Comune di Montecatini Terme Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Pianificazione e del Territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Montecatini Terme Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Pianificazione e del Territorio"

Transcript

1 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro Comune di Montecatini Terme connessioni Università degli studi di Firenze - Dipartimento di Pianificazione e del Territorio LaRIST Laboratorio per la Rappresentazione Identitaria e Statutaria del Territorio LAPEI Laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti Università di Firenze: Responsabile ricerca: prof. Alberto Magnaghi Coordinatrici e facilitatrici: arch. Anna Giani e arch. Adalgisa Rubino Facilitatori: arch. Elisa Caruso e arch. Gabriele Mugnaini Responsabile della comunicazione esterna del processo: Dott. Angelo Cirasino Comune: Sindaco G. Bellandi;, E. Fanucci: Assessore alla partecipazione; P. Rosellini: consigliere incaricato alla partecipazione responsabile del progetto: dott. R. Bonciolini; responsabile del procedimento: L. Gai, Comune di Montecatini Terme 15 dicembre 2010

2 IL PROGETTO SI INSERISCE IN UN PROGRAMMA PIÙ AMPIO CHE PREVEDE L AVVIO DI UNA SERIE DI PROCESSI PARTECIPATIVI A LIVELLO TERRITORIALE DA ATTIVARE NEL TEMPO Finalità generali del progetto Rilanciare il termalismo attraverso il recupero della dimensione turistica, culturale e ricreativa a livello territoriale Migliorare il benessere e la qualità della vita dei cittadini attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici della città e del territorio e la creazione di un sistema di mobilità dolce che li connetta

3 Montecatini Terme una città con diverse tipologie di abitanti: multisocietaria e multietnica La fruizione della città dei turisti termali (10%) I turisti visitatori della Toscana (90%) Gli abitanti che lavorano in città Gli abitanti che lavorano fuori Stranieri (17,6%) I giovani e gli studenti Gli abitanti della notte

4 Obiettivi Soddisfare la domanda di città delle diverse tipologie di abitanti Restituire qualità ambientale e di relazioni sociali e culturali della città pubblica Riqualificare il centro urbano attraverso la riorganizzazione della mobilità pedonale e ciclabile Progettare e riqualificare gli spazi pubblici e il sistema delle connessioni tra i principali nodi urbani (piazze, mercati, luoghi della cultura e boulevard, vie pedonali e piste ciclabili) Assicurare ai cittadini un elevato livello di percorribilità sicura e d accesso al sistema di funzioni e di servizi, dei luoghi urbani e delle loro connessioni territoriali con la prima periferia, con le nuove aree d espansione Rendere fruibile alla città i patrimoni del territorio di Montecatini Terme (paesaggi della campagna, del padule, della collina, dei parchi, Montecatini alto e i borghi minori)

5 Obiettivi del processo partecipativo Coinvolgere gli abitanti in un processo di autoriconoscimento e progettazione del proprio ambiente di vita: sviluppare consapevolezza sulla ricchezza della città e del territorio stimolare la creatività degli esperti e degli abitanti per definire i progetti elaborare proposte concrete volte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, economico e sociale

6 Cos è una mappa di comunità Le mappe invitano la comunità ad esplorare, ESPRIMERE E TUTELARE CIO CHE RITIENIAMO POSSA ESSERE IMPORTANTE nei luoghi di ogni giorno Le mappe sono un PROCESSO PARTECIPATO CHE COINVOLGE TUTTI GLI ABITANTI, di riconoscimento dei valori tipici del luogo che abitano Le mappe contribuiscono a RACCONTARE E DISEGNARE I LUOGHI con linguaggi grafici COMPRENSIBILI PER TUTTI

7 Parish maps

8 Mappe di comunità: coscienza dei luoghi e paesaggio

9 Piano Paesaggistico Territoriale della regione Puglia (Alberto Magnaghi 2010) Community Maps

10

11 Le Mappe di comunità per la redazione degli Statuti del Territorio

12 Dalle Mappe di comunità ai progetti

13 Dalle Mappe di comunità ai progetti

14 Dalle Mappe di comunità ai progetti STATO ATTUALE IPOTESI PROGETTUALE STATO ATTUALE IPOTESI PROGETTUALE

15 Frecce con scritte I valori condivisi del territorio e del paesaggio: il patrimonio territoriale

16 I valori condivisi del territorio e del paesaggio: il patrimonio territoriale MOLINO PIAN DEL SANTO SORGENTE SORGENTE VIGNETI BOSCHI SORGENTE SORGENTE COLTURE PROMISCUE NIEVOLE MOLINO PANTERAIE CAVA DI MAONA GROTTA MAONA VICO OLIVETI PARCO DELLE PANTERAIE MONTECATINI ALTO

17 I valori condivisi del territorio e del paesaggio: il patrimonio territoriale PARCO DELLE PANTERAIE SORGENTE GIULIA PARCHI TERMALI PARCO PUBBLICO ZONA TERMALE OLIVETI PARCHI TERMALI EDIFICATO STORICO VERDE URBANO KURSAAL MERCATO GROCCHIO MERCATO

18 I valori condivisi del territorio e del paesaggio: il patrimonio territoriale PARCO GALLO BISCOLLA SEMINATIVI OPERE DI BONIFICA TIRO A VOLO PADULE

19 Analisi funzionale degli insediamenti

20

21 Analisi funzionale degli insediamenti

22 Analisi funzionale degli insediamenti

23 La rete degli spazi pubblici

24 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro connessioni

25 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro connessioni

26 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro connessioni

27 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro connessioni

28 La riqualificazione degli spazi pubblici del centro urbano e le loro connessioni

29 Organizzazione del processo partecipato SITO Questionari ASSEMBLEA PUBBLICA GIORNATA DI DISCUSSIONE LABORATORIO CON GLI ADULTI Ciclo di incontri Laboratorio 1 Laboratorio 2 Laboratorio n LABORATORIO CON LE SCUOLE Ciclo di incontri Laboratorio 1 Laboratorio 2 Laboratorio n INCONTRO PUBBLICO - RISULTATI INTERMEDI Incontri di laboratorio: verifica, definizione e fattibilità del progetto INTERVISTE strutturate Associazioni Testimoni privilegiati, ecc INCONTRI TEMATICI Eventuali incontri tematici Elaborazione del progetto e verifiche con l Amministrazione DICEMBRE MAGGIO 2011 PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO

30 Laboratori con le scuole: i primi incontri Scuola primaria Pascoli Scuola secondaria di primo grado Chini

31 Comitato di garanzia Il Comitato di garanzia controlla l imparzialità e la neutralità di tutto il percorso partecipativo garantisce che le attività di partecipazione si svolgano con tutta la trasparenza necessaria assicura che ogni cittadino partecipate abbia tutte le informazioni disponibili per farsi un opinione compiuta. E COSTITUITO DA: Comune di Montecatini Terme: arch. Damiani Mario Dirigente servizio urbanistica Comune di Montecatini Terme: Cupini Michela comandante Polizia municipale Montecatini parcheggi: Cutrupi Demetrio consigliere Società terme di Montecatini: Giovanetti Massimo responsabile ufficio commerciale e marketing Ass.ne Tuttinsieme: Piacentino Natalini delegato Gsd Montecatini murialdo: Graziano Ferretti consigliere Aauser risorsa anziani filo soccorso argento: Aldo Tesi componente direttivo Proloco Montecatini alto: Paola Galassi Presidente Circolo Legambiente Valdinievole : Maurizio del Ministro Presidente Consiglieri di maggioranza: Pietro Rosellini, Andrea Rastelli, Silvia Marchi Consiglieri di minoranza: Moreno Mencarelli, Andrea Quaranta, Eugenio Pancioli Nel corso del processo, il Comitato di garanzia sarà allargato ai cittadini partecipanti al progetto Intrecciamo percorsi.

32 Partecipiamo dove e come I cittadini di Montecatini Terme potranno partecipare al progetto Intervenendo all assemblea pubblica Partecipando alla Giornata di discussione Partecipando ai Laboratori degli adulti e dei bambini/ragazzi Ponendo domande e dubbi via alle quali risponderanno i coordinatori del processo Inviando i contributi dei cittadini (relazioni, ricerche, foto, cartografia, proposte, ecc.) via Compilando e inviando i questionari anche via - valutazione del processo partecipato - come vedi Montecatini Terme - come vai a scuola rivolto ai bambini (intrecciamo percorsi) intrecciamoipercorsi@comune.montecatini-terme.pt.it

33 Il prossimo appuntamento: la giornata di discussione sabato 29 gennaio 2011 La giornata di discussione è un occasione per tutti i cittadini di Montecatini Terme per confrontarsi e raccogliere desideri, indicazioni e pareri sugli argomenti che interessano il progetto Intrecciamo percorsi (mobilità, valori del territorio, aree verdi, criticità, spazi pubblici, ecc). Si vuole arrivare a definire con i cittadini organizzati e non, i temi che verranno poi affrontati nei laboratori che costituiscono la seconda fase del processo. La Giornata è organizzata secondo le un metodo che vede alternarsi momenti di confronto plenario a discussioni in piccoli gruppi con la presenza di facilitatori. Alla giornata, che si terrà il 29 gennaio presso la Società Soccorso Pubblico via Manin 22 sono invitati tutti i cittadini.

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del

START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del START UP LABORATORIO DI QUARTIERE Punto 6.6 Proposta Z.F.U. Del. Giunta n 248 del 09.11.09 Chi può partecipare Ai GRUPPI DI LAVORO possono partecipare tutte le Associazioni e i singoli cittadini interessati

Dettagli

Date Dicembre 2010 - Dicembre 2011

Date Dicembre 2010 - Dicembre 2011 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO Elisa Indirizzo VIA M.F. CIAMPI, 23 50052, CERTALDO (FI) Telefono 3200806234 E-mail arch.caruso@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma Università degli Studi Roma Tre DIPARTIMENTO DI STUDI URBANI Quaderni OpenPISM12 PSP 01-12 Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma lea angeloni, irene castelli, nicoletta cosentino, valeria

Dettagli

PUMS L esperienza di Ravenna

PUMS L esperienza di Ravenna PUMS L esperienza di Ravenna Relatore: arch. Nicola Scanferla Responsabile Pianificazione Mobilità e Mobility Manager d'area - Comune di Ravenna ph. +39 (0) 544 482226 - mob. 320 4326387 skype mobilita.ravenna

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA CALABRIAINCAMBIAMENTO: GOVERNARE

Dettagli

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI progetto per la riqualificazione di nove giardini scolastici fruibili dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria collocati

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA CALABRIAINCAMBIAMENTO: GOVERNARE

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013.

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013. Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013 coordinamento ATTIVITA SVOLTE CON IL BILANCIO PARTECIPATO 2015 1. N 6 Assemblee informative

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano Presentazione del progetto definitivo e del percorso strutturato di accompagnamento Coordinate e

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE (Provincia di Milano) REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEA UNIONE N.

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO?

COMUNE DI SALVE. PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro. Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? COMUNE DI SALVE PUG PARTECIPATO Costruiamo insieme la Salve del futuro Io faccio la mia parte CHE COS E IL PUG E PERCHÈ È UNO STRUMENTO NECESSARIO? Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento attraverso

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale In questa sezione proponiamo 4 documenti: a. Il primo è una lettera/volantino che mostra il Gruppo di progetto di Bagnacavallo (RA) in

Dettagli

La rete delle filiere corte nel

La rete delle filiere corte nel Seminario Internazionale Produrre e Scambiare Valore Territoriale Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neo agricoltura e nuovi stili di vita Milano, 10 11 dicembre 2009 La rete delle filiere

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e

2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e 2001 Istituzione del Laboratorio della Città Possibile Progetto-contenitore capace di raccogliere, coordinare e valorizzare i progetti già presenti e di promuovere nuova progettualità, basata sulla partecipazione

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE DIREZIONE MUNICIPALITA LIDO PELLESTRINA Via S. Gallo 32/a 30126 Lido di Venezia tel. 041-2720511 fax 041-2720540 CODICE INTERVENTO 13065 C. I. 13065 MANUFATTI ADIBITI A STRUTTURE DI PERTINENZA ATTIVITA

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno Approvato con D.C.C. n. 139 del 12/07/2002 Art. 1 - Istituzione È istituita la Consulta

Dettagli

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper)

PORTFOLIO. I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper) PORTFOLIO 2013 I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. (Karl Popper) URBANO CREATIVO progetta la CITTA DEL FUTURO URBANO CREATIVO passato, presente, futuro RIQUALIFICAZIONI URBANE PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Dettagli

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela

GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela GLI SPAZI APERTI E GLI AMBITI AGRONATURALISTICI, IL FIUME LAMBRO L AREA METROPOLITANA MILANESE ESEMPIO DI ATTIVAZIONE DI RETE ECOLOGICA Daniela MasottI III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Dettagli

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013

Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013 Materia Paesaggio: saperi ed esperienze a confronto. Sguardi e progetti per il paesaggio rurale 13 gennaio 2013 Regione Emilia Romagna Aula Magna - Viale Aldo Moro, 30 Daniela Poli, L approccio patrimoniale

Dettagli

Verbale dell incontro del 15 giugno 2006

Verbale dell incontro del 15 giugno 2006 Gruppo tematico PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO L A R ETE E COLOGICA Partecipanti Verbale dell incontro del 15 giugno 2006 Partecipante Associazione italiana di Ecologia Umana Associazione Bioarchitettura

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale - Seminario finale del progetto SFIDA 6 luglio 2005 - Politecnico di Milano La sperimentazione:

Dettagli

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila

Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci, L Aquila Spett.le REGIONE ABRUZZO -All Attenzione del Presidente On. Giovanni Pace- Via L. da Vinci,1 67100 L Aquila GRUPPO CONSILIARE REGIONALE DI ALLEANZA NAZIONALE All attenzione del CAPOGRUPPO Dott. FABRIZIO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO INU Istituto Nazionale di Urbanistica - sezione Sicilia con la collaborazione delle Commissioni Nazionali "Paesaggio" e "Partecipazione Convegno Regionale, Ragusa 29 giugno 2012 LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI

Dettagli

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari Evento -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari Saluto di benvenuto ai partecipanti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia dott.ssa Isabella Lapi Con priorità decrescente

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo. Relazione attività Anno Scolastico

Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo. Relazione attività Anno Scolastico Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo Relazione attività Anno Scolastico 2010 2011 Premessa Le attività del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Varedo (CCR) sono state finalizzate al coinvolgimento di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La mappa della comunità di Parabiago

La mappa della comunità di Parabiago La mappa della comunità di Parabiago Agenda 21 - Parabiago Resia maggio 2009 Raul Dal Santo Coordinatore Ecomuseo del Paesaggio Parabiago: una popolazione 26.000 abitanti Quattro comunità anticamente riunite

Dettagli

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI Arch. Davide Fortini con Dott.sa Sara Vavassori Dott.sa Elisabetta Rossi P 21 INT

Dettagli

TRA. Pistoia, Corso Gramsci n giugno Pagina 1 di 5

TRA. Pistoia, Corso Gramsci n giugno Pagina 1 di 5 ACCORDO DI PROGRAMMA CON I COMUNI DELLA VALDINIEVOLE PER L ATTUAZIONE DELLE STRADE A BASSA FREQUENZA DI TRAFFICO CONSIGLIATE PER LA BICICLETTA INDIVIDUATE DAL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE

Dettagli

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Cenni storici L istituto Sieroterapico Milanese fondato nel 1896 dal prof. Serafino Belfanti destinato alla

Dettagli

PATRIMONIO E INNOVAZIONE

PATRIMONIO E INNOVAZIONE Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna Comune di Argenta - Ecomuseo di Argenta Rete Regionale degli Ecomusei Mondi locali Collabora ANMLI?? Con il Patrocinio di

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco riassunto del processo partecipativo IL PROGETTO BELLA FUORI Bella Fuori è un progetto ideato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per migliorare alcune aree

Dettagli

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S. Maurizio Tira con il contributo di Francesca Costa La mobilità sostenibile nelle aree urbane 30 novembre

Dettagli

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti V TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile a cura di a Quaderni per lo Comunità Montana Va/tiberina sviluppo locale Regione Toscana

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

compafvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione Fusione dei Comuni di Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano www.comune.castelliere.fvg.it www.comune.treborghi.fvg.it Flaibano, 13 marzo

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

Bilancio di Restituzione

Bilancio di Restituzione Bilancio di Restituzione 2011 Comune di Spilamberto Perche compilare un Bilancio di Restituzione? rendere piu trasparente e comprensibile ai cittadini le modalita di funzionamento dell Ente rendere piu

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Partecipaizone e rendicontazione a Modena.

Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Partecipaizone e rendicontazione a Modena. Belluno, 26 gennaio 2008 Di Francesco R. Frieri Assessore al Bilancio e alla Partecipazione Comune di Modena Percorso di partecipazione strutturato in fasi (ascolto/condivisione

Dettagli

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di: GIORNATE SEMINARIALI all interno del Master universitario di II livello del Politecnico di Torino in REAL ESTATE: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MERCATO IMMOBILIARE Con il patrocinio di: Con il patrocinio

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10

Consulta Territoriale 2 Centro. Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10 Consulta Territoriale 2 Centro Assemblea del 10 dicembre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli 10 Ordine del Giorno 1. Finalità della Consulta 2. Nomina Segretario 3. Giorni e orari Ricevimenti «Sportello

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA Codice CIFRA: ECO/DEL/2011/00009 OGGETTO: Individuazione della struttura competente alla formulazione del parere tecnicoamministrativo

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

Il parco della piana

Il parco della piana REGIONE TOSCANA Direzione Generale delle Politiche territoriali e ambientali La responsabile del procedimento per il Parco della piana Della Regione Toscana (Arch. Maria Clelia Mele) Il garante della comunicazione

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Ore : Forum tematici (insediamento e prima sessione) 1. Forum del Lavoro Lavorare a Roma: mercato reale, sicurezza, qualità, crescita

Ore : Forum tematici (insediamento e prima sessione) 1. Forum del Lavoro Lavorare a Roma: mercato reale, sicurezza, qualità, crescita (draft outline) Sabato 1 ottobre 2016 Ore 10.00: Apertura della Festa Ore 10.30-13.30: Forum tematici (insediamento e prima sessione) 1. Forum del Lavoro Lavorare a Roma: mercato reale, sicurezza, qualità,

Dettagli

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE 1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Assessore ai servizi sociali dott. Luigi Luce Responsabile del servizio dott.ssa Mariella Luciani WELFARE LOCALE Riteniamo che il BENESSERE SOCIALE dipenda

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI Regolamento approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 76 del 20.11.2008 Indice Art. 1 Principi 2 Art. 2 Istituzione 2 Art.

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO Comune di Norma Norma, 13-15 dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Villa del Cardinale Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia Workshop nazionale RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva Tavola rotonda Sabato 30 Aprile 2016 ore 19 MIA Fair, Area Talk. Piazza Bo Bardi - Milano A cura di ARTEPRIMA Non profit Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

COMUNE DI VAIANO (Provincia di Prato) PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI VAIANO (Provincia di Prato) PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Area 1 Pianificazione e Gestione del Territorio Elab. D2 Variante parziale al Regolamento Urbanistico vigente per modifiche all'area di riqualificazione urbana RU7 - La Briglia e all'area polarità urbana

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro genda 21 - Parabiago Raul Dal Santo Coordinatore Ecomuseo del Paesaggio agenda21@comune.parabiago.mi.it Bari 29.4.2013 Workshop Regione Puglia

Dettagli

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV Lavoro di approfondimento per la Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi XIV Municipio-Roma, di Stefania Portaro 1 COS'E' L'URBAN CENTER? Gli Urban

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA Obiettivi, attività, scenari Ferrara 18 aprile 2008 Caterina Brancaleoni Perché costituire una STU La STU è prevista dall art. 120 del TUEL con

Dettagli

Elenco scuole e classi aderenti al premio

Elenco scuole e classi aderenti al premio Elenco scuole e classi aderenti al premio sezione: Il paesaggio vien camminando SCUOLA (provincia di TO) CLASSI PROGETTO CANDIDATO Scuola Primaria C.I. Giulio di S. Giorgio Canavese Direzione Didattica

Dettagli

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi Le Politiche temporali, il Piano dei Tempi e degli Orari, il progetto S.O.L. Schede sintetiche di presentazione Progetto finanziato dalla Legge regionale

Dettagli

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della Mission Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della conservazione e gestione del paesaggio e del patrimonio

Dettagli

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa Allegato G Regione Campania Programma Operativo FESR 20072013 Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa SCHEDA DI SINTESI INTERVENTI AUTORITÀ CITTADINA DI ERCOLANO Lavori di Riqualificazione

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde Governance e partecipazione: Cosa sono? Come nascono? In quali ambiti? Quali metodologie? Quali ruoli? Quali risultati? o decisionali inclusivi Cosa

Dettagli