Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1"

Transcript

1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte dell autore. L informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Lezione 26: indice degli argomenti Lezione 26 Il livello delle applicazioni dell'architettura TCP/IP DNS SNMP FTP Posta elettronica formato dei messaggi (RFC 822, MIME) trasferimento dei messaggi (SMTP, POP3, IMAP) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4 Nomi e indirizzi DNS Domain Name System C:\> netscape : Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2 Nomi e indirizzi C:\> netscape Nomi e indirizzi Per pochi nodi: file hosts (o hosts.txt ) Per tanti nodi: DNS (Domain Name System) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8 DNS DNS chi è RETE RETE IL DNS RISPONDE SULLA PORTA Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10 Gerarchia dei nomi domini generici domini nazionali Descrittori di risorsa IN A com edu org gov... jp it uk... acm ieee cnr uniud polito cc diegm hydrus lacerta picolit refosco nome dominio time to live (86400 sono i secondi in un giorno) classe (IN = Internet) tipo valore Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 2

3 Tipi di descrittori SOA start of authority parametri per questa zona A address indirizzo IP dominio che accetta la posta MX mail exchange (+ priorità per gestire più alternative) utilizzato per creare alias di nomi CNAME canonic name di dominio (es. di posta elettronica) PTR pointer HINFO host information TXT text alias per un indirizzo IP descrizione della CPU e del S.O. in ASCII testo ASCII non interpretato Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13 Esempio di interrogazione del DNS Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14 Esempio: nslookup (DOS) Commands: (identifiers are shown in uppercase, [] means optional) NAME - print info about the host/domain NAME using default server NAME1 NAME2 - as above, but use NAME2 as server help or? - print info on common commands set OPTION - set an option all - print options, current server and host [no]debug - print debugging information [no]d2 - print exhaustive debugging information [no]defname - append domain name to each query [no]recurse - ask for recursive answer to query [no]search - use domain search list [no]vc - always use a virtual circuit domain=name - set default domain name to NAME srchlist=n1[/n2/.../n6] - set domain to N1 and search list to N1,N2, etc. root=name - set root server to NAME retry=x - set number of retries to X timeout=x - set initial time-out interval to X seconds type=x - set query type (ex. A,ANY,CNAME,MX,NS,PTR,SOA,SRV) querytype=x - same as type class=x - set query class (ex. IN (Internet), ANY) [no]msxfr - use MS fast zone transfer ixfrver=x - current version to use in IXFR transfer request server NAME - set default server to NAME, using current default server lserver NAME - set default server to NAME, using initial server finger [USER] - finger the optional NAME at the current default host root - set current default server to the root ls [opt] DOMAIN [> FILE] - list addresses in DOMAIN (optional: output to FILE) -a - list canonical names and aliases -d - list all records -t TYPE - list records of the given type (e.g. A,CNAME,MX,NS,PTR etc.) view FILE - sort an 'ls' output file and view it with pg exit - exit the program Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15 Gerarchia dei name server com edu org gov... jp it uk... acm ieee cnr uniud polito cc diegm zona hydrus lacerta picolit refosco Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16 Gerarchia dei name server name server jp it uk... cnr uniud polito cc diegm name server name server SNMP Simple Network Management Protocol hydrus lacerta picolit refosco messaggi UDP host Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 3

4 SNMP Simple Network Management Protocol SNMP Simple Network Management Protocol Consente la gestione di nodi della rete attraverso la rete stessa Consente attività diverse configurazione di apparecchiature statistiche sul traffico segnalazione di guasti HUB switch protocollo SNMP router agenti SNMP HUB stazione di gestione PORTA Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20 MIB Management Information Base È la struttura dati che definisce la collezione di oggetti gestita dal protocollo SNMP Consente alla stazione di gestione di conoscere le variabili gestite dagli agenti dei nodi Viene integrato da nuove informazioni quando si installa un nuovo tipo di apparecchiatura con agente SNMP Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21 FTP File Transfer Protocol Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22 FTP FTP Protocollo client/server di livello applicazione (RFC 959) Permette di trasferire file da un host ad un altro Utilizza semplici comandi ASCII Client FTP Connessione TCP di controllo Connessione TCP per lo scambio dei dati Porta 21 Porta 20 Server FTP Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 4

5 FTP: connessione di controllo Si instaura sulla porta 21 di TCP Scambio dei comandi e dei messaggi di risposta tra client e server Connessione attiva per tutta la durata della sessione FTP: connessione dati Si instaura sulla porta 20 di TCP Invio e ricezione dei dati (file) Per ciascun file da trasferire viene aperta una nuova connessione dati Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26 Informazioni di stato È necessario che il server mantenga lo stato dell utente per tutta la durata della sessione Il server associa la connessione di controllo con uno specifico account e tiene traccia della directory corrente Posta elettronica Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28 Posta elettronica Formato dei messaggi Formato dei messaggi RFC 822 MIME Trasferimento dei messaggi SMTP POP3 IMAP Ce.Te.M. Politecnico di Torino C.so Duca degli Abruzzi TORINO Oggetto: registrazione lezioni Caro prof. Montessoro, le confermiamo la prenotazione dello studio di registrazione per i giorni 16, 17 e 18 dicembre Cordiali saluti Il responsabile di produzione Prof. Pier Luca Montessoro DIEGM Università di Udine V. delle Scienze UDINE Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 5

6 Formato dei messaggi Formato dei messaggi Ce.Te.M. Politecnico di Torino C.so Duca degli Abruzzi TORINO Oggetto: registrazione lezioni Caro prof. Montessoro, le confermiamo la prenotazione dello studio di registrazione per i giorni 16, 17 e 18 dicembre Cordiali saluti Il responsabile di produzione Prof. Pier Luca Montessoro DIEGM Università di Udine V. delle Scienze UDINE intestazione corpo busta busta intestazione corpo Nome: Prof. Pier Luca Montessoro Sede: DIEGM - Università di Udine Via: V. delle Scienze 208 CAP: Città: UDINE Da: Ce.Te.M. - Politecnico di Torino Indirizzo: C.so Duca degli Abruzzi TORINO Oggetto: registrazione lezioni Caro prof. Montessoro, le confermiamo la prenotazione dello studio di registrazione per i giorni 16, 17 e 18 dicembre Cordiali saluti Il responsabile di produzione Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32 RFC 822 Campi rappresentati da singole linee di testo in ASCII Formato: nome campo carattere : valore (se previsto) Il testo segue una linea bianca Non distingue in maniera precisa i campi della busta dai campi di intestazione Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33 To: Cc: Bcc: From: Sender: Received: Return-Path: RFC 822: campi assimilabili a quelli della busta destinatario/i primario/i destinatario/i secondario/i (copia per conoscenza) copia per conoscenza non notificata ai destinatari primari e secondari mittente indirizzo di posta elettronica del mittente linea aggiunta da ogni agente di trasferimento lungo il percorso può specificare il percorso da seguire per la risposta Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 34 Date: Reply-To: Message-Id: In-Reply-To: References: Keywords: Subject: RFC 822: campi assimilabili a quelli dell intestazione data e ora di invio del messaggio indirizzo di posta elettronica a cui inviare le risposte identificatore (unico) del messaggio per futuri riferimenti Message-Id a cui si sta rispondendo altri Message-Id di riferimento parole chiave scelte dall utente argomento del messaggio (una riga) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35 MIME Multipurpose Internet Mail Extension Aggiunge regole di codifica per i messaggi non ASCII caratteri accentati caratteri non alfabetici grafica contenuti diversi dal testo scritto (es. informazioni in formato multimediale) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 6

7 MIME Content-Transfer-Encoding MIME-Version: Content-Description: Content-Id: Content-Transfer-Encoding Content-Type: versione di MIME utilizzata descrizione leggibile del contenuto del messaggio identificatore (unico) codifica utilizzata per il corpo del messaggio la natura del messaggio Scopo: trasformare dati binari o ASCII con codice superiore a 127 in caratteri ASCII standard Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 38 Content-Transfer-Encoding Base64 Trasforma gruppi di 3 byte (24 bit) in gruppi di 4 caratteri ASCII (rappresentabili su 6 bit, quindi < 127) Quoted-printable-encoding trasforma in un testo soltanto i caratteri con codice superiore a 127 (formato =XX, XX rappresentazione esadecimale del codice ASCII) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39 Content-Type RFC 1521 definisce tipi e sottotipi Alcuni esempi Content-Type: Text/Plain Content-Type: Text/Rich Content-Type: Image/Gif Content-Type: Image/Jpeg Content-Type: Video/Mpeg Content-Type: Application/Octet-stream Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 40 Trasferimento dei messaggi Trasferimento tra server di posta elettronica e tra client e server per i messaggi in uscita SMTP SMTP Simple Mail Transfer Protocol Risponde alla porta 25 Semplice protocollo ASCII Trasferimento dal server al client per i messaggi in arrivo POP3 IMAP Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 7

8 SMTP: alcuni comandi HELO MAIL FROM RCPT TO DATA QUIT dal client al server seguito dall indirizzo DNS del client nella composizione di un nuovo messaggio indica il mittente recipient to : destinatario del messaggio (una linea RCPT TO per ogni destinatario) precede il messaggio vero e proprio, comprensivo di busta, intestazione e corpo chiude la connessione Esempio di funzionamento di SMTP RFC Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 44 Esempio di funzionamento di SMTP Applicazione: telnet può essere necessario abilitare l eco locale dei caratteri NOTA: non funzionerà il tasto di backspace Porta: 25 Nodo: il mailserver della rete su cui siete collegati Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45 Esempio di funzionamento di SMTP HELO localhost.domain MAIL FROM: user@localhost RCPT TO: montessoro@uniud.it DATA From:... To:... Subject: QUIT Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 46 Trasferimento dei messaggi al client POP3 (Post Office Protocol) vagamente simile a SMTP adatto per collegamenti dial-up IMAP (Interactive Mail Access Protocol) permette la gestione della posta tramite differenti computer i messaggi vengono conservati in un deposito centrale accessibile da ogni macchina in rete Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47 POP3 collegamento dial-up server di posta elettronica Internet Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 8

9 POP3 1: l utente si collega e scarica i messaggi ricevuti POP3 2: l utente si scollega, legge i messaggi e scrive le risposte Internet Internet server di posta elettronica Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49 server di posta elettronica Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 50 POP3 3: l utente si collega e spedisce i messaggi Reti di Computer Capitolo 7 Bibliografia Internet Libro Reti locali: dal cablaggio all internetworking contenuto nel CD-ROM omonimo Capitolo 16 server di posta elettronica Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 52 Come contattare il prof. Montessoro montessoro@uniud.it Telefono: Fax: URL: Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 9

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6 21 maggio 2002 PIER LUCA MONTESSORO Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine in collaborazione con 2002 Pier Luca Montessoro

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Linguaggio C I puntatori

Linguaggio C I puntatori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C I puntatori 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Linguaggio C Debugging

Linguaggio C Debugging FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni (vedere nota

Dettagli

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Linguaggio C Struct e union

Linguaggio C Struct e union FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Struct e union 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Tecniche di compressione senza perdita

Tecniche di compressione senza perdita FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Tecniche di compressione senza perdita 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Internet and Intranet Access

Internet and Intranet Access and Intranet Access Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. baldi@synchrodyne.com access - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Riepilogo di Reti di Calcolatori. Sommario. Sommario. Doppino (TP: Twisted Pair)

SICUREZZA INFORMATICA RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Riepilogo di Reti di Calcolatori. Sommario. Sommario. Doppino (TP: Twisted Pair) SICUREZZA INFORMATICA RETI DI CALCOLATORI II Riepilogo di Reti di Calcolatori Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2011 Pier Luca Montessoro (si veda la nota

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica

Dettagli

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C l ingegneria elettronica nella musica moderna Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato Shielding Pier Luca Montessoro pierluca.montessoro@diegm.uniud.it SHIELD - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

Progettazione delle dorsali in fibra ottica Progettazione delle dorsali in fibra ottica Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Parte II - Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP 6-1 Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica Multipurpose Internet Mail

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Strumenti e servizi applicativi

Strumenti e servizi applicativi Prove di servizi e strumenti - livello TCP Sono disponibili due server, uno per ogni laboratorio: in lab2: 192.168.70.85 in lab3: 192.168.69.217 Ogni studente ha la propria utenza di Facoltà (la stessa

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Parte II - Reti di Calcolatori Applicazioni di Rete Domain Name System (DNS) IL LIVELLO APPLICAZIONI DNS, SNMP e SMTP Simple Network Manag. Protocol (SNMP) Posta elettronica Multipurpose Internet Mail

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Gestione dei processi

Gestione dei processi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione dei processi 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2)

Dettagli

Memoria cache, interrupt e DMA

Memoria cache, interrupt e DMA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Memoria cache, interrupt e DMA 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

T.A.R.I. Applicazioni (ICT, AL)

T.A.R.I. Applicazioni (ICT, AL) Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Tutti usano il modello Client-Server DNS Le comunicazioni Internet usano gli indirizzi IP, mentre per

Dettagli

Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web

Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Tutti usano il modello Client-Server Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Giulio Concas 1 DNS Le comunicazioni

Dettagli

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Gestione della memoria centrale 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Strumenti e servizi applicativi

Strumenti e servizi applicativi Prove di servizi e strumenti - livello TCP Strumenti e servizi applicativi ftp (porte 20-21) È disponibili un server accessibile dai vari laboratori: Nome di DNS: retila-corradi.corsi.labx Ogni studente

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2009 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Questo insieme di trasparenze

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

(Domain Name System) DNS (Domain Name System)

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza nomi - indirizzi

Dettagli

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time

Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Libreria in linguaggio C per elaborazione audio in real time 2010 Pier Luca Montessoro (si veda

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 7 Martedì 25-03-2014 1 Il protocollo FTP

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 Martedì 31-03-2015 1 Connessione persistente La connessione

Dettagli

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 2 - parte 5. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 2 - parte 5 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Agenda - Posta elettronica - Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) - Post Office Protocol v3 (POP3) - Internet Message Access Protocol (IMAP)

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Nel Livello Applicazioni sono eseguiti programmi applicativi e servizi usati dagli utenti della rete. Tra di essi ci sono:

Nel Livello Applicazioni sono eseguiti programmi applicativi e servizi usati dagli utenti della rete. Tra di essi ci sono: RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello applicazioni: Il Domain Name System La Posta elettronica File Transfer Protocol Carlo Mastroianni 6-1 Applicazioni di Rete Nel Livello Applicazioni sono eseguiti

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota di

Dettagli

Il servizio di posta elettronica

Il servizio di posta elettronica Il servizio di posta elettronica Il servizio di posta elettronica o e-mail nasce per scambiarsi messaggi di puro testo o altri tipi di informazioni (file di immagini, video, ecc.) fra utenti della rete

Dettagli

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

ACCESS LIST. Pietro Nicoletti www.studioreti.it ACCESS LIST Pietro Nicoletti www.studioreti.it Access List - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet

Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il livello Applicazione: Telnet,, DNS, HTTP, E-mail e Telnet 1 Il livello Application Modello OSI e pila TCP/IP Application Presentation Session Transport Network Data

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 24 giugno 2004 Il livello applicativo Nel livello 5 (ultimo livello in TCP/IP) ci sono le applicazioni utente protocolli di supporto a tutte le applicazioni, come per esempio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo

RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo RETI DI CALCOLATORI Home Work ritardi e livello applicativo Prima parte Q1. Supponiamo che un router A trasmetta un pacchetto su un collegamento con un router B, che la frequenza di trasmissione del collegamento

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Provider e Mail server

Provider e Mail server Il servizio di elettronica Provider e Mail server Il servizio di elettronica o e-mail nasce per scambiarsi messaggi di puro testo o altri tipi di informazioni (file di immagini, video, ecc.) fra utenti

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez7 email (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez7 email (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Header settabili dall utente From Sender Reply-to To Cc

Dettagli

La programmazione in linguaggio C

La programmazione in linguaggio C FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine La programmazione in linguaggio C 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Comunicazione remota asincrona

Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona di gruppo Comunicazione remota asincrona di gruppo Messaggi (post) su argomenti (thread) a cui partecipano più persone Modello di comunicazione asincrona I messaggi sono

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Internet, Tecnologie e Servizi Web

Internet, Tecnologie e Servizi Web DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA in collaborazione con MASTER IN INTERNET ECOSYSTEM: GOVERNANCE E DIRITTI MODULO I: Internet Governance Internet, Tecnologie e Servizi Web Pisa 12 dicembre 2015 Presentazione

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

Posta elettronica DEFINIZIONE

Posta elettronica DEFINIZIONE DEFINIZIONE E-mail o posta elettronica è un servizio Internet di comunicazione bidirezionale che permette lo scambio uno a uno oppure uno a molti di messaggi attraverso la rete Un messaggio di posta elettronica

Dettagli

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi. Fulvio RISSO ARP e RARP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ARP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di

Dettagli

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.

Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP. Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab. Come pubblicare un server MDaemon su Internet per ricevere in SMTP Claudio Panerai - Direttore Tecnico di Achab S.r.l. claudio.panerai@achab.it Agenda Posta elettronica su una rete TCP/IP Architettura

Dettagli

Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica

Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica Livello applicazione: (RFC), protocollo FTP, protocollo Posta Elettronica Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dai libri di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 8 Giovedì 27-03-2014 1 Protocolli di accesso

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

4. Posta Elettronica (email)

4. Posta Elettronica (email) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di Applicazione in Internet 4. Posta Elettronica (email) Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Posta elettronica L e-mail, o posta elettronica,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp

Email. E-mail: SMTP, POP, IMAP. E-Mail: mail server. E-Mail: smtp [RFC 821] Tre componenti: user agent mail server simple mail transfer protocol: smtp E-:, POP, IMAP E Tre componenti: simple transfer protocol: smtp User Agent Funzionalità: per leggere, editare ed inviare Eudora, Outlook, Pine, MacMail Messaggi sono memorizzati nel outgoing message queue

Dettagli

Telematica II 13. Posta Elettronica

Telematica II 13. Posta Elettronica Posta Elettronica #1 la Posta Elettronica e basata su due componenti: s : applicativi utilizzati dall utente per comporre, inviare e leggere messaggi (p.e. Outlook) Telematica II 13. Posta Elettronica

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Protocolli applicativi: e POP3

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 7. Livello di trasporto in Internet.1 Servizi e Protocolli Prof. Filippini 2!! 3!! 4!!!!! 5!!! 6!!!!! 7!!! 8!! 9!!!!!!!! 10! Applicazione Protocollo

Dettagli

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A.

Livello di applicazione. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Livello di applicazione DNS A.A. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Reti di Calcolatori Livello di applicazione DNS A.A. 2013/2014 1 Livello di applicazione Web e HTTP FTP Posta elettronica SMTP, POP3, IMAP DNS Applicazioni P2P

Dettagli