Utensili di tornitura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utensili di tornitura"

Transcript

1 Utensili da taglio Sandvik oromant Utensili di tornitura TORNTURA ENERALE TRONATURA & SANALATURA FLETTATURA SSTEM D ATTREZZAMENTO 2012

2 TRONATURA E SANALATURA ome scegliere l'utensile corretto per troncatura e scanalatura TURN - TA ome scegliere l'utensile corretto per troncatura e scanalatura 1 Definire il tipo di operazione e il sistema da utilizzare ndividuare l operazione: - Troncatura - Per scanalatura interna ed esterna, scanalatura frontale, scanalatura poco profonda - Tornitura esterna o interna - Esecuzione di scarichi, profilatura ed il sistema più adatto ad essa. Vedere la Presentazione generale. Scegliere la geometria e la qualità dell'inserto 2 Scegliere la geometria e la qualità dell'inserto Scegliere la dimensione d'inserto dalla corrispondente pagina di ordinazione. Scegliere il sistema di attrezzamento e il tipo di 3 portautensile Scegliere oromant apto o un utensile a stelo tradizionale, a seconda delle possibilità di bloccaggio della torretta/del mandrino. Scegliere la corretta dimensione dell utensile dal corrispondente elenco dei codici di ordinazione. La sede inserto deve corrispondere alla dimensione dell inserto. Scelta dell avanzamento e della velocità di taglio 4 ndividuare l'avanzamento consigliato per l'inserto. Scegliere la velocità di taglio consigliata. ndividuare i valori iniziali delle velocità di taglio e avanzamenti per materiali diversi sulle confezioni degli inserti. Per ulteriori informazioni tecniche, consultare la nostra Nuova guida alla lavorazione dei metalli Simboli per i riferimenti delle pagine: Lavorazione esterna Unità oromant apto nserti Scelta degli utensili, presentazione Lavorazione interna Utensili a stelo quadrato Parti di ricambio/ accessori Descrizione delle qualità Adattatori oroturn SL per interni arre di alesatura Manicotti Dati di taglio, velocità consigliate Opzioni Su Misura Sistemi di portautensili Utensili per lame di troncatura Dati di taglio, avanzamenti e profondità di passata consigliati Tabella di conversione, formule e definizioni TRONATURA E SANALATURA ome scegliere l'utensile corretto per troncatura e scanalatura 2

3 TURN - TA ontenuto TRONATURA E SANALATURA TRONATURA E SANALATURA Applicazioni Troncatura, scanalatura, profilatura e tornitura Presentazione generale degli inserti Utensili, presentazione generale Prodotti orout 1- e 2-taglienti Troncatura, scanalatura, profilatura e tornitura hiave dei codici degli inserti nserti hiave dei codici degli utensili Utensili per esterni Utensili per interni orout 3-taglienti Troncatura e scanalatura poco profonde hiave dei codici degli inserti nserti hiave dei codici degli utensili Utensili per esterni T-Max Q-ut Troncatura, scanalatura, profilatura e tornitura nserti Utensili per lavorazione esterna/interna nserti Utensili per lavorazione esterna/interna Altri sistemi per troncatura e scanalatura orothread, scanalatura di sedi anelli elastici T-Max, inserti ceramici per scanalatura e profilatura orout XS, utensili esterni per lavorazione di piccoli componenti oroturn XS, utensili interni per lavorazione di piccoli componenti orout M, utensili interni per lavorazione di precisione Manicotti per barre cilindriche EasyFix Parti di ricambio hiavi dinamometriche Dati di taglio Profondità di taglio, avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie Velocità di taglio consigliate nformazioni sulle qualità di metallo duro A A TRONATURA E SANALATURA ontenuto 3

4 TRONATURA E SANALATURA Presentazione generale TURN - TA orout 1- e 2-taglienti l sistema di scelta prioritaria per tutte operazioni di troncatura e scanalatura T-Max Q-ut Per troncatura profonda Per lavorazione interna e scanalatura frontale di piccoli diametri orothread 254 Per scanalatura esterna ed interna di sedi di anelli elastici T-Max Per scanalatura e profilatura di superleghe resistenti al calore Troncatura Scanalatura generale Scanalatura di sedi anelli elastici orout 2-taglienti Profondità di taglio fino a 20 (.787 pollici) Pagina 14 orout 1-tagliente Profondità di taglio fino a 20 (.787 pollici) Pagina 14 orout 3-taglienti Profondità di taglio fino a 6,4 (.251 pollici) Pagina 49 T-Max Q-ut Pagina 56 T-Max Q-ut Pagina 75 orothread 254 Pagina 82 orout XS Pagina 85 Di precisione per piccoli componenti Di precisione per piccoli componenti orout M Pagina 92 oroturn XS Pagina A325 TRONATURA E SANALATURA Presentazione generale T-Max ceramica Pagina 83 = Scelta prioritaria = Scelta alternativa 4

5 TURN - TA Presentazione generale TRONATURA E SANALATURA orout 3-taglienti Per troncatura poco profonda, scanalatura e profilatura. oroturn XS Per scanalatura interna di precisione, tornitura e filettatura nella lavorazione di piccoli componenti orout XS Per operazioni di troncatura/scanalatura di precisione, tornitura e fillettatura nella lavorazione di piccoli componenti orout M Per scanalatura, filettatura e tornitura interne di precisione Scanalatura frontale Profilatura Tornitura Lavorazione interna Diametro per la prima passata a partire da 34 (1.339 pollici) Foro min. 25 (.984 pollici) Foro min. 25 (.984 pollici) Foro min. 20 (.787 pollici) Lavorazione di piccoli componenti Scanalatua di sedi di anelli elastici. Foro min. 12 (.472 pollici) Foro min. 10 (.394 pollici) Diametro per la prima passata a partire da 12 (.472 pollici) Foro min. 4,2 (.165 pollici) Foro min. 63,5 (2.500 pollici) TRONATURA E SANALATURA Presentazione generale 5

6 TRONATURA E SANALATURA Presentazione degli inserti nserti per troncatura e scanalatura TURN - TA Troncatura orout 1-2 orout 3 T-Max Q- ut T-Max Q-ut F 123-M 123-R 123-S 123-M/S F E E E E Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina Troncatura T-Max Q-ut Scanalatura orout XS orout 1-2 orout F MAR/L 123-F 123-M 123-M 123-R 123-N Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina Scanalatura T-Max Q-ut T-Max Q-ut orout XS N U MAR/L MAFR/L MAR/L Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina Scanalatura, interna oroturn XS orout M XS-.. XS-..X XS-..F M-.. M-..X M-..TE M-.. M-FA/F Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina A334 A338 A TRONATURA E SANALATURA Presentazione degli inserti 6

7 TURN - TA nserti per troncatura e scanalatura Presentazione degli inserti TRONATURA E SANALATURA Scanalatura orothread, T-Max anello elastico ceramica Profilatura orout /S 123-RM 123-RO 123-RS 123-N 123-AM Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina Profilatura T-Max Q-ut T-Max Q-ut oroturn XS orout M T-Max ceramica P P PD N P XS-..R M-..R Larghezza , inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina A Tornitura orout 1-2 T-Max Q-ut oroturn XS orout M 123-TF 123-TM T T XS-..T98 XS-..TE M-..T45 M-..T93 Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina A329 A Semilavorati orout 1-2 orout 3 T-Max Q-ut orout XS N123- R/L123- N MAXR/L Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Pagina TRONATURA E SANALATURA Presentazione degli inserti 7

8 TRONATURA E SANALATURA orout e T-Max Q-ut eometrie d inserto eometrie e qualità d inserto TURN - TA La famiglia orout offre numerose geometrie d'inserto in una gaa di tipi progettati per incrementare la produttività in tutte le operazioni di scanalatura e troncatura. Dalle geometrie estremamente robuste R e 4E, che possono resistere al taglio interrotto, a quelle con taglienti affilati RS, F e P, con riporto di diamante per materiali non ferrosi. Le ultime due lettere nel codice di ordinazione guidano alla corretta scelta dell inserto, vedere schema sottostante. Applicazioni Avanzamento basso Avanzamento medio Avanzamento alto Ottimizzazione Troncatura 1) Tornitura Profilatura Per materiali temprati Scanalatura Per materiali temprati Profilatura di alluminio Esecuzione di scarichi Scanalatura frontale 1) Troncatura in macchine automatiche multimandrino Qualità La famiglia orout ha diverse qualità di metallo duro per comprendere ogni tipo di materiale da lavorare, dalla più resistente all'usura 3115 alla più tenace sul mercato Sono disponibili anche inserti in nitruro di boro cubico e con riporto di diamante. Resistenza all'usura Stabili SO P = Acciaio ondizioni SO M = Acciaio inossidabile SO K = hisa SO N = Alluminio e materiali non ferrosi SO S = Superleghe resistenti al calore Tenacità nstabili SO = Materiali temprati TRONATURA E SANALATURA eometrie e qualità d inserto 8

9 TURN - TA Unità di taglio oromant apto per troncatura e scanalatura Panoramica degli utensili TRONATURA E SANALATURA orout 1-2 Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Scanalatura e profilatura orout 3 Troncatua di tubi e piccoli diametri, scanalatura T-Max Q-ut Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici x-r/lf123 x-nf123 x-rf123t/u x-r/lf Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici pollici Misura accopp Misura accopp. 3-4 Misura accopp. 3-8 Pagina Pagina 54 Pagina 66 Lame per troncatura orout 1-2 Troncatura T-Max Q-ut Troncatura Troncatura Troncatura Lame per utensili Lame per Manchester utensili di SS artucce per macchine multimandrino N123 R/LF R/L Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Max a r, pollici Max a r, Max a r, pollici Max a r, pollici Pagina Pagina locco portautensili per lame di troncatura Adattatore oromant apto per lame di troncatura Montaggio radiale Montaggio assiale T-Max Q-ut artucce per macchine multimandrino x-apa x-apr/l Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Max a r, Max a r, pollici Pagina 74 TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili 9

10 TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili Utensili a stelo tradizionale per troncatura e scanalatura TURN - TA orout 1-2 Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Profilatura Scanalatura poco profonda e scanalatura frontale Scanalatura frontale 0º 7º 45º 70º 0º/90º 0º/90º R/LF123 R/LF123 R/LF123/-S NF123 R/LX R/LX R/LX R/L123 R/L123 Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Dim. stelo, Misura stelo, pollici Pagina orout 3 Troncatura di tubi e piccoli diametri T-Max Q-ut Troncatura Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Esecuzione di scarichi Scanalatura frontale (Per inserti 151.3) 0º 90º RF123T R/L RF123U R/L R/L R/LS R/LF R/L Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici pollici Dim. stelo, Dim. stelo, Misura stelo, pollici Misura stelo, pollici Pagina 55 Pagina arre per troncatura e scanalatura orout 1-2 Scanalatura, profilatura e tornitura Profilatura T-Max Q-ut Scanalatura, profilatura e tornitura Scanalatura frontale (Per inserti 151.3) (Per inserti 151.3) R/LA123 R/LAX123 R/LA R/LAF Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici pollici Foro min., Foro min., Foro min., pollici Foro min., pollici Diametro della barra, Diametro della barra, Diametro barra, pollici Diametro barra, pollici Pagina Pagina Utensili a stelo per sistema di portautensili QS, vedere pagina A232. TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili 10

11 TURN - TA Panoramica degli utensili Testine con accoppiamento oroturn SL per troncatura e scanalatura TRONATURA E SANALATURA orout SL Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Scanalatura e profilatura interna Scanalatura poco profonda e scanalatura frontale Scanalatura frontale orout 3 SL Scanalatura poco profonda Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici R/L123- R/L123- R/L123-A R/L 123 T/U Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Misura accoppiamento Dimensione SL, accoppiamento, Pagina Pagina 47 T-Max Q-ut SL Scanalatura e troncatura Scanalatura e profilatura interna Scanalatura frontale Scanalatura e profilatura orout XS SL Di precisione per piccoli componenti (Per inserti 151.2) (Per inserti 151.3) (Per inserti 151.3) (Per inserti 151.3) Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Accessori R/L R/L151.3 R/L151.3 A/ R/LA R/L SMAL Misura accoppiamento SL, Pagina Manicotti per barre di alesatura cilindriche EasyFix Per diametro barra, Per diametro barra, pollici Pagina A321 A322 Accessori per adduzione di liquido refrigerante Ugello per refrigerante onnettore per refrigerante Tubo per refrigerante Per unità di taglio oromant apto Per barra di alesatura Per lame SL Pagina A324 A TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili 11

12 TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili TURN - TA Testine di taglio con accoppiamento oroturn SL70 oroturn SL70 Scanalatura, troncatura, profilatura e tornitura Scanalatura e profilatura interna Dimensione inserto, (i, pollici) Misura accoppiamento SL70 Pagina SL70-RDR / SL70-RSR / SL70-SRDR (3/8-1/2) orout SL70 Scanalatura e troncatura Scanalatura e profilatura interna Scanalatura frontale SL70-R/L123 SL70-R/L123 Larghezza inserto, Larghezza inserto, pollici Misura accoppiamento SL70 Pagina Adattatori Adattatori oromant apto Misura oromant apto Misura accoppiamento SL70 Pagina Adattatore oroturn SL a cambio rapido per testine SL70 Misura accopp. Lato macchina Lato utensile Pagina TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili 12

13 TURN - TA arre di alesatura/inserti orout M Panoramica degli utensili TRONATURA E SANALATURA orout M arra con stelo di acciaio arra di alesatura con stelo di metallo duro nserti Scanalatura Profilatura Pre-troncatura M-A M-E M M R M X Diametro della barra, Diametro barra, pollici Dim. inserto Pagina nserti Angolo di registrazione/angolo di attacco κ r 45 /45 κ r 93 /-3 κ r 93 /-3 κ r / Scanalatura frontale Tornitura/profilatura Tornitura opiatura Alesatura in tirata Filettatura M-FA/F M T045 M T093 M TE 93 M 030 M T Utensili a stelo orout XS per lavorazione di piccoli componenti/inserti orout XS Utensili a stelo nserti per Testina SL Troncatura Troncatura Troncatura Utensile scaricato SMALR/L/SMALR/L-X R/L SMAL MAR/L-N MAR/L-R MAR/L-L Dim. inserto Misura accoppiamento SL, Dim. stelo, Misura stelo, pollici Pagina orout XS nserti per arre di alesatura oroturn XS Scanalatura Profilatura Scanalatura Tornitura Tornitura in tirata Filettatura Per gaa completa, vedere pagina A342 MAR/L-T MAR/L MAFR/L MAR/L MATR/L Dim. inserto Pagina TRONATURA E SANALATURA Panoramica degli utensili 13

14 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Sistema orout 1-2 Sistema con 1 o 2 taglienti TURN - TA La scelta prioritaria per tutte le operazioni di troncatura, profilatura e scanalatura. aa di utensili 'è una vasta gaa di utensili per gli inserti orout 1-2 taglienti. nserto Forma a -V Forma a guida eometrie d inserto E' disponibile un'ampia gaa di geometrie, specifiche per diversi campi di applicazione ed avanzamenti. Versioni inserto li inserti orout 1-2 taglienti sono disponibili in larghezze da 1.5 (.059 pollici) fino a 15 (.591 pollici). - orout 2-taglienti per lavorazioni economiche. - orout 1-tagliente per profondità di taglio superiori a 50 (1.969 pollici). Attacco base loccaggio dell inserto l sistema è basato su un inserto a forma di V, con posizionamento guidato, che contrasta le elevate forze di taglio laterali provenienti dai due lati. Questo, in combinazione con un inserto lungo, offre eccezionale stabilità. orout SL - Soluzione di utensili flessibile Utilizzando gli adattatori oroturn SL e le lame orout SL è possibile ottenere un gran numero di soluzioni di utensili, sia interni che esterni, con un numero limitato di elementi. Vedere pagina 2. Qualità d'inserto Al fine di coprire tutti i materiali da lavorare, gli inserti orout sono disponibili in una gaa di qualità sviluppate appositamente: - Metallo duro - Diamante policristallino - Nitruro di boro cubico - ermet ampo di applicazioni SO: Ancora più possibilità grazie alle opzioni su misura. Per ulteriori informazioni sul nostro prograa Tailor Made, vedere pagina 3 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti 14

15 TURN - TA nserti orout 1- e 2-taglienti hiave dei codici per gli inserti orout taglienti TRONATURA E SANALATURA 1 Esecuzione dell'inserto 2 odice principale 3 Misura sede inserto orout 1-2 R 123 D K E L F M R N orout 3 T = Direzione di taglio destra U = Direzione di taglio sinistra * L * ntercambiabilità della sede inserto: Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. Misura sede inserto Dimensione, Attacco base Misura sede inserto Dimensione, Attacco base D 1.5 D 4.0 E 2.0 E 5.0, F 2.5 F, E K 6.0 K,, 3.0, F, E L 8.0 L M 9.0 M R 15.0 R 4 Numero di taglienti 5 Larghezza inserto 6 Angolo frontale 1 o 2 3 Es: 0400 =.157 pollici (4 ) Es: 00 = 0 05 = 5 7 Raggio di punta 8 Designazione della geometria Prima lettera: Tipo di operazione Seconda lettera: Es: 04 =.016 pollici (0.4 ) A = Alluminio/profilatura E = Tagliente con trattamento ER 08 =.031 pollici (0.8 ) = Troncatura F = Avanzamento basso T = Tornitura M = Avanzamento medio = Scanalatura R = Avanzamento alto R = Profilatura O = Ottimizzato per campi speciali = Semilavorato S = Tagliente affilato = Semilavorato TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 15

16 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Troncatura nserti orout 1- e 2-taglienti TURN - TA Avanzamento basso Avanzamento medio Avanzamento alto Tolleranze in (pollici): l a = +0.10/-0 (+.004/-0) r ε = ±0.10 (±.004) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M K N S l a a l ε r poll.? r α f r ε poll. a r max a r max poll. Misura sede 1) odice di ordinazione orout 2-taglienti T F L123F F N123F F R123F F N F R/L F L F N F R F orout 1-tagliente E N123E M F N123F M N M N M N M orout 2-taglienti D N123D M E N123E M R/L123E M F N123F M R/L123F M N M R/L M N M R/L M L M N M R M orout 1-tagliente F N123F R N R N R N R orout 2-taglienti F L123F R N123F R R123F R N R R/L R N R R/L R L R N R R R K N123K R P15 P30 P45 P35 P15 P20 P10 M15 M25 M40 M30 K30 K15 K25 N25 S15 S25 S40 S30 1) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 16

17 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Troncatura nserti orout 1- e 2-taglienti TRONATURA E SANALATURA Avanzamento basso Tolleranze in (pollici): l a = ±0.02 (±.0008) r ε = ±0.05 (±.002) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M K N S l a a l ε r poll.? r α f r ε poll. a r max a r max poll. Misura sede 1) T odice di ordinazione orout 2-taglienti D R/L123D S R/L123D S E R/L123E S R/L123E S F R/L123F S R/L123F S R/L S R/L S P15 P30 P45 P35 P15 P20 P10 M15 M25 M40 M30 K30 K15 K25 N25 S15 S25 S40 S30 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 17

18 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Scanalatura nserti orout 1- e 2-taglienti TURN - TA Avanzamento basso Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) a r ε r poll. α a r max poll. Tolleranze in (pollici): a l = ±0.02 (±.0008) ε r = ±0.05 (±.002) Per scanalature di sedi di anelli elastici a l = (+.004) (+.005) ε r = ±0.05 (±.002) P M K N S T a l a l poll. ε r max Misura sede 1) odice di ordinazione orout 2-taglienti D N123D F E N123E F N123E F N123E F N123E F F N123F F N123F F N123F F N123F F N123F F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F N F K N123K F N123K F N123K F N123K F N123K F L N123L F N123L F Per scanalature di sedi di anelli elastici E N123E F N123E F F N123F F N F N F N F A A 13A A P15 P30 P45 P35 P15 P20 P10 M10 M15 M25 M40 M30 M15 K30 K15 K25 K20 N25 N20 S15 S15 S25 S40 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 18

19 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Scanalatura nserti orout 1- e 2-taglienti TRONATURA E SANALATURA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze, (pollici): Dim. sede E-L a l = +0.10/0 (+.004/0) ε r = ±0.10 (±.004) Dim. sede M a l = ±0.03 (±.001) ε r = ±0.10 (±.004) P M K N S l a la poll. r ε r ε poll. α f max 2) a r ar max Misura poll. 2) sede 1) odice di ordinazione orout 2-taglienti T A A 13A A Avanzamento medio E N123E M N123E M N M N M N M N M N M K N123K M N123K M L N123L M N123L M orout 1-tagliente M N123M M N123M M N123M M N123M M orout 2-taglienti M N123M M N123M M P15 P30 P45 P35 P15 P20 P10 M10 M15 M25 M40 M30 M15 K30 K15 K25 K20 N25 N20 S15 S15 S25 S40 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro 2) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 19

20 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Scanalatura nserti orout 1- e 2-taglienti TURN - TA Avanzamento alto Avanzamento medio Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a poll. r ε ε r Misura poll. α f sede 1) odice di ordinazione orout 1-tagliente Tolleranze in (pollici): a l = ±0.08 (±.003) ε r = ±0.10 (±.004) P M K N S T A A 13A A R N123R R orout 1-tagliente R N123R M N123R M N123R M P30 P45 P35 P15 P20 P10 M10 M15 M25 M40 M30 M15 K30 K15 K25 K20 N25 N20 S15 S15 S25 S40 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 20

21 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Per scanalatura di materiali temprati nserti orout 1- e 2-taglienti TRONATURA E SANALATURA Avanzamento basso Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a poll. r ε ε r a r poll. α f max 1) Misura sede 2) Tolleranze in (pollici): l a = ±0.02 (±.0008) r ε = ±0.05 (±.002) iw odice di ordinazione orout 1-tagliente ? 3.1 N E ? 3.1 N E ? 3.1 N E ? 3.1 N E ? 3.1 N E ? 3.1 N E ? 3.1 K N123K E ? 2.6 L N123L E orout 1-tagliente ? 3.1 N S ? 3.1 N S ? 3.1 N S ? 3.1 N S ? 3.1 L N123L S ) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro = Scelta prioritaria Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 21

22 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Profilatura nserti orout 1- e 2-taglienti TURN - TA Avanzamento basso Avanzamento medio Tolleranze in (pollici): -RM a l = +0.10/0 (+.004/0) ε r = ±0.10 (±.004) -RO a l = ±0.02 (±.0008) ε r = ±0.10 (±.0004) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M K N S l a l a poll. rε rε a r max poll. α f 1) a r max. poll. 1) Misura odice di sede 2) ordinazione T A A 13A A S05F orout 2- taglienti E N123E RO N123E RO F N123F RO N123F RO N RO N RO N RO N RO N RO N RO N RO K N123K RO L N123L RO orout 1- tagliente N RM N RM L N123L RM orout 2- taglienti F N123F RM N123F RM N RM N RM N RM N RM N RM N RM L N123L RM P30 P35 P15 P20 P10 M10 M15 M25 M30 M15 K30 K15 K25 K20 N20 N25 S15 S15 S25 S15 S10 1) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro = Scelta prioritaria Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 22

23 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Profilatura di alluminio nserti orout 1- e 2-taglienti TRONATURA E SANALATURA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): l a = ±0.02 (±.0008) N - Avanzamento medio l a l a poll. r ε ε r a r max poll. α f 1) a r max. poll. 1) Misura sede 2) odice di ordinazione orout 2-taglienti N AM L N123L AM N10 N10 1) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. Profilatura di materiali non ferrosi e temprati Tolleranze in (pollici): ±0.02 (±.0008) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) N S l a l a poll. Misura sede 2) D D rε rε poll. α f a r max 1) iw odice di ordinazione orout 1-tagliente F N123F1-0300S N S N S N S01025 Avanzamento basso orout 1-tagliente F N123F RS N RS N RS N RS L N123L RS orout 1-tagliente F N123F RE N123F RE N RE N RE N RE N RE L N123L RE N01 S ) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina N = Neutro = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 23

24 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Tornitura nserti orout 1- e 2-taglienti TURN - TA Avanzamento basso Tolleranze in (pollici): l a = +0.10/0 (+.004/0) r ε = ±0.10 (±.004) Valori specifici in e pollici P M K N S a l rε α f max 1) a r a p max. Misura sede 2) odice di ordinazione orout 2-taglienti T A A 13A A N TF N TF N TF K N123K TF L N123L TF orout 1-tagliente N TF N TF K N123K TF Avanzamento medio orout 2-taglienti N TM N TM N TM N TM N TM K N123K TM N123K TM L N123L TM N123L TM P15 P30 P45 P35 P15 P20 P10 M10 M15 M25 M40 M30 M15 K30 K15 K25 K20 N20 N25 S15 S15 S25 S30 S15 1) Quando si utilizzano gli inserti orout 1-tagliente, il valore a r dell'utensile determina la massima profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro = Scelta prioritaria Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 24

25 TURN - TA nserti orout 1-tagliente Scanalatura nserti orout 1- e 2-taglienti TRONATURA E SANALATURA Tolleranze in (pollici): l a = ±0.02 (±.001) r ε = ±0.05 (±.002) Valori specifici in e pollici Dimensioni in e pollici P M K N S Avanzamento basso a l ε r α f a r max Misura sede 1) odice di ordinazione b 21 2 l D m D mi 2) orout 1-tagliente R/L S R/L S R/L S L R/L123L S R/L123L S R/L123L S P15 M15 K15 N15 S20 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra 2) Diamentro minimo prima passata per scanalatura frontale. = Scelta prioritaria Profilatura Tolleranze in (pollici): a l = ±0.02 (±.0008) ε r = ±0.05 (±.002) Valori specifici in e pollici Dimensioni in e pollici P M K N S Avanzamento basso a l ε r α f a r max Misura sede 1) odice di ordinazione b 21 2 l D m D mi 2) orout 1-tagliente R/L RS R/L RS R/L RS L R/L123L RS R/L123L RS R/L123L RS P15 M15 K15 N15 S20 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra 2) Diamentro minimo prima passata per scanalatura frontale. = Scelta prioritaria Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 25

26 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Semilavorati nserti orout 1- e 2-taglienti Semilavorati con angoli 0 Semilavorati con angoli 90 semilavorati a 45 TURN - TA Forma a T Versione destra Tolleranze in (pollici): 1) Altezza tagliente a l ±0-10 (±.004) 2 l ±0.30 (±.012) 21 l ±0.30 (±.012) Per forma a T: La dimensione l a x l 21 è l'area di affilatura per profili specifici. a l +0.15/-0.05 (+.006/-.002) 2 l ±0.30 (±.012) 21 l ±0.30 (±.012) Valori specifici in e pollici Dimensioni in e pollici P M K N S aa di larghezze min. aa di larghezze max Misura a l? r ε r sede 2) odice di ordinazione 2 l 21 l s s 1 orout 2-taglienti L NX123L F 13A 10 10F 13A 10 10F 13A 10 10F 13A 10 10F 13A orout 1-tagliente L R/LX123L orout 1-tagliente L N123L orout 1-tagliente R/L L R/L123L orout 2-taglienti D N123D E N123E F N123F N N N K N123K L N123L P20 M10 M15 K20 N10 N20 N20 S15 S15 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro Attenzione: maneggiare con cautela quando si rettificano prodotti in metallo duro. Vedere pagina 7 per le informazioni di sicurezza. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-taglienti 26

27 TURN - TA hiave dei codici degli utensili orout orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA oromant apto Utensile a stelo quadrato Millimetri pollici Lame 1 Misura accopp. 2 Esecuzione dell'utensile 3 Tipo di utensile = oromant apto R F X D 5m = Dim. accoppiamento D 5m pollici 3 32 (1.260) (1.575) N 5 50 (1.968) 6 63 (2.480) 8 80 (3.150) 4 odice L Misura sede inserto 6 Quota utile di lavoro 7 Dimensione unità di taglio/stelo orout 1-2 D K E L F M R orout 3 T = Direzione di taglio destra U = Taglio in direzione sinistra Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. Max. profondità di taglio a r in Millimetri 08 = 8 Pollici 059 =.590 pollici oromant apto Per esempio: 1 f 1 l Lame Utensile a stelo pollici Dimensione stelo in 1/16 di pollice es.: 08 = 8/16 = 1/2 pollice h x b 08 Millimetri numeri inferiori a 10 devono essere preceduti da 0, es.: b = 8 viene indicato con inch inch Dimensioni in. h b Sistema di bloccaggio 9 Numero di sedi inserto 10 Angolo d attacco A D 007 = 7 loccaggio loccaggio a vite Scanalatura poco loccaggio a vite 1 Una sede inserto 045 = 45 elastico profonda rinforzato 070 = 70 2 Due sedi inserto Valido per utensile = X 11 Applicazione speciale 12 Diametro min. per la prima passata, per scanalatura frontale S = Utensile per lavorazione di piccoli Dia. mino per la prima passata in. componenti 13 Tipo di curva, per scanalatura frontale = ricurvo tipo A = ricurvo tipo A TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 27

28 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Unità di taglio oromant apto loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA x-r/lf123 x-nf123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. ngresso radiale: attraverso la parte conica Versione destra Neutro Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Principale applicazione a r max 1) a r max poll. 1) Misura sede 2) odice di ordinazione D 5m D 5m poll. 1 f 1 f poll. 1 l 1 l poll. nserti campione Nm 3) D 3-R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M E 3-R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M F 3-R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M 6.0 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. ontinua TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 28

29 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Unità di taglio oromant apto loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA x-r/lf123 x-nf123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio.... ontinua ngresso radiale: attraverso la parte conica Versione destra Neutro Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Principale applicazione a r max 1) a r max poll. 1) Misura sede 2) odice di ordinazione D 5m D 5m poll. 1 f 1 f poll. 1 l 1 l poll. nserti campione Nm 3) K 4-R/LF123K N123K R R/LF123K N123K R R/LF123K N123K R LF123K N123K M RF123K N123K M R/LF123K N123K R R/LF123K N123K R R/LF123K N123K R L 5-R/LF123L N123L M R/LF123L N123L M R/LF123L N123L M R/LF123L N123L M LF123L N123L M RF123L N123L M NF N RM NF N RM NF N RM NF N RM NF N RM NF N RM NF N RM 6.0 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Misura unità di taglio Vite hiave (Torx Plus) D, E, F (20P) (25P),, K, L (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 29

30 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lama di troncatura con doppia sede inserto loccaggio elastico orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA Tipo 1 Lame con rinforzo ricurvo Tipo 2 Lame con rinforzo diritto1) N123 N123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Tipo 3 N123 Lame senza rinforzo Versione neutra Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Principale applicazione ar min a r min a r max a r max Misura odice di b Versione 1) poll. 1) 1) poll. 1) sede 2) ordinazione poll. b h h poll. h 1 h 1 poll. 1 l 1 l poll. nserti campione D N123D15-21A2 3) N123D M E N123E15-21A2 3) N123E M D N123D15-25A N123D M E N123E20-25A N123E M F N123F30-21A N123F M N123F55-25A N123F M N A N M N A N M N A N M N A N M K N123K55-25A N123K R 1) Per la max. stabilità, regolare alla posizione più corta 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) Per i valori min. e max. di a r, nei rispettivi diametri dei pezzi (D m), vedere i diagrai qui sotto per la limitazione della profondità di taglio. Limitazione della profondità di taglio per lame orout con rinforzo ricurvo A causa del rinforzo della lama, la max. profondità di taglio dipende dal diametro del pezzo. (pollici) pollici Max. profondità di taglio pollici Principali parti di ricambio Misura sede hiave inserto 1) D-K ) 1) Da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 30

31 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Lama di troncatura a singola sede inserto loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA Lame con rinforzo ricurvo R/LF123 R/LF123M R/LF123R Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Versione destra Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Principale applicazione a r min a r min a r max a r max Misura b b h h h 1 h 1 1 l 1 l 1) poll. 1) 1) poll. 1) sede 2) odice di ordinazione poll. poll. poll. poll. nserti campione Nm 3) E R/LF123E N123E M F R/LF123F N123F M R/LF N M R/LF N M M R/LF123M N123M M R/LF123M N123M M R R/LF123R N123R R 4.5 1) Per i valori min. e max. di a r, nei rispettivi diametri dei pezzi (D m), vedere i diagrai qui sotto per la limitazione della profondità di taglio. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Limitazione della profondità di taglio per lame orout con rinforzo ricurvo A causa del rinforzo della lama, la max. profondità di taglio dipende dal diametro del pezzo. Lame con bloccaggio a vite Diametro pezzo, pollici pollici Max. profondità di taglio pollici Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) E (20P) M (25P) R (25P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 31

32 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna locco portautensili per lame di troncatura TURN - TA Versione in millimetri Dimensioni, Altezza del tagliente sulle lame a r max odice di ordinazione b 21 b c 1 f h h 1 h 2 h 7 1 l 21 l 22 l M Versione in pollici Dimensioni, pollici Altezza del tagliente sulle lame a r max odice di ordinazione b 21 b c 1 f h h 1 h 2 h 7 1 l 21 l 22 l M M M M Principali parti di ricambio locchi portalama pollici Staffa Vite della staffa hiave () M M (6.0) (6.0) M (6.0) M (6.0) M (6.0) (6.0) (6.0) (8.0) Adattatore per refrigerante per blocchi portautensili ed adattatori Dimensioni in e pollici Assemblaggio Altezza del tagliente sulle lame odice di ordinazione b 22 h 21 h l 24 l 25 l D th 21, 25, ¼" ¼" Principali parti di ricambio Esempio di ordinazione: 2 pezzi Ugello Vite di montaggio Tappo hiave () per tappo hiave () per vite di montaggio (6.0) (5.0) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 32

33 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensili a stelo quadrato loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA R/L123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra Principale applicazione a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) 8 D R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M E R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M F R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M 7.5 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. N = Neutro 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. ontinua TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 33

34 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Utensili a stelo quadrato loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA R/L123 N123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2-taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio.... ontinua Versione mostrata destra Neutro Versione in millimetri Dimensioni, Principale applicazione a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) 16 K R/LF123K M N123K R R/LF123K M N123K R R/LF123K M N123K R R/LF123K M N123K R R/LF123K M N123K R R/LF123K M N123K R L R/LF123L M N123L M R/LF123L M N123L M R/LF123L M N123L M R/LF123L M N123L M R/LF123L M N123L M NF M N RM NF M N RM M R/LF123M N123M M R/LF123M N123M M R/LF123M N123M M NF123M N123M M R R/LF123R N123R R R/LF123R N123R R R/LF123R N123R R NF123R N123R R ) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. N = Neutro 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura utensile a stelo a r a r Misura sede metrico pollici pollici Vite hiave (Torx Plus) D, E, F, (20P) D, E, F (20P) (25P) (25P) (25P),, K, L (30P) M (30P) M (25P) R (30P) R (25P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 34

35 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensili a stelo quadrato loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA R/L123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Versione in pollici Dimensioni, pollici Versione destra Principale applicazione a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra.315 D R/LF123D N123D M RF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M RF123D N123D M R/LF123D N123D M R/LF123D N123D M E R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M R/LF123E N123E M F R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF123F N123F M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M R/LF M N M 5.5 1) a r max. per utensile. Per la massima stabilità, scegliere un utensile in versione rinforzata. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. ontinua TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 35

36 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Utensili a stelo quadrato loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA R/L123 N123 Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2- taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio.... ontinua Versione mostrata destra Neutro Versione in pollici Principale applicazione Dimensioni, pollici a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra.630 K R/LF123K063-16M N123K R R/LF123K063-20M N123K R R/LF123K126-16M N123K R R/LF123K126-20M N123K R R/LF123K126-24M N123K R L R/LF123L063-16M N123L M R/LF123L100-16M N123L M R/LF123L100-20M N123L M R/LF123L138-20M N123L M R/LF123L138-24M N123L M M R/LF123M N123M M R/LF123M N123M M R/LF123M N123M M NF123M N123M M R R/LF123R N123R R R/LF123R N123R R R/LF123R N123R R NF123R N123R R 7.4 1) a r max. per utensile. Per la massima stabilità, scegliere un utensile in versione rinforzata. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. N = Neutro Principali parti di ricambio Misura utensile a stelo a r a r Misura sede metrico pollici pollici Vite hiave (Torx Plus) D, E, F, (20P) D, E, F (20P) (25P) (25P) (25P),, K, L (30P) M (30P) M (25P) R (30P) R (25P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 36

37 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensili a décolletage per la lavorazione di piccoli componenti loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA R/LF123 -S Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2-taglienti, la dimensione ar dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Utensili a stelo per sistema di portautensili QS, vedere pagina A242. Versione in millimetri Versione destra Dimensioni, Principale applicazione Versione in pollici D m max. a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) D R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M E R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M F R/LF123F S N123F M R/LF123F S N123F M R/LF123F S N123F M R/LF S N M 3.0 Dimensioni, pollici Principale applicazione D m max. a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra D R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M R/LF123D S N123D M E R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M R/LF123E S N123E M F R/LF123F S N123F M R/LF123F S N123F M R/LF123F S N123F M R/LF S N M 2.2 1) a r max. per utensile R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura utensile a Misura sede Millimetri pollici Vite hiave (Torx Plus) D, E, F (15P) D, E, F (15P) D, E, F, (15P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 37

38 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna orout 1- e 2-taglienti Utensili a stelo rinforzato per troncatura, con la dimensione f 1 ridotta. loccaggio a vite TURN - TA R/LF123 rinforzato Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2-taglienti, la dimensione a r dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra Principale applicazione Versione in pollici D m max. a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) E R/LF123E D N123E M F R/LF123F D N123F M R/LF123F D N123F M R/LF D N M R/LF D N M R/LF D N M R/LF D N M 6.0 Dimensioni, pollici Principale applicazione D m max. a r max 1) Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra E R/LF123E067-12D N123E M F R/LF123F067-12D N123F M R/LF123F067-16D N123F M R/LF D N M R/LF D N M R/LF D N M R/LF D N M 4.4 1) a r max. per utensile R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura utensile a Misura sede Millimetri pollici Vite hiave (Torx Plus) E, F (20P) (25P) (25P) (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 38

39 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per profilatura loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA Stelo, tipo a 0 Stelo, tipo a 0 Stelo, tipo a 7 Stelo, tipo a 45 Stelo, tipo a 70 NF123 R/LF123 R/LX R/LX R/LX Versione neutra Versione in millimetri Versione mostrata destra Dimensioni, Attenzione! Quando si utilizza l'inserto orout 2- taglienti, il valore di a r di questo inserto fornisce la massima profondità di taglio. Principale applicazione a r max 1) Tipo di stelo Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) 25 0 NF M N RM NF M N RM R/LF N RM L R/LX123L N123L RM R/LX123L N123L RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM 5.0 1) a r max. per utensile N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Misura sede Misura utensile a stelo Vite hiave (Torx Plus) (25P) (NF) (30P), L (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 39

40 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per profilatura loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA Stelo, tipo a 7 Stelo, tipo a 45 Stelo, tipo a 70 RX R/LX R/LX Attenzione! Quando si utilizza l'inserto orout 2-taglienti, il valore di a r di questo inserto fornisce la massima profondità di taglio. Versione destra Versione in pollici Dimensioni, pollici Principale Tipo di Misura piedilibbra applicazione a r max 1) stelo sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione 3) L RX123L N123L RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM R/LX N RM 3.7 1) a r max. per utensile N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Misura utensile a stelo Vite hiave (Torx Plus) (25P), L (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 40

41 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per scanalatura poco profonda e scanalatura frontale loccaggio a vite TRONATURA E SANALATURA Stelo, tipo a 0 Stelo, tipo a 90 R/LF123 R/L123 Versione in millimetri Versione destra Principale applicazione a r max a r2 stelo Tipo di a r2 Versione in pollici a r1 Dimensioni, Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) R/LF N M R/LF N M R/LF N M K R/LF123K N123K R R/LF123K M N123K R R/L N M R/L N M R/L N M K R/L123K N123K R R/L123K M N123K R 4.5 Dimensioni, pollici r r2 stelo sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione libbra 3) Principale applicazione a max a Tipo di Misura piedi R/LF N M 3.0 a r R/LF N M R/LF N M K R/LF123K N123K R R/LF123K032-16M N123K R R/L N M 2.6 a r R/L N M R/L N M K R/L123K N123K R R/L123K032-16M N123K R 2.4 1) li utensili per scanalatura poco profonda possono utilizzare diverse dimensioni di inserto. L utensile con dimensione della sede può montare le dimensioni di inserto E, F e. L utensile con dimensione della sede K può montare le dimensioni di inserto, e K. R = Destra, L = Sinistra Si noti che le dimensioni 1 f e 3, l riportate sopra, sono valide quando si utilizzano le misure inserto, rispettivamente e K. 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. Utensile per scanalatura poco profonda per scanalatura frontale Dimensione sede utensile1) Misura sede inserto Diametro per la prima Max. profondità di taglio Diametri per la prima passata passata Min. Max. pollici pollici 123-M, -TF, -M, -RM, -TM E F K K min. max. Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (25P) K (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 41

42 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2-taglienti, la dimensione a r dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Stelo, tipo a 90 Stelo, tipo a 0 Diametri per la prima passata R/L123 R/LF123 min. max. Versione in millimetri Versione destra Diametro per la prima passata, Dimensioni, Principale applicazione min. Max. a r max Tipo di stelo Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF K R/L123K M N123K TF R/L123K M N123K TF R/L123K M N123K TF L R/L123L M N123L TF R/L123L M N123L TF R/L123L M N123L TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF 5.7 1) a r max. per utensile. Per la massima stabilità, scegliere un utensile in versione rinforzata. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. ontinua TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 42

43 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA... ontinua Versione in millimetri Diametro per la prima passata, Dimensioni, Principale applicazione min. Max. a r max Tipo di stelo Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF K R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF L R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF 6.7 1) a r max. per utensile. Per la massima stabilità, scegliere un utensile in versione rinforzata. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (25P),, K, L (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 43

44 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TURN - TA Nota! Quando si utilizza l inserto orout 2-taglienti, la dimensione a r dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Stelo, tipo a 90 Stelo, tipo a 0 Diametri per la prima passata R/L123 R/LF123 min. max. Versione in pollici Versione destra Diam. 1 a passata, poll. Dimensioni, pollici Principale applicazione min. Max. Tipo di a r max stelo Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedelibbra R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF R/L M N TF K R/L123K M N123K TF R/L123K M N123K TF R/L123K M N123K TF L R/L123L M N123L TF R/L123L M N123L TF R/L123L M N123L TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF R/LF N TF RF N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF 3.0 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. ontinua TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 44

45 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA... ontinua Versione in pollici Diam. 1 a passata, poll. Dimensioni, pollici Principale applicazione min. Max. Tipo di a r max stelo Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedelibbra R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF R/LF M N TF K R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF R/LF123K M N123K TF L R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF R/LF123L M N123L TF 4.9 1) a r max. per utensile. Per la massima stabilità, scegliere un utensile in versione rinforzata. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Misura utensile a stelo Vite hiave (Torx Plus) (25P),, K, L (30P) TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione esterna 45

46 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti arra di alesatura loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione interna TURN - TA R/LA 123 ilindrico con piani di riferimento Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra Principale applicazione D m min a r max Versione in pollici Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione Nm 2) E R/LA123E N123E M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M K R/LA123K N123K M R/LA123K N123K M 5.5 Dimensioni, pollici Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione piedilibbra E R/LA123E N123E M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M R/LA N M K R/LA123K N123K M R/LA123K N123K M 4.1 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Misura sede Diametro della barra, dm m pollici Vite hiave (Torx Plus) D, E, (15P) E (20P) (25P) (25P), (25P), (30P),, K (30P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione interna 46

47 TURN - TA orout 1- e 2-taglienti arra di alesatura loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione interna TRONATURA E SANALATURA R/LA 123 ilindrico con scanalatura per manicotto EasyFix Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Versione destra Dimensioni, Principale applicazione D m min a r max Versione in pollici Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f 1 l 3 l d ch nserti campione Nm 3) D R/LA123D N123D M R/LA123D N123D M E R/LA123E ) N123E M R/LA123E N123E M R/LA ) N M R/LA N M ) R/LA N M ) R/LA N M 5.0 Dimensioni, pollici Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f 1 l 3 l d ch nserti campione piedilibbra D R/LA123D N123D M R/LA123D N123D M E R/LA123E ) N123E M R/LA123E N123E M R/LA ) N M R/LA N M R/LA ) N M R/LA ) N M 3.7 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) Quando si utilizza un inserto con geometria-f, il diametro min. del foro (D m) è 0,984 pollici (25 ). 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) l valore a r max. è valido fino alla dimensione l 3 Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Misura sede Diametro della barra, dm m pollici Vite hiave (Torx Plus) D, E, (15P) E (20P) (25P) (25P), (25P), (30P),, K (30P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione interna 47

48 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti arre per profilatura loccaggio a vite orout 1- e 2-taglienti - Lavorazione interna TURN - TA on piani di riferimento R/LAX123 Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Versione destra Dimensioni, Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione Nm 2) R/LAX N AM L R/LAX123L N123L AM 3.0 Versione in pollici Dimensioni, pollici Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione piedilibbra R/LAX N AM L R/LAX123L N123L AM 2.2 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Diametro della barra, dm m Misura sede pollici Vite hiave (Torx Plus), L (30P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout 1- e 2-taglienti Lavorazione interna 48

49 TURN - TA orout 3 Sistema con 3 taglienti orout 3 TRONATURA E SANALATURA La scelta produttiva per troncatura poco profonda Scanalatura e profilatura Sistema orout 3 Progettato per la produzione di serie economica in operazioni di troncatura, scanalatura e profilatura poco profonda, il sistema offre: Larghezze di scanalatura 0,5-3,18 ( pollici) Larghezze di troncatura estremamente piccole fino a 1 (0.035 pollici) Profondità di taglio fino a 6,4 (0.252 pollici) Tolleranze di riposizionamento inserto molto strette Massima versatilità - un solo utensile per tutte le larghezze di inserto La gaa di utensili include unità di taglio oromant apto e utensili a stelo in piccole e medie dimensioni li inserti orout 3 sono disponibili anche con angolo frontale per troncatura senza formazione di bave e pioli. eometrie d inserto - M, geometria con rompitrucioli per buone condizioni di taglio - S, con taglienti molto affilati da usarsi a velocità di taglio molto basse e per materiali a basso tenore di carbonio. - RS, raggi completi, tagliente affilato - S, taglio rettilineo, tagliente affilato Sistema di bloccaggio unico nel suo genere Possibilità di sostituire l'inserto direttamente in macchina, svitando soltanto la vite di due giri. n caso di rottura del tagliente, il meccanismo di bloccaggio non viene influenzato - basta sostituire l'inserto e riavviare la macchina. Ancora più possibilità grazie alle opzioni su misura. Per ulteriori informazioni sul nostro prograa Tailor Made, vedere pagina 3 TRONATURA E SANALATURA orout 3 49

50 TRONATURA E SANALATURA orout 3 Troncatura poco profonda orout 3 - nserti N123T3/R123T3/L123T3 N123U3/R123U3/L123U3 TURN - TA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): N123 -M a l = ±0.03 (±.001) ε r = +0,-0.10 (+0,-.004) N123 -S a l = ±0.03 (±.001) ε r = +0.10, -0 (+.004,-0) R/L123 -S a l = ±0.07 (±.003) ε r = +0.10,-0 (+.004,-0) P M K N S Avanzamento basso Avanzamento D m max D m max. poll. 1) a l a l ε r ε r a r max ar max. Misura poll.? r poll. poll. 1) 1) sede 2) odice di ordinazione T N123T S N123T S N123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S R/L123T S U N123U S N123U S N123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S R/L123U S T N123T M N123T M N123T M U N123U M N123U M N123U M P30 M25 K30 N25 S25 1) D m max = diametro max. barra o tubo N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. = Scelta prioritaria T = nserto destro, U = nserto sinistro. hiave dei codici degli inserti, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA orout 3 nserti 50

51 TURN - TA orout 3 Scanalatura orout 3 - nserti TRONATURA E SANALATURA N123T3 N123U3 Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Per larghezza sede di anello elastico Tolleranze in (pollici): S a l = ±0.02 (±.0008) P M K N S Avanzamento basso D m max D m max. poll. 1) a l a l ε r ε r a r max ar max Misura poll. poll. poll. 1) pollici sede 2) odice di ordinazione T N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S N123T S U N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S N123U S P30 M25 K30 N25 S25 1) D m max = diametro max. barra o tubo N = Neutro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. = Scelta prioritaria T = nserto destro, U = nserto sinistro. hiave dei codici degli inserti, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA orout 3 nserti 51

52 TRONATURA E SANALATURA orout 3 Scanalatura/Profilatura orout 3 - nserti N123T3 N123U3 TURN - TA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): RS a l = ±0.02 (±.0008) P M K N S Avanzamento basso D m max D m max. poll. 1) a l a l ε r ε r a r max ar max. Misura poll. poll. poll. 1) 1) sede 2) odice di ordinazione T N123T RS N123T RS N123T RS N123T RS N123T RS N123T RS N123T RS U N123U RS N123U RS N123U RS N123U RS N123U RS N123U RS N123U RS P30 M25 K30 N25 S25 1) D m max = diametro max. barra o tubo N = Neutro 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. = Scelta prioritaria T = nserto destro, U = nserto sinistro. hiave dei codici degli inserti, vedere pagina TRONATURA E SANALATURA orout 3 nserti 52

53 TURN - TA orout 3 Semilavorati orout 3 - nserti TRONATURA E SANALATURA N123T3 Altezza tagliente N123U3 Altezza tagliente Per le istruzioni di riaffilatura, vedere la uida Pratica alla Lavorazione dei Metalli Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): - a l =± 0.05 (.0020 pollici) P M K N aa di larghezze min. aa di larghezze max. D m max D m max poll F 10F 10F 10F a l a l a r max ar max Misura poll. poll. sede odice di ordinazione T N123T U N123U T = nserto destro, U = nserto sinistro. Attenzione: maneggiare con cautela quando si rettificano prodotti in metallo duro. Vedere pagina 7 per le informazioni di sicurezza. hiave dei codici degli inserti, vedere pagina 15 P20 M10 K30 N20 N = Neutro = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout 3 nserti 53

54 TRONATURA E SANALATURA orout 3 - Lavorazione esterna orout 3 Unità di taglio oromant apto per troncatura poco profonda, scanalatura e profilatura loccaggio a vite TURN - TA x-r/lf123 ngresso radiale: attraverso la parte conica Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Utensile in esecuzione destra con sede inserto destra (T). Principale applicazione a r max ar max Misura 1 f 1 f D 5m D 5m 1 l 1 l poll. sede 1) odice di ordinazione poll. poll. poll. nserti campione Nm 2) T 3-RF123T M N123T M RF123T M N123T M U 3-LF123U M N123U M LF123U M N123U M 3.0 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) 1, f valida con inserto campione T = nserto destro, U = nserto sinistro. Nota! Quando si usano gli inserti orout3, il valore a r dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Testina per oroturn SL, vedere pagina 47. Principali parti di ricambio Misura unità di taglio Vite hiave (Torx Plus) acciavite (Torx Plus) 1) (15P) (8P) 1) li accessori devono essere ordinati separatamente TRONATURA E SANALATURA orout 3 Lavorazione esterna 54

55 TURN - TA orout 3 Utensili a stelo per troncatura poco profonda, scanalatura e profilatura loccaggio a vite orout 3 - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA R/LF123 Versione in millimetri Dimensioni, Utensile in esecuzione destra con sede inserto destra (T). Principale applicazione Versione in pollici a r max Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f 4) h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) 6.4 T RF123T M N123T M RF123T M N123T M RF123T M N123T M RF123T M N123T M RF123T M N123T M RF123T M N123T M U LF123U M N123U M LF123U M N123U M LF123U M N123U M LF123U M N123U M LF123U M N123U M LF123U M N123U M 3.0 Dimensioni, pollici Principale applicazione a r max Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f 4) h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra.252 T RF123T023-06M N123T M RF123T023-08M N123T M RF123T023-10M N123T M RF123T023-12M N123T M RF123T023-16M N123T M RF123T023-20M N123T M U LF123U023-06M N123U M LF123U023-08M N123U M LF123U023-10M N123U M LF123U023-12M N123U M LF123U023-16M N123U M LF123U023-20M N123U M 2.2 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina ) 1 f, valida con inserto campione T = nserto destro, U = nserto sinistro. Nota! Quando si usano gli inserti orout3, il valore a r dell inserto fornisce la massima profondità di taglio. Testina per oroturn SL, vedere pagina 47. Principali parti di ricambio Dimensione stelo Per testa vite Per fondo vite pollici Vite hiave (Torx Plus) acciavite (Torx Plus) 1) (15P) (8P) (15P) (8P) 1) li accessori devono essere ordinati separatamente TRONATURA E SANALATURA orout 3 Lavorazione esterna 55

56 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut T-Max Q-ut Sistema con 1 tagliente TURN - TA Per troncatura profonda, scanalatura interna e scanalatura frontale di piccoli diametri aa di utensili 'è una vasta gaa di utensili per gli inserti T-Max Q-ut Opzioni T-Max Q-ut - T-Max Q-ut per troncatura profonda - T-Max Q-ut per lavorazione interna e scanalatura frontale di piccoli diametri T-Max Q-ut SL - Soluzione di utensili flessibile Utilizzando gli adattatori oroturn SL e le lame T-Max Q-ut per i tipi di inserto e 151.3, è possibile realizzare numerose soluzioni di attrezzamento, da un numero limitato di elementi. Vedere pagina 2 eometrie d inserto E' disponibile un'ampia gaa di geometrie, specifiche per diversi campi di applicazione ed avanzamenti. Qualità d'inserto Per comprendere tutti i tipi di materiali da lavorare, gli inserti T-Max Q- ut sono disponibili in una varietà di qualità sviluppate appositamente: - Metallo duro - Diamante policristallino - Nitruro di boro cubico - ermet ampo di applicazioni SO: Ancora più possibilità grazie alle opzioni su misura. Per ulteriori informazioni sul nostro prograa Tailor Made, vedere pagina 3 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut 56

57 TURN - TA T-Max Q-ut Troncatura T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a r ε Tolleranze in (pollici): 5F a l = ( ) ε r = ±0.05 (±.002) 7E a l = +0.10/0 (+.004/0) ε r = ±0.10 (±.004) 9E Neutro Esecuzione destra a l = +0.10/0 (+.004/0) a l = +.004/0 (+.010/0) ε r = ±0.10 (±.004) ε r = ±0.10 (±.004) P M K N S r poll. sede 1) odice di ordinazione poll.? ε r Misura R E N E N E R E A A 13A A Avanzamento basso N E R E N E R E L E N E R E L E N F R F L F R F L F R F L F R/L F R/L F N F R F L F R F L F R F L F R/L F N F R F L F R F L F R/L F N F R/L F R F L F N F R F L F P30 P45 P35 P45 P20 M25 M40 M30 M35 M15 K30 K15 K25 K20 N20 N25 S15 S25 S40 S30 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 57

58 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Troncatura T-Max Q-ut - nserti TURN - TA Avanzamento basso Avanzamento medio Avanzamento alto Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a r ε Tolleranze in (pollici): 3F a l = ±0.03 (±.001) ε r = ±0.03 (±.001) 4E, 5E a l = +0.25/0 (+.010/0) ε r = ±0.10 (±.004) P M K N S r poll. sede 1) odice di ordinazione poll.? ε r Misura N151.2-A F N151.2-A F R151.2-A F R151.2-A F R151.2-A F N151.2-A F R151.2-A F R151.2-A F R151.2-A F R151.2-A F A A 13A A N E N E N E R/L E N E R/L E N E R E L E N E R/L E N E N E R E L E N E R E L E N E R E L E N E R E L E N E P30 P45 P35 P45 P20 M25 M40 M30 M35 M15 K30 K15 K25 K20 N20 N25 S15 S25 S40 S30 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 58

59 TURN - TA T-Max Q-ut Scanalatura T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Avanzamento basso Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a r ε ε r Misura poll. α f sede 1) Tolleranze in (pollici): a l = ±0.02 (±.0008) ε r = ±0.05 (±.0020) Per scanalature di sedi di anelli elastici a l = +0.13/+0.09 (+.005/+.0035) ε r = ±0.05 (±.002) P M K N S T T A A 13A A poll. odice di ordinazione N151.2-A N N151.2-A N151.2-A N151.2-A N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N151.2-A N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N Per scanalature di sedi di anelli elastici N N N N N N P30 P45 P35 P45 P15 P20 P10 M10 M25 M40 M30 M35 M10 M15 K30 K15 K25 K20 N20 N25 S15 S25 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 59

60 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Scanalatura T-Max Q-ut - nserti TURN - TA Tolleranze in (pollici): Per scanalature di sedi di anelli elastici a l = +0.10/0 (+.004/0) a l = /0.13 ε r = ±0.10 (±.004) ( /.005) A-5 a l = > /0.17 a l = ±0.05 (±.002) (> /.007) ε r = ±0.05 (±.002) A-6 a l = ±0.03 (±.001) ε r = ±0.05 (±.002) Avanzamento alto Avanzamento medio Valori specifici in e pollici P M K N S l a l a r ε ε r Misura poll. α f sede 1) T T A A 13A A poll. odice di ordinazione N151.2-A N151.2-A N N151.2-A N N151.2-A N N151.2-A N N N151.2-A N151.2-A N Per scanalature di sedi di anelli elastici N N N N N N P30 P45 P35 P45 P15 P20 P10 M10 M25 M40 M30 M35 M10 M15 K30 K15 K25 K20 N20 S15 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 60

61 TURN - TA T-Max Q-ut Scanalatura di materiali temprati T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Tolleranze in (pollici): E- l a = ±0.02 (±.0008) r ε = ±0.05 (±.002) Avanzamento basso Valori specifici in e pollici a l a l poll. ε r ε r poll. α f iw Misura sede 1) odice di ordinazione N E N151.2-A125-25E N E N151.2-A185-40E N E N E N151.2-A250-60E ) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 61

62 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Profilatura T-Max Q-ut - nserti TURN - TA Avanzamento basso Avanzamento medio Tolleranze in (pollici): 4P a l = ±0.02 (±.0008) 5P a l = ±0.05 (±.002) Valori specifici in pollici e P M K N S l a l a r ε r ε T T Misura poll. poll. sede 1) odice di ordinazione N P N151.2-A P N151.2-A P N P N P N151.2-A P N P N151.2-A P N P N151.2-A P N151.2-A P N151.2-A P N P N151.2-A P N P N P N151.2-A P N P N151.2-A P N P N P N151.2-A P N P A A 13A A P30 P45 P20 P10 M10 M25 M35 M10 M15 K30 K25 K20 N20 N25 S15 S25 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 62

63 TURN - TA T-Max Q-ut Profilatura di materiali non ferrosi e temprati T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Avanzamento basso Valori specifici in pollici e Tolleranze in (pollici): F-P l a = ±0.02 (±.0008) E-P l a = ±0.02 (±.0008) a l a l poll. ε r ε r poll. iw Misura sede 1) odice di ordinazione N E-P N151.2-A125-30E-P N E-P N151.2-A187-40E-P N E-P N E-P N151.2-A250-50E-P N151.2-A312-60E-P N151.2-A125-30F-P N F-P N F-P N D D10 20 N ) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 63

64 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Tornitura ed esecuzione di scarichi T-Max Q-ut - nserti TURN - TA Avanzamento basso Avanzamento medio Tolleranze in (pollici): l a = +0.10/0 (+.004/0) r ε = ±0.10 (±.004) Valori specifici in pollici e P M K l a l a r ε r ε T T Misura poll. poll. sede 1) odice di ordinazione N T N T N T N T N T N T N T N T N T N T P30 P15 P20 P10 M25 M10 K30 K15 K25 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 64

65 TURN - TA T-Max Q-ut Esecuzione di scarichi T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Tolleranze in (pollici): l a = ±0.02 (±.0008) Avanzamento medio Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) l a l a r ε r ε D m min., A U, A U D m max Misura poll. α f α n sede 1) P M K N S T T A 13A 13A A poll. poll. odice di ordinazione N U N U N U N U N U N U N151.2-A U N151.2-A U P45 P10 M35 M10 M15 K20 N20 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria Semilavorati Tolleranze in (pollici): Per le istruzioni di riaffilatura, consultare la Nuova uida alla Lavorazione dei Metalli Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) -3 l a = ±0.05 (.002) -4 l a = ±0.04 (.002) M K N S A 13A 13A 13A a l a l poll. ε r ε r poll. aa di larghezze min. aa di larghezze max. α f Misura sede 1) odice di ordinazione N N N N N N N N N N N N N M15 K20 N20 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. Attenzione: maneggiare con cautela quando si rettificano prodotti in metallo duro. Vedere pagina 7 per le informazioni di sicurezza TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 65

66 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Unità di taglio oromant apto loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TURN - TA x-r/lf ngresso radiale: attraverso la parte conica Versione destra Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Principale applicazione a r max 1) a r max poll. 1) Misura sede odice di ordinazione D 5m D 5m poll. 1 f 1 f poll. 1 l 1 l poll. nserti campione Nm 3) RF N E R/LF N E RF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E 5.0 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (20P) (30P) TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 66

67 TURN - TA T-Max Q-ut Lama di troncatura con doppia sede inserto T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA loccaggio elastico loccaggio a vite Misura sede Misura sede Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) Versione neutra Principale applicazione a r max 1) a r max poll. 1) Misura sede 2) odice di ordinazione h h poll. h 1 h 1 poll. 1 l 1 l poll. nserti campione Nm 3) N E N E N E N E N E N E N E N E N E N E 3.5 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) ) ) (20P) 4) Accessorio su richiesta, da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 67

68 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Utensili a stelo tradizionali per troncatura loccaggio elastico T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TURN - TA R/L Rinforzato Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra D m max. a r max 1) sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Principale applicazione Misura R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L A N E R/L A N E R/L N E R/L N E Versione in pollici Dimensioni, pollici Principale applicazione D m max. a r max 1) sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Misura R N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L N E R/L A N E R/L N E 1) Per la massima stabilità, scegliere un utensile nella versione rinforzata R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. Principali parti di ricambio Misura sede hiave inserto 1) ) Da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 68

69 TURN - TA T-Max Q-ut Utensili a stelo quadrato loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA a r più grande R/L Versione destra Versione in millimetri Dimensioni, a r max 1) sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) Principale applicazione Misura R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E R/LF M N E 7.5 Versione in pollici Dimensioni, pollici r 1) sede 2) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione libbra 4) Principale applicazione a max Misura piedi RF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E R/LF N E 4.6 1) a r max. per utensile. Per ottenere la massima stabilità, scegliere un utensile con la quota a r più corta possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Dim. stelo, Vite hiave (Torx Plus) (20P) (25P) (25P (30P) TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 69

70 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Utensili a stelo tradizionali per esecuzione di scarichi loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TURN - TA R/LS Millimetri R/LS pollici Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra Principale applicazione Versione in pollici Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) 20 R/LS N U R/LS N U R/LS N U 3.5 R/LS N U R/LS N U 4.5 R/LS N U R/LS N U 5.0 R/LS N U R/LS N U 5.0 R/LS N U 5.0 Dimensioni, pollici Principale applicazione Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra 20 R/LS N U R/LS N U R/LS N U 1.9 LS N U R/LS N U R/LS N U 2.7 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (20P) (30P) TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 70

71 TURN - TA T-Max Q-ut Lame per utensili Manchester, per troncatura loccaggio elastico T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA Dimensioni in e pollici Principale Misura applicazione D m sede 1) odice di ordinazione a l b h h 1 1 l nserti campione Designazione utensili Manchester N E T-942, T-1305, T-1400, T-1401, , , , , , , , , , N E N E N E T-940, T-1303, T-1410, T-1411, , , , , , , N E , N E N E N E N E T-946, T-1430, T-1431, N E , , , , , , R N E , , , N E , , , , , , , , ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. Principali parti di ricambio Misura sede hiave inserto 1) ) Accessorio su richiesta, da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 71

72 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lame per utensili di SS, per troncatura loccaggio elastico T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TURN - TA Dimensioni in e pollici Principale applicazione D m Misura odice di sede 1) ordinazione a l b h h 1 1 l nserti campione Designazione lame di SS N E P2N, P2, P35, T N E N E P3N, P3, P4, P5S, T3, T4, T5S N E N E P5X, P5N, P5, P6, T5, T N E P8X, P8N, P8, P9, P10, T8, T9, T N E N E P8X, P8N, P8, P9, P10, T8, T9, T10 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. Parti di ricambio opzionali Misura sede hiave inserto 1) ) Accessorio su richiesta, da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 72

73 TURN - TA T-Max Q-ut artucce intercambiabili per troncatura in macchine multimandrino loccaggio elastico T-Max Q-ut per macchine automatiche multimandrino TRONATURA E SANALATURA F E F Dimensioni in e pollici Misura sede 1) odice di ordinazione a r b b 21 1 f h h 1 h 5b 1 l c l nserti campione 15 MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F MS-RF N151.2-A F ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destro Principali parti di ricambio Misura sede Vite per inserto hiave esag. (misura) x 5 / 8" SS SMS / 64 ( 9 / 64) 40 1/4" - 20 x 5 / 8" SS ( 3 / 16) locchiportautensile adattati a macchine multimandrino Acme-ridley Dimensioni in e pollici Designazione confrontabile Acme lock odice di ordinazione 1 l h h 1 b 1 f Modello Macchine = posizione a bordo macchina MS-R AZ () 1-1/4" RA MS-R AZ-41483, AZ () 1-1/4" R8, 1-5/8" RN /8" R6, 2" R6 MS-R N/A 2" RA6, 2-1/4" RA6, 2-5/8" /8" RA6, 3" R6, 4" RA6, 3-1/2" RA6, 3-1/2 R6, 2-5/ 8" RA8, 2-1/4" RA8/R8, 3-1/2" R8 R = Destro Principali parti di ricambio Tipo di blocco Vite di bloccaggio lama hiave (Torx Plus) Ugello MS-R (27P) TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut per macchine automatiche multimandrino 73

74 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut per macchine automatiche multimandrino T-Max Q-ut artucce intercambiabili Per troncatura in cartucce di macchine multimandrino per blocchi Davenport loccaggio elastico TURN - TA F E F Dimensioni in e pollici Misura sede 1) odice di ordinazione a r b 1 f h h 1 h 5b 1 l 2 l nserti campione 15 MS-R N151.2-A F MS-R N151.2-A F MS-R N151.2-A F ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destro Piastra adattatore per blocchi Davenport Dimensioni, pollici odice di ordinazione b 2 b 21 D m1 D m2 1 f 1 l 21 l 22 l r h 1 MSLDAV Principali parti di ricambio Vite hiave (Torx Plus) (25P) Dimensione operative dopo il montaggio Piastra con lama f 1 totale = f 1 lama + f 1 piastra h 1 totale = h 1 lama - h 1 piastra (h 1 totale neg. = sotto l'asse verticale) l 1 totale = l 1 lama + l 1 piastra TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut per macchine automatiche multimandrino 74

75 TURN - TA T-Max Q-ut (tipo 151.3) Scanalatura interna T-Max Q-ut - nserti TRONATURA E SANALATURA Questi inserti possono essere usati solamente su utensili 151.3x. Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Avanzamento basso l a l a r ε r ε Tolleranze in (pollici): l a = ±0.10 (±.004) r ε = ±0.05 (±.002) Per scanalature di sedi di anelli elastici (151.3-A-46) a l = (+.005) a l = ±0.02 (±.0008) (+.0035) ε r = ±0.05 (±.002) ε r = ±0.05 (±.0020) Dimensioni P M K N S Misura poll. poll. sede 1) odice di ordinazione α n α f N151.3-A N N151.3-A N151.3-A N151.3-A N151.3-A N151.3-A N N151.3-A N151.3-A N151.3-A N151.3-A N N151.3-A N151.3-A N151.3-A N N151.3-A N151.3-A N N151.3-A N151.3-A N Per scanalature di sedi di anelli elastici N N N N N N A 13A 13A A P30 P45 P35 P45 M25 M40 M30 M35 M15 K30 K20 N25 N20 S25 S30 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 75

76 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut - nserti T-Max Q-ut (tipo 151.3) Scanalatura frontale, scanalatura interna e tornitura TURN - TA Questi inserti possono essere usati solamente su utensili 151.3x. Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): a l = +0.10/0 (+.004/0) ε r = ±0.10 (±.004) Dimensioni P M K N S Avanzamento basso a l a l poll. ε r ε r poll. Misura sede 1) odice di ordinazione α n α f N N N N P30 P45 P35 P45 P15 M25 M40 M30 M35 K30 K15 N25 S25 S30 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Profilatura interna e scanalatura frontale = Scelta prioritaria Tolleranze in (pollici): Questi inserti possono essere usati solamente su utensili 151.3x. a l = ±0.05 (±.002) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensioni P M K N S Avanzamento basso a l a l poll. ε r ε r poll. Misura sede 1) odice di ordinazione α n α f N P N P N P N P P30 P35 P15 P20 M25 M30 K30 K15 K25 N25 S25 S30 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. N = Neutro Per la descrizione delle geometrie, vedere pagina 124. = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut nserti 76

77 TURN - TA T-Max Q-ut (tipo 151.3) Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TRONATURA E SANALATURA Rinforzato Stelo, tipo a 0 Stelo, tipo a 0 Stelo, tipo a 90 R/LF R/LF R/L L utensile può utilizzare solamente inserti Versione in millimetri Versione destra Diametro per la prima passata, Dimensioni, Principale applicazione min. Max. a r max Tipo di 1) a r2 stelo Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f 21 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 3) ) 25 R/LF N ) R/LF N ) R/LF N R/LF N R/LF N ) 30 R/LF N ) R/LF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 40 R/LF N ) R/LF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 50 R/LF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 30 R/L N R/L N R/L N ) 50 R/L N R/L N ) Per la max. stabilità, scegliere un utensile con a r più piccola possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) Lama rinforzata. Principali parti di ricambio Diametri per la prima passata Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (30P) min. Max TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 77

78 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut (tipo 151.3) Utensile a stelo tradizionale per scanalatura frontale loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione esterna TURN - TA Rinforzato Tipo di stelo 0 Tipo di stelo 0 Tipo di stelo 90 R/LF R/LF R/L L utensile può utilizzare solamente inserti Versione in pollici Versione destra Diam. 1 a passata, poll. Dimensioni, pollici Principale applicazione min. Max. a r max Tipo di 1) a r2 stelo Misura sede 2) odice di ordinazione b 1 f 21 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra ) 25 R/LF N ) R/LF N ) R/LF N R/LF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 30 R/LF N ) RF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 40 R/LF N ) RF N R/LF N R/LF N R/LF N ) 50 R/LF N RF N R/LF N R/LF N ) 30 R/L N R/L N R/L N ) 50 R/L N R/L N ) Per la max. stabilità, scegliere un utensile con a r più piccola possibile. R = Destra, L = Sinistra 2) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 3) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) Lama rinforzata. Principali parti di ricambio Diametri per la prima passata Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (30P) min. Max TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione esterna 78

79 TURN - TA T-Max Q-ut (tipo 151.3) arre per scanalatura, tornitura e profilatura loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione interna TRONATURA E SANALATURA R/LA ilindrica, eccentrica con scanalatura per manicotto EasyFix li utensili A possono utilizzare solo inserti tipo Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Versione destra Dimensioni, Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f 1 l 3 l d ch nserti campione Nm 2) R/LA M N R/LA M N R/LA Q N R/LA Q N Versione in pollici Dimensioni, pollici Principale applicazione D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f 1 l 3 l d ch nserti campione piedilibbra R/LA D10M N R/LA D10M N R/LA D12-M N R/LA D12Q N R/LA D12Q N ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) R/LA (8P) R/LA (8P) R/LA (8P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione interna 79

80 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut (tipo 151.3) arre per scanalatura, tornitura e profilatura loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione interna TURN - TA R/LA R/LA ilindrico con scanalatura per manicotto EasyFix ilindrico con piani di riferimento dm m = dm m = ( pollici) li utensili A possono utilizzare solo inserti tipo Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione Nm 2) R/LA M N R/LA Q N R/LA M N R/LA Q N R/LA R N R/LA S N R/LA Q N R/LA R N R/LA S N R/LA R N R/LA S N R/LA T N R/LA S N R/LA T N R/LA T N Versione in pollici Dimensioni, pollici D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l d ch nserti campione piedilibbra R/LA D N R/LA D N R/LA D N R/LA D N R/LA D N R/LA D N R/LA D N R/LA D N RA D N RA D N R/LA D N R/LA D N RA D N LA D N RA D N ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Millimetri pollici Misura sede Vite hiave (Torx Plus) R/LA R/LA (8P) R/LA R R/LA D (8P) R/LA R/LA (30P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione interna 80

81 TURN - TA T-Max Q-ut (tipo 151.3) arre per scanalatura frontale loccaggio a vite T-Max Q-ut - Lavorazione interna TRONATURA E SANALATURA ilindrico con piani di riferimento Stelo, tipo a 0 Diametri per la prima passata min. max. La barra può utilizzare solamente inserti tipo Sporgenza max. 3 x dm m Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Versione destra Diametro per la prima passata, Dimensioni, Principale applicazione min. Max. D m a r Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h 1 l 3 l nserti campione Nm 2) min max R/LAF A N R/LAF A N R/LAF A N R/LAF A50 3) N R/LAF A50 3) N ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) Quando si usa l'inserto N per il diametro della prima passata, le dimensioni, D m min e 1 f subiranno variazioni. Per connettore refrigerante, vedere pagina A324 Principali parti di ricambio Misura sede Vite hiave (Torx Plus) (20P) (30P) A320 2 TRONATURA E SANALATURA T-Max Q-ut Lavorazione interna 81

82 TRONATURA E SANALATURA nserti per scanalatura orothread 254 orothread 254 per scanalatura di sedi anelli elastici Per scanalatura sedi di anelli elastici e lavorazioni in scanalatura poco profonde orothread per scanalatura di sedi di anelli elastici TURN - TA d D 1 d 1 s s i poll. poll. 16 3/ / Nota! L'inserto destro può essere usato negli utensili esterni destri e in quelli interni sinistri, mentre l'inserto sinistro può essere utilizzato negli utensili esterni sinistri e in quelli interni destri. Tolleranze, (pollici): a= l / (+.005 / +.002) s = ± 0.13 (±.005) Da utilizzare con utensili orothread dotati di supporto che permetta un angolo di inclinazione di 0. Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Versione destra. Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M K N S a l a l rε rε a r max ar max poll. poll. poll. D i odice di ordinazione x x poll. z z poll /8 254R/L R/L R/L R/L R/L /2 254R/L R/L R/L P25 M25 K20 N25 S R = Destra, L = Sinistra TRONATURA E SANALATURA nserti per scanalatura orothread

83 TURN - TA Utensili ed inserti ceramici T-Max T-Max ceramica Per scanalatura e profilatura di SuperLeghe Resistenti al alore di materiali temprati - Taglienti affilati che producono scanalature di alta qualità - Per lavorazione esterna ed interna - Scanalature da 3.17 a 9.52 ( pollici) di larghezza - Fori fino a 63.5 (2.500 pollici) TRONATURA E SANALATURA A Qualità ceramica Una qualità rinforzata con "whisker" a base carburo di silicio nserti ceramici per scanalatura e profilatura Tolleranze in (pollici): s = +0/0.13 (+0/.005) r ε = ±0.10 (±.004) l 1 = ±0.03 (±.001) l a = ±0.03 (±.001) Scanalatura Profilatura Profilatura Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) a l a l poll. ε r ε r poll. Misura sede 1) SO 1 l 1 l poll. s s poll. b n b n poll. γn α f ANS E S-4125-A T S-4125T E S-4187-A T S-4187-T E S-6250-A T S-6250-T0320 S S10 10 Scanalatura Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) a l a l poll. ε r ε r poll. Misura sede 1) SO 1 l 1 l poll. s s poll. b n b n poll. γn α f ANS E S A T S T E S A T S T E S A T S T E S A T S T E S A T S T0320 S ) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. S TRONATURA E SANALATURA Utensili ed inserti ceramici T-Max 83

84 TRONATURA E SANALATURA Utensili ed inserti ceramici T-Max Utensili a stelo per inserti ceramici per scanalatura e profilatura loccaggio a vite R/LF TURN - TA Dimensioni in e pollici Versione destra a r max Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l nserti campione Nm 2) 19 1 R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. arre per inserti ceramici di scanalatura e profilatura loccaggio a vite R/LA ilindrico con piani di riferimento Versione in millimetri Versione destra Dimensioni in e pollici D m min a r max Misura sede 1) odice di ordinazione dm m 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) R/LA V ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Utensile a stelo Vite hiave (Torx Plus) R/LF (30P) R/LA (27P) A320 TRONATURA E SANALATURA Utensili ed inserti ceramici T-Max 84

85 TURN - TA orout XS Per lavorazione esterna di Piccoli omponenti orout XS TRONATURA E SANALATURA Per troncatura esterna, scanalatura, filettatura e tornitura di piccoli diametri Utensili Tutti gli inserti sono adattabili sullo stesso utensile Disponibili anche come testina di taglio -SL, vedere pagina 52 orout XS - Progettato per macchine a fantina mobile, pezzi con diametro 1 (.039 pollici) - nserto rettificato e utensili di alta qualità - Semplice riposizionamento dell'inserto - uona accessibilità quando si cambia l'inserto. La vite dell'inserto può essere raggiunta da entrambi i lati, riducendo il tempo passivo ed aumentando la produttività. Sono disponibili attacchi a stelo quadrato di elevata precisione, compresi gli attacchi specifici per la troncatura in corrispondenza del contromandrino. Risparmiate materiale Nella troncatura con larghezze di inserto fino a 0,7 (.028 pollici), è possibile risparmiare una notevole quantità di materiale del pezzo. Utensili per sistema di portautensili QS, vedere pagina A243 ampo di applicazioni SO: TRONATURA E SANALATURA orout XS 85

86 TRONATURA E SANALATURA hiave dei codici per orout XS nserto per troncatura orout XS - hiave dei codici TURN - TA nserto per tornitura/scanalatura nserto per filettatura Utensile a stelo quadrato 1 Descrizione della famiglia 2 Angolo di spoglia inferiore dell inserto 3 Tipo di operazione =Troncatura M = A = 50 = Scanalatura T=Filettatura F=Tornitura = Tornitura in tirata X = Semilavorati di finitura 4 Direzione dell'inserto/utensile 5 Misura sede inserto 6 Spessore inserto/raggio di punta, R = Versione destra 3 Per larghezza inserto di troncatura (l a) L = Sinistro 070 = 0,70 (.028 pollici) Per raggio di punta inserto per tornitura in tirata (r ε) 005 = 0,05 (.002 pollici) 7 Per inserti di troncatura 8 Per inserti di filettatura 9 Per inserti di filettatura ( in terza posizione) (T in terza posizione) Direzione della punta del filetto N = Neutro con geometria 60 = Profilo a -V 60 N = Neutro T = Neutro senza geometria L = Sinistro con geometria A=Versione destra =Sinistro R = Destro con geometria 10 Sistema di bloccaggio 11 Tipo di utensile 12 Dimensioni stelo S = loccaggio a vite AL = 90 es.: 1010 = 10 x 10 (Versione in millimetri) es.: 08 = 1/2" x 1/2" (Versione in pollici) 13 Lunghezza utensile a stelo, 14 nformazioni aggiuntive : l 1 = 5" K : 1 l = 125 X = Soluzione speciale per lavorare con contromandrino TRONATURA E SANALATURA orout XS hiave dei codici 86

87 TURN - TA nserti orout XS Troncatura orout XS - nserti TRONATURA E SANALATURA MAR/L -N MAR/L -T MAR/L -L MAR/L -R Tolleranze in (pollici): a l : ±0.02 (±.0008) r ε: ±0.03 (±.001) Ripetibilità: ±0.03 (±.001) Altezza del tagliente: ±0.03 (±.001) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M N S D m max D m max poll. - - a l a l ε r ε r a r max ar max Misura sede poll. poll. poll.? r inserto 1) odice di ordinazione MAR/L N MAR/L N MAR/L N MAR/L N A A MAR/L R MAR/L R MAR/L R MAR/L R MAR/L R MAR/L R MAR/L L MAR/L L MAR/L L MAR/L L MAR/L T MAR/L T MAR/L T MAR/L T P25 P15 M25 M15 N25 N15 N20 S25 S15 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout XS nserti 87

88 TRONATURA E SANALATURA nserti orout XS Scanalatura orout XS - nserti MAR/L TURN - TA Tolleranze in (pollici): a= l ±0.025 (±.0008) ε r = ±0.02 (±.001) Ripetibilità: ±0.025 (±.001) Versione destra Altezza del tagliente: ±0.025 (±.001) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M N S - - a l a l poll. rε rε poll. a r max a r max poll. Misura sede inserto 1) odice di ordinazione MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L A A P25 M25 N25 N20 S25 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra TRONATURA E SANALATURA orout XS nserti 88

89 TURN - TA nserti orout XS Tornitura, tornitura in tirata orout XS - nserti TRONATURA E SANALATURA Tornitura Tornitura in tirata MAFR/L MAR/L Angolo di registrazione κ r 90 κ r 59 Angolo di attacco: (.125 pollici) Tolleranze in (pollici): r ε: 0/-0.05 (0/-.002) Ripetibilità: ±.025 (±.001) Versione destra Altezza del tagliente: ±.025 (±.001) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) P M N S - - ε r ε r Max a p Max ap Misura sede poll. poll. inserto 1) odice di ordinazione MAFR/L MAFR/L MAFR/L MAFR/L A A MAR/L MAR/L MAR/L MAR/L P25 P15 M25 M15 N25 N15 N20 S25 S15 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout XS nserti 89

90 TRONATURA E SANALATURA nserti orout XS Filettatura Profilo a V, 60 orout XS - nserti TURN - TA MATR nserto destro MATL nserto sinistro - -N -A - -N -A Tolleranze in (pollici): ε r ±0.02 (±.0008) Ripetibilità: ±0.025 (±.001) Altezza del tagliente: ±0.025 (±.001) Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Passo, Passo, TP Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S - - ε r ε r Misura sede odice di 1 f 1 f poll. min. Max. min. Max. inserto 1) ordinazione pollici MATR/L 3 60-A MATR/L MATR/L 3 60-N A A P25 P15 M25 M15 N25 N15 N20 S25 S15 S15 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra orout XS Semilavorati MAXR/L 40 Tolleranze in (pollici): a l ±0.02 (±.0008) ε r ±0.03 (±.001) Per le istruzioni di riaffilatura, vedere la uida Pratica alla Lavorazione dei Metalli Ripetibilità: ±0.03 (±.001) Versione destra Altezza del tagliente: ±0.03 (±.001) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) - Misura sede inserto 1) odice di ordinazione poll. 3 MAXR/L ) Deve corrispondere alla dimensione della sede sull utensile. R = Destra, L = Sinistra l a l a 10F Attenzione: maneggiare con cautela quando si rettificano prodotti in metallo duro. Vedere pagina 7 per le informazioni di sicurezza TRONATURA E SANALATURA orout XS nserti 90

91 TURN - TA Utensili a stelo tradizionale orout XS orout XS - Utensili a stelo TRONATURA E SANALATURA SMALR/L nserto destro da utilizzare con utensile destro e sinistro. Versione in millimetri Versione destra Dimensioni, Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) 3 SMALR/L 1010K MAxL SMALR/L 1212K MAxL SMALR/L 1616K MAxL Versione in pollici Dimensioni, pollici Misura sede 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra 3 SMALR/L MAxL SMALR/L MAxL ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Utensili a stelo tradizionale orout XS Utensile di troncatura per impiego con contromandrino SMALR-X Utensili a stelo per sistema di portautensili QS, vedere pagina A243. Versione in millimetri Dimensioni, Versione destra Misura sede 1) odice di ordinazione a r2 max b 1 f 2 f h h 1 1 l 3 l nserti campione Nm 2) 3 SMALR 1010K 3-X MAxR SMALR 1212K 3-X MAxR Versione in pollici Dimensioni, pollici Misura sede 1) odice di ordinazione a r2 max b 1 f h h 1 1 l 3 l nserti campione piedilibbra 3 SMALR 08 3-X MAxR ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. R = Destra, L = Sinistra 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. Principali parti di ricambio Tipo di utensile Millimetri pollici Vite hiave (Torx Plus) SMALR/L..K3 SMALR/L (8P) SMALR/L..K3-X SMALR/L..3-X (8P) TRONATURA E SANALATURA orout XS Utensili a stelo 91

92 TRONATURA E SANALATURA orout M orout M Un sistema per la lavorazione di componenti ad alta precisione TURN - TA Scanalatura, filettatura e tornitura da 10 (0.394 pollici) Scanalatura frontale da 12 (0.472 pollici) arre di alesatura orout M Per aumentare la stabilità e l'accessibilità, le barre sono state progettate con una testa eccentrica con sezione trasversale ovale Le barre sono disponibili in due versioni - arre con stelo di acciaio per sporgenza fino a 1 x il diametro della barra - arre con stelo di metallo duro per sporgenza fino a 5,5 x il diametro della barra Utensili esterni orout M - Scanalatura frontale fino a 12 (0.472 pollici) di curvatura diametro - Scanalatura radiale - Scanalatura di sedi anelli elastici orout M Un sistema per lavorazione interna di componenti di elevata precisione arre di alesatura oroturn XS arre di alesatura orout M arre di alesatura T-Max Q-ut e orout loccaggio delle barre - loccaggio EasyFix per miglior stabilità ed accuratezza - arre convenzionali con piani Per accurata lavorazione senza vibrazioni e corretta altezza del tagliente, usare barre cilindriche con manicotti EasyFix Filettatura Scanalatura Tornitura Diametro foro min. in e pollici nserti orout M Applicazioni Misura 07 Misura 09 Foro min. 10 (.394 pollici) Foro min. 14 (.551 pollici) Scanalatura Tornitura Filettatura Scanalatura frontale TRONATURA E SANALATURA orout M 92

93 TURN - TA nserto per tornitura/alesatura in tirata orout M - hiave dei codici TRONATURA E SANALATURA nserto per scanalatura/pre-troncatura nserto per filettatura arra di alesatura 1 odice principale 2 Dimensione inserto, 3 Tipo di operazione M = orout M =Alesatura in tirata =Scanalatura X =Pre-troncatura R =Profilatura del raggio completo 4 Angolo di registrazione T =Tornitura (Tornitura) TE =Tornitura di copiatura, dimensione -f 1 estesa Es: 093 = 93 T =Filettatura 07 = 7 (.276 pollici) FA =Scanalatura frontale, curvatura -A 09 = 9 (.354 pollici) F =Scanalatura frontale, curvatura - 5 Raggio di punta, ε r 6 Larghezza inserto, a l 7 Passo (Tornitura) (Scanalatura) (Filettatura) : passo x 100 pollici: Nr. di filetti per pollice x 10 (TP) Es: 00 = Affilato Es.: 100 = 1.00 (.039 pollici) 02 = 0.2 (.008 pollici) 8 Profilo del filetto 9 Diametro foro min., D m min. 10 Profondità di penetrazione, 3 l (Filettatura) (nserto) (barra di alesatura) VM =Profilo a V 60 MM =metrico 60 W =Withworth 55 foro min. UN =UN 60 NT =NPT 60 A =AME 29 Pollici, es.: Millimetri, es.: SA =STU AME Es.: 10 = 10 (.394 pollici) 06 = pollici 16 = = pollici 12 = pollici 12 Esecuzione dell'inserto 14 Dia. barra, dm m pollici 15 Tipo di attacco R = Versione destra R = ilindrico L = Versione sinistra Nessun simbolo = on piani 13 Tipo di barra 16 eometria A = arra di acciaio con adduzione interna di pollici - = Senza geometria formatrucioli refrigerante 0625 =.625 pollici E = arra con stelo di metallo duro Millimetri A = eometria formatrucioli 16 = 16 TRONATURA E SANALATURA orout M hiave dei codici 93

94 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M Scanalatura orout M - nserti TURN - TA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): Tolleranze in (pollici): a: l +0.05/-0 (+.002/- 0) Per scanalature di sedi di anelli elastici ε r ±0.02 (±.0008) a: l /-0 ( /-0 ) 1: l ±0.02 (± 0008) 1: l ± 0.02 (.0008) Altezza del tagliente: Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) /-0 (.002/-0) - 0 Versione destra Dimensione Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S inserto 1) a l a l a r max ar max D m min Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l ε r ε r poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll. poll M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M L M R M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L Per scanalature di sedi di anelli elastici M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L M R/L P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 94

95 TURN - TA nserti orout M Scanalatura Per materiali temprati orout M - nserti TRONATURA E SANALATURA Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): a: l +0.05/-0 (+.002/-0) 1: l ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra -0 Dimensione Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) inserto 1) a l a l a r max ar max D m min D m min 1 f 1 f 1 l 1 l ε r ε r poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll. poll M R M R ) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra 15 = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 95

96 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M Tornitura/profilatura orout M - nserti TURN - TA Angolo di registrazione Angolo di attacco: 45 M-07T 045 Tornitura/profilatura Angolo di registrazione 45 Angolo di attacco: 93 M-07T093 Tornitura -3 Tolleranze in (pollici): ε: r ±0.02 (±.0008) 1 l : ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensione inserto 1) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S rε rε a r max ar max D m min Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l 7 l 7 l poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll. poll M-07T R/L M-07T L M-07T R P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 96

97 TURN - TA nserti orout M on geometria formatrucioli orout M - nserti TRONATURA E SANALATURA Tornitura M-07T093 Angolo di registrazione κ r 93 Angolo di attacco: -3 Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Tolleranze in (pollici): r ε: ±0.02 (±.0008) 1: l ±0.02 (±.0008) Altezza del +0.05/-0 (+.002/-0) tagliente: Dimensione Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S inserto 1) ε r ε r a r max ar max D m min Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll M-07T093A02-10R/L P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria Vedere il catalogo Utensili di tornitura. TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 97

98 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M opiatura/alesatura in tirata orout M - nserti TURN - TA Angolo di registrazione Angolo di attacco: 93 M-07TE 93 opiatura Angolo di registrazione -3 Angolo di attacco: 90 M-07 Alesatura in tirata 0 Tolleranze in (pollici): ε: r ±0.02 (±.0008) 1: l ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensione inserto 1) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S ε r ε r a r max ar max D m min Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l 7 l 7 l poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll. poll M-07TE R/L M R/L 2) P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra 2) nserto con dimensione f 1 maggiorata = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 98

99 TURN - TA nserti orout M Tornitura Per la lavorazione di materiali temprati orout M - nserti TRONATURA E SANALATURA Angolo di registrazione κ r 93 Angolo di attacco: -3 M-07T 93 Tornitura Tolleranze in (pollici): r ε= ±0.02 (±.0008) l 1= ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002 /-0) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensione inserto 1) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) ε r ε r a r max ar max D m min Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll M-07T R ) Deve corrispondere alla dimensione dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 99

100 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M Profilatura e pre-troncatura orout M - nserti M-07R Profilatura M-07X Pre-troncatura TURN - TA Tolleranze in (pollici): a l +0.05/-0 (+.002/-0) ε r ±0.02 (±.0008/-0) 1 l ±0.02 (±.0008) Altezza del +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensione Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S inserto 1) D m min., a l a l ε r ε r a r max ar max Dm min 1 f 1 f 1 l 1 l poll. poll. poll. dm m odice di ordinazione poll. poll. poll M-07R R/L M-07R R/L M-07R R/L M-07R R/L M-09R R/L M-09R R/L M-09R R/L M-09R R/L M-09R R/L M-09R R/L M-07X R/L P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 100

101 TURN - TA nserti orout M Scanalatura frontale orout M - nserti Tipo M-09FA, ricurva -A Tipo M-09F, ricurva - TRONATURA E SANALATURA Ricurva -A Ricurva - Tolleranze in (pollici): a l = +0.05/-0 (+.002/-0) ε r = ±0.02 (±.0008) 1 l = ±0.02 (±.0008) Altezza tagliente: +0.05/-0 (+.002/- 0) Versione destra Valori specifici in millimetri () e in pollici (poll.) Dimensione inserto 1) Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S l a l a r ε r ε D m min D m min poll. a r max a r max poll. dm m odice di ordinazione f 1 f 1 l 1 l poll. poll. poll. poll M-09FA R/L M-09FA R/L M-09FA R/L M-09FA R/L M-09FA R/L M-09F R/L M-09F R/L M-09F R/L M-09F R/L M-09F R/L P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. N = Neutro, R = Destro, L = Sinistro = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 101

102 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M Filettatura orout M - nserti TURN - TA metrico 60 Withworth 55 UN 60 Profilo a V, 60 NPT 60 Tolleranze in (pollici): l 1: ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Dimensione Passo Passo, TP Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S inserto 1) Passo a r max a r max poll. D m min D m min poll. f 1 f1 poll. l 1 l1 poll. l 7 l7 poll. W T WT dm m min Max. TP min Max. odice di ordinazione poll. Profilo V M-07T050VM-10R/L M-07T100VM-10R/L M-07T150VM-10R/L M-07T200VM-10R/L M-07T250VM-10R/L Metrico M-07T050MM-10R/L M-07T100MM-10L M-07T100MM-10R M-07T150MM-10L M-07T150MM-10R M-07T175MM-10R/L M-07T200MM-10R/L M-07T250MM-10R/L UN M-07T320UN-10R/L M-07T280UN-10R/L M-07T240UN-10R/L M-07T200UN-10R/L M-07T180UN-10R/L M-07T160UN-10R/L M-07T140UN-10R/L Whitworth M-07T190W-10R/L M-07T140W-10R/L M-07T110W-10R/L NPT M-07T180NT-10R/L M-07T140NT-10R/L P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 102

103 TURN - TA nserti orout M Filettatura Per materiali temprati orout M - nserti TRONATURA E SANALATURA metrico 60 Tolleranze in (pollici): 1: l ±0.02 (±.0008) Altezza del tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Dimension e inserto 1) Passo Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) a r max ar max poll. D m min D m min poll. dm m odice di ordinazione Metrico M-07T100MM-10R M-07T150MM-10R f 1 f 1 poll. l 1 l 1 poll. l 7 l 7 poll. W T W T poll ) Deve corrispondere alla dimensione dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 103

104 TRONATURA E SANALATURA nserti orout M Filettatura orout M - nserti TURN - TA AME 29 STU-AME 29 Senza esecuzione della cresta Senza esecuzione della cresta Tolleranze in (pollici): 1 l = ±0.02 (±.008) Altezza tagliente: +0.05/-0 (+.002/-0) Versione destra Dimensione inserto 1) Passo, TP Dimensioni: millimetri (), pollici (poll.) P M N S a r max a r max poll. D m min D m min poll. f 1 f 1 poll. l 1 l 1 poll. l 7 l 7 poll. W T WT dm m TP odice di ordinazione poll. Acme M-07T160A-11R M-07T140A-11R M-07T120A-11R M-07T100A-11R M-07T080A-11R STU-Acme M-07T160SA-10R M-07T140SA-10R M-07T120SA-10R M-07T100SA-10R M-07T080SA-10R P25 M25 N25 S25 1) Deve corrispondere alla misura dell'inserto sull'utensile. R = Destra, L = Sinistra = Scelta prioritaria TRONATURA E SANALATURA orout M nserti 104

105 TURN - TA orout M Utensili a stelo per lavorazione esterna orout M - arre di alesatura TRONATURA E SANALATURA M- Versione destra Nota: gli utensili destri usano inserti sinistri e viceversa. Versione in millimetri Dimensioni, Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l nserti campione Nm 2) 09 M R/L M-09Fx150-xx-xxx 3.0 M R/L M-09Fx150-xx-xxx 3.0 M R/L M-09Fx150-xx-xxx 3.0 M R/L M-09Fx150-xx-xxx 3.0 Versione in pollici Dimensioni, pollici Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 1 f h h 1 1 l nserti campione piedilibbra 09 M-08A-09R/L M-09Fx150-xx-xxx 2.2 M-10-09R/L M-09Fx150-xx-xxx 2.2 M-12-09R/L M-09Fx150-xx-xxx 2.2 M-16D-09R/L M-09Fx150-xx-xxx 2.2 1) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto in piedi per libbra. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina 109. l foro min. generale dipende dall'inserto, consultare la rispettiva pagina di ordinazione degli inserti Principali parti di ricambio Dim. inserto Vite per inserto hiave (Torx Plus) (15P) 94 6 A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout M arre di alesatura 105

106 TRONATURA E SANALATURA orout M arra di alesatura ilindrico con scanalatura per manicotto EasyFix orout M - arre di alesatura M-A Stelo di acciaio M-E Stelo di metallo duro TURN - TA Utensile mostrato con inserto destro. Sporgenza max.: 3 x dm t 5 x dm t Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Dia. barra Dimensioni, dm t Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 21 1 l 3 l nserti campione Nm 2) M-A R M M-A R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M Versione in pollici Dia. barra Dimensioni, pollici dm t Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 21 1 l 3 l nserti campione piedilibbra M-A R M M-A R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M M-E R M ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. l foro min. generale dipende dall'inserto, consultare la rispettiva pagina di ordinazione degli inserti Principali parti di ricambio Dim. inserto Vite per inserto hiave (Torx Plus) (9P) (15P) 94 6 A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout M arre di alesatura 106

107 TURN - TA orout M arre con stelo di metallo duro ilindrico con piano di riferimento orout M - arre di alesatura TRONATURA E SANALATURA M-A Stelo di acciaio M-E Stelo di metallo duro Utensile mostrato con inserto destro. Sporgenza max.: 3 x dm t 5 x dm t Adduzione interna di liquido refrigerante Versione in millimetri Dia. barra Dimensioni, dm t Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 21 1 l 3 l nserti campione Nm 2) M-A M M-A M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M Versione in pollici Dia. barra Dimensioni, pollici dm t Dimensione inserto 1) odice di ordinazione b 21 1 l 3 l nserti campione piedilibbra M-A M M-A M M-E M M-E M M-E M M-E M M-E M ) Deve corrispondere alla dimensione della sede inserto. 2) oppia di serraggio inserto, Nm. Usare la chiave torsiometrica, vedere pagina ) oppia di serraggio inserto, piedi/libbra. Usare la chiave dinamometrica, vedere pagina 109. l foro min. generale dipende dall'inserto, consultare la rispettiva pagina di ordinazione degli inserti Principali parti di ricambio Dim. inserto Vite per inserto hiave (Torx Plus) (9P) (15P) 94 6 A320 2 TRONATURA E SANALATURA orout M arre di alesatura 107

108 Turning_Utfyllnadssidor.indd :31:00

109 TURN - TA hiavi torsiometriche per corretto bloccaggio dell'inserto hiavi torsiometriche per corretto bloccaggio dell'inserto nformazioni Per ottenere le migliori prestazioni dai nostri utensili, specialmente in troncatura e scanalatura, è di grande importanza usare la corretta coppia di serraggio. Nella gaa Sandvik oromant sono disponibili quattro chiavi dinamometriche, in e in pollici, che utilizzano punte per le diverse misure Torx Plus. TRONATURA E SANALATURA A aa dei valori di coppia hiave dinamometrica Nm Poll./libbra mpugna tura Diritto Diritto Angolato Angolato Diritto Diritto Angolato Angolato Punta pollici Torx Plus P P P P P P P P P P P P P l 2 NT TRONATURA E SANALATURA hiavi torsiometriche per corretto bloccaggio dell'inserto 109

110 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili orout per esterni, bloccaggio a vite TURN - TA Ugello per unità di taglio oromant apto NF Misura unità di taglio Ugello R/L Utensili a stelo oromant apto 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) 3-NF (25P) 4-NF NF NF NF M ) (30P) NF M 4-NF (30P) 5-NF NF R/LF123D R/LF123D (20P) R/LF123D R/LF123D R/LF123D (20P) R/LF123D R/LF123D R/LF123D R/LF123D R/LF123D R/LF123D R/LF123D S R/LF123D S (15P) R/LF123D S R/LF123D S (15P) R/LF123D R/LF123D R/LF123 D (20P) R/LF123D R/LF123D R/LF123 D R/LF123D R/LF123D R/LF123 D R/LF123E R/LF123E (20P) R/LF123E R/LF123E R/LF123E (20P) R/LF123E R/LF123E R/LF123E R/LF123E R/LF123E R/LF123E R/LF123E S R/LF123E S (15P) R/LF123E S R/LF123E S (15P) R/LF123E (20P) R/LF123E (20P) R/LF123E R/LF123E R/LF123 E (20P) R/LF123E R/LF123E R/LF123 E R/LF123E R/LF123E R/LF123 E R/LF123E S R/LF123E S (15P) R/LF123E D R/LF123E067-12D (20P) R/LF123F (20P) R/LF123F R/LF123F (20P) R/LF123F R/LF123F R/LF123F R/LF123F R/LF123F S R/LF123F (15P) R/LF123F D R/LF123F067-12D (20P) R/LF123F D R/LF123F067-16D R/LF123F R/LF123F R/LF123 F (20P) R/LF123F R/LF123F R/LF123 F R/LF123F R/LF123F R/LF123 F R/LF123F R/LF123F R/LF123F (20P) R/LF123F R/LF123F R/LF123F R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (20P) R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF ) Per l'attacco senza M nel codice di ordinazione, usare la vite TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 110

111 TURN - TA Utensili orout per esterni, bloccaggio a vite Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Ugello per unità di taglio oromant apto Misura unità di taglio 3 Ugello Utensili a stelo oromant apto 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF S R/LF S (15P) R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF (25P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF D R/LF D (25P) R/LF D R/LF D R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (25P) R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M 1) Per l'attacco senza M nel codice di ordinazione, usare la vite TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 111

112 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili orout per esterni, bloccaggio a vite TURN - TA Ugello per unità di taglio oromant apto Misura unità di taglio 3 Ugello Utensili a stelo oromant apto 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) 3-R/LF (30P) 4-R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) 4-R/LF R/LF R/LF R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M 4-R/LF (30P) 5-R/LF R/LF R/LF R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M 1) Per l'attacco senza M nel codice di ordinazione, usare la vite TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 112

113 TURN - TA Utensili orout per esterni, bloccaggio a vite Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Ugello per unità di taglio oromant apto Misura unità di taglio 3 Ugello Utensili a stelo oromant apto 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) 4-R/LF (30P) 5-R/LF R/LF R/LF M R/LF M ) (30P) R/LF M R/LF M R/LF M R/LF M R/LF123K R/LF123K (30P) R/LF123K M R/LF123K032-16M R/LF123K M R/LF123K M (30P) R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M 4-R/LF123 K (30P) 5-R/LF123 K R/LF123 K R/LF123 K R/LF123K M R/LF123K063-16M ) (30P) R/LF123K M R/LF123K063-20M R/LF123K M R/LF123K063-24M R/LF123K063-32M R/LF123K M R/LF123K M ) (30P) R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M (30P) R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M R/LF123K M 4-R/LF123 K (30P) 5-R/LF123 K R/LF123 K R/LF123K M R/LF123K126-16M ) (30P) R/LF123K M R/LF123K126-20M R/LF123K M R/LF123K126-24M R/LF123K126-32M R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L M (30P) R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L063-16M ) (30P) R/LF123L M R/L123L100-16M R/LF123L M R/LF123L100-20M R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L M R/LF123L M (30P) R/LF123L M 5-R/LF123 L (30P) 6-R/LF123 L R/LF123 L (30P) 6-R/LF123 L R/LF123L M R/LF123L138-20M ) (30P) R/LF123L M R/LF123L138-24M R/LF123M R/LF123M (30P) NF123M NF123M R/LF123M R/LF123M ) Per l'attacco senza M nel codice di ordinazione, usare la vite TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 113

114 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili orout per esterni, bloccaggio a vite TURN - TA Ugello per unità di taglio oromant apto Misura unità di taglio 3 Ugello Utensili a stelo oromant apto 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/LF123M R/LF123M (25P) R/LF123R R/LF123R (30P) NF123R NF123R R/LF123R R/LF123R R/LF123R R/LF123R (25P) R/L R/L (30P) R/L R/L R/L R/L R/L M R/LF M (30P) R/L M R/LF M R/L M R/LF M R/L M R/LF M R/L M R/LF M R/L M R/LF M R/L M R/LF M R/L M R/L M ) (30P) R/L M R/L M R/L M R/L M R/L123K R/L123K (30P) R/L123K M R/L123K032-16M R/L123K M R/L123K M ) (30P) R/L123K M R/L123K M R/L123K M R/L123K M R/L123L M R/L123L M ) (30P) R/L123L M R/L123L M R/L123L M R/L123L M R/LX R/LX (30P) R/LX R/LX R/LX123L R/LX123L (30P) R/LX123L R/LX123L R/LX R/LX (25P) R/LX R/LX R/LX R/LX (30P) R/LX R/LX R/LX R/LX ) Per l'attacco senza M nel codice di ordinazione, usare la vite TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 114

115 TURN - TA Lame di troncatura orout Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA loccaggio elastico ) Lama di troncatura Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) hiave per inserto N123D15-21A N123D15-25A2 N123E15-21A N123E20-25A2 N123F30-21A N123F55-25A2 N A N A2 loccaggio a vite N A N A N123K55-25A R/LF123E (20P) R/LF123F (20P) R/LF (20P) R/LF (20P) R/LF123M (25P) R/LF123M (25P) R/LF123R (25P) 1) Accessori su richiesta, forniti dietro apposito ordine. Utensili orout per interni, bloccaggio a vite Utensili a stelo 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/LA123D R/LA123D (15P) R/LA123D R/LA123D (15P) R/LA123E R/LA123E (15P) R/LA123E R/LA123E (20P) R/LA123E R/LA123E (20P) R/LA R/LA (15P) R/LA R/LA (25P) R/LA R/LA (25P) R/LA R/LA (25P) R/LA R/LA (25P) R/LA R/LA (30P) R/LA R/LA (30P) R/LA R/LA (30P) R/LA R/LA (25P) R/LA R/LA (30P) R/LA R/LA (30P) R/LA R/LA (30P) R/LA123K R/LA123K (30P) R/LA123K R/LA123K (30P) R/LAX R/LAX (30P) R/LAX123L R/LAX123L (30P) TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 115

116 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili orout 3 per esterni TURN - TA Utensili a stelo oromant apto ) Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) acciavite 1) RF123T M RF123T023-06M ) (15P) (8P) RF123T M RF123T023-08M ) (15P) (8P) RF123T M RF123T023-10M 3-RF123T M ) (15P) (8P) 4-RF123T M RF123T M RF123T023-12M ) (15P) (8P) RF123T M RF123T023-16M RF123T M RF123T023-20M LF123U M LF123U023-06M ) (15P) (8P) LF123U M LF123U023-08M ) (15P) (8P) LF123U M LF123U023-10M 3-LF123U M ) (15P) (8P) 4-LF123U M LF123U M LF123U023-12M ) (15P) (8P) LF123U M LF123U023-16M LF123U M LF123U023-20M 1) Accessorio su richiesta, da ordinare separatamente. 2) Per gli utensili senza M nel codice di ordinazione usare la vite ) Per gli utensili senza M nel codice di ordinazione usare la vite Ugello per unità di taglio oromant apto 3 Misura unità di taglio Ugello TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 116

117 TURN - TA Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Sostituzione e bloccaggio dell inserto per utensili T-Max Q-ut per esterni, bloccaggio elastico Utensili a stelo Utensili a stelo Millimetri pollici hiave per inserto Millimetri pollici hiave per inserto R/L R R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L A R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L A R/L A R/L A R/L R/L A R/L A R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L R/L Lame hiave per inserto Lame hiave per inserto R/L TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 117

118 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili T-Max Q-ut per esterni, bloccaggio a vite TURN - TA Utensili a stelo oromant apto 1 2 Ugello per unità di taglio oromant apto Misura unità 3 di taglio Ugello Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/L (20P) R/L R/L R/L (30P) R/L R/L R/L R/LF R/LF R/LF (20P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (20P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (20P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LS R/LS R/LS (20P) 4-R/LS R/LS R/LS R/LS (20P) R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS (20P) R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS (30P) R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS (30P R/LS R/LS R/LS R/LS R/LS (30P) R/LS R/LS R/L (20P) R/L R/L R/L (30P) R/L R/L R/L R/LF M1 R/LF R/LF (20P) R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 5-R/LF R/LF M1 R/LF R/LF (20P) R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF (25P) R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 6-R/LF R/LF M1 R/LF R/LF (30P) R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF (30P) R/LF M1 R/LF R/LF R/LF M1 R/LF R/LF (30P) R/LF M1 R/LF R/LF TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 118

119 TURN - TA Utensili T-Max Q-ut per esterni, bloccaggio a vite Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Utensili a stelo 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF (30P) R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/LF R/L R/LF (30P) R/L R/LF R/L R/LF R/L R/LF (30P) R/L R/LF NF (30P) NF NF (30P) NF R/LF (30P) R/LF R/LF (30P) R/LF TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 119

120 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio Utensili T-Max Q-ut per interni, bloccaggio a vite TURN - TA Utensili a stelo 1 2 Millimetri pollici Vite di bloccaggio hiave (Torx Plus) R/LAF A (20P) R/LAF A (20P) R/LAF A30 R/LAF A (30P) R/LAF A50 R/LA R-20 R/LA D (20P) R/LA S-20 R/LA D20-20 R/LA R-25 R/LA D (20P) R/LA S-25 R/LA D20-25 R/LA T-25 R/LA D24-25 R/LA R-30 R/LA D (20P) R/LA S-30 R/LA D20-30 R/LA T-30 R/LA D24-30 R/LA S-40 R/LA D (30P) R/LA T-40 R/LA D24-40 R/LA U-40 R/LA D32-40 R/LA S-50 R/LA D (30P) R/LA T-50 R/LA D24-50 R/LA U-50 R/LA D32-50 R/LA T-60 R/LA D (30P) R/LA U-60 R/LA D24-60 R/LA D32-60 R/LA D12M (8P) R/LA M-20 R/LA D (15P) R/LA Q-20 R/LA D12-20 R/LA M-25 R/LA D (15P) R/LA Q-25 R/LA D12-25 R/LA R-25 R/LA D16-25 R/LA S-25 R/LA D20-25 R/LA Q-30 R/LA D (15P) R/LA R-30 R/LA D16-30 R/LA S-30 R/LA D20-30 R/LA R-40 R/LA D (15P) R/LA S-40 R/LA D (30P) R/LA T-40 R/LA D (30P) R/LA S-50 R/LA D (30P) R/LA T-50 R/LA D24-50 R/LA T-60 R/LA D (30P) R/LA M12-20 R/LA D10M (8P) R/LA M15-25 R/LA D10M (8P) R/LA Q16-30 R/LA D12M63-30 R/LA Q18-40 R/LA D12Q (8P) TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 120

121 TURN - TA Adattatori per lame di troncatura orout e Q-ut Montaggio radiale Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Adattatore Vite hiave () Staffa Tappo Adattatore opzionale per refrigerante 5-APA (6.0) APA (6.0) APA (6.0) APA (6.0) APA (6.0) A Montaggio assiale Adattatore Vite hiave () Staffa Tappo Adattatore opzionale per refrigerante 5-APR/L (6.0) APR/L (6.0) APR/L (6.0) Adattatore per lame di troncatura orout e T-Max Q-ut Adattatore Staffa Vite della staffa hiave inserto 1) hiave (misura, ) (4.0) (4.0) ) Accessori da ordinare separatamente TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 121

122 TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio locco portautensile per orout 1- e 2-taglienti e T-Max Q-ut TURN - TA locchi portalama Millimetri pollici Staffa Vite della staffa hiave () M M (6.0) M (6.0) M M (6.0) (8.0) Adattatore per refrigerante Ugello Vite di montaggio Tappo hiave () hiave () (5.0) (6.0) TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 122

123 TURN - TA Utensili esterni ed interni T-Max per inserti ceramici Parti di ricambio TRONATURA E SANALATURA Staffa Staffa Utensili a stelo per ceramica Versione destra Sinistro Vite della staffa hiave (Torx Plus) R/LF M (30P) R/LF M (30P) R/LF M (30P) R/LF M (30P) arre di alesatura T-Max, inserti ceramici Staffa Staffa arra di alesatura Versione destra Sinistro Vite della staffa hiave (Torx Plus) R/LA V (27P) R/LA V (27P) R/LA V (27P) R/LA V (27P) TRONATURA E SANALATURA Parti di ricambio 123

124 TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-inserti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Troncatura Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Acciai inossidabili e materiali con tendenza all incollamento Ottimo controllo truciolo a bassi avanzamenti. La geometria positiva elimina il rischio di formazione del tagliente di riporto. Fornisce un azione di taglio dolce. enera buona finitura superficiale, grazie al raggio Wiper sul lato. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. Scelta per avanzamenti medi Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Troncatura di acciai inossidabili onsigliata anche per tubi con pareti sottili e componenti di piccolo diametro in tutti i materiali. La geometria positiva elimina il rischio di formazione del tagliente di riporto. Le basse forze di taglio generano meno vibrazioni. Disponibile come inserti orout a 1 e 2 taglienti. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta per avanzamenti elevati Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Sgrossatura Taglienti molto robusti, con ridotto rischio di rottura. Adatta per troncatura di barre e passate a taglio interrotto. Per acciaio e ghisa. Adatta anche per acciai inossidabili, quando sono richiesti taglienti robusti. Disponibile come inserti orout a 1 e 2 taglienti. Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento basso Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ), pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Lavorazione senza bave e pioli. La soluzione ideale per ridurre al minimo la formazione di bave e pioli sui componenti grazie al tagliente affilato ed agli angoli frontali di 10 e 15. onsigliata per piccoli componenti. Adatta per acciaio a lavorabilità migliorata. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 124

125 TURN - TA nserti orout 1- e 2-inserti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Scanalatura Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Per scanalatura di precisione uona precisione e ripetibilità grazie alle tolleranze strette sugli inserti. asse forze di taglio e buona finitura superficiale grazie al tagliente affilato. Numerose larghezze diverse. Studiato per tornitura laterale. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. Possono essere ordinati come Tailor Made con larghezze e raggi d'inserto diversi. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scanalatura in tutti i materiali Eccezionale controllo truciolo. Riduce la larghezza del truciolo realizzando buone finiture. Scelta per avanzamenti medi M Misura sede l a, (poll.) 9-11 ( ) Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Sgrossatura di scanalature, tagliente robusto per condizioni difficili come l'esecuzione di scanalature su croste di fusione. Adatto per l'allargatura delle scanalature. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 125

126 TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-inserti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Scanalatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici eometria versatile per scanalature con avanzamento ridotto nella maggior parte dei materiali. Rettificato sulla periferia con tagliente affilato. Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta alternativa per finitura di scanalature su materiali temprati Mantiene tolleranze strette e genera una ottima finitura superficiale. Disponibile come inserti orout a 1 tagliente. Riporto di nitruro di boro cubico Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Profilatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Eccellente per profilatura in tutti i materiali Ottimo controllo truciolo anche a bassi avanzamenti e piccole profondità di taglio. uona finitura superficiale. Disponibile come inserti orout a 1 e 2 taglienti. Scelta per avanzamenti medi Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Eccellente per profilatura di acciai inossidabili Superleghe Resistenti al alore (RSA) e materiali con tendenza all incollamento. Ottimo controllo truciolo a bassi avanzamenti e piccole profondità di taglio. uona finitura superficiale. Tagliente affilato. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 126

127 TURN - TA nserti orout 1- e 2-inserti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Profilatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici eometria versatile per profilatura, con ridotto spessore dei trucioli nella maggior parte dei materiali. Rettificato sulla periferia con tagliente affilato. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Alternativa per profilatura di finitura su materiali temprati Fornisce elevata produttività ed ottima finitura superficiale. Disponibile come inserti orout a 1 tagliente. Riporto di nitruro di boro cubico Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a), pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p), pollici Scelta alternativa per operazioni di finitura su materiali non ferrosi Fornisce elevata produttività ed ottima finitura superficiale. Per l impiego in condizioni stabili. Disponibile come inserti orout a 1 tagliente. on riporto di diamante Avanzamento (f n), poll./giro Avanzamento (f n), poll./giro Profilatura di alluminio Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Scelta prioritaria per profilatura di materiali non ferrosi La corretta formazione truciolo genera una buona finitura superficiale. Tagliente vivo. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 127

128 TRONATURA E SANALATURA nserti orout 1- e 2-inserti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Tornitura e tornitura a tuffo Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro La scelta prioritaria per la tornitura a tuffo e la scanalatura frontale Adatta per tutte le operazioni di tornitura di acciai inossidabili. La geometria positiva elimina il rischio di formazione del tagliente di riporto. uon controllo truciolo e buone finiture superficiali. Raggio Wiper sul lato. Disponibile come inserti orout a 1 e 2 taglienti. Scelta prioritaria per scanalatura frontale Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Operazioni di tornitura generale La geometria positiva elimina il rischio di formazione del tagliente di riporto. Disponibile come inserti orout a 2 taglienti. Scelta per avanzamenti medi Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro nserti orout 3-taglienti Troncatura poco profonda Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta prioritaria per troncatura e scanalatura poco profonde Scelta prioritaria nella maggior parte dei materiali. Filo tagliente vivo, geometria con rompitrucioli. Da usare a normale velocità di taglio m/min ( piedi/ libbra) Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato a normali velocità di taglio = Valore iniziale consigliato a basse velocità di taglio Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta prioritaria per troncatura e scanalatura poco profonde a basse velocità di taglio Per materiali con tendenza all incollamento e materiali per cuscinetti a sfera. Tagliente molto affilato con formatrucioli aperto. Da usare per i materiali non ferrosi a normale velocità di taglio m/min ( piedi/libbra) nserti destri (R) o sinistri (L) da usare per lavorazione senza bave o pioli. TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 128

129 TURN - TA nserti orout 3-taglienti Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Scanalatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Larghezza inserto pollici Larghezza inserto pollici Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Profilatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Larghezza inserto pollici Larghezza inserto pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato a normali velocità di taglio = Valore iniziale consigliato a basse velocità di taglio Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 129

130 TRONATURA E SANALATURA nserti T-Max Q-ut Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Troncatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta prioritaria per troncatura di barre eometria robusta, ideale per lavorazioni a taglio interrotto. Per troncatura di acciaio e ghisa. uon controllo truciolo ad elevati avanzamenti. Scelta per avanzamenti elevati Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta prioritaria per troncatura di tubi Particolarmente consigliata per tubi con pareti sottili e componenti di piccolo diametro in tutti i materiali. Per troncatura di acciaio inossidabile. Scelta per avanzamenti elevati Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro deale per minima formazione di bave e pioli sui componenti, grazie al tagliente affilato, con una vasta gaa di angoli frontali. onsigliato per acciai inossidabili, materiali duttili e con tendenza all'incrudimento. Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Alternativa per buon controllo truciolo a bassi avanzamenti Azione di taglio dolce. asse forze di taglio. enera buona finitura superficiale grazie al raggio Wiper. Ottimo controllo truciolo. Scelta per bassi Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici deale per operazioni su cuscinetti a sfere e materiali a truciolo lungo. l buon controllo truciolo consente un'elevata produttività ed una lavorazione senza problemi. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 130

131 TURN - TA nserti T-Max Q-ut Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Scanalatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta prioritaria per scanalature in generale Eccezionale controllo truciolo. Riduce la larghezza del truciolo realizzando buone finiture. Per la scanalatura in tutti i materiali Scelta per avanzamenti medi Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta alternativa per scanalature di precisione uona precisione e ripetibilità grazie alle tolleranze strette sugli inserti. asse forze di taglio e buon controllo truciolo in una vasta gaa di materiali. Tagliente vivo. Possono essere ordinati come Tailor Made con larghezze e raggi d'inserto diversi. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta alternativa quando il controllo truciolo è di primaria importanza nella produzione ad elevati volumi di asportazione Particolarmente consigliata per produzioni di serie, ad esempio di alberi a cae. Scelta per avanzamenti elevati Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ), pollici Scelta alternativa per finitura di scanalature su materiali temprati Mantiene tolleranze strette e genera una ottima finitura superficiale. Riporto di nitruro di boro cubico Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 131

132 TRONATURA E SANALATURA nserti T-Max Q-ut Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Profilatura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Scelta prioritaria per profilatura in tutti i materiali Ottimo controllo truciolo anche a bassi avanzamenti e piccole profondità di taglio. enera buona finitura superficiale. Per profilatura in tutti i materiali. Scelta per avanzamenti medi Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici deale per profilatura e tornitura di acciai inossidabili e materiali resistenti al calore, dove esiste il rischio di formazione del tagliente di riporto enera un ottima finitura superficiale. onsigliato per gli acciai inox ed i materiali resistenti al calore. l rivestimento di diamante (qualità D1810) è una buona alternativa per la finitura di profili nei materiali non ferrosi. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Scelta alternativa per operazioni di finitura su materiali non ferrosi Fornisce elevata produttività ed ottima finitura superficiale. Per l impiego in condizioni stabili. on riporto di diamante Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Scelta alternativa per profilatura di finitura su materiali temprati. Fornisce elevata produttività ed ottima finitura superficiale. Riporto di nitruro di boro cubico Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro 132

133 TURN - TA nserti T-Max Q-ut Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Tornitura Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p ),, pollici Scelta prioritaria per tornitura con T-Max Q-ut. uon controllo truciolo. Versatile - un solo inserto può sostituirne due tradizionali (uno sinistro e uno destro). Scelta per avanzamenti medi Avanzamento (f n), /giro, pollici/ Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Scelta alternativa, in particolare nella tornitura con elevati avanzamenti uon controllo truciolo. Versatile - un solo inserto può sostituirne due tradizionali. Scelta per avanzamenti elevati Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Esecuzione di scarichi Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Per tornitura di scarichi l grande angolo di spoglia inferiore permette l'esecuzione di recessi di diametri più piccoli diametri fino 23 (.906 pollici). Troncatura Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Scelta prioritaria per macchine multimandrino. Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Scelta prioritaria per troncatura in applicazioni a bassa velocità. Troncatura ed interruzione dove è applicato olio Progettazione di inserto raschiante parallelo per eccellente planarità e finitura superficiale Larghezze inserto di 1,57, 2,39, 3,17 e 3,96 (.062,.094,.125,.156 pollici) Angolo frontale neutro di 5 e 10 e destro di 15 Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 133

134 TRONATURA E SANALATURA nserti T-Max Q-ut Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TURN - TA Scanalatura interna Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Nota: li inserti tipo (-4, -7 e -7P) possono essere usati solamente con utensili tipo F o barre tipo Scelta alternativa per scanalatura interna di fori molto piccoli. Scelta per bassi avanzamenti Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro uona precisione e ripetibilità grazie alle tolleranze strette sugli inserti. asse forze di taglio e buon controllo truciolo in una vasta gaa di materiali. Tagliente vivo. Scanalatura frontale Scelta per avanzamenti medi Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Scelta prioritaria per scanalatura frontale uon controllo truciolo sia nell esecuzione della prima scanalatura che nell allargatura della stessa. Possibilità di eseguire scanalature di diamentro più piccolo. Eccellente stabilità. Per scanalatura frontale in tutti i materiali. Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro = Avanzamento assiale, campo approssimato, poll./giro, prima passata = Avanzamento assiale, campo approssimato, poll./giro, passata di allargatura Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Scelta prioritaria per tornitura/scanalatura interna uon controllo truciolo. enera buona finitura superficiale, grazie al raggio Wiper. Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamento assiale Profondità di taglio (a p),, pollici Per profilatura in operazioni di scanalatura frontale uon controllo truciolo sia nella direzione assiale che radiale. Particolarmente adatta per operazioni di profilatura. Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 134

135 TURN - TA orothread Scanalatura di sedi anelli elastici 254R/L Avanzamento radiale Larghezza inserto (l a),, pollici Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie TRONATURA E SANALATURA Alternativa per una buona economia nella scanalatura di sedi di anelli elastici. Elevata produttività ed affidabilità grazie a basse forze di taglio ed assenza di vibrazioni. Tre taglienti offrono una buona economia. onsigliata per l impiego su tutti i materiali. Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Per le velocità di taglio consigliate, vedere a pagina 138 TRONATURA E SANALATURA Avanzamenti consigliati e descrizione delle geometrie 135

136 TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio Dati di taglio consigliati per orout XS TURN - TA Troncatura Larghezza inserto (l a ),, pollici Scanalatura Larghezza inserto (l a ),, pollici = Valore iniziale consigliato Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Tornitura Profondità di taglio (a p),, pollici Tornitura in tirata Profondità di taglio (a p),, pollici Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro Filettatura (ncrementi consigliati) metrico Passo, UN 60 a p a p poll. nap Può essere usato per tipi di filettatura: Metrico SO 60 Passo, UN 60 filetti per NPT pollice a p a p poll. nap a p = profondità totale del profilo del filetto nap = numero di passate Velocità di taglio consigliate Velocità di taglio (v c), m/min (piedi/min) Qualità 1025/ ( ) ( ) ( ) (65-165) TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 136

137 TURN - TA Dati di taglio consigliati per orout M Dati di taglio TRONATURA E SANALATURA Tornitura Dimensione inserto 07 Profondità di taglio (a p ),, pollici Scanalatura e scanalatura frontale Larghezza inserto (l a ),, pollici Avanzamento (f n ), /giro, pollici/giro Avanzamento (f n), /giro, pollici/giro = Valore iniziale consigliato Filettatura (ncrementi consigliati) Filetto nserto a p a p poll. nap Filetto nserto a p a p poll. nap Profilo a V, 60 M-07T050VM-10R/L AME 29 M-07T160A-11R M-07T100VM-10R/L M-07T140A-11R M-07T150VM-10R/L M-07T120A-11R M-07T200VM-10R/L M-07T100A-11R M-07T250VM-10R/L M-07T080A-11R metrico 60 M-07T050MM-10R/L STU-AME 29 M-07T160SA-10R M-07T100MM-10R/L M-07T140SA-10R M-07T150MM-10R/L M-07T120SA-10R M-07T175MM-10R/L M-07T100SA-10R M-07T200MM-10R/L M-07T080SA-10R M-07T250MM-10R/L UN 60 M-07T320UN-10R/L M-07T280UN-10R/L M-07T240UN-10R/L M-07T200UN-10R/L M-07T180UN-10R/L M-07T160UN-10R/L M-07T140UN-10R/L Withworth 55 M-07T190W-10R/L M-07T140W-10R/L M-07T110W-10R/L NPT 60 M-07T180NT-10R/L M-07T140NT-10R/L a p =profondità totale del profilo del filetto nap = numero di passate Velocità di taglio consigliate Velocità di taglio (v c), m/min (piedi/min) Qualità 1025 Qualità ( ) ( ) ( ) (65-165) ( ) TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 137

138 TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio Velocità di taglio consigliate, valori in Le raccomandazioni si riferiscono ad un impiego con fluido da taglio. SO P Acciaio Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA T h ex, avanzamento f n, /giro No. odice M M Materiale N/ 2 Velocità di taglio (V c), m/min Non legato P1.1.Z.AN 01.1 = % P1.2.Z.AN 01.2 = % P1.3.Z.AN 01.3 = % Debolmente legato 5% P2.1.Z.AN 02.1 Non trattato P2.5.Z.T 02.2 onificato P2.5.Z.T 02.2 onificato Fortemente legato >5% P3.0.Z.AN Ricotto P3.0.Z.T Acciaio per utensili trattato etti di acciaio P1.5..UT 06.1 Non legato P2.6..UT 06.2 Debolmente legato (elementi leganti 5%) P3.0..UT 06.3 Acciaio fortemente legato (elementi leganti >5%) P3.2..AQ Acciaio al manganese, Mn 12-14% SO M Acciaio inossidabile Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA T h ex, avanzamento f n, /giro No. odice M M Materiale N/ 2 Velocità di taglio (V c), m/min Ferritico/martensitico n barre/forgiato P5.0.Z.AN Non trattato P5.0.Z.P nvecchiato artificialmente P5.0.Z.T Trattato Austenitico n barre/forgiato M1.0.Z.AQ Austenitico M1.0.Z.P nvecchiato artificialmente M2.0.Z.AQ Superaustenitico Austenitico-ferritico (Duplex) n barre/forgiato M3.1.Z.AQ Non saldabile 0.05% M3.2.Z.AQ Saldabile < 0.05% Ferritico/martensitico Fuso P5.0..UT Non trattato P5.0..T Trattato Austenitico Fuso M1.0..UT Austenitico nvecchiato artificialmente Austenitico-ferritico (Duplex) Fuso M3.1..AQ Non saldabile 0.05% M3.2..AQ Saldabile < 0.05% SO K hisa Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA h ex, avanzamento f n, /giro No. odice M M Materiale N/ 2 Velocità di taglio (V c), m/min Malleabile 07.1 Ferritica (truciolo corto) K1.1..NS 07.2 Perlitica (truciolo lungo) rigia K2.1..UT 08.1 assa resistenza K2.2..UT 08.2 Alta resistenza Ferro nodulare (S) K3.1..UT 09.1 Ferritica K3.3..UT 09.2 Perlitica K3.4..UT 09.3 Martensitica TURN - TA TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 138

139 TURN - TA Dati di taglio TRONATURA E SANALATURA TENATA' >>>> A TENATA' >>>> A TENATA' >>>> TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 139

140 TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio Velocità di taglio consigliate, valori in Le raccomandazioni si riferiscono ad un impiego con fluido da taglio. SO N Materiale non ferroso Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA D h ex, avanzamento f n, /giro No. odice M M Materiale N/ 2 Velocità di taglio (V c), m/min Leghe di alluminio N1.2.Z.UT Stampate o stampate e trafilate a freddo, non invecchiate ( ) 1900 ( ) 1800 ( ) N1.2.Z.A ( ) 1900 ( ) 1800 ( ) Leghe di alluminio N1.3..UT Fuse, non invecchiate ( ) 1900 ( ) 1800 ( ) N1.3..A Fuse o fuse ed invecchiate ( ) 1900 ( ) 1800 ( ) Leghe di alluminio Fuse, Si 13 15% ( ) 500 (630-65) 450 (560-55) N1.4..NS Fuse, Si 16 22% ( ) 350 (440-45) 300 (375-38) Rame e leghe di rame N3.3.U.UT 33.1 Leghe al piombo, Pb 1% (750-75) 500 (630-65) 500 (630-65) N3.2..UT 33.2 Ottone, metalli rosa, 1% Pb (750-75) 500 (630-65) 500 (630-65) N3.1.U.UT 33.3 ronzo e rame senza piombo compreso rame elettrolitico (375-38) 300 (375-38) 300 (375-38) SO S Superleghe resistenti al calore Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA S05F h ex, avanzamento f n, /giro No. odice M M Materiale N/ 2 Velocità di taglio (V c), m/min ase ferro S1.0.U.AN Ricotte o solubilizzate S1.0.U.A nvecchiate o solubilizzate ed invecchiate ase nickel S2.0.Z.AN Ricotte o solubilizzate S2.0.Z.A nvecchiate o solubilizzate ed invecchiate S2.0..NS Fuse o fuse ed invecchiate ase cobalto S3.0.Z.AN Ricotte o solubilizzate S3.0.Z.A Trattate ed invecchiate S3.0..NS Fuse o fuse ed invecchiate Leghe di titanio Rm 1) S4.1.Z.UT 23.1 oercialmente puro (Ti 99,5%) S4.2.Z.AN Leghe α, simili ad α e ad α + β, ricotte S4.3.Z.A Leghe α + β in condizioni invecchiate, leghe β, ricotte o invecchiate SO Materiale Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA h ex, avanzamento f n, /giro No. N/ 2 odice M M Materiale temprato Velocità di taglio (V c), m/min Acciaio molto duro 1.3.Z.A 04.1 Temprato R hisa fusa in conchiglia 2.0..UT 10.1 Fuse o fuse ed invecchiate TURN - TA 1) Rm = carico di rottura misurato in Mpa. TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 140

141 TURN - TA Dati di taglio TRONATURA E SANALATURA A TENATA' >>>> 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 1500 ( ) 400 (500-50) 400 (500-50) 400 (500-50) 250 (315-31) 250 (315-31) 250 (315-31) 350 (440-45) 350 (440-45) 350 (440-45) 400 (500-50) 400 (500-50) 400 (500-50) 250 (315-31) 250 (315-31) 250 (315-31) TENATA' >>>> A TENATA' >>>> TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 141

142 TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio Velocità di taglio consigliate, valori in pollici Le raccomandazioni si riferiscono ad un impiego con fluido da taglio. SO P Acciaio Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA T h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro No. odice M M Materiale libbre/pollice 2 Velocità di taglio (V c), piedi/min Non legato P1.1.Z.AN 01.1 = % 216, P1.2.Z.AN 01.2 = % 233, P1.3.Z.AN 01.3 = % 247, Debolmente legato 5% P2.1.Z.AN 02.1 Non trattato 249, P2.5.Z.T 02.2 Temprato 268, P2.5.Z.T 02.2 Temprato 298, Fortemente legato >5% P3.5.Z.AN Ricotto 282, P3.5.Z.T Acciaio per utensili bonificato 435, etti di acciaio P1.5..UT 06.1 Non legato 225, P2.6..UT 06.2 Debolmente legato (elementi leganti 5%) 230, P3.0..UT 06.3 Acciaio fortemente legato (elementi leganti >5%) 300, P3.2..AQ Acciaio al manganese, Mn 12-14% 420, SO M Acciaio inossidabile Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA T h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro No. odice M M Materiale libbre/pollice 2 Velocità di taglio (V c), piedi/min Ferritico/martensitico n barre/forgiato P5.0.Z.AN Non trattato 262, P5.0.Z.P nvecchiato artificialmente 411, P5.0.Z.T Trattato 340, Austenitico n barre/forgiato M1.0.Z.AQ Austenitico 259, M1.0.Z.P nvecchiato artificialmente 414, M2.0.Z.AQ Superaustenitico 328, Austenitico-ferritico (Duplex) n barre/forgiato M3.1.Z.AQ Non saldabile 0.05% 286, M3.2.Z.AQ Saldabile < 0.05% 356, Ferritico/martensitico Fuso P5.0..UT Non trattato 246, P5.0..T Trattato 311, Austenitico Fuso M1.0..UT Austenitico 248, nvecchiato artificialmente 356, Austenitico-ferritico (Duplex) Fuso M3.1..AQ Non saldabile 0.05% 258, M3.2..AQ Saldabile < 0.05% 326, SO K hisa Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro odice M No. M Materiale libbre/pollice 2 Velocità di taglio (V c), piedi/min Malleabile 07.1 Ferritica (truciolo corto) 115, K1.1..NS 07.2 Perlitica (truciolo lungo) 131, rigia K2.1..UT 08.1 assa resistenza 130, K2.2..UT 08.2 Alta resistenza 140, Ferro nodulare (S) K3.1..UT 09.1 Ferritica 130, K3.3..UT 09.2 Perlitica 194, K3.4..UT 09.3 Martensitica 307, TURN - TA TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 142

143 TURN - TA Dati di taglio TRONATURA E SANALATURA TENATA' >>>> A TENATA' >>>> A TENATA' >> TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 143

144 TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio Velocità di taglio consigliate, valori in pollici Le raccomandazioni si riferiscono ad un impiego con fluido da taglio. SO N odice M N1.2.Z.UT Materiale non ferroso No. M Materiale Leghe di alluminio Lavorate plasticamente o lavorate plasticamente e trafilate a freddo, non invecchiate Forza di taglio specifica k c1 libbre/pollice 2 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA D h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro Velocità di taglio (V c), piedi/min 58, ( ) 6250 ( ) 5900 ( ) N1.2.Z.A , ( ) 6250 ( ) 5900 ( ) Leghe di alluminio N1.3..UT Fuse, non invecchiate 87, ( ) 6250 ( ) 5900 ( ) N1.3..A Fuso o fuso ed invecchiato 101, ( ) 6250 ( ) 5900 ( ) Fuse, Si 13 15% 101, ( ) 1650 ( ) 1500 ( ) N1.4..NS Fuse, Si 16 22% 101, ( ) 1150 ( ) 980 ( ) Rame e leghe di rame N3.3.U.UT 33.1 Leghe al piombo, Pb 1% 79, ( ) 1650 ( ) 1650 ( ) N3.2..UT 33.2 Ottone, metalli rosa, 1% Pb 80, ( ) 1650 ( ) 1650 ( ) N3.1.U.UT 33.3 ronzo e rame senza piombo compreso rame elettrolitico 196, ( ) 980 ( ) 980 ( ) SO S Superleghe resistenti al calore Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA S05F h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro No. odice M M Materiale libbre/pollice 2 Velocità di taglio (V c), piedi/min ase ferro S1.0.U.AN Ricotte o solubilizzate 348, S1.0.U.A nvecchiate o solubilizzate ed invecchiate 359, ase nickel S2.0.Z.AN Ricotte o solubilizzate 383, S2.0.ZA nvecchiate o solubilizzate ed invecchiate 420, S2.0..NS Fuso o fuso ed invecchiato 436, ase cobalto S3.0.Z.AN Ricotte o solubilizzate 391, S3.0.Z.A Trattate ed invecchiate 432, S3.0..NS Fuso o fuso ed invecchiato 450, Titanio oercialmente puro Rm 1) S4.1.Z.UT 23.1 (99.5% Ti) 188, Leghe di titanio S4.2.Z.AN Leghe α, simili ad α e ad α + β, ricotte Leghe α + β in condizioni invecchiate, leghe β, ricotte o invecchiate 203, S4.3.Z.A , TURN - TA SO Materiale temprato Forza di taglio specifica k c1 Durezza rinell <<<< RESSTENZA ALL'USURA h ex in pollici avanzamento, f n, pollici/giro No. libbre/pollice 2 Velocità di taglio (V c), piedi/min odice M M Materiale Acciaio molto duro 1.3.Z.A 04.1 Temprato 625, R hisa fusa in conchiglia 2.0..UT 10.1 Fuso o fuso ed invecchiato 326, ) Rm = carico di rottura misurato in Mpa. TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 144

145 TURN - TA Dati di taglio TRONATURA E SANALATURA A TENATA' >>>> 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 4900 ( ) 1300 ( ) 1300 ( ) 1300 ( ) 820 ( ) 820 ( ) 820 ( ) 1150 ( ) 1150 ( ) 1150 ( ) 1300 ( ) 1300 ( ) 1300 ( ) 820 ( ) 820 ( ) 820 ( ) TENATA' >>>> A TENATA' >>>> TRONATURA E SANALATURA Dati di taglio 145

146 TRONATURA E SANALATURA Descrizione delle qualità Qualità per troncatura e scanalatura TURN - TA Acciaio inossidabile hisa Superleghe resistenti al calore Acciaio Metalli non ferrosi Materiali temprati La posizione e la forma dei simboli delle qualità indicano il campo di applicazione più adatto. entro del campo di applicazione. ampo di applicazione consigliato. Resistenza all'usura Tenacità = Qualità base = Qualità complementari TRONATURA E SANALATURA Descrizione delle qualità 146

Per operazioni sicure di troncatura e scanalatura profonda

Per operazioni sicure di troncatura e scanalatura profonda Pagine di introduzione TRONATURA E SANALATURA orout QD Sistema a 1 tagliente con refrigerante "plug and play" Per operazioni sicure di troncatura e scanalatura profonda Applicazione P ampi di applicazione

Dettagli

3 Sono disponibili numerose punte con diverse alternative di montaggio.

3 Sono disponibili numerose punte con diverse alternative di montaggio. pdrilling Content Scelta della punta corretta Scelta della punta corretta 1 Definizione del diametro del foro e della profondità di foratura Individuare le gae dei diametri e le profondità di foratura

Dettagli

Scelta dell utensile per filettatura

Scelta dell utensile per filettatura TREANG ow to choose threading tool FLETTATURA Scelta dell utensile per filettatura Scelta dell utensile per filettatura 1 2 3 4 5 efinizione del tipo di operazione Scegliere il metodo di filettatura, pagina

Dettagli

Codici di identificazione degli inserti per tornitura

Codici di identificazione degli inserti per tornitura odici di identificazione degli inserti per tornitura La norma UNI ISO 1832 stabilisce un codice per la designazione degli inserti in metallo duro o in altri materiali da taglio. Questa designazione comprende

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Nuovo utensile per refrigerante ad alta pressione per taglio, scanalatura, tornitura

Nuovo utensile per refrigerante ad alta pressione per taglio, scanalatura, tornitura February 2015 1/10 Nuovo utensile per refrigerante ad alta pressione per taglio, scanalatura, tornitura 2/10 Al fine di soddisfare le esigenze di lavorazione di materiali difficili da tagliare come il

Dettagli

LAVORAZIONE SU MACCHINE MULTI-TASK

LAVORAZIONE SU MACCHINE MULTI-TASK MULT-TASK MACNNG Content LAVORAZONE SU MACCNE MULT-TASK Un mondo di possibilità Prodotti Presentazione degli utensili Utensili multifunzionali Coromant Capto CoroPlex MT - utensile di tornitura e fresatura

Dettagli

Tornitura aerospaziale

Tornitura aerospaziale Tornitura aerospaziale per le più moderne leghe ed applicazioni Un nuovo gruppo di utensili versatili Inserti rotondi Gli inserti rotondi offrono interessanti vantaggi per la lavorazione di leghe aerospaziali

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200

Alternative. Fresa CoroMill con inserti rotondi R200 Quotazioni rapide Semplice da ordinare Consegne veloci Più possibilità grazie alle versioni Su Misura! Se non trovate ciò che vi occorre nel nostro programma standard è possibile ordinarlo Su Misura specificando

Dettagli

TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM

TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM Estensione gamma My-T Sistema di scanalatura Guadagnare la massima produttività attraverso la combinazione più appropriata ed economica GF: Applicazione

Dettagli

MADE BY MASCHIUNIVERSALI

MADE BY MASCHIUNIVERSALI MADE BY MASHIUNIVERSALI LA Goldrichtig MIGLIOR SELTA Für PER alle TUTTI werkstoffe I MATERIALI Acciai ad alta resistenza Acciai inossidabili e resistenti agli acidi Alluminio e leghe di alluminio Acciai

Dettagli

Guida per l Utilizzatore. Silent Tools. Prodotti per tornitura

Guida per l Utilizzatore. Silent Tools. Prodotti per tornitura Guida per l Utilizzatore Silent Tools Prodotti per tornitura Introduzione Questa guida vi aiuterà ad utilizzare le barre di alesatura antivibranti (Silent Tools) per ottenere i migliori risultati possibili

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Guida per le applicazioni di scanalatura

Guida per le applicazioni di scanalatura Guida per le applicazioni di scanalatura Scanalatura WMT Larghezze di taglio degli inserti: 2,0mm 8,0mm. Geometria per scanalatura profonda. Profondità di taglio in applicazioni OD: 16,5mm 25,4mm. Disponibili

Dettagli

Soluzioni CoroMill ITA ITA

Soluzioni CoroMill ITA ITA Soluzioni CoroMill CoroMill la vostra scelta prioritaria Fin dalla sua introduzione, CoroMill ha fortemente influenzato il panorama della fresatura. Grazie alle caratteristiche tipiche degli inserti con

Dettagli

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics) HORN Technology Days 2015 Lavorazioni su torni a fantina mobile Produzione di particolari

Dettagli

FP 85 per la lavorazione di alluminio

FP 85 per la lavorazione di alluminio I nuovi utensili FP 85 per la lavorazione di alluminio Jongen Italia s.r.l. 1.) Caratteristiche Tempi di lavorazione minimi impiegando alti parametri di taglio Alte prestazioni di taglio grazie all ottima

Dettagli

Massima affidabilità per la troncatura profonda

Massima affidabilità per la troncatura profonda Massima affidabilità per la troncatura profonda I principali requisiti dell utente...... per le operazioni di troncatura profonda sono stati considerati già nelle fasi iniziali di sviluppo della nuova

Dettagli

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA

VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA VICTORY TOP DRILL M1 LE PUNTE MODULARI A MARCHIO WIDIA Le punte VICTORY TOP DRILL M1, grazie alle prestazioni elevate, alla vasta gamma di applicazioni e alla geometria delle punte collaudata, sono la

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon Keeping the Customer First Tungaloy Report No.5-I1 Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi EPS/TPS Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon EPS & TPS Fresa di

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti

Insert :HQGHVFKQHLGSODWWHQ Inserti Inserti Grade Selection Ghisa Nodulare Ghisa Materiale da lavorare Più restente all'usura Tenacita' Ceramici Whiskers Nitruro di silicio Triossido di alluminio Più restente all'usura Acciai temprati Cilindri

Dettagli

Utensili di tornitura

Utensili di tornitura Utensili da taglio Sandvik oromant Utensili di tornitura TORNTURA ENERALE TRONATURA & SANALATURA FLETTATURA 2012 ome scegliere il portautensile TURN - TA ome scegliere il portautensile 1 Scelta della dimensione

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Utensili da taglio Sandvik Coromant. Utensili rotanti FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO 2012

Utensili da taglio Sandvik Coromant. Utensili rotanti FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO 2012 Utensili da taglio Sandvik Coromant Utensili rotanti RSATURA ORATURA BARNATURA SISTMI DI ATTRZZAMNTO 2012 SISTMI DI ATTRZZAMNTO Come scegliere il portautensile Come scegliere il portautensile 1 Scelta

Dettagli

Utensili e soluzioni Sandvik Coromant per la tornitura. Una soluzione rapida per la tornitura ad alta produttività

Utensili e soluzioni Sandvik Coromant per la tornitura. Una soluzione rapida per la tornitura ad alta produttività Utensili e soluzioni Sandvik Coromant per la tornitura Una soluzione rapida per la tornitura ad alta produttività Soluzioni per tenere testa alla concorrenza Forti delle nostre competenze nel taglio dei

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione Analisi critica del disegno di progetto Riprogettazione del componente (ove necessario) Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Stesura del ciclo

Dettagli

Fresatura ad inserti Frese a copiare

Fresatura ad inserti Frese a copiare erie 170................................................................A134 A159 170 RD07....................................................................................................A136 A143 170

Dettagli

Novità. Quando le prestazioni contano SIM - Utensili. per scanalature interne. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare.

Novità. Quando le prestazioni contano SIM - Utensili. per scanalature interne. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare. Nuovo prodotto SIM Scanalatura Interna Modulare Novità www.arno-italia.it Utensili per scanalature interne a fissaggio meccanico con steli in acciaio e metallo duro antivibrante. Quando le prestazioni

Dettagli

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/ F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n.337-41057 Soliera (MO) Tel.059/858296 Fax.059/854413 - info@brocciatura.it 1 2 UTENSILI CNC L'utensile REV BROACHING TOOL per brocciatura su CNC è realizzato

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310 » SEGHE A TAZZA Seghe a tazza Seghe a tazza in -G Le seghe a tazza -G della RUKO sono utilizzabili con trapani a mano e trapani a colonna. Con l utilizzo di trapani a colonna l avanzamento deve avvenire

Dettagli

con mole ceramiche convenzionali

con mole ceramiche convenzionali Affilatura manuale e affilatrici universali con mole ceramiche convenzionali Caratteristiche del prodotto: Specifica di mole abrasive per impiego universale Set di anelli di riduzione incluso (per macchine

Dettagli

Minuteria INDUSTRY. MEDICALe. Lavorazioni di precisione per il settore Minuteria

Minuteria INDUSTRY. MEDICALe. Lavorazioni di precisione per il settore Minuteria MINIATURE Industry I più recenti sviluppi tecnologici e commerciali nei settori automobilistico, medicale, elettronico ed aerospaziale hanno portato alla miniaturizzazione e ad una maggiore precisione

Dettagli

Panoramica sui simboli. Frese a gradini. Descrizione del prodotto HSS. HSSE Co 5. Angolo di passo 90 es. 90º. Angolo di spoglia: 118.

Panoramica sui simboli. Frese a gradini. Descrizione del prodotto HSS. HSSE Co 5. Angolo di passo 90 es. 90º. Angolo di spoglia: 118. FRESE A GRADINI 04 04 Panoramica sui simboli Frese a Le nuove frese coniche a Ruko a prestazione elevata, le scanalature e l'affilatura avviene per mezzo del processo BN in materiale pieno temprato. La

Dettagli

Tecnologia Meccanica 2 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Lavorazione di tornitura Lavorazione che ha lo scopo di ottenere superfici di rivoluzione variamente conformate. Moti caratteristici Moto di taglio

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200

Utensili per trapani. Attacchi per punte 192. Punte intercambiabili 193. Punte ad attacco cilindrico 194. Punte per perni 198. Punte tipo Forstner 200 Utensili per trapani Attacchi per punte 192 Punte intercambiabili 193 Punte ad attacco cilindrico 194 Punte per perni 198 Punte tipo Forstner 200 Punte elicoidali 202 Fresa per macchina Festool mod. omino

Dettagli

Frese a candela. Utensili per smussi su denti d'ingranaggi

Frese a candela. Utensili per smussi su denti d'ingranaggi 4_End Milling Tools伊_xa.indd Frese ad inserti Pag. Utensili per smussi su denti d'ingranaggi Pag.6 /4/3 :39:3 9 蘆Parametri di taglio consigliati (X5CrNi8-9) Frese ad inserti di piccolo diametro per torni

Dettagli

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken Frese minizinken Il legno giuntato di testa è più resistente alle sollecitazioni (spinte) laterali. In passato la lunghezza della giunzione era di 30-50 mm. Attraverso la moderna tecnologia degli utensili,

Dettagli

Foratura profonda Catalogo dei prodotti e guida alle applicazioni

Foratura profonda Catalogo dei prodotti e guida alle applicazioni PRODOTTI PER LA LAVORAZIONE DEI METALLI Foratura profonda Catalogo dei prodotti e guida alle applicazioni FORATURA PROFONDA Introduzione Sistema Ejector 4 7 Sistema STS 43 Foratura con punte a cannone

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

it #1 Categoria UTENSILERIA MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Materiale Lavorato Alluminio / PVC PORTAUTENSILI codice:

it #1 Categoria UTENSILERIA MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Materiale Lavorato Alluminio / PVC PORTAUTENSILI codice: it #1 MANDRINO ISO30 PORTA PINZA ER25 L=50+COD Categoria UTENSILERIA Materiale Lavorato Alluminio / PVC codice: 255611 I coni portautensili Emmegi assicurano il perfetto bloccaggio delle fresa; la maggiore

Dettagli

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN! Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W Le frese per sgrossatura ad alta prestazione Milling tools made by JONGEN! L`utensile Le frese di metallo duro per sgrossare del tipo VHM.48W +.49W con passaggio

Dettagli

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm [ E[M]CONOMY] significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900 Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm EMCOTURN 900 [Mandrino principale] - Attacco mandrino

Dettagli

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso Con comparatore e segnale luminoso 440200 R0CL Altezza : 0 mm Dimensione base : 0x6 mm Azzeratori Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Lo 0 viene

Dettagli

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. » PUNTE PER MURO Punte per muro Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo. Punte per martelli SDS-plus con 4 taglienti Utilizzo: granito, calcestruzzo,

Dettagli

NNIl raccordo può essere allentato a piacere e rimontato. NNParticolari di collegamento senza Cr(VI)

NNIl raccordo può essere allentato a piacere e rimontato. NNParticolari di collegamento senza Cr(VI) Edizione 3-16 I F 9.300 Raccordi filettati con cono a 24 secondo norma DIN EN ISO 8434-1 Raccordi e accessori di connessione, connettori a spina, tubazioni idrauliche rigide, staffette, manometri Vantaggi

Dettagli

La soluzione a tutti i vostri problemi di taglio M I R C O N A

La soluzione a tutti i vostri problemi di taglio M I R C O N A IUT 0058I La soluzione a tutti i vostri problemi di taglio M I R C O N A MIRCONA è una società svedese con sede centrale nella città di Gävle. Lʼattività principale della società è sempre stata sin dalla

Dettagli

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN Tecnologia Meccanica I SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO Dipartimento di Sistemi di produzione ed economia dell Azienda =8 Ciclo di lavorazione = 3.2 Mat. : C40

Dettagli

Prodotti nuovi per i tecnici dell asportazione truciolo

Prodotti nuovi per i tecnici dell asportazione truciolo dotti nuovi per i tecnici dell asportaione truciolo Frese a candela N HSS-E Co 5 ĉĉ ĉĉ Con diametro del nocciolo conico Taglienti a passo irregolare Frese a candela tipo N in acciaio sinteriato pag. 13

Dettagli

Barenatura di piccoli fori Utensili ad inserti a fissaggio meccanico ID

Barenatura di piccoli fori Utensili ad inserti a fissaggio meccanico ID Barenatura di piccoli fori Utensili ad inserti a fissaggio meccanico ID La linea WIDIA di microbareni comprende utensili per la barenatura di precisione di piccoli diametri, anche fino a 1,57mm. Questi

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati

Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati by PREZISS TOOLS 2016 Utensili in PCD ed utensili evoluti personalizzati www.prezisstools.com www.uvat.it Utensili di precisione PREZISS DIAMANT Utensili di precisione 2016. Turbo compressore. Lavorazione

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE PROGRAMMA DEI CORSI RISERVATI AI CLIENTI DELL UTENSILERIA LUGHESE PRESENTAZIONE L Utensileria Lughese, da sempre attenta all evoluzione delle

Dettagli

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile

Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile Tornitura Le lavorazioni eseguite al tornio sono lavorazioni basate sull' asportazione di truciolo ad opera di un utensile la cui geometria ed il materiale con cui viene realizzato dipendono dal materiale

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision

Punte elicoidali Supradrill U. passion for precision passion for precision per la lavorazione di foratura su acciai [ 2 ] Le punte elicoidali del tipo Supradrill U sono realizzate integralmente in metallo duro e sviluppate specificamente per la lavorazione

Dettagli

La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli

La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli Metalworking products La Nuova Guida alla Lavorazione dei Metalli Questa nuova guida tecnica sostituisce la Guida pratica alla lavorazione dei metalli pubblicata nel 2005. Lo scopo di questo volume è di

Dettagli

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti.

Nelle pagine seguenti vi presentiamo un assortimento di frese speciali che siamo sin da ora in grado di realizzare per i nostri clienti. L azienda Jongen Werkzeugtechnik GmbH produce utensili e inserti speciali e fresette speciali integrali di metallo duro. Questo gruppo di prodotti speciali fanno parte del gruppo prodotti Rapid Line. I

Dettagli

Utensili per operazioni efficienti di troncatura e scanalatura

Utensili per operazioni efficienti di troncatura e scanalatura Utensili per operazioni efficienti di troncatura e scanalatura Ottimizzato per la troncatura CoroCut QD è l'utensile di troncatura e scanalatura più robusto ed avanzato del mercato. Ideale per operazioni

Dettagli

Compositi. Soluzioni di lavorazione. In collaborazione con

Compositi. Soluzioni di lavorazione. In collaborazione con Compositi Soluzioni di lavorazione In collaborazione con Lavorazione dei compositi un programma per migliorare la competitività ed i risultati Sandvik Coromant e Precorp.. offrono prodotti ed assistenza

Dettagli

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere METRICO. Soluzioni avanzate per filettare

Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere METRICO. Soluzioni avanzate per filettare Per ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere METRO Soluzioni avanzate per filettare Tecnologie avanzate per la realizzazione di ingranaggi, alberi scanalati e cremagliere Guardatele in azione Il sistema

Dettagli

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche Negli utensili a punta singola si è sempre più affermato l utilizzo della spoglia superiore negativa, che indubbiamente porta dei vantaggi in termini

Dettagli

TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO. Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione 13.1.

TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO. Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione 13.1. TORNITURA FRESATURA FORATURA BARENATURA SISTEMI DI ATTREZZAMENTO Nuovi utensili da taglio e soluzioni di lavorazione CoroPak 13.1 Per ordinare i vostri nuovi utensili... www.sandvik.coromant.com CataloghiNuovi

Dettagli

Kit di utensili per l'avviamento. di nuove macchine

Kit di utensili per l'avviamento. di nuove macchine Kit di utensili per l'avviamento di nuove macchine Un attrezzamento completo per la vostra macchina Una nuova macchina è un investimento importante per cui, se il tempo di payback è breve, tanto meglio.

Dettagli

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti. La Tornitura Utensili da tornio Gli utensili da tornio sono generalmente a punta singola con tagliente in acciaio o con placchetta di carburi metallici riportata su di uno stelo di acciaio (al carbonio

Dettagli

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI INDICE: TRANSFER - Componenti - Moduli - Tecnologia L evoluzione tecnologica, le nuove normative sugli ottoni senza piombo, la necessità sempre presente di aumentare efficienza e produttività delle nostre

Dettagli

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice:

it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 UTENSILERIA Materiale Lavorato PORTAUTENSILI codice: it #1 pinza per FlowDrill - ER25 D=6 Categoria UTENSILERIA Materiale Lavorato codice: 272565 Le pinze portafresa Emmegi sono raccomandate per tutte le lavorazioni di foratura e fresatura ad alta velocità;

Dettagli

ANP. Ampliamento della Linea T490 - Nuovi Inserti da 11 mm. Annuncio Nuovi Prodotti FRESATURA E SETTEMBRE 2015.

ANP. Ampliamento della Linea T490 - Nuovi Inserti da 11 mm. Annuncio Nuovi Prodotti FRESATURA E SETTEMBRE 2015. ANP Annuncio Nuovi Prodotti Pagina 1 / 10 Ampliamento della Linea T490 - Nuovi Inserti da 11 mm Pagina 2 / 10 Caratteristiche ISCAR ha ampliato la famiglia HELITANG 490 introducendo le nuove frese per

Dettagli

Giugno /8 CFRP. Nuove soluzioni per la lavorazione dei materiali compositi

Giugno /8 CFRP. Nuove soluzioni per la lavorazione dei materiali compositi Giugno 2016 1/8 CFRP Nuove soluzioni per la lavorazione dei materiali compositi 2/8 Caratteristiche Con l'aumento nel mercato dell'utilizzo dei materiali compositi, TaeguTec ha il piacere di introdurre

Dettagli

Suggerimenti di applicazione:

Suggerimenti di applicazione: AFFILATURA DI UTENSILI CON MOLE CONVENZIONALI A LEGANTE CERAMICO Caratteristiche del prodotto: In caso di applicazione di granulometrie (46 100) e qualità Il corindone pregiato 89A bianco viene impiegato

Dettagli

materie plastiche

materie plastiche Tecnologia delle materie plastiche Cuscinetti a strisciamento 2 Cuscinetti a strisciamento, Cuscinetti normalizzati 3.3. rondelle reggispinta Cuscinetti radiali, assiali e sferici 3.3.9 3. Fasce di guida

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Potente, precisa, sicura.

Potente, precisa, sicura. _ WALTER BLAXX: LA NUOVA GENERAZIONE DI FRESE Potente, precisa, sicura. Innovazioni di prodotto Fresatura Novità: Integrazioni al programma 2 UNA COMBINAZIONE IMBATTIBILE: WALTER BLAXX E TIGER TEC SILVER.

Dettagli

passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD

passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD passion for precision Fresa ad alto rendimento NX-NVD Alto rendimento universale con doppia scanalatura ed elica variabile [ 2 ] Le frese ad alto rendimento del tipo NX-NVD con geometria a doppia scanalatura

Dettagli

motivo spendiamo il doppio dei concorrenti in ricerca e sviluppo; abbiamo duemila brevetti attivi e ogni anno introduciamo

motivo spendiamo il doppio dei concorrenti in ricerca e sviluppo; abbiamo duemila brevetti attivi e ogni anno introduciamo di Daniele Pascucci Risparmiare con prodotti di qualità Da dove bisogna partire per fornire ai clienti gli strumenti per ottimizzare la loro produzione? La risposta di Sandvik Coromant è decisa: dai propri

Dettagli

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile ADMX Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11 Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile NUOVI INSERTI E UTENSILI PER FRESATURA 11 Geometrie altamente positive

Dettagli

FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA

FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA FRESE SQUARE T4-08 FRESE PER SPALLAMENTO RETTO E SCANALATURA 2 SOLUZIONI & SUPPORTO Scegliendo Seco, ricevi più che un portafoglio completo di soluzioni e di esperienze avanzate per il taglio dei metalli.

Dettagli

AH725 NEW. Grado rivestito PVD per acciai ed acciai inossidabili. Rivestimento Flash Coat Forza Triplice. Keeping the Customer First

AH725 NEW. Grado rivestito PVD per acciai ed acciai inossidabili. Rivestimento Flash Coat Forza Triplice. Keeping the Customer First Keeping the Customer First Tungaloy Report No. 7-I1 per ed inossidabili AH75 NEW Rivestimento Flash Coat Forza Triplice AH75 La Forza Triplice del rivestimento Flash Coat Resistenza alla frattura ben bilanciata

Dettagli

Special Tools 6SH]LDO :HUN]HXJH Utensili Speciali

Special Tools 6SH]LDO :HUN]HXJH Utensili Speciali Utensili Speciali Utensili per Rulli NTK offre vari tipi di ceramiche e CBN, inclusa la ceramica WA1 costruita con il metodo whisker, per rispondere alle varie esigenze di lavorazione dei rulli. Questi

Dettagli

APKT 1907 Nuovi inserti e frese

APKT 1907 Nuovi inserti e frese APKT 1907 Nuovi inserti e frese Bulletin 1/9 è lieta di presentare una nuova linea di frese e inserti APKT della popolare linea CHASEMILL - una famiglia di utensili noti per la loro affidabilità e alte

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING

MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING MC COMPETENZA PRODUCTION TOOLING UTENSILI SPECIALI AD ALTE PRESTAZIONI INDICE Una giusta scelta per qualità e prestazioni 4 Il nostro impegno 5 Tecnologia d avanguardia 6 L abilità di sviluppare e ottimizzare

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum

Codolo DIN 6535 HA/HB DIN taglienti. Ottima asportazione. Elica 36 /38. del truciolo. Collarino anticollisione. Rivestimento Signum Codolo DI 6535 HA/HB DI 6527 4-taglienti Elica 36 /38 Ottima asportazione del truciolo Collarino anticollisione Rivestimento Signum Smusso di rinforzo Geometria frontale per foratura e lavorazioni in rampa

Dettagli

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande! multiplexlex Hartner Foratura a spirale con placchetta intercambiabile Nuova placchetta intercambiabile MP 05 con geometria die taglienti ottimizzata Art.

Dettagli

Cambio rapido per centri di tornitura

Cambio rapido per centri di tornitura Cambio rapido per centri di tornitura Massimizzazione dei tempi di lavorazione Se uno dei vostri obiettivi è massimizzare la quantità del tempo di lavorazione effettivo sulla macchina, allora può essere

Dettagli

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120 Foratura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento utensile rettilineo Moto di registrazione utensile pezzo Moto di lavoro elicoidale lavorazioni Asportazione di truciolo 120 Struttura trapani

Dettagli

26 N Morsa a squadra Morsa a squadra con struttura centrale in ghisa di altissima qualità, vite ramata.

26 N Morsa a squadra Morsa a squadra con struttura centrale in ghisa di altissima qualità, vite ramata. MORSE 0900 0900 Morsa a squadra Morsa a squadra con struttura centrale in ghisa di altissima qualità, vite ramata. Cap. max tubo Max capacità Altezza ganasce Lunghezza ganasce Peso circa Prezzo Kg 0900.60

Dettagli

D-VARIO. Dotazione standard Mandrino a membrana D-Vario (con viti di fissaggio) Dimensioni e caratteristiche tecniche

D-VARIO. Dotazione standard Mandrino a membrana D-Vario (con viti di fissaggio) Dimensioni e caratteristiche tecniche linea proofline ermetico-bassa manutenzione Dimensioni e caratteristiche tecniche Applicazioni Soluzione flessibile per rettifiche con attrezzamento rapido del pezzo in lavorazione, per tempi di set-up

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOTURN E25. Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante

[ significa: Design to Cost. EMCOTURN E25. Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOTURN E25 Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante EMCOTURN E25 [ Campo di lavoro] - Caduta libera di trucioli - Migliore ergonomia

Dettagli

Index - Utensili speciali

Index - Utensili speciali Index - Utensili speciali 2. Utensili speciali Utensili per la macchina 701S Frese frontali speciali e frese a T Punte a gradino Utensili di forma PCD - lavorazione laser Bulini con inserti profilati Vortici

Dettagli

N. sistema Presentato da: Sett. spec. Para Ubicazione Data Approvato Data

N. sistema Presentato da: Sett. spec. Para Ubicazione Data Approvato Data Victaulic offre una vasta gaa di raccordi nelle misure 4 /1200 in una varietà di tipi diritti e riduttori. La maggior parte dei raccordi standard in robusto ferro duttile lavorato con tolleranze precise.

Dettagli

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido Sbavatura in spinta e/o trazione - Lunga durata, elevata qualità dei componenti Studiati per produzioni con elevati volumi - Minori costi di gestione, minore costo per foro Regolazione della lama effettuabile

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli