Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale"

Transcript

1 Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Martina Benedetti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Malattie animali nella sfera riproduttiva La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015

2 La Normativa Decreto 19 luglio 2000, n. 403 Approvazione del nuovo regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n 30 concernente la riproduzione animale Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n.132 attuazione della direttiva 2003/43/CE relativa agli scambi intracomunitari ed alle importazioni di sperma di animali della specie bovina Reg. (CE) n. 1266/2007 Delibera Regionale Toscana 30 marzo 2015, n. 385 Disposizioni operative per l attuazione della normativa unionale e statale in materia di riproduzione animale. Regolamento di polizia veterinaria DPR 8/2/1954 n 320 OIE: Terrestrial Animal Health Code Chapter 4.5. General hygiene in semen collection and processing centres Chapter 4.6. Collection and processing of bovine, small ruminant and porcine semen Chapter 4.7/4.8.Collection and processing of in vivo(4.7)/in vitro (4.8) derived embryos from livestock and equids

3 SPECIE BOVINA Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n. 132 ALLEGATO B CAPO I Condizioni applicabili all immissione degli animali nei centri riconosciuti di raccolta dello sperma Quali esami di laboratorio bisogna svolgere? punto d) nei 28 giorni precedenti la 40 ena deve essere attestati l esito negativo alla ricerca degli anticorpi ad eccezion fatta della BVD/MD per: -Tubercolosi -Brucellosi -Leucosi -IBR/IPV -BVD/MD (ricerca del virus ed esame sierologico) -Bluetongue

4 SPECIE BOVINA Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n. 132 ALLEGATO B CAPO I Condizioni applicabili all immissione degli animali nei centri riconosciuti di raccolta dello sperma Quali esami di laboratorio bisogna svolgere? punto e) durante il periodo di 40 ena -Brucellosi -IBR/IPV -BVD/MD (ricerca del virus ed esame sierologico) -Campylobacter foetus (1 o 3 volte a distanza di tre settimane) -Trichomonas foetus -Bluetongue

5 SPECIE BOVINA Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n. 132 ALLEGATO B CAPO II Esami di routine da effettuare su tutti i bovini durante lo stazionamento nel centro riconosciuto 1. tutti i bovini almeno una volta anno devono essere sottoposti con esito negativo alle prove: -Tubercolosi -Brucellosi -Leucosi -IBR/IPV -BVD/MD (ricerca del virus ed esame sierologico) -Campylobacter foetus -Trichomonas foetus -Bluetongue Tutte le prove devono essere effettuate presso un laboratorio riconosciuto dallo stato membro

6 TUBERCOLOSI BOVINA Gli animali vanno testati prima dell ingresso e poi sottoposti almeno una volta anno a profilassi Diagnosi in vita -Intradermoreazione (IDT) -γ-interferon evidenzia la reazione di ipersensibilità di tipo ritardato all iniezione intradermica di Tubercolina

7 BRUCELLOSI BOVINA Gli animali vanno testati prima dell ingresso e poi sottoposti almeno una volta anno a profilassi RBPT (rose/bengal plate agglutination test) -test standardizzato, facile, veloce, economico antigene B. abortus strain 99 acido (ph 3.6) e colorato con Rosa Bengala -ph basso blocca agglutinazione da parte di IgM e favorisce IgG1 riduzione reazioni aspecifiche Fissazione del complemento (CFT) test di elezione e di conferma raccomandato da OIE sensibile e specifico

8 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA Patologia causata da Bovine Herpesvirus (BHV-1 è suddiviso in sottotipi genetici) BHV-1.1 BHV-1.2a BHV-1.2b Lo sviluppo della sintomatologia tipica della rinotracheite piuttosto che quella della vulvovaginite/balanopostite dipende più dalla via di infezione che dal sottotipo virale

9 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA Vie di trasmissione - Trasmissione per contatto diretto e indiretto -via aerogena (5-6 metri di distanza) -via venerea (seme: costante eliminazione virale in fase acuta - poi intermittente) Il seme si contamina con secreti del pene/prepuzio - obbligo di indennità nei centri di produzione seme Dopo infezione per via orale BoHV-1: -replica a livello della mucosa delle prime vie respiratorie e tonsille -si localizza in forma latente nel ganglio trigemino Dopo infezione genitale BoHV-1: -replica a livello della membrana vaginale e prepuziale -si localizza in forma latente nei gangli sacrali Il DNA virale resta latente a livello del sistema nervoso probabilmente per tutta la vita

10 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA A seguito di stress (trasporto, parto, ecc ) -riattivazione del virus -passaggio dalla fase di latenza a quella litica Diffusione intermittente nell ambiente!

11 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA

12 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA Che tipo di campione inviare Quali sono le prove disponibili Quali tipi di tecniche Diagnosi indiretta ricerca degli anticorpi: -tecnica ELISA proteina B -tecnica ELISA proteina E (DIVA test) -test di sieroneutralizzazione (SN) Diagnosi diretta ricerca virus: Isolamento del virus da tampone/organi -coltura cellulare -PCR α-herpesvirus

13 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA Tecnica ELISA sta sostituendo progressivamente la SN Centro di referenza OIE (Reims Germany) Disponibilità dei sieri europei di riferimento Europei EU1, EU2, EU3 per standardizzazione metodi Paesi che hanno eradicato l infezione o applicano piani di eradicazione obbligatori ai sensi della direttiva 64/432

14 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA ELISA o SN? ELISA gb molto sensibile e specifica SN sensibile e specifica

15 RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA tecnica ELISA reattività non specifiche -diversità tra lotti dei kit -campioni esaminati subito dopo prelievo fenomeno freschezza -animali prelevati entro 4 settimane dalla somministrazione vaccini -cattiva qualità del campione (es.. Emolisi) 2 casi presso centro di raccolta seme 1.secretariat 2.manciego

16 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) malattia virale provocata da un pestivirus (BVDV) suscettibili bovini di ogni età BVDV correlato con i virus della peste suina e border desease degli ovini dopo la fase acuta generalmente non si sviluppa latenza feti che nascono dopo infezione in-utero possono sviluppare infezioni persistenti (malattia delle mucose) di solito 1-2% della popolazione bovina forma acuta più frequente nei giovani con febbre, diarrea, sintomi respiratori

17 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) Trasmissione del virus Via classica contatto diretto tra Infezione transitoria acuta Seme embryo transfer Bassa escrezione virale pochi giorni animale ricettivo animale infetto Infezione persistente (infettato prima della nascita) Intensa escrezione virale tutta la vita

18 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) Embrione/feto 0-30 giorni aborto giorni fenomeno dell immunotolleranza giorni malformazioni L animale immunotollerante sviluppa un infezione persistente il virus si moltiplica nel feto e in maniera massiccia per tutta la vita non potendo sviluppare una reazione immunitaria

19 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) diagnosi sierologica diagnosi virologica ricerca degli anticorpi ricerca del virus SN ELISA isolamento ELISA PCR anticorpi strutturali Anticorpi strutturali Anticorpi non strutturali

20 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) La diagnosi sierologica SN ELISA per anticorpi vs proteine strutturali per anticorpi strutturali per anticorpi non strutturali NS2-3 Proteine strutturali: -glicoproteine di membrana -ceppo specifiche -variabili da ceppo a ceppo Proteine non strutturali NS2-3: -Prodotte quando il virus si moltiplica -Stabili per il genere pestivirus

21 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) La diagnosi virologica consiste nella ricerca del virus: -isolamento -ELISA -PCR Matrici utili: sangue e sangue + anticoagulante Da siero: isolamento, PCR, ELISA (proteine strutturali) Dai leucociti: isolamento, PCR, ELISA (proteine strutturali) Nel siero il genoma virale è meno presente

22 DIARREA VIRALE BOVINA (BVD) Nel siero il genoma virale è meno presente non pregiudica la diagnosi del PI la matrice leucocitaria è la più efficace consigliabile il prelievo di sangue con anticoagulante i tori del centro raccolta seme che risultano positivi alla ricerca degli anticorpi devono essere negativi per la ricerca del virus!

23 BLUE TONGUE Patologia virale non contagiosa, trasmessa da vettore interessa ruminanti selvatici e domestici come ovini, caprini, bovini, bufali, caprioli, e vari altri artiodattili. Il virus appartiene alla famiglia reoviridae genere orbivirus La trasmissione prevede la presenza contemporanea di triade virus-vettore-ospite I bovini presentano una fase viremica molto lunga (fino a 60 giorni post infezione) costituendo un serbatoio in grado di garantire al virus, almeno nelle zone temperate, il superamento dei periodi di freddo invernale (cosiddetto overwintering ) Vettore culicoides raggio di volo alcuni km trasportati da vento Numerosi focolai nel bacino mediterraneo Epidemia 2014 ha interessato le province del centro Italia con la prevalente diffusione del sierotipo 1

24 BLUE TONGUE Reg. (CE) n. 1266/2007 REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE relativo alle misure di applicazione della direttiva 2000/75/CE del Consiglio per quanto riguarda la lotta, il controllo, la vigilanza e le restrizioni dei movimenti di alcuni animali appartenenti a specie ricettive alla febbre catarrale. ALLEGATO III Punto B Animali di specie sensibili produttori di sperma degli animali Sono stati sottoposti a prove sierologiche.. almeno ogni 60 giorni durante il periodo di raccolta e tra il ventunesimo e il sessantesimo giorno successivo all ultimo prelievo dello sperma da consegnare Sono stati sottoposti, con esito negativo e conformemente al manuale OIE sugli animali terrestri, a un test di identificazione dell agente condotto su campioni ematici prelevati: ii) durante il periodo di raccolta dello sperma: - almeno ogni sette giorni, nel caso di test di isolamento del virus, oppure - almeno ogni 28 giorni, nel caso della reazione a catena della polimerasi

25 BLUE TONGUE diagnosi sierologica diagnosi virologica ricerca degli anticorpi ricerca del virus ELISA SN PCR

26 Malattie nella sfera riproduttiva del cavallo Anemia infettiva degli equini Morbo coitale maligno Arterite virale equina morva CEM Contagious Equine Endometritis

27 Malattie nella sfera riproduttiva del cavallo Non il nome!

28 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI UN QUADRO NORMATIVO IN EVOLUZIONE OO. MM. 6/8/2010 (scaduta) concernente il piano di sorveglianza nazionale dell anemia infettiva degli equini. Sono richiamati: - art 99 RPV 320/54 (sequestro, isolamento, disinfezioni); - artt 1 e 3 DM 4/12/76 (test Coggins, definizione positivo, misure negli ippodromi); - art 4, comma 4 a) 3) DPR 243/94 (tempi revoca: due test a tre mesi di distanza dall eliminazione

29 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Situazione epidemiologica Nel periodo sono stati analizzati dal CRAIE campioni dalla specie cavallo, 1479 dei quali confermati positivi (0,14%)

30 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI La situazione epidemiologica in Europa - Anno

31 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Diagnosi sierologica ELISA AGID ImmunoBlot gp90 gp45 p26

32 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI I metodi AGID Metodo Coggins (D.M. 04/12/1976): -doppio strato di AGAR -70 µl di siero -lettura dopo 48 h Metodo OIE (OIE Terrestrial Manual 2013): -unico strato di AGAR µl di siero -lettura dopo 24 h

33 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Sensibilità ELISA > sensibilità AGID L'ELISA rileva circa il 20% positivi in più di AGID (C. J. Issel et al. 2013); Le positività in ELISA sono nella maggior parte dei casi confermate in IB ed anche virologicamente (Scicluna et. al. 2013); Limite di rilevabilità di ELISA 10 volte superiore rispetto ad AGID.

34 ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI Malattie da retrovirus sottoposte a sorveglianza epidemiologica aggiornamenti epidemiologici e strumenti diagnostici Convegno aprile 2015 Lo schema di provvedimento riguardante il nuovo piano nazionale per l AIE verrà predisposto congiuntamente al CRAIE una volta definiti tutti gli aspetti tecnici e giuridici dovrà essere sottoposto alla firma del Ministro e quindi pubblicato in G.U. metodo di screening: ELISA AGID riservato alle sole movimentazioni internazionali, fintanto che sarà indicato come prescribed test for international trade

35 MORBO COITALE MALIGNO Patologia contagiosa degli equidi causata da Trypanosoma equiperdum (Doflein, 1901) che si trasmette da animale ad animale durante il coito. Unica patologia provocata da tripanosomi non trasmessa da vettori eradicato in Italia negli anni 40. Dopo una grave epidemia negli anni 70 (casi in Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sicilia, Umbria), è stato nuovamente eradicato. La normativa nazionale che regolamenta la riproduzione animale (Legge 30/91, DM 172/94, DM 403/00) comprende il controllo ufficiale di alcune malattie degli equidi fra cui il MCM Normativa specifica relativa al MCM: - RPV DPR n. 320/54 artt DM 21 ottobre 1975 (abbattimento e distruzione capi infetti) - DPR 243/94 art 4 comma 4 a) 1) (revoca misure: sei mesi da ultimo contatto)

36 MORBO COITALE MALIGNO La situazione epidemiologica internazionale - Anno 2011 (OIE) L'infezione è endemica in molte aree del continente asiatico, dell'africa, in Russia, parte del Medio Oriente e SudAmerica. In Europa le ultime notifiche degli altri Paesi CE risalgono agli anni 50.

37 MORBO COITALE MALIGNO La ricomparsa della malattia in Italia MORBO COITALE MALIGNO La ricomparsa della malattia in Italia La malattia ricompare in Italia nel 2011 (7 focolai): la prima positività riguarda uno stallone testato per l autorizzazione alla monta in provincia di Catania. L esito delle indagini evidenza che l infezione circolava già da alcuni mesi; l origine presunta dei casi si attribuisce ad un attività di monta non controllata e di commercio irregolare. I controlli estesi del 2011 hanno consentito di definire le aree a rischio. I controlli più mirati 2012 hanno consentito di delineare una situazione epidemiologica favorevole: capi esaminati nelle Regioni a rischio e 8628 nelle altre Regioni. Non sono stati confermati ulteriori casi positivi. Il provvedimento del 2013 sancisce la conclusione delle misure straordinarie per il rilievo della bassa prevalenza dell infezione e raccomanda la puntuale applicazione della normativa vigente sulla riproduzione animale e sulla registrazione e identificazione degli equidi.

38 MORBO COITALE MALIGNO

39 MORBO COITALE MALIGNO

40 EVA - Arterite Virale Equina malattia infettiva soggetta ad obbligo di denuncia. L O.M ha pianificato e reso obbligatorio su tutto il territorio nazionale il controllo dell EVA negli equini e prevede il controllo sierologico/virologico dei cavalli di sesso maschile adibiti alla monta L infezione può essere trasmessa tra cavalli nei seguenti modi: - trasmissione diretta durante l accoppiamento - trasmissione diretta o indiretta durante il ruffianamento - con l inseminazione di cavalle con seme di stalloni infetti o con seme contaminato durante la raccolta. Il virus può sopravvivere nel seme congelato o refrigerato senza essere influenzato dagli antibiotici aggiunti al seme - per contatto con feti abortiti o altri prodotti del parto - per via respiratoria, attraverso le goccioline che si emettono tossendo o starnutendo

41 EVA - Arterite Virale Equina In molti paesi, tra cui USA, Inghilterra, Irlanda, Francia, è disponibile un vaccino. Questa sieropositività non può essere differenziata da quella causata dall infezione In Italia la profilassi vaccinale non è legalmente praticabile Gli animali risultati positivi all'accertamento sierologico restano esclusi dalla monta ed il loro sperma non può essere impiegato fino alla conclusione degli ulteriori accertamenti per la ricerca del virus dell'arterite equina nello sperma

42 EVA - Arterite Virale Equina O.M. 13 gennaio 1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 1994, n. 12. Allegato A Metodi diagnostici per l accertamento dell arterite virale negli equidi riproduttori maschi accertamenti sierologici e virologici le linee direttrici ed i criteri minimi riportati. a) Identificazione degli anticorpi nei confronti del virus dell'arterite virale equina in campioni di sangue 1. Raccolta dei campioni di sangue. Per la diagnosi sierologica il prelievo di sangue deve essere effettuato da riproduttori in buono stato di salute utilizzando provette sterili. Qualora fra gli equini mantenuti assieme ai riproduttori fossero presenti soggetti con sintomatologia clinica riferibile a malattie infettive, il prelievo di sangue dovrà essere effettuato trascorsi 15 giorni dall'ultimo caso di malattia. 2. Prova di sieroneutralizzazione. Uno stallone è considerato sieropositivo se al test di sieroneutralizzazione viene riscontrato un titolo anticorpale a 4.

43 EVA - Arterite Virale Equina b) Isolamento e identificazione del virus dell'arterite virale equina in colture cellulari 1. Raccolta dei campioni di sperma. Per l'isolamento del virus è essenziale disporre dello sperma degli stalloni. Lo sperma deve essere raccolto mediante vagina artificiale a fondo cieco (tipo Colorado o Missouri). Per il lavaggio dei genitali dello stallone prima del prelievo non devono essere impiegate soluzioni disinfettanti e la temperatura interna della vagina artificiale non deve essere superiore a 40 C. Ai fini dell'isolamento virale è necessario raccogliere campioni di sperma contenenti sia la parte liquida sia la frazione cellulare dell'eiaculato. Il campione deve essere quindi conservato in ghiaccio secco e comunque trasportato immediatamente al laboratorio in regime di refrigerazione. 2. Isolamento del virus. Interpretazione dei risultati. Uno stallone sieropositivo viene considerato eliminatore quando il virus, isolato da almeno uno dei 3 campioni di sperma prelevati a distanza di giorni, viene identificato come virus dell'arterite equina. Uno stallone sieropositivo non è da considerare eliminatore se dai 3 campioni di sperma, di cui al precedente paragrafo, non viene isolato il virus ell'arterite equina.

44 MORVA patologia batterica che interessa i perissiodattili grave zoonosi causata da Burkholderia mallei (previously known as Pseudomonas mallei,yabuuchi et al., 1992) trasmissione avviene tramite contatto diretto, mediante aerosol o,indirettamente, con mangime, acqua o oggetti contaminati. asini e muli sviluppano forma acuta con esito letale cavallo generalmente sviluppa la forma sub-acuta cronica a più lento decorso forma nasale esioni a livello del setto nasale con essudato- purulento interessamento linfonodale sottomascellare forma cutanea farcino morvoso con formazione di noduli a livello del derma forma polmonare In Europa occidentale la malattia è stata eradicata persiste in alcune aree in Asia, Africa e Sud-america (Turchia?) Rischi di introduzione tramite importazioni illecite Non esistono vaccini

45 MORVA Diagnosi sierologica fissazione del complemento Positivi titoli > = 1:5

46 Rinopneumonite Virale (Herpesvirus Equino-EHV) L Herpesvirus Equino (EHV) è un virus che si trova tra gli equini di tutto il mondo. I due ceppi più comuni sono l EHV1 che causa aborto, malattia respiratoria e paralisi e l EHV4 che causa solo malattia respiratoria e occasionalmente aborto. L EHV, per effetto del D.P.R. 320/ Regolamento di Polizia Veterinaria-, è considerata una malattia infettiva soggetta ad obbligo di denuncia. L infezione può essere trasmessa tra cavalli nei seguenti modi: -per via respiratoria -per contatto con feti abortiti o cavalle che hanno abortito membrane fetali e fluidi(sono una fonte particolarmente pericolosa di infezione)

47 Rinopneumonite Virale (Herpesvirus Equino-EHV) Diagnosi sierologica su campioni di sangue/siero: Sieroneutralizzazione Diagnosi virologica su tamponi nasali/organi/liquidi di lavaggio PCR Molto diffusa la somministrazione di vaccini

48 Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Grazie per l attenzione Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative INICE parte prima BASI NORMATIVE capitolo 1 Fonti normative Costituzione e codice civile Diritto comunitario Leggi Altri atti aventi forza di legge Rapporto tra leggi nazionali e leggi regionali: competenza

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.8.2014 L 232/5 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 846/2014 DELLA COMMISSIONE del 4 agosto 2014 che modifica l'allegato D della direttiva 92/65/CEE del Consiglio per quanto riguarda le condizioni relative

Dettagli

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina; (OFE) Modifica del PROGETTO del 20.11.06 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. lett. g bis Sono considerate epizoozie da

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale:

LE MALATTIE DEGLI EQUIDI. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: LE MALATTIE DEGLI EQUIDI Le malattie degli equidi soggette a denuncia. Il D.P.R 320/54 all art. 1 contempla tra le malattie denunciabili sul territorio nazionale: A) AFFEZIONI INFLUENZALI DEGLI EQUINI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

Le patologie abortive

Le patologie abortive Le patologie abortive nei caprini e negli ovini: Generalità 60-70% degli aborti dei piccoli ruminanti sono infettivi L eziologia è più spesso batterica o parassitaria raramente virale Principali aborti

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Anemia Infettiva Equina

Anemia Infettiva Equina 1 ANEMIA INFETTIVA EQUINA Anemia Infettiva Equina La malattia L Anemia Infettiva Equina (AIE) è una malattia virale, sostenuta da un lentivirus (appartenente alla famiglia Retroviridae), che può colpire

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

O.M. 13 gennaio 1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 1994, n. 12. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

O.M. 13 gennaio 1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 1994, n. 12. IL MINISTRO DELLA SANITÀ O.M. 13 gennaio 1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 1994, n. 12. Piano nazionale di controllo dell'arterite virale equina IL MINISTRO DELLA SANITÀ Visto il testo unico delle leggi

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE DEGLI EQUINI SOGGETTE A NORME DI POLIZIA VETERINARIA: SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E ANALISI DELLA LEGISLAZIONE IDENTIFICAZIONE E ANAGRAFE EQUINA,

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Prot. n. 50 Determinazione n. 5 del 30.11.2015 Oggetto: Quinto provvedimento attuativo del Programma straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana 2015-2017, recante

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: ORDINANZA n 134 del 24/06/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/141 del 21/06/2016 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA - REVOCA DELLA ZONA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste.

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste. ALLEGATO 1 alla circolare Anacli N. Prot. 111 del 6 Dicembre 2013 Norme operative XXVI ciclo prove di performance Limousine I. Requisiti richiesti per i tori Limousine da candidarsi alla prova Le Associazioni

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA per l eradicazione della peste suina africana Determinazione prot. 554, n. 22 del 22.09.2016 Oggetto: Censimento cacciatori nelle zone bianche ai sensi dell art. 3, comma 3 della determinazione prot. 138,

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 157 DEL 5.1.2001 Oggetto: Piano di controllo della rinotracheite bovina infettiva nel territorio della Regione Lombardia IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA VISTA la

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 2.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 61/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 176/2012 DELLA COMMISSIONE del 1 o marzo 2012 che modifica gli allegati B,

Dettagli

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali Denominazione della prova Matrice Analita Ricerca di anticorpi anti Herpes virus specifico per la discriminazione delle infezioni da Bovine Herpes Virus 1 e Bubaline Herpes virus 1 Diagnosi sierologica

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente Malattia Vescicolare del Suino EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, 28-30 nm sprovvisto di envelope molto resistente 1 sierotipo 4 gruppi Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Il virus

Dettagli

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL GATTO (FHV-1) Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova RINOTRACHEITE INFETTIVA (FHV-1) FHV-1: alphaherpesvirus, isolato per

Dettagli

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Aprile 2012 Aprile 2012 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE

Dettagli

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi

IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO Lodi Incontro Ordini dei Medici Veterinari della Provincia di Lodi Dr. Massimo Boldini IZSLER, Sezione di Cremona IBR LA MALATTIA, IL VETERINARIO E LE STRATEGIE DI CONTROLLO 03.10.2016 Lodi IBR DIAGNOSI PREVENZIONE

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana PESTE SUINA AFRICANA African Swine Fever Peste suina africana Grave malattia infettiva virale e contagiosa del suino domestico e selvatico trasmessa anche da zecche caratterizzata da febbre e coinvolgimento

Dettagli

INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA

INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA INFEZIONE DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE BOVINA NELLA BUFALA MEDITERRANEA Dr.ssa Alessandra Martucciello Portici, 4-5 novembre 2008 BVDV Nel bovino determina: INFEZIONI SUBCLINICHE IMMUNODEPRESSIONE FORME

Dettagli

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1)

Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) Recenti acquisizioni sull infezione sostenuta da Herpesvirus canino tipo 1 (CHV- 1) 1 INTRODUZIONE Le patologie della sfera riproduttiva comportano notevoli problemi nell allevamento canino Mancato concepimento

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI PIANO DI SORVEGLIANZA NAZIONALE DELL'AIE DEGLI EQUIDI DELLA WEST NILE DISEASE SALMONELLA - POLLAME DA RIPRODUZIONE (Gallus gallus ) SALMONELLA - GALLINE OVAIOLE allevamenti di equini allevamenti di equini

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR) RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR) La rinotracheite infettiva dei bovini (IBR) è una malattia infettiva e contagiosa dei bovini causata dall HERPESVIRUS BOVINO tipo 1 (BHV-1). Descritta negli USA

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Con Dispositivo Dirigenziale del Ministero

Dettagli

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera. Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 L Ufficio

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche

PESTE SUINA CLASSICA. Flaviviridae. Resistenza del virus. Gen. Pestivirus. Temperatura: ph: Sostanze chimiche PESTE SUINA CLASSICA Flaviviridae Gen. Pestivirus Bovine Viral Diarrhoea Virus (BVDV) Classical swine fever virus (CSFV) Border Disease-Virus (BDV) Provvisto di envelope RNA1+ Resistenza del virus Temperatura:

Dettagli

MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI

MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria MOVIMENTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI DEGLI EQUINI: I RISCHI SANITARI SANITA E BENESSERE ANIMALE: nuove dispopsizioni in materia di import/export del cavallo

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA' LE NUOVE LINEE GUIDA PER L'ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INERENTI LA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA VACCINAZIONI E REQUISITI DOCUMENTALI CONNESSI: LA STORIA E L'ATTUALITA'

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

PESTE SUINA CLASSICA

PESTE SUINA CLASSICA PESTE SUINA CLASSICA Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Peste Suina Classica (Classical Swine Fever). E.1.2 Agente/i eziologico/i Flavivirus. E.1.3 Breve descrizione

Dettagli

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011

DECRETO n. 83 del 4 agosto 2011 16-8-2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parti I e II - n. 15 29825 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l attuazione del piano di rientro

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Patologia infettiva altamente contagiosa che colpisce prevalentemente il tacchino EZIOLOGIA Inizialmente identificato

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014

Allegato A Data ultimo aggiornamento: 12 marzo 2014 Zone di restrizione definite ai sensi del Reg. 1266/2007 della Commissione Europea e delle note della Direzione Generale della Sanità animale e dei Farmaci veterinari Allegato A REGIONE PROVINCIA SIEROTIPO

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004

Lettera di informazione n marzo Piano regionale di controllo della Malattia di Aujeszky. Risultati del monitoraggio sierologico 2004 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI CENTRO EMILIANO ROMAGNOLO DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Lettera di informazione n. 57 - marzo 2005 IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2005D0779 IT 21.08.2009 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa

Dettagli

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale

RIFT VALLEY FEVER. Santino Prosperi. Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Santino Prosperi Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale malattia virale trasmessa da zanzare Grave zoonosi con sindrome influenzale disturbi visivi Negli animali si caratterizza

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa?

Ministero della Salute. Mixomatosi Aspetti legislativi e di polizia veterinaria. Verso una revisione della normativa? Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario Mixomatosi Aspetti

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122)

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 8 agosto 2010 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi. (10A11122) IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 32 della Costituzione; Visto il regolamento

Dettagli

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito

Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito Testo consolidato a cura del CEREV a partire dalla normativa scaricata dal sito http://eur-lex.europa.eu/rech_menu.do?ihmlang=it Dec. 2005/779/CE: Decisione della Commissione, dell 8 novembre 2005, relativa

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015.

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015. Allegato alla Delib.G.R. n.18/16 del 21.4.2015 Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015. CAPITOLO

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI ATTIVITÀ ANALITICHE SVOLTE DAGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI IN ITALIA NEL 2013 Premessa Il presente documento è un report delle attività

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 1637 DEL 24.2.2010 Oggetto: modifica del D.D.U.O. 1531/2005 Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di 473/2005 Piano di controllo e sorveglianza nei confronti

Dettagli

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici

La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici La malattia di Aujeszky: aspetti diagnostici Stefano Nardelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Isola della Scala (VR) 10.05.2011 STORIA (1813) (1902) (1934) prima descrizione USA prurito

Dettagli

Le malattie abortive negli allevamenti caprini

Le malattie abortive negli allevamenti caprini Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 10 Dicembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino Le malattie abortive negli

Dettagli

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER

CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER CRIMEAN-CONGO HAEMORRHAGIC FEVER Crimean-Congo haemorrhagic fever Riconosciuta per la prima volta in Crimea nel 1944, poi più tardi in Congo nel 1969. Infezione virale di ruminanti ed erbivori domestici

Dettagli

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica

Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Bluetongue: malattia e situazione epidemiologica Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie AGRICOLTURA. Il Ministero ha ridotto l area soggetta a restrizioni per contenere la

Dettagli

S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA. Pagina 1

S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA. Pagina 1 S.S. LABORATORIO DI VIROLOGIA ELENCO DEI METODI DI PROVA E DEI CAMPIONI BIOLOGICI DA INVIARE PER DIAGNOSI VIROLOGICA SPECIE COLPITE CODICE SIGLA RICERCA - METODO DI PROVA CAMPIONE BIOLOGICO TCBORDE Border

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 439/SSA del 08.03.2016 Oggetto: Valutazione obiettivi anno 2015. Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Il Servizio di Sanità Animale ha come obiettivo prioritario

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0024993-31/10/2016-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli