Schema di sintesi sul verbo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema di sintesi sul verbo"

Transcript

1 Schema di sintesi sul verbo Il verbo è una delle cinque parti variabili del discorso. 1. Svolge nel discorso molte funzioni. Indica: - Un azione, compiuta o subita dal soggetto Marco apre la porta La porta è aperta da Marco - Un evento Piove - Uno stato L equilibrista sta in bilico sul filo - Un modo di essere Questo gioiello è prezioso 2. Concorda nel numero e a volte nel genere con il soggetto della frase Matteo e Lucia giocano insieme La corda venne stretta 3. Informa sulla collocazione nel tempo di un azione o una situazione Nessuno lo vide (passato) Nessuno lo vede (presente) Nessuno lo vedrà (futuro) IL VERBO È LA PARTE FONDAMENTALE DEL DISCORSO

2 IL VERBO *Coniugazione regolare: la radice di un verbo rimane inalterata in tutti i modi e tempi **Coniugazione irregolare: modifica radice, desinenza o entrambe ***V. difettivi: non hanno la maggior parte delle voci ****V. sovrabbondanti: possono appartenere a due coniugazioni diverse si distingue in base alla CONIUGAZIONE può essere REGOLARE* IRREGOLARE** DIFETTIVO*** SOVRABBONDANTE**** coniugazione PROPRIA (ausiliari ESSERE e AVERE) 1a coniugazione - ARE 2 a coniugazione - ERE 3 a coniugazione - IRE è VARIABILE secondo il MODO MODI FINITI Danno informazioni precise su persona, numero e tempo secondo il TEMPO MODI INDEFINITI Non danno informazioni sulla persona TEMPI SEMPLICI TEMPI COMPOSTI INDICATIVO (amo/sono amato) (amavo/ero amato) remoto (amai/fui amato) Futuro semplice (amerò/sarò amato) prossimo (ho amato/sono stato amato) Trapassato prossimo (avevo amato/ero stato a.) Trapassato remoto (ebbi amato/fui stato amato) Futuro anteriore (avrò amato/sarò stato a.) CONGIUNTIVO (ami/sia amato) (amassi/fossi amato) (abbia amato/sia stato amato) Trapassato (avessi amato/fossi stato a.) CONDIZIONALE (amerei/sarei amato) (avrei amato/sarei stato amato) IMPERATIVO (ama!/sii amato!)

3 (amare/essere amato) (avere amato/essere stato amato) INFINITO (amando/essendo amato) (avendo amato/ essendo stato amato) GERUNDIO (amante/ - ) (amato/amato) PARTICIPIO secondo la PERSONA Prima Seconda Terza secondo il NUMERO Singolare Plurale è di GENERE TRANSITIVO Può reggere il complemento oggetto, espresso o meno Marco mangia la pizza./ Il cane beve. INTRANSITIVO Non può reggere il complemento oggetto I cani da slitta arrivarono al traguardo. N.B. Esistono verbi: - solo transitivi: mangiare, leggere - solo intransitivi: arrivare, mentire - con doppio uso: finire, aspirare L ausiliare dei verbi transitivi attivi è AVERE. Molti intransitivi usano ESSERE, altri AVERE NON CONFONDERE SOGGETTO E COMPLEMENTO OGGETTO! Nelle frasi attive rispondono entrambi alla domanda chi? Che cosa?, ma il s. compie l azione e il c.o. la subisce Matteo apre la porta. ha FORMA ATTIVA Esprime un azione compiuta dal soggetto Aurora ha preparato la valigia. PASSIVA Esprime un azione subita dal soggetto La valigia è stata preparata da Aurora. Stasera si mangia la pizza. ( con si passivante) N.B. Tutti i verbi transitivi e intransitivi hanno la forma attiva. Solo i transitivi hanno il (ausiliare ESSERE). Le frasi attive si possono trasformare in passive solo se il verbo transitivo ha il c.o. espresso L autore scrive un libro c.o.> s. Un libro è scritto dall autore s.> c. agente Tutte le frasi passive si possono trasformare in attive I curiosi sono allontanati s.> c.o. Allontanano i curiosi [c. agente> s.]

4 IMPERSONALE Non ha soggetto, né espresso né sottinteso Piove./Bisogna dire la verità. N.B. I verbi impersonali si usano alla 3a pers. sing. dei modi finiti e nei modi indefiniti Sono impersonali, p. es., tutti i verbi dei fenomeni atmosferici RIFLESSIVA Esprime un azione compiuta dal soggetto che si riflette sul soggetto stesso Marco si lavava./ Vestiti. N.B. La forma riflessiva è formata da un verbo transitivo, preceduto o seguito dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si, che assumono la funzione di c.o. L ausiliare dei verbi riflessivi è ESSERE. NON CONFONDERE I VERBI RIFLESSIVI CON I RIFLESSIVI IMPROPRI! Sono: RIFLESSIVI APPARENTI L azione non si riflette sul soggetto, ma passa su un oggetto. La particella pronominale è un c. di termine Il cane si lecca le ferite si=a se stesso RIFLESSIVI RECIPROCI L azione è reciproca, di scambio tra due esseri. La particella pronominale si significa l un l altro, a vicenda Lisa e Marco si guardano (=a vicenda) INTRANSITIVI PRONOMINALI Il verbo ha valore intransitivo. La particella pronominale è parte integrante del verbo Io mi vergogno/ Lui si ribella (non esistono i verbi vergognare, ribellare, ma ribellarsi, vergognarsi) I VERBI AUSILIARI Sono usati in aiuto ( ausilio ) degli altri verbi nella formazione dei tempi composti Sono: - ESSERE - AVERE Essi possono anche essere usati da soli, con significato proprio, come i verbi servili Hanno una FUNZIONE particolare I VERBI SERVILI***** Accompagnano ( servono ) un altro verbo all infinito e ne arricchiscono il significato Il nonno suole passeggiare il mattino./ Posso uscire? I principali sono: - DOVERE - POTERE - VOLERE - SOLERE - SAPERE *****I verbi servili e i verbi fraseologici: - In analisi grammaticale si analizzano singolarmente - In analisi logica formano un unico predicato con il verbo che accompagnano I VERBI FRASEOLOGICI***** Accompagnano un altro verbo all infinito, al gerundio o al participio, spesso con l interposizione di una preposizione, per definire meglio il progredire dell azione nel tempo Il prof. iniziò a spiegare./ Ha fatto scappare il gatto Sta andando a scuola I principali sono: - STARE PER (e sinonimi)+ infinito - INIZIARE A (e sinonimi)+ inf. - CONTINUARE A... (e sinon.) + inf. - FINIRE DI (e sinonimi)+ inf. - STARE + gerundio - FARE, LASCIARE + inf. - PROVARE A (e sinonimi)+ inf.

5 La coniugazione di alcuni verbi: ESSERE, AVERE, AMARE io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono io ero tu eri egli era noi eravamo voi eravate essi erano remoto io fui tu fosti egli fu noi fummo voi foste essi furono ESSERE verbo intransitivo (ausiliare essere), coniugazione propria INDICATIVO prossimo io sono stato tu sei stato egli è stato noi siamo stati voi siete stati essi sono stati Trapassato prossimo io ero stato tu eri stato egli era stato noi eravamo stati voi eravate stati essi erano stati Trapassato remoto io fui stato tu fosti stato egli fu stato noi fummo stati voi foste stati essi furono stati CONDIZIONALE io sarei tu saresti egli sarebbe noi saremmo voi sareste essi sarebbero io sarei stato tu saresti stato egli sarebbe stato noi saremmo stati voi sareste stati essi sarebbero stati sii sia siamo siate siano IMPERATIVO Futuro semplice io sarò tu sarai egli sarà noi saremo voi sarete essi saranno che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano che io fossi che tu fossi che egli fosse che noi fossimo che voi foste che essi fossero Futuro anteriore io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati CONGIUNTIVO che io sia stato che tu sia stato che egli sia stato che noi siamo stati che voi siate stati che essi siano stati Trapassato che io fossi stato che tu fossi stato che egli fosse stato che noi fossimo stati che voi foste stati che essi fossero stati essere essere stato ente stato essendo essendo stato INFINITO PARTICIPIO GERUNDIO

6 io ho tu hai egli ha noi abbiamo voi avete essi hanno io avevo tu avevi egli aveva noi avevamo voi avevate essi avevano remoto io ebbi tu avesti egli ebbe noi avemmo voi aveste essi ebbero AVERE verbo transitivo (ausiliare avere), coniugazione propria INDICATIVO prossimo io ho avuto tu hai avuto egli ha avuto noi abbiamo avuto voi avete avuto essi hanno avuto Trapassato prossimo io avevo avuto tu avevi avuto egli aveva avuto noi avevamo avuto voi avevate avuto essi avevano avuto Trapassato remoto io ebbi avuto tu avesti avuto egli ebbe avuto noi avemmo avuto voi aveste avuto essi ebbero avuto CONDIZIONALE io avrei tu avresti egli avrebbe noi avremmo voi avreste essi avrebbero io avrei avuto tu avresti avuto egli avrebbe avuto noi avremmo avuto voi avreste avuto essi avrebbero avuto abbi abbia abbiamo abbiate abbiano IMPERATIVO Futuro semplice io avrò tu avrai egli avrà noi avremo voi avrete essi avranno che io abbia che tu abbia che egli abbia che noi abbiamo che voi abbiate che essi abbiano che io avessi che tu avessi che egli avesse che noi avessimo che voi aveste che essi avessero Futuro anteriore io avrò avuto tu avrai avuto egli avrà avuto noi avremo avuto voi avrete avuto essi avranno avuto CONGIUNTIVO che io abbia avuto che tu abbia avuto che egli abbia avuto che noi abbiamo avuto che voi abbiate avuto che essi abbiano avuto Trapassato che io avessi avuto che tu avessi avuto che egli avesse avuto che noi avessimo avuto che voi aveste avuto che essi avessero avuto avere avere avuto avente avuto avendo avendo avuto INFINITO PARTICIPIO GERUNDIO

7 INDICATIVO AMARE verbo transitivo, I coniugazione MODI FINITI CONGIUNTIVO Attivo Passivo Attivo Passivo io amo tu ami egli ama noi amiamo voi amate essi amano io sono amato tu sei amato egli è amato noi siamo amati voi siete amati essi sono amati io ami tu ami egli ami noi amiamo voi amiate essi amino io sia amato tu sia amato egli sia amato noi siamo amati voi siate amati essi siano amato prossimo Attivo Passivo Attivo Passivo io ho amato tu hai amato egli ha amato noi abbiamo amato voi avete amato essi hanno amato io sono stato amato tu sei stato amato egli è stato amato noi siamo stati amati voi siete stati amati essi sono stati amati io abbia amato tu abbia amato egli abbia amato noi abbiamo amato voi abbiate amato essi abbiano amato io sia stato amato tu sia stato amato egli sia stato amato noi siamo stati amati voi siate stati amati essi siano stati amati Attivo Passivo Attivo Passivo io amavo tu amavi egli amava noi amavamo voi amavate essi amavano io ero amato tu eri amato egli era amato noi eravamo amati voi eravate amati essi erano amati io amassi tu amassi egli amasse noi amassimo voi amaste essi amassero io fossi amato tu fossi amato egli fosse amato noi fossimo amati voi foste amati essi fossero amati Trapassato prossimo Trapassato Attivo Passivo Attivo Passivo io avevo amato tu avevi amato egli aveva amato noi avevamo amato voi avevate amato essi avevano amato io ero stato amato tu eri stato amato egli era stato amato noi eravamo stati amati voi eravate stati amati essi erano stati amati io avessi amato tu avessi amato egli avesse amato noi avessimo amato voi aveste amato essi avessero amato io fossi stato amato tu fossi stato amato egli fosse stato amato noi fossimo stati amati voi foste stati amati essi fossero stati amati io amai tu amasti egli amò noi amammo voi amaste essi amarono remoto CONDIZIONALE Attivo Passivo Attivo Passivo io fui amato tu fosti amato egli fu amato noi fummo amati voi foste amati essi furono amati io amerei tu ameresti egli amerebbe noi ameremmo voi amereste essi amerebbero io sarei amato tu saresti amato egli sarebbe amato noi saremmo amati voi sareste amati essi sarebbero amati Trapassato remoto Attivo Passivo Attivo Passivo io ebbi amato tu avesti amato egli ebbe amato noi avemmo amato voi aveste amato essi ebbero amato io fui stato amato tu fosti stato amato egli fu stato amato noi fummo stati amati voi foste stati amati essi furono stati amati io avrei amato tu avresti amato egli avrebbe amato noi avremmo amato voi avreste amato essi avrebbero amato io sarei stato amato tu saresti stato amato egli sarebbe stato amato noi saremmo stati amati voi sareste stati amati essi sarebbero stati amati

8

9 io amerò tu amerai egli amerà noi ameremo voi amerete essi ameranno Futuro semplice IMPERATIVO Attivo Passivo Attivo Passivo io sarò amato tu sarai amato egli sarà amato noi saremo amati voi sarete amati essi saranno amati - ama tu ami egli amiamo noi amiate voi amino essi - sii amato tu sia amato egli siamo amati noi siate amati voi siano amati essi Futuro anteriore MODI INDEFINITI Attivo Passivo Infinito io avrò amato tu avrai amato egli avrà amato noi avremo amato voi avrete amato essi avranno amato io sarò stato amato tu sarai stato amato egli sarà stato amato noi saremo stati amati voi sarete stati amati essi saranno stati amati amare essere amato avere amato essere stato amato amando essendo amato Gerundio Participio avendo amato essendo stato amato amante amato - amato

10 io mi lavo tu ti lavi egli si lava noi ci laviamo voi vi lavate essi si lavano io mi lavavo tu ti lavavi egli si lavava noi ci lavavamo voi vi lavavate essi si lavavano remoto io mi lavai tu ti lavasti egli si lavò noi ci lavammo voi vi lavaste essi si lavarono LAVARSI verbo transitivo della I coniugazione, forma riflessiva (ausiliare essere) INDICATIVO prossimo io mi sono lavato tu ti sei lavato egli si è lavato noi ci siamo lavati voi vi siete lavati essi si sono lavati Trapassato prossimo io mi ero lavato tu ti eri lavato egli si era lavato noi ci eravamo lavati voi vi eravate lavati essi si erano lavati Trapassato remoto io mi fui lavato tu ti fosti lavato egli si fu lavato noi ci fummo lavati voi vi foste lavati essi si furono lavati CONDIZIONALE io mi laverei tu ti laveresti egli si laverebbe noi ci laveremmo voi vi lavereste essi si laverebbero io mi sarei lavato tu ti saresti lavato egli si sarebbe lavato noi ci saremmo lavati voi vi sareste lavati essi si sarebbero lavati lavati si lavi laviamoci lavatevi si lavino IMPERATIVO Futuro semplice io mi laverò tu ti laverai egli si laverà noi ci laveremo voi vi laverete essi si laveranno che io mi lavi che tu ti lavi che egli si lavi che noi ci laviamo che voi vi laviate che essi si lavino che io mi lavassi che tu ti lavassi che egli si lavasse che noi ci lavassimo che voi vi lavaste che essi si lavassero Futuro anteriore io mi sarò lavato tu ti sarai lavato egli si sarà lavato noi ci saremo lavati voi vi sarete lavati essi si saranno lavati CONGIUNTIVO che io mi sia lavato che tu ti sia lavato che egli si sia lavato che noi ci siamo lavati che voi vi siate lavati che essi si siano lavati Trapassato che io mi fossi lavato che tu ti fossi lavato che egli si fosse lavato che noi ci fossimo lavati che voi vi foste lavati che essi si fossero lavati lavarsi essersi lavato lavantesi lavatosi lavandosi essendosi lavato INFINITO PARTICIPIO GERUNDIO

11 La concordanza dei tempi Quando, nel parlare o nello scrivere, si accostano più azioni, più eventi, ciascuno espresso da un verbo, le azioni e gli eventi sono in rapporto tra di loro nel tempo. Così è anche per i verbi. L espressione concordanza dei tempi indica il rapporto di tempo tra il verbo principale e il verbo che da esso dipende. Questo rapporto può essere: - Di contemporaneità: i due verbi indicano azioni o eventi simultanei Caddi mentre scendevo le scale (Stavo scendendo le scale e proprio in quello stesso momento sono caduto) - Di anteriorità: il verbo dipendente indica un azione o un evento precedente Marco dice di aver sostenuto una gara migliore di Luca (Marco dice ora di aver sostenuto in passato una gara migliore di Luca) Marco dirà di aver sostenuto una gara migliore di Luca (Marco dirà in futuro di aver sostenuto in passato una gara migliore di Luca) - Di posteriorità: il verbo dipendente indica un azione o un evento successivo Giulia sperava che l anno successivo sarebbe andata al mare (Giulia sperava in passato che, in un momento successivo, cioè l anno dopo, sarebbe andata al mare) Giulia spera che l anno prossimo andrà al mare (Giulia spera ora che, in un momento successivo, cioè l anno prossimo, andrà al mare)

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice.

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice. IL VERBO Che cos è il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso che indica: un azione compiuta da una persona o da una cosa un azione subita da una persona o da una cosa una situazione in cui si

Dettagli

PRESENTE PASSATO IMPERFETTO TRAPASSATO

PRESENTE PASSATO IMPERFETTO TRAPASSATO Coniugazione del verbo AVERE MODO INDICATIVO PRESENTE PASSATO IMPERFETTO TRAPASSATO Ho Ho avuto Avevo Avevo avuto Hai Hai avuto Avevi Avevi avuto Ha Ha avuto Aveva Aveva avuto Abbiamo Abbiamo avuto Avevamo

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

prendi chiudi apri posa alza abbassa solleva spalanca capovolgi sciogli raccogli fai scrivi canta piega raduna leggi bevi chiama accendi spegni

prendi chiudi apri posa alza abbassa solleva spalanca capovolgi sciogli raccogli fai scrivi canta piega raduna leggi bevi chiama accendi spegni prendi chiudi apri posa alza abbassa solleva spalanca capovolgi sciogli raccogli fai scrivi canta piega raduna leggi bevi chiama accendi spegni io sono tu sei egli è noi siamo voi siete essi sono io sono

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo La forma riflessiva 1 propria impropria Lucia si lava 2 apparente Lucia si lava le mani 3 reciproca Lucia e Anna si salutano Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 2 LEZIONE 3 Il verbo ebraico La parte più importante del discorso. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 2 LEZIONE 3 Il verbo ebraico La parte più importante del discorso. di GIANNI MONTEFAMEGLIO FACOLTÀ BIBLICA CORSO: EBRAICO BIBLICO 2 LEZIONE 3 Il verbo ebraico La parte più importante del discorso di GIANNI MONTEFAMEGLIO Eccoci al momento di solito più temuto dagli studenti di ebraico: il verbo.

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO

L ARTICOLO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. CHE COSA È ARTICOLO L ARTICOLO Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate all articolo, completa la mappa. PARTE DEL DISCORSO CHE... DETERMINATIVO INDETERMINATIVO maschile femminile singolare IL LO...

Dettagli

Lezione 147 (EBR) Il verbo ebraico

Lezione 147 (EBR) Il verbo ebraico Lezione 147 (EBR) Il verbo ebraico Nota Eccoci al momento di solito più temuto dagli studenti della lingua ebraica: il verbo. Affrontiamo il tutto con calma, procedendo lentamente e senza mai andar oltre

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

SUSSIDIO DI ITALIANO PER LA PREPARAZIONE AL PRIMO ANNO DI CORSO DI TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO

SUSSIDIO DI ITALIANO PER LA PREPARAZIONE AL PRIMO ANNO DI CORSO DI TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO Liceo Classico Dante Alighieri Percorsi di studio: Classico, Economico-Sociale, Linguistico, Scienze Umane Piazza Anita Garibaldi 2, 48121 RAVENNA tel 0544 213553 fax 0544 213869 lcalighieri@racine.ra.it

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Domande su Gianni Rodari

Domande su Gianni Rodari Domande su Gianni Rodari 1. Come si chiama la figlia di Gianni Rodari? E quale libro le ha dedicato? 2. Che lavoro faceva Gianni? 3. Gianni era un fascista? 4. Cosa accadde à sua fratello Cesare? 5. In

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

CONGIUNTIVO PRESENTE PASSATO. che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano

CONGIUNTIVO PRESENTE PASSATO. che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano che io serva che tu serva che egli serva che noi serviamo che voi serviate che essi servano che io abbia servito che tu abbia servito che egli abbia servito che noi abbiamo servito che voi abbiate servito

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della

La morfologia (dal greco, morphé forma e lògos studio) è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "studio") è la sezione della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE?

DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? DIATESI ATTIVA E PASSIVA IL SOGGETTO È SEMPRE L AGENTE? SOGGETTO E AGENTE Abbiamo sempre studiato che «soggetto» è chi compie l azione del verbo, ma in realtà questa è la funzione dell agente. IL LUPO

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

NOME. Il nome è quella parte variabile del discorso che serve a indicare persone, animali, cose. Primitivi Derivati Composti Alterati

NOME. Il nome è quella parte variabile del discorso che serve a indicare persone, animali, cose. Primitivi Derivati Composti Alterati NOME Il nome è quella parte variabile del scorso che serve a incare persone, animali, cose. base al significato Comune Concreto Proprio Astratto Genere Maschile Femminile Inviduale Collettivo Numero Singolare

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. CHE COS È IL VERBO VERBO È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO. ESPRIME UN AZIONE. LUCA MANGIA. ESPRIME UN EVENTO CASUALE. OGGI PIOVE. ESPRIME UN MODO DI ESSERE. LUCA È BELLO. 1 INDICA SE LE FORME VERBALI

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

I numeri da 100 in poi

I numeri da 100 in poi I numeri I numeri da 100 in poi L articolo Larticolo determinativo 1 Plurale dei nomi L articolo Larticolo determinativo 2 Genere dei nomi e l articolo indeterminativo Formulare le domande Formulare le

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Tratto dal sito della Zanichelli Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS Livello di partenza: principiante assoluto Livello finale : intermedio B2 Livello A1 Breakthrough: livello introduttivo o di scoperta.

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal ESSERE O NON ESSERE questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal verbo dobbiamo cominciare, il verbo è quello c he rende un insieme di parole una frase, cioè un messaggio,

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA. seconda edizione riveduta ed aggiornata

ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA. seconda edizione riveduta ed aggiornata ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata EDITURA UNIVERSITARIA Craiova, 2012 Referenţi ştiinţifici:

Dettagli

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo

TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo ARTICOLO NOME significato TABELLA DI MORFOLOGIA (per l analisi grammaticale) di R. Cannavacciuolo PARTI VARIABILI (variano in base al, al e, nel caso dei verbi, alla persona) determinativo indeterminativo

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

IL VERBO = parte variabile del discorso

IL VERBO = parte variabile del discorso IL VERBO = parte variabile del discorso composta da radice e desinenza Ogni frase è costruita intorno al verbo ESISTONO ANCHE LE FRASI NOMINALI a volte ci sono frasi che ne sembrano prive, ad esempio i

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION** HARVARD UNIVERSITY ITALIAN S-52: FOOD FOR THOUGHT CORSO INTERMEDIO ABRUZZO, ITALY: SUMMER 2009 INSTRUCTOR: PAOLA DE SANTO DESANTO@FAS.HARVARD.EDU SETTIMANA 1: PANE e PIZZA / Mondo del lavoro 28 giugno

Dettagli

20. Un attrice per mamma

20. Un attrice per mamma 20. Un attrice per mamma 122 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Anna per rilassarsi o beve un caffé amaro. o beve una tisana al tiglio. Anna reciterà in teatro o come

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Prove d ingresso e ripasso programma classe IV; - Strategie di ascolto - Esercitazioni di dettatura brani - La comunicazione:

Dettagli

MODO INDICATIVO. Il modo indicativo serve ad esprimere ciò che riteniamo certo, reale, ed è anche il modo maggiormente usato.

MODO INDICATIVO. Il modo indicativo serve ad esprimere ciò che riteniamo certo, reale, ed è anche il modo maggiormente usato. MODO INDICATIVO Il modo indicativo serve ad esprimere ciò che riteniamo certo, reale, ed è anche il modo maggiormente usato. Ha 8 tempi. 1 presente 5 passati 2 futuri. Rispetto alla forma, ci sono 4 tempi

Dettagli

VERI FI CA. Che tu ami = Egli abbia dormito = Noi giochiamo = Essi trovassero = Io pensai = Noi guardiamo = Voi crederete =

VERI FI CA. Che tu ami = Egli abbia dormito = Noi giochiamo = Essi trovassero = Io pensai = Noi guardiamo = Voi crederete = VERI FI CA Che tu ami = Egli abbia dormito = Noi giochiamo = Essi trovassero = Io pensai = Noi guardiamo = Voi crederete = Che noi avessimo sentito = Tu avesti comprato = Egli aveva guardato = Voi avrete

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

voglia di comunicare

voglia di comunicare Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti voglia di comunicare GRAMMATICA ITALIANA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TOMO PRIMO Educazione linguistica: competenze grammaticali e sintattiche G. B. A L

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

SUSSIDIO DI ITALIANO PER LA PREPARAZIONE AL PRIMO ANNO DI CORSO DI TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO

SUSSIDIO DI ITALIANO PER LA PREPARAZIONE AL PRIMO ANNO DI CORSO DI TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO Liceo Classico Dante Alighieri Percorsi di studio: Classico, Economico-Sociale, Linguistico, Scienze Umane Piazza Anita Garibaldi 2, 48121 RAVENNA tel 0544 213553 fax 0544 213869 lcalighieri@racine.ra.it

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze

Maria Balì Luciana Ziglio. Espresso 3. Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi. Alma Edizioni Firenze Maria Balì Luciana Ziglio Espresso 3 Corso di italiano - Livello B1 Libro dello studente ed esercizi Alma Edizioni Firenze Indice 1. Do you speak Italian? pagg. 8 19 chiedere un informazione; esprimere

Dettagli

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano. Parti del discorso Nome Parte del discorso variabile con la funzione di denotare individui (= qualcosa che può avere esistenza nel mondo esterno o che sia concepibile come essere unitario con stabilità

Dettagli

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 1

Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 1 Maritime English for Deck and Engine Ratings Inglese marittimo per comuni di Coperta e Macchina 1 CAPITOLO 1.2 : LA CONIUGAZIONE DEI VERBI 1.2.1 - LA CONIUGAZIONE DEI VERBI ITALIANI La coniugazione di

Dettagli

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: L IMPERATIVO Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Imperativo diretto Imperativo indiretto Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente: IMPERATIVO DIRETTO: 1.

Dettagli

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome. I pronomi possono essere: PERSONALI MI piace il gelato. RELATIVI La storia è una materia CHE mi piace tanto. POSSESSIVI Il tuo cane

Dettagli

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1

1/5. ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2. Anno 1. Livello: A1 Anno 1 ΚΡΑΤΙΚΑ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΑ ΕΠΙΜΟΡΦΩΣΗΣ ΥΛΗ Sillabo dei corsi di Italiano Anni 1-5 Livelli A1-B2 ELEMENTI COMUNICATIVI E LESSICALI ELEMENTI GRAMMATICALI Livello: A1 1/5 Presentarsi, presentare Salutare e

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 1 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 2 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 3 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1 4 Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 2 5 Passe-Partout

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli