Compito di Biochimica Prova di autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compito di Biochimica Prova di autovalutazione"

Transcript

1 Compito di Biochimica Prova di autovalutazione 1) L andamento dell interazione tra emoglobina e ossigeno è di tipo: a) iperbolico b) rettilineo c) rettilineo, a diversa inclinazione a seconda della concentrazione di ossigeno d) sigmoidale e) parabolico 2) La liberazione dell ossigeno da parte dell emoglobina a livello dei tessuti periferici è favorita da : a) abbassamento del ph b) elevata pressione parziale di ossigeno c) innalzamento del ph d) elevata concentrazione intracellulare di ATP e) nessuna delle condizioni indicate 3) Il 2,3-difosfoglicerato favorisce il rilascio di ossigeno dall emoglobina in quanto: a) si fissa, mediante ponti ionici, tra le due catene beta b) si fissa, mediante ponti ionici, tra le due catene alfa c) si lega al ferro d) interagisce con un aminoacido della globina e) agisce in nessuno dei modi indicati 4) L anemia falciforme è una malattia causata da: a) sostituzione di un residuo di acido glutammico con uno di valina nelle catene β della globina b) ridotta sintesi delle catene β della globina c) errata sintesi del gruppo eme d) mancata demolizione alla nascita dell emoglobina fetale e) sostituzione di un residuo di valina con uno di acido glutammico nelle catene β della globina 5) Le talassemie costituiscono una famiglia di malattie congenite riscontrabili in particolare nelle popolazioni che vivono o sono originarie dell area mediterranea e sono dovute a: a) mancata associazione delle catene alfa e delle catene beta b) sostituzione di un aminoacido a livello delle catene beta c) variazione della solubilità dell emoglobina nella sua forma deossigenata d) ossidazione irreversibile dello ione ferroso (bivalente) in ione ferrico (trivalente) e) carente sintesi di un tipo di catena globinica 6) Quale considerazione sul collagene è vera? a) è una proteina a triplice elica a basso contenuto di glicina b) è una proteina ad alfa elica caratteristica dei tessuti connettivali c) è una proteina extracellulare d) è una proteina plasmatica e) è una sostanza prodotta dai macrofagi 7) La transferrina: a) serve da deposito di ioni ferrosi b) è una proteina che trasporta ioni Fe ++ alle sedi di utilizzazione c) serve a trasportare ioni ferrosi d) può legare fino a 4000 atomi di ferro e) catalizza il trasferimento di uno ione ferroso nell anello della protoporfirina IX appena sintetizzato 8) Il processo spontaneo di associazione delle molecole di collagene nello spazio extracellulare è stabilizzato da: a) ponti disolfuro b) legami idrofobici c) legami elettrostatici d) legami covalenti tra residui di lisina e idrossilisina e) legami che richiedono la presenza di ioni Ca ++ 9) Quale tra i sotto indicati composti è maggiormente responsabile della pressione oncotica del plasma? a) glucosio b) acido urico c) lipoproteine d) albumina e) emoglobina 10) Quale delle seguenti proteine plasmatiche è adibita al trasporto degli acidi grassi? a) fibrinogeno b) protrombina c) transferrina d) ceruloplasmina e) albumina 1

2 11) Quali delle seguenti affermazioni relative alle immunoglobuline è falsa? a) ogni tipo di catena è costituita da una porzione variabile e da una costante b) elettroforeticamente migrano con la frazione gammaglobulinica c) la loro struttura di base è costituita da due catene, una pesante e una leggera d) costituiscono la quota preponderante delle proteine plasmatiche e) il sito di legame con l antigene è posto nelle porzioni variabili di entrambe le catene 12) Quale dei seguenti amminoacidi contiene un gruppo sulfidrilico? a) prolina b) acido aspartico c) alanina d) cisteina e) tirosina 13) Quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo? a) alanina b) cisteina c) serina d) tirosina e) acido glutammico 14) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la metionina è vera? a) in forma attivata (SAM) partecipa al trasferimento di gruppi metilici b) è un agente riducente c) non è contenuta nelle proteine d) non è un amminoacdo essenziale e) è un intermedio del ciclo dell urea 15) Tutte le transaminasi hanno come coenzima: a) riboflavina b) biotina c) piridossalfosfato d) acido ascorbico e) acido lipoico 16) Quale delle seguenti affermazioni relative alla glutammico deidrogenasi è vera? a) catalizza una reazione irreversibile b) utilizza un coenzima piridinico (NAD + o NADP + ) c) porta alla produzione di glutammina d) porta alla produzione di acido γ-amino butirrico (GABA e) è un enzima della catena respiratoria 17) Le amine biogene si formano per: a) aminazione di alcoli b) decarbossilazione degli α-chetoacidi c) decarbossilazione degli amminoacidi d) aminazione di α-chetoacidi e) biosintesi a partire da anidride carbonica ed ammoniaca 18) La noradrenalina è una amina biogena che funge da neurotrasmettitore. Quale dei sottoelencati composti non è un precursore della sua biosintesi? a) DOPA b) tirosina c) adrenalina d) dopammina e) fenilalanina 19) L uomo elimina la maggior parte di azoto aminico sotto forma di: a) acido urico b) urea c) ammoniaca d) amminoacidi e) creatinina 20) Quale delle seguenti affermazioni sulla biosintesi dell urea è vera? a) uno degli intermedi è l acido glutammico b) si svolge interamente a livello citoplasmatico c) avviene a livello epatico d) consente la formazione di 4 molecole di ATP e) comprende la seguente sequenza di reazioni: citrullina ornitina arginina carbamilfosfato - urea 21) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la glutamina è falsa? a) è il prodotto di amidazione dell acido glutammico b) è il prodotto di decarbossilazione dell acido glutammico c) a livello epatico è idrolizzata dalla glutaminasi d) interviene come donatore dei gruppi amminici nella biosintesi dei nucleotidi e) è importante nella organicazione dell ammoniaca che si forma nei tessuti extraepatici 22) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il glutatione è esatta? a) è un forte ossidante b) è un inibitore allosterico dell emoglobina c) è un antiossidante naturale d) è un ormone ipoglicemizzante e) è un ormone iperglicemizzante 23) La fenilchetonuria è una grave malattia dovuta a: a) un difetto genetico dell enzima che trasforma la fenilalanina in tirosina b) un difetto genetico dell enzima implicato nell assorbimento intestinale degli aminoacidi c) scarso apporto alimentare di tirosina d) un difetto genetico dell enzima che catalizza la deaminazione ossidativa della e) scarso apporto alimentare di fenilalanina 2

3 24) Nel processo di transdesaminazione degli aminoacidi intervengono: a) ALT; AST; OCT; GPH b) aminoacido decarbossilasi e glutaminasi c) le transaminasi e la glutammico deidrogenasi d) glutammico deidrogenasi, glutamina sintetasi e glutaminasi e) GOT, GPT, glicina deidrogenasi, L- aminoacido desaminasi. 25) La prima reazione nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici è tra : a) acido aspartico e carbamilfosfato b) acido glutammico ed ammoniaca c) acido glutammico ed acido aspartico d) acido glutammico e glutammina e) carbamilfosfato e glutammina 26) La conversione di IMP a AMP richiede: a) ATP e NAD+ b) Acido aspartico e NAD+ c) GMP e NAD+ d) GTP e acido aspartico e) ATP e glutammica 27) La conversione di IMP a GMP richiede: a) GTP, glutammina e NAD+ b) ATP, glutammina e NAD+ c) AMP, acido aspartico e NAD+ d) GDP, glutammina e ADP e) GMP, glutammina e NAD+ 28) Quale delle seguenti affermazioni relative alla carbamilfosfato sintetasi (sintesi delle basi pirimidiniche) è vera? a) si trova nei mitocondri ed utilizza ioni ammonio come fonte di azoto b) richiede N-acetilglutammato come effettore allosterico positivo c) si trova nel citoplasma ed utilizza ioni ammonio come fonte di azoto d) si trova nel citoplasma ed utilizza glutammina come fonte di azoto e) si trova nel citoplasma ed utilizza urea come fonte di azoto 29) Quale tra le seguenti vitamine viene trasformata in un composto attivo a funzione ormonale? a) vitamina D b) vitamina E c) vitamina C d) vitamina B12 e) biotina 30) Quale delle seguenti vitamine è implicata nelle reazioni di transaminazione? a) piridossale b) niacina c) acido pantotenico d) riboflavina e) tiamina 31) L attività biologica della vitamina E è attribuibile essenzialmente alla sua azione come: a) coenzima delle transaminasi b) agente antiemorragico c) agente antiossidante d) agente antirachitico e) precursore nella biosintesi del coenzima A 32) La vitamina K gioca un ruolo essenziale: a) nella prevenzione della trombosi b) nel processo di coagulazione del sangue c) nel mantenimento dell integrità retinica d) nell incrementare l assorbimento intestinale del calcio e) nel prevenire la perossidazione degli acidi grassi 33) Quale delle seguenti considerazioni sulla vitamina C è vera? a) fa parte della catena respiratoria b) fa parte del sistema della piruvato deidrogenasi c) interviene nella biosintesi del collagene consentendo l idrossilazione della prolina d) induce la sintesi a livello epatico della protrombina e) è una vitamina liposolubile 34) La vitamina D è: a) contenuta in elevate concentrazioni nell olio di fegato di merluzzo b) richiesta per la prevenzione dello scorbuto c) un derivato dei caroteni d) una vitamina idrosolubile e) contenuta in elevate concentrazioni nel riso 35) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la vitamina A è vera? a) è epitelio protettrice b) previene il rachitismo c) entra nella costituzione del coenzima A d) attiva la lipoproteina lipasi e) è coinvolta nella maturazione del collagene 36) Quali sono gli enzimi biotina dipendenti? a) piruvato carbossilasi, acetil CoA carbossilasi, propionil CoA carbossilasi b) piruvato deidrogenasi, enzima malico, piruvato cinasi c) fosfoenolpiruvico carbossi-cinasi, glucosio 6 fosfato fosfatasi, fruttosio 1,6 fosfato fosfatasi d) metilmalonil CoA mutasi, carbamilfosfato sintetasi, glutammico decarbossilasi e) cocarbossilasi, carbossilasi mitocondriali, carbossibiocinasi 3

4 37) Quale delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi è falsa? a) possono essere organizzati in sistemi multienzimatici b) non modificano la costante di equilibrio della reazione c) esistono enzimi costitutivi ed enzimi induttivi d) la Km è la concentrazione di substrato alla quale la reazione raggiunge la velocità semimassimale e) sono tutti proteine a struttura quaternaria 38) La variazione della velocità di reazione in funzione della concentrazione di substrato per un enzima non allosterico è rappresentata da: a) una retta passante per l origine b) una curva sigmoidale c) una curva di tipo esponenziale d) una iperbole rettangolare e) nessuna di quelle indicate 39) In quale dei modi sottoindicati agisce un inibitore non competitivo? a) aumenta la Km lasciando invariata la Vmax b) diminuisce la Km lasciando invariata la Vmax c) lascia invariata la Km e diminuisce la Vmax d) diminuisce sia la Km che la Vmax e) lascia invariata sia la Km che la Vmax 40) Quale delle seguenti associazioni enzima-coenzima è falsa? a) lattico deidrogenasi - NAD+ b) piruvato deidrogenasi (decarbossilasi)- piridossalfosfato c) acetil CoA carbossilasi biotina d) glutammico ossalacetico transaminasi piridossalfosfato e) glucosio 6 fosfato deidrogenasi NADP+ 41) Tutti i seguenti composti sono componenti funzionali della catena respiratoria eccetto: a) ubichinone b) FAD c) NAD+ d) citocromo C e) NADP+ 42) Quale delle seguenti affermazioni relative all inibizione enzimatica è vera? a) nell inibizione competitiva si ha compèetizione tra inibitore e substrato per il sito allosterico dell enzima b) la caratteristica dell inibizione competitiva è la sua irreversibilità per aumento della concentrazione del substrato c) l inibizione non competitiva viene rimossa dall elevazione della concentrazione del substrato d) nell inibizione competitiva non si modifica la Vmax ma risulta incrementata la Km e) nell inibizione non competitiva si modifica la Km e risulta invariata la Vmax 43) Le talassemie sono forme di anemia emolitica dovuta a: a) anomalia della sintesi che dà origine ad uno sbilanciamento nella quantità dei due tipi di subunità prodotte b) incapacità dell Hb di legare l ossigeno c) alterazioni a carico della membrana eritrocitaria d) incapacità dell eritrocita a mantenere lo stato redox del glutatione e) mancata produzione di DPG che, non interagendo con l Hb, ne rende la struttura meno stabile 44) Quale delle seguenti affermazioni relative alla fenilalanina è falsa? a) è il precursore della tirosina b) è un amminoacido essenziale c) è il precursore di noradrenalina e adrenalina d) è un amminoacido con residuo non polare idrofobico e) è il precursore della serotonina 45) Quale delle seguenti affermazioni relative alla glutammico deidrogenasi è vera? a) utilizza come coenzima il FAD b) porta alla produzione di GABA c) porta alla produzione di glutammina d) utilizza come coenzima il piridossalfosfato e) forma acido α-chetoglutarico 46) Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l acido g-aminobutirrico (GABA) è falsa? a) è un neurotrasmettitore b) deriva dalla decarbossilazione dell acido glutammico c) è il prodotto di riduzione dell acido acetacetico d) è un composto a quattro atomi di carbonio e) dal suo catabolismo si ottiene un intermedio del ciclo di Krebs 47) Quale dei sottoelencati composti non interviene come intermedio nella biosintesi dell urea? a) citrullina b) ornitina c) arginosuccinato d) succinato e) arginina 48) Qual i sono gli amminoacidi costituenti il glutatione? a) acido glutammic, alanina, valina b) acido γ-glutammico, acido aspartico, glicina c) β-alanina, fenilalanina, acido aspartico d) acido γ-glutammico, cisteina, glicina e) tirosina, acido glutammico, glicina 4

5 49) La pepsina è un enzima appartenente alla classe delle: a) ossidoreduttasi b) transferasi c) isomerasi d) idrolasi e) liasi 50) Quale delle seguenti affermazioni relative agli enzimi digestivi del tratto gastrointestinale è falsa? a) appartengono tutti alla classe delle idrolasi b) la lipasi pancreatica agisce in presenza di sali biliari c) hanno ph ottimale alla neutralità d) il pancreas produce enzimi per la digestione di glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici e) nessuna di quelle indicate 51) Quale dei seguenti composti assorbe la luce a 340 nm, proprietà ampiamente sfruttata nella diagnostica enzimatica? a) FADH2 b) citocromo C c) NADH(H+) d) ubichinone e) ATP 52) Quale delle seguenti affermazioni relative alle vitamine è vera? a) sono tutte idrosolubili b) sono tutte liposolubili c) quando sono usate come coenzimi non subiscono mai alcuna modificazione d) sono tutte composti organici contenenti azoto e) devono essere assunte con la dieta 53) Scrivere in formule la reazione di sintesi della glutamina specificando l enzima catalizzante ed il suo coenzima. 54) Scrivere in formule e nella corretta sequenza le reazioni che portano alla sintesi di UMP specificando gli enzimi che catalizzano le singole reazioni 5

6 RISPOSTE 1) d 2) a 3) b 4) a 5) e 6) c 7) b 8) d 9) d 10) e 11) d 12) d 13) b 14) a 15) c 16) b 17) c 18) c 19) b 20) c 21) b 22) c 23) a 24) c 25) a 26) d 27) b 28) d 29) a 30) a 31) c 32) b 33) c 34) a 35) a 36) a 37) e 38) d 39) c 40) b 41) e 42) d 43) a 44) e 45) e 46) c 47) d 48) d 49) d 50) c 51) c 52) e 6

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI 1.Quali tra i seguenti sono amminoacidi semiessenziali: -Arginina e istidina -valina e treonina -fenilalanina e metionina -glicina e alanina Cosa si intende per semi essenziali?

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP)

PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) PIRIDOSSALE-FOSFATO (PLP) Deriva dalla famiglia delle Vitamine B 6 (piridossale, piridossina) Il PLP è il gruppo prostetico di enzimi che catalizzano transamminazione, decarbossilazione, racemizzazione

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) amminoacidi proteine

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due a-cheto acidi.

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: proteine strutturali (collagene, cheratine); proteine catalitiche (enzimi); proteine di trasporto

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due α-cheto acidi. Amminotransferasi

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi proteine della dieta nucleotidi, ammine biologiche amminoacidi proteine intracellulari ciclo

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo.

Metabolismo. Metabolismo. Il complesso di tutte le reazioni organiche di trasformazioni tra energia e materia viene definito come metabolismo. Metabolismo Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Metabolismo

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Gli amminoacidi sono, con gli zuccheri ed i lipidi, la terza classe di molecole che, attraverso la degradazione ossidativa, contribuiscono significativamente

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Mioglobina ed emoglobina

Mioglobina ed emoglobina Mioglobina ed emoglobina α β Muscolo Deposito di O 2 Alta affinità per O 2 β α Globulo rosso Trasporto di O 2 Bassa affinità per O 2 Cooperativa ed allosterica Animali Mb-knockout (2003) : funzionalità

Dettagli

Catabolismo di proteine

Catabolismo di proteine Catabolismo di proteine Digestione di proteine dalla dieta Turn-over di proteine endogene Digiuno prolungato DIGESTIONE DI PROTEINE ESOGENE L organismo ricava la maggior parte degli aminoacidi di cui ha

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

CATABOLISMO AMMINOACIDI

CATABOLISMO AMMINOACIDI CATABOLISMO AMMINOACIDI 1 Catabolismo aminoacidi Digestione di proteone dalla dieta Turnover delle proteine Digiuno prolungato 2 Digestione delle proteine dalla dieta L organismo ricava la maggior parte

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

Il FEGATO Cardarera, cap.3

Il FEGATO Cardarera, cap.3 Il FEGATO Cardarera, cap.3 2.5% della massa corporea 1,6-1.8 Kg nel maschio 1.3-1.4 Kg nella femmina Tramite la vena porta, è il primo organo a ricevere il sangue arricchito di nutrienti assorbiti dall

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Catabolismo di proteine

Catabolismo di proteine Catabolismo di proteine Digestione di proteine dalla dieta Turn-over di proteine endogene Digiuno prolungato DIGESTIONE DI PROTEINE ESOGENE L organismo ricava la maggior parte degli aminoacidi di cui ha

Dettagli

Amminoacidi: l eliminazione dell azoto

Amminoacidi: l eliminazione dell azoto Amminoacidi: l eliminazione dell azoto P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006 Gli aa. Non sono conservati nell organismo, quelli che eccedono

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi (La proteina stimola la secrezione della gastrina che stimola la secrezione di l e pepsinogeno) R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

CLASSIFICAZIONE ENZIMI CLASSIFICAZIONE ENZIMI nome raccomandato nome sistematico reazione catalizzata Classe di enzima Reazione catalizzata 1. Ossidoreduttasi Ossido-riduzione 2. Transferasi Trasferimento di gruppi funzionali

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Gli enzimi e la catalisi

Gli enzimi e la catalisi Gli enzimi e la catalisi Distribuzione di energia in una popolazione di molecole Normalmente, le molecole stabili sono per lo più presenti ad un livello di energia relativamente basso Solo una piccola

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi 1 2 Glicina, Serina, Alanina e Cisteina sono degradate a piruvato 3 Il glutammato è un amminoacido glucogenico glutammato H O H O - OOC-C-CH 2 -CH 2 -C-NH 2 NH 3 glutammina

Dettagli

Prove d Accesso Corso di Laurea Magistrale in Chimica Biomolecolare A.A

Prove d Accesso Corso di Laurea Magistrale in Chimica Biomolecolare A.A Punteggio: 1 punto per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta non data 0 punti per ogni risposta sbagliata Prove d Accesso Corso di Laurea Magistrale in Chimica Biomolecolare A.A. 2012-2013 Il

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori. Cofattore

Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori. Cofattore Molti enzimi sono proteine coniugate la cui funzione catalitica dipende da cofattori Ione metallico Cofattore coenzima legato covalentemente gruppo prostetico I coenzimi * Partecipano alla reazione enzimatica

Dettagli

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Digestione delle proteine: 6 fasi

Digestione delle proteine: 6 fasi orletto a spazzola Digestione delle proteine: 6 fasi 1. Idrolisi gastrica del legame peptidico 2. Digestione a peptidi più piccoli da parte delle proteasi pancreatiche nel lume dell intestino tenue 3.

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA

GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Cap. 6 GLI ENZIMI: proteine con attività CATALITICA Catalizzatori biologici: permettono alle reazioni biochimiche di avvenire a temperature e pressioni fisiologiche e a velocità misurabile. Aumentano la

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

1. Cosa si intende per steatorrea? 2. Indica la sede di formazione delle seguenti lipoproteine: a) HDL (fegato-intestino) b) LDL (dal metabolismo intravasale delle VLDL) c) VLDL (fegato) d) Chilomicroni

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI PERCHE UNA REAZIONE AVVENGA, SI DEVONO SODDISFARE TRE CONDIZIONI I SUBSTRATI DEVONO ENTRARE IN COLLISIONE LA COLLISIONE DEVE AVVENIRE CON ORIENTAMENTO CORRETTO I REAGENTI DEVONO AVERE ENERGIA SUFFICIENTE

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli