inviati all INFS hanno accertato che si tratta di un maschio con genotipo G70, non rilevato in precedenza nell areale abruzzese-laziale-molisano (Forconi e Dell Orso, 2008; 2009b). Risulta pertanto una presenza stabile nel territorio del Parco di questo orso per più di 3 anni e mezzo. Fig Un fotogramma del videoclip con un lupo che presenta una zampa troncata ( ). 16

17 5. References Andreini F., Cordiner E., Felicetti N., Marini S., Ragni B., Orso bruno (Ursus arctos marsicanus) e lince eurasiatica (Lynx lynx) nell appennino umbro-marchigiano con particolare riferimento al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Poster presentato al III Congresso italiano di Teriologia. San Remo settembre Aringoli Herbst A.M., Guida di camerino. Boitani L., Ciucci P., Il Lupo. Elementi di biologia, gestione e ricerca. Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi". Documenti tecnici, 23, 114 pp. Boscagli G., Tribuzi S., Il lupo nelle Marche meridionali: rapporto preliminare. L uomo e l ambiente 6. Fermanelli A., Aree Interne e Sviluppo. Il comprensorio dei Monti Sibillini. Regione Marche- Assessorato all Ambiente. Ancona. Forconi P., Dell'Orso M., Il lupo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: censimento, uso del territorio ed aree sensibili. Relazione finale dello Studio Faunistico Chiros per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 35 pp. Forconi P., Dell'Orso M., Sperimentazione di recinzioni elettrificate atte a prevenire o ridurre i danni arrecati al patrimonio zootecnico dal lupo e dai cani vaganti. Relazione finale dello Studio Faunistico Chiros per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. 25 pp. Forconi P., Dell'Orso M., La presenza dell Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Hystrix, Italian Journal of Zoology. Forconi P., Dell'Orso M., 2009a - Monitoraggio del lupo (Canis lupus), valutazione dei fattori di rischio, elaborazione e analisi dati GIS nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Relazione finale dello Studio Faunistico Chiros per l Università di Roma La Sapienza. Forconi P., Dell'Orso M., 2009b - Monitoraggio dell orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), valutazione dei fattori di rischio, elaborazione e analisi dati GIS nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Relazione finale dello Studio Faunistico Chiros per l Università di Roma La Sapienza. Posillico M., Petrella A., Sammarone L., Potena G., Piano preliminare di conservazione dell Orso Bruno (Ursus arctos L. 1758). Prodotto identificabile del Progetto LIFENAT99/IT/ Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Roma. Ragni B., La fauna selvatica e l ambiente naturale della Valnerina e dei Monti Sibillini. Provincia di Perugia. Randi E., Pierpaoli M., Potena G., Sammarone L., Filippone I., Petrella A., Posillico M., Azione D1: Relazione finale sul conteggio della popolazione, sullo status genetico e demografia/dinamica della popolazione. Prodotto identificabile D1 del Progetto LIFE NAT99/IT/ Conservazione dell orso bruno nell Appennino centrale. Corpo Forestale dello Stato. 48 pp. 17

18 Annexes 5.1 Attach maps with geo-referenced results. Fig. 5 - Distribuzione delle stazioni per il wolf-howling (reticolo di 10x10 km). 18

19 Fig. 6 - Distribuzione dei siti delle trappole per peli e foto/video (reticolo di 10x10 km). 19

20 Fig. 7 - Siti di rendez-vous (rosso), mentre in azzurro sono indicati i siti di risposta di soli lupi adulti. 20

21 Fig. 8 - Numero di lupi rilevati durante il tracking su neve nell inverno e codici dei branchi. B A E D C 21

22 Fig. 9 - Numero di denunce e di capi morti di bestiame domestico nel periodo e siti di rendezvous rilevati nel

23 Fig Siti in cui è stata documentata la presenza dell orso nel periodo aprile 2009-aprile

24 24

25 Responsabile tecnico-scientifico Paolo Forconi Realizzazione Paolo Forconi, Maurizio Fusari, Giorgio Marini Studio Faunistico Chiros Cartografia Diana Galdenzi Studio Faunistico Associato Chiros Via Nazionale, Sforzacosta (MC) P.IVA

Studio Faunistico Chiros

Studio Faunistico Chiros Studio Faunistico Chiros MONITORAGGIO DELL ORSO BRUNO MARSICANO (Ursus arctos marsicanus), VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO, ELABORAZIONE E ANALISI DATI GIS NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Relazione

Dettagli

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue

Presenza del lupo (Canis lupus) nel settore Marchigiano del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aree contigue D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E TECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L ENERGIA Corso di laurea magistrale in Conservazione e restauro dell ambiente forestale e difesa del suolo

Dettagli

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA

CANIS LUPUS IN BASILICATA: ANALISI DEI DANNI SUBITI DALLE POPOLAZIONI ZOOTECNICHE E MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI MATERA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Ufficio Faunistico La gestione dell orso in provincia di Trento Zernez (CH), 10 marzo 2010 C. Groff Programma Il progetto Life Ursus, per conservare

Dettagli

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino

Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino Verso nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia, Bologna, 22 ottobre 2012 Il lupo nelle Marche, Ancona, 21 gennaio 2013 2002-2012 Dieci anni di monitoraggio del lupo nell Appennino Ettore

Dettagli

Andamento stagionale della popolazione di lupo (Canis lupus) in Italia e scenari di conservazione

Andamento stagionale della popolazione di lupo (Canis lupus) in Italia e scenari di conservazione Andamento stagionale della popolazione di lupo (Canis lupus) in Italia e scenari di conservazione Perco F., 1 Forconi P. 2 1 Via del Vettore, 3-62039 Visso (MC) (perco.franco@gmail.com) 2 Studio Faunistico

Dettagli

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria

I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria I risultati del progetto regionale per il monitoraggio del Lupo in Liguria MERIGGI A., MILANESI P., SERAFINI M., SCHENONE L., SIGNORELLI S., TORRETTA E., PUOPOLO F., SOBRERO R., RANDI E., CANIGLIA R.,

Dettagli

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola

Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia. Dott. Andrea Gazzola Sulle orme del Lupo Elementi di Biologia e di Ricerca in Italia Dott. Andrea Gazzola LA BESTIA DEL GÉVAUDAN Una creatura che terrorizzò la zona del Gévaudan (oggi Lozère), nell'area centro meridionale

Dettagli

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande Guido Tosi ed Eugenio Carlini Supervisione scientifica di: Guido Tosi e Adriano Martinoli A cura di: Eugenio Carlini, Barbara Chiarenzi,

Dettagli

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Migliorare le condizioni per la conservazione dei grandi carnivori Progetto LIFE 07NAT/IT/000502 Relazione sulla VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI

Dettagli

Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione e la conservazione della fauna selvatica

Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione e la conservazione della fauna selvatica Carnivori di interesse conservazionistico: metodologie innovative per la raccolta dei dati di distribuzione e conservazione Buoni Dati per una Corretta Gestione: Metodologie di monitoraggio per la gestione

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE Progetto Il Lupo in Liguria Dott. Pietro Milanesi OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE Predazione ungulati domestici / selvatici Conflitti uomo-predatore METODI TRANSETTI STANDARDIZZATI

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Associazione Cibele Onlus per la Conservazione e la Gestione Ambientale Sede legale Contatti Località Monti di Sopra Tredozio (FC) tel. 3478297837 47019 Tredozio (FC) Roma tel.

Dettagli

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari Servizio Territoriale di Sassari PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE. Risultati del censimento pre-catture Piano 2011-2013 [6,

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni esterni ore PF 1 ATC/2014 - Progetto sperimentale di monitoraggio e di Gestione del Capriolo S.V. 2014/2015 SCHEDA DI PROGETTO ALLEGATO A1 - DEL. CDG. 21

Dettagli

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO

GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO GRUPPO CAMOSCIO APPENNINICO SIBILLINI BOLLETTINO INFORMATIVO n. 2/12 del 10 AGOSTO 2012 SOMMARIO A CHE PUNTO E IL PROGETTO Life COORNATA NASCITE SUI SIBILLINI IL CENSIMENTO ESTIVO I testi e le immagini

Dettagli

Andrea Dal Pian (ritaglio)

Andrea Dal Pian (ritaglio) CAPITOLO 4. RISULTATI 115 Andrea Dal Pian (ritaglio) 4.1 DATI STORICI Le attività di monitoraggio della specie lupo all interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega sono iniziate tra Febbraio e Marzo

Dettagli

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI.

SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA SALUTE DEI CITTADINI. Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 SETUP DELLA RETE SENSEABLE PISA PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DI VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RUMORE ANTROPICO SULLA

Dettagli

Curriculum Vitae. Davide Pagliaroli. Occupazione attuale. Esperienza professionale. Nome Cognome. Date Aprile 2014-febbraio 2015

Curriculum Vitae. Davide Pagliaroli. Occupazione attuale. Esperienza professionale. Nome Cognome. Date Aprile 2014-febbraio 2015 Curriculum Vitae Nome Cognome Davide Pagliaroli Occupazione attuale Date Aprile 2014-febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel territorio della provincia

Dettagli

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto Specie soggetta a prelievo venatorio con caccia di selezione Totale prelievo annuo nazionale in n di capi: 48810 (Apollonio et al. 2004) In Italia

Dettagli

Simposio sull orso aprile 2016

Simposio sull orso aprile 2016 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e Fauna Settore Grandi carnivori Trentino e Alpi: è possibile una convivenza con l orso? Claudio Groff Landquart (CH), 29 aprile 2016 Foto Matteo Zeni Programma:

Dettagli

proposta di legge n. 322

proposta di legge n. 322 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 322 a iniziativa del Consigliere Cardogna presentata in data 8 maggio 2013 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 FEBBRAIO 1995, N. 17 INTERVENTI

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici PIANO DI GESTIONE DEL CINGHIALE PER LE AREE PROTETTE DELLA REGIONE UMBRIA MONITORAGGIO DEL CINGHIALE

Dettagli

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza:

Località Comune Prov: Coordinate GPS: Nome e cognome Ente di appartenenza: ALLEGATO 1 MODULO ACCERTAMENTO DANNI DA PREDATORE SU BESTIAME Parte A n del / / N.B. riportare la localizzazione degli animali predati su una carta al 1.10.000 da allegare alla presente relazione e fare

Dettagli

DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO C SCHEMA CURRICULUM VITAE All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, snc 67100 Frazione ASSERGI - L AQUILA Il/La sottoscritto/a _Adriani Franca nato/a il 15/06/1972

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

ricerca e reperimento di campioni biologici di Lupo nella zona B Area di connessione Relazione finale gennaio 2012

ricerca e reperimento di campioni biologici di Lupo nella zona B Area di connessione Relazione finale gennaio 2012 Interventi per la conservazione del lupo e di altri carnivori nelle aree protette della Regione Marche, nei Siti Natura 2000 e nel restante territorio dell Appennino marchigiano Azione B3 del programma

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA

GRUPPO DI LAVORO NUTRIA Università di Pavia Dipartimento di Biologia Animale Via Taramelli 24 27100 Pavia Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Multifunzionalità e sostenibilità del territorio Via F. Filzi 22, 20124

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CATTURA E RIMOZIONE DEGLI IBRIDI CANE/LUPO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO PREMESSA Il Progetto IBRIWOLF è stato concepito per realizzare una serie di azioni a supporto

Dettagli

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali Il ritorno del Lupo sulle Alpi Occidentali: ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali WORKSHOP Oltre i Conflitti : lo stato di conservazione del lupo e degli altri carnivori nell Appennino Centrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA FOCOLAI DI LEISHMANIOSI CANINA IN ZONE NON TRADIZIONALMENTE ENDEMICHE Rossi

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati acustici rilevati dalle centraline fonometriche ubicate presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale Lotto 11 Mese

Dettagli

Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto

Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto Ernesto Pascotto SOCIETÀ TREVIGIANA SCIENZE NATURALI ernesto.pascotto@gmail.com 24 ottobre 2009 MUSEO ZOOLOGICO SCARPA Seminario vescovile di Treviso Piazzetta

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

LA TECNICA DELL ULULATO INDOTTO

LA TECNICA DELL ULULATO INDOTTO LA TECNICA DELL ULULATO INDOTTO (WOLF-HOWLING) NEL MONITORAGGIO DEL LUPO Lorenzo Manghi Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Università di Roma "La Sapienza" LA TECNICA DEL WOLF-HOWLING E GLI OBIETTIVI

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Struttura demografica dati definitivi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PREMESSA Il Censimento

Dettagli

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Disciplinare per l indennizzo dei danni arrecati al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga. ART. 1 FINALITÀ 1. Il presente Disciplinare,

Dettagli

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia GEM AdB-ER COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia VALUTAZIONI E PROPOSTE PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

STAGIONE VENATORIA 2014/2015

STAGIONE VENATORIA 2014/2015 ALLEGATO 2 MISURE A TUTELA DELL ORSO BRUNO MARSICANO DA APPLICARSI NELLE AREE CRITICHE: MONTI DEL CICOLANO, MONTI ERNICI, AREA ADIACENTE AL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE E NEI SITI DI IMPORTANZA

Dettagli

Elisabetta Tosoni: Curriculum vitae.c.v. Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi

Elisabetta Tosoni: Curriculum vitae.c.v. Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOSONI ELISABETTA PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI Ecologia, conservazione e gestione dei mammiferi ESPERIENZA

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Bollettino del clima Inverno 2013/14 Inverno 2013/14 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2013/14 Stato: 27 febbraio 2014 L inverno 2013-2014 in Svizzera è risultato il terzo più caldo dall inizio delle misurazioni sistematiche 150

Dettagli

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi Linee guida per il monitoraggio delle popolazioni di Fasianidi Valter Trocchi Coturnice, Starna e Pernice rossa Un corretto monitoraggio di queste specie si basa su: un accurato conteggio dei maschi territoriali,

Dettagli

La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna

La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna Alberto Sigismondi La diffusione dei decoder ed il loro utilizzo Il passaggio al digitale: il caso Sardegna GLI STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO Makno, Auditel e GfK Makno Misura la penetrazione della TV

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA Direzione Territorio Rurale Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI a cura di Aurelio Perrone Copia per

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica MONITORAGGIO DEI MAMMIFERI DI MEDIE

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

LE MISURE DI CONSERVAZIONE PER L ORSO BRUNO MARSICANO PREVISTE DAL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE DEL LAZIO

LE MISURE DI CONSERVAZIONE PER L ORSO BRUNO MARSICANO PREVISTE DAL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE DEL LAZIO LE MISURE DI CONSERVAZIONE PER L ORSO BRUNO MARSICANO PREVISTE DAL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE DEL LAZIO 2014 15 AGENZIA REGIONALE PER I PARCHI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi foto di Francesco Culicelli foto di Tommasino Marsella Evoluzione dello status nel periodo 1983-2015

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6 6. ESPROPRIAZIONI, OCCUPAZIONI TEMPORANEE E SERVITÙ 6 7. VINCOLI

Dettagli

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO

IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO IL LUPO, L UOMO E IL TERRITORIO CUTIGLIANO (PT) - 25 OTTOBRE 2015 - Sala Consiliare del Comune Conferenza, mostra fotografica, laboratorio didattico Ingresso gratuito ore 9.45 17.30 Comune di Cutigliano

Dettagli

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo Inverno 2014/15 MeteoSvizzera Bollettino del clima Inverno 2014/15 10 marzo 2014 Dopo un dicembre molto mite, con temperature da primato in Ticino e in Engadina, e un gennaio pure piuttosto mite, soltanto

Dettagli

REPORT AZIONE A.7. : PRELIMINARY DAMAGE ASSESSMENT

REPORT AZIONE A.7. : PRELIMINARY DAMAGE ASSESSMENT Improving the conditions for large carnivore conservation-a transfer of best practices Progetto LIFE07NAT/IT/000502 REPORT AZIONE A.7. : PRELIMINARY DAMAGE ASSESSMENT Dott.ssa Daria Di Sabatino 1 INDICE

Dettagli

Date Aprile 2014 febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel

Date Aprile 2014 febbraio 2015 Contratto di Collaborazione a Progetto nell ambito del progetto life IBRIWOLF nel Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Davide Pagliaroli Occupazione attuale Date Ottobre 2014 novembre 2015 Contratto di Collaborazione a Coordinata e Continuativa del progetto Monitoraggio

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011. Le A.F.V. GALLIANA, IL POGGIOLO, MONTE BATTAGLIA, NUOVA PUROCIELO,

Dettagli

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE Riservato al protocollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Area dei Servizi Ambientali Servizio Tutela della Flora e della Fauna Ufficio Agricoltura Via Argentaria, 14 09016 Iglesias ISTANZA DI INDENNIZZO

Dettagli

ISTITUZIONE DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA MEDICINA FORENSE VETERINARIA

ISTITUZIONE DEL CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA MEDICINA FORENSE VETERINARIA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.Leg. 30.06.1993 n.270) SEDE CENTRALE - 00178 Roma/Capannelle - Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA

IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA FIORA MESCHI 27 GIUGNO 2013 Foto R. Del Guerra MONITORAGGIO OBIETTIVI E IMPLICAZIONI GESTIONALI CENSIMENTI, STIME, INDICI APPLICAZIONI TECNICHE PREMESSE FAUNA BENE

Dettagli

Servizio di Conservazione della Natura e delle Risorse agro-zootecniche

Servizio di Conservazione della Natura e delle Risorse agro-zootecniche Parco nazionale dell Appennino tosco-emiliano MONITORAGGIO DEL LUPO SU NEVE NEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO: RILEVAMENTO ESTENSIVO IN SIMULTANEA MARZO 2011 SINTESI E RISULTATI DELL ATTIVITÀ

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _

Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ Bollettino del clima Inverno 2016/2017 _ L inverno 2016/17 è stato contrassegnato da una sensibile carenza di acqua. Le precipitazioni invernali a livello svizzero hanno raggiunto solo circa la metà dei

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013 Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile 2014 Risultati Stagione Venatoria 2013 RENDENA GIUDICARIE L area sud occidentale ricopre una superficie di 131.437 ettari con un habitat cervo di 88337 ettari

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli

5. All Ente Parco è affidato il compito di predisporre un Prontuario dei danni al patrimonio zootecnico del Parco che definisca l elenco delle razze

5. All Ente Parco è affidato il compito di predisporre un Prontuario dei danni al patrimonio zootecnico del Parco che definisca l elenco delle razze Disciplinare per l indennizzo e la prevenzione dei danni arrecati al patrimonio zootecnico dalla fauna selvatica nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga. Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Due risultati di ricerca e due domande sul diritto alla mobilità alla scala metropolitana Matteo Colleoni Università

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

ABRUZZO. La via degli animali selvaggi The Way of Wild Animals

ABRUZZO. La via degli animali selvaggi The Way of Wild Animals La via degli animali selvaggi The Way of Wild Animals ABRUZZO La via degli animali selvaggi The Way of Wild Animals Negli spazi spesso enormi della natura protetta d Abruzzo, l incontro con gli animali

Dettagli

La montagna al mare, per tutelare l'orso Bruno

La montagna al mare, per tutelare l'orso Bruno La montagna al mare, per tutelare l'orso Bruno Marsicano Mercoledì 18 Luglio 2012 Prima Pagina L Area Marina Protetta Torre del Cerrano ed il WWF, in collaborazione con Comune di Pineto e l Istituto Zooprofilattico

Dettagli

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA ORDINE DEL GIORNO IL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA Genova, 18 marzo 2016 Al Signor Presidente dell Assemblea Legislativa della Liguria Prot. 10/145 ORDINE DEL GIORNO Oggetto: Progetto Regionale Il Lupo in Liguria. IL

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI WILLY REGGIONI nato il 23/03/1967 a Castelnovo ne Monti (RE) residente in Via Romolo Valli, 2 42035 Castelnovo ne Monti (RE) codice fiscale: RGGWLY67C23C219O

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls

controlli di livello capacitivi capacitive levels controls controlli di livello capacitivi capacitive levels controls SENSORI CAPACITIVI ALTA TEMPERATURA SC18M-HT/SC30M-HT HIGH TEMPERATURE CAPACITIVE SENSORS SC18M-HT/SC30M-HT MODELS GENERALITÀ GENERAL DETAILS

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum Fausto Quattrociocchi

Curriculum Vitae et studiorum Fausto Quattrociocchi Curriculum Vitae et studiorum Fausto Quattrociocchi Esperienze professionali Dicembre 2013-Settembre 2014 incarico di prestazione professionale per il monitoraggio del camoscio appenninico nel territorio

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum

Curriculum Vitae et studiorum Curriculum Vitae et studiorum Nome: Daniela Cognome: Gentile ISTRUZIONE E FORMAZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza 15/12/2010 Laurea Specialistica in Biodiversità e Conservazione della Natura

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Settore Informazione e monitoraggi U.O. per le Attività di monitoraggio ambientale Rete provinciale di controllo della qualità

Dettagli

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006 Allegato 4 : COMUNE DI IMOLA Nel Comune di Imola, sono state effettuate, nel corso dell anno 2006, due indagini strumentali che hanno interessato due abitazioni e/o luoghi di misura. In entrambe le indagini

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli