Mercato turistico montagna: ritorna la voglia di acquistare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercato turistico montagna: ritorna la voglia di acquistare"

Transcript

1 Mercato turistico montagna: ritorna la voglia di acquistare La stagione invernale è ormai alle porte e dopo che, negli anni scorsi, la crisi economica si è fatta sentire su questo settore ora iniziano ad arrivare segnali positivi sull afflusso di turisti, italiani e non, nelle nostre località di montagna. Già questa estate si è registrato un aumento del 20% di presenze lungo tutto l arco alpino (Fonte Skipass /jfc). Piacciono soprattutto le località più dinamiche e vivaci che offrono al turista più esperienze e servizi: dallo shopping alle terme passando per la gastronomia. E sono spesso i turisti che, una volta presa confidenza con il luogo, si informano poi per acquistare la casa. Questa ventata di positività sembra aver interessato anche il mercato della casa vacanza che, nel primo semestre del 2015, ha visto una contrazione dei prezzi ma anche una ripresa della domanda grazie a valori più bassi e a mutui più convenienti. Nei primi sei mesi del 2015 le quotazioni delle abitazioni di montagna sono diminuite del 3,1%, con buone performance del Trentino Alto Adige (-1,9%), seguito da Piemonte (-2,7%) e Valle d Aosta (-2,9%). In Abruzzo il calo più forte dei valori con -8,5%, seguito dal Veneto (-4,4%). Valle d Aosta Nei primi sei mesi del 2015 i valori immobiliari delle località turistiche della Valle d Aosta sono diminuite del 2,9%. A Saint Vincent, nei primi sei mesi dell anno, le quotazioni sono in leggera diminuzione (-3,7%). Prevalgono gli acquisti di seconda casa realizzati da famiglie che hanno un età elevata e che investono mediamente tra i 50 e gli 80 mila per acquistare un bilocale. Le famiglie che acquistano la prima casa sono disposte a spendere mediamente tra i 100 e i 150 mila per un trilocale. La cittadina piace per le Terme, il Casinò e per la posizione centrale all interno della Valle da cui è agevole poi raggiungere le famose località sciistiche. Si preferiscono le abitazioni usate ma in buono stato e, possibilmente, con riscaldamento autonomo, elemento non facile da trovare dal momento che la maggioranza degli immobili risale agli anni ed è dotata di riscaldamento centralizzato. La zona preferita è quella centrale, via Chanoux, viale Piemonte, via Vuillerminaz, via Roma e viale IV Novembre, dove un buon usato degli anni 60 costa intorno a al mq. Sempre in queste zone per una soluzione degli anni 90 si spendono al mq, mentre per una degli anni 2000 il prezzo sale a 2000 al mq. Altre zone richieste sono quelle che sorgono a ridosso del Col de Joux, dove esiste un comprensorio sciistico e dove si trova il complesso turistico Les Pleiades, le cui quotazioni variano da 1300 a 2000 al mq. Sul mercato delle locazioni turistiche si registra una discreta domanda di affitti invernali. Nella settimana di Natale si spendono da 400 a 700 per un bilocale di 4 posti letto. Stessi valori per la settimana di Capodanno. Il mercato immobiliare di Cervinia e Valtournenche registra valori stabili ed una domanda in ripresa per le case indipendenti, gli immobili con basse spese condominiali e quelli di recente costruzione. A Cervinia in particolare vi è un abbondante offerta di abitazioni in vendita dismesse da proprietari perché poco utilizzate. La motivazione è la presenza di alte spese condominiali. Infatti, molti acquisti in passato sono stati fatti da persone residenti in Lazio e in Toscana. Adesso comprano quasi sempre persone residenti nelle regioni limitrofe alla Valle d Aosta e alla ricerca di case indipendenti oppure di immobili in palazzine di recente costruzione. A Valtournenche il potenziale acquirente è alla ricerca di abitazioni indipendenti o di villette singole e si orienta soprattutto nelle zone centrali della città dove se ne possono trovare a 4000 al mq. Le soluzioni da ristrutturare costano 3000 al mq. Da segnalare che si prevede la costruzione di un ascensore che collega Valtournenche a Cheneil, villaggio dal panorama suggestivo dominato dal Cervino. L arrivo della partenza dell ovovia da Valtournenche ha determinato una rivalutazione della zona di Crepin, almeno in termini di richieste. I prezzi degli immobili in ottimo stato sono di 5000 al mq. A Cervinia l offerta abitativa sembra superare al momento la domanda, quest ultima molto più esigente e selettiva e in parte dominata da potenziali acquirenti stranieri. Nel centro di Cervinia un abitazione ristrutturata costa intorno a 6000 al mq, valore che scende a al mq per le soluzioni usate. Nelle zone periferiche della cittadina i valori scendono a al mq.

2 La richiesta di immobili in affitto è sempre elevata durante il periodo invernale. A Cervinia e Valtournenche un bilocale di quattro posti letto ha i seguenti canoni: 1000 nella settimana di Natale, 1500 in quella di Capodanno, 4500 per l intera stagione. Nella prima parte del 2015 si registra una leggera ripresa della domanda di casa vacanza nella Val d Ayas, dove i valori sono diminuiti del 4,6%. Tra le zone più richieste ci sono il centro di Champoluc e di Antagnod di cui piace la tranquillità e la panoramicità. Negli ultimi tempi è in aumento la domanda di soluzioni indipendenti e semindipendenti ed appartamenti in piccoli contesti condominiali. Apprezzata la presenza di uno spazio esterno quale un terrazzo o un giardino. Gli acquirenti arrivano soprattutto da Milano e Torino, in parte anche da Genova. Il budget medio arriva fino a mila. Champoluc è la località maggiormente apprezzata soprattutto dagli amanti dello sci perchè appartiene al comprensorio del Monterosa Sky. Tra le zone più richieste c è la Route Ramey dove si registrano le quotazioni più elevate: al mq per le soluzioni in ottimo stato per scendere poi a 3500 al mq per le abitazioni che necessitano di interventi di ristrutturazione. Ad Antagnod è possibile acquistare a prezzi più contenuti, intorno a al mq. Brusson raccoglie l interesse delle famiglie con bambini e di amanti dello sci di fondo. Una soluzione economica costa intorno a 1800 al mq mentre un immobile in ottimo stato si aggira intorno a al mq. Negli ultimi tempi è aumentato l appeal della zona Estoul dove ci sono nuove strutture turistico ricettive e sono in aumento le villette a schiera e le villette bifamiliari. Le quotazioni delle abitazioni usate ed in ottimo stato sono di 4000 al mq. Da segnalare che a Champoluc sono da poco operative le nuove terme e questo potrebbe portare ad un aumento della domanda di casa vacanza o di affitti in zona. Non meno importanti Gressoney e Champorcher che offrono servizi e panorami diversi ma entrambe richiamano l attenzione degli amanti dello sci. La prima è conosciuta per la presenza del suo comprensorio sciistico che collega Gressoney alla Val d Ayas e ad Alagna, qui i prezzi variano da 4000 a 5000 al mq. Champorcher è una meta per gli amanti dello sport e della tranquillità, ha prezzi decisamente più contenuti che variano da 1600 a 1800 al mq. Il mercato degli affitti invernali è sempre dinamico e in zona cercano soprattutto turisti lombardi e piemontesi che tendenzialmente affittano l immobile per una, massimo due settimane. Meno frequente che si affitti per l intera stagione. A Champoluc ed Antagnod un bilocale di quattro posti letto ha i seguenti canoni: 1000 nella settimana di Natale, 1500 in quella di Capodanno, 4500 per l intera stagione. A Brusson ed Antey i valori sono di 700 per la settimana di Natale, 1050 per quella di Capodanno e 3150 al mese per l intera stagione. Il mercato della casa vacanza a Courmayeur e Morgex è in ripresa, in termini di richiesta. La nuova funivia Skyway Monte Bianco, da poco inaugurata e definita l Ottava Meraviglia del Mondo, offre la possibilità di salire nel cuore del massiccio del Monte Bianco. Dotata di un sistema che permette la rotazione su se stessa consente ai visitatori di godere di una visione a 360 di tutte le zone attraversate. Questo ha attratto nella zona di Courmayeur maggiori presenze rispetto al passato. Le richieste, infatti, sono in aumento e a muoversi sono stati prevalentemente potenziali acquirenti che arrivano dalla zona di Milano alla ricerca della casa vacanza con un budget medio intorno a 500 mila. Si orientano prevalentemente su trilocali posizionati nei pressi degli impianti, in buono stato, dotati di posto auto e box. Le quotazioni nel centro di Courmayeur (via Roma e la zona nei pressi del parco e dell isola pedonale) si aggirano intorno a al mq, con punte più alte per immobili particolarmente signorili. La maggioranza degli immobili della zona sono condomini costruiti negli anni 80. Si segnala anche la realizzazione di nuove palazzine situate nel centro del paese dove i prezzi toccano punte anche di al mq. Quotazioni decisamente più basse, 3000 al mq per gli immobili ristrutturati, si registrano nella zona di Morgex dove acquistano coloro che non riescono ad accedere al mercato di Courmayeur e che hanno budget più contenuti, intorno a mila. Dalla zona è facile raggiungere le Terme di Pré-Saint-Didier, realizzate nello storico stabilimento termale risalente al 1834 e nell edificio che ospitava il casinò, oggi perfettamente integrati nei nuovi stabilimenti termali. Piemonte Nei primi sei mesi del 2015 le quotazioni delle abitazioni a Bardonecchia sono rimaste invariate. Questa stabilizzazione di valori immobiliari ha ridato slancio alle richieste di acquisto. Si ricorre più spesso al mutuo

3 anche se non si supera quasi mai il 50% del valore dell immobile. Chi acquista la seconda casa tende sempre più ad utilizzarla e ad affittarla nei periodi in cui resta vuota, utilizzando l affitto per pagare la rata del mutuo. Su Bardonecchia si registra una disponibilità di spesa media intorno a 150 mila, su Cesana intorno a 120 mila. A Bardonecchia, località più apprezzata della valle, si registra un maggiore interesse da parte di potenziali acquirenti provenienti dall hinterland milanese e torinese grazie agli ottimi collegamenti della località con Milano e Torino. Con la prima è collegata attraverso l alta velocità, con la seconda tramite il servizio ferroviario metropolitano. Piacciono maggiormente le abitazioni situate nelle zone centrali e semicentrali piuttosto che nelle borgate meno servite. Si riscontrano difficoltà per le abitazioni di taglio medio grande costruite negli anni 70 e che hanno spese condominiali e di gestione più elevate. Nelle zone centrali di Bardonecchia una soluzione usata costa mediamente 2400 al mq mentre una di nuova costruzione 4200 al mq. Altra zona molto richiesta e apprezzata è quella di Campo Smith Campo Principe, che sorge nei pressi degli impianti di risalita e offre abitazioni di nuova costruzione. A Cesana, grazie ai prezzi più contenuti rispetto alla vicine Sestriere, Claviere e Bardonecchia, il numero di compravendite è incrementato anche per i servizi che la cittadina offre a differenza delle località vicine, che vivono solo le stagionalità oltre al completamento della a nuova pista di sci, funzionante già da questa stagione invernale e che consentirà di scendere con gli sci fino al paese. Una novità questa molto apprezzata dai turisti e che potrebbe in futuro ridare slancio al mercato immobiliare del centro della cittadina. In questo momento si compravendono soprattutto appartamenti usati, costruiti tra gli anni 70 e gli anni 80 e che hanno valori medi di 2400 al mq. Da segnalare alcuni interventi di nuova costruzione in zona semicentrale (sulla strada per Sestriere/Sansicario), dove appartamenti in case costruite in pietra e legno, ad alta efficienza energetica, si valutano al mq. Questi immobili hanno riscosso successo tra la clientela, sempre più attenta a questi aspetti al fine di contenere le spese di gestione e di manutenzione. Prezzi invariati anche a Claviere, dove c è più domanda di offerta e questo ha contribuito alla stabilità dei valori immobiliari. Il mercato del nuovo è poco dinamico anche perché la disponibilità di spesa per il nuovo non supera i 4000 al mq. Sull usato siamo intorno a al mq. La località registra anche delle buone richieste di immobili in affitto perchè sorge sulle piste e non lontano ci sono gli impianti del Monginevro dove spesso si preferisce sciare per via dei costi più contenuti. In ripresa il mercato immobiliare di Sansicario almeno in termini di richiesta. Questo grazie alla ripresa delle attività commerciali che, dopo un periodo di difficoltà, hanno iniziato a riaprire animando il centro cittadino. Di Sansicario piace la presenza di residence che sono collocati direttamente sulle piste e l' assenza di traffico. Attrae ancora oggi una clientela proveniente anche da città più lontane (Milano, Pavia, Alessandria, Firenze e Roma). In questo momento ci sono prezzi particolarmente convenienti ( al mq) sulle tipologie usate e ben tenute. Sul mercato delle locazioni invernali si registra una buona domanda e la clientela, sempre più attenta, sta decretando il successo delle abitazioni in buono stato che hanno subito un processo di ammodernamento. A Bardonecchia, sul mercato degli affitti, si registra un ridimensionamento della stagione invernale un bilocale di 4 posti letto dal 1 novembre al 30 aprile costa intorno a 3000 mentre si sale a 4000 per il trilocale. Valori simili si registrano anche a Cesana e a Sansicario. Chi cerca la casa in affitto nel periodo invernale arriva prevalentemente da Torino e Milano, ottimamente collegate attraverso la linea ferroviaria e l'autostrada. In leggero calo i valori delle abitazioni a Sauze d Oulx (-2,0%) dove, coloro che cercano la casa vacanza sono sempre più orientati verso le zone centrali della cittadina. Infatti l obiettivo è quello di acquistare un bilocale o un piccolo trilocale da utilizzare durante l anno ma che, allo stesso tempo, sia in futuro facilmente rivendibile. Le zone centrali, ben servite, hanno sempre più appeal. Le quotazioni delle abitazioni in buono stato centro possono andare da 2700 a 3000 al mq. La tenuta delle tipologie usate è dovuto al fatto che a Sauze non c è stato un importante sviluppo edilizio negli ultimi anni, come è avvenuto invece nei comuni limitrofi. Si vendono più lentamente le abitazioni delle zone più periferiche e meno servite e, per questo motivo, i valori immobiliari sono diminuiti. Tra queste località si segnala Richardette dove si registrano valori immobiliari di al mq. Nelle altre località quali Grand Villard e Jovenceaux si hanno valori medi di 2500 e 2400 al mq. In particolare a Jovenceaux si è proceduto a

4 ristrutturare delle vecchie baite ricavando abitazioni con finiture di pregio che rispondono a criteri di efficienza energetica e che hanno prezzi medi intorno a 2700 al mq. Sul mercato delle locazioni invernali per un bilocale di 4 posti letto si registrano i seguenti valori: per l intera stagione (dall Immacolata a Pasqua), per la settimana di capodanno e 600 per quella di Natale. Stabili nella prima parte del 2015 le quotazioni delle abitazioni ad Oulx. La domanda di seconda casa è in aumento con famiglie e anziani che, da Torino in particolare acquistano in zona. L altra tendenza è quella della destagionalizzazione con un utilizzo dell abitazione non più limitata al solo periodo di vacanza ma anche ad altri mesi dell anno. Questo è possibile grazie alla presenza costante dei servizi durante tutto l anno. Sempre maggiore l interesse per il mercato delle nuove costruzioni soprattutto se consentono di realizzare un importante risparmio energetico. Negli ultimi tempi, inoltre, si nota una netta separazione tra coloro che acquistano la seconda casa ricorrendo al mutuo e orientandosi su abitazioni dall importo più contenuto, intorno a mila, e coloro che invece sono orientati sulle nuove costruzioni, su cui investire mila. Si nota anche una ripresa della domanda di prima casa da parte di coloro che vivono in affitto. Cotolivier, la zona stazione e la via dei laghi sono sempre quelle maggiormente apprezzate anche se le nuove costruzioni presenti su Gad (trilocali di nuova costruzione acquistabili a al mq) e in Borgata San Marco (ristrutturazione di un albergo dei primi anni del 1900 da cui si sono ricavati appartamenti a 3500 al mq) stanno suscitando l interesse dei potenziali acquirenti. Le soluzioni usate si acquistano solo se sono particolarmente convenienti e se hanno valori medi che non superino 2000 al mq. Sul mercato delle locazioni ad Oulx non si registra una domanda sostenuta: la località non è dotata di piste e occorre quindi spostarsi in località vicine. I valori sono di 1600 per l intera stagione, 400 a settimana a Natale e a Capodanno. Trentino alto Adige Nelle località turistiche dell Altopiano della Paganella, Andalo, Molveno, Fai della Paganella e Cavedago dopo un inizio d anno in sordina il mercato sta dando segnali di ripresa dopo l estate. Si è ritornati ad acquistare la casa in montagna, destinando ad essa un budget più contenuto e spesso con l ausilio del mutuo. Il maggior numero di richieste si focalizza su trilocali, preferibilmente posizionati in zone centrali e ben servite, non lontane dagli impianti di risalita oppure dal lago di Molveno; si registra una particolare attenzione all esposizione, alla vista ed alla tranquillità del contesto. Sono preferite le soluzioni usate ed in buono stato oppure quelle da ristrutturare. Maggiori difficoltà si segnalano per le abitazioni nuove o ristrutturate a causa dell incidenza fiscale. Andalo è la cittadina dotata di moderni ed importanti impianti sciistici; per questo registra quotazioni mediamente più elevate rispetto alle altre località dell altopiano. Per un buon usato si spendono mediamente 3000 al mq. Recentemente sono stati ultimati i lavori di riqualificazione di due rifugi che si trovano sulle piste della Paganella e sono in fase di ultimazione quelli della variante alla pista Paganella 2 che sarà pronta per la prossima stagione invernale. La richiesta di seconde case a Molveno è leggermente differente: la presenza del lago, infatti, la rende più appetibile nel periodo estivo, anche se non mancano le richieste da parte di sciatori grazie alla vicinanza con Andalo. Inoltre, la presenza di un rinnovato impianto da otto posti che porta in località Pradel naturale partenza per escursioni estive sui numerosi ed accoglienti rifugi del Brenta, rende la località molto interessante per gli amanti della montagna; per quanto riguarda la stagione invernale invece, è in prossima realizzazione una pista di slittino omologata per competizioni europee e uno snow park. Nella zona Lido sono previsti anche lavori di ammodernamento della piscina. Per acquistare un appartamento usato in buone condizioni nell area di via Belvedere si spendono tra 2500 e 3000 al mq, mentre il nuovo (come ad esempio l ultima operazione realizzata in località Rio Massò) raggiunge quotazioni che oscillano tra 3500 e 3800 al mq. L usato cresce di valore nei pressi della zona Lido, ma l offerta di immobili in vendita è molto limitata. Il Comune di Fai della Paganella, che si trova su un ampio terrazzo con pareti a precipizio che scendono nella sottostante valle dell'adige, gode di un clima leggermente più temperato rispetto ai comuni vicini. Il mercato immobiliare appare in questo momento però più rallentato, molto probabilmente a causa dei minori servizi presenti. In località Cortalta si possono acquistare tipologie ristrutturate a 2600 al mq, mentre in località Orli si trovano villette singole e bifamiliari realizzate a partire dalla fine degli anni 60 ma

5 se ne trovano anche di nuova o recente costruzione. Quotazioni leggermente inferiori si registrano a Cavedago, per questo motivo non mancano le richieste; il comune infatti si trova a poca distanza dal rinomato centro turistico di Andalo ed è ben collegato dalla presenza di un servizio di bus navette. Qui è possibile acquistare appartamenti nuovi o recenti a prezzi compresi tra 2000 e 2400 al mq. Da segnalare la volontà della Provincia di Trento, con la nuova riforma urbanistica approvata ad agosto 2015, di ridurre al minimo l utilizzo del territorio per la costruzione di nuove abitazioni preferendo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente migliorando la qualità del costruito e preservando il consumo del suolo. La domanda di immobili in affitto è sempre molto elevata e tra i turisti si contano anche numerosi stranieri (polacchi, cechi, belgi) che possono contare anche su un offerta alberghiera molto vasta. Per la stagione invernale un bilocale di 4 posti letto costa , nella settimana di Natale si pagano 1000, in quella di Capodanno Nei primi sei mesi del 2015 le quotazioni delle case di Folgaria sono rimaste stabili. Il mercato sembra molto dinamico, ad interessarsi all acquisto sono prevalentemente famiglie che risiedono in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e ricercano un trilocale su cui investire una cifra inferiore a 200 mila. Si prediligono le abitazioni posizionate in centro e da cui si possono raggiungere facilmente gli impianti. Le zone che piacciono maggiormente sono il centro di Folgaria e la zona Costa: nella prima si registrano quotazioni medie intorno a al mq mentre su Costa i valori medi oscillano intorno a al mq. Chi volesse risparmiare può orientarsi verso le frazioni limitrofe o verso Lavarone, dove per una soluzioni usata ma in buono stato, si investono mediamente al mq. Sul mercato del nuovo c è molto invenduto e spesso la richiesta dei proprietari, intorno a al mq, non corrisponde alla disponibilità di spesa espressa dai potenziali acquirenti che difficilmente supera i 3000 al mq. Veneto Nei primi sei mesi del 2015 le quotazioni delle abitazioni di Asiago sono in diminuzione. Si registra una ripresa della domanda di casa vacanza da parte di acquirenti che hanno deciso di investire somme intorno a 100 mila per acquistare trilocali usati ma in buone condizioni. Il cliente medio che acquista in questi luoghi è un pensionato che desidera un abitazione vicina al centro e ai servizi più importanti. Per questo motivo le zone centrali di Asiago sono quelle preferite. Ci sono immobili costruiti negli anni che registrano valori medi di 1500 al mq ed altri degli anni 90 valutati mediamente al mq. Il mercato del nuovo inizia a sbloccarsi dopo che i costruttori hanno deciso di ribassare i valori immobiliari: adesso sono acquistabili a 2500 al mq con punte di 2700 al mq per le zone centrali. Prezzi più bassi, al mq, per le soluzioni presenti a Roana e Gallio, altri comuni dell Altopiano di Asiago che piacciono perché non lontano dai boschi e dagli impianti. Qui un abitazione usata ha valori medi di al mq. Da segnalare che a Roana è stato ultimato il nuovo palazzetto del ghiaccio ed è stata riqualificata l area del laghetto. Si segnala in questa prima parte del 2015 una riduzione dell offerta: coloro che avevano intenzione di vendere l immobile hanno deciso di non farlo più. Abruzzo Nei primi sei mesi del 2015 continua la diminuzione dei valori immobiliari a Roccaraso, località turistica abruzzese che, da tempo, attira soprattutto potenziali acquirenti residenti in Campania. La diminuzione dei valori è da attribuirsi alla ridotta disponibilità dei potenziali acquirenti e a un numero molto elevato di immobili in vendita sul mercato, con valore medio compravenduto ridotto a mila. Infatti la richiesta si concentra prevalentemente sui bilocali (per i quali si è disposti a spendere intorno a mila ), a seguire sui monolocali (disponibilità di spesa intorno a mila ). Si ricercano prevalentemente abitazioni che hanno basse spese condominiali. L offerta è abbondante perché spesso l abitazione di montagna rappresenta un ulteriore seconda casa, oltre quella al mare. Per un buon usato al centro di Roccaraso, i valori che non superano i al mq. Anche gli immobili di nuova costruzione hanno subito un ribasso dei valori e al momento non si superano i 3000 al mq. Rivisondoli e Pescocostanzo offrono una valida alternativa a Roccaraso. I centri storici, caratterizzati da antiche abitazioni tipiche del posto, hanno valori massimi di 3000 al mq. Al di fuori dei centri storici ci sono condomini degli anni 70 che, a causa delle alte spese di gestione e alla presenza di molto usato in vendita, non superano i 2000 al mq. Il mercato delle locazioni invernali registra una buona domanda: infatti cresce il numero di

6 coloro che affittano l abitazione per il periodo invernale. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 2500 per l intera stagione turistica.

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Speciale MONTAGNA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Speciale MONTAGNA MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Speciale MONTAGNA Il mercato immobiliare della seconda casa in montagna segnala ancora una leggera contrazione: -1,2% nei primi sei mesi del 2016. Le compravendite sembrano

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare nazionale) PREZZI: -3,0% nei primi sei mesi del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 I sem 2014-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE IL MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE Nel secondo semestre del 2007 le quotazioni immobiliari delle abitazioni nelle località località del Sud sono stabili, con comportamenti abbastanza

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - SUD Il mercato immobiliare turistico italiano ha segnalato una diminuzione delle quotazioni del 3,9%. L analisi per macroaree registra contrazioni più sensibile nelle località

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE - SAVONA PREZZI: ribasso dei valori nel I semestre 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-8,2% -0,4% -2,0% -2,2% -7,4% -19,0% -6,3% -5,5% Variazione percentuale

Dettagli

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese

Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese 1 Prezzi in discesa e compravendite in aumento: Tecnocasa analizza il mercato immobiliare savonese Martedì 6 ottobre 2015 http://www.ivg.it/photogallery_new/images/2015/10/il-gruppo-tecnocasa-fa-il-punto-sul-mer

Dettagli

Il mercato immobiliare turistico nelle località di montagna

Il mercato immobiliare turistico nelle località di montagna Il mercato immobiliare turistico nelle località di montagna Sono stabili le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche nella prima parte del 2009. L interesse per l acquisto della casa in montagna

Dettagli

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate

Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate Tecnocasa. Mercato immobili turistici: speciale lago estate Nella seconda parte del 2015 i valori delle quotazioni nelle principali località di lago sono in diminuzione dell 1,7%. Il ritrovato desiderio

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE Inverno 2007-2008 Il mercato immobiliare delle località turistiche della Liguria nel primo semestre del 2007 ha registrato un aumento delle quotazioni immobiliari dell

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA Nei primi sei mesi del 2007 le località turistiche di montagna hanno segnalato un leggero rialzo delle quotazioni, pari all 1.9%. Un andamento particolarmente positivo

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE DI PALERMO MERCATO IMMOBILIARE SICILIA II SEM 2012 In Sicilia il capoluogo di regione ha registrato una diminuzione dei valori immobiliari del 5,2%. A Trapani la diminuzione dei valori immobiliari è stata del 6,7%,

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano

Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano Il mercato immobiliare nell area metropolitana di Milano MILANO CITTÀ Mercato della compravendita Il mercato milanese della compravendita delle case chiude il 2016 con un tono finalmente più vivace, tempi

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale)

SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale) SASSARI: INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato locale) PREZZI: +2,0% nel I sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-0,8% -1,9% +0,3% -1,1% -13,2% -8,5%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO

MERCATO IMMOBILIARE PALERMO MERCATO IMMOBILIARE PALERMO In diminuzione del 3.0% le quotazioni delle abitazioni a Palermo nella prima parte del 2009. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 I sem 09 +6.5% +9.8% +5.4% +9.7% +10.6%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014 INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PALERMO: PREZZI ancora in calo nel 2014 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 +4,6% -7,1% -4,0% -2,7% -7,1% -9,9% -8,3% -4,5% Variazione percentuale dei prezzi. A Palermo

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA I sem 2014 La location cede il posto al prezzo

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA I sem 2014 La location cede il posto al prezzo MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA I sem 2014 La location cede il posto al prezzo Nei primi sei mesi del 2014 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna hanno registrato una

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna

IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna IMMOBILIARE TURISTICO MARE NORD Liguria, Veneto, Emilia Romagna Liguria Le località turistiche della Liguria hanno registrato un ribasso del 4,8%, con un calo più marcato nella provincia di Genova (-7,3%).

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MONTAGNA Nei primi sei mesi del 2008 le località di montagna segnalano un leggero calo delle quotazioni degli immobili (-0.1%). Su questo segmento di mercato si è registrata

Dettagli

Tab.1 Cagliari Firenze Roma Milano Torino (Tab2). Tab.2 Sul fronte dei valori Roma Torino Bari Bologna Cagliari Firenze

Tab.1 Cagliari Firenze Roma Milano Torino (Tab2). Tab.2 Sul fronte dei valori Roma Torino Bari Bologna Cagliari Firenze Tab.1 Tra le città oggetto dell indagine, Cagliari e Firenze (100% e 80% di risposte positive) raccolgono la percentuale più elevata di proiezioni ottimistiche in merito alla domanda di abitazioni residenziali.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO.

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO. COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO. Per il 71% degli operatori intervistati è in aumento

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna hanno registrato una contrazione del 2,8%. Tra le regioni ad alta

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE PREZZI: -4,2% nella seconda parte del 2014 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,2% Variazione percentuale dei prezzi Nel secondo

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA I SEM 2013 Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni di Aosta sono diminuite dello 0,7%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I semestre 2013 +4,2% +1,2% 0 +2,1% +1,3% 3,2% 0,7%

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI

STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI STUDENTI UNIVERSITARI E LOCAZIONI Nel primo semestre del 2009 il mercato delle locazioni ha segnalato una riduzione dei canoni dello 0,7% per i bilocali e dello 0,6% per i trilocali. Nelle grandi città

Dettagli

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa VOGLIA DI RIPRESA NEL MERCATO IMMOBILIARE Nei primi sei mesi del 2013 le quotazioni immobiliari in Italia sono ancora in ribasso sebbene inizino a vedersi alcuni cambiamenti che potranno portare all alba

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel II semestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA L indagine è stata effettuata su un campione di circa 5.000 offerte di locazione attraverso la rilevazione e classificazione dell offerta

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

RIVIERA ADRIATICA Anno Rilevamento dati a cura del Collegio Regionale FIAIP - Emilia Romagna Andamento del Mercato

RIVIERA ADRIATICA Anno Rilevamento dati a cura del Collegio Regionale FIAIP - Emilia Romagna Andamento del Mercato O S S E R V A T O R I O I M M O B I L I A R E T U R I S T I C O COMPRAVENDITE E LOCAZIONI STAGIONALI RIVIERA ADRIATICA Anno 2008 Rilevamento dati a cura del Collegio Regionale FIAIP - Emilia Romagna Andamento

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

Tel DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

Tel DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SIAMO A PADOVA IN VIA PALESTRO 1C Tel. 049 87.18.722 www. DICEMBRE 2013 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SAVONAROLA Casa singola di 200mq c.a. con giardino. Posizione strategica

Dettagli

Il mercato immobiliare turistico - MARE

Il mercato immobiliare turistico - MARE Il mercato immobiliare turistico - MARE Nel secondo semestre del 2005 le quotazioni immobiliari delle località turistiche marine d Italia evidenziano una crescita media dei valori pari al 3.2%. Segnali

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE LOMBARDIA I SEM 2013 Nelle province della Lombardia il calo più sensibile dei prezzi si è registrato a Cremona (-8,2%), a seguire Bergamo (-7,2%), Lecco (-6,6%) e Monza (-6%). Milano

Dettagli

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia

IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia IMMOBILIARE TURISTICO MARE CENTRO-SUD Toscana, Lazio, Campania, Puglia Toscana Le località turistiche della Toscana hanno segnalato un ribasso dello 0,7% (IIsem2014 rispetto al Isem2014). Il mercato della

Dettagli

Un estate al mare. È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro. Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche

Un estate al mare. È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro. Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche Relazioni con i media Tel. 028515.5224/5288 335 6413321 Un estate al mare È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche Destinazioni:

Dettagli

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali

Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Ufficio Studi Gabetti: nel primo semestre 2016 boom delle compravendite residenziali Nel primo semestre del 2016 variazione media dei prezzi del -1%, tempi medi di vendita 5,3 mesi nelle grandi città Milano,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0%

RIVIERA ROMAGNOLA Variazione % dei prezzi nel II sem 2016: -1,4% Cervia 0,0% Cesenatico -1,1% Gatteo Mare 0,0% Milano Marittima 0,0% INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE LOCALE (sintesi con i punti salienti del mercato immobiliare locale) CESENA: PREZZI: -1,9% nel II sem 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-2,3-1,9 4,7-5,1-9,0-7,9-7,3-5,4-2,8

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010

MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010 MERCATO IMMOBILIARE LAGHI ITALIANI estate 2010 Le principali località italiane sul lago hanno segnalato una lieve contrazione delle quotazioni (-0,9%), nella seconda parte del 2009 Gli immobili dei comuni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA PERIODO DI RIFERIMENTO NOVEMBRE 2007 - MARZO 2008 - 2 - SOMMARIO Premessa L indagine ha l obiettivo di valutare l andamento del mercato

Dettagli

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna

Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna Roma. Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa: una panoramica completa sul mercato della regione Sardegna In occasione della pubblicazione dell Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa, giunto alla

Dettagli

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano I prezzi rimangono stabili nelle grandi città e poco sopra il tasso di inflazione. Continua la debolezza del mercato delle locazioni con

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO 2008 Sintesi della ricerca Nel periodo 2004-2007 le compravendite che hanno avuto come acquirente un lavoratore straniero immigrato sono aumentate del 22,7 per cento, raggiungendo a fine 2007

Dettagli

ErrecasA Tel : 02 96 461 461

ErrecasA Tel : 02 96 461 461 Maggio 2016 INDICE : pag. 2 I NOSTRI SERVIZI pag. 3 I NOSTRI IMMOBILI IN LOCAZIONE pag. 4 I NOSTRI IMMOBILI IN VENDITA pag. 5 NUOVE COSTRUZIONI pag. 6 STANCO DI PAGARE L AFFITTO? pag. 7 VENDITA VILLA COGLIATE

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

LE ABITAZIONI DI PREGIO

LE ABITAZIONI DI PREGIO LE ABITAZIONI DI PREGIO Il mercato degli immobili di pregio-lusso, seguito da Santandrea, ha evidenziato nel secondo semestre del 2010 una diminuzione delle quotazioni dell 1.5%. Stabilità dei prezzi a

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA AOSTA

MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA AOSTA MERCATO IMMOBILIARE VALLE D AOSTA AOSTA Stabili le quotazioni immobiliari ad Aosta nel primo semestre del 2009. Prezzi invariati nell area Arco D Augusto, nel Centro storico della città. Il mercato residenziale

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - Montagna Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili. Le località turistiche del Piemonte hanno

Dettagli

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore

Il mercato immobiliare del Lago Maggiore Il mercato immobiliare del Lago Maggiore Il Lago Maggiore, che per le sue bellezze naturali incanta da secoli artisti, letterati e filosofi di fama internazionale, continua ad esercitare il suo fascino.

Dettagli

Rapporto MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Montagna

Rapporto MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Montagna Rapporto MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO Montagna Il mercato immobiliare della casa di montagna ha fatto registrare nel primo semestre dell anno un incremento delle quotazioni del 3%. I migliori risultati

Dettagli

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane La ricerca è stata confrontata in base ai dati forniti dal numero di compravendite concluse nell anno 2009, precisamente dall

Dettagli

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) Prezzi: nel IIsemestre 2015-1,8% rispetto alla prima parte del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015-6,3%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE

MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE MERCATO IMMOBILIARE VERONA PREZZI STABILI E RINNOVATA FIDUCIA FAVORISCONO LE COMPRAVENDITE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel primo semestre del 2016 i valori immobiliari di Verona hanno registrato un aumento

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Tel luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA

Tel luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA SIAMO A PADOVA IN VIA PALESTRO 1C Tel. 049 87.18.722 www.latuacasaasangiuseppe.com luglio-14 PROPOSTE IMMOBILIARI QUARTIERI SAN GIUSEPPE E SAVONAROLA A trovarla ci pensiamo noi.. Ci occupiamo solo ed esclusivamente

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4% Triplicate le richieste di persone interessate all acquisto di un abitazione Il prezzo medio delle case in Italia ora è di 1.931

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - ISOLE

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - ISOLE MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO - ISOLE Il mercato immobiliare turistico italiano ha segnalato una diminuzione delle quotazioni del 3,9%, nel secondo semestre del 2008. L analisi per macroarea delinea uno

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -2,5% nei primi sei mesi del 2015 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 I sem 2015-6,3% -4,2% -1,1% -4,7%

Dettagli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017 Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,6 euro, +0,6% rispetto a un anno fa Le regioni del Nord trainano la

Dettagli

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

CGIL. L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA CGIL L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA Roma 10 febbraio 2009 Andamento del mercato delle locazioni Nel periodo 1999-2008 Gli affitti sono aumentati del 130% Le punte più

Dettagli

Tecnocasa. Speciale Grandi Città: Roma, la capitale ingrana la marcia giusta

Tecnocasa. Speciale Grandi Città: Roma, la capitale ingrana la marcia giusta Tecnocasa. Speciale Grandi Città: Roma, la capitale ingrana la marcia giusta LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA Nel 2015 le quotazioni delle abitazioni di Roma sono diminuite del 3,7%. Nella seconda parte del

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO

MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO MERCATO IMMOBILIARE TORINO IN CITTA AUMENTA LA PROPENSIONE ALL ACQUISTO LE TENDENZE RILEVATE IN CITTA' Nel primo semestre 2016 le quotazioni delle abitazioni di Torino sono diminuite dell 1,5%. Continua

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa TURISTICO MARE - Estate 2013 Prezzi in calo Nella seconda parte del 2012 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di mare hanno registrato un calo del 6,2%. Si preferiscono le regioni più

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

RICERCA DI MERCATO 2014: Area milanese.

RICERCA DI MERCATO 2014: Area milanese. RICERCA DI MERCATO 2014: Area milanese. I dati presi in esame per questa ricerca di mercato fanno riferimento a 2.956 clienti provenienti dall area milanese, intenti a comprare casa, e ad un campione di

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013

MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013 MERCATO IMMOBILIARE NAPOLI I SEM 2013 A Napoli nella prima parte del 2013 i valori delle abitazioni hanno segnalato un ribasso del 3% rispetto al semestre precedente. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 I sem

Dettagli

TORINO In diminuzione del 2.3% le quotazioni degli immobili a Torino nel corso del primo semestre 2009.

TORINO In diminuzione del 2.3% le quotazioni degli immobili a Torino nel corso del primo semestre 2009. TORINO In diminuzione del 2.3% le quotazioni degli immobili a Torino nel corso del primo semestre 2009. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Isem2009 +6.4% +9.7% +8.3% +7.9% +14.5% +5.3% +7.4%

Dettagli

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Emilia Romagna

TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Emilia Romagna TURISTICO MARE ITALIA - Nord Liguria, Emilia Romagna Il secondo semestre del 2016 vede ancora in diminuzione le località di mare in Italia (-1,7%). Tra le regioni che hanno segnalato il calo maggiore c

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Napoli Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Napoli Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2 NAPOLI NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2 1 Evoluzione delle compravendite Figura 1 Settore residenziale Settore non residenziale Numero

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -1,6% nel 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-6,3% -4,2% -1,1% -4,7% -10,5% -8,9% -7,3%

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale)

ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) ITALIA - INDICATORI MERCATO IMMOBILIARE (sintesi con i punti salienti del mercato nazionale) PREZZI: -0,9% nei primi sei mesi del 2016 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 I sem 2016-6,3% -4,2% -1,1%

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012

MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012 MERCATO IMMOBILIARE VERONA II SEM 2012 Nel secondo semestre del 2012 le quotazioni immobiliari di Verona sono diminuite del 2,7%. 2007 2008 2009 2010 2011 2012-2,1% -6,4% -3,7% +0,1% -4,2% -8,4% Nelle

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui

L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui L INDAGINE TECNOBORSA 2008 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE Transazioni e mutui Dopo la crescita proliferante del ciclo 1998/2007, il settore residenziale italiano registra un sensibile calo

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Località del Nord Italia

Località del Nord Italia MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO MARE estate 2010 Nella seconda parte del 2009 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di mare hanno segnalato una diminuzione del 2%. Tra le regioni con il

Dettagli