STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI"

Transcript

1 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI Edizione 2014 I

2 II

3 Nr. INDICE Aggiornamento: pag.: Copertina I ATTO DI APPROVAZIONE II INDICE III REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI IV ELENCO DI DISTRIBUZIONE V INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Premessa 1 Personale ammesso ai corsi 1 Programmazione dei corsi 2 Annullamento dei corsi 2 Dimissioni dai corsi 3 Orario di servizio, licenze e permessi 3 Uniforme 3 Aspetti amministrativi e logistici 3 Punti di contatto 5 Propedeuticità dei corsi 6 SCHEDE CORSI DELL'AREA AEROCOOPERAZIONE: Aerocooperazione (AEROCOOP) 7 Joint Fires di Staff (JF) 9 Joint Targeting (JT) 10 Ufficiali di Collegamento (GLO / NLO / ALO) 11 Controllore Aereo Avanzato (FAC) 13 Aggiornamento per i Controllori Aerei Avanzati (Aggiornamento FAC) 16 Supervisore Controllore Aereo Avanzato (SUP-FAC) 18 Istruttore per i Controllori Aerei Avanzati (FAC- INS) 20 Addetto Sale Operative di Reparto Aereo (SOR) 22 Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR) 24 SCHEDE CORSI DELL'AREA TELERILEVAMENTO: Remote Sensing Operator (RSO) 26 Remote Sensing Interpreter (RSI) 28 Remote Sensing Military Analyst (RSMA) 30 Radar Imagery Analyst (RIA) 32 Geospatial Data Analyst (GDA) 34 Weapon System Recognition (WSR) 36 Geospatial Basic (GEOBASIC) 37 ALLEGATO 1 Domanda di assegnazione di alloggio di tipo A.S.C. 39 III

4 REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI IV

5 ELENCO DI DISTRIBUZIONE ENTE Sede N Copie Area Dicasteri e Comandi Generali Presidenza del Consiglio dei Ministri... Roma...2 Ministero dell Interno... Roma...2 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali... Roma...2 Ministero per i Beni e le Attività Culturali... Roma...2 Ministero dei Trasporti e della Navigazione... Roma...2 Stato Maggiore della Difesa... Roma...2 Stato Maggiore dell Esercito... Roma...2 Stato Maggiore della Marina... Roma...2 Stato Maggiore dell Aeronautica... Roma...2 Comando Generale dell Arma dei Carabinieri... Roma...2 Comando Generale della Guardia di Finanza... Roma...2 Comando Generale delle Capitanerie di Porto... Roma...2 Croce Rossa Italiana... Roma...2 Sovrano Militare Ordine di Malta... Roma...2 Area Interforze Comando Interforze Operazioni Forze Speciali... Roma...1 Joint Force Hadquaters Italiano Roma... Roma...1 Centro Operativo di Vertice Interforze... Roma...1 Centro Intelligence Interforze... Roma...1 Reparto Informazioni e Sicurezza... Roma...1 Reparto Unità Difesa... Roma...1 Scuola N.B.C... Rieti...1 Scuola Telecomunicazioni... Chiavari (GE)...1 Centro Interforze di Telerilevamento Satellitare... Pomezia (RM)...1 Area Esercito Comando delle Forze Operative Terrestri... Verona...1 NATO Rapid Deployable Corps - Italy... Solbiate Olona (VA) 1 Comando delle Truppe Alpine... Bolzano Comando delle Forze Operative di Difesa...S. Giorgio a Cremano (NA)..1 Comando Scuole dell E.I / Scuola di Appl. e Ist.di Studi Mil. Torino...1 Comando Trasmissioni ed Informazioni Esercito (CoTIE) Anzio (RM)...1 Comando dei Supporti delle Forze Operative Terrestri... Roma...1 Comando Divisione Acqui..S.Giorgio a Cremano (NA)..1 Comando Divisione Mantova... Vittorio Veneto (TV)...1 Comando Divisione Friuli Firenze 1 Istituto Geografico Militare... Firenze...1 Comando AVES... Viterbo...1 Comando Artiglieria C/A E.I.... Sabaudia (LT)...1 Centro Addestramento AVES... Viterbo...1 Comando Brigata Trasmissioni... Anzio (RM)...1 Comando Brigata RISTA-EW... Anzio (RM)...1 Comando Brigata Genio... Roma - Cecchignola...1 Comando Brigata Alpina Taurinense... Torino...1 V

6 ENTE Sede N Copie Comando Brigata Alpina Julia... Udine...1 Comando Brigata Corazzata Ariete... Pordenone...1 Comando Brigata Cavalleria Pozzuolo del Friuli... Gorizia...1 Comando Brigata Paracadutisti Folgore... Livorno...1 Comando Brigata Aeromobile Friuli... Bologna...1 Comando Brigata Corazzata Pinerolo... Bari...1 Comando Brigata Meccanizzata Sassari... Sassari...1 Comando Brigata Meccanizzata Granatieri di Sardegna... Roma...1 Comando Brigata Meccanizzata Aosta... Messina...1 Comando Brigata Bersaglieri Garibaldi... Caserta...1 Comando Brigata Artiglieria... Bracciano Rgt. Artiglieria Cordenons... Sora (FR) Parassalto Col Moschin... Livorno...1 Area Marina Comando in Capo della Squadra Navale... Roma...2 Ispettorato delle Scuole della Marina Militare... Roma...2 Dipartimento Militare Marittimo dell Alto Tirreno... La Spezia...1 Dip.to Militare Marittimo dello Jonio e del Canale di Otranto... Taranto...1 Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia... Augusta (SR)...1 Comando Militare Marittimo Autonomo della Sardegna... Cagliari...1 Comando Militare Marittimo Autonomo della Capitale... Roma...1 Comando Gruppo Navale Italiano...San Vito (TA)..1 Comando delle Forze d Altura... Taranto...1 Comando Forze Pattugliatori... Augusta (SR)...1 Comando Forze di Contromisure mine... La Spezia...1 Brigata Marina San Marco... Brindisi...1 Comando delle Forze Aeree M.M... Roma...1 Comando Raggruppamento Subacqueo e Incursori Teseo Tesei... La Spezia...1 Stazione Aeromobili M.M.... Grottaglie (TA)...1 Comando Gruppo Supporto Aerei Imbarcati... Grottaglie (TA)...1 Comando 4 Gruppo Elicotteri... Grottaglie (TA)...1 Stazione Elicotteri M.M... Luni Sarzana (SP)...1 Stazione Elicotteri M.M... Catania...1 Accademia Navale... Livorno...1 Centro Addestramento Aeronavale M.M... Taranto...1 Scuola Sottufficiali M.M... Taranto...1 Scuola Sottufficiali M.M... La Maddalena (SS)...1 Istituto Idrografico del Marina Militare... Genova...1 VI

7 ENTE Sede N Copie Area Aeronautica SMA Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia... Roma...1 Comando della Squadra Aerea... Roma...2 Comando Scuole dell Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea... Bari...1 Comando Operativo Aeree... Poggio Renatico (FE)..1 Comando Operativo Aeree - Centro Operativo... Poggio Renatico (FE)..1 Comando delle Forze per la Mobilità ed il Supporto... Roma ^ Brigata Aerea... Pisa...1 Comando 1^ Regione Aerea... Milano...1 Comando Logistico AM... Roma...1 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali... Roma...1 Comando Forze Aeree da Combattimento... Milano...1 Istituto Scienze Militari Aeronautiche... Firenze...1 Accademia Aeronautica... Pozzuoli (NA)...1 Ufficio Spazio Aereo... Roma...1 Scuola Addestramento Volontari Truppa A.M.... Taranto...1 Scuola Marescialli... Viterbo...1 Scuola di Perfezionamento Sottufficiali A.M... Loreto (AN)...1 Scuola Specialisti AM... Caserta...1 Scuola Lingue Estere... Loreto...1 Centro Formazioni Didattiche Manageriale... Firenze...1 Aeroporto Militare... Aviano...1 Comando 2 Stormo... Rivolto (UD)...1 Comando 3 Stormo... Villafranca...1 Comando 4 Stormo... Grosseto...1 Comando 6 Stormo... Ghedi (BS)...1 Comando 9 Stormo... Grazzanise (CE)...1 Comando 14 Stormo... Pomezia (RM)...1 Comando 15 Stormo... Cervia (RA)...1 Comando 16 Stormo... Martinafranca (TA)...1 Comando 17 Stormo... Furbara (RM)...1 Comando 31 Stormo... Ciampino (RM)...1 Comando 32 Stormo... Amendola (FG)...1 Comando 36 Stormo... Gioia del Colle (BA)...1 Comando 37 Stormo... Trapani...1 Comando 41 Stormo... Sigonella (CT)...1 Comando 50 Stormo... Piacenza...1 Comando 51 Stormo... Istrana (TV)...1 Comando 61 Stormo... Lecce...1 Comando 70 Stormo... Latina...1 Comando 72 Stormo... Frosinone...1 Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche... Pomezia (RM)...1 Reparto Sperimentale e di Standardizzazione Tiro Aereo... Decimomannu (CA)...1 Reparto SPT Tecnico Operativo G.E... Pratica di Mare (RM)..1 Reparto Addestramento Assistenza al Volo... Pratica di Mare (RM)..1 Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo... Pratica di Mare (RM)..1 VII

8 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa La Scuola di Aerocooperazione è l istituto interforze deputato a svolgere i corsi nel campo dell interpretazione delle immagini telerilevate ed in quello dell aerocooperazione a favore del personale delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato. L offerta formativa, aggiornata annualmente è approvata da SMD che emana le direttive didattiche e formative per il settore interforze, contemporaneamente al Catalogo è approvato anche il Calendario dei corsi predisposto per l anno di riferimento, per l anno 2014 la Scuola svolgerà i corsi di seguito elencati: - Area Aerocooperazione - Corso di Aerocooperazione (AEROCOOP); - Corso Joint Fires di Staff (JF) - Corso Joint Targeting (JT); - Corso per Ufficiali di Collegamento Addetti all Aerocooperazione Ground/Navy/Air Liason Officer (GLO / NLO/ ALO); - Corso per Controllore Aereo Avanzato Forward Air Controller (FAC) - Corso di aggiornamento per i Controllori Aerei Avanzati (Aggiornamento FAC); - Corso per Istruttore di Controllore Aereo Avanzato (FAC- INS) ; - Corso per Supervisore di Controllore Aereo Avanzato (SUP-FAC) ; - Corso per Addetti alle Sale Operative di Reparto Aereo (SOR); - Corso di Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR) - Area Telerilevamento - Corso Remote Sensing Operator (RSO); - Corso Remote Sensing Interpreter (RSI); - Corso Remote Sensing Military Analyst (RSMA); - Corso Radar Imagery Analyst (RIA); - Corso Geospatial Data Analyst (GDA); - Corso Weapon System Recognition (WSR); - Corso Geospatial Basic (GEOBASIC); 2. Personale ammesso ai corsi Alla frequenza dei corsi può essere designato: - il personale militare delle Forze armate; - il personale dei Corpi Armati e non dello Stato; - il personale civile di altri Dicasteri e degli Organismi Istituzionali, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, per i corsi per i quali è espressamente indicata tale possibilità. I requisiti previsti per l ammissione sono riportati nelle rispettive schede dei corsi, l idoneità del personale designato deve essere verificata a cura dei Comandi/Enti di appartenenza. Su esplicita determinazione dello Stato Maggiore della Difesa e con riguardo a quanto previsto dalla pubblicazione SMD - CTM Ed. 2010, può essere ammesso ai corsi anche personale militare di Paesi esteri. In tal caso, le Rappresentanze Diplomatiche nazionali all estero sono responsabili dell accertamento del possesso dei requisiti necessari per la frequenza dello specifico corso e del grado di conoscenza della lingua italiana. 3. Programmazione dei corsi e segnalazione dei frequentatori L allineamento della programmazione dei corsi con le esigenze delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato sarà attuato mediante la procedura di seguito indicata con riferimento all anno X di svolgimento dei corsi: - entro la prima decade del mese di settembre dell anno X-1, i Dicasteri, gli Stati Maggiori di Forza Armata ed i Comandi Generali dovranno segnalare le esigenze di formazione allo 1

9 Stato Maggiore della Difesa, dandone conoscenza alla Scuola di Aerocooperazione che provvederà a predisporre la bozza del Catalogo e del Calendario da proporre per l anno X. - lo Stato Maggiore Difesa indirà una riunione, di massima entro l ultima decade del mese di settembre dell anno X-1, per verificare la corrispondenza dell offerta alle richieste e definire la ripartizione dei posti disponibili per ciascun corso tra le F.A./Corpi richiedenti; - in relazione agli esiti della riunione la Scuola di Aerocooperazione perfezionerà il "Calendario dei Corsi Interforze per l anno X che sarà diffuso, di massima, entro la prima decade del mese di Novembre dell'anno X-1. Nel Calendario dei Corsi sarà indicata, per ciascun corso, la ripartizione dei posti tra le Forze Armate/Corpi dello Stato, la designazione del personale dovrà avvenire secondo la seguente procedura: 1) i nominativi del personale designato alla frequenza dovranno essere comunicati inderogabilmente alla Scuola almeno 3 settimane prima dell inizio del corso di interesse. Oltre tale data la Scuola potrà eventualmente riassegnare i posti non coperti alle Forze armate alle quali era stato assegnato un numero di posti inferiore alla richiesta. In considerazione di impedimenti del personale designato, è richiesta la contestuale segnalazione di idonee riserve nella misura del 10% dei frequentatori. Gli elenchi nominativi, oltre al Grado, Cognome e Nome, dovranno indicare: data di nascita; anzianità di grado; tipo di aggregazione richiesta, i Reparti dovranno definire il tipo di aggregazione con riguardo alla località di residenza e/o del domicilio eletto del frequentatore; 2) entro 10 gg. dalla data di inizio del corso la Scuola confermerà agli Enti interessati la lista dei partecipanti e la disponibilità all aggregazione provvedendo, se del caso e previo coordinamento, alla sostituzione di eventuali assenze con il personale di riserva anche se di F.A. diversa; 3) il Comando di appartenenza del frequentatore procederà al rilascio del Certificato di Viaggio con le indicazioni di aggregazione comunicate dalla Scuola di Aerocooperazione. 4. Annullamento dei corsi Lo Stato Maggiore della Difesa potrà disporre l annullamento di un corso per cause non prevedibili, l annullamento può intervenire anche per il mancato raggiungimento del numero minimo di frequentatori indicato nella scheda del corso. La Scuola provvederà ad informare tempestivamente gli Enti interessati dell annullamento del corso e dell eventuale riprogrammazione. 2

10 5. Dimissioni dai corsi a. Dimissioni d autorità Il frequentatore potrà essere dimesso d autorità per le seguenti cause: - mancato soddisfacimento di uno o più requisiti d ammissione previsti per il corso; - accumulo di assenze, a qualsiasi titolo, per un totale superiore al 20 % dei periodi di lezione previsti per il corso; - motivi disciplinari; - intervenuta inidoneità fisica; - scarso rendimento; - richiesta motivata del Comando/Ente di appartenenza; b. Dimissioni volontarie A seguito di formale richiesta del frequentatore, opportunamente motivata, e previo parere favorevole dell Ente designatore. 6. Orario di servizio, licenze e permessi a. Orario di servizio Dal lunedì al giovedì: ; Il venerdì: Nel caso di attività addestrativa e visite didattiche potranno essere introdotte variazioni d orario che potrebbero interessare anche i giorni festivi e prefestivi. b. E-learning Alcune materie dei corsi offerti dalla Scuola potranno essere erogati in modalità e-learning, le modalità di dettaglio saranno fornite con apposita comunicazione. c. Licenze e permessi Durante la frequenza dei corsi non saranno concesse licenze o permessi temporanei ai frequentatori, a meno di comprovate inderogabili esigenze che saranno valutate nel rispetto della vigente normativa ed in coordinamento con i Comandi/Enti di appartenenza. 7. Uniforme L uniforme presso la Scuola di Aerocooperazione è quella di servizio stagionale in uso nell ambito del Presidio, in armonia con le disposizioni particolari di ciascuna Forza Armata. In aula è consentito l uso del maglione o della camicia, secondo le norme di Forza Armata in vigore. Alcuni corsi prevedono lo svolgimento di esercitazioni, come indicato nelle rispettive schede corso, per tali attività l uniforme da adottare è quella da combattimento o di volo. 8. Aspetti amministrativi e logistici a. Missione Gli oneri di missione sono disciplinati dalle direttive specifiche emanate da ciascuna Forza Armata. Nell evidenziare che alcuni corsi prevedono attività addestrativa fuori sede, si rammenta che la Scuola di Aerocooperazione non può concedere alcun anticipo per oneri di missione su certificati di viaggio emessi da altro Comando, né emette certificati di viaggio per il personale frequentatore. Le informazioni che riguardano l eventuale attività addestrativa fuori sede potranno essere acquisite consultando la scheda del corso d interesse o contattando i Punti di Contatto indicati al successivo paragrafo 10. b. Alloggio Presso la Scuola di Aerocooperazione è disponibile un limitato numero di alloggi del tipo 3

11 A.S.C.. Tenuto conto della limitata disponibilità, è considerato prioritario il soddisfacimento delle esigenze alloggiative dei soli frequentatori militari che giungono alla Scuola in regime di aggregazione. Gli aventi diritto all alloggio, individuati dalla Forza Armata di appartenenza, potranno confermare l esigenza inoltrando una domanda di assegnazione come da fac-simile in Allegato 1, al FAX n. 0774/ (RINAM ). Gli alloggi verranno concessi nel rispetto di quanto contemplato dalla Direttiva SMA ORD 035 fino ad esaurimento della disponibilità. c. Vitto L Aeroporto militare A. BARBIERI di Guidonia (RM) dispone di una mensa di servizio i cui orari di funzionamento sono i seguenti: Pranzo: 11,45 13,30 dal lunedì al giovedì; 12,00 13,00 al venerdì, sabato e nei i giorni festivi; Cena: 18,30-19,30. d. Accesso alla base Ai frequentatori dei corsi saranno rilasciati: - il PASS personale, da indossare sempre all interno della Base; - qualora richiesto, il PASS per l autovettura privata, da esporre sempre all interno della Base. L accesso alla Base con l autovettura privata è consentito con le limitazioni imposte dal regolamento interno per la circolazione dei mezzi a motore e le eventuali limitazioni di volta in volta stabilite dal Comando dell Aeroporto militare A. BARBIERI. I frequentatori dovranno utilizzare esclusivamente il parcheggio autovetture ubicato presso la Palazzina della locale Sicurezza Volo. e. Mezzi di trasporto La Scuola di Aerocooperazione ha sede nella città di Guidonia (RM) ed è ubicata all interno dell Aeroporto militare A. BARBIERI. Guidonia (RM) può essere raggiunta da Roma con i seguenti mezzi: TRENO Linea ferroviaria Roma - Pescara, con partenze dalla Stazione Tiburtina la cui frequenza: - nei giorni feriali: è compresa tra i 20 ed i 60 minuti, nell arco dell intera giornata lavorativa (05,00 23,00); - nei giorni festivi: è ridotta a pochi treni concentrati nelle ore centrali della giornata. Il tempo di percorrenza tra Roma e Guidonia (RM) è compreso tra i 30 e i 40 minuti. La Stazione di Guidonia (RM) dista circa 700 metri dall Aeroporto militare A. BARBIERI. Per eventuali indicazioni di dettaglio, consultare il sito web 4

12 AUTOBUS Linea COTRAL Roma Guidonia (RM), con partenze dalla Stazione di Ponte Mammolo della Metropolitana di Roma - Linea B, la cui frequenza, nell arco dell intera giornata è: - nei giorni feriali: di circa 15 minuti, con fermata presso l ingresso dell Aeroporto militare A. BARBIERI ; - nei giorni festivi: di circa 60 minuti, con fermata presso la stazione ferroviaria. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. Per indicazioni di dettaglio, consultare il sito web o contattare il numero verde f. Attività sportiva In Aeroporto è disponibile una palestra attrezzata accessibile, previa presentazione del necessario Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, secondo gli orari e le disposizioni contenute nel relativo regolamento, consultabile presso le Segreterie dei Corsi della Scuola. 10. Punti di contatto Per eventuali chiarimenti e/o per ulteriori dettagli sulle informazioni riportate nel presente documento, i Comandi, gli Enti e le Rappresentanze Diplomatiche potranno rivolgersi ai seguenti numeri telefonici della Scuola di Aerocooperazione: Linea civile RINAM. Segreteria Corsi Aerocooperazione 0774 / Segreteria Corsi Telerilevamento 0774 / Centralino Aeroporto militare A. BARBIERI 0774 / Ulteriori notizie possono essere acquisite consultando i siti web: uoladiaerocooperazione.aspx spx Per le comunicazioni scritte, si riportano di seguito: - il recapito postale: SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE c/o Aeroporto militare A. BARBIERI Via Roma, s.n.c GUIDONIA (RM) - l indirizzo telegrafico: A E R O C O O P G U I D O N I A - il recapito FAX: 0774 / i recapiti di:. Ufficio Comando: aerocoop@aeronautica.difesa.it ;. Ufficio Coordinamento Documentazione e Statistica: aerocoop.cds@aeronautica.difesa.it ;. Comando Corsi di Aerocooperazione: aerocoop.aer@aeronautica.difesa.it ;. Comando Corsi di Telerilevamento: aerocoop.tel@aeronautica.difesa.it. 5

13 PROPEDEUTICITA TRA I CORSI AREA AEROCOOPERAZIONE AEROCOOP (2 settimane) G.L.O. / N.L.O. / A.L.O. (1 settimana) CERTIFIED FAC (8/9 settimane) QUALIFIED FAC (programma di (F.A.) SUPERVISORY FAC (1 settimana) FAC INSTRUCTOR (1 settimana) AREA TELERILEVAMENTO R.S.M.A. R.I.A. R.S.O. R.S.I. (9 settimane) (4 settimane) (3 settimane) (5 settimane) G.D.A. (5 settimane) W.S.R. (2 settimane) GEOBASIC (1 settimana) NO propedeuticità 6

14 1. CORSO Aerocooperazione (AEROCOOP). 2. TIPO Qualificativo. AEROCOOPERAZIONE (AEROCOOP) 3. SCOPO Preparare i frequentatori alle funzioni di Addetto alle attività di Aerocooperazione. Il superamento del corso costituisce uno dei requisiti necessari per l ammissione al corso di Ufficiale di Collegamento Addetto all Aerocooperazione (GLO/ NLO/ ALO) per il personale non già qualificato FAC. 4. PROFILO D IMPIEGO - Consulenza in materia di Aerocooperazione; - Pianificazione, organizzazione e conduzione delle attività di Aerocooperazione; - Coordinamento della fase esecutiva delle missioni di Aerocooperazione con gli Ufficiali di collegamento Ground Liason Officer (GLO), Naval Liason Officer (NLO), Air Liason Officer (ALO) e con il Forward Air Controller (FAC). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate e della Guardia di Finanza. 6. REQUISITI D AMMISSIONE Diploma di Scuola Media Superiore per il personale dei ruoli Sergenti e Graduati. Sicurezza N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata Fase teorica: due settimane (pari a 10 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati - Organizzazione e Struttura di Comando e Controllo delle FF.AA. e della NATO; - Joint Air Operations; - Personale specializzato dell Aerocooperazione; - Reti e circuiti di comunicazioni operative; - Elementi di messaggistica; - Attività addestrativa nazionale - Procedure operative; - Richiami di cartografia; - Elementi di meteorologia specifici per le attività di aerocooperazione; 7

15 - Velivoli e munizionamento dei C.B. in organico all A.M.; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo - organizzazione dello spazio aereo - NOTAM; Attività addestrative - Visite d istruzione presso:. uno Stormo dell A.M.;. Comandi Operativi delle Forze Armate (E.I., M.M. ed A.M.); Modalità di valutazione Esame teorico. 8

16 CORSO JOINT FIRES DI STAFF (JF) 1. CORSO Joint Fires di Staff (JF) 2. TIPO Informativo 3. SCOPO Formazione di base per il personale destinato a ricoprire posizioni di Staff a livello Joint nell ambito della funzione Joint Fires in aderenza alla dottrina nazionale e NATO di riferimento. 4. PROFILO D IMPIEGO - Presso le aree funzionali coinvolte nella pianificazione, direzione, coordinamento e controllo del Joint Fires ai livelli di staff delle G.U. Elementari e Complesse; - Presso le cellule/sezioni interessate alla pianificazione, direzione, coordinamento e controllo del Joint Fires a livello Gruppo Tattico (rgt./btg.); 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali delle Forze armate 6. REQUISITI D AMMISSIONE La partecipazione al Corso di Aerocooperazione non è necessaria ma è raccomandata per il personale non in possesso di uno specifico background. Buona conoscenza della lingua inglese Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico Di norma un corso per anno solare Località di svolgimento Fase teorica: Scuola di Aerocooperazione di Guidonia; Fase pratica: eventuale, in relazione ad eventuali concomitanti opportunità addestrative. Durata Fase teorica: una settimana (pari a 5 giorni lavorativi); Fase pratica: una settimana (5 giorni lavorativi) coincidente con la fase pratica del corso JT Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 10; Massimo: 25. Materie ed argomenti trattati - Dottrina nazionale e NATO - Sistemi di C2 - Coordinamento e controllo delle sorgenti di fuoco (letali e non letali); - Pianificazione ed integrazione dei fuochi in uno scenario di riferimento; - Coordinamento e sincronizzazione delle sorgenti di fuoco in supporto alla Manovra; - Interazioni e convergenze tra i processi di Joint Fires e Targeting, funzioni e compiti degli elementi chiave; - Le comunicazioni ed i sistemi di C2 - I sistemi d arma; - Il fuoco non letale. Modalità di valutazione // 9

17 1. CORSO Joint Targeting (JT) CORSO JOINT TARGETING (JT) 2. TIPO Informativo 3. SCOPO Formazione di base per il personale di Staff destinato ad essere impiegato presso Elementi di Organizzazione Joint deputati alla gestione del ciclo del Targeting in aderenza alla dottrina nazionale e NATO di riferimento. 4. PROFILO D IMPIEGO - Presso le aree funzionali Joint deputate allo sviluppo delle fasi che costituisco il processo di Targeting; 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali delle Forze armate 6. REQUISITI D AMMISSIONE La partecipazione al Joint Fires di Staff non è obbligatoria ma è raccomandata per il personale non in possesso di uno specifico background. Buona conoscenza della lingua inglese Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico Di norma un corso per anno solare Località di svolgimento Fase teorica: Scuola di Aerocooperazione di Guidonia; Fase pratica: presso un Comando da individuare in relazione ad eventuali concomitanti opportunità addestrative. Durata Fase teorica: una settimana (5 giorni lavorativi); Fase pratica: una settimana (5 giorni lavorativi) coincidente con l analoga attività del corso JF. Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 10; Massimo: 25. Materie ed argomenti trattati - Introduzione al Ciclo del Targeting; - Objective & Guidance; - Regole di Ingaggio e aspetti legali che vincolano il processo decisionale - L intelligence a supporto del Targeting; - Caratteristiche e potenzialità degli assetti ISR - Target Development - Target System Analysis (TSA); - Capabities Analisis & Weaponering - Force planning - Mission planning and Execution - Battle Damage Assessment (BDA); - Sistemi di C2 a supporto del Targeting Modalità di valutazione // 10

18 UFFICIALI DI COLLEGAMENTO (GLO / NLO / ALO) 1. CORSO Ufficiale di Collegamento Addetto all Aerocooperazione Ground/Naval/Air Liason Officer (GLO/NLO/ALO). 2. TIPO Qualificativo (SMD A 004). 3. SCOPO Qualificare i frequentatori alle funzioni di "Ufficiale di collegamento Addetto alle Attività di Aerocooperazione. 4. PROFILO D IMPIEGO - Consulenza sulle procedure operative adottate dalla Forza Armata d appartenenza ed in materia d Aerocooperazione in generale. - Pianificazione, organizzazione ed aggiornamento delle situazioni nell ambito delle attività Air Power Contribution to Land/Marittime Operations. - Valutazione dei risultati delle missioni e redazione della messaggistica e dei rapporti. - Effettuazione di briefing e de-briefing sulle missioni addestrative ed operative. 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali superiori delle Forze armate 6. REQUISITI D AMMISSIONE Possesso della qualifica Addetto alle Attività di Aerocooperazione o della qualifica FAC e superamento del corso Joint Fires di Staff (JF) Buona conoscenza della lingua inglese. Sicurezza N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento Fase teorico- pratica:presso uno Stormo A.M., da definire in fase di pianificazione del corso. Durata Fase teorica - pratica: una settimana (pari a 5 giorni lavorativi); Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 5; Massimo: 15. Materie ed argomenti trattati - Direttive per la qualificazione e l impiego degli Ufficiali di Collegamento Addetti all Aerocooperazione; - Elementi per la pianificazione e la realizzazione di un briefing su una missione di aerocooperazione e sul sistema aerotattico; - Procedure operative; - Documentazione di esercitazione; - Elementi di messaggistica. 11

19 Attività addestrative Preparazione di un briefing e di un de-briefing operativo, secondo le seguenti modalità: - quale Ufficiale di Collegamento impiegato presso Reparti CC.BB., per gli Ufficiali dell Esercito Italiano e della Marina Militare; - quale Ufficiale di Collegamento impiegato presso Comandi dell Esercito Italiano e della Marina Militare, per gli Ufficiali dell Aeronautica Militare. Modalità di valutazione Esame pratico consistente nella produzione ed esposizione di un briefing: - pre-volo CAS in ambiente Ground o Maritime., per gli Ufficiali dell Esercito Italiano (G.L.O.) e della Marina Militare (N.L.O.); - sul Sistema Operativo Aerotattico, per gli Ufficiali dell Aeronautica Militare (A.L.O.). 12

20 1. CORSO CONTROLLORE AEREO AVANZATO (FAC) Controllore Aereo Avanzato Forward Air Controller (FAC). Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l implementazione dello STANAG 3797 Ed. 4 edizione 2011 (o eventuali aggiornamenti) dello SMD III Reparto Centro Innovazione Difesa. 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Abilitare CERTIFIED FAC i frequentatori del corso. 4. PROFILO D IMPIEGO DEL PERSONALE ABILITATO CERTIFIED FAC. Controllare, in conformità con la normativa NATO e nazionale in vigore, missioni di velivoli in ruolo C.A.S. (Close Air Support - Supporto Aereo Ravvicinato) in varie tipologie di missione, con la supervisione di un FAC INS. ( Forward Air Controller Instructor). L abilitazione CERTIFIED FAC deve essere considerata transitoria; il personale, al termine del corso, dovrà effettuare, a cura del Reparto di appartenenza/assegnazione, ulteriori attività addestrative/operative per conseguire l abilitazione QUALIFIED FAC che verrà concessa dal Comandante della Scuola di Aerocooperazione secondo le modalità previste dal documento in rife b.. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze armate indicazioni riportate nella Direttiva Interforze in riferimento. designato sulla base delle 6. REQUISITI D AMMISSIONE Quelli previsti dalla Direttiva dello SMD III Reparto, tra cui: - livello 3 JFLT accertato (equivalente STANAG 6001) di conoscenza della lingua inglese, oppure aver frequentato con successo il corso M.O.E. (Military Operational English Course); - è auspicabile l abilitazione all impiego di Designatore LASER (GLTD) Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico - 1 o 2 in base al numero di frequentatori. Località di svolgimento Fase residenziale: Presso la Scuola di Aerocooperazione in Guidonia (RM); Fase pratica esterna: Presso Poligoni ed aree per l addestramento nazionali. Durata Fase Teorica - Pratica: cinque/sei settimane (pari a 25/30 giorni lavorativi); Fase Applicativa (1 o 2 sessioni):di massima quattro settimane (pari a 20 giorni lavorativi). Le Fasi, generalmente consecutive, possono essere separate temporalmente in funzione della disponibilità di assetti aerei e/o di poligono. 13

21 Numero dei frequentatori ammessi per corso Massimo: 25. Materie ed argomenti trattati: - Cenni sulle strutture Organizzative Internazionali e della NATO; - Richiami sull ordinamento della Difesa: Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare; - Joint Air Operations; - Personale specializzato Addetto alle Attività dell Aerocooperazione; - Comunicazioni operative dell Aerocooperazione; - Attività addestrativa nazionale - Procedure operative; - Elementi di messaggistica; - Elementi di cartografia; - Elementi di meteorologia; - Velivoli e munizionamento; - Elementi sui sistemi della Difesa Aerea e della Contraerea; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo organizzazione dello spazio aereo; - Cenni sull iter delle richieste di emissione dei NOTAMs; - Elementi sulle comunicazioni TBT; - Sistemi di autenticazione; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Procedure JAO in uso nei teatri operativi; - Missioni CAS: Procedure, Profilo di una mix C.A.S., Pianificazione T.A.C. a Bassa Quota, CAS High Threat, CAS Low Threat, CAS briefing, Urban C.A.S., Rotary Wing CAS., Night, LASER e IR CAS., UAV, Rover CAS, CAS integrate, SEAD. Attività addestrative - Attività di controllo simulata su plastico in aula ; - Attività di controllo con l ausilio di simulatore in aula ; - Volo di ambientamento e valutazione della visuale del terreno a bordo di velivoli ad elica sulla base di Guidonia; - Attività pratica di controllo sull Aeroporto militare di Guidonia in modalità bassa quota ed alta quota ed in poligono e/o all interno di un area di controllo (CTR);integrando differenti tipi di velivoli ad ala fissa e rotante su bersagli reali in ambiente operativo simulato; - Attività pratica di controllo in ambiente notturno di differenti tipi di velivoli su bersagli reali in ambiente operativo simulato in poligono; - Attività pratica di controllo con sgancio di munizionamento aereo. Modalità di valutazione - esami teorici Intermedi (numero in funzione delle materie teoriche inserite in calendario) ed un esame finale costituito da un questionario a risposta multipla; Esame pratico (in aderenza allo STANAG 3797), costituito dall esecuzione con esito positivo di 12 controlli. Al termine del corso sarà inviata al Comando di appartenenza una lettera esplicativa delle capacità acquisite e di quelle da conseguire per giungere alla qualificazione, secondo la METL previste dallo STANAG. - Giudizio finale sulle capacità di pianificazione e controllo delle guide da parte della Commissione d esame nominata dal Comando della Scuola di Aerocooperazione. 14

22 1. CORSO AGGIORNAMENTO PER I CONTROLLORI AEREI AVANZATI Aggiornamento Controllore Aereo Avanzato Forward Air Controller (Aggiornamento FAC). Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l implementazione dello STANAG 3797 Ed. 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Aggiornare i frequentatori sull evoluzione della dottrina di riferimento e sulle novità tecniche nel campo d interesse. Effettuare il periodico test di valutazione previsto dalla normativa nazionale e NATO. 4. PROFILO D IMPIEGO Il profilo d impiego è il medesimo del personale Qualified FAC 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale FAC delle FF.AA.. 6. REQUISITI D AMMISSIONE Possesso dell abilitazione Certified FAC o Qualified FAC ; Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno secondo necessità (mediamente 3 corsi/anno); Località di svolgimento Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata 3 giorni lavorativi; Numero frequentatori ammessi per corso in funzione dalle esigenze addestrative, ma non superiore a 40 unità. Materie ed argomenti trattati: Per ogni corso verranno inserite per l aggiornamento dei FAC, le materie di recente sviluppo, di massima tra le seguenti: - Richiami di Joint Air Operations: Comando e Controllo; - Eventuali aggiornamenti sulle Direttive nazionali e NATO inerenti i FAC; - Richiami sulle attività CAS Integrate, Urban CAS, SEAD, LASER ed IR; - UAV; - Particolari missioni CAS (Close Air Support): procedure impiegate da velivoli CC.BB. italiani RW (AMX, AV8B, PA200, Rotary Wing, UAV) condotte con POD e sensori per la ricognizione e designazione; - Cartografia: TLE, DATUM, Carte Digitali, Tactical Targeting ; - Sicurezza LASER; 15

23 - Lesson Learned nelle attività operative; - Aspetti legali nelle attività dei FAC. Modalità di valutazione Esame periodico costituito da un test a risposta multipla su materie/argomenti trattati durante il corso e aspetti professionali relativi all impiego dei FAC, contemplati nelle direttive di riferimento. 16

24 1. CORSO SUPERVISORE CONTROLLORE AEREO AVANZATO (SUP-FAC) Supervisore Controllore Aereo Avanzato Supervisory FAC (SUP-FAC) Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l implementazione dello STANAG 3797 Ed. 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Abilitare Supervisory FAC (SUP-FAC) - (Supervisore FAC). 4. PROFILO D IMPIEGO DEL FAC SUPERVISORE Personale SUP-FAC che, in qualità di Aiuto - Istruttore, partecipa alla attività formazione per la transizione dei FAC da CERTIFIED a QUALIFIED presso i Reparti Operativi durante l addestramento avanzato o presso i Centri di specializzazione di F.A. Il SUP-FAC potrà eventualmente supportare i FAC-INS presso la Scuola di Aerocooperazione durante l addestramento basico (Certified FAC). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale FAC delle Forze Armate 6. REQUISITI D AMMISSIONE - Aver riportato il giudizio di Ottimo o Molto Buono al termine del Corso FAC; - Essere in possesso dell abilitazione QUALIFIED FAC ; - Avere almeno un anno d esperienza quale FAC Qualified; - Aver frequentato un corso di metodologia didattica o similare (auspicabile). Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno: di norma un corso per anno; Località di svolgimento: Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata Una settimana (5 giorni lavorativi); Numero frequentatori ammessi per corso in funzione dalle esigenze addestrative. Materie ed argomenti trattati: - Meteorologia ( disponibile in su sito dedicato); - Cartografia Digitale /IMINT e Richiami di Cartografia (disponibile in su sito dedicato); - Richiami di Joint Air Operations: Comando e Controllo; - Approfondimenti sull integrazione del fuoco terrestre e navale; - Approfondimenti sul traffico aereo generale ed operativo; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Compiti del Supervisore; - Metodi di valutazione delle attività dei FAC; 17

25 - Norme di sicurezza nell impiego di apparati LASER; - Organizzazione delle CAS Week - modalità consolidate e flusso delle richieste; - Metodologia didattica (introduzione ed elementi d interesse). - Lesson Learned & Fraticide prevention; - Elementi di base sulla simulazione (integrazione allievi in scenari CAS virtuali) Modalità di valutazione - Esame costituito da una presentazione su una materia inerente la formazione dei FAC; - Esame pratico svolto durante l attività denominata CAS Week, assegnata alla SAC ed organizzata da COMART per l E.I. o da COMFORSBARC per la M.M. mediante valutazione da parte di FAC-INS (i candidati valutano a loro volta FAC ( in qualificazione o FAC già qualificati impegnati in attività di mantenimento delle currency). 18

26 1. CORSO ISTRUTTORE PER I CONTROLLORI AEREI AVANZATI (FAC- INS) Istruttore Controllore Aereo Avanzato Forward Air Controller Instructor (FAC- INS). Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l implementazione dello STANAG 3797 Ed. 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Abilitare FAC INSTRUCTOR i frequentatori del corso. 4. PROFILO D IMPIEGO DEL FAC INSTRUCTOR Personale FAC che, in qualità di Istruttore, partecipa alla formazione dei frequentatori presso la Scuola di Aerocooperazione durante l addestramento basico e/o presso i Reparti d appartenenza durante l addestramento avanzato. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale FAC delle Forze Armate. 6. REQUISITI D AMMISSIONE - aver riportato il giudizio di Ottimo o Molto Buono al termine del Corso FAC; - essere in possesso dell abilitazione Qualified FAC ; - essere in possesso della qualifica Supervisory FAC ( SUP-FAC); - aver frequentato un corso di metodologia didattica o similare (auspicabile). Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno Di norma un corso per anno; Località di svolgimento Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata Sette giorni lavorativi; Numero frequentatori ammessi per corso in funzione dalle esigenze addestrative. Materie ed argomenti trattati - Approfondimenti sulle Strutture Organizzative Internazionali e NATO; - Approfondimenti sulle Joint Air Operations: Comando e Controllo; - Richiami sulle procedure dell attività addestrativa nazionale e sul personale specializzato Addetto alle Attività dell Aerocooperazione; - Approfondimenti sull integrazione del fuoco terrestre e navale; - Norme di traffico aereo generale ed operativo; - Gestione del Fuoco di Supporto Aereo; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Metodi di valutazione delle attività dei FAC; 19

27 - Norme di sicurezza nell impiego di apparati LASER; - Aree di lavoro nazionali - La simulazione, metodologia di interazione degli allievi in scenari CAS con l ausilio di simulatore. - Metodologia didattica (A cura CE.FO.DI.MA. Firenze) Modalità di valutazione Esame costituito da una presentazione su una materia inerente la formazione dei FAC. 20

28 ADDETTO ALLE SALE OPERATIVE DI REPARTO AEREO (SOR) 1. CORSO Addetto alle Sale Operative di Reparto aereo (SOR). 2. TIPO Qualificativo 3. SCOPO Qualificare i frequentatori alle funzioni di "Addetto alle Sale Operative di Reparto aereo. 4. PROFILO D IMPIEGO - Gestione delle missioni aeree presso le Sale Operative di Gruppo Volo, di Stormo, di Brigata e della Squadra e le corrispondenti Sale Operative delle altre Forze Armate e dei Comandi Generali; - coordinamento delle attività di supporto; - gestione del flusso delle informazioni trattate presso le Sale operative (situazioni, messaggistica, rapporti). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate e dei Corpi Armati e non dello Stato, proveniente dai settori operativi ed informativi. 6. REQUISITI D AMMISSIONE Diploma di Scuola Media Superiore per il personale dei ruoli Sergenti e Graduati Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico Di norma due corsi per anno solare, uno per semestre. Località di svolgimento Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata Fase teorica: tre settimane (pari a 15 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati - Organizzazione e Struttura di Comando e Controllo delle FF.AA. e della NATO; - Joint Air Operations; - Elementi di messaggistica; - Base Operation Center (BOC); - Elementi di meteorologia; - Elementi di cartografia; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo - organizzazione dello spazio aereo; - Difesa Aerea; - Sistemi di autenticazione ed apparati crypto in uso nelle Sale Operative; - Nozioni sul sistema precauzionale dell Aeronautica Militare (S.P.A.M.); - Nozioni di fotografia aerea. 21

29 Attività addestrative Visita d istruzione presso: - un BOC. o SOR di Base aerea; - il AOC NATO e nazionale; - il GRASC di Pratica di Mare (RM) per attività d indottrinamento e visualizzazione degli SCC aeronautici. Modalità di valutazione Esame teorico/pratico. 22

30 RICERCA E SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE (JCSAR) 1. CORSO Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR), tecniche, tattiche e procedure. 2. TIPO Informativo. 3. SCOPO Preparare Personale destinato ad operare nelle aree di pianificazione e conduzione a livello di tattico di missioni JCSAR, con riferimento alle attività previste dalla normativa in vigore (NATO JOINT OPERATIONAL GUIDANCE FOR P.R. AJP 3.3.9) 4. PROFILO D IMPIEGO - Capacità d integrazione nella struttura di comando, controllo e coordinamento JCSAR - Capacità di operare con efficienza presso le strutture di supporto alle operazioni di JCSAR - Capacità di applicazione della Dottrina JCSAR in ambito nazionale e NATO, in attività WAR e MOOTW. - Capacità di porre in atto con efficacia le procedure di attivazione, coordinamento ed esecuzione nell ambito delle funzioni assegnate. 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali e Sottufficiali delle Forze armate destinati ad operare nel settore (in qualità di pianificatore, coordinatore od operatore). 6. REQUISITI D AMMISSIONE Sicurezza: N.O.S.: NATO - SEGRETO. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico: Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: Grazzanise. Durata: Fase teorica: due settimane (pari a 10 giorni lavorativi); Fase pratica: una settimana (pari a 4 giorni lavorativi) trasferimenti compresi (escluso il venerdì, destinato alla chiusura del corso). 23

31 Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati: - Scenari Operativi; - Componenti Operative per JCSAR; - Sistemi di Supporto; - Pianificazione; - Procedure; - Coordinamento. Attività addestrative: Esercitazione di pianificazione tattica e la successiva esecuzione di una missione CSAR, articolata in una sortita diurna e una notturna, e di una missione Combat Recovery Modalità di valutazione: // 24

32 1. CORSO Remote Sensing Operator (RSO). 2. TIPO Qualificativo. REMOTE SENSING OPERATOR (RSO) 3. SCOPO - Qualificare il frequentatore al trattamento e gestione, a livello basico, di immagini telerilevate, con particolare riferimento alle immagini digitali provenienti da diversi tipi di sensore.; - Fornire, altresì, le necessarie basi per accedere al successivo corso di livello superiore Remote Sensing Interpreter (R.S.I.). Inoltre, il Corso R.S.O. costituisce uno dei moduli previsti nel profilo formativo del personale Addetto alle Informazioni Operative (A.I.O.) dell Aeronautica Militare. 4. PROFILO D IMPIEGO - Trattamento e gestione d immagini telerilevate, quali documenti informativi ; - Conoscenza dei principali sensori in uso e caratteristiche delle relative immagini; - Impiego dei sistemi cartografici in uso e lettura e/o determinazione di particolari sulla carta geotopografica; - Utilizzazione di applicazioni software per la gestione di cartografia digitale; - Ammissione al corso di livello superiore Remote Sensing Interpreter (R.S.I.). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D AMMISSIONE Per il personale militare dei ruoli Sergenti e Truppa e per il personale civile della Pubblica Amministrazione, possesso del Diploma di Scuola Media Superiore. Sicurezza: N.A.. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico: Di norma due corsi per anno solare. Località di svolgimento: Fase e-learning: in via sperimentale,presso il Reparto di appartenenza del frequentatore, secondo le modalità di dettaglio che saranno comunicate da questa Scuola. Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase e-learning: tre settimane Fase teorica: tre settimane in sede Fase pratica: N.A.. 25

33 Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo:. 30. Materie ed argomenti trattati: - Principi del telerilevamento; - Formato dati e software applicativi; - Trattamento geometrico delle immagini telerilevate; - Cartografia analogica e digitale. Attività addestrative: N.A.. Modalità di valutazione: - accertamento valutativo per la fase online da effettuarsi all inizio della fase residenziale; - accertamento associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento per due volte consecutive comporta la dimissione d autorità dal corso; - esame finale riepilogativo degli argomenti trattati. 26

34 1. CORSO Remote Sensing Interpreter (RSI). 2. TIPO Qualificativo. REMOTE SENSING INTERPRETER (RSI) 3. SCOPO - Qualificare il frequentatore all estrazione di dati telerilevati, attraverso l implementazione di processi di trattamento dell immagine e analisi fotointerpretativa; - Fornire le necessarie basi per accedere ai successivi corsi di livello superiore Remote Sensing Military Analyst (R.S.M.A.) e Geospatial Data Analyst (G.D.A.). 4. PROFILO D IMPIEGO - Trattamento avanzato d immagini telerilevate; - Effettuazione d analisi quantitative; - Valutazione dello stato e delle dimensioni delle vie di comunicazione, delle principali costruzioni civili e della morfologia del terreno, mediante l impiego di tecniche di fotointerpretazione. - Ammissione ai corsi di livello superiore secondo i seguenti profili:. Profilo operativo: Remote Sensing Military Analyst (R.S.M.A.);. Profilo geocartografico: Geospatial Data Analyst (G.D.A.). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D AMMISSIONE Aver conseguito la qualifica di Remote Sensing Operator (RSO) tramite una delle modalità elencate. - frequenza dell omonimo corso; - frequenza della Sessione Integrativa A.S.- R.S.O. (per il personale già qualificato FO.LE. nel precedente iter formativo). Sicurezza: N.A.. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell anno didattico: Un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: cinque settimane (pari a 25 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 10; Massimo:

35 Materie ed argomenti trattati: - Tecnica dell interpretazione delle immagini digitali; - Metodi di misurazione; - Trattamento radiometrico delle immagini; - Elementi di restituzione vettoriale; - Analisi delle strutture specifiche ed aree urbane; - Vie di comunicazione; - Impianti controllo acque; - Analisi del terreno, zone costiere ed uso del suolo. Attività addestrative: Visita d istruzione presso un ente militare o civile di specifico interesse nel settore. Modalità di valutazione: - Accertamento, associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento, per due volte consecutive, comporta le dimissioni d autorità dal corso; - Esame finale teorico e pratico riepilogativo degli argomenti trattati. 28

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO - Ufficio Impiego del Personale CATALOGO DEI CORSI

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO - Ufficio Impiego del Personale CATALOGO DEI CORSI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO - Ufficio Impiego del Personale CATALOGO DEI CORSI Edizione 2012 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA ATTO DI APPROVAZIONE Approvo il Catalogo dei Corsi Interforze in programma

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI Edizione 2013 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA ATTO DI APPROVAZIONE Approvo il Catalogo dei Corsi Interforze in programma presso la Scuola di Aerocooperazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE CIRCOLARE TELEGRAFICA, 15 GIUGNO 2005 333.D/9805.D.C.17 (14) OGGETTO: SELEZIONE DI PERSONALE PER LA FREQUENZA DEL 14 CORSO DI FORMAZIONE BASICA PER NR.5 PILOTI DI AEREO. - D.M. 500/B/PDM.6/14785 DEL 31.08.1998.

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE Edizione 2016 I II INDICE Agg.to Pag. Copertina I ATTO DI APPROVAZIONE II INDICE III REGISTRAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA M_D GSGDNA 0045913 24-06-2015 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI I REPARTO 1 Ufficio Allegati: 1 Annessi: 1 Indirizzo Postale: via XX Settembre

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186-00143 Prot. M_D GMIL2 VDGM II 4 1 0196886 Roma, 11 luglio 2013

Dettagli

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008

2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 2 GIUGNO: IL PROGRAMMA DELLA PARATA AI FORI IMPERIALI giovedì 29 maggio 2008 GrNet Roma, 29 mag - Sfilata in fase di definizione. Ultime prove sabato notte Roma, 29 mag. - Saranno poco più di 7.100 i militari

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO E CALENDARIO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE Edizione 2017 I II INDICE Agg.to Pag. Copertina I ATTO DI APPROVAZIONE II INDICE III REGISTRAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE III REPARTO/SERVIZIO RICOMPENSE E ONORIFICENZE/2 SEZIONE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE III REPARTO/SERVIZIO RICOMPENSE E ONORIFICENZE/2 SEZIONE Allegati: \\ n. 5. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE III REPARTO/SERVIZIO RICOMPENSE E ONORIFICENZE/2 SEZIONE Indirizzo Postale: Viale dell Esercito, 186-00143 Posta elettronica:

Dettagli

Segretariato Generale cod Ente Ente Città Turni. Esercito Italiano cod Ente Ente Città Turni

Segretariato Generale cod Ente Ente Città Turni. Esercito Italiano cod Ente Ente Città Turni Area Bilandife cod Ente Ente Città Turni 145 CONSIGLIO DELLA MAGISTRATURA MILITARE RM 8.088,00 378 SACRARIO MILITARE CADUTI D`OLTREMARE BA 2.557,00 377 SACRARIO MILITARE DI MONTELUNGO CE 15.000,00 381

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 5.0 Edizione Giugno 2011 Pag. 1/ 6 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Italiana Organigramma AMVI - COM 02 Rev. 7.0 Edizione Aprile 2015 Pag. 1/ 6 http://www.amvi.it Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni per

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA OGGETTO: Revoche delle qualifiche operativo professionali e delle abilitazioni a particolari impieghi. ALLA SEGRETERIA DEL. Ufficio Affari Generali e Personale. Ufficio Analisi, Programmi e Documentazione.

Dettagli

FUA PARTICOLARI POSIZIONI DI LAVORO - TURNI. A002 Direzione Amministrazione 3^ Regione Aerea (BA) 21 BRIGATA AEREA (46) PI 6.

FUA PARTICOLARI POSIZIONI DI LAVORO - TURNI. A002 Direzione Amministrazione 3^ Regione Aerea (BA) 21 BRIGATA AEREA (46) PI 6. A002 Direzione Amministrazione 3^ Regione Aerea (A) 21 RIGATA AEREA (46) PI 6.618,00 22 COMANDO AEROPORTO - PRATICA DI MARE RM 11.250,00 59 CENTRO NAZIONALE DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA RM 3.100,00 101

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO DIRIGENTI DIRETTIVI E ISPETTORI DIVISIONE ]* - SEZIONE 3 rt

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO DIRIGENTI DIRETTIVI E ISPETTORI DIVISIONE ]* - SEZIONE 3 rt DIVISIONE ]* - SEZIONE 3 rt TELEGRAMMA URGENTE, 14 (PROVVEDUTO PER ALLA SEGRETERIA DEL Ufficio Affari Generali ^Personale Ufficio Analisi, Programmi e Documentazione ^ Ufficio Ordine Pubblico * Ufficio

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLTENI ALESSANDRO Data di nascita 19/08/1969 Qualifica COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Amministrazione COMUNE

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA COMUNE DI DISO PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA (approvato con deliberazione G.C. n. 71 del 18.09.2012) Art. 1 Principi

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina:

1. Sono istituiti i seguenti titoli per lo svolgimento di servizi di coperta e di macchina: Decreto Ministeriale N. 121 del 10/05/2005 Titolo/Oggetto Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. testo VISTO l articolo 1 della legge 11 febbraio 1971,

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano

ACCORDO SINDACALE. le parti concordano ACCORDO SINDACALE CRITERI DI CONCESSIONE E MODALITA DI UTILIZZO DEI PERMESSI PER MOTIVI DI STUDIO in applicazione dell art. 11 del C.C.N.L. del Comparto Università - II biennio economico 2000/2001 - d.d.

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno VISTO la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza e successive modifiche; il decreto interministeriale 16 ottobre 1984 e successive modifiche,

Dettagli

1 Reparto. Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico

1 Reparto. Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico 1 Reparto Incontro con le OO.SS. Nazionali Tavolo Tecnico Roma, 23 Luglio 2014Aeronautica Militare ARGOMENTI ALL O.d.G. - Progetto di riordino dell A.M. periodo 2014-2016. - Impiego del personale civile

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567 2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO Corso nell ambito del Piano di formazione 2016 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO (Codice: SPC6016/AE-FOR16005) Data:

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Prot. n. DGPM/II/5/C61 Roma, 17 marzo 2003 OGGETTO: Art. 19, comma 3, del d.p.r.

Dettagli

Destinatari Decreto Interministeriale Comandi/Enti progr.

Destinatari Decreto Interministeriale Comandi/Enti progr. ARTICOLO 0, COMMA 2, DELLA LEGGE 23 MARZO 983, N. 78 Destinatari Decreto Interministeriale 200 Capo di Stato Maggiore dell'aeronautica Stato Maggiore Aeronautica 2 Comandante della Squadra Aerea Comando

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

ABILITAZIONI DI COPERTA

ABILITAZIONI DI COPERTA ABILITAZIONI DI COPERTA navigazione (D.M. 30.11.2007 art. 4 ) Ufficiale Di Navigazione su navi inferiori a 500 GT che compiono viaggi costieri (D.M. 30.11.2007 art. 5 ) Primo coperta su navi di stazza

Dettagli

Prot. n. M_D GMIL2 VDGM II SGR/0308464 Roma, 15 novembre 2013

Prot. n. M_D GMIL2 VDGM II SGR/0308464 Roma, 15 novembre 2013 Diramazione fino a livello di Comando di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVIDENZA MILITARE E DELLA LEVA Viale dell Esercito, 186-00143

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art. REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE Il presente regolamento disciplina: PARTE PRIMA Norme generali per lo svolgimento delle selezioni Art. 1 Oggetto a) le procedure di selezione per

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE Deliberazione G. C. n. 784 del 23 dicembre 2010 REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE INDICE Art. 1 Premessa pag. 3 CAPO I Art. 2 Mobilità volontaria in entrata

Dettagli

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI

REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI REGOLAMENTO FORMAZIONE CONTINUA DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI Ai sensi dell art. 7, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 Ricevuto parere favorevole del Ministro dell

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 Approvazione Consiglio Federale del 5/2/2016 Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT)

Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) Regolamento della Formazione dei Conduttori/Soccorritori e Istruttori di Soccorso con Moto d Acqua (PERSONAL WATER CRAFT) Art. 1 La FIN (Sezione Salvamento) e la FIM, provvedono con l organizzazione centrale

Dettagli

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie Roma, 10 dicembre 2008 Gen. B. Giuseppe Vicanolo Capo del III Reparto Operazion Articolazione intervento

Dettagli

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile Art. 1 Premessa Per rispondere in modo sempre più concreto alle suddette esigenze di protezione civile, la Provincia di Cremona e

Dettagli

Vecchia e nuova formazione ai sensi dei regolamenti n. 5 - ISVAP e n. 6 - IVASS

Vecchia e nuova formazione ai sensi dei regolamenti n. 5 - ISVAP e n. 6 - IVASS Vecchia e nuova formazione ai sensi dei regolamenti n. 5 - ISVAP e n. 6 - IVASS Regole valide fino al 30 giugno 2015 Regolamento IVASS n. 6 del 2-12-2014 Capo VII - Disposizioni transitorie e finali Art.

Dettagli

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI ANNESSO 3 ALLARELAZIONE ILLUSTRATIVA PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI N. ENTE/COMANDO 1. Squadriglia Comunicazioni di 2013 Accentramento

Dettagli

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO

COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO COMUNE DI PARMA DISCIPLINA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA A SCOMPUTO Approvata con deliberazione di Giunta comunale n. 357/19 in data

Dettagli

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto)

Art. 4. (Qualifica di allievo ufficiale di navigazione del diporto) D.M. 10 maggio 2005, n.121.regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.(gazzetta Ufficiale Serie Gen.- n. 154 del 5 luglio 2005) Art. 1. (Ambito di applicazione)

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186-00143 Prot. n. M_D GMIL II 5 1 0059872 Roma, 9 febbraio 2011

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile

Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile Regolamento attuativo Corso per l acquisizione della Specializzazione di Tecnico Giovanile 1- SOGGETTI ORGANIZZATORI 1. Ogni Comitato Regionale singolarmente o, eventualmente, in collaborazione con altri

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE DI SECONDO GRADO Indizione, Programma ed informazioni utili CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ALLENATORE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa MODULARIO DIFESA 12 MOD. 17 Ministero della Difesa GABINETTO DEL MINISTRO AVVISO DI ATTIVAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE A CARATTERE TEORICO- PRATICO PER I GIOVANI PRESSO I REPARTI DELLE FORZE ARMATE ANNO

Dettagli

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 18 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240 (emanato con decreto rettorale 30 luglio 2014 n.

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

Parte riguardante i RadioAmatori

Parte riguardante i RadioAmatori SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2002/19/CE (DIRETTIVA ACCESSO), 2002/20/CE (DIRETTIVA AUTORIZZAZIONI), 2002/21/CE (DIRETTIVA QUADRO) E 2002/22/CE (DIRETTIVA SERVIZIO UNIVERSALE),

Dettagli

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.)

GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) SCUOLA SOTTUFFICIALI DELLA MARINA DI TARANTO DIREZIONE STUDI Dipartimento Insegnamento TLC GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE VOLONTARIO DEL CORSO NORMALE MARESCIALLI

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE 240/2010 (EMANATO CON D.R. N. 638/2012 DEL 5 DICEMBRE 2012 ED INTEGRATO CON D.R. N.202/2013

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza)

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza) Il Centro Formativo Nazionale - Bresso RENDE NOTO che è stato organizzato il Corso Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza) come disciplinato da apposito regolamento predisposto dal

Dettagli

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI

PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA SOPPRESSIONI Allegato 6 ALLARELAZIONE ILLUSTRATIVA PROVVEDIMENTI DI MINORE PORTATA DI COMPETENZA DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA N. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Squadriglia Comunicazioni

Dettagli

INDENNITA SUPPLEMENTARE DI COMANDO ARTICOLO 10, COMMA 2, DELLA LEGGE 23 MARZO 1983, N. 78 INCARICHI AREA INTERFORZE TECNICO OPERATIVA

INDENNITA SUPPLEMENTARE DI COMANDO ARTICOLO 10, COMMA 2, DELLA LEGGE 23 MARZO 1983, N. 78 INCARICHI AREA INTERFORZE TECNICO OPERATIVA Num. INDENNITA SUPPLEMENTARE DI COMANDO 4 Comandante di NAVSOUTH Component Command maritime headquarter (CC MAR HQ NAPLES) 3 5 Comandante Comando Operativo di vertice Comando Operativo di vertice Interforze

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi esami di idoneità ed integrativi Cosa sono ESAMI DI IDONEITÀ Sono esami che si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi

Dettagli

Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Civile Elenco delle posizioni organizzative riconosciute dal 1 gennaio 2006

Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Civile Elenco delle posizioni organizzative riconosciute dal 1 gennaio 2006 1^ DIVISIONE COMLOG PRATICA DI MARE RM 100 C2 3139 4 CAPO SEZIONE ANALISI BIOCLINICHE 12 1^ REGIONE AEREA - DIREZIONE MILANO MI 157 PERSONALE C3 274 4 CAPO 2 UFF. PERSONALE CIVILE 12 1^ REGIONE AEREA -

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI F.I.B. FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE * REGOLAMENTO QUADRI TECNICI SETTORE SCUOLA & SETTORE GIOVANILE 1 TITOLO I APPARTENENZA AGLI ORGANICI TECNICI DEL SETTORE SCUOLA FIB E DEL SETTORE GIOVANILE FIB E RELATIVI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI LAURO GENNARO Indirizzo 19 VIA MISCHI 29122 PIACENZA Telefono 3292609456 Fax 0521629667 E-mail g.dilauro@agenziaindustriedifesa.it

Dettagli

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE

PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE PATENTE NAUTICA A VELA E/O A MOTORE 2014-2 LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI MILANO Viale Cassala, 34 20143 Milano tel. 02.58314058 Fax 02.58314305 cod. fisc. 80100590159 www.leganavale.mi.it e-mail: milano@leganavale.it

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE (T.P.I.) PER IL PERSONALE ARRUOLATO PER CHIAMATA DIRETTA NOMINATIVA AL TERMINE DEL CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO

TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI RIASSUNTIVI DEL CORSO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O TIROCINIO TEORICO D ABILITAZIONE ALLA GUARDIA IN PLANCIA (LIVELLO BASICO) ELEMENTI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA Art. 1 Fonti normative 1. Il presente Regolamento ha come obiettivo la disciplina dell istituto della mobilità volontaria, ai sensi dell art. 30 del Decreto

Dettagli

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo Regolamento per la mobilità esterna Art. 1-Principi generali 1. Il presente regolamento riguarda i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti di personale

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza)

Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza) Il Centro Formativo Nazionale - Bresso RENDE NOTO che è stato organizzato il Corso Specialista WASH (pulizia, igiene e disinfezione in emergenza) come disciplinato da apposito regolamento predisposto dal

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE MINISTERO DELL INTERNO PER USO D UFFICIO 2 agosto 2007 Supplemento straordinario n.1 /23 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE SOMMARIO Decreto del Ministro dell Interno del 30 luglio 2007. Criteri, sistema

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR CAPITOLO 1 Formazione Teorica 1.1. Criteri di qualificazione e addestramento piloti L organizzazione di Zefiro in collaborazione

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 dicembre 2016

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 27 dicembre 2016 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre 2016 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Lega nazionale pallacanestro Uisp

Lega nazionale pallacanestro Uisp Lega nazionale pallacanestro Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega l 8-10 febbraio 2008 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - DEFINIZIONE La Lega Pallacanestro fa propri gli

Dettagli

Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007 INDIVIDUAZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE / SPAGNOLA AZIONE C1

Programma Operativo Nazionale CCI 2007IT051PO007 INDIVIDUAZIONE ESPERTO LINGUA INGLESE / SPAGNOLA AZIONE C1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico e Tecnico Industriale Statale ENZO SICILIANO Con sede Associata Liceo Classico di Luzzi Via Rio Seccagno - 87043 BISIGNANO - Tel.0984.949887 - fax 0984.949887

Dettagli

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008 N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008 OGGETTO: Decreto 19 dicembre 2007 Ministero dei Trasporti. Modifiche al disciplinare per le scorte tecniche nelle competizioni ciclistiche su strada, approvato

Dettagli

Formazione del personale della Guardia di Finanza in materia di polizia economica e finanziaria

Formazione del personale della Guardia di Finanza in materia di polizia economica e finanziaria COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA I REPARTO - UFFICIO RECLUTAMENTO E ADDESTRAMENTO Formazione del personale della Guardia di Finanza in materia di polizia economica e finanziaria Col. t.st Giancarlo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Agricoltura Proposta nr. 8 del 25/01/2016 - Determinazione nr. 139 del 27/01/2016 OGGETTO: Corso organizzato dal

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA PROPOSTA DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO LA PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO

Dettagli

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE ALLEGATO A Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE Modulo 1: ADDESTRAMENTO FORMALE LIVELLO BASE (Modulo tecnico-pratico) - Regole di comportamento formale in uniforme - Elementi di cerimoniale e regole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Architettura Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso ATCFR1 L A.T.C.FR/1 intende effettuare il corso di cui al seguente AVVISO che, stante la ristrettezza dei tempi, viene pubblicato in data odierna e fatta salva l autorizzazione da parte della Regione Lazio.

Dettagli

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA

ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA Comune di Cabras Provincia di Oristano Comuni de Crabas Provincia de Aristanis Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n 273 del 30.12.2010 Pubblicato dal 24.01.2011 al 08.02.2011 ISTITUZIONE DEL

Dettagli

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado

Indicatore reddituale Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado DOTE SCUOLA 2011-2012 Componente Buono Scuola Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie superiori,

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale - dati relativi al mese di aprile 2014 - AREA DOGANE DIRETTORE AGENZIA UFFICIO DEL DIRETTORE 16,5% 83,5% UFFICIO CENTRALE

Dettagli

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Legnano, li 04 Novembre 2014 Protocollo n: 20141104U1 DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE 2014 Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Il presidente della Croce Rossa

Dettagli