Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Bardolino Baldo Garda rev

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Bardolino Baldo Garda rev"

Transcript

1

2 2

3 1. UNA CARTA DEI SERVIZI, AL SERVIZIO DEL TERRITORIO 3 La Carta dei Servizi del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana Bardolino Baldo Garda nasce con la precisa intenzione di rendere chiara e trasparente l azione associativa a tutti i cittadini del comprensorio Bardolino Baldo Garda, agli Enti Pubblici e alle Associazioni di Volontariato della zona con cui lavoriamo per fornire un servizio nei confronti dei più vulnerabili e del territorio. La Carta dei Servizi si pone i seguenti obiettivi: 1. Far conoscere al territorio i nostri sette Principi Fondamentali, i nostri Valori ed il nostro costante servizio verso tutti i cittadini reso da volontari che garantiscono con impegno una serie di attività nelle diverse Aree di Intervento. 2. Essere un esempio positivo, contribuendo ad una società più giusta, più solidale, dove ogni cittadino ha pari dignità sociale e pari diritti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali e personali. (art. 3 Costituzione della Repubblica Italiana - Principio di Imparzialità del Movimento Internazionale) 3. Dare ai cittadini ed agli enti pubblici e privati, che fruiscono del nostro servizio, uno strumento per controllare e verificare la qualità e l efficienza del servizio stesso che eroghiamo quotidianamente, al fine di poter lavorare costantemente al miglioramento della nostra azione. 2. LA STORIA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Una storia lunga oltre 150 anni La Croce Rossa, fedele all impegno del suo fondatore Henry Dunant, placare tutte le sofferenze umane senza distinzione di nazionalità, di razza, di religione di condizione sociale o di appartenenza politica, è in Italia un ente non economico con prerogative di carattere internazionale ed ha per scopo l assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Posta sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza dello Stato e sotto il controllo del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, del Ministero dell Economia e della Difesa, per quanto di competenza, mantiene forte la sua natura di organizzazione di volontariato. Il Movimento Internazionale della Croce Rossa è un organizzazione internazionale non governativa istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell Aja e coordina numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la Federazione Internazionale delle Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali. ll Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra, è una organizzazione neutrale e indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e della violenze armate; nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento. La Federazione Internazionale delle Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ha sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali, portare assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l azione a livello internazionale. Si impegna, inoltre, a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario.

4 4 I 7 PRINCIPI FONDAMENTALI I sette principi Fondamentali, adottati all unanimità dalla XX Conferenza Internazionale di Vienna del 1965, costituiscono lo spirito e l etica del Movimento Internazionale di Croce Rossa e sono posti a garanzia e guida dell azione del Movimento, della Croce Rossa Italiana e di ogni volontario. UMANITA Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, nato dall intento di assistere, senza discriminazione, i feriti sul campo di battaglia, si adopera, sia livello internazionale che nazionale, per prevenire ed alleviare ovunque la sofferenza umana. Il suo scopo è quello di tutelare la vita e la salute e garantire il rispetto dell essere umano. Esso favorisce la comprensione reciproca, l amicizia, la cooperazione e la pace duratura tra i popoli. IMPARZIALITA Esso opera senza distinzione di nazionalità, razza, credo religioso, classe o opinione politica, ma cerca di alleviare le sofferenze degli individui guidato soltanto dai loro bisogni e dando la precedenza ai casi più urgenti. NEUTRALITA Per poter continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento non si schiera con nessuna delle parti in conflitto, né prende parte a controversie di carattere politico, razziale, religioso o ideologico. INDIPENDENZA Il Movimento è indipendente. Anche se le Società Nazionali svolgono un ruolo ausiliario nelle attività umanitarie del loro governo e devono sottostare alle leggi dei loro rispettivi paesi, esse devono rimanere autonome in modo da poter agire in ogni momento in conformità ai principi del Movimento. VOLONTARIATO È un movimento volontario di soccorso che non è mosso dal desiderio di profitto. UNITA In ogni paese non vi può essere che una sola Società della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa. Essa deve essere aperta a tutti e deve estendere le sue attività umanitarie a tutto il territorio nazionale. UNIVERSALITA Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, nel quale tutte le Società Nazionali godono di uguale status e condividono uguali responsabilità e obblighi di aiuto reciproco, è presente in tutto il mondo. Oltre ad ispirarci ai 7 Principi Fondamentali ed ai Valori del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, agiamo secondo quanto stabilito dal nostro codice etico. Esso costituisce non solo un quadro di riferimento per l agire dei volontari e del personale dipendente, ma anche un elemento di garanzia per le persone che serviamo ogni giorno. I comportamenti dei destinatari del Codice etico e di condotta si ispirano ai sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ed ai valori basilari di: Onestà e correttezza, legalità parità di trattamento ed imparzialità, trasparenza e completa informazione, proporzionalità, assenza di abuso di potere, corretto utilizzo dei beni, prevenzione del conflitto di interesse e lotta alla corruzione.

5 5 MISSION Al centro del nostro agire c è l uomo. Sempre. C è il sogno di un mondo migliore per tutti, dove il diritto ad una vita dignitosa, alla salute, alla scuola, al lavoro, agli affetti, al rispetto delle idee non sia un utopia ma diventi concretezza quotidiana. La nostra attività sarà pertanto ispirata a dare risposte alle richieste di soccorso e trasporto infermi dei cittadini, di assistenza sanitaria e alle richieste di aiuto dei bisognosi, assicurando inoltre interventi di promozione, prevenzione della salute e di aiuto e supporto, accessibili a tutti quanti lo necessitino, senza barriere di cultura, lingua, religione e condizioni socio-economiche, nel rispetto della persona e dei Sette Principi della Croce Rossa, utilizzando con efficienza le risorse disponibili. 3. LA NOSTRA STORIA La Croce Rossa nel nostro territorio nasce nel 1982 dopo un corso di Primo Soccorso tenuto dai Volontari C.R.I. di Verona. I Principi e il senso di unità di Croce Rossa spingono i Volontari della zona a dare origine ad un gruppo nel loro territorio, denominato Gruppo Volontari del Soccorso di Bardolino che, nel 1997, ampliando la raggiera dei servizi e il territorio coinvolto, prende il nome di Bardolino Baldo Garda. All inizio i Volontari sono pochi, però, grazie alla loro voglia di fare e alla generosità del Comune di Bardolino che offre una sede, iniziano in collaborazione con il Gruppo di Verona a fornire alla popolazione un servizio di emergenza con ambulanza durante il periodo estivo. Sebbene gli interventi non fossero molti, in loro arde il desiderio di aiutare gli altri e di rendersi utili al prossimo, condizioni che insieme all amicizia che si sviluppa tra i Volontari, spingono il gruppo a crescere costantemente. Sin dai primi anni si instaura uno stretto rapporto tra la Croce Rossa, le istituzioni e la gente comune. Dietro ogni ambulanza, ad ogni attrezzatura, ad ogni divisa che viene acquistata vi è la generosità di donatori e lo sforzo nel raccogliere quelle risorse che costituiscono la sopravvivenza del gruppo. Grazie al forte spirito di crescita per dare un servizio sempre migliore alla comunità, grazie ai profondi legami con le amministrazioni comunali, con le associazioni territoriali, in primis l AVIS di Bardolino e alla popolazione, il Gruppo dei Volontari del Soccorso cresce sia a livello numerico che a livello di servizi offerti. Il servizio di ambulanza viene ampliato garantendo tutte le notti e i week end ed implementato nel periodo estivo durante le ore diurne per dare risposta alle innumerevoli richieste di soccorso, dato l elevato numero di presenze nel territorio. La gamma dei servizi aumenta con il costante servizio di misurazione pressione, i trasporti infermi ed assistenze a manifestazioni. Nel 1995 nasce il primo nucleo OPSA (Operatore Polivalente Salvataggio in Acqua) che, grazie alla Convenzione Spiagge Sicure con il Comune di Bardolino, dal 1997 ha permesso un notevole sviluppo nel soccorso in acqua sia in termini di preparazione che di attrezzature. Dal 2001 con la costituzione della Sezione Femminile è fondamentale l apporto nel sociale con la distribuzione di pacchi viveri sul territorio del Baldo Garda. Nel 2009 si amplia l attività per e con i giovani nei settori di animazione, prevenzione e promozione. A tutto ciò si aggiunge la costante collaborazione dei volontari CRI bardolinesi alle attività della CRI provinciale, regionale e nazionale e la partecipazione di alcuni componenti del Gruppo al soccorso dopo le calamità naturali quali il terremoto in Umbria, l alluvione in Valle d Aosta, il terremoto dell Aquila e dell Emilia. A novembre 2013 il Gruppo ottiene l autonomia e nasce il Comitato Locale Bardolino Baldo Garda. Ma l anno cruciale è il 2014, in quanto, con la Riforma CRI, il Comitato Locale è diventato un A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) acquisendo quindi un autonomia amministrativa e gestionale.

6 6. LE RISORSE 6.1 I VOLONTARI La CRI Bardolinese conta al n. 253 volontari attivi che apportano il loro operato nei differenti campi di azione. La struttura del Comitato Locale Bardolino Baldo Garda incaricata di gestire le attività sul territorio è composta da: il Presidente, legale rappresentante del Comitato il Consiglio Direttivo composto dal Presidente e da 4 Consiglieri (di cui uno a rappresentanza dei giovani) i Delegati di Area con funzioni di coordinamento e di gestione delle varie attività i Referenti / Responsabili di specifiche attività e progetti che coadiuvano e consigliano il Consiglio Direttivo nelle scelte gestionali e strategiche del Comitato stesso. Numerose le specialità dei Volontari al nostro interno vi sono 118 operatori PSTI, 75 esecutori BLSD, 3 Istruttori BLSD, 4 Monitori, 4 Istruttori PSTI, 2 Istruttori Settore Emergenza, 51 Operatori Settore Emergenza, 1 Truccatore, 5 Truccabimbi, 1 Psicologa, 5 infermieri professionali, un Medico, 46 autisti di ambulanza, 7 addette manipolazione alimenti, 30 Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua, un Aiuto Istruttore OPSA, un Istruttore OPSA IL PARCO MEZZI Per poter svolgere in modo efficace e efficiente le proprie attività sul territorio, la Croce Rossa Bardolinese dispone di n. 10 mezzi. n. 11 MEZZI DI SOCCORSO E DI SERVIZIO n. 01 AUTOMEDICA n. 04 AMBULANZE TRASPORTO E SOCCORSO n. 01 AUTOVETTURE OPERATIVE TRASPORTO PERSONE n. 01 PULMINO DI SERVIZIO n. 01 IDROAMBULANZA n. 01 GOMMONE n. 01 MOTO D ACQUA LE NOSTRE AREE DI INTERVENTO: GLI OBIETTIVI STRATEGICI: I sei Obiettivi Strategici 2020 della Croce Rossa Italiana identificano le priorità umanitarie dell intera associazione, a tutti i livelli, e riflettono l impegno di soci, volontari e operatori a prevenire e alleviare la sofferenza umana e a contribuire al mantenimento della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace. Basati sull analisi delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità con cui siamo quotidianamente a contatto, ispirati ai nostri Principi Fondamentali e Valori Umanitari, gli Obiettivi Strategici sono stati formulati in linea con la Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e forniscono quindi il quadro strategico di riferimento che guida l azione della Croce Rossa Italiana verso il 2020.

7 7 1. Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita. 2. Favoriamo il supporto e l inclusione sociale. 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. 4. Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario i Principi fondamentali ed i valori umani. 5. Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani ed una cultura della cittadinanza attiva. 6. Agiamo con una struttura capillare efficace e trasparente facendo tesoro dell opera del volontariato. OBIETTIVO STRATEGICO 1 TUTELIAMO E PROGETTIAMO LA SALUTE E LA VITA Lo sviluppo dell individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita. Ecco perchè la CRI pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l adozione di misure sociali e comportamenti che determino un buono stato di salute. Obiettivi specifici: Migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità. Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità. Costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute. Assicurare l acquisizione di competenze da parte della comunità per proteggere la propria vita e quella degli altri. LE ATTIVITA DELL OBIETTIVO STRATEGICO 1 DEL COMITATO LOCALE BARDOLINO BALDO GARDA Con riferimento all Obiettivo 1, il Comitato Locale Bardolino Baldo Garda svolge le seguenti attività nell ambito del proprio territorio di competenza: 1) Attività Sanitaria in Emergenza-Urgenza 2) Trasporti Sanitari 3) Assistenza Sanitaria a Manifestazioni Sportive ed eventi pubblici 4) Servizio di Misurazione Pressione Gratuito 5) Progetto MSP (Manovre Salvavita Pediatriche) 6) Diffusione Primo Soccorso alle scuole 7) Truccatori di eventi traumatici

8 1. ATTIVITA SANITARIA IN EMERGENZA URGENZA svolta in convenzione con l ULSS Il servizio di emergenza-urgenza viene regolarmente svolto dai volontari presso la sede CRI di Bardolino (venerdì sera e sabato h 24) e presso il Centro Polifunzionale di Caprino (tutte le notti e i fine settimana h. 24). L attività si inserisce nel sistema di gestione territoriale. Il volontario adibito a tale servizio effettua un corso della durata di 120 ore, che viene svolto ogni anno, strutturato in ottemperanza alle normative CRI e ottiene l abilitazione al servizio dopo aver superato un esame. Qualora ricorra una di queste situazioni: grave malore; incidente stradale, sul lavoro, domestico o sportivo; necessità di ricovero ospedaliero urgente su indicazione di un sanitario; ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita; Puoi chiamare un ambulanza di soccorso attraverso il numero TRASPORTI SANITARI SEMPLICI In parallelo al servizio di soccorso emergenza-urgenza, il Comitato Locale di Bardolino Baldo Garda offre ai cittadini servizi di trasporto sanitario e sanitario semplice per lo più volti a fornire assistenza a coloro che, richiedendo terapie specifiche, necessitano di saltuari o continuativi accessi agli ospedali della zona. Tali servizi sono offerti su richiesta dei singoli cittadini. 8 Su richiesta è possibile avere assistenza medico-infermieristica durante l accompagnamento. Il trasporto avviene mediante ambulanza in occasione di ricoveri programmati, dimissioni da reparti ospedalieri, trasferimenti, visite mediche, terapie, ecc. Tali trasporti, che non rientrano nell emergenzaurgenza gestita dal 118, sono a pagamento e tale importo è detraibile in percentuale nella dichiarazione dei redditi 730-Unico. Per richiedere questi servizi, chiama il numero o invia una mail a cl.bardolinobaldogarda@cri.it indicando giorno orario del trasporto, indirizzo ed ogni informazione che può essere utile. LE TARIFFE CHE APPLICHIAMO SONO: Fisso (inclusi primi 15 km) 45,00 Costo a km in più dei 15 km con partenza da Bardolino 1,00 Costo ogni ora di sosta 25,00 3. ASSISTENZA SANITARIA A MANIFESTAZIONE SPORTIVE O EVENTI PUBBLICI. Le numerose manifestazioni sportive ed eventi maggiori presenti sul nostro territorio richiedono costantemente la presenza di assistenza sanitaria dedicata. Croce Rossa Italiana supporta l organizzazione di questi eventi garantendo la presenza di personale volontario qualificato alla gestione dell emergenza. Numerosi esempi di questo servizio sono facilmente visibili in occasione di eventi di rilievo quali l assistenza al Triathlon di Bardolino e alla Festa dell Uva. Anche in questo caso il servizio si integra all interno dei servizi superiori di gestione dell emergenza sanitaria. Per richiedere questi servizi, chiama il numero o invia una mail a cl.bardolinobaldogarda@cri.it indicando giorno, orario della manifestazione, tipologia di manifestazione ed ogni informazione che può essere utile.

9 LE TARIFFE CHE APPLICHIAMO SONO: Fisso (inclusi primi 15 km) 45,00 Costo a km in più dei 15 km con partenza da Bardolino 1,00 Costo ogni ora di sosta 25,00 4. SERVIZIO DI MISURAZIONE PRESSIONE Attività svolta regolarmente è il servizio di misurazione pressione nei comuni di Lazise, Bardolino, Cavaion e Rivoli e nei circoli Anziani di Bardolino, Calmasino. Nel periodo estivo l attività viene svolta anche a Ferrara di Monte Baldo e San Zeno di Montagna. La domenica mattina vicino alle chiese parrocchiali alcuni volontari sono a disposizione per misurare la pressione arteriosa, parametro fondamentale da tenere costantemente sotto controllo per evitare e prevenire patologie a volte particolarmente nocive. In alcune occasioni si effettua anche il servizio di misurazione della glicemia. In via sperimentale si provvederà ad effettuare servizio di misurazione pressione anche a Caprino V.se, il sabato mattina in occasione del mercato settimanale. Per conoscere esattamente dove viene svolto il servizio nei vari periodi dell anno, si prega di consultare il calendario eventi sul sito internet: Per informazioni riguardo tale servizio inviare una mail a : cl.bardolinobaldogarda@cri.it 5. PROGETTO MSP (MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE) 9 Il Progetto Manovre Salvavita Pediatriche include non solo percorsi formativi ma anche momenti informativi gratuiti. Gli argomenti trattati vertono sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, le manovre di rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica, il primo soccorso pediatrico e la diffusione di un corretto schema comportamentale, al fine di ridurre al minimo il rischio di morte per SIDS- Sindrome della morte improvvisa del lattante (Progetto Sonno Sicuro). Alcuni numeri per capire e diffondere le manovre salvavita pediatriche. L incidenza dell arresto cardiaco in età pediatrica è di 10 su bambini. In Italia circa 450/500 bambini all anno. Quanti si salvano? 1 su 10. Quanti (escluso i soccorritori) fanno una RCP efficace? 3 su 10. In questo caso la sopravvivenza nei bambini rianimati aumenta del 50%. Di questi l 83% di chi sopravvive dopo una RCP extra- ospedaliera non riporta un danno neurologico. In sintesi, se tutti i bambini con arresto extra-ospedaliero ricevessero una RCP precoce, potremmo salvare 300 bambini l anno bambini l anno muoiono per ostruzione da corpo estraneo. Le manovre di disostruzione risolvono il problema nell 80% dei casi. In sintesi, se tutti sapessero fare correttamente le manovre, potremmo salvare circa 35 bambini l anno. Se ogni singolo cittadino conoscesse le regole del Sonno Sicuro potremmo ridurre drasticamente il numero delle morti improvvise in culla (SIDS). L offerta formativa prevede le seguenti tipologie di corsi : Lezione informativa Gratuita Corso Esecutore Manovre di Disostruzione delle vie aeree pediatriche a pagamento Corso Esecutore Manovre Salvavita Pediatriche a pagamento Per informazioni inviare una mail a : cl.bardolinobaldogarda@cri.it

10 10

11 11

12 6.DIFFUSIONE PRIMO SOCCORSO ALLE SCUOLE 12 All interno del suo programma di formazione e mediante l ausilio di specifiche figure appositamente formate (Monitori di Croce Rossa), il Comitato Locale offre diverse tipologie di giornate informative di primo soccorso rivolte agli alunni delle scuole primarie e secondarie con lo scopo di diffondere la cultura del soccorso e dell assistenza sanitaria ai cittadini. Durante gli incontri si cerca, a seconda delle fasce di età, di insegnare ai bambini come effettuare una corretta chiamata di soccorso, ai ragazzi più grandi viene insegnata anche la rianimazione cardiopolmonare oltre che le norme di comportamento in caso di terremoto e di soccorso in acqua. In sintesi una corretta chiamata di soccorso può ridurre notevolmente i tempi d attesa e permettere l intervento immediato del mezzo di soccorso più idoneo sull evento, è importante quindi che fin da bambini si conoscano i numeri d emergenza da chiamare e soprattutto l importanza di cosa dire agli operatori. Altra cosa fondamentale è la diffusione delle manovre rianimatorie anche ai ragazzi in quanto ognuno di noi dovrebbe essere in grado di effettuare una corretta rianimazione Cardio Circolatoria, fondamentale infatti in questi casi è l intervento precoce nei primi dieci minuti si riducono notevolmente i danni anossici cerebrali. Per informazioni inviare una mail a : cl.bardolinobaldogarda@cri.it 7. TRUCCATORI DI EVENTI TRAUMATICI I Truccatori della Croce Rossa Italiana sono Volontari adeguatamente istruiti a specifiche tecniche di trucco, volte a rendere quanto più reale possibile la simulazione di un evento che produca traumi fisici sulla persona. Si attivano in occasione di esami, corsi di formazione, manifestazioni, gare ed esercitazioni di Primo Soccorso e Protezione Civile. Lo scopo di tali esercitazioni è testare, ricreando realisticamente scenari drammatici, non solo le modalità di risposta sanitaria, ma anche quel complesso di reazioni psicologiche innescate in quantità e in maniera diversa dalla visione di un vero ferito. L attività è in espansione con lo studio di nuovi materiali e tecniche da impiegare, e con la formazione continua di tutto il personale preposto. Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi contattare: cl.bardolinobaldogarda@cri.it OBIETTIVO STRATEGICO 2 Favoriamo il supporto e l inclusione sociale La CRI realizza un intervento volto a promuovere lo sviluppo dell individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti (Strategia 2020) Perseguiamo quest obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali, precludono e/o ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce quindi alla costruzione di comunità più forti e inclusive Obiettivi specifici: Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali. Contribuire alla costruzione di comunità più inclusive. Promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell individuo.

13 13 LE ATTIVITA DELL OBIETTIVO STRATEGICO 2 DEL COMITATO LOCALE BBG Attività sociale ed assistenziale. Croce Rossa Italiana garantisce la collaborazione a Comuni e Comunità in genere nella gestione assistenziale dei propri cittadini mediante attività integrative a supporto di case di riposo e fornendo supporto logistico nella distribuzione dei generi di prima necessità secondo le disposizioni europee. In stretta relazione con le assistenti sociali e solo su loro segnalazione la CRI interviene in attività a sostegno del reddito, ottemperando al pagamento di bollette o visite mediche ai più vulnerabili nell ambito del territorio di competenza. Per riuscire in quest ultima attività regolarmente vengono svolte serate o giornate di raccolte fondi finalizzati alle attività sociali. Ogni anno si tiene una serata di Gala, serate di Burraco, banchetti in occasione della Festa della Mamma, o delle festività natalizie. Distribuzione Viveri alle famiglie indigenti e raccolte alimentari La crisi economica sempre più diffusa colpisce sempre più cittadini residenti nei Comuni del Comprensorio Baldo Garda: famiglie che, con la crisi in atto, non riescono ad arrivare alla fine del mese vessati da problemi di mutui, affitti, lavoro precario. L attività, che Croce Rossa svolge da oltre 15 anni, prevede la distribuzione mensile di viveri di prima necessità ai beneficiari segnalati dalle Assistenti sociali dei Comuni del Comprensorio Baldo Garda. Sono poco più di un centinaio i nuclei famigliari regolarmente seguiti mensilmente. Durante l anno vengono organizzate delle raccolte alimentari in alcuni supermercati della zona per raccogliere i viveri necessari alla distribuzione. Molta merce viene inoltre ricevuta in donazione e altra acquistata direttamente. Attività di ascolto e di supporto alle case di riposo. Molto importante ed in via di sviluppo, considerato l aumento di richiesta è l attività di ascolto e supporto all interno delle case di riposo. Le Volontarie CRI cercano di coinvolgere gli anziani con attività di animazione ed ascolto presso la casa di riposo di Villa Serena di Bardolino. OBIETTIVO STRATEGICO 3 Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. La Croce Rossa Italiana si adopera per garantire un efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali. La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con la preparazione ad un azione condotta da volontari e staff organizzati ed addestrati. Prosegue con la pianificazione e l implementazione di attività per ridurre il rischio di disastri incoraggiando l adozione di adeguate misure comportamentali ed ambientali. Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L intervento a seguito di un disastro mira a facilitare il ristabilimento dei meccanismi interni della comunità colpita, promuovendo la ricostruzione di una società più inclusiva e riducendo il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri.

14 Obiettivi specifici: 14 Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro. Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri. Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali. Ristabilire e migliorare il funzionamento delle comunità a seguito di disastri. LE ATTIVITA DELL OBIETTIVO STRATEGICO 3 DEL COMITATO LOCALE BBG 1. SALA OPERATIVA LOCALE Il Comitato Locale Bardolino Baldo Garda collabora e mette a disposizione personale e mezzi nel piano di emergenza provinciale. Esso, inquadrato nell organizzazione territoriale della CRI, coopera anche con le strutture provinciali, regionali e nazionali della CRI in occasioni di grandi eventi o emergenze di vasta scala. Per essere preparati di fronte alle emergenze è necessario svolgere un continuo lavoro, volto alla formazione del personale, alla pianificazione degli interventi, alla cura, allo sviluppo e al miglioramento delle dotazioni, ed al perfezionamento della collaborazione, sia con gli enti ed organizzazioni provinciali, che nell ambito del sistema nazionale di risposta ai disastri CRI. La formazione ricopre un ruolo importante, sia come strumento per coltivare le suddette collaborazioni, sia per il sempre maggiore coinvolgimento dei volontari CRI, finalizzato a sviluppare le capacità e particolarità dei singoli. La formazione copre i profili generali previsti dai programmi nazionali CRI di formazione, e affronta temi specifici tra cui la sicurezza degli operatori, con corsi di formazione per addetti antincendio, per conduttori di carrelli elevatori, corsi di guida sicura, e altri corsi di specializzazione. 2. OPERATORI DEL SALVATAGGIO IN ACQUA (OPSA) L Attività di Salvataggio in acqua, inquadrata nei Soccorsi Speciali della Croce Rossa Italiana è indirizzata alla ricerca, soccorso e recupero di infortunati dall ambiente acquatico con situazioni non comuni o non permissive. Richiede quindi un alto livello di competenza, di organizzazione e di dotazioni anche di carattere non sanitario, a causa dell ambiente e delle circostanze in cui essa viene svolta. Tale attività viene regolarmente svolta dagli OPSA CRI, Volontari che, dopo un adeguato percorso e il superamento di un apposito esame, ottengono il brevetto. Tale attività viene regolarmente svolta a Bardolino dal 1997, grazie ad una Convenzione in essere con il Comune di Bardolino. Tale servizio denominato Spiagge Sicure prevede durante i fine settimana estivi (dal venerdì sera al lunedì mattina) una reperibilità notturna dell equipaggio e la presenza in navigazione, nel tratto di spiaggia da Lazise a Garda, durante i giorni di sabato e domenica. L equipaggio è in diretto contatto con la centrale operativa del 118 Verona Emergenza per richieste di soccorso

15 15 prettamente sanitarie e rientra nel sistema di soccorso più generale del Lago, essendo in comunicazione costante e collaborando fattivamente da anni con gli altri enti istituzionali operanti sul Lago. (Guardia Costiera, CC, Polizia, VVFF). Unico mezzo sanitario sul Lago di Garda nella sponda veronese, l attività svolta dai Volontari CRI è sicuramente di prezioso aiuto al sistema di soccorso sul lago. Importante inoltre l attività di prevenzione del personale CRI per ricordare a naviganti e bagnanti il rispetto delle regole della navigazione e di sicurezza in acqua poste a tutela della pubblica incolumità, per invitare al rientro a terra in previsione di temporali o per invitare i conducenti delle imbarcazioni a procedere a velocità moderata ed evitare così abbordi o incidenti. Oltre al servizio per il Comune di Bardolino, l Idroambulanza viene molto spesso richiesta anche per servizi di assistenza alle manifestazioni sportive e ricreative. Gli OPSA sono spesso impegnati durante regate veliche, gare di canoa e varie altre competizioni. La Croce Rossa, e in particolare modo l attività speciale OPSA, sta in questi anni cercando di migliorarsi sempre più e nello stesso tempo sta cercando di specializzarsi con moderne tecnologie per far fronte sempre alle nuove esigenze. In caso di urgenze emergenze in acqua chiamare il 118. Per richiedere assistenza in acqua a manifestazioni sportive e non, invia una mail a cl.bardolinobaldogarda@ cri.it indicando giorno, orario della manifestazione, tipologia di manifestazione ed ogni informazione che può essere utile. Le tariffe che applichiamo sono: Fisso 45,00 Costo orario 70,00 OBIETTIVO STRATEGICO 4 Disseminiamo il Diritto Internazionale e Umanitario. Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il mandato istituzionale della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari. La Croce Rossa Italiana, in quanto membro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di poter lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di migliorare l intervento in favore dei vulnerabili. Coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità, la Croce Rossa Italiana condivide le conoscenze, le esperienze e le risorse con altre Società Nazionali. Obiettivi specifici: Adempiere il mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari. Sviluppare opportunità di collaborazione all interno del Movimento Internazionale, coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità.

16 16 LE ATTIVITA DELL OBIETTIVO STRATEGICO 4 DEL COMITATO LOCALE BBG La disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario; la disseminazione dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari del Movimento Internazionale; i progetti di cooperazione (bilaterali e/o multilaterali) con le altre Società Nazionale sia a livello nazionale che decentrato. Purtroppo non vi è personale formato per poter sviluppare maggiormente questo obiettivo strategico sul territorio del Baldo Garda. I Volontari testimoniamo però con il loro operato la diffusione dei principi e del DIU. OBIETTIVO STRATEGICO 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva. Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, realizza un intervento volto a promuovere lo sviluppo del giovane. Contribuisce a sviluppare le capacità dei ragazzi affinché possano agire come agenti di cambiamento all interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. Nel quadro della strategia complessiva della Croce Rossa Italiana, i giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari. Nel perseguire quest obiettivo la Croce Rossa Italiana promuove una cultura della partecipazione, favorendo quindi la partecipazione attiva dei giovani volontari ai processi decisionali. Obietti specifici: promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e favorirne l empowerment; promuovere ed educare alla cultura della cittadinanza attiva. ATTIVITA DELL OBIETTIVO STRATEGICO 5 DEL COMITATO LOCALE BBG All interno di questa visione, il Comitato Locale di Bardolino Baldo Garda da qualche anno cerca di svolgere attività indirizzate ad un target giovanile, che si sviluppano principalmente nei luoghi di aggregazione dei giovani, come scuole, locali, associazioni giovanili, ecc. Si tratta di sensibilizzare i giovani sui temi connessi al concetto di salute per renderli consapevoli dei fattori di rischio e quindi attivi nella tutela della salute e della vita. Importantissima la collaborazione con gli enti pubblici, privati e altre associazioni. Attualmente, sono attivi due progetti in maniera continuativa per l intero anno, nati dalle richieste del territorio ( Giovani per i Giovani ed Handicap & Sport ), ed altri a seconda delle richieste pervenute o all interno di manifestazioni specifiche programmate. 1. PROGETTO ADOLESCENTI: GIOVANI PER I GIOVANI Nel marzo 2014 nasce questo progetto da un analisi effettuata con i servizi sociali del Comune di Bardolino per cui alcuni giovani tra i 15 ed i 30 anni con disabilità di tipo cognitivo, fisico o misto, hanno effettive difficoltà di relazione ed integrazione con i pari. Spesso le famiglie non riescono ad inserirli in contesti sportivi o di gruppo perchè mancano sul territorio spazi di aggregazione adatti e rischiano di essere emarginati dall ambito sociale.

17 I Giovani CRI una volta al mese organizzano attività, uscite, laboratori, giochi creando e garantendo per questi ragazzi uno spazio di condivisione tra coetanei ed un momento di socializzazione. In questo modo si è visto favorire l emergere delle loro competenze e abilità sociali, viene garantita la possibilità di fare esperienze nuove e di conoscenza aumentando il loro generale livello di benessere e la disponibilità allo stare in gruppo. 2. ATTIVITA DI FACEPAINTING E INTRATTENIMENTO All interno di Croce Rossa è presente un area dedicata al Facepainting. Alcuni dei nostri giovani volontari si sono formati in questo settore dimostrando capacità da veri artisti. Svolgono il loro servizio presso manifestazioni di piazza ed eventi pubblici ma anche presso feste private (compleanni, matrimoni, inaugurazioni..) coinvolgendo e divertendo i bambini con i loro trucchi. In queste occasioni possono associare anche semplici attività di intrattenimento, con laboratori creativi, baby dance, disegni da colorare per creare uno spazio dedicato ai più piccoli. Per informazioni e richieste inviare una mail a : cl.bardolinobaldogarda@cri.it 3. PROMOZIONE DI STILI DI VITA SANI E SICURI 17 Una delle principali mission che Croce Rossa Italiana propone di perseguire attraverso i giovani è quello di sensibilizzare la popolazione verso l adozione di stili di vita sani e sicuri. All interno di questo ambito si fa riferimento all educazione alla sicurezza stradale, educazione alimentare, igiene, educazione alla salute e al rispetto dell ambiente e delle risorse energetiche. Tutto questo viene fatto attraverso stand informativi nelle piazze, campagne di prevenzione, attività e giochi all interno nelle scuole. Le proposte sono modulate e programmate a seconda del target dell età, del contesto in cui si va ad agire e deegli eventuali obiettivi prefissati con educatori/insegnanti. 4. PROGETTO HANDICAP & SPORT IN COLLABORAZIONE CON CSI (Centro Sportivo Italiano) Da ottobre 2015 i ragazzi del Comitato Bardolino Baldo Garda partecipano tutti i sabato pomeriggio al Progetto Handicap & Sport organizzato dal CSI. Questa attività viene svolta presso la palestra della scuola primaria di Affi (VR) e coinvolge circa trenta giovani-adulti con disabilità. I nostri giovani affiancano e supportano istruttori ed operatori nel coinvolgimento degli utenti in attività motorie e sportive strutturate a seconda del loro livello di capacità e di competenza: da semplici attività di movimento fino allo sport di squadra. 5. PORTE APERTE IN CRI In più occasioni abbiamo avuto la visita, presso la nostra sede CRI, di intere classi di scuole, catechismi, doposcuola... In questo modo i bambini possono avvicinarsi in maniera concreta al nostro mondo e conoscere i nostri ambienti. All interno della sede sono stati strutturati di volta in volta dei percorsi a stazioni alternando momenti ludici didattici. In questo contesto i piccoli ospiti hanno potuto prendere parte a giochi e a brevi interventi su tematiche riguardanti la Croce Rossa, la sua storia, i 7 Principi, l ambito sanitario, la protezione civile, l uso delle radio e visitare da vicino l ambulanza diventando in prima persona i protagonisti della visita.

18 18 6 ATTIVITA DI COOPERAZIONE E SCAMBI INTERNAZIONALI Croce Rossa permette ai giovani di fare esperienze all estero attraverso scambi internazionali tra diverse Società. Una nostra volontaria ha potuto partecipare in rappresentanza dell Italia ad un meeting dei giovani in Germania. Queste esperienze permettono di rafforzare il senso d appartenenza all interno del Movimento e di stringere nuove amicizie conoscendo e confrontandosi nelle modalità e nelle tipologie di attivazione e di partecipazione dei giovani nelle altre Sociatà Nazionali. OBIETTIVO STRATEGICO 6 Agiamo con una struttura capillare efficace e trasparente facendo tesoro dell opera del volontariato Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità. La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione, e attraverso l accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché attraverso il rafforzamento e lo sviluppo della nostra rete di volontari. In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico di una comunicazione che permetta di catalizzare l attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle cause della vulnerabilità prevenendo quelle future e mobiliti maggiori risorse per un azione sempre più efficace. Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria, volte a mantenere in primo piano i bisogni umanitari delle persone che non hanno voce. Obiettivi specifici: Aumentare la capacità sostenibile della Croce Rossa Italiana, a livello locale e nazionale, di prevenire ed affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità; rafforzare la cultura del servizio volontario e della partecipazione attiva; assicurare una cultura di responsabilità trasparente nei confronti dei nostri stakeholder; mantenere gli statuti, regolamenti e piani d azione in linea con le raccomandazioni e decisioni internazionali; adattare ogni nostra azione all evoluzione dei bisogni delle persone vulnerabili.

19 19

20 20 LE ATTIVITÀ DELL OBIETTIVO STRATEGICO 6 DEL COMITATO LOCALE BARDOLINO BALDO GARDA GESTIONE SOCI La gestione dei Soci inizia da un reclutamento inclusivo ma mirato, che consenta di rispondere alle esigenze della comunità e che possa arricchire l Associazione di molteplici competenze e professionalità. Il Comitato Locale Barodolino Baldo Garda è inoltre costantemente impegnato a concretizzare azioni volte a favorire la partecipazione dei Soci alla vita associativa e a facilitare la costruzione di rapporti di collaborazione solidi e soddisfacenti. Fanno parte della gestone soci anche la gestione mirata dei rapporti con i Sostenitori e Donatori: annualmente viene organizzata una campagna di adesione alla Croce Rossa e vengono illustrate le molteplici attività realizzate dal Comitato per rispondere agli Obiettivi Strategici. La fidelizzazione dei Sostenitori e Donatori favorisce inoltre la conoscenza della Croce Rossa sul territorio e contribuisce in modo sempre più cruciale alla valorizzazione del volontariato. 2 SVILUPPO ORGANIZZATIVO Il Comitato Locale Bardolino Baldo Garda, alla luce dei recenti cambiamenti istituzionali, ha adottato una struttura organizzativa articolata ma rispondente alle molteplici esigenze operative previste dalle varie attività. La costruzione di una rete sempre più ampia di collaborazioni con le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio è una delle maggiori priorità del Comitato. 3 FUNDRAISING Il Comitato Locale Bardolino Baldo Garda è impegnato in una costante attività di fundraising per riuscire a portare a termine in tempi relativamente brevi i progetti e gli obiettivi che si sono posti, primo fra tutti il rinnovo del parco macchine. 4 COMUNICAZIONE Una comunicazione interna corretta ed efficace è lo strumento alla base dello sviluppo del Comitato Locale: molteplici sono gli sforzi in questo senso per razionalizzare l utilizzo delle mailing list, la gestione dei servizi e le comunicazioni istituzionali e di servizio. La comunicazione esterna per mezzo del sito e delle pagine ufficiali sui social network sono gli strumenti principali per i quali passa la comunicazione istituzionale, nonché il mezzo per divulgare in tempo reale le attività messe in atto dai volontari e il loro sviluppo. Afferente al Responsabile della Comunicazione è anche la gestione e la custodia dell archivio documentale, fotografico e video del Comitato, che costituisce un grande patrimonio per la conservazione della memoria storica della vita associativa più recente. SOSTIENI LE NOSTRE ATTIVITÀ E I NOSTRI PROGETTI Diventa Volontario della CRI Sono Volontari della C.R.I. coloro i quali svolgono in maniera regolare un attività di volontariato per la Croce Rossa Italiana.

21 Essi: traducono in azione il principio fondamentale della Volontarietà, secondo il quale il Movimento Internazionale è un istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico ; svolgono in modo personale ed a titolo spontaneo e gratuito un attività materiale o intellettuale per la Croce Rossa Italiana, senza avere fini di lucro, anche indiretto, e senza esserne costretti per pressioni di natura sociale, economica o politica; intendono dare beneficio le persone vulnerabili e le loro comunità, nel rispetto dei Principi Fondamentali del Movimento, della strategia della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, dello Statuto e degli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana; operano, adeguatamente formati e preparati, in tutte le attività associative secondo le proprie inclinazioni ed a tutti i livelli istituzionali, ed improntano la propria azione alla reciproca intesa e mutua collaborazione; sono organizzati a tutti i livelli da un Presidente di Comitato C.R.I., da loro eletto a norma di Statuto, al quale è riconosciuto il compito di rappresentare l Associazione al proprio livello istituzionale; possono svolgere i servizi ausiliari alle Forze Armate all interno del Corpo Militare C.R.I. e del Corpo delle Infermiere Volontarie C.R.I. Il Volontario C.R.I. acquisisce la qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore ove versi anche la quota associativa integrativa, stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore ha durata annuale. I fondi raccolti con il versamento delle quote dei Volontari C.R.I. sostenitori devono essere utilizzati esclusivamente per attività di supporto ed inclusione sociale realizzate nei Comitati C.R.I. Locali o Provinciali. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore non comporta l attribuzione di diritti ulteriori rispetto a quelli degli altri Volontari C.R.I. 21 Per diventare un Volontario della Croce Rossa Italiana scrivi a : cl.bardolinobaldogarda@cri.it

22 PER DONAZIONI E possibile effettuare una donazione al Comitato Locale Bardolino Baldo Garda con le seguenti modalità con Bonifico Bancario alla Banca Popolare Verona, Agenzia Bardolino, Codice IBAN IT90 H Fare una donazione alla CROCE ROSSA ITALIANA ha i suoi vantaggi fiscali! [art. 138 punto 14 Legge 388 del 23/12/ TU 917 del 22/12/1986 integrato dall art 10 D Lgs 460/97] Le persone fisiche possono detrarre dall imposta lorda il 19% dell importo donato a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Bardolino Baldo Garda, fino ad un massimo di 2.065,83 euro nell anno solare. Le Persone giuridiche possono detrarre le erogazioni liberali a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Locale BBG, per un importo non superiore al 2% del reddito d impresa dichiarato nell anno solare. N.B.: Affinché gli importi siano detraibili, è inoltre necessario che i versamenti vengano effettuati mediante versamento postale o bancario, ovvero mediante carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari. 22 RECLAMI Nel caso in cui lo ritenesse opportuno, può presentare un reclamo circa i servizi forniti dalla Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Bardolino Baldo Garda, a cui verrà data risposta scritta entro 30 giorni. La informiamo che la presentazione del reclamo non sostituisce il ricorso amministrativo e giurisdizionale. È possibile scrivere una mail a cl.bardolinobaldogarda@cri.it, pec: cl.bardolinobaldogarda@pec.it oppure una comunicazione scritta intestata a CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Locale Bardolino Baldo Garda, Via Gardesana dell Acqua, Bardolino (VR).

23 23

24 GRAFICA: - FOTO: GRAZIANO ZANETTI E ARCHIVIO CROCE ROSSA COMITATO LOCALE DI BARDOLINO BALDO GARDA

OBIETTIVI STRATEGICI 2020

OBIETTIVI STRATEGICI 2020 Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale OBIETTIVI STRATEGICI 2020 DELLA CROCE ROSSA ITALIANA 1. OBIETTIVI STRATEGICI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA 1.1 Gli Obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana:

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTANARO GRUPPO PIONIERI CRI DI MONTANARO Egregio Signor Sindaco Comune di Montanaro Avv. Marco FROLA L anno 2009 ha segnato una pietra miliare nella storia del

Dettagli

OBIETTIVI STRATEGICI 2020 della Croce Rossa Italiana

OBIETTIVI STRATEGICI 2020 della Croce Rossa Italiana OBIETTIVI STRATEGICI 2020 della Croce Rossa Italiana I. Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita II. Favoriamo il supporto e l inclusione sociale III. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze

Dettagli

... salvare vite, cambiare mentalità. Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana

... salvare vite, cambiare mentalità. Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana ... salvare vite, cambiare mentalità Dott.ssa Maria Rita Bianchetti Croce Rossa Italiana DTP AREA IV La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Caltagirone Protocollo 112/2015 Al Presidente del Comitato Provinciale di Catania Oggetto : Determina commissariale n.4 del 24/02/2015 Si trasmette per seguito di

Dettagli

Obiettivo strategico 6

Obiettivo strategico 6 Obiettivo strategico 6 Anthony Addis Croce Rossa Italiana DTL Area VI Obiettivi strategici 2020 Obiettivo 6 - sviluppo Agiamo con struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell'opera

Dettagli

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana Strategia 2020...la Strategia 2020 rappresenta il nostro impegno a diventare piú for6 facendo di piú e

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

- Obiettivi strategici Cenni su Protezione Civile e Croce Rossa Italiana

- Obiettivi strategici Cenni su Protezione Civile e Croce Rossa Italiana Corso di Formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana Unità Territoriale di Cepagatti (Pe) novembre 2013 - Obiettivi strategici 2020. - Cenni su Protezione Civile e Croce Rossa Italiana Muni CYTRON

Dettagli

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana

OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Comitato di L Aquila OVUNQUE PER CHIUNQUE 153 Anniversario Croce Rossa Italiana 18/06/2017 Manifestazione CRI...Poiché tutti possono, in un modo o nell altro, ciascuno nella sua sfera

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia Protocollo d intesa tra Croce Rossa Italiana e pagina 1 di 5 PREMESSO Associazioni Sportive e Sociali Italiane è un Ente di Promozione Sportiva s Sociale riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell Interno:

Dettagli

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Venezia - Sede di VENEZIA CENTRO STORICO E LIDO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia

Dettagli

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana A cura di Lara Sparano Monitore CRI Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l inclusione sociale La CRI realizza un intervento volto a promuovere

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA

PIANO D AZIONE CROCE ROSSA ITALIANA DEI GIOVANI DELLA DELLA SICILIA PIANO D AZIONE DEI GIOVANI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DELLA SICILIA ANNO 2015 INTRODUZIONE In data 25 Gennaio 2015, in sede di Consulta dei Giovani della Croce Rossa Italiana della Sicilia, i Delegati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA E LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA VISTI i seguenti riferimenti normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare l art. 15,

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR Barbara Demartin, Consigliere Qualificato e Istruttore DIU Gara D.I.U. 2016 JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Svizzero, di

Dettagli

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE 1. Principi. La presente Carta Etica è costituita da principi che gli operatori sociali devono osservare e far osservare nell esercizio della

Dettagli

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO OBIETTIVI E SVOLGIMENTO La Settimana della Croce Rossa è contemporaneamente: un occasione per presentare la C.R.I. alla collettività e mostrare

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca SCHEDA PROGETTO SPORTELLO DEL CITTADINO il Progetto Sportello del cittadino si svolge nel contesto territoriale del Comune di San Romano in Garfagnana rappresentato da una realtà complessa e articolata,

Dettagli

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Consiglio Comunale di Merano Seduta 15.06.2016 Cenni storici La Croce Rossa a Merano è presente da prima della 1^ Guerra Mondiale Ma dal 1945 Tutti i grandi alberghi,

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Promuovere a*vamente lo sviluppo dei Giovani ed una cultura di ci4adinanza a*va

Promuovere a*vamente lo sviluppo dei Giovani ed una cultura di ci4adinanza a*va Promuovere a*vamente lo sviluppo dei Giovani ed una cultura di ci4adinanza a*va Youth Policy e Strategia 2020 La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale di Croce

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO Art. 1 - Costituzione E istituita la Consulta del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Bergamo, con sede presso

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di CASINA Via Matteotti, 2 42034 CASINA (RE) Tel. 0522.609765 Fax. 0522.609505 Email: casina@crire.it Sommario Argomento Pagina Presentazione 2 Missione Strategica

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche

Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile A.s.Pro.C nelle Marche Marzia Lorenzetti Consigliere Regionale Ordine Assistenti Sociali delle Marche Ancona 22 gennaio 2016 Seminario

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Azienda Policlinico Umberto I Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545 Roma, 17 giugno 2011 Azienda Policlinico Umberto I L Azienda Policlinico Umberto I, è volta alla programmazione

Dettagli

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno CARITAS Interparrocchiale di Regalbuto Regolamento interno Appartiene alla natura più profonda della Caritas, al suo ruolo ecclesiale ed insieme sociale, la sua prevalente funzione pedagogica. Essa è finalizzata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO VISURA DI EVASIONE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SUSA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede Susa (TO) Corso Stati Uniti 5 cap 10059

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

coninews

coninews COS e CONI RAGAZZI? un progetto sportivo, sociale ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI; una possibilità unica: attività sportiva

Dettagli

SPORT ANCH IO

SPORT ANCH IO SPORT ANCH IO LA NOSTRA REALTA La Polisportiva G.Masi propone da oltre 50 anni attività sportive, motorie e ricreativoeducative. Gli oltre 8000 soci, sia ragazzi sia adulti, possono decidere infatti di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE CROCE ROSSA ITALIANA III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE LEZIONE CORSO VOLONTARI Le Componenti Il Volontari del Soccorso Pionieri Componente Giovani Comitato Femminile Donatori del Sangue

Dettagli

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4

Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013. Obiettivo Strategico 4 Castiglione delle Stiviere - Ottobre 2013 Diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari, cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale Marida

Dettagli

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE TITOLO : GIOCORUGBY 2014/15 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Preosti Roberto DESTINATARI DEL

Dettagli

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Legnano, li 04 Novembre 2014 Protocollo n: 20141104U1 DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE 2014 Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Il presidente della Croce Rossa

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini Il nuovo regolamento nasce dalla necessità di disporre di una nuova disciplina che affronti i mille aspetti della preparazione e della

Dettagli

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa

Il ruolo ausiliario della Croce Rossa Il ruolo ausiliario della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO E S.MARTINO - 1859 24 giugno 1859 Battaglia di Solferino HENRY DUNANT 1862 Souvenir de Solferino (Ricordo di Solferino) Nel silenzio della notte

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico Dispensa informativa per docenti e non docenti PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni fondamentali per l organizzazione e la gestione della sicurezza all interno della

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Assemblea Nazionale Anffas Onlus Roma, 13 Giugno 2009 Attività CTS 2009 GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA LA PARTECIPAZIONE DI ANFFAS

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi PROTEZIONE CIVILE Campo Scuola Marco 27 28 ottobre 2007 Andrea Ciech SETTEMBRE 2007 CAMPO

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE Comune di Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO OBIETTIVI La realizzazione dell esercitazione si prefigge di: - testare la rispondenza degli

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE (D.S.M.D.) DELL AZIENDA USL 12 di Viareggio della REGIONE TOSCANA Art. 1 - Finalità del Regolamento Il presente regolamento ha lo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza Il progetto Il bando della PDCM Dipartimento per le Pari Opportunità Obbiettivi strategici: promuovere ed incentivare un approccio programmato e di sistema nel settore della prevenzione e del contrasto

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Provinciale di Venezia

Croce Rossa Italiana Comitato di Provinciale di Venezia Croce Rossa Italiana Comitato di Provinciale di Venezia Chi siamo Società Volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, che si basa sulle Convenzioni di Ginevra

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli