Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE"

Transcript

1 Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Novembre 2013

2 INDICE 1 CENNI SUI CONSUMI LOCALI CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA PRINCIPALI GRANDI DISTRIBUTORI...5 o o PRODOTTI DI LARGO CONSUMO, PREVALENTEMENTE ALIMENTARI...5 MODA...10 Abbigliamento...10 Calzature...19 o MATERIALE EDILE, UTENSILI, GIARDINAGGIO...20 o PRODOTTI COSMETICI E PER L IGIENE...23 o ARREDAMENTO

3 1 CENNI SUI CONSUMI LOCALI Il PIL per capite sloveno, a parità di potere d acquisto (PPA) nel 2012 ha raggiunto l 81% della media europea, contro il picco assoluto, registrato prima della crisi nel 2008, quando superava il 90%. Il PIL pro capite nel 2012 in Slovenia era di Euro, ossia Euro in PPA. Secondo gli ultimi dati disponibili (Tabella 1), nel 2010 i consumi medi per famiglia in Slovenia ammontavano a circa Euro, in particolare: spese per trasporti (14,26%), prodotti alimentari e bevande analcoliche (14%) e spese per la casa (11,85%). Tabella 1: Consumi medi delle famiglie slovene nel 2010 Consumi Media per famiglia (in Euro) Anno 2010 Media per membro di famiglia (in Euro) Struttura dei consumi per membro di famiglia (in %) Consumi totali, di cui: , ,11 100,00 1. Spese per consumi (consumption expenditure) , ,44 85,65 - Prodotti alimentari e bevande analcoliche 2.847, ,62 14,00 - Bevande alcoliche, tabacco e narcotici 380,49 150,52 1,87 - Abbigliamento e calzature 1.301,19 514,75 6,40 - Spese casa, acqua, elettricità, gas e altri combustibili 2.410,36 953,54 11,85 - Arredamento, attrezzature per la casa, manutenzione 1.274,29 504,11 6,27 ordinaria della casa - Salute 448,96 177,61 2,21 - Trasporti 2.901, ,77 14,26 - Comunicazioni 905,73 358,31 4,45 - Ricreazione e cultura 1.964,30 777,08 9,66 - Formazione 176,17 69,69 0,87 - Alberghi, bar e ristorazioni 782,96 309,74 3,85 - Vari bei e servizi (spese personali, protezione sociale, assicurazioni, servizi finanziari ecc.) 2. Altre spese che non fanno parte dei consumi (other expenditure which is not part of consumption expenditure), tra cui grandi lavori in casa N.B.: I dati del periodo sono calcolati sull anno 2010, come anno di riferimento. Fonte: Uffici di Statistica sloveno, elaborato dall Agenzia ICE di Lubiana a novembre ,57 801,71 9, , ,67 14,35 1

4 Tabella 2: Beni di consumo durevoli nel 2010 Beni di consumo durevoli Quota delle famiglie che dispongono di questi beni (in %) Televisore a colori 97,6 Televisore bianco-nero 3,3 Videoregistratore 49,8 Videocamera 14,0 Radio 85,7 Attrezzature audio HI-FI 42,8 CD attrezzature 52,8 Computer personale 66,5 Lavatrice 97,1 Asciugatrice 26,0 Frigorifero 98,6 Refrigeratore 77,6 Lavastoviglie 52,0 Forno a microonde 54,0 Aspirapolvere 92,1 Machina cucitrice 38,7 Piano, pianino 5,2 Altri grandi in strumenti 10,1 Automobile 80,2 Bicicletta 63,5 Ciclo motore 6,3 Motociclo 5,0 Roulotte 1,5 Barca a motore 1,1 Telefono 80,4 Telefono mobile (cellulare) 92,6 N.B.: I dati del periodo sono calcolati sull anno 2010, come anno di riferimento. Fonte: Uffici di Statistica sloveno, elaborato dall Agenzia ICE di Lubiana a novembre

5 2 CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA La capitale slovena Lubiana vanta in Europa una forte densità di zone commerciali, in funzione del numero degli abitanti e della superficie della città. Nel 2005 c erano a Lubiana metri quadri di superficie commerciali per abitanti, attualmente si stima che il dato è salito a circa metri quadri per abitante. Il livello generale dei prezzi resta piuttosto elevato, sia in rapporto al PIL pro-capite sloveno, sia in rapporto al livello dei prezzi praticati in Italia. Dal primo luglio 2013 l imposta sul valore aggiunto in Slovenia è aumentata dal 20 al 22% e quella ridotta dal 8,5 al 9,5%. La grande distribuzione ha un ruolo centrale nell economia della Slovenia, se si considera il ridotto numero di esercizi commerciali in rapporto alla popolazione, soprattutto nel settore agroalimentare, e la concentrazione di circa il 70% del mercato in tre grandi gruppi. Sin dall avvio del processo di privatizzazione e de-nazionalizzazione, nel settore alimentare, si sono affermati dapprima due grandi gruppi locali, MERCATOR e TUS, cui sono seguiti, con l entrata della Slovenia nell U.E.(2004), altri gruppi stranieri come la SPAR e negozi discount (che detengono insieme circa il 20% del mercato) come la HOFER, LIDL ed EUROSPIN. Pertanto, la GD del settore è così strutturata: MERCATOR (fatturato nel 2012 di circa 1,46 miliardi di Euro), la principale catena di distribuzione slovena MERCATOR con una quota di mercato di ca. il 30%, scesa dal 2006 (46% del mercato) in poi (nel 2010 circa il 33-34%), con l ingresso di nuovi concorrenti, che ne hanno ridotto notevolmente la leadership. A giugno 2013, il 53% dell azienda Mercator è stata venduta alla società croata AGROKOR. L iter della vendita dovrebbe concludersi al massimo entro il primo trimestre del 2014, SPAR (circa 703 milioni di Euro), con una quota di circa il 22%, TUŠ (circa 572 milioni di Euro), con la quota di mercato del 20%, HOFER (circa 282 milioni di Euro), LIDL (circa 231 milioni di Euro), LECLERC (circa 112 milioni di Euro), EUROSPIN (circa 89 milioni di Euro), JAGROS NEGOZI JAGER (circa 72 milioni di Euro). 3

6 Grafico 1: Quote di mercato dei principali grandi distributori di prodotti di largo consumo, prevalentemente alimentari Altri 10% Doscount (Hofer, Lidl, Eurospin) 20% Mercator 28% Tuš 20% Spar 22% Fonte: Zurnal24, elaborato dall Agenzia ICE di Lubiana a novembre Nel settore abbigliamento, i gruppi con fatturato più alto, oltre alla MERCATOR, rappresentata dalle aziende INTERSPORT (circa 49 milioni di Euro) e MODIANA (circa 45 milioni di Euro), restano il gruppo SPORTINA BLED (circa 65 milioni di Euro); MAGISTRAT INTERNATIONAL (circa 49 milioni di Euro), H&M (circa 47 milioni di Euro), HERVIS (circa 43 milioni di Euro); METRO (circa 37 milioni di Euro) e C&A (circa 33 milioni di Euro). Da segnalare che nel 2008 era entrato sul mercato sloveno anche il gruppo italiano OVS (Oviesse), presente nel Paese con quattro punti vendita all interno dei centri commerciali QLANDIA, che ha però di recente abbandonato il paese, dando i suoi negozi in franchising. Nei settori materiali edili, fai da te, utensili ed accessori arredo casa (rubinetterie, caldaie, etc.), il gruppo più grande è lo sloveno MERKUR, con un fatturato di circa 259 milioni di Euro, seguito dai gruppi TOP DOM (circa 75 milioni di Euro), BAUHAUS (circa 56 milioni di Euro), OBI (circa 53 milioni di Euro) e BAUMAX (circa 30 milioni di Euro). Presenti nel settore cosmetici e igiene soprattutto la MUELLER (circa 94 milioni di Euro di fatturato) e DROGERIE MARKT (circa 85 milioni di Euro), oltre ai negozi TUŠ DROGERIJA (dell'azienda ENGROTUŠ) e BEAUTIQUE (dell'azienda MODIANA, proprietario al 100% la MERCATOR). Nel settore arredamento le aziende della grande distribuzione più importanti sono la LESNINA (circa 92 milioni di Euro di fatturato), HARVEY NORMAN (circa 57 milioni di Euro), RUTAR (circa 42 milioni di Euro di fatturato) e JYSK (circa 23 milioni di Euro di fatturato). 4

7 3 PRINCIPALI GRANDI DISTRIBUTORI PRODOTTI DI LARGO CONSUMO, PREVALENTEMENTE ALIMENTARI -1- POSLOVNI SISTEM MERCATOR D.D. sociale Dunajska cesta 107, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@mercator.si negozi alimentari e supermercati 224 franchises N. dipendenti ,45 miliardi di Euro -2- SPAR SLOVENIJA D.O.O. Letališka cesta 26, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@spar.si 75 supermercati SPAR 13 ipermercati INTERSPAR 5 megamercati SPAR CITY N. dipendenti ,76 milioni di Euro 5

8 -3- ENGROTUŠ D.O.O. Cesta v Trnovlje 10 A, 3000 Celje Telefono Fax N. dipendenti info@engrotus.si 55 supermercati 42 negozi alimentari 1 supermercati Ekstra Tuš 42 drogerie 6 negozi Cash & Carry 5 megacentri Planet Tuš 4 centri bowling 3 caffetterie e pasticcerie De la Creme 2 bar Planet 4 bar Bowling 5 spazi per bambini Oslarija 107 franchises 571,96 milioni di Euro 6

9 -4- HOFER TRGOVINA D.O.O. Kranjska cesta 1, 1225 Lukovica Telefono Fax centralna-nabava1@hofer.si 72 N. dipendenti ,48 milioni di Euro -5- LIDL D.O.O., K.D. Pod lipami 1, 1218 Komenda Telefono Fax uprava@lidl.si 45 N. dipendenti ,50 milioni di Euro 7

10 -6- RUDNIDIS D.O.O. (E.LECLERC LJUBLJANA) MARIDIS D.O.O. (E.LECLERC MARIBOR) Jurčkova cesta 225, 1000 Ljubljana Tržaška cesta 67A, 2000 Maribor Telefono Fax info@rudnidis.si info@maridis.si N. dipendenti ,78 milioni di Euro 28,40 milioni di Euro -7- EUROSPIN EKO D.O.O. Renški podkraj 64, 5292 Renče Telefono Fax tajnistvo@eurospineko.si 39 negozi alimentari 2 franchises N. dipendenti ,97 milioni di Euro 8

11 -8- JAGROS D.O.O. (NEGOZI JAGER) Laše 1B, 3241 Podplat Telefono Fax info@trgovinejager.com 30 N. dipendenti ,80 milioni di Euro -9- NAMA D.D. Tomšičeva ulica 1, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@nama.si 2 N. dipendenti 160 (intera azienda) 14,10 milioni di Euro (intera azienda) 9

12 MODA Abbigliamento -1- SPORTINA BLED D.O.O. sociale Alpska cesta 43, 4248 Lesce Telefono Fax N. dipendenti 297 info@sportina.si Bata 4 negozi Boss Store 2 negozi G-Star Raw Store 1 negozio GDM 1 negozio Marx 2 negozi Mega Factory Outlet 1 negozio Orsay 8 negozi Parfois 1 negozio Pimkie 2 negozi Six 4 negozi Sportina 10 negozi Sportina Man 1 negozio Sportina Outlet 2 negozi Sportina Woman 2 negozi Tally Weijl 11 negozi Tom Tailor 16 negozi Tom Tailor Denim 2 negozi Tom Tailor Outlet 1 negozio XYZ Outlet 1 negozio XYZ Premium Fasion Store 1 negozio Totale 73 negozi 64,62 milioni di Euro 10

13 -2- MAGISTRAT INTERNATIONAL D.O.O. sociale Kotnikova ulica 28, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@magistrat.si Totale 40 negozi N. dipendenti 230 Bershka 4 negozi Desigual 3 negozi Emporium 1 negozio multibrand Etam 3 negozi Galerija Emporium 1 negozio multibrand Giovanni Galli 3 negozi Marella 2 negozi Massimo Dutti 1 negozio Mexx 2 negozi Penny Black 2 negozi Pull & Bear 2 negozi Punt Roma 3 negozi Salsa 3 negozi Stradivarius 4 negozi Topshop 1 negozio Zara 5 negozi 49,42 milioni di Euro 11

14 -3- INTERSPORT ISI D.O.O. (DI PROPRIETA DI MERCATOR D.D.) sociale Cesta na okroglo 3, 4202 Naklo Telefono Fax info@intersport.si 34 negozi 1 franchise N. dipendenti ,62 milioni di Euro -4- H & M HENNES & MAURITZ D.O.O. Dravska ulica 10, 1000 Ljubljana Telefono Fax ljubljana@ecovis.com 12 N. dipendenti 67 46,56 milioni di Euro 12

15 -5- MODIANA D.O.O. (DI PROPRIETA DI MERCATOR D.D.) sociale Dunajska cesta 110, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@modiana.si 71 N. dipendenti 526 (460 nel settore abbigliamento ) 45,18 milioni di Euro (circa 87% nel settore abbigliamento) -6- HERVIS D.O.O. Šmartinska cesta 152 G, 1000 Ljubljana Telefono Fax tajnistvo@hervis.si 16 N. dipendenti ,83 milioni di Euro 13

16 -7- METRO TRGOVSKA DRUŽBA D.D. (NEGOZI MANA) Lava 8, 3000 Celje Telefono Fax info@metro.si 82 N. dipendenti ,96 milioni di Euro -8- C & A MODA D.O.O. Leskovškova cesta 9 E, 1000 Ljubljana Telefono Fax ai-internet@retail-sc.com 13 N. dipendenti ,71 milioni di Euro (periodo 01/03/ /02/2013) 14

17 -9- KIK TEXTILIEN UND NON-FOOD D.O.O. Ruska ulica 6, 2000 Maribor Telefono Fax info@kik-textilien.com 45 N. dipendenti ,21 milioni di Euro -10- NAMA D.D. Tomšičeva ulica 1, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@nama.si 2 N. dipendenti 160 (intera azienda) 14,10 milioni di Euro (intera azienda) 15

18 -11- NKD D.O.O. Ulica XIV. Divizije 12, 3000 Celje Telefono Fax tajnistvo@nkd.si 57 N. dipendenti ,02 milioni di Euro -12- TAKKO FASHION D.O.O. Linhartova cesta 11 A, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@takko.si 19 N. dipendenti ,78 milioni di Euro (periodo 01/05/ /04/2013) 16

19 -13- KASTNER & OHLER D.O.O. (GIGA SPORT) Industrijska ulica 5, 2000 Maribor Telefono Fax N. dipendenti 83 jozef_dremelj@gigasport.si 1 negozio Kastner & Öhler 3 negozi GigaSport 10,20 milioni di Euro -14- MANUFAKTURA D.D. jeva ulica 6, 5000 Nova Gorica Telefono Fax info@manufaktura.si 17 N. dipendenti 81 5,35 milioni di Euro 17

20 -15- TKANINA D.O.O. Wolfova ulica 10 A, 1000 Ljubljana Telefono Fax tkanina@siol.net - 12 N. dipendenti 50 3,21 milioni di Euro -16- ONA ON D.O.O. Proletarska cesta 4, 1000 Ljubljana Telefono Fax onaon@ona-on.si 15 N. dipendenti 48 2,69 milioni di Euro 18

21 Calzature -1- MASS D.O.O. Šmartinska cesta 152, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@mass.si 26 N. dipendenti ,96 milioni di Euro -2- DEICHMANN D.O.O. Dunajska cesta 151, 1000 Ljubljana Telefono Fax deichmann-obutev@deichmann.com 23 N. dipendenti ,58 milioni di Euro 19

22 -3- LEATHER & SHOE INTERNATIONAL D.O.O. Titova cesta 62, 2000 Maribor Telefono Fax N. dipendenti negozi Jello 2 negozi Humanic 4 negozi Megastor Humanic e Stiefelkönig 14,38 milioni di Euro MATERIALE EDILE, UTENSILI, GIARDINAGGIO -1- MERKUR D.D. Cesta na Okroglo 7, 4202 Naklo Telefono Fax N. dipendenti info@merkur.eu 24 negozi 15 franchises 258,90 milioni di Euro 20

23 -2- TOPDOM D.O.O. Telefono Fax N. dipendenti 86 Dol pri Ljubljani 28 B, 1262 Dol pri Ljubljani info@topdom.si 2 negozi propri 34 negozi di aziende membri all interno del gruppo TOPDOM 74,51 milioni di Euro -3- BAUHAUS TRGOVSKO PODJETJE D.O.O., K.D. Kajuhova ulica 45, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@bauhaus.si 3 N. dipendenti ,79 milioni di Euro 21

24 -4- OBI D.O.O. Jurčkova cesta 226, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@obi.si 7 N. dipendenti ,25 milioni di Euro -5- BAUMAX TRGOVSKA DRUŽBA D.O.O. Šmartinska cesta 152G, 1000 Ljubljana Telefono Fax info-si@baumax.com 4 N. dipendenti ,78 milioni di Euro 22

25 PRODOTTI COSMETICI E PER L IGIENE -1- ENGROTUŠ D.O.O. (NEGOZI TUŠ DROGERIJA) Cesta v Trnovlje 10 A, 3000 Celje Telefono Fax info@engrotus.si 42 drogerie N. dipendenti 142 (reparto drogheria) 571,96 milioni di Euro (intera azienda) -2- MUELLER DROGERIA D.O.O. Tacenska cesta 492, 1210 Ljubljana Šentvid Telefono Fax info@mueller.si 14 N. dipendenti ,25 milioni di Euro 23

26 -3- DM DROGERIE MARKT D.O.O. Litostojska cesta 48, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@dm-drogeriemarkt.si 70 N. dipendenti ,04 milioni di Euro -4- MODIANA D.O.O. (NEGOZI BEAUTIQUE) (DI PROPRIETA DI MERCATOR D.D.) sociale Dunajska cesta 110, 1000 Ljubljana Telefono Fax info@modiana.si 17 negozi Beautique N. dipendenti 526 (66 nel settore cosmetici) 45,18 milioni di Euro (circa 13% nel settore cosmetici) 24

27 ARREDAMENTO -1- LESNINA D.O.O. Cesta na Bokalce 40, 1000 Ljubljana Telefono Fax N. dipendenti 375 info@lesnina.si 13 negozi 10 franchises 61,89 milioni di Euro -2- HARVEY NORMAN TRADING D.O.O. Letališka cesta 3 D, 1000 Ljubljana Telefono Fax recepcija@harveynorman.si 5 N. dipendenti ,29 milioni di Euro 25

28 -3- RUTAR D.O.O. Premrlova ulica 14, 1000 Ljubljana Telefono Fax N. dipendenti 277 info@rutar.com Rutar 2 negozi Dipo 4 negozi Totale 6 negozi 41,68 milioni di Euro -4- JYSK D.O.O. Tovarniška cesta 10 A, 8250 Brežice Telefono Fax pomockupcem@jysk.com 17 N. dipendenti ,66 milioni di Euro 26

Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE INDICE 1. CENNI SUI CONSUMI LOCALI... 1 2. CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA... 3 3. PRINCIPALI GRANDI DISTRIBUTORI... 5 3.1 PRODOTTI DI LARGO

Dettagli

Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Ufficio di Lubiana SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Gennaio 2015 INDICE 1. CENNI SUI CONSUMI LOCALI...1 2. CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA...3 3. PRINCIPALI GRANDI DISTRIBUTORI...5 3.1 PRODOTTI

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE

Istituto nazionale per il Commercio Estero SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Istituto nazionale per il Commercio Estero SLOVENIA GRANDE DISTRIBUZIONE Dicembre 2008 CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA La grande distribuzione ha un ruolo centrale nell economia della Slovenia,

Dettagli

GRANDE DISTRIBUZIONE CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA (aggiornamento gennaio 2005)

GRANDE DISTRIBUZIONE CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA (aggiornamento gennaio 2005) GRANDE DISTRIBUZIONE CENNI SUL SETTORE DISTRIBUTIVO IN SLOVENIA (aggiornamento gennaio 2005) Nella ex Iugoslavia tutte le ditte, grandi o piccole, erano di proprietà statale o sociale, intendendosi per

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 1 9 9 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 Negozi tradizionali Non Alimentari Alimentari 615.186 408.513 206.673 673 665.000 490.000 175.000 662.000 489.000 173.000 658.000 488.000

Dettagli

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA 2 0 0 0 2 0 0 9 2 0 10 2 0 11 TOTALE ESERCIZI COMMERCIALI Non Alimentari 848.128 589.936 940.777 685.291 947.210 691.291 952.068 696.357 Alimentari 258.192 255.486 255.919

Dettagli

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE Trieste, 29 aprile 2016 AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI TRIESTE INDICI PROVVISORI DEI PREZZI AL CONSUMO APRILE 2016 Nel mese di APRILE

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli - Base dic. 2000=100 (*) (**) Città di Biella - Anno 2003

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli - Base dic. 2000=100 (*) (**) Città di Biella - Anno 2003 Biella - Annuario Statistico 8 - Prezzi TAV. 8.1 - PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2003 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli

Dettagli

Biella - Annuario Statistico. 8 - Prezzi TAV PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004

Biella - Annuario Statistico. 8 - Prezzi TAV PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004 Biella - Annuario Statistico 8 - Prezzi TAV. 9.1 - PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI - ANNO 2004 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per capitoli

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria OTTOBRE 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale. Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 Ottobre 2016 Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre 2016. I confronti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 1 Marzo 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 1 Marzo 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI FEBBRAIO 2013 Nel mese di Febbraio,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

NIC FEBBRAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC FEBBRAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA NIC FEBBRAIO 2017 A seguito della rilevazione effettuata dall' l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) presenta una variazione tendenziale pari a + 1,7 % ed una variazione

Dettagli

NIC DICEMBRE 2014 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC DICEMBRE 2014 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA Comune di Perugia Area Servizi alla persona U.O. Servizi al cittadino Ufficio comunale di Statistica NIC DICEMBRE 2014 A seguito della rilevazione effettuata dall'ufficio di Statistica l'indice dei prezzi

Dettagli

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica

COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica COMUNE DI PARMA Ufficio Statistica ANTICIPAZIONE PROVVISORIA DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA (NIC) DELLA CITTA DI PARMA GENNAIO 2016 In seguito alle rilevazioni condotte dagli

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 13 giugno 2008 Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

NIC GENNAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA

NIC GENNAIO 2017 VARIAZIONI INDICI PER DIVISIONE DI SPESA NIC GENNAIO 2017 A seguito della rilevazione effettuata dall' l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) presenta una variazione tendenziale pari a + 1 % ed una variazione

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012 DIPA Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Prezzi ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 4 gennaio 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) DICEMBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA Anticipazione del mese di SETTEMBRE 2016 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività Catanzaro La Commissione di controllo per la rilevazione

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi.

SERIE STORICHE. Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi. SERIE STORICHE Tabella 6. Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività, al lordo e al netto dei tabacchi Compresi i tabacchi Esclusi i tabacchi corrispondente dell anno corrispondente

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICA Anticipazione del mese di APRILE 2016 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività Catanzaro La Commissione di controllo per la rilevazione

Dettagli

TAV. A.1 - NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' - INDICI NAZIONALI PER VOCE DI PRODOTTO BASE 1995=100

TAV. A.1 - NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' - INDICI NAZIONALI PER VOCE DI PRODOTTO BASE 1995=100 TAV. A.1 - NUMERI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' - INDICI NAZIONALI PER VOCE DI PRODOTTO BASE 1995=100 PRODOTTI ALIMENTARI E BEV. ANALCOLICHE 116,0 119,6 122,2 122,2 124,3 127,9

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica Anticipazione del mese di MARZ0 2016 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività Catanzaro La Commissione

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2014 Giugno 2014 A giugno 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Novembre 2014 Settembre 2014 A settembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) segna una lieve diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 23 Maggio 2014 Marzo 2014 A marzo 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto

Dettagli

S E T T E M B R E 201 1

S E T T E M B R E 201 1 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA S E T T E M B R E 201 1 A Palermo l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI LUGLIO 2014 (dati provvisori)

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002 16 Maggio 22 Indici dei prezzi al consumo Aprile 22 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: - indice

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 15 gennaio 2009 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

N O V E M B R E 201 1

N O V E M B R E 201 1 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA N O V E M B R E 201 1 A Palermo l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica

CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica Anticipazione del mese di Giugno2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro Nel mese

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE Anticipazione provvisoria DIVISIONI GRUPPI CLASSE GIUGNO 2011 INDICI PER VOCI DI PRODOTTO VOCI DI

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

Dieci anni di inflazione a Venezia

Dieci anni di inflazione a Venezia 5 Marzo 2007 omune di Venezia Dieci anni di Venezia Servizio tatistica Ricerca Giuseppe Bortolussi Assessore Attività produttive, Commercio, Tutela dei diritti dei consumatori, Nuove professionalità e

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 05 Gennaio 2016 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 05 Gennaio 2016 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI DICEMBRE 2015 (dati provvisori)

Dettagli

Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro

Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro CITTA DI CATANZARO SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E TURISMO Ufficio Statistica e Toponomastica Anticipazione del mese di Maggio 2014 Indice Prezzi al consumo per l intera collettività - Catanzaro Nel mese

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Div. V - Monitoraggio

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA A G O S T O 201 2 A Palermo l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) COMUNE DI PIACENZA D.O. Servizi alla Persona e al Cittadino Servizio Cittadino U.O. Servizi Demografici e Statistici Ufficio Statistica e Censimenti Via Beverora, 57 29121Piacenza Tel. 0523.492591 Fax

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Giugno 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): GENNAIO 2017 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Gennaio 2017 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

Capitolo 7 Prezzi, ricchezza e finanza

Capitolo 7 Prezzi, ricchezza e finanza Capitolo 7 Prezzi, ricchezza e finanza Capitolo 7 Prezzi, ricchezza e finanza Paragrafi 7.1 Prezzi 7.2 Ricchezza e reddito 7.3 Indicatori bancari 7.4 Borsa Italiana 277 Principali risultati emersi Nel

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): DICEMBRE 2016 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di Dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 Fonte: Istat 100,0 1996 1997 1998 2002 2003 GENOVA SAVONA LA SPEZIA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 Settembre 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 Settembre 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI SETTEMBRE 2013 Nel mese di Settembre

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-15/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Due settimane opache per i saldi. Dopo uno sprint iniziale volgono

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 29 Marzo 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 29 Marzo 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI MARZO 2013 Nel mese di Marzo,

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Ottobre l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC)

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) COMUNE DI PIACENZA D.O. Servizi alla Persona e al Cittadino Servizio Cittadino U.O. Servizi Demografici e Statistici Ufficio Statistica e Censimenti Via Beverora, 57 29121Piacenza Tel. 0523.492591 Fax

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Luglio l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2011 02/01-08/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Inizio di saldi debole. Sul territorio sono in controtendenza

Dettagli

8. COMMERCIO E SERVIZI

8. COMMERCIO E SERVIZI 8. COMMERCIO E SERVIZI 8.1 Struttura e dinamica dei servizi Nel corso del 2009 è stata adottata una nuova classificazione delle attività economiche (ATECO 2007) che entra ancora più nel dettaglio dei vari

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): LUGLIO 2016

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): LUGLIO 2016 ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC): LUGLIO 2016 LA DINAMICA TENDENZIALE E CONGIUNTURALE Nel mese di luglio 2016 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

Domenico Brisigotti Direttore marche private

Domenico Brisigotti Direttore marche private Domenico Brisigotti Direttore marche private La nel 2009 3,6% 4,0% 12,8 Miliardi di fatturato 51,3% 41,1% Discount Iper Super Rete Minore Dati 2009 Cooperative 119 Punti vendita 1.446 MQ Area Vendita 1.721.353

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. FEBBRAIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Febbraio l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI AGOSTO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI

SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI SCENARIO ECONOMICO E DINAMICA DEI CONSUMI IL CONTESTO INTERNAZIONALE 2 EVOLUZIONE PIL IN EUROPA Variazioni % in termini reali UE (28 PAESI) 2015: 2,0% Spagna: 5,0% Spagna: 3,2% Regno Unito: 2,3% Germania:

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale

L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale L'evoluzione congiunturale dell'economia provinciale Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la provincia di Forlì Cesena Risultati del 3 trimestre 2012 e previsioni per il 4 trimestre 2012

Dettagli

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Giugno 2010 COMUNE DI TERNI

INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI. Giugno 2010 COMUNE DI TERNI COMUNE DI TERNI INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ ANTICIPAZIONE PROVVISORIA TERNI Giugno 2010 I dati e le informazioni riportati di seguito sono stati validati dalla Commissione Comunale

Dettagli

SERVIZI STATISTICI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

SERVIZI STATISTICI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI TERNI Dipartimento Sviluppo Ufficio Statistica Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.terni.it SERVIZI STATISTICI SISTEMA STATISTICO NAZIONALE RILEVAZIONE

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 24 aprile 2007 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Febbraio 2007 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di febbraio 2007 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Marzo 2012 Marketing CartaSi 1 Il Barometro Cashless di Marzo Variazioni % sul periodo corrispondente 10,0 9,0 8,0 7,0 +4,5 +4,5 +9,0 6,0

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Settembre l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 OTTOBRE 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 30 OTTOBRE 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI OTTOBRE 2015 (dati provvisori)

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Marzo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo dei

Dettagli

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01. Marketing CartaSi

La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01. Marketing CartaSi La stagione dei saldi invernali 2012 02/01-22/01 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 Bilancio ancora negativo per i saldi invernali Ultima settimana

Dettagli