Jean-Jacques Rousseau Il contratto sociale 1762

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jean-Jacques Rousseau Il contratto sociale 1762"

Transcript

1 Filosofia Jean-Jacques Rousseau Il contratto sociale 1762 PERCHÉ LEGGERE QUESTO LIBRO Il contratto sociale di Rousseau è un opera da collocarsi dopo il Discorso sulle scienze e sulle arti e il Discorso sull origine della diseguaglianza. In queste opere Rousseau aveva espresso il suo giudizio negativo sul progresso, visto come un cammino di corruzione, e sullo stato raggiunto dall umanità, visto come corrotto e decadente. Ne Il contratto sociale, posto che tornare indietro non gli appare possibile, propone come rimedio politico il modello di uno Stato costituito su un patto sociale e diretto dalla volontà generale, nel nome dell interesse comune, per tutelare libertà e sicurezza di tutti. L opera fu molto influente, segnò anche la Rivoluzione francese, ma i concetti di contratto sociale, bene comune, interesse generale, servizio pubblico che essa esprime, sono un riferimento costante anche ai giorni nostri: partiti, associazioni, movimenti, intellettuali vi fanno continuo ricorso. Si tratta di una visione della società anti individualista e quindi lontana dall idea liberale, ma di grande attualità, e largamente condivisa.

2 PUNTI CHIAVE 2 Un ordine sociale legittimo non può basarsi sulla forza, ma su un patto reciproco Aderendo al patto sociale si diviene cittadini e ci si riconosce parte dello stesso corpo sociale Ogni cittadino è allo stesso tempo sovrano e suddito, partecipa a fare le leggi e deve seguirle Lo Stato è espressione della volontà generale e ha come fine il bene comune Lo Stato così costituito prospera finché i cittadini rispettano i loro doveri pubblici Ma se i cittadini antepongono gli interessi privati a quelli collettivi lo Stato decade La cosa più importante per la salute dello Stato è che tutti rispettino la santità del contratto sociale

3 RIASSUNTO 3 Il patto sociale L uomo in natura è nato libero, eppure è ovunque in catene: come questo mutamento possa essere avvenuto è qualcosa di inspiegabile. Su cosa si fonda l ordine sociale e cosa lo rende legittimo? Sicuramente non il diritto del più forte, che non è diritto affatto: cedere alla forza è semplicemente un atto di necessità, non un dovere. Despoti e governi arbitrari governano portando nel mondo la schiavitù e la guerra. Quest ultima è qualcosa che può esistere solo fra degli Stati, non fra uomo e uomo. Nello stato di natura l uomo non conosce guerra alcuna, essa viene introdotta nel mondo dagli Stati, ed è un fenomeno che appartiene alla relazione fra Stati, in cui i singoli individui divengono nemici solo accidentalmente. L ordine sociale non può fondarsi legittimamente sulla forza e sulla schiavitù. Ciò che si mantiene con la forza può reggersi solo su di essa, e non ha a che fare con i diritti e la legittimità. Poiché in natura nessuno possiede un autorità sui suoi simili, l ordine sociale odierno non può provenire dalla natura, ma deve essere fondato su delle convenzioni. Un ordine sociale legittimo deve fondarsi su un patto, e questo implica un impegno reciproco delle parti contraenti: non può trattarsi di un rapporto unilaterale, come ad esempio la schiavitù. Come può un uomo impegnare la propria libertà e la propria forza, che gli derivano dalla natura e sono i suoi primi strumenti di conservazione, senza recare danno a sé stesso? Si tratta di trovare una forma di associazione, un contratto sociale, tale per cui ciascuno nel sottoscriverlo resti libero. Deve essere un contratto in cui ognuno nell unirsi a tutti, non obbedisca che a sé stesso. Gli associati di questo patto sono un popolo, sono cittadini in quanto partecipano della sovranità e sudditi in quanto ad essa devono sottostare.

4 La volontà generale 4 Il fine dello Stato è il bene comune, e per questo a guidarlo deve essere la volontà generale. Una società può esistere solo se gli interessi privati trovano accordo in un interesse comune. In un corpo, ogni parte deve muoversi insieme alle altre, e per questo è necessario che sia diretta dalla medesima volontà, e che essa abbia su ogni parte un potere assoluto. Lo stesso deve accadere nella società, dove ogni cittadino è parte di un corpo politico : in quanto tale dovrà obbedienza assoluta al sovrano. Ciò che rende generale la volontà non è il numero dei voti, ma l interesse comune che unisce i cittadini, essa deve quindi avere per oggetto ciò che riguarda tutti. Quando invece si occupa di un fatto specifico non può più dirsi generale, diventa una volontà particolare e in quanto tale assume un carattere divisivo. Il patto sociale stabilisce quindi una condizione di uguaglianza politica fra cittadini, in cui ciascuno ha i medesimi diritti e doveri. Se in natura ciascuno deve contare solo sulle proprie forze, che possono essere sopraffatte, aderendo al patto sociale ciascuno guadagna la protezione da parte di tutti e dunque ottiene la propria sicurezza. E poiché solo la sicurezza assicura la libertà, ecco che in cambio della pericolosa indipendenza naturale, ogni cittadino guadagna la propria libertà. Ogni uomo deve quindi perdere le forze, l indipendenza e la libertà che gli appartengono originariamente in natura, per entrare in un esistenza diversa, in cui è parte di un tutto e in cui dipende dagli altri per ogni cosa. Ciascuno deve mettere da parte la sua persona e i suoi interessi personali: a governare deve essere la volontà generale. È il popolo che fa le leggi, e di questo diritto non può spogliarsi nemmeno se lo desidera. Obbedire alle leggi non è allora altro che obbedire a sé stessi, così come obbedire alla volontà generale non è che obbedire alla propria volontà e fare l interesse comune non è che fare l interesse proprio. Se una proposta di legge viene approvata questo significa che è stata riconosciuta come espressione della volontà generale, e dunque corrisponde alla

5 volontà di tutti e tutti devono rispettarla, anche coloro che avessero votato contro la sua approvazione. 5 Lo Stato e il governo Non bisogna superare una dimensione ottimale dello Stato e del popolo. Se si va oltre l amministrazione diventa difficoltosa, i livelli di governo si moltiplicano, chi comanda è lontano e sconosciuto a molti, mantenere l autorità è sempre più difficile e richiede un maggiore uso della forza e il maggiore potere dell autorità offre anche maggiori tentazioni ai suoi depositari. Il territorio non deve essere troppo esteso né la popolazione troppo numerosa, e anche il rapporto tra popolazione e superficie del territorio non deve essere eccessivo. In generale uno Stato piccolo è sempre più prospero e virtuoso di uno grande. Se il potere legislativo appartiene al popolo e le leggi non possono che avere carattere generale, il potere esecutivo non può appartenere alla stessa generalità, non essendo fatto d altro che di atti specifici. Il governo deve fare da corpo intermedio tra sovrano e sudditi, incaricandosi di far rispettare le leggi e di proteggere la libertà. Le forme di governo sono distinguibili in tre tipologie: democrazia, aristocrazia e monarchia, in cui rispettivamente il governo è affidato ad una maggioranza, ad una minoranza o a una sola persona del popolo. Queste forme possono inoltre presentarsi combinate in una moltitudine di forme miste. In ogni tempo si è disputato su quale sia la forma di governo migliore, ma ciascuna di esse può essere migliore in certe circostanze e peggiore in altre. La democrazia è fra le tre quella più difficile da mantenere, la più soggetta a lotte intestine, quella che richiede più virtù ai suoi cittadini, ma anche quella che pretenderà da loro il minore carico fiscale. L aristocrazia è lo stile di governo proprio delle prime comunità, e presenta il vantaggio di affidarsi a un ristretto numero di eletti, piuttosto che ad una

6 6 moltitudine. Tuttavia tali eletti spesso non sono che i più ricchi e perciò l aristocrazia richiede che la minoranza al potere e la maggioranza che le è sottoposta siano particolarmente disposte a sopportare l ineguaglianza che questo comporta. La monarchia è il sistema di governo più vigoroso, ma anche quello dove più facilmente la volontà particolare può sostituirsi a quella generale: i re troppo spesso cercano il potere personale e non l amore dei loro popoli. Quindi la democrazia meglio si adatta ai popoli piccoli e non molto ricchi, l aristocrazia a quelli medi per estensione e ricchezza e la monarchia a quelli più grandi. I cittadini L interesse economico e l amore per il denaro possono mettere in pericolo lo Stato, quando i cittadini pensano più alla propria borsa che al servizio pubblico. Allora essi pagheranno dei rappresentanti politici perché si occupino di tale servizio al posto loro e dei soldati mercenari perché combattano in loro vece. L idea della rappresentanza politica tramite deputati è un idea moderna, e nemica della democrazia. Il denaro, l amore per le comodità, la sete di guadagno che portano al disimpegno rispetto alla vita pubblica e all interesse generale, sono una via per la schiavitù. Meglio uno Stato è costituito, più gli affari pubblici predominano su quelli privati. Quando invece uno Stato è vicino alla rovina, il vincolo sociale si spezza nei suoi cittadini, e ciascuno mosso da motivi personali si comporta come se lo Stato non esistesse. Si fanno passare quindi, sotto il nome di leggi, dei decreti che non hanno altro fine che l interesse privato. È importante per lo Stato che ogni cittadino abbia una religione che gli faccia amare i suoi doveri. Purché un cittadino sia ligio ad essi, non spetta al sovrano pretendere di più. I dogmi di questa religione civile sono semplici e comprendono la santità del contratto sociale, il rispetto delle leggi e la tolleranza civile e religiosa. Si deve tollerare qualsia opinione e

7 7 qualsiasi religione che rispetti lo Stato e accetti di tollerare le altre religioni e opinioni; ma bisogna bandire dallo Stato chiunque non osservi i suoi doveri o si mostri intollerante, in quanto elemento pericoloso per la comunità. CITAZIONI RILEVANTI I fondamenti di una società. «Perciò, prima di prendere in esame l atto tramite il quale un popolo elegge un re, sarebbe opportuno prendere in esame l atto tramite il quale un popolo è un popolo; dato che questo atto essendo necessariamente anteriore all altro, costituisce il vero fondamento della società. Infatti se non ci fosse alcuna convenzione anteriore, dove risiederebbe, a meno che l elezione non fosse unanime, l obbligo per la minoranza di sottomettersi alla scelta della maggioranza, e da dove quei cento che volessero un padrone trarrebbero il diritto di votare per i dieci che non ne vogliono affatto?» (p.35) L obbedienza alla volontà generale. «Affinché dunque il patto sociale non sia una formula vuota, esso deve tacitamente racchiudere l impegno che solo può conferire forza agli altri, cioè che chiunque si rifiutasse di obbedire alla volontà generale vi sarebbe costretto da tutto il corpo; questo non significa altro, se non che verrà costretto ad essere libero; tale è la condizione che offrendo ogni cittadino alla patria lo garantisce da ogni dipendenza personale; condizione che costituisce l artificio e il funzionamento della macchina politica, e che sola rende legittimi gli obblighi civili che sarebbero altrimenti assurdi, tirannici, e sottoposti ai più enormi abusi.» (p.41) Il corpo politico «Se lo Stato o la città non è che una persona morale la cui vita consiste nell unione dei suoi membri, e la sua preoccupazione maggiore è quella della propria conservazione, le occorre una forza universale e compulsiva per muovere e disporre di ogni parte nella maniera più

8 8 conveniente al tutto. Come la natura dà a ogni uomo un potere assoluto su tutte le sue membra, il patto sociale dà al corpo politico un potere assoluto su tutte le sue, e proprio questo potere, diretto dalla volontà generale, porta, come ho detto il nome di sovranità.» (p. 52) La ricchezza può corrompere uno Stato «Il disordine del commercio e delle arti, l avido interesse del guadagno, la mollezza e l amore per la comodità mutano in denaro le prestazioni personali. Si cede una parte del guadagno per aumentarlo a proprio agio. Date denaro, e avrete presto delle catene. La parola finanza è una parola da schiavi; essa è ignota nell autentica costituzione politica. In uno Stato veramente libero i cittadini fanno tutto con le loro braccia e nulla con il denaro.» (p. 110) Le leggi vincolano anche chi non le condivide «Il cittadino dà il suo consenso a tutte le leggi, anche a quelle che siano passate suo malgrado, e anche a quelle che lo puniscono quando odi violarne qualcuna. La volontà costante di tutti i membri dello stato è la volontà generale; per mezzo di questa essi sono cittadini e liberi. Quando si propone una legge nell assemblea del popolo, ciò che ad esso si domanda non è se approvi o rifiuti la proposta, ma se questa è conforme o meno alla volontà generale che è anche la sua; dando il suo suffragio ciascuno esprime il suo parere e dal calcolo dei voti si trae la dichiarazione della volontà generale. Quando dunque prevalga un opinione contraria alla mia, questo non prova altro se non che mi ero ingannato, e che quanto ritenevo fosse la volontà generale non lo era affatto.» (p. 123)

9 L AUTORE 9 Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 1712 Ermenonville, 1778) è stato un filosofo, scrittore e musicista francese. Esponente di spicco, ma con tratti particolarmente originali ed a volte contrastanti, dell Illuminismo, ha avuto con le sue idee una profonda influenza sulla Rivoluzione francese, ma anche sul nascente Romanticismo. Più in generale il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato la filosofia politica, sociale ed economica successiva, soprattutto riguardo alla critica della proprietà privata, e alla concezione positiva della democrazia e dello stato, fondata sull idea del contratto sociale. Le sue idee hanno ispirato Marx, i socialisti e i democratici. Le sue opere più importanti sono il Discorso sulla disuguaglianza degli uomini, l Emilio o dell educazione, il Contratto sociale e le Confessioni. Ha inoltre contribuito all Enciclopedia, redigendo la voce Economia politica, testo di riferimento per chi si è successivamente occupato dell argomento. NOTA BIBLIOGRAFICA Si è utilizzata questa edizione: Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Bruno Mondadori, Milano, 1997, p. 186, traduzione e cura di Roberto Carifi. Titolo originale: Du contrat social, ou Principles de droit politiques

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO Dal diritto di Stato allo stato di diritto LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE AMERICANA E LA DICHIARAZIONE D INDIPENDENZA 1775-1783 Prologo della dichiarazione d

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

A scuola di Costituzione

A scuola di Costituzione A scuola di Costituzione Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L Autrice propone, con esempi di scrittura creativa, un per-corso costituzionale per piccoli e grandi - in occasione del 60 anniversario

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino

Anna Maria Poggi. Università degli Studi di Torino Anna Maria Poggi Università degli Studi di Torino Organizzazioni politiche Tutte le società umane si danno un organizzazione politica: individuano al proprio interno una o piu persone alle quali viene

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

JEAN JACQUES ROUSSEAU

JEAN JACQUES ROUSSEAU JEAN JACQUES ROUSSEAU (1712-1778) A. D ARIA JEAN JACQUES ROUSSEAU Una vita singolare, spesso errabonda, scrive articoli per l Enciclopedia. Pessimo padre, raffinato pedagogo. LE OPERE Discorso sulle scienze

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Donne e diritti ECCO 2016

Donne e diritti ECCO 2016 Donne e diritti ECCO 2016 Il Novecento secolo delle donne Le donne hanno acquisito i diritti di cittadinanza: diritti politici, sociali, civili Le donne si sono affermate come individui autonomi Le due

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

Le province e le città metropolitane

Le province e le città metropolitane Luigi Bobbio Le province e le città metropolitane La legge Del Rio (l. 7 aprile 2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni») ha modificato l

Dettagli

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE LO STATUTO ALBERTINO La costituzione concessa da Carlo Alberto il 4 marzo 1848 era una carta di stampo liberale: Era flessibile, poteva cioè essere modificata facilmente

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EDUCAZIONE alla CITTADINANZA STATO NAZIONE FORME DI STATO E DI GOVERNO POTERI DELLO STATO REPUBBLICA PARLAMENTARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA ORGANI DI GARANZIA (PRESIDENTE REPUBBLICA E

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato ITALIA POLITICA La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato TESTO La Repubblica L Italia è una repubblica democratica. Questo significa che non vi è un re. La sovranità appartiene al

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

democrazia in "Enciclopedia dei

democrazia in Enciclopedia dei treccani.it democrazia in "Enciclopedia dei ragazzi" di Anna Lisa Schino democrazia La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI 1 ARGOMENTI DELLA SINTESI La Costituzione italiana Il principio di separazione dei poteri Le fasi del procedimento legislativo Composizione del Parlamento Durata

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie Introduzione ai Diritti Umani Scuole medie Inventiamo le regole per il mondo Carta delle Nazioni Unite (1945) Dichiarazione dei diritti dell uomo (1948) Patti sui diritti (1966) civili e politici economici,

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

L America del Nord nel 1776

L America del Nord nel 1776 L America del Nord nel 1776 Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale Forte individualismo: valorizzazione del lavoro

Dettagli

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici.

L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. L accoglienza della vita umana nella società contemporanea. Aspetti etici. 4 febbraio 2006 Parrocchia San Secondo - Torino Relatore: Giuseppe Zeppegno 1 Il vangelo della vita, cuore del messaggio di Gesù.

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

GRANDI E PICCOLI COMUNI

GRANDI E PICCOLI COMUNI I COMUNI OGGI La Costituzione è la legge più importante della Repubblica Italiana e si compone di 139 articoli. L'articolo 114 dice: "La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA ART. 1 ISTITUZIONE 1. In attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione Italiana viene istituita dall Amministrazione Comunale

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti: 1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, 16 17 aprile 2014 QUESTIONARIO PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI ACQUISITI Nome Cognome Data di nascita Luogo di nascita 1 - Domanda: Qual è la definizione di etica pubblica: L etica pubblica è il comportamento corretto

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

V LA REPUBBLICA ITALIANA. Percorsi di cittadinanza

V LA REPUBBLICA ITALIANA. Percorsi di cittadinanza V LA REPUBBLICA ITALIANA Percorsi di cittadinanza SCHEDA 1 L'Italia è una Repubblica Attività 1. Leggi le informazioni e trascrivi la domanda corretta. Che cosa vuol dire Repubblica? Repubblica significa

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2643 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei deputati ALFREIDER, GEBHARD, PLANGGER e SCHULLIAN (V. Stampato Camera n. 56) approvato, in sede di prima

Dettagli

13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE

13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE 13 AMBITO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DELLA SOCIETA LA SOCIETA è LA SOCIETA DESTINATA ALL ESERCIZIO DI UN ATTIVITA ECONOMICA NON COMMERCIALE ATTIVITA AGRICOLA O DI SERVIZI SVOLTI DAI PROFESSIONISTI 1 13

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli