PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO"

Transcript

1 PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax

2 AREA DOGMATICA 1. MODELLI DI TEOLOGIA DELLA RIVELAZIONE SECONDO LA DEI VERBUM Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p ; AA.VV., Corso di Teologia Fondamentale II, Queriniana Brescia, 1990, cap. 2; 3; 5; Dizionario di Teologia Fondamentale, Rivelazione, a cura di R. LATOURELLE, 1990, p ; SESBOUÉ B - THEOBALD c.., Storia dei dogmi, IV, Piemme Casale Monferrato, 1998, p / DENZINGER - HUNNERMAN, : Concilio Vaticano 1, Così. Dogm. Dei Filius, ; CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione MISTERO PASQUALE COMPIMENTO DELLA STORIA DELLA SALVEZZA DV 4 Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, pp ; Dizionario di Teologia Fondamentale, Testimoninnza, a cura di R.LATOURELLE, pp L INTELLIGENZA DEL MISTERO DI CRISTO NELLA FORMULAZIONE DOGMATICA DEI PRIMI QUATTRO CONCILI Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, Bologna 2003, pp UNICITÀ ED UNIVERSALITÀ DELLA MEDIAZIONE SALVIFICA DI GESÙ CRISTO Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, Bologna 2003, pp ; CONG. DOTTRINA DELLA FEDE, Dominus Jesus. Dichiarazione circa l unicità e l universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, Roma 2000, nn ; LA CENTRALITÀ DELL'EUCARISTIA NELL' ARTICOLAZIONE DEL SETTENARIO SACRAMENTALE Bibliografia: C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, EDB, Bologna 1989, pp ; G. MAZZANTI, I sacramenti simbolo e teologia, vol. II, EDB, Bologna 1998, pp ; FONDAZIONE BIBLICA E SVILUPPO PATRISTICO DELLA MARIOLOGIA. ORIENTAMENTO ECCLESIOLOGICO DEL VATICANO II Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. VIII; S. DE FIORES, Maria madre di Gesù. Sintesi storico-salvi fica, EDB, Bologna 2002, pp ; S. MEO, Concilio Vaticano II, in (a cura di) S. DE FIORES S. MEO, Nuovo Dizionario di Mariologia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp IL MISTERO DELLA CHIESA: L ORIZZONTE DEL REGNO, LA CATEGORIA BIBLICA DELLA KOINONIA Bibliografia: C. SCANZILLO, La chiesa sacramento di comunione, Dehoniane, Roma 1989 J. WERBICK, La Chiesa un progetto ecclesiologico, QUERINIANA, BRESCIA 1998, J. WERBICK, Essere responsabili della fede. Una teologia fondamentale, QUERINIANA, BRESCIA 2002, CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, Costituzione dogmatica sulla chiesa LE DIVERSE FORME DI MINISTERIALITÀ: IL MINISTERO ORDINATO, I MINISTERI ISTITUITI, FORME DI MINISTERIALITÀ LAICA Bibliografia CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium ( ), cap. II e III popolo di Dio e struttura gerarchica della Chiesa; G. PHILIPS, La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II, Jaca Book, Milano L'AMORE TRINITARIO DI DIO NELLA CREAZIONE GEN 1, Bibliografia: M. KEHL., E Dio vide che era cosa buona. Una teologia della creazione, Queriniana, Brescia 2009, ; S. O. HORN - S. WIEDENHOFER, Creazione ed evoluzione. Un convegno con Papa Benedetto XVI a Castelgandolfo, EDB, Bologna 2007, ; BENEDETTO XVI, Lettera enciclica Caritas in Veritate ( ), n ;COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, n , in La Civiltà Cattolica 155 (2004) 4, ; T. SPIDLIK, Noi nella Trinità, LIP A, Roma "SOLAMENTE NEL MISTERO DEL VERBO INCARNATO TROVA PIENA LUCE IL MISTERO DELL'UOMO" GS22. Bibliografia: Antropologia in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp ; COLZANI G., Antropologia teologica. L'uomo: paradosso e mistero, EDB, 1997, pp ; N. BORDONI - N. CIOLA, Gesù nostra speranza, EDB 2000, pp.; Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline.

3 AREA BIBLICA 1. CONOSCENZA DI INSIEME DELLA COSTITUZIONE DOGMATICA DEI VERBUM, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TEMI DELL ISPIRAZIONE, DEL CANONE E DELLA VERITÀ BIBLICA. Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 1989, pp ; pp ; pp ; pp oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Torino GENERI LETTERARI. CHE COSA È UN GENERE LETTERARIO? CHE COSA È IL SITZ IM LEBEN DI UN GENERE LETTERARIO? QUALI SONO I PRINCIPALI GENERI LETTERARI UTILIZZATI ALL INTERNO DELLA BIBBIA? DATAZIONE DEGLI SCRITTI BIBLICI. Bibliografia: MANNUCCI V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 1989, pp ; pp oppure le parti corrispettive in FABRIS R., Introduzione generale alla Bibbia, Logos, Torino TEORIA DELLE FONTI J E D P. PRINCIPALI CRITERI DI IDENTIFICAZIONE ED IPOTESI DI COLLOCAZIONE STORICA PER OGNI FONTE. LE GRANDI SEZIONI E ARGOMENTI DEL PENTATEUCO. I TRE GRANDI CODICI LEGISLATIVI DEL PENTATEUCO (CODICE DELL ALLEANZA, LEGGE DI SANTITÀ, CODICE DEUTERONOMICO). Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d Israele in epoca biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp PROFETI PRE-ESILICI: AMOS, OSEA, ISAIA, GEREMIA. I PROFETI ESILICI E POST-ESILICI: EZECHIELE, ISAIA 40-66, GIOELE, ZACCARIA. CONOSCENZA GENERALE DEL QUADRO STORICO DELLA LORO PREDICAZIONE. LE GRANDI LINEE DEL CONTENUTO DEI LIBRI A LORO ATTRIBUITI. Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d Israele in epoca biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp I LIBRI SAPIENZIALI. QUALI SONO? QUALI SONO LE DOMANDE E LE PREOCCUPAZIONI FONDAMENTALI DI QUESTI LIBRI? Bibliografia: RENDTORFF R., Introduzione all Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d Israele in epoca biblica, Piccola biblioteca teologica 22, Torino 1990, pp CHE SIGNIFICA LA QUESTIONE SINOTTICA? COSA SI INTENDE PER TEORIA DELLE DUE FONTI? ELENCARE ALCUNI DEI PRINCIPALI TRATTI LETTERARI (STRUTTURE) E TEOLOGICI (CRISTOLOGIA, ECCLESIOLOGIA, ESCATOLOGIA E MORALE) DEI SINOTTICI. SCOPO E MESSAGGIO DEL LIBRO DEGLI ATTI. Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp oppure le parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia SEGNALARE ALCUNI DEI PRINCIPALI ACCENTI TEOLOGICI DELLE SEGUENTI LETTERE DI SAN PAOLO: 1TES, 1COR, 2COR, GAL, RM, FIL. COME VA GENERALMENTE PRESENTATO IL CUORE DEL VANGELO SECONDO SAN PAOLO? QUALI SONO LE LETTERE DEUTEROPAOLINE? Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp oppure le parti corrispettive in BROWN R. E, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia DIVISIONE, AUTORE E DATAZIONE DEL QUARTO VANGELO. RELAZIONE CON GLI ALTRI VANGELI. PRINCIPALI TRATTI TEOLOGICI. COSA SIGNIFICA E DESIGNA LA PAROLA APOCALISSE? DATAZIONE E SITUAZIONE ECCLESIALE DELL APOCALISSE DI GIOVANNI. Bibliografia: MARGUERAT D., Introduzione al Nuovo Testamento, Strumenti 14, Torino 2004, pp ; pp oppure le parti corrispettive in BROWN R. E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia PER OPERE PIÙ SPECIFICHE FARE RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI PER I SINGOLI CORSI ESEGETICI. PER L INSIEME DELLE QUESTIONI SERVE INOLTRE MOLTO BENE: Dizionario Enciclopedico della Bibbia,Roma 1993; originale francese Dictionnaire encyclopédique de la Bible, Brepols 1987.

4 AREA FILOSOFICA 1. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOSOFIA: DALLA JONIA A JENA ; LA RICERCA DEL PRINCIPIO: LA SCUOLA DI MILETO: TALETE, ANASSIMENE, ANASSIMANDRO; PITAGORA; ERACLITO; IL PROBLEMA DELL ESSERE: PARMENIDE; I FISICI PLURALISTI: EMPEDOCLE, ANASSAGORA, DEMOCRITO; DAL COSMO ALL UOMO: LA SOFISTICA E SOCRATE; LA SECONDA NAVIGAZIONE : PLATONE; FISICA E METAFISICA: ARISTOTELE; LE FILOSOFIE DELL ETÀ ELLENISTICA: EPICUREISMO, SCETTICISMO, STOICISMO;CULTURA E FILOSOFIA TRA II SECOLO A.C. E III SECOLO D.C., EBRAISMO E CRISTIANESIMO, IL NEOPLATONISMO E PLOTINO. Bibliografia: CIOFFI F. LUPPI G. VIGORELLI A. ZANETTE E., Il testo filosofico. L età antica e medievale, B. Mondatori, Milano, 1991 ABBAGNANO N. FORNERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 1, Paravia, Torino, IL PENSIERO GRECO-ROMANO E IL CRISTIANESIMO DAL III AL V SECOLO: LA PATRISTICA E SANT AGOSTINO; LA CULTURA MONASTICA; SANT ANSELMO; LA RINASCITA UMANISTA DEL XII SECOLO: LE SCUOLE PARIGINE E CHARTRES; LA DISPUTA SUGLI UNIVERSALI; ABELARDO; RAGIONE ARISTOTELICA E SAPIENZA CRISTIANA: IL XIII SECOLO E LA SCOLASTICA; SAN BONAVENTURA; SAN TOMMASO; TRASFORMAZIONE E CRISI DELLA SCOLASTICA: SCOTO, OCKHAM. Bibliografia: CIOFFI F. LUPPI G. VIGORELLI A. - ZANETTE E., Il testo filosofico. L età antica e medievale, B. Mondatori, Milano, 1991; ABBAGNANO N. FORNERO G., Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 2, Paravia, Torino, LA DIALETTICA NELLA STORIA, IL PROBLEMA DELL INTENZIONALITÀ E IL LINGUAGGIO NEL PENSIERO CONTEMPORANEO: A. LA CRITICA DELLA DIALETTICA HEGELIANA DA FEUERBACH, MARX E KIERKEGAARD; B. L INTENZIONALITÀ SECONDO EDMUND HUSSERL E MARTIN HEIDEGGER; C. IL POSITIVISMO DI COMTE; D. SCHELER E LA FENOMENOLOGIA; E. IL POSITIVISMO LOGICO E LA FILOSOFIA ANALITICA; F. POPPER, CARNAP, QUINE; G. MARITAIN E GILSON; H. L ERMENEUTICA E GADAMER; I. VATTIMO E IL PENSIERO DEBOLE. Bibliografia: AA.VV., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, B. Mondadori, Trento 2002, vol. 4. HEIDEGGER M., I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano MARITAIN J., Il contadino della Garonna, Morcelliana, Brescia VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari CONFRONTO TRA LOGICA, FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA E METAFISICA: A. CHE COS È LA VERITÀ; B. CHE COS È L ERRORE; C. LA CONOSCENZA SENSITIVA; D. LA CONOSCENZA INTELLETTIVA; E. IL REALISMO MODERATO; F. LA MUTABILITÀ DELL ENTE CORPOREO; G. LA SOSTANZA CORPOREA; H. L UNITÀ DI MATERIA E FORMA; I. I TRASCENDENTALI; L. ATTO E POTENZA; M. HEIDEGGER E L ESSENZA DELLA VERITÀ; N. BONAVENTURA E LA CONOSCENZA. Bibliografia: MOLINARO A, Metafisica, corso sistematico, S. Paolo, Milano DERISI D. N., Filosofia della conoscenza, Le Monier, Firenze VOLPI F., Guida a Heidegger, Laterza, Bari BONAVENTURA, Itinerario della mente in Dio e riduzione delle arti alla teologia, Patron, Bologna LA FILOSOFIA DELLA CREAZIONE E I RAPPORTI CON LE RELIGIONI: A. LA COSMOLOGIA GRECA E MEDIEVALE; B. L EPOCA MODERNA; C. L EPOCA CONTEMPORANEA; D. LO SPAZIO E IL TEMPO; E. ATTIVITÀ E CAUSALITÀ; F. S. TOMMASO E LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ONTOLOGICA DELL ESISTENZA DI DIO; G. IL RAPPORTO FRA LA CAUSALITÀ DI DIO E GLI ATTI DI LIBERA SCELTA NEGLI UOMINI; H. LA DOTTRINA DELL ILLUMINAZIONE DIVINA IN S. AGOSTINO; I. IL PUNTO DI PARTENZA DELLA DIMENSIONE TEOLOGALE DELL UOMO; L. LA REALTÀ UMANA; M. LA RELIGAZIONE; N. LA DIMENSIONE TEOLOGALE. Bibliografia: AUBERT J. M., Cosmologia, filosofia della natura, Paideia, Brescia DUMMETT M., La natura e il futuro della filosofia, Melangolo, Genova S. THOMAS, Summa Theologiae, I, qq SAVIGNANO A., La dimensione teologale dell uomo in X. Zubiri, Aquinas, 37 (1974), pp TINELLO F., Filosofia, religione, religioni, Massimo, Milano 1966.

5 6. ANTROPOLOGIA ED ETICA CON UN UNICA BASE METAFISICA: A. IL BENE, IL VALORE, I GIUDIZI DI VALORE; B. L OBBLIGAZIONE MORALE E LA FELICITÀ; C. LE VIRTÙ E LE PASSIONI; D. UNA PROPOSTA ETICA: L AMORE; E. L ETICA NELLA PERSONA UMANA; F. LA DIMENSIONE CORPOREA DELL UOMO. G. LA DIMENSIONE SOCIALE E STORICA DELL UOMO; H. L INTERSOGGETTIVITÀ DELL UOMO; I. L UOMO ESSERE CULTURALE; L. LA MORTE UMANA; M. L ANTROPOLOGIA TOMMASIANA. Bibliografia: DE FINANCE J., Etica generale, PUG, Roma CURCIO G. G., Amore passione, amore dilezione. Un confronto-intreccio tra S. Tommaso d Aquino e Dante Alighieri, Aracne, Roma GEIGER L. B., Il problema della morte nella filosofia contemporanea, Sacra dottrina, 51 (1969), pp AA.VV. Il problema filosofico dell antropologia, Morcelliana, Brescia 1977.

6 AREA MORALE 1. GESÙ CRISTO, FONDAMENTO ULTIMO DELLA TEOLOGIA MORALE. ETICA DELLA FEDE E MORALE AUTONOMA NEL RAPPORTO TRA AUTONOMIA MORALE E RESPONSABILITÀ NEL CREDENTE, ALLA LUCE DELLA VERITATIS SPLENDOR. Bibliografia: ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999, pp ; AUER A., Morale autonoma e fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, pp , ; BASTIANEL S., Autonomia morale del credente, Morcelliana, Brescia, 1980, pp ; CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp ; DEMMER K., Interpretare e agire. Fondamenti della morale cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo, 1989, pp ; DOLDI M., Fondamenti Cristologici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive, LEV, Città del Vaticano, 2000, pp , ; SCHILLEBEEKX E., Cristo sacramento dell incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1987, pp ; TREMBLAY R., Radicati e fondati nel Figlio. Contributi per una morale di tipo filiale, Dehoniane, Roma, 1997, pp LA COSCIENZA, PRIMO DI TUTTI I VICARI DI CRISTO, E IL DISCERNIMENTO MORALE NELLA PROSPETTIVA DELLA G.S., 16 E VERITATIS SPLENDOR NN LEGGE MORALE NATURALE, CONTESTATA MA RIPROPOSTA DALLA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, IN VESTE RINNOVATA LIBERANDOLA DA MOLTI MALINTESI. SI DISCUTA SUL CARATTERE DELLA STORICITÀ, SULL INVARIANTE E VARIANTE DELLA LEGGE NATURALE. Bibliografia: AA.VV., Rivista di teologia morale, luglio-settembre 2010, N 167, Dehoniane, Bologna; Idem, ottobre- dicembre 2010, N 168, pp , Dehoniane, Bologna; BOCKLE F., I concetti fondamentali della morale, Queriniana, Brescia, 1979, pp ; CAFFARRA C., Viventi in Cristo. Breve esposizione della dottrina cattolica, Jacabook, Milano, 1986, pp ; CHIAVACCI E., Teologia morale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp ; GOFFI T. - PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp ; MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Alba, 1994, pp ; PESCHKE K. H., Etica cristiana. Fondazione della teologia morale I, Urbaniana University Press, 1999, pp , pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, vol I, Cittadella, Città di castello, 1994, pp , pp ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp L OPZIONE FONDAMENTALE E LA DECISIONE MORALE. SOGGETTIVISMO E OGGETTIVISMO IN TEOLOGIA MORALE E IL PERICOLO DEL RELATIVISMO. Bibliografia: Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis Splendor N 65 ss.; CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di castello, 1994, pp ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp PECCATO PERSONALE E STRUTTURALE NELL ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO: POSTULATI TEOLOGICI PER UNA CORRETTA COMPRENSIONE DELLA CONVERSIONE E DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE. Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia morale generale. Morale generale, Cittadella, Assisi, 1989, pp ; GOFFI T. PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol I, Queriniana, Brescia, 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba, 1987, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di castello, 1994, pp ; ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna, 1995, pp ; 5. IL MATRIMONIO PER LA SUA INTIMA STRUTTURA DI AMORE CONIUGALE PIENAMENTE UMANO, CHE COINVOLGE, CIOÈ, OGNI PERSONA NELLA SUA TOTALITÀ UNIFICATA DI SPIRITO E DI CORPO, POSSIEDE LE NOTE E LE ESIGENZE DELLA TOTALITÀ, UNITÀ, FEDELTÀ, INDISSOLUBILITÀ E FECONDITÀ COME SUE CARATTERISTICHE PROPRIE, NATIVE ED INELIMINABILI (DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE N 10). SPECIFICARE LA FISIONOMIA L IMMAGINE E IL

7 SIMBOLO DELL ALLEANZA CHE UNISCE DIO CON IL SUO POPOLO. Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp ; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e sacramento della penitenza, LEV, Città del Vaticano, 1998; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol. II, Queriniana, Brescia, 1989, pp ; pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/2, Cittadella, Assisi, 1995, pp , ; pp ; 6. LA VITA UMANA NASCENTE. IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO: DIRITTO ALLA VITA TRA REALE TUTELA, ABORTO TERAPEUTICO E RIPRODUZIONE SELETTIVA. Bibliografia: AA.VV., Identità e statuto dell embrione umano, LEV, Città del Vaticano, 1998; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano, 2002, pp ; pp ; CASINI M., Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle corti costituzionali e degli organi sovranazionali di giustizia, Cedam, Padova, 2001, pp ; pp ; VIAL CORREA J. SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. le sfide del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano, 2003, pp ; pp ; ZUCCARO C., la vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp , ; LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp EUTANASIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E SUICIDIO ASSISTITO. IL DOLORE E LA SOFFERENZA TRA LICEITÀ E DOVEROSITÀ DELLE TERAPIE PALLIATIVE. Bibliografia: AGAZZI E., Bioetica e persona, Franco Angeli, Milano, 1993, pp ; LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2002, pp ; RUSSO G., Le nuove frontiere della riflessione etica, EDC, Leuman, 1996, pp ; pp ; SEMPLICI S., Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002; TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano, 1988, pp : pp ; pp ; ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia, 2000, pp ; 8. RICERCA E SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA: LIMITI E POSSIBILITÀ NON TUTTO CIÒ CHE È TECNICAMENTE POSSIBILE È ETICAMENTE LECITO Bibliografia: D ONOFRIO F., Bioetica e biologia, Piemme, Casalmonferrato, 1994, pp ; GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, EDC, Leuman, 1992, pp ; TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano, 1988, pp ;pp ; pp ; pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, vol. II/1, Cittadella, Assisi, 1995, pp ; 9. RESPONSABILITÀ NELLA PROCREAZIONE. DIRITTO AL FIGLIO. PROCREAZIONE ASSISTITA E ADOZIONE Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ed. Ares, Milano, 1990, pp ; GATTI G., Morale sociale e della persona fisica, EDC, Leuman, 1992, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, vol II, Queriniana, Brescia, 1989, pp ; MELINA L., Corso di bioetica. Il vangelo della vita, Piemme, Casalmonferrato, 1996, pp ; TETTAMANZI D., Chiesa e bioetica: Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, ed. Massimo, Milano, 1988, pp ; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano, 2003, pp ; Idem, La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano, 2002, pp LE CATEGORIE ETICO-TEOLOGICHE BASILARI: CARITÀ POLITICA O SOCIALE- GIUSTIZIA-BENE COMUNE. FUNZIONE UTOPICA DELLA MORALE SOCIALE CATTOLICA Bibliografia: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale

8 della Chiesa, LEV, Città del Vaticano, 2004, nn. 103, 194, 184, 206, , 77, 81, 82, 92, 118, 160, 164, 165, 166, 170, 171, 178, 188, 189, 193, 194, 207, ; GATTI G., Manuale di teologia morale, EDC, Leuman, 2001, pp ; PINCKAERS SERVAIS, Le fonti della morale cristiana, metodo contenuto e storia, Ed. Ares, Milano, 1992, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, vol III, Cittadella editrice, Città di Castello, pp ; NB.: SI TENGA PRESENTE IL DIZIONARIO DI TEOLOGIA MORALE, IL CODICE DI DIRITTO CANONICO, IL DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE E LA DOCUMENTAZIONE MAGISTERIALE (LA VERITATIS SPLENDOR, L HUMANAE VITAE, EVANGELIUM VITAE, DONUM VITAE, DIGNITAS PERSONAE E IL VADEMECUM PER I CONFESSORI SU ALCUNI TEMI DI MORALE ATTINENTI ALLA VITA CONIUGALE)

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it 1 AREA

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 229 Bibliografia Primo capitolo La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 1 Che

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi NUOVO Corso di teologia morale 1 NUOVO Corso di teologia morale diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi 11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale 12. Teologia morale della vita 13. Teologia

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/

BIBLIOGRAFIA. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/ BIBLIOGRAFIA 1. Fonti CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione su alcune questioni di etica sessuale. Persona Humana, in EV 5/1717-1745. CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICA FONDAMENTALE La Rivelazione cristiana di Dio: - L idea di rivelazione nel Concilio Vaticano I e nel Concilio

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1 7-6-2012 Premesse. LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE 1) Due direttrici di fondo. DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1a) Vocazione, sacramento, comunione, missione, ministero. 1b) La spiritualità coniugale

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2015\16 1) CULTURA E RELIGIONE. LA SCUOLA, LO STUDIO E L IRC 1. -Cultura

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Indice generale Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11 Introduzione Dal Concilio Vaticano II al terzo millennio: il travaglio di un teologo... 13 1. Richiami storici: agli inizi... 13

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose Anno Accademico 2009/10 (7/7/09) Nuovo piano degli studi I ANNO - I SEMESTRE IFM- Introduzione alla filosofia e Metafisica Testi: T. Melendo, Un

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D. Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO, IRC, CLASSE IV D Il Sacramento dell Ordine ed il celibato ecclesiastico Il rapporto tra fede e ragione, la nozione biblica di verità, il matrimonio cristiano e le sue proprietà

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Joseph RatzingeR Benedetto XVi progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa edizione italiana ampliata edizione italiana ampliata traduzione e indici a cura di Carlo Carniato Joseph Ratzinger/Benedetto

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA MASTER DI SECONDO LIVELLO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA approvato dalla CEI ai sensi del punto 4.2.2. dell Intesa tra l Autorità Scolastica e la Conferenza Episcopale Italiana per l Insegnamento

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre TEOLOGIA FONDAMENTALE G. Tanzella-Nitti A.A. 2010/2011 I e II semestre INTRODUZIONE GENERALE: METODOLOGIA E STORIA DEL TRATTATO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE 1. Finalità, oggetto e metodo della Teologia Fondamentale

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica Titolo: L'insegnamento della Religione Cattolica nella scuola Codice: UD A1 Ore previste: 3 1. Accoglienza Test di ingresso 2. La situazione attuale: la libertà di scelta 3. Natura e finalità dell' IRC

Dettagli

ESAME DI BACCALAUREATO: NORME E TESARIO (FTER)

ESAME DI BACCALAUREATO: NORME E TESARIO (FTER) STUDIO TEOLOGICO S. ANTONIO BOLOGNA affiliato alla Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna ESAME DI BACCALAUREATO: NORME E TESARIO (FTER) 40125 Bologna (Italy) Via G. Guinizelli, 3 tel. 051.309.864 - fax

Dettagli

STORIA DELLA FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA STORIA DELLA FILOSOFIA Il corso di quest anno si propone di ripercorrere le tappe principali dell origine del pensiero filosofico occidentale. Tale percorso mostrerà come l uomo abbia cercato, sin dall

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

P. DANIELE D AGOSTINO

P. DANIELE D AGOSTINO P. DANIELE D AGOSTINO DATI ANAGRAFICI Nato a Catania 10 giugno 1973 Residenza: Fam. D Agostino - Via Isonzo, 16 94017 Regalbuto EN Domicilio: Seminario Vescovile Via San Francesco di Fuori n. 10-03011

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

Curriculum vitae. Nome e tipo Pontificia Università Gregoriana - Facoltà di Teologia

Curriculum vitae. Nome e tipo Pontificia Università Gregoriana - Facoltà di Teologia Data (o anno) conseguimento: 1992 Curriculum vitae Titolo della qualifica rilasciata: Laurea in Teologia Nome e tipo d organizzazione/istituzione Durata ciclo di studi: 2 Pontificia Università Gregoriana

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Terminati gli esami previsti nel piano di studi del quinquennio, lo studente ha cinque anni per conseguire il titolo di Baccalaureato.

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI DUNS SCOTO NOLA N. Nominativo Cond. Eccl.(n.1) ORGANICO DEI DOCENTI 2013/2014 e-mail Qualifica Disciplina /Area disciplinare 1. Autiero Annamaria L aautiero@libero.it

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO

9,00-9,45 9,55-10,40 10,50-11,35 11,45-12,30 14,30-15,15 15,25-16,10 AA16052 Storia della Filosofia Patristica e Medievale ORAZZO PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA IDIONALE - SEZIONE S. LUIGI BACCALAUREATO IN SACRA TEOLOGIA Anno 1 del Quinquennio (Aula 9) AA16052 AA16052 CO16012 CO16012 Storia della Filosofia Storia della

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno

Calendario Esami Anno accademico Sessione Giugno Calendario Esami Anno accademico 2015 2016 Sessione Giugno Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Israele prega il suo Dio Alborghetti Patrizio 1.2 08:30 12:30 '10 La presenza sacramentale

Dettagli

Una conversione della mente e del cuore

Una conversione della mente e del cuore Una conversione della mente e del cuore Alla ingiustizia originata dal peccato profondamente penetrato anche nelle strutture del mondo di oggi e che spesso ostacola la famiglia nella piena realizzazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II) Programmazione curricolare: I.R.C. - 1 - DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2013-14 1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Primo Biennio (classi I e II) -

Dettagli

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA 2015-16 ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B Febbraio 2015 2 SCOPO E MODALITÀ Scopo dell esame di sintesi è l acquisizione di una visione organica e critica

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione. Davanti ai mali o ai problemi della Chiesa è inutile cercare soluzioni in conservatorismi e fondamentalismi, nella restaurazione di condotte e forme superate

Dettagli

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

BIBBIA COME PAROLA DI DIO VALERIO MANNUCCI LUCA MAZZINGHI BIBBIA COME PAROLA DI DIO Introduzione generale alla sacra Scrittura Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata QUERINIANA Indice Presentazione... 5 Prefazione alla

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

Teologia Fondamentale

Teologia Fondamentale Teologia Fondamentale STRUTTURA DEL CORSO (a.a. 2013/2014) Prof. Francesco Giacchetta 1. EPISTEMOLOGIA DELLA TEOLOGIA 1.1.Teologia: aspetti storici. Cosa vuol dire "teologia"? 1.1.1 Epistemologia: significato

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE INDICE GENERALE compendio DS:http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli