Comunicato stampa di giovedì 23 aprile 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicato stampa di giovedì 23 aprile 2015"

Transcript

1 Comunicato stampa di giovedì 23 aprile 2015 Programma operativo Italia-Malta BIODIVALUE Il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi Convegno conclusivo di diffusione dei risultati CATANIA. Monitoraggio continuo, valutazione economica dei danni da inquinamento ed avvio delle operazioni di prevenzione e riduzione dell inquinamento aria-acqua nelle aree portuali e nel Canale siculo-maltese collegato alle attività di trasporto marittimo ed in particolar modo all operatività delle navi che trasportano sostanze pericolose e nocive ed anche di quelle che esercitano attività commerciale e non, quali la pesca, il turismo ed il diporto. Sono i risultati, e gli obiettivi da perseguire, che i responsabili dei partner del Programma operativo Italia-Malta Biodivalue Il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi hanno annunciato nel corso del convegno che si è svolto oggi nei locali dell Hotel Parco degli Aragonesi di Catania. Il progetto Biodivalue, finanziato con fondi europei, grazie al Towfish, mezzo subacqueo realizzato dall unità di ricerca del dipartimento di Ingegneria industriale dell Università di Catania, consentirà di prevenire i rischi legati ai territori costieri e ai mari e soprattutto fornire una valutazione economica dei danni da inquinamento, spese che sono a carico della collettività ha spiegato Gaetano Valastro, direttore di Arpa Sicilia-sezione Siracusa, capofila del progetto, alla presenza dei rappresentanti dei partner (Sebastiano Romano, presidente dell Amp Plemmirio di Siracusa; Fabio Giardina dell Amp Isole Pelagie di Lampedusa; Pierpaolo Consoli dell Ispra; Fabio Galluzzo del Green Life; Rosario Sinatra dell Università di Catania; Alan Deidun dell University of Malta; Joseph Attard, presidente del Gal Xlokk). Valastro ha anche annunciato che l Arpa ed i partner stipuleranno protocolli di intesa con le capitanerie di porto e le autorità portuali per assicurare il monitoraggio delle acque portuali e favorire le decisioni che le autorità competenti dovranno assumere in materia di navigazione nelle aree portuali finalizzate all abbattimento dell inquinamento e dei costi dello stesso sulla base anche delle convenzioni internazionali, direttive comunitarie e rispettive normative nazionali italiane e maltesi per conciliare gli interessi di un funzionamento fluido del trasporto marittimo con la tutela dell ambiente. Proprio al convegno sono intervenuti Mauro Panarello (comandante della Capitaneria di porto di Augusta), Cosimo Indaco e Alberto Cozzo (rispettivamente commissario straordinario dell Autorità portuale di Catania e di Augusta) e Riccardo Lentini (Autorità portuale di Catania). Il partenariato fornirà alle autorità competenti in tempo reale, grazie al towfish, i dati raccolti e già inseriti nella piattaforma informatica BioDiWare, in continuo aggiornamento, relativi all inquinamento aria-acqua da idrocarburi, ai sedimenti, alla biodiversità, quest ultima legata allo scambio di acqua di zavorra e conseguente introduzione di specie aliene nel mar Mediterrano, e allo smaltimento dei rifiuti delle navi a terra ha aggiunto Valastro. Alfio Russo Università degli Studi di Catania Esperto in Comunicazione e promozione del Programma operativo Italia-Malta BIODIVALUE

2 Sulla stessa linea Francesco Patania, direttore del dipartimento di Ingegneria industriale, e Rosario Sinatra, responsabile scientifico del progetto per l Università di Catania, i quali hanno spiegato che l Ateneo continuerà ad effettuare ricerche sul tema per fornire risultati utili e soprattutto dati tecnico-scientifici delle aree interessate per la redazione dei Piani regolatori portuali che ad oggi sono stilati solo sulla base di dati statistici e non del reale inquinamento marino. Un tema, quest ultimo, su cui si è soffermato anche Giovanni Signorello, direttore del Cutgana (centro di ricerca dell Università di Catania), il quale ha spiegato che la valutazione economica dei danni ambientali sulle coste, e non solo, rappresenta un aspetto fondamentale anche per l Unione europea che, non a caso, ha finanziato diversi progetti in materia come EcoShaz di cui il Cutgana è partner insieme con altri europei. A seguire è intervenuto Daniele Di Guardo della Guardia costiera di Catania sul sistema Pmis che consente alla Capitaneria di porto la gestione delle informazioni portuali sia per le pratiche amministrative relative all arrivo e alla partenza delle navi, sia per la supervisione del traffico nelle acque portuali. Pierpaolo Consoli dell Ispra, invece, si è soffermato sulla biodiversità nel Mediterraneo tra fattori di minaccia come lo sfruttamento delle risorse e l introduzione delle specie aliene e le problematiche dell inquinamento e del marine litter. Sul towfish e sulla robotica marina Maria Carmela Di Piazza del Cnr Istituto Assia di Palermo ha evidenziato che i prototipi realizzati nel campo della ricerca come il towfish ed utilizzati in rilevanti progetti internazionali sono ormai in grado di operare in ambienti caratterizzati da incertezza e costituiscono lo stato dell arte nel settoore. Michela D Alessandro dell Ispra, invece, ha evidenziato i risultati ottenuti nelle aree di studio di Grand Harbour a La Valletta e nei porti di Siracusa, Augusta e Lampedusa dove i principali fattori biotici e abiotici rispondono a differenti gradi di stress di origine antropica. Sui trattamenti dei rifiuti liquidi da trasporto marittimo è intervenuto Giuseppe Mancini dell Università di Catania sottolineando l importanza delle possibili biotecnologie per il disinquinamento degli ambienti portuali mediante l immissione di nano bolle nelle zone di minore circolazione e maggiore ristagno dei contaminanti. In chiusura è stata illustrata la piattaforma informatizzata BioDiWare ed il relativo funzionamento. Alfio Russo Università degli Studi di Catania Esperto in Comunicazione e promozione del Programma operativo Italia-Malta BIODIVALUE Nella foto da sinistra Sinatra, Patania, Valastro e Signorello Alfio Russo Università degli Studi di Catania Esperto in Comunicazione e promozione del Programma operativo Italia-Malta BIODIVALUE

3 Cutgana - Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e... Pagina 1 di 2 Organizzazione Formazione Ricerca Aree Protette News Il Cutgana è un centro di ricerca multidisciplinare dell'università degli Studi di Catania, che promuove, coordina e realizza, anche in collaborazione con i dipartimenti dell'ateneo e con altre istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali ed enti pubblici e privati, ricerche e studi in materia di tutela, gestione e valorizzazione delle risorse ambientali e degli ecosistemi naturali e agrari. Il Cutgana promuove e organizza workshop, convegni, stage e altri progetti formativi su tematiche ambientali a favore non solo degli studenti ma anche di professionisti e tecnici di enti pubblici e privati, e svolge iniziative finalizzate a sviluppare e diffondere nella società una maggiore consapevolezza, informazione, educazione e partecipazione ambientale. Il Cutgana gestisce sette riserve naturali della Regione Siciliana e un'area marina protetta del Ministero dell'ambiente, nelle quali vengono anche sperimentati e realizzati innovativi modelli di gestione e promosse nuove forme di ecoturismo responsabile. Dal 2014 il Cutgana è membro della International Union for the Conservation of Nature (IUCN). Primo Piano Dove siamo Prima edizione del Corso di formazione per la certificazione energetica degli edifici E stata avviata la prima edizione del corso di formazione per la "Certificazione energetica degli edifici" organizzato dal Centro universitario per la gestione degli ambienti naturali e degli agroecosistemi (Cutgana) dell'università di Catania e autorizzato dal Ministero dello Sviluppo economico d'intesa con i Ministeri dell'ambiente e delle Infrastrutture (Leggi tutto) Segnala Map und Corsi di formazione: gestione dell'energia A breve partirà il seguente corso di formazione: Esperto in Gestione dell'energia (EGE) Se sei interessato a ricevere maggiori informazioni, invia una mail a: cutgana@unict.it CUTGANA Centro Universitario per la Tutela e la Gestione e Naturali e degli Agroecosistemi Via Santa Sofia, Catania Tel. 095/ Fax 095/ In evidenza CutganaNews Agenda Quick Biodivalue, lotta all'inquinamento marino grazie al towfish Ven, 24 Apr 2015 Biodivalue, domani i risultati del programma Italia-Malta finalizzato alla prevenzione dei rischi alle coste e ai mari Mer, 22 Apr 2015 CATANIA. Saranno illustrati domani (giovedì Nessun evento trovato Tutti gli eventi Visite gui Educazio Stage e ti Contatti Agenda 23 aprile) i risultati del Foto Studenti dell'ic Don Milani di Video Paterò celebrano la Giornata Links Util della Terra nella riserva Immacolatelle e Micio Conti di San Gregorio Mar, 21 Apr 2015 CATANIA. Monitoraggio continuo, valutazione economica dei SAN GREGORIO. Hanno celebrato la "Giornata della Terra", indetta dalle 24/04/2015

4 Cutgana - Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e... Pagina 2 di 2 danni da inquinamento ed avvio delle operazioni di prevenzione e riduzione dell'inquinamento aria-acqua nelle Ad Agrigento il Meeting del progetto Simit" per la realizzazione del piano di Protezione civile di Lampedusa e Gozo Ven, 17 Apr 2015 AGRIGENTO. Si avvia alla fase conclusiva il Progetto "Simit: Costituzione Informazio Università degli studi di Catania Piazza Università, 2 - Catania C.F./P.IVA: Note legali Privacy Cutgana - Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi Via Santa Sofia, Catania Tel. 095/ Fax 095/ Direttore: Giovanni Signorello Vicedirettore: Agata Di Stefano Posta elettronica: protocollo@unict.it Posta elettronica certificata: protocollo@pec.unict.it Per informazioni e segnalazioni Ufficio relazioni con il pubblico: urp@unict.it 24/04/2015

5 Biodivalue, lotta all'inquinamento marino grazie al towfish Cutgana - Centro Unive... Pagina 1 di 2 24/04/2015 Organizzazione Formazione Ricerca Aree Protette News News c Home News CutganaNews Biodivalue, lotta all'inquinamento marino grazie al towfish Modifica articolo Biodivalue, lotta all'inquinamento marino grazie al towfish News Ven, 24 Apr 2015 Like Tweet 0 Share CATANIA. Monitoraggio continuo, valutazione economica dei danni da inquinamento ed avvio delle operazioni di prevenzione e riduzione dell'inquinamento aria-acqua nelle aree portuali e nel Canale siculo-maltese collegato alle attività di trasporto marittimo ed in particolar modo all'operatività delle navi che trasportano sostanze pericolose e nocive ed anche di quelle che esercitano attività commerciale e non, quali la pesca, il turismo ed il diporto. CutganaNews Agenda Rassegna Stampa Web News dal Web Sono i risultati, e gli obiettivi da perseguire, che i responsabili dei partner del Programma operativo Italia-Malta Biodivalue "Il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi" hanno annunciato nel corso del convegno che si è svolto oggi nei locali dell'hotel Parco degli Aragonesi di Catania. "Il progetto Biodivalue, finanziato con fondi europei, grazie al "Towfish", mezzo subacqueo realizzato dall'unità di ricerca del dipartimento di Ingegneria industriale dell'università di Catania, consentirà di prevenire i rischi legati ai territori costieri e ai mari e soprattutto fornire una valutazione economica dei danni da inquinamento, spese che sono a carico della collettività" ha spiegato Gaetano Valastro, direttore di Arpa Sicilia-sezione Siracusa, capofila del progetto, alla presenza dei rappresentanti dei partner (Sebastiano Romano, presidente dell'amp Plemmirio di Siracusa; Fabio Giardina dell'amp Isole Pelagie di Lampedusa; Pierpaolo Consoli dell'ispra; Fabio Galluzzo del Green Life; Rosario Sinatra dell'università di Catania; Alan Deidun dell'university of Malta; Joseph Attard, presidente del Gal Xlokk). Fotogallery Videogallery Links Utili Valastro ha anche annunciato che "l'arpa ed i partner stipuleranno protocolli di intesa con le capitanerie di porto e le autorità portuali per assicurare il monitoraggio delle acque portuali e favorire le decisioni che le autorità competenti dovranno assumere in materia di navigazione nelle aree portuali finalizzate all'abbattimento dell'inquinamento e dei costi dello stesso sulla base anche delle convenzioni internazionali, direttive comunitarie e rispettive normative nazionali italiane e maltesi per conciliare gli interessi di un funzionamento fluido del trasporto marittimo con la tutela dell'ambiente". Proprio al convegno sono intervenuti Mauro Panarello (comandante della Capitaneria di porto di Augusta), Cosimo Indaco e Alberto Cozzo (rispettivamente commissario straordinario dell'autorità portuale di Catania e di Augusta) e Riccardo Lentini (Autorità portuale di Catania). "Il partenariato fornirà alle autorità competenti in tempo reale, grazie al towfish, i dati raccolti e già inseriti nella piattaforma informatica BioDiWare, in continuo aggiornamento, relativi all'inquinamento aria-acqua da idrocarburi, ai sedimenti, alla biodiversità, quest'ultima legata allo scambio di acqua di zavorra e conseguente introduzione di specie aliene nel mar Mediterrano, e allo smaltimento dei rifiuti delle navi a terra" ha aggiunto Valastro. Sulla stessa linea Francesco Patania, direttore del dipartimento di Ingegneria industriale, e Rosario Sinatra, responsabile scientifico del progetto per l'università di Catania, i quali hanno spiegato "che l'ateneo continuerà ad effettuare ricerche sul tema per fornire risultati utili e soprattutto dati tecnico-scientifici delle aree interessate per la redazione dei Piani regolatori portuali che ad oggi sono stilati solo sulla base di dati statistici e non del reale inquinamento marino". Un tema, quest'ultimo, su cui si è soffermato anche Giovanni Signorello, direttore del Cutgana (centro di ricerca dell'università di Catania), il quale ha spiegato che "la valutazione economica dei danni ambientali sulle coste, e non solo, rappresenta un aspetto fondamentale anche per l'unione europea che, non a caso, ha finanziato diversi progetti in materia come "EcoShaz" di cui il Cutgana è partner insieme con altri europei". A seguire è intervenuto Daniele Di Guardo della Guardia costiera di Catania sul sistema Pmis che "consente alla Capitaneria di porto la gestione delle informazioni portuali sia per le pratiche amministrative relative all'arrivo e alla partenza delle navi, sia per la supervisione del traffico nelle acque portuali". Pierpaolo Consoli dell'ispra, invece, si è soffermato sulla biodiversità nel Mediterraneo "tra fattori di minaccia come lo sfruttamento delle risorse e l'introduzione delle specie aliene e le problematiche dell'inquinamento e del marine litter". Sul towfish e sulla robotica marina Maria Carmela Di Piazza del Cnr Istituto Assia di Palermo ha evidenziato "che i prototipi realizzati nel campo della ricerca come il towfish ed utilizzati in rilevanti progetti internazionali sono ormai in grado di operare in ambienti caratterizzati da incertezza e costituiscono lo stato dell'arte nel settoore". Michela D'Alessandro dell'ispra, invece, ha evidenziato i risultati ottenuti nelle aree di studio di "Grand Harbour a La Valletta e nei porti di Siracusa, Augusta e Lampedusa dove i principali fattori biotici e abiotici rispondono a differenti gradi di stress di origine antropica". Sui trattamenti dei rifiuti liquidi da trasporto marittimo è intervenuto Giuseppe Mancini dell'università di Catania sottolineando l'importanza "delle possibili biotecnologie per il disinquinamento degli ambienti portuali mediante l'immissione di nano bolle nelle zone di minore circolazione e maggiore ristagno dei contaminanti". In chiusura è stata illustrata la piattaforma informatizzata BioDiWare ed il relativo funzionamento. Alfio Russo Università degli Studi di Catania Esperto in Comunicazione e promozione del Programma operativo Italia-Malta "BIODIVALUE" Argomenti biodivalue cutgana towfish Notizie correlate

6

7

8 Ambiente, i risultati del progetto Biodivalue con Italia-Malta di Redazione Sicilia Journal - Sicilia Journal, Giornale online di notizie - Ambiente, i risultati del progetto Biodivalue con Italia-Malta di Redazione Sicilia Journal - 23, apr, CATANIA? Monitoraggio continuo, valutazione economica dei danni da inquinamento ed avvio delle operazioni di prevenzione e riduzione dell inquinamento aria-acqua nelle aree portuali e nel Canale siculo-maltese collegato alle attività di trasporto marittimo ed in particolar modo all operatività delle navi che trasportano sostanze pericolose e nocive ed anche di quelle che esercitano attività commerciale e non, quali la pesca, il turismo ed il diporto. Sono i risultati, e gli obiettivi da perseguire, che i responsabili dei partner del Programma operativo Italia- Malta Biodivalue Il valore economico della biodiversità e degli ecosistemi hanno annunciato nel corso del convegno che si è svolto oggi nei locali dell Hotel Parco degli Aragonesi di Catania. Il progetto Biodivalue, finanziato con fondi europei, grazie al Towfish, mezzo subacqueo realizzato dall unità di ricerca del dipartimento di Ingegneria industriale dell Università di Catania, consentirà di prevenire i rischi legati ai territori costieri e ai mari e soprattutto fornire una valutazione economica dei danni da inquinamento, spese che sono a carico della collettività ha spiegato Gaetano Valastro, direttore di Arpa Sicilia-sezione Siracusa, capofila del progetto, alla presenza dei rappresentanti dei partner (Sebastiano Romano, presidente dell Amp Plemmirio di Siracusa; Fabio Giardina dell Amp Isole Pelagie di Lampedusa; Pierpaolo Consoli dell Ispra; Fabio Galluzzo del Green Life; Rosario Sinatra 1 / 3

9 Ambiente, i risultati del progetto Biodivalue con Italia-Malta di Redazione Sicilia Journal - Sicilia Journal, Giornale online di notizie - dell Università di Catania; Alan Deidun dell University of Malta; Joseph Attard, presidente del Gal Xlokk). Valastro ha anche annunciato che l Arpa ed i partner stipuleranno protocolli di intesa con le capitanerie di porto e le autorità portuali per assicurare il monitoraggio delle acque portuali e favorire le decisioni che le autorità competenti dovranno assumere in materia di navigazione nelle aree portuali finalizzate all abbattimento dell inquinamento e dei costi dello stesso sulla base anche delle convenzioni internazionali, direttive comunitarie e rispettive normative nazionali italiane e maltesi per conciliare gli interessi di un funzionamento fluido del trasporto marittimo con la tutela dell ambiente. Proprio al convegno sono intervenuti Mauro Panarello (comandante della Capitaneria di porto di Augusta), Cosimo Indaco e Alberto Cozzo (rispettivamente commissario straordinario dell Autorità portuale di Catania e di Augusta) e Riccardo Lentini (Autorità portuale di Catania). Il partenariato fornirà alle autorità competenti in tempo reale, grazie al towfish, i dati raccolti e già inseriti nella piattaforma informatica BioDiWare, in continuo aggiornamento, relativi all inquinamento aria-acqua da idrocarburi, ai sedimenti, alla biodiversità, quest ultima legata allo scambio di acqua di zavorra e conseguente introduzione di specie aliene nel mar Mediterrano, e allo smaltimento dei rifiuti delle navi a terra ha aggiunto Valastro. Sulla stessa linea Francesco Patania, direttore del dipartimento di Ingegneria industriale, e Rosario Sinatra, responsabile scientifico del progetto per l Università di Catania, i quali hanno spiegato che l Ateneo continuerà ad effettuare ricerche sul tema per fornire risultati utili e soprattutto dati tecnicoscientifici delle aree interessate per la redazione dei Piani regolatori portuali che ad oggi sono stilati solo sulla base di dati statistici e non del reale inquinamento marino. Un tema, quest ultimo, su cui si è soffermato anche Giovanni Signorello, direttore del Cutgana (centro di ricerca dell Università di Catania), il quale ha spiegato che la valutazione economica dei danni ambientali sulle coste, e non solo, rappresenta un aspetto fondamentale anche per l Unione europea che, non a caso, ha finanziato diversi progetti in materia come EcoShaz di cui il Cutgana è partner insieme con altri europei. A seguire è intervenuto Daniele Di Guardo della Guardia costiera di Catania sul sistema Pmis che consente alla Capitaneria di porto la gestione delle informazioni portuali sia per le pratiche amministrative relative all arrivo e alla partenza delle navi, sia per la supervisione del traffico nelle acque portuali. Pierpaolo Consoli dell Ispra, invece, si è soffermato sulla biodiversità nel Mediterraneo tra fattori di minaccia come lo sfruttamento delle risorse e l introduzione delle specie aliene e le problematiche dell inquinamento e del marine litter. Sul towfish e sulla robotica marina Maria Carmela Di Piazza del Cnr Istituto Assia di Palermo ha evidenziato che i prototipi realizzati nel campo della ricerca come il towfish ed utilizzati in rilevanti progetti internazionali sono ormai in grado di operare in ambienti caratterizzati da incertezza e costituiscono lo stato dell arte nel settoore. Michela D Alessandro dell Ispra, invece, ha evidenziato i risultati ottenuti nelle aree di studio di Grand Harbour a La Valletta e nei porti di Siracusa, Augusta e Lampedusa dove i principali fattori biotici e abiotici rispondono a differenti gradi di stress di origine antropica. Sui trattamenti dei rifiuti liquidi da trasporto marittimo è intervenuto Giuseppe Mancini dell Università di Catania sottolineando l importanza delle possibili biotecnologie per il disinquinamento degli ambienti portuali mediante l immissione di nano bolle nelle zone di minore circolazione e maggiore ristagno dei contaminanti. In chiusura è stata illustrata la piattaforma informatizzata BioDiWare ed il relativo funzionamento. Diffondi la notizia! 2 / 3

10

Comunicato stampa di sabato 17 ottobre 2015

Comunicato stampa di sabato 17 ottobre 2015 Comunicato stampa di sabato 17 ottobre 2015 Oggetto: San Gregorio, studenti dell Istituto paritario Lyceum linguistico British College di Acireale in visita alla riserva naturale integrale Complesso Immacolatelle

Dettagli

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012

CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa Marzo 2012 CALYPSO Project Ragusa, Italy Sala riunioni Assessorato Territorio Ambiente Provincia di Ragusa 22-23 Marzo 2012 Costituzione Working Group progetto Calyspo Dr. Carlo Grasso - Capt R. Gabriel Meeting a

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

Lampedusa: "Smit", progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici

Lampedusa: Smit, progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici Lampedusa: "Smit", progetto italo - maltese, esercitazione internazionale con simulazione eventi sismici di Redazione Sicilia Journal - 28, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/lampedusa-smit-progetto-italo-maltese-esercitazione-internazionale-consimulazione-eventi-sismici/

Dettagli

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Allegato A Progetto HELIANTHUS II - Dalla questione ambiente ai problemi dell ambiente - BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA - Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo, n. 275 relativo al Regolamento

Dettagli

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo

Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Sicilia-Malta ponte d Europa nel Mediterraneo Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta INTERREG III A CONVEGNO CONCLUSIVO Repubblica

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Un viaggio che parte da Slow Fish per promuovere la conoscenza e l utilizzo in

Dettagli

ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO.

ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO. ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO STORIA DI AIAT IN ITALIA 1999 2004 2005 2006 Milano Sicilia Campania Padova Liguria Roma 2008 AIAT diventa REALTÀ NAZIONALE Le Associazioni Regionali aderiscono

Dettagli

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa La Provincia di Genova e il Porto: progetti e attività in corso Cecilia Brescianini Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia Il protocollo di intesa tra Provincia

Dettagli

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta Tipologia di cooperazione Area eleggibile Transfrontaliera I territori eleggibili sono le zone di livello

Dettagli

Il dragaggio portuale

Il dragaggio portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale 17 ottobre 2015 Club Nautico Senigallia Via della Darsena 60019 Senigallia (AN) Il dragaggio portuale costituisce un attività rilevante e necessaria per assicurare

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V Dipartimento I U. D. Politiche energetiche e Tutela dell Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA REDAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE della PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010

PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT. Dott. Gaetano Licitra ARPAT. Roma 15 ottobre 2010 PROGETTO GIONHA GOVERNANCE AND INTEGRATED OBSERVATION OF MARINE NATURAL HABITAT Dott. Gaetano Licitra ARPAT Roma 15 ottobre 2010 Provincia di Livorno Progetto finanziato a valere sul I bando semplice del

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate Il concetto di sviluppo rurale declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate necessità/opportunità di integrare

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Edmondo De Amicis 18 Palermo Telefono 320.65.81.710 Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 25/09/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA e UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA CUTGANA CENTRO UNIVERSITARIO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI E DEGLI AGRO-ECOSISTEMI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA CUTGANA CENTRO UNIVERSITARIO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI E DEGLI AGRO-ECOSISTEMI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA CUTGANA CENTRO UNIVERSITARIO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI NATURALI E DEGLI AGRO-ECOSISTEMI Comunicato stampa di martedì 28 febbraio 2012 Oggetto: Catania,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

La protezione ambientale

La protezione ambientale Progetto MarPark Sistema telematico di ormeggio per imbarcazioni da diporto, per la fruizione eco-sostenibile delle aree marine di pregio e la salvaguardia dei fondali marini. Premesse Il turismo nautico,

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18 Triennio 2015/16-16/17-17/18 Nuovo Decreto: DM 976/14 Fondo Giovani (dicembre 2014) Allargamento platea discipline coinvolte: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dei Materiali Statistica, Geologia, Biologia,

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 679 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VILLARI e MASSIDDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 2008 Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Rassegna stampa comunicati Martedì 30 luglio, ore 9.30, President Park Hotel di Acicastello (Ct) PREVENZIONE INCENDI: DOMANI A CATANIA VERTICI NAZIONALI E LOCALI DEI VIGILI DEL FUOCO Seminario di aggiornamento

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Claudio VALERANI SPERIENZE LAVORATIVE GESTIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ AMP, SERVIZIO A MARE, TUTELA AMBIENTALE

Dettagli

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI

PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI PRESENTATO IL LABORATORIO MOBILE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO PRESSO LA SCUOLA DI CITTADUCALE A 500 ALLIEVI Un innovativo progetto giuridico e tecnico di Diritto all Ambiente Corsi & Formazione per

Dettagli

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa

Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa Lo Spin off giuridico dell Università di Pisa www.iurap.eu Perché uno SPIN OFF giuridico? Per fornire alle amministrazioni servizi di formazione e consulenza di alto contenuto qualitativo, ma di diretto

Dettagli

Anno del Finanziam ento. Denominazione dell'operazione. Compenso Assistenza Tecnica

Anno del Finanziam ento. Denominazione dell'operazione. Compenso Assistenza Tecnica Compenso Assistenza Tecnica Comitato di Sorveglianza Catania - aprile 2009 Pagam pubblicazione bando STC su Repubblica Pagam pubblicazione bando STC su Sicilia e Giornale di Sicilia Compenso componenti

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative AVV. FABRIZIO PATRIZI Curriculum vitae Luogo e data di nascita Roma 23/07/1981 Cellulare 3356881514 e-mail: avvpatrizi@gmail.com Esperienze lavorative Settembre 2011-2012 Gennaio 2011 Giugno 2011 Dicembre

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato Punto 6.6 Piano di attività per il Partenariato Comitato di Sorveglianza Attività svolte - Programmazione 2014-2020 10 incontri di consultazione del Partenariato dall ultimo Comitato di Sorveglianza, tenutosi

Dettagli

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU)

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU) C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Cognome / Nome CARMIGNANI STEFANO Indirizzo Cellulare 328-0411915 E-mail Cittadinanza italiana Data di nascita 21 ottobre 1963 Sesso Esperienza professionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail IGNAZIO CATAGNANO ignazio.catagnano@regione.sicilia.it Nazionalità Data di

Dettagli

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO INVITO A PRESENTARE PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

POR MARCHE FESR

POR MARCHE FESR REGIONE MARCHE ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Servizio Industria Artigianato Energia P.F. Innovazione e ricerca POR MARCHE FESR 2007-2013 2013 SUPPORTO AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

Timing: l attività di sensibilizzazione è stata avviata nel Ha avuto due momenti fondamentali nel biennio 2013/2014 soprattutto nel pre e post

Timing: l attività di sensibilizzazione è stata avviata nel Ha avuto due momenti fondamentali nel biennio 2013/2014 soprattutto nel pre e post Azione 9.2. Attività di sensibilizzazione per coinvolgere i cittadini nella raccolta dell'olio vegetale esausto Obiettivo dell azione: informazione e comunicazione sul tema, in particolare sui rischi ambientali

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO CONVEGNO COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO SABATO 2 OTTOBRE 2010 ORE 9.00 CATANIA, HOTEL PARCO DEGLI ARAGONESI CERTE LEGGEREZZE POSSONO

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR - ROMA profilo professionale collaboratore esterno mediante contratto d'opera progetto finalizzato CNR 87

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CNR - ROMA profilo professionale collaboratore esterno mediante contratto d'opera progetto finalizzato CNR 87 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CUFFARI GIUSEPPE Data di nascita 20 MARZO 1964 Posto di lavoro e indirizzo ASP 6 PALERMO Via G. Cusmano 24 Palermo in dipendenza funzionale presso AGENZIA REGIONALE

Dettagli

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Articolo 1 Definizione dell iniziativa Start Cup Catania è una business plan competition che seleziona idee imprenditoriali originali e di contenuto

Dettagli

EVENTI LUGLIO luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016

EVENTI LUGLIO luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016 EVENTI LUGLIO 2016 13 luglio - Presentazione Start Cup Catania 2016 22 luglio - Nota su Consiglio nuova Super Camera di Commercio: il presidente Truglio rappresentante per la Consulta delle professioni

Dettagli

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua

Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua MlCHELE GRIGOLI Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione nell'universita di Catania Aspetti evolutivi del regime nautico I. La navigazione per acqua IXDRERIA OONOMO editrice INDICE Prefazione 1 Parte

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BACELLI BEATRICE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Via Del Bersagliere, 26 90143 Palermo alessandra.giordano@pec.commercialistipa.it P.Iva 05049020828 GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969

Via Del Bersagliere, 26 90143 Palermo alessandra.giordano@pec.commercialistipa.it P.Iva 05049020828 GRDLSN69P67G273U. Data di nascita 27/09/1969 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO Indirizzo E-mail Via Del Bersagliere, 26 90143 Palermo alessandra.giordano@pec.commercialistipa.it P.Iva 05049020828 CF Nazionalità GRDLSN69P67G273U Italiana Data di nascita

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 Organizzato da: Con il patrocinio di: SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI A.S. 2016-2017 Università

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE Dr.ssa Serena Bernabei Dipartimento Acque interne e Marino costiere Settore Qualità delle Acque serena.bernabei@isprambiente.it L Istituto

Dettagli

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria TITOLO DEL PROGETTO: SENSIBILMENTE SETTORE E AREA D INTERVENTO Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria LUOGO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova Servizi Ecologici Porto di Genova spa SEPG Genova CAPITALE SOCIALE 550.000,00 SOCI E RELATIVE QUOTE GIE 67,30% FINPORTO 24,00% COMPAGNIA PIETRO CHIESA 6,09% AUTORITA' PORTUALE 1,74% PORTO PETROLI 0,87%

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry I temi della presentazione 1. EBI European Boating Industry 2. Dati di sintesi dell industria nautica

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

123, via Bonifacio, Ribera (AG) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIGGIO ANTONINO Indirizzo Telefono 3206581598 Fax 922983201 E-mail 123, via Bonifacio, 92016 Ribera (AG) antonio.riggio@regione.sicilia.it

Dettagli

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine A cura di: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Direzione Generale del

Dettagli

IL TRASPORTO MARITTIMO

IL TRASPORTO MARITTIMO REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 26 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO Venezia, Cannaregio 3022/A, CAP 30121 Tel. 041 717336 fax 041 721789 e mail VEIC84200T@istruzione.it VEIC84200T@pec.istruzione.it Codice Scuola VEIC84200T VENEZIA Com.

Dettagli

1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Musciotto Data di nascita 26 dicembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio D6 Università degli Studi di Palermo Responsabile

Dettagli

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna Periodo: 1 Novembre 2007 31 Ottobre 2008 Data: 6 Novembre 2008 1 Sommario Introduzione ed obiettivi...3 Formazione...3

Dettagli

SAILOR SULLA M/N LA SUPERBA DI GNV

SAILOR SULLA M/N LA SUPERBA DI GNV SAILOR ANTEPRIMA LA NAVE DELL'ORIENTAMENTO AI MESTIERI ED ALLE PROFESSIONI DEL MARE PROMOSSO DA REGIONE LIGURIA in collaborazione con: CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA GENOVA - ACCADEMIA ITALIANA

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli