Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)"

Transcript

1 Università Università degli Studi di MILANO Classe LM Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) Ateneo data conv durata conv data provvisoria Atenei in convenzione Università degli Studi di Pavia 20/09/ S Università degli Studi di Bergamo 20/09/ S Tipo di titolo rilasciato Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano 20/09/ S Congiunto Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado adeguamento di: Lingue e letterature straniere per l'insegnamento ( ) English and second foreign language for teaching purposes in first-level secondary school italiano Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/05/2011 Data di approvazione del senato accademico 20/09/2011 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 15/07/2011 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Facoltà di riferimento ai fini amministrativi corso di nuova istituzione - 19/09/2011 convenzionale LETTERE e FILOSOFIA Massimo numero di crediti riconoscibili 9 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere conoscenze avanzate della storia della letteratura e della cultura delle civiltà europee e americane nelle loro differenti espressioni; * possedere una sicura competenza di almeno una tra le lingue e civiltà europee e americane e gli strumenti teorici per la loro comparazione; * aver acquisito gli strumenti teorici e applicativi per l'analisi linguistica e per la didattica delle lingue e delle letterature; * essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza; * possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'unione Europea, oltre all'italiano. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni di elevata responsabilità, * negli istituti di cooperazione internazionale; * nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; * in enti ed istituzioni nazionali e internazionali. Attività professionali previste sono anche: * come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nella comunicazione multimediale; * come traduttori di testi letterari. All'interno di questa laurea magistrale gli atenei potranno organizzare percorsi in traduzione letteraria che perseguiranno l'obiettivo di garantire elevate competenze teoriche e applicative finalizzate alla traduzione di testi letterari o saggistici e conoscenza del mondo editoriale. Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini. Conoscenze richieste per l'accesso ai sensi del DM 249/2010 art 7 comma 2 a 1) Requisito di accesso alla prova di cui all'articolo 7 comma 2 lettera a):l'acquisizione nel corso di laurea di almeno 66 CFU nei seguenti SSD: a. almeno 18 CFU nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali crediti nel SSD L-LIN 11); b. almeno 12 CFU nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire l'abilitazione; c. almeno 12 CFU per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi 24 CFU; d. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; e. almeno 6 CFU nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione

2 In sede di valutazione della proposta il Nucleo, con riferimento ai criteri enunciati, esprime il seguente giudizio: 1) la proposta risulta correttamente progettata, secondo quanto previsto dal DM 10 settembre 2010 n. 249 (Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi della legge 22 ottobre 2007 n. 244) in termini di obiettivi formativi e definizione degli sbocchi professionali. 2) le risorse di docenza e strutturali risultano compatibili con la proposta di Corso di Laurea Magistrale. Il Nucleo riconosce che l'istituzione del corso trova coerenza con le esigenze di definizione dell'offerta formativa per la formazione di insegnanti in applicazione della nuova normativa in vigore. Per tutte le considerazioni sopraesposte il Nucleo esprime parere favorevole sulla proposta. La relazione tecnica del nucleo di valutazione fa riferimento alla seguente parte generale Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento Il Comitato, vista la nuova disciplina concernente i requisiti e le modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado e valutata l'opportunità di prevedere l'equilibrata partecipazione alla formazione in questione di tutte le sedi universitarie interessate, ha deciso di fare ricorso all'art. 3, comma 10, del DM 270/2004 e all'art. 3, comma 3, del DM 249/2010, e di proporre quindi corsi di laurea magistrale interuniversitari, da istituirsi e attivarsi congiuntamente tra due o più Atenei, sulla base di un'unica apposita convenzione. Il Comitato inoltre, viste le intese intercorse tra le Università ai fini della determinazione degli ordinamenti didattici degli istituendi corsi di laurea magistrale e del contingente di posti da proporre al Ministero per ciascun corso per l'anno accademico 2011/2012 e considerato che dalla documentazione prodotta, si evince che tutti i progetti formativi sono stati elaborati nel rispetto delle prescrizioni di cui al DM 249/2010, aderendo alle intese intercorse tra le Università ai fini della individuazione, con riferimento a ciascun corso di studio, dell'ateneo sede amministrativa, all'unanimità, esprime parere favorevole alla istituzione nell'ambito della Regione Lombardia del corso di laurea magistrale in Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado, nella classe LM-37 (Lingue e letterature moderne europee e americane), per l'abilitazione nella classe A045 - Lingua inglese e seconda lingua straniera -, tra le Università degli Studi di Bergamo, Milano e Pavia e l'università Cattolica del Sacro Cuore. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Obiettivo del corso di laurea magistrale è assicurare al laureato in Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative alla sfera di due lingue e letterature straniere dell'unione europea (di cui una l'inglese), nelle espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine che in quelli di più recente diffusione. Il percorso formativo mira a una formazione ampia e articolata, nelle metodologie e nelle applicazioni, di un laureato magistrale in Lingue in grado di svolgere prioritariamente la sua attività nell'insegnamento della Lingua e della Civiltà (ivi compresi elementi della Letteratura) straniere nella scuola secondaria di primo grado. Il corso di laurea magistrale si propone dunque di far acquisire ai suoi laureati: un'approfondita conoscenza pratica e teorica delle Lingue oggetto di studio; ottime competenze nella didattica della lingua (nonché della civiltà e della letteratura straniere); ottime competenze nel campo della linguistica generale ed applicata (in particolar modo all'insegnamento); capacità di utilizzare i principali strumenti informatici e multimediali per l'insegnamento delle Lingue. Il percorso formativo per insegnanti del corso di laurea magistrale si pone l'obiettivo di formare un laureato in grado di affrontare problematiche specifiche negli ambiti della Lingua straniera, della Civiltà e della Letteratura ad essa afferenti nonché di svolgere con competenza l'attività di insegnante di Lingua e civiltà nella scuola secondaria di primo grado. A ciò contribuiranno inoltre gli insegnamenti di area psico-pedagogica e le didattiche specifiche per le Lingue, le Culture e le Letterature straniere. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) in termini di acquisizione di conoscenze approfondite relative alle varie espressioni delle lingue, delle culture linguistiche e delle civiltà europee e un alto livello di apprendimento pratico e teorico di due tra le lingue che le veicolano. I laureati dimostreranno anche un'ottima padronanza nelle corrispondenti letterature europee; avranno acquisito ampie e approfondite competenze relative all'analisi critica dei differenti fenomeni linguistici e soprattutto relative alla didattica delle lingue, delle civiltà e delle letterature. Tutto ciò implica e stimola conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano ed estendono quelle tipiche delle lauree di primo livello. I corsi, impostati su argomenti monografici, consentiranno di conoscere ed apprendere metodi di elaborazione ed applicazione di idee originali, con particolare riguardo al campo della lingua e della linguistica ad essa applicata, permettendo approfondimenti nel campo della didattica della lingua, della linguistica sincronica, della didattica della civiltà straniera e di elementi delle letterature nell'ottica dell'insegnamento all'interno della scuola secondaria di primo livello. I laureati, in particolare, svilupperanno la capacità di comprensione delle caratteristiche peculiari dell'insegnamento della Lingua nella scuola secondaria di primo grado. L'esame (con eventuali verifiche in itinere) ed attività seminariali all'interno dei singoli corsi permetteranno di comprovare l'esistenza e l'ampiezza di tali competenze. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Capacità applicative (Applying knowledge and understanding) in termini di acquisizione di competenze applicative relative ai più appropriati strumenti metodologici propri delle discipline studiate, tali da mettere il laureato magistrale in grado di affrontare argomenti e problematiche nuove, con particolare attenzione al quadro dell'insegnamento della Lingua nella scuola secondaria di primo grado. In particolare, tali argomenti e tali problematiche saranno collegati ad approfondimenti nel campo degli studi relativi al codice linguistico. Lo studente potrà apprendere ed acquisire competenze ed abilità in approcci interdisciplinari di tipo culturale in una prospettiva linguistico-comunicativa o linguistico-contrastiva. Il laureato magistrale dovrà essere in grado di attuare metodologie di insegnamento della Lingua nella scuola secondaria di primo grado che riescano a stimolare l'allievo verso l'attività comunicativa, ma anche verso la cultura che veicola la Lingua straniera. La verifica di tali competenze e capacità collimerà con le prove d'esame e con il giudizio relativo a risultati raggiunti nel quadro di eventuali attività seminariali e didattico-applicative. Autonomia di giudizio (making judgements) Autonomia di giudizio (Making judgements): in termini di acquisizione di strumenti analitici tali da permettere un approccio critico ai fenomeni linguistici di differenti Paesi nonché di una grande apertura mentale rispetto alle problematiche contemporanee e la predisposizione ad affrontarle con proposte innovative. I laureati magistrali dovranno avere la capacità di integrare le loro competenze, sia di ambito linguistico, sia di ambito pedagogico e didattico, nei diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le discipline relative alla Lingue e alle letterature straniere, con un'adeguata conoscenza delle relative fonti e letteratura critica. Abilità comunicative (communication skills) Abilità nella comunicazione (Communication skills): in termini di acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione dei contenuti delle discipline oggetto di studio, essendo in grado di cogliere i punti nodali delle varie problematiche e di esporre, anche in una lingua straniera, sia i contenuti, sia le varie interpretazioni

3 ad essi sottese, traendone le opportune conclusioni. I laureati magistrali dovranno sapere comunicare in modo chiaro, ad interlocutori specialisti e non specialisti, le loro specifiche conoscenze mostrando salde competenze, sicure abilità tecnico-espressive e una padronanza matura degli strumenti della comunicazione didattica delle discipline legate alle Lingue straniere. Sono portanti ed irrinunciabili, in tale ottica, i corsi di Lingua straniera che comporteranno contenuti a carattere monografico (di norma d'argomento linguistico-applicato), accanto ad esercitazioni pratiche di alto livello e gli insegnamenti di Didattica delle lingue straniere. Esami relativi a competenze scritte ed orali saranno il momento di verifica finale. Capacità di apprendimento (learning skills) Capacità di apprendere (Learning skills): in termini di acquisizione di vivacità intellettuale e di motivazione ad approfondire autonomamente gli aspetti di quei settori che più hanno suscitato interesse, consultando materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete in un aggiornamento continuo delle conoscenze. La tesi di laurea magistrale e le attività previste per la sua redazione in particolare obbligheranno lo studente a sviluppare ulteriori capacità di apprendimento autonomo. Il risultato finale permetterà di verificare pienamente, anche a livello di studio autonomo e/o autodiretto, le capacità di proseguire nel campo della ricerca scientifica e le potenzialità per intraprendere percorsi inediti ed originali da parte del laureato, in particolare nel campo dell'insegnamento delle Lingue straniere nella scuola secondaria di primo livello. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali di essere in grado di affrontare problematiche specifiche negli ambiti della Lingua, della Didattica della Lingua, della Civiltà e della Letteratura afferenti alle lingue di specializzazione anche per svolgere con competenza l'attività di insegnante di Lingua straniera nella scuola secondaria di primo grado. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Il corso di laurea magistrale in Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado è a numero programmato. Il numero di posti annualmente disponibili per l'accesso, nonchè le caratteristiche della prova di ammissione e le relative modalità di svolgimento, sono definite con apposito decreto ministeriale. La verifica della personale preparazione si effettua attraverso le prove di accesso. Requisiti di accesso alla prova di cui all'articolo 7 comma 2 lettera a)sono: l'acquisizione nel corso di laurea di almeno 66 crediti nei seguenti Settori scientifico-disciplinari: a. almeno 18 crediti nei SSD relativi alla lingua inglese (ivi compresi eventuali crediti nel SSD L-LIN 11); b. almeno 12 crediti nella seconda lingua comunitaria per la quale si intende conseguire l'abilitazione; c. almeno 12 crediti per ciascuna nelle due corrispondenti letterature per complessivi 24 crediti; d. almeno 6 crediti nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; e. almeno 6 crediti nei seguenti SSD: L-LIN/01 Glottologia e linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale deve essere sostenuta mediante la presentazione e discussione di una tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi può essere redatta almeno in parte in una delle lingue straniere studiate. La votazione finale è espressa in centodecimi con eventuale lode, tenuto conto del curriculum complessivo dello studente. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) La laurea magistrale in Lingua inglese e seconda lingua straniera per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo grado dà prioritariamente l'accesso al TFA che completerà il percorso abilitante per l'insegnamento. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto durante il percorso permetterà, quindi, ai laureati magistrali di accedere all'insegnamento delle Lingue (con elementi relativi alle Culture ed alle Letterature) straniere nella scuola secondaria di primo grado (Classe A045), previo espletamento del tirocinio formativo previsto dalle disposizioni normative vigenti per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento. Il corso prepara alla professione di Professori di discipline umanistiche - ( ) Istruttori in campo linguistico - ( ) Professori di scuola secondaria inferiore - ( ) Comunicazioni dell'ateneo al CUN Riguardo alla richiesta del CUN di conoscere il parere delle organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, dei servizi e delle professioni in merito all'ordinamento didattico del corso di studi in questione, si precisa che nella scheda Rad tale campo era indicato come non obbligatorio. In considerazione di ciò l'ateneo ha valutato opportuno non procedere alla consultazione specifica, tanto più che il giorno 15 giugno 2011 si è tenuta una riunione presso la Direzione dell'ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia a cui hanno partecipato i Rettori delle Università Lombarde, nel corso della quale sono stati affrontati i diversi aspetti connessi alla progettazione dei corsi di studio per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado nel quadro della recente normativa. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

4 Attività caratterizzanti ambito disciplinare Lingue e Letterature moderne Scienze delleducazione Discipline di contesto settore L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 Lingua e letteratura romena L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 Slavistica M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della pedagogia M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 Psicologia sociale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/01 Glottologia e linguistica Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 0: - CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Caratterizzanti Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 9 9 Tesi di laurea Laboratori 6 6 Totale Altre Attività Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini () Note relative alle altre attività Note relative alle attività caratterizzanti

5

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37. Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) Università Università degli Studi di TORINO Classe LM-37. - Lingue e letterature moderne europee e americane (abilitazione A045) Atenei in convenzione Ateneo Università degli Studi del Piemonte Orientale

Dettagli

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002

Proposta di modifica di COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E DI IMPRESA. Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università di PISA Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 03/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 11/06/2002

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di VERONA LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I/3 D.R. n. 3194 del 12.04.2010 Classe LM-37 Obiettivi formativi qualificanti della classe CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043)

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14. Filologia moderna (abilitazione A043) Università Università degli Studi di MILANO Classe LM-14. - Filologia moderna (abilitazione A043) Ateneo data conv durata conv data provvisoria Atenei in convenzione Università degli Studi di Pavia 20/09/2011

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-19 Informazione e sistemi editoriali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-19 Informazione e sistemi editoriali LM-19 - Informazione e sistemi editoriali Comunicazione, informazione, editoria corso assegnato all'utente: LINGUE270 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

17/03/ /01/ /11/2007

17/03/ /01/ /11/2007 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Codice interno all'ateneo del corso 8462 Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si articola in due percorsi consigliati:

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009

Studi storici e filologico-letterari adeguamento di Studi storici e filologico-letterari (codice ) LETTERE (TRENTO) (cod 13604) 08/05/2009 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2003/04 Requisiti di accesso Laurea triennale: 1) Conoscenza di base degli autori, delle correnti e delle problematiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università degli Studi di Torino. Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Università degli Studi di Torino Laurea in SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-89 Storia dell'arte

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-89 Storia dell'arte Università Classe Università degli Studi ROMA TRE LM-89 - Storia dell'arte Nome del corso storia dell'arte modifica di: storia dell'arte (1278284) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso History of

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione 2008-2009 Classe 104/S le) Codice immatricolazione 00856 Curricula: Traduzione artistico-letteraria Traduzione tecnico-scientifica 1. Obiettivi

Dettagli

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Ordinamento Didattico del Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 02/05/2005

Dettagli

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua interclasse Formazione e Sviluppo delle risorse umane classe di Laurea Magistrale LM 51: Psicologia classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua Presentazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-33 Scienze economiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di VERONA L-33 - Scienze economiche Economia e commercio

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE:

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università degli Studi di TRENTO LM-88 - Sociologia e ricerca sociale GESTIONE

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 9174 - SPECIALIZED TRANSLATION (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SPECIALIZED TRANSLATION Testo: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALIZZATA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALIZZATA SEDE DI FORLI Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8061 - TRADUZIONE SPECIALIZZATA (LM) DM270 Titolo: TRADUZIONE SPECIALIZZATA Testo: Scuola di Lingue e Letterature,

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-11 Lingue e culture moderne Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Università degli Studi ROMA TRE L-11 - Lingue e culture moderne Lingue e culture straniere modifica di: Lingue e culture straniere

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico Art. 1. Obiettivi generali E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari il Corso

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 Corso di laurea triennale in 14518 SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI INDICE Obiettivi formativi 1 Capacità professionali 2 Criteri di

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Allegato b) ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe delle lauree in Lettere n. 5 Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E' istituito presso l'università degli studi di Bergamo,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Classe di laurea non approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una solida preparazioone

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli