STATO DI SUPERMINORITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO DI SUPERMINORITÀ"

Transcript

1 STATO DI SUPERMINORITÀ Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Figure dello straniero nel Marvel Cinematic Universe

2 Perché prendere in analisi il Marvel Cinematic Universe?

3 Dati sensibili: L MCU è in linea con la tendenza, riscontrabile nelle produzioni culturali pop, a rivalutare la cultura nerd; Negli ultimi 16 anni, a partire da Xmen di Bryan Singer (2000), la produzione di cinecomics è aumentata esponenzialmente; Metodi e intenti: Filosofia con il cinema : i cinecomics non sono necessariamente film con intento filosofico; ciò non significa che non possano essere utilizzati come oggetti del pensiero filosofico; Storia filmica : è lecito analizzare questi stessi film

4 I comics e il mezzo filmico L industria cinematografica non è estranea all intersezione con i comics e con il personaggio del supereroe. Ciò perché la storia dei supereroi è a

5 Alcune caratteristiche dell MCU È il franchise più remunerativo della storia di Hollywood (9 miliardi di dollari ca. al botteghino). È nato nel 2008 con Iron man, si compone di 12 film (Fasi 1 e 2), 4 serie televisive e 5 Oneshots, per un totale di oltre 100 ore di programmazione che condividono rigorosamente la stessa continuity; Sono previsti altri 11 film fino al 2020 (Fase 3), mentre almeno altre 5 serie televisive sono attualmente in fase di sviluppo per le prossime stagioni televisive; Non tutti i film di supereroi sono Marvel (DC Extended Universe della WB), non tutti i film con supereroi della Marvel fanno parte dell MCU (l Xmenverse della Fox Broadcasting, i film Marvel pre2008); Fanno parte dell MCU, tra gli altri, i seguenti attori: Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Clark Gregg, Samuel L. Jackson, Jeff Bridges, Robert Redford, Michael Douglas, Edward Norton (retconned con Mark Ruffalo), Tim Roth, Liv Tyler, Ty Burrel, William Hurt, Don Cheadle, Scarlett Johansson, Mickey Rourke, Chris Evans, Chris Hemsworth, Hayley Atwell, Sebastian Stan, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Kat Dennings, Antony Hopkins, Jeremy Renner, Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Cobie Smulders, Tilda Swinton, Dominic Cooper, Hugo Weaving, Glenn Close, Zoe Saldana, Vin Diesel, Chris Pratt, Evangeline Lilly, Paul Rudd..

6 Il concetto di continuity Continuity è il termine con cui si definisce, nelle opere di finzione, la coerenza e la non contraddittorietà nello svolgimento e sviluppo di eventi, situazioni e vite dei personaggi. Nei fumetti rappresenta l'unità di tempo, luogo e azione in cui si svolgono tutte le singole vicende. Il termine serve a creare una linea spaziotemporale consistente in cui l'azione si svolge. Tipici esempi di questo uso di consequenzialità sono i crossover; Nelle serie televisive, la continuity è generalmente costituita dalle informazioni che vengono fornite agli spettatori nel corso degli episodi e delle stagioni; Questo tentativo di approccio differente al mezzo filmico, che vede al contempo ogni prodotto valere per sé e come parte di una metanarrazione più larga, delinea una nuova esperienza di fruizione del mezzo stesso, così come una problematizzazione ulteriore del personaggio;

7 Facendo seguito alla tendenza detta decostruttiva in atto nei comics a partire dagli anni Ottanta (Miracleman di Alan Moore, Il Cavaliere oscuro e DareDevil di Frank Miller) e al principio della grande responsabilità introdotto da Spiderman, il supereroe dell MCU non è rappresentato solamente nell atto di compiere gesta supereroiche; Egli è, cioè, altrettanto ritratto nelle dinamiche del riconoscimento, nella dialettica alla base della presa di coscienza della propria eccezionalità costituita dalla sua non appartenenza; Prenderemo quindi in esame queste dinamiche del riconoscimento e dell estraneità in Marvel s Daredevil, Marvel s Jessica Jones e nelle ricorrenze cinematografiche del personaggio di Steve Rogers/Captain America

8

9 Marvel s Daredevil ovvero Del conflitto Marvel s Daredevil è il primo serial coprodotto da Marvel e Netflix; Sfruttamento magistrale delle regole del cable network (struttura della singola puntata non influenzata dallo stacco pubblicitario, rilascio integrale della serie in singola data: niente cliffhanger, minori restrizioni di censura); Soluzioni fotografiche e registiche sperimentali e più «ricercate» rispetto al canone del cinecomics; Sfruttamento della complessità del materiale originale attraverso una sceneggiatura che indugia volentieri sugli aspetti più controversi e meno rappresentati dai blockbuster corrispettivi (vedi: Daredevil, 2003); Nessun timore nell affrontare tematiche più pruriginose, lontane dalla patina edulcorata della casamadre Disney: gentrification drama; Tentativo di riprodurre la viscosità del reale, di radicare profondamente la psicologia dei personaggi in caratteri credibili: ridurre al minimo la richiesta di sospensione

10

11

12 Marvel s Jessica Jones ovvero Dell abuso Secondo frutto della collaborazione tra Marvel e Netflix, che prosegue sullo sfruttamento delle potenzialità del cable network e sulla scia delle soluzioni diversificate rispetto ai blockbuster; Accoglienza di critica e pubblico, se possibile, ancora più calorosa di quanto riservato a Daredevil; Ciò è dovuto a differenti fattori: È la prima proprietà Marvel ad avere come titolare un eroina; A causa della natura del rapporto tra Jessica e Kilgrave, l antagonista, la serie è stata interpretata largamente come una rappresentazione simbolica del rapporto abusivo dell uomo sulla donna, il che può essere in parte accettato; Apprezzamento da parte dei fan della fedeltà alla letteratura originale che, anche in questo caso, si contraddistingue da altri comics per le tematiche più marcatamente rivolte a un pubblico adulto; La sensazione diffusa nella critica (Emily Nussbaum, The New Yorker) che Marvel s Jessica Jones costituisca il momento in cui il genere del cinecomics si è emancipato dai propri stilemi.

13

14

15 Captain America ovvero Se la bussola morale è a stelle e strisce La storia editoriale di Captain America è differente e in gran parte legata al coinvolgimento militare degli USA, vedendo crescere le vendite durante i periodi di conflitto e quasi del tutto scomparendo in periodi di pace. Steve Rogers è parte integrante della Comics Golden Age (193350) e vede la luce nel gennaio del 1941 come risposta propagandistica alla drammatica situazione internazionale; Dalla sua riapparizione nella linea editoriale dopo la chiusura postbellica, la sua scomparsa viene giustificata con l ibernazione. Steve Rogers si risveglia in un tempo che non è più il suo. Uno dei suoi soprannomi è, non a caso, L uomo senza tempo; Questa particolare biografia porterà Rogers a rappresentare il simbolo di come l America vede se stessa e i suoi ideali eterni, senza tempo; Nell MCU, Captain America continua ad avere questo ruolo; tuttavia la ricerca di uno spessore psicologico ulteriore è tutta incentrata nella difficoltà di Rogers di adattarsi a questa America, a questa società.

16

17 Superinetti La figura del protagonista che tendenzialmente si delinea nell MCU rientra nel filone del decostruzionismo del supereroe. Tuttavia, il Marvelverse si caratterizza per una spiccata sottolineatura dell elemento disgregante della soggettività del supereroe (internamente ed esternamente). Ciascuno di queste soggettività sembra rappresentare una particolare dialettica, un particolare conflitto reale (spirituale, psicologica, politica). Ciascuna prende forma diretta nel terreno sociale. L elemento di rottura, ciò che permette a questa dialettica di proseguire (senza Aufhebung) è proprio l estraneità, la non appartenenza del supereroe. Il supereroe è tale, può agire come tale (può agire in generale, data la vischiosità del reale), proprio perché non appartiene. Interessante notare come questa sembri la proiezione del desiderio malcelato che la nostra stessa inettitudine possa trasformarsi nello strumento per agire nel reale.

SIENA Alessandro VII - Piazza dell'abbadia,

SIENA Alessandro VII - Piazza dell'abbadia, Tutti i film in programmazione nei cinema di Siena e provincia domenica 22 maggio Il cast, la trama, i trailer in alta definizione, le sale e gli orari SIENA Alessandro VII - Piazza dell'abbadia, 5-0577

Dettagli

Tutti i film in programmazione nei cinema di Siena e provincia lunedì 23 maggio Il cast, la trama, i trailer in alta definizione, le sale e gli orari

Tutti i film in programmazione nei cinema di Siena e provincia lunedì 23 maggio Il cast, la trama, i trailer in alta definizione, le sale e gli orari Tutti i film in programmazione nei cinema di Siena e provincia lunedì 23 maggio Il cast, la trama, i trailer in alta definizione, le sale e gli orari SIENA Alessandro VII - Piazza dell'abbadia, 5-0577

Dettagli

Julia in noir. Mostra Concorso L uomo morto in noir. 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo

Julia in noir. Mostra Concorso L uomo morto in noir. 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo Julia in noir A cura di Silvia Calzolari Psicologo Criminologo Mostra Concorso L uomo morto in noir 17 novembre 2006 Antica Pieve di Minozzo (RE) Protagonisti di fumetti. Eroi (Super-eroi della Marvel,

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

Chris Evans Scarlett Johansson Sebastian Stan Anthony Mackie Cobie Smulders Frank Grillo Emily VanCamp Hayley Atwell Robert Redford Samuel L.

Chris Evans Scarlett Johansson Sebastian Stan Anthony Mackie Cobie Smulders Frank Grillo Emily VanCamp Hayley Atwell Robert Redford Samuel L. Chris Evans Scarlett Johansson Sebastian Stan Anthony Mackie Cobie Smulders Frank Grillo Emily VanCamp Hayley Atwell Robert Redford Samuel L. Jackson Regia: Anthony e Joe Russo Prodotto da: Kevin Feige

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

IL RITORNO DEGLI EROI HOME MAD MAX 4 - LO HOBBIT 3 UN NUOVO NEMICO, UN ALTRA SFIDA E IL VIAGGIO IN ITALIA: ARRIVA AVENGERS: AGE OF ULTRON

IL RITORNO DEGLI EROI HOME MAD MAX 4 - LO HOBBIT 3 UN NUOVO NEMICO, UN ALTRA SFIDA E IL VIAGGIO IN ITALIA: ARRIVA AVENGERS: AGE OF ULTRON I NOSTRI CONSIGLI DEL MESE MAD MAX 4 - LO HOBBIT 3 L AUTORE NANNI MORETTI HOME IL RITORNO DEGLI EROI UN NUOVO NEMICO, UN ALTRA SFIDA E IL VIAGGIO IN ITALIA: ARRIVA AVENGERS: AGE OF ULTRON PRIME VISIONI

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

izombie Lo Spazio Bianco Nuvole di Celluloide - izombie, Arrow, Agent Carter, Smallville Man 1/5

izombie Lo Spazio Bianco Nuvole di Celluloide - izombie, Arrow, Agent Carter, Smallville Man 1/5 izombie Intervistato nei giorni scorsi da CBR, il produttore esecutivo Rob Thomas ha per la prima volta parlato di izombie, il serial basato sull omonimo comic book targato Vertigo che sarà trasmesso dal

Dettagli

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro

Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro Dr. Elio Munafò: Responsabile scientifico, medico del lavoro Dr.ssa Alessandra Menelao: Coordinatrice Centri UIL di ascolto mobbing e stalking contro tutte le violenze, psicologa I Centri di ascolto mobbing

Dettagli

Diario di una schiappa

Diario di una schiappa Diario di una schiappa Un film di Thor Freudenthal. Con Zachary Gordon, Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn, Devon Bostick. continua» Titolo originale Diary of a Wimpy Kid. Commedia, durata 94 min.

Dettagli

Manifesto per la cultura cinematografica

Manifesto per la cultura cinematografica Manifesto per la cultura cinematografica La galassia Cinema come ontologia Chiunque si interessi di cinema giunge rapidamente alla conclusione che il Cinema è un universo di discorso di dimensioni enormi.

Dettagli

Social Network https://twitter.com/marvelnewsit https://fb.com/theavengersit. Hashtag #Avengers2be #AvengersIT #AgeOfUltron

Social Network https://twitter.com/marvelnewsit https://fb.com/theavengersit. Hashtag #Avengers2be #AvengersIT #AgeOfUltron Robert Downey Jr. Chris Hemsworth Mark Ruffalo Chris Evans Scarlett Johansson Jeremy Renner Don Cheadle Aaron Taylor- Johnson Elizabeth Olsen Paul Bettany Cobie Smulders Stellan Skarsgård James Spader

Dettagli

MARVEL STUDIOS in associazione con PARAMOUNT PICTURES presenta

MARVEL STUDIOS in associazione con PARAMOUNT PICTURES presenta MARVEL STUDIOS in associazione con PARAMOUNT PICTURES presenta Robert Downey Jr. Chris Evans Mark Ruffalo Chris Hemsworth Scarlett Johansson Jeremy Renner Tom Hiddleston con Stellan Skarsgård e Samuel

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti

Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Esonero del corso di Programmazione a Oggetti Roma, 1 dicembre 2005 Considerate le seguenti definizioni di classi e interfacce in Java: interface Fumetto{ void esclama(); void utile(); class Personaggio

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

William ( big Bill ) Corsaro

William ( big Bill ) Corsaro William ( big Bill ) Corsaro Corsaro, W.A. Giochi di bambini. Riproduzione interpretativa e culture dei pari in: Belotti, V. La Mendola, S. Il futuro nel presente. Per una sociologia dei bambini e delle

Dettagli

MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA MODULO.

MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA MODULO. MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA [ MODULO. [ TELEFILM: la nuova offerta per genere Un genere cult con un target giovane e dinamico Un planning mirato sui titoli di punta delle reti Un prodotto difficile

Dettagli

Marvel Comics - Una Storia di Eroi e Supereroi: della Marvel così non avete mai sentito parlare. Lo Spazio Bianco 1/4

Marvel Comics - Una Storia di Eroi e Supereroi: della Marvel così non avete mai sentito parlare. Lo Spazio Bianco 1/4 Marvel Comics The Untold Story, tradotto e pubblicato da Panini Comics con il titolo Marvel Comics Una Storia di Eroi e Supereroi, è un libro che illustra, in modo non ufficiale, la storia della Casa delle

Dettagli

ANTARES N.1 ANTARES N.3

ANTARES N.1 ANTARES N.3 ANTARES ANTARES Disegno: DI GEROMINO Girolamo Sceneggiatura: D'ANDREA Dario, UZZEO Mauro ANTARES N.1 ANTARES Disegno: URRU Franco ANTARES N.2 ANTARES Disegno: URRU Franco ANTARES N.3 ANTARES Disegno: LECIS

Dettagli

YAVINCON XIII (nella StarCon 2016)

YAVINCON XIII (nella StarCon 2016) Yavin 4 presenta In celebrazione di Star Wars - Episodio VII YAVINCON XIII (nella StarCon 2016) Bellaria Igea-Marina (Rimini), 19/22 maggio 2016 Palacongressi Bellaria-Igea Marina; via Uso, 1-47814 Bellaria-Igea

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIII LEGISLATURA ANNO 2004 DISEGNO DI LEGGE 20 maggio 2004, n. 55 Interventi in materia di cinema e istituzione di Trentino cinema D'iniziativa del consigliere

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni 2012-2015 Servizio Economico Statistico Indice Il Sistema Integrato delle Comunicazioni nel 2012-2015 1. Il quadro normativo 2. Il processo di valorizzazione

Dettagli

IO: ESSERE PERSONA. La TENDA. Seconda Media. Chi sono io? Come è la mia tenda? Voglio montare la tenda e devo conoscerne tutti gli elementi.

IO: ESSERE PERSONA. La TENDA. Seconda Media. Chi sono io? Come è la mia tenda? Voglio montare la tenda e devo conoscerne tutti gli elementi. UNITÀ 1: La TENDA. IO: ESSERE PERSONA Seconda Media Chi sono io? Come è la mia tenda? Voglio montare la tenda e devo conoscerne tutti gli elementi. Devo conoscermi per amarmi. 4. Il mio corpo cambia e

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Lievità e Ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro Milano, 12 ottobre 2016

Lievità e Ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro Milano, 12 ottobre 2016 SEMINARIO: L USO DELL IRONIA E DELLA CREATIVITA NELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Lievità e Ironia in materia

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile Vent anni di film A cura del dott. Michele Gentile Obiettivo dell intervento Raccontare uno scorcio del percorso ventennale di attività di Villa Santa Maria, attraverso il gruppo terapeutico riabilitativo

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

IL CINEMA DEI SUPEREROI DALLA CARTA ALLE IMMAGINI IN MOVIMENTO. Corso Monografico a.a. 2016/17 Modulo B

IL CINEMA DEI SUPEREROI DALLA CARTA ALLE IMMAGINI IN MOVIMENTO. Corso Monografico a.a. 2016/17 Modulo B IL CINEMA DEI SUPEREROI DALLA CARTA ALLE IMMAGINI IN MOVIMENTO. Corso Monografico a.a. 2016/17 Modulo B PROGRAMMA D ESAME Modulo A+B 1) Studio dei seguenti due volumi per 12 CUF: I Libri - Giovanni Spagnoletti,

Dettagli

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06

Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo. a.a. 2016/ anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 Produzione e organizzazione dello spettacolo cinematografico e televisivo a.a. 2016/2017 - anno di corso: 1-2 Settore L-ART/06 La filiera cinematografica Filiera: insieme di aziende legate fra loro da

Dettagli

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI GIANNI DE LUCA IL DIARIO DI GIAN BURRASCA DAL ROMANZO DI VAMBA ADATTAMENTO DI CLAUDIO NIZZI A cura di Stefano

Dettagli

Watchmen - USA Regia di Zack Snyder

Watchmen - USA Regia di Zack Snyder di Luca Crippa Watchmen - USA 2009 - Regia di Zack Snyder "Watchmen" potrebbe richiedere, più che un articolo, un libro vero e proprio. È difficile sintetizzare un fumetto che in 12 albi ha lasciato un

Dettagli

Regolamento. Edizione 2016

Regolamento. Edizione 2016 Concorso Nazionale di Cortometraggi Regolamento Edizione 2016 Articolo 1 L associazione Zonta Club Alessandria, Club di Servizio avente per finalità il miglioramento della condizione della donna, attraverso

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio

Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16. Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 1/16 Presentazione Soci Fondatori Biografie e Portfolio Obiettivo Camera Presentazione Soci Fondatori Pag. 2/16 Biografia GIAN PAOLO BARBIERI La carriera

Dettagli

Il cinema tra arte e filosofia

Il cinema tra arte e filosofia Il cinema tra arte e filosofia Roberto Fedeli IL CINEMA TRA ARTE E FILOSOFIA saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Roberto Fedeli Tutti i diritti riservati Alle tre muse della mia vita Beatrice,

Dettagli

Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema

Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema TIM e RAI hanno siglato un accordo strategico che permetterà a tutti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

La costruzione di uno spazio ludico didattico a Barlassina (MI),

La costruzione di uno spazio ludico didattico a Barlassina (MI), La costruzione di uno spazio ludico didattico a Barlassina (MI),1999-2000 Il Comune di Barlassina-Assessorato ai Servizi Sociali- istituisce uno Spazio Ludico- Didattico rivolto ai bambini di età compresa

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

Un mondo disegnato Il fumetto incontra la scuola

Un mondo disegnato Il fumetto incontra la scuola Un mondo disegnato Il fumetto incontra la scuola Pomeriggi con la testa nelle nuvole parlanti fra storia, letteratura e creatività A cura di Luca Cremonesi Nel laboratorio pomeridiano si parlerà della

Dettagli

I fumetti secondo la legge sul diritto d autore del 22 aprile 1941, n. 633

I fumetti secondo la legge sul diritto d autore del 22 aprile 1941, n. 633 I fumetti secondo la legge sul diritto d autore del 22 aprile 1941, n. 633 Avv. Raffaella Pellegrino Il fumetto come letteratura disegnata o arte sequenziale: una «forma artistica e letteraria che si basa

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME ARTE E IMMAGINE 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare 1.1 Conoscere i colori e utilizzarli in modo appropriato per rappresentare la realtà. 1.2 Manipolare e utilizzare

Dettagli

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo??? Terza media.e adesso??? Cosa scelgo??? ORIENTIAMOCI ORIENTARE Informazione Formazione Consulenza PERSONA AUTO-ORIENTAMENTO trovare un punto di riferimento per muoversi magari anche nella direzione opposta

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO Obiettivi L idea di Alessandria Film Festival nasce dall incontro di diverse realtà e giovani personalità unite dal grande amore per il cinema e dalla voglia di realizzare

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave Abbiamo interpretato il concetto di «riappropriazione» come possibilità, partendo dal vissuto personale, di uscire dalla propria versione del mondo, e attraverso il confronto

Dettagli

CORTI IN CORTILE FILM FEST

CORTI IN CORTILE FILM FEST CORTI IN CORTILE FILM FEST Festival Internazionale di Cortometraggi VIII Edizione 16 al 18 Settembre 2016 Catania 1.INTRODUZIONE BANDO 2016 1.1 Cos è il Bando per Cortometraggi CORTI IN CORTILE FILM FEST

Dettagli

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE NEL 1939 SCOPPIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IN EUROPA CON L INVASIONE TEDESCA DELLA POLONIA. 1940: LA GERMANIA STA VINCENDO LA GUERRA. IN AMERICA CHARLIE CHAPLIN

Dettagli

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore CLEMENTE MEUCCI Regista e Autore Esperienza professionale Date 2013 Lavoro o posizione ricoperti Segmento per lungometraggio sperimentale Principali attività e responsabilità Regista Nome e indirizzo del

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

San Diego Comicon 2010

San Diego Comicon 2010 San Diego Comicon 2010 Tavole Originali Alle fiere italiche siamo abituati a vedere, se va bene, qualche volta poche tavole originali americane e solo alle fiere più importanti, in genere di autori neanche

Dettagli

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! Scadenza 28 Marzo 2014 Soggetti destinatari del bando L associazione culturale Starring Film presenta il bando

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film

Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film La redazione de Il Desk HOME MUSICA E SPETTACOLI NANNI MORETTI A NAPOLI PER MIA... Nanni Moretti a Napoli per Mia Madre : Ecco come nasce questo film 24 aprile 2015 Musica e Spettacoli 0 65 http://www.ildesk.it/nanni-moretti-a-napoli-per-mia-madre-ecco-come-nasce-questo-film/

Dettagli

PER ESSERE NATURALINE FASHION & FAIR

PER ESSERE NATURALINE FASHION & FAIR Più che una trovata pubblicitaria ad effetto, lo slogan «Per essere fashion & fair» riflette alla perfezione la filosofia dalla quale trae ispirazione la linea Naturaline: per una moda che veste bene,

Dettagli

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema Capitolo 6 Il montaggio: la grammatica del cinema Frammentazione dello spazio DÉCOUPAGE LA GRAMMATICA DEL CINEMA IL MONTAGGIO Operazione che consiste nell unire la fine di una inquadratura con l inizio

Dettagli

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Che cos è uno spoiler? Nella cultura pop americana per spoiler si intendono le anticipazioni relative a trame di film, serie TV o videogiochi

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione Programma dall 1 al 30 agosto CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione Inizio proiezioni: ore 21.45 Biglietto intero: 5 euro Biglietto ridotto: 3 euro per bambini e anziani Tutti

Dettagli

INTRODUZIONE. Jules Feiffer 1 (1965)

INTRODUZIONE. Jules Feiffer 1 (1965) È una bugia che ci consente di avere, sia pure temporaneamente, potere sul mondo in cui viviamo e che ci dà, sia pure arbitrariamente, la capacità di dividere il giusto dall ingiusto, il bene dal male,

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

LADIES NIGHT. Offerta per i clienti pubblicitari:

LADIES NIGHT. Offerta per i clienti pubblicitari: LADIES NIGHT Gruppo-target principale: dai 19 ai 35 anni Creatori di tendenze e opinioni: - attenti alla moda - vogliosi di viaggiare - socievoli - Commedia - Commedia d amore - Film di musica - Sarah

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Prof. Roberto Capone

Prof. Roberto Capone Prof. Roberto Capone 1 Il concetto di insieme è un CONCETTO PRIMITIVO proprio come i concetti di punto, retta e piano introdotti nella geometria 2 Il termine insieme in matematica indica una collezione

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Laboratorio di Multimedia II. Struttura Narrativa e personaggi. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo

Laboratorio di Multimedia II. Struttura Narrativa e personaggi. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo Casablanca un film di Michael Curtiz del 1942 con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman Laboratorio di Multimedia II Struttura Narrativa e personaggi Tutor Anna Jerry Berolo LA STRUTTURA NARRATIVA! Struttura

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale Commissione didattica Progetto educativo nazionale La scrittura filosofica Il progetto è il frutto di una lunga riflessione che investe due ambiti della didattica della filosofia La lettura filosofica,

Dettagli

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI

LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA COLPA PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ALLA LUCE DEL CODICE DEONTOLOGICO IPASVI ANGELA SEGANTINI LA DEONTOLOGIA Etimologia : dal greco deon : necessita, convenienza deontos : dovere DISCORSO SUL DOVERE

Dettagli

Arcadja Report Mario Schifano

Arcadja Report Mario Schifano Arcadja Report Mario Schifano - 2016 Arcadja Report 2 Arcadja Report Mario Schifano - 2016 All rights reserved to Soluxo.net Srls, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2016 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli