Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis"

Transcript

1 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Realizzata per le Morfologie Complesse _ST_Wagner_Cone.indd :14:00 Uhr

2 Esclusione di responsabilità Il presente documento è indirizzato esclusivamente a personale medico e non e destinato a personale non specializzato. Le informazioni sui prodotti e/o procedimenti menzionati in questo documento sono di natura generale e non rappresentano e non costituiscano un consiglio o una raccomandazione medica. Dal momento che queste informazioni non costituiscono in alcun caso risposte diagnostiche o terapeutiche sul singolo caso medico in questione, ciascun paziente deve essere esaminato e consigliato singolarmente e questo documento non sostituisce la necessita di tale esame e consiglio, nell intero o nella singola parte. Le informazioni contenute nel presente opuscolo sono state elaborate e messe insieme da esperti medici e collaboratori qualificati della ZIMMER. Le informazioni contenute sono accurate al meglio delle conoscenze degli esperti medici e collaboratori della ZIMMER coinvolti in questo documento. Ciononostante ZIMMER non si assume alcuna responsabilità per la precisione, completezza o qualità delle informazioni in questo documento ed esclude ogni responsabilità per danni di carattere materiale o immateriale che possono essere causate dall utilizzo di tali informazioni _ST_Wagner_Cone.indd :14:00 Uhr

3 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 3 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Sommario Indice 4 Caratteristiche del design 4 Wagner Cone Prosthesis 5 Strumentario 6 Indicazioni e controindicazioni 7 Planning preoperatorio 8 Tecnica chirurgica 9 Gestione postoperatoria 18 Casi clinici 19 Impianti 20 Strumentario 21 Bibliografia _ST_Wagner_Cone.indd :14:01 Uhr

4 4 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Cenni storici Caratteristiche del design Lo stelo Wagner Cone Prosthesis 135 è stato progettato dal Prof. H. Wagner, Germania 1990: Primo impianto 1992: Introduzione sul mercato 2006: lieve modifica del design (senza variazioni nella zona di stabilità primaria) Allargamento della spalla prossimale con prolungamento delle alette fino all apice della spalla per una maggior superficie di integrazione ossea Assottigliamento del collo e accorciamento del cono per una migliore escursione articolare 2006: aggiunta della versione offset a 125 per un migliore ripristino dell anatomia Impianto non cementato con libero posizionamento nell antiversione Progettata per situazioni difficili a livello della porzione prossimale di femore e per i casi di displasia congenita di anca Forma conica con angolo di 5 gradi per una fissazione a press-fit 8 lette longitudinali per la stabilità rotazionale Modello standard ed off-set per un migliore ripristino dell anatomia Dal 2006 Wagner Cone Prosthesis 125 e _ST_Wagner_Cone.indd :14:05 Uhr

5 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 5 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Lo stelo Wagner Cone Prosthesis è stato progettato per la fissazione senza cemento nei casi di difficili situazioni ossee a livello della porzione prossimale del femore e nei casi di displasia congenita di anca. La superficie della protesi è ruvida e, in associazione con la particolare forma dello stelo, facilita l osteointegrazione su un ampia superficie. 1 Lo stelo conico circolare non è sottoposto a forze di rotazione durante l inserimento e l angolo di antiversione può essere scelto liberamente dal chirurgo. Lo stelo presenta 8 alette longitudinali. I bordi taglienti delle alette penetrano nell osso, garantendo un ottima stabilità rotazionale. 2 Questo spiega anche il fatto per cui il tipico dolore di coscia presente utilizzando certi steli non cementati è praticamente sconosciuto con lo stelo Wagner Cone Prosthesis. 3 Oltre a garantire un ottima stabilità rotazionale, le alette longitudinali favoriscono anche una buona osteointegrazione. Gli studi di Schenk 1 hanno chiaramente dimostrato che l osso si forma ed aderisce preferenzialmente lungo i bordi taglienti delle alette e meno sulla superficie libera dello stelo. Per ottenere un ampia superficie di appoggio della protesi nella regione del calcar, l aletta mediale inizia più distalmente a questa regione. Le alette della regione laterale partono dall apice della spalla per garantire la più ampia area di contatto possibile con il trocantere, assicurando un elevata stabilità rotazionale e aumentando l osteointegrazione. Poiché l angolo di inclinazione cervico-diafisario e l off-set non sono valori costanti, lo stelo Wagner Cone Prosthesis è ora disponibile con due differenti angoli di inclinazione cervico-diafisario, 125 e 135. Questa opzione concede una più ampia varietà di off-set, permettendo un adeguato ripristino dei parametri biomeccanici, come il centro di rotazione, l angolo cervico-diafisario e la lunghezza degli arti. Entrambe le versioni sono disponibili in 12 diametri da 13 a 24 mm per riempire le differenti dimensioni individuali dei canali midollari. Lo stelo circolare permette senza difficoltà la scelta dell antiversione durante l impianto. 1 Schenk R.K., Wehrli U. Zur Reaktion des Knochens auf eine zementfreie SL-Femur-Revisionsprothese. Orthopade. 1989; 18: Bühler D., Berlemann U, Lippuner K, Jaeger P, Nolte L. Three-dimensional primary stability of cementless femoral stems. Clinical Biomechanics. 1997; 12: Wagner H., Wagner M. Cone Prosthesis for the hip joint. Arch Orthop Trauma Surg. 2000; 120: _ST_Wagner_Cone.indd :14:16 Uhr

6 6 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Strumentario I chirurghi hanno a disposizione uno strumentario di facile utilizzo per l impianto dello stelo Wagner Cone Prosthesis. La parte più importante dello strumentario è costituita dagli alesatori, che vengono utilizzati per un attenta preparazione del canale midollare, e dagli steli di prova modulari, che vengono utilizzati per scegliere la versione dello stelo Wagner Cone Prosthesis più adatta e la misura ottimale. Alesatori Lo stelo Wagner Cone Prosthesis, con la sua sezione trasversale circolare, è particolarmente indicato nella configurazione di femore prossimale stretta e nei casi con morfologie patologiche. Quando sono presenti queste condizioni è importante porre molta attenzione alla preparazione del canale midollare per una migliore conservazione di osso. L utilizzo degli alesatori permette al chirurgo di preparare il canale midollare con precisione, anche nei casi di scarsa qualità di osso a livello della porzione prossimale del femore, dove l utilizzo di raspe non è indicato. Steli di prova modulari Gli steli di prova modulari sono utilizzati per valutare l esatto posizionamento e la taglia corretta dell impianto. Gli steli di prova sono modulari con una componente distale per ogni taglia dello stelo e due differenti componenti prossimali, 125 e 135, per ogni taglia. Questo permette la massima versatilità intraoperatoria durante le prove di riduzione. La componente prossimale può essere sostituita lasciando la componente distale in sede nel femore, evitando danni all osso. Notare che le componenti distali delle protesi di prova hanno soltanto quattro alette (invece delle otto della protesi definitiva) per facilitare l estrazione dello stelo e per evitare inutili danni all osso durante le prove. Gli steli di prova possono essere inseriti alla stessa profondità di ancoraggio degli steli definitivi per valutare accuratamente la tensione dei tessuti molli, l escursione articolare ed il grado di antiversione. Alesatori Steli di prova _ST_Wagner_Cone.indd :14:27 Uhr

7 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 7 Indicazioni e controindicazioni Indicazioni Lo stelo Wagner Cone Prosthesis è stato progettato per l utilizzo nei femori con conformazione prossimale cilindrica che possono fratturarsi quando viene utilizzato uno stelo convenzionale. Inoltre, è stato progettato per le gravi deformità di femore dove la stabilità di uno stelo convenzionale risulta problematica. Per la precisione, la protesi di Wagner è indicata quando sono presenti i seguenti fattori: 1. Configurazione cilindrica della porzione prossimale del canale femorale dove l inserimento di uno stelo convenzionale risulta problematico. Questa situazione si riscontra particolarmente nelle displasie congenite di anca (CDH) e nella coxa vara congenita; è inoltre presente nella coxa valga, frequentemente associata ad una cattiva qualità di osso. 2. Accentuata antiversione del collo femorale, come nelle displasie congenite di anca, dove la sezione trasversale del canale midollare prossimale è antiverso anche dopo la resezione del collo femorale, forzando una protesi retta o con profilo ovale in antiversione. Con la sezione trasversale circolare della protesi di Wagner, l angolo di antiversione può essere scelto liberamente dal chirurgo. 3. Deformità e calli ossei intramidollari in esiti di osteotomie prossimali di femore, di fratture e di disordini nell accrescimento o deformità congenite. La preparazione del canale midollare, utilizzando le raspe convenzionali, può essere complessa ed a volte impossibile, mentre la preparazione del canale con gli alesatori conici della protesi di Wagner risulta più semplice e sicura. Controindicazioni La controindicazione principale è la configurazione del canale midollare del femore a trombetta, dove non è possibile alcun supporto per lo stelo nel terzo medio e terzo prossimale. Inoltre, la protesi di Wagner non deve essere utilizzata quando è presente un estrema debolezza della struttura dell osso nella porzione prossimale del femore _ST_Wagner_Cone.indd :14:30 Uhr

8 8 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Planning preoperatorio Il planning preoperatorio segue le procedure standard. Sono necessarie radiografie di buona qualità. Il primo passo della programmazione preoperatoria è la scelta corretta della componente acetabolare e femorale, utilizzando i lucidi con i phantom sulle radiografie originali. Nella scelta della taglia dello stelo protesico di Wagner è importante che la configurazione del femore permetta un intimo contatto tra il terzo medio dell impianto e la corticale e non solo che la punta dello stelo entri strettamente nel canale midollare. La scelta del diametro corretto è molto importante. L errore più comune è la scelta di uno stelo con il diametro troppo piccolo. Questa scelta può causare successivamente un affondamento dello stelo. Il contorno del phantom sul lucido corrisponde esattamente alle reali dimensioni dell impianto. Si deve ricordare che l utilizzo degli alesatori rimuove solo un sottile strato di osso e che le alette longitudinali taglienti penetrano leggermente nell osso durante l inserimento della protesi. Il contorno protesico del phantom sul lucido deve sovrapporsi al margine interno delle corticali del canale midollare nella regione del terzo medio dello stelo per almeno 1 mm su ogni lato. Inoltre, si deve selezionare la versione dello stelo Wagner Cone Prosthesis più adatta (125 o 135 ) a ripristinare l offset, il centro di rotazione e l angolo cervico-diafisario. Disegno preoperatorio: dopo aver tracciato i bordi del bacino si traccia il disegno dell acetabolo con il centro di rotazione nella posizione desiderata e si marca la posizione dell apice del grande trocantere per il controllo della metria degli arti. Utilizzando gli appositi lucidi, si disegna il contorno dello stelo conico di Wagner selezionato, disegnando anche la linea di resezione ossea del collo. Il disegno viene lasciato sulla radiografia ed a questo punto viene disegnato il contorno del femore, con l apice del trocantere a livello del segno precedentemente fatto. In ultimo, viene misurata la distanza tra il cono della protesi ed il limite prossimale del piccolo trocantere. Durante interventi complessi nella ricostruzione di gravi deformità, possono essere utilizzati ulteriori punti di repere, misurandone le varie distanze. Tutte le misurazioni devono essere fatte utilizzando la scala di misurazione del lucido, tenendo conto dell ingrandimento radiografico presente. Devono essere riportate sul progetto per poter essere controllate ed utilizzate durante l intervento. Pianificazione preoperatoria con il lucido Postopertorio _ST_Wagner_Cone.indd :14:33 Uhr

9 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 9 Tecnica Chirurgica Lo stelo Wagner Cone Prosthesis può essere impiantato con tutte le vie di accesso chirurgico comunemente utilizzate. Ad ogni modo, la via di accesso postero-laterale con il paziente in decubito laterale è particolarmente indicata; gli alesatori della protesi sono aste rette che vengono introdotte in asse con il canale endomidollare. Nella via postero-laterale, con anca e ginocchio flessi, il canale midollare è completamente libero per la lavorazione e non è necessaria un osteotomia temporanea del grande trocantere e l utilizzo di divaricatori che esercitano notevoli pressioni sulla muscolatura. L incisione e la capsulotomia posteriore sono un passaggio critico nella via di accesso postero-laterale. Le lussazioni posteriori della protesi possono accadere con maggior frequenza durante la fase postoperatoria e di convalescenza, se lo stelo o la coppa non vengono posizionati con la giusta antiversione. Questo problema può essere ridotto con l utilizzo degli steli di prova prima dell impianto definitivo della protesi Wagner Cone Prosthesis. Ma, senza alcun dubbio, questo problema richiede particolare attenzione. Con la via di accesso transglutea ed anteriore, la divaricazione della muscolatura risulta più difficoltosa. Con l accesso postero-laterale, inoltre, l incisione è più contenuta e le perdite ematiche sono ridotte. Questa via di accesso risulta particolarmente utile nei pazienti obesi _ST_Wagner_Cone.indd :14:34 Uhr

10 10 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Posizionamento del paziente ed incisione Il paziente viene posto in decubito laterale. L incisione della cute inizia 3 cm posteriormente al bordo del grande trocantere e decorre in direzione delle fibre del muscolo grande gluteo e della fascia lata. Fig. 1 Il grande gluteo e la fascia lata vengono dissecati lungo le loro fibre. Fig. 2 Retraendo il grande gluteo e la fascia lata, viene esposto il grande trocantere ed i piccoli rotatori esterni. Fig _ST_Wagner_Cone.indd :14:35 Uhr

11 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 11 Si isola e si protegge il nervo sciatico. Aderenze a questo livello possono essere rimosse. La tenotomia del tendine del grande gluteo raramente si rende necessaria. Fig. 4 I rotatori esterni, incluso il piriforme, vengono distaccati dal grande trocantere. Una lieve intrarotazione dell arto facilita l operazione. La capsula articolare è ora esposta. Fig. 5 Dopo l esposizione dell articolazione, si inseriscono dei divaricatori di Hohmann lungo il bordo craniale e quello caudale del collo femorale e la capsula viene aperta. Un ulteriore divaricatore di Hohmann a punta piatta viene inserito sotto il bordo posteriore dell acetabolo. Fig _ST_Wagner_Cone.indd :14:37 Uhr

12 12 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Osteotomia del collo femorale La testa femorale viene lussata con delicati movimenti di rotazione interna, flessione e adduzione. La linea di osteotomia del collo viene segnata al livello precedentemente pianificato sul planning e tenendo anche conto delle eventuali deformità riscontrate del femore. Se la lussazione della testa risultasse difficoltosa anche dopo un attento release dei tessuti molli, l osteotomia del collo viene eseguita in situ. Fig. 7 Si esegue l osteotomia del collo al livello prescelto. L osteotomia può essere eseguita utilizzando una sega oscillante nei due-terzi mediali del collo femorale così da non lesionare il grande trocantere. Il rimanente terzo laterale viene completato con uno scalpello attraverso la linea osteotomia mediale, lungo la direzione della diafisi femorale. Fig. 8 Rimuovere la testa. Inserire un divaricatore lungo il bordo anteriore dell acetabolo per poter esporre completamente il cotile. Procedere a questo punto alla preparazione dell acetabolo. Fig _ST_Wagner_Cone.indd :14:38 Uhr

13 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 13 Preparazione del canale femorale Aprire il canale femorale con un osteotomo a scatola. Allo stesso tempo, tenendo in considerazione l antiversione pianificata, scavare il grande trocantere posteriormente in modo che l alesatore della protesi non penetri nel canale in posizione vara. Si rimuove poco osso spongioso per avere lo spazio necessario per l introduzione dell alesatore nel canale femorale. Fig. 10 Esplorare il canale midollare con l apposito palpatore. Questo viene principalmente utilizzato per controllare l accesso al canale midollare e la presenza di eventuali ostacoli ossei. Fig. 11 Il canale viene alesato conicamente con gli alesatori in direzione longitudinale fino a quando non si avverte una certa resistenza. La profondità di penetrazione dell alesatore viene controllata utilizzando un filo di Kirschner posizionato a livello dell apice del grande trocantere. Fig _ST_Wagner_Cone.indd :14:40 Uhr

14 14 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Prove di riduzione con gli steli di prova Il diametro della componente distale dello stelo di prova corrisponde a quello dell ultimo alesatore utilizzato. La componente prossimale dello stelo di prova viene selezionata in base all angolo di inclinazione cervico-diafisario misurato durante il planning preoperatorio, mentre la taglia corrisponde a quella dell ultimo alesatore utilizzato. Si consiglia di assemblare lo stelo di prova al di fuori del campo operatorio e di inserirlo nel femore come un monoblocco. Prendere le due componenti selezionate, unirle insieme stringendo la vite di aggancio delle componenti. Inserire lo stelo di prova nel femore fino a quando non risulta ben alloggiato nella sua sede. Quando è presente una marcata antiversione, assicurarsi che la protesi di prova venga posizionata con il corretto orientamento in modo che il suo collo non entri in contatto con il bordo della corticale del collo femorale. In tal caso si rende necessaria la rimozione di osso con uno scalpello per creare uno spazio sufficiente tra il collo protesico ed il collo femorale. Fig. 13a Fig. 13b Selezionare la testa di prova della taglia predefinita durante il planning e alloggiarla sul cono dello stelo di prova. Ridurre l articolazione e valutare la metria degli arti inferiori, l offset e l escursione articolare. Fig _ST_Wagner_Cone.indd :14:51 Uhr

15 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 15 Se la riduzione di prova non dovesse fornire i risultati attesi, la si può ripetere utilizzando le seguenti opzioni per ripristinare al meglio l anatomia: Utilizzare una testa di prova di lunghezza differente. Sostituire e riposizionare la componente prossimale dello stelo di prova in situ utilizzando l altra versione (125 o 135 ). La componente prossimale viene sostituita svitando e rimuovendo la vite di bloccaggio. Può essere rimossa utilizzando l apposito estrattore e sostituita dall altra versione (Fig. 15a e 15b). Modificare l antiversione ruotando esclusivamente la componente prossimale. Questo può essere fatto in situ svitando la vite di bloccaggio e ruotando la componente prossimale fino al grado di antiversione desiderato. Aumentare il diametro dello stelo utilizzando l alesatore successivo dopo aver rimosso lo stelo di prova e ripetere la riduzione di prova con lo stelo appropriato. La riduzione di prova viene ripetuta fino a quando si ottengono la stabilità, la metria e l offset corretti. Lo stelo di prova può essere rimosso in blocco utilizzando l estrattore nell apposito foro (Fig. 16) oppure in due parti, rimuovendo prima la componente prossimale con il suo estrattore e successivamente la componente distale con il suo estrattore (fig. 17). Fig. 15a Fig. 15b Fig. 16 Fig _ST_Wagner_Cone.indd :15:03 Uhr

16 16 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Inserimento dello stelo Inserire la protesi della taglia appropriata a mano fino a sentire una resistenza. L impattatore viene utilizzato per alloggiare perfettamente lo stelo conico di Wagner con leggeri colpi di martello. La punta dell impattatore viene inserita nel foro presente sulla spalla della protesi in modo che la forchetta dello stesso circondi il collo dello stelo. Utilizzando questo strumento, lo stelo può essere posizionato scegliendo liberamente l angolo di antiversione ed impattato con leggeri colpi di martello. La stabilità dello stelo può essere controllata nei modi seguenti: inizialmente lo stelo avanza nel canale midollare femorale ad ogni colpo di martello fino a quando raggiunge la stabilità completa e non avanza ulteriormente anche continuando a dare colpi di martello. Allo stesso tempo il suono dei colpi si modifica. In ultimo, la profondità di penetrazione viene misurata e controllata con le misurazioni fatte durante il planning. Quando è presente un esagerata antiversione del collo femorale, controllare attentamente che il collo della protesi non entri in contatto con il bordo della corticale del collo femorale. Nel caso fosse necessario, si deve rimuovere dell osso con uno scalpello piccolo per ottenere uno spazio di almeno 3 mm di larghezza e 10 mm di profondità tra il collo dello stelo ed il collo femorale. Fig. 18 Fig _ST_Wagner_Cone.indd :15:13 Uhr

17 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 17 Per la riduzione di prova finale, la testa di prova viene posizionata sul cono dello stelo definitivo. L articolazione viene ridotta e si eseguono le manovre di articolarità e stabilità in tutti i piani, in particolar modo in flessione e rotazione interna. La tensione dei tessuti molli viene valutata mediante una trazione longitudinale sull arto inferiore in estensione. Se necessario, lo stelo può essere riposizionato modificando l angolo di antiversione e le prove di riduzione nuovamente eseguite. Dopo il riposizionamento dello stelo, lo spazio che si crea tra protesi ed osso viene riempito con chips di osso spongioso ottenuto durante l intervento. Nei femori molto stretti bisogna controllare attentamente che la parte mediale del collo dello stelo non entri in contatto con la corticale del collo femorale a livello dell osteotomia. In questo caso si deve rimuovere parte di osso fino a creare uno spazio di almeno 10 mm tra collo protesico e osso. Fig. 20 Dopo aver accuratamente pulito ed asciugato il cono dello stelo, la testa definitiva viene montata con un movimento di avvitamento fino al completo bloccaggio. La testa femorale viene ulteriormente bloccata con un leggero colpo di martello sull apposito impattatore in direzione assiale. Dopo la riduzione dell articolazione si testa la funzionalità dell anca. I muscoli rotatori esterni vengono suturati. Si inseriscono i drenaggi e si esegue la sutura per strati _ST_Wagner_Cone.indd :15:21 Uhr

18 18 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Gestione postoperatoria La gestione postoperatoria dipende dal paziente e dalla qualità dell osso e varia da chirurgo a chirurgo. Di seguito viene descritto il protocollo raccomandato dal Dr. Wagner: nel postoperatorio l arto operato viene posto in un tutore di contenimento. Dal primo giorno postoperatorio il paziente viene verticalizzato a bordo letto tre volte al giorno. La deambulazione viene permessa dal terzo giorno postoperatorio nella camera, dal quinto giorno per recarsi in bagno e nel corridoio. Il carico parziale assistito da stampelle viene controllato con la bilancia. La deambulazione sulle scale e la ginnastica isometrica per la muscolatura dell anca in posizione prona e laterale viene iniziata dal quindicesimo giorno postoperatorio. Si prova anche l ingresso in automobile. Il paziente viene dimesso dopo tre settimane con le indicazioni per continuare con il carico parziale e gli esercizi di ginnastica isometrica e con la raccomandazione di evitare esercizi con movimenti passivi. Il primo controllo postoperatorio viene eseguito dopo tre mesi dall intervento. A seconda del quadro radiografico, il paziente acquisisce gradualmente il carico completo in quattro settimane. Viene consigliato l astensione da attività sportive per pochi mesi successivi _ST_Wagner_Cone.indd :15:22 Uhr

19 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 19 Casi di studio Caso 1 Vecchio modello dello stelo Wagner Cone Prosthesis Grave e dolorosa artrosi displasica di anca sin. in donna di 39 aa. Tre settimane dopo l impianto di stelo Wagner Cone Prosthesis e cotile conico avvitato Sette anni dopo l impianto della protesi l anca presenta una funzionalità normale senza dolore, la struttura ossa è omogenea con un rimaneggiamento strutturale dovuto al carico meccanico. Caso 2 Nuovo modello dello stelo Wagner Cone Prosthesis Preoperatorio Postoperatorio (A/P) Postoperatorio (M/L) _ST_Wagner_Cone.indd :15:30 Uhr

20 20 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica Impianti Stelo protesico Wagner Cone Prosthesis 125 Stelo protesico Wagner Cone Prosthesis 135 Lega Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata L [ 125 Lega Protasul -64 Cono 12/14 Non cementata L [ 135 [ mm L mm Offset mm ,0 27, ,5 31, ,7 32, ,9 33, ,2 34, , ,6 35, ,8 36, ,0 37, ,2 38, ,4 39, , [ mm L mm Offset mm ,0 26, ,5 29, ,7 30, ,9 31, ,2 31, ,4 32, ,6 33, ,8 33, ,0 34, ,2 35, ,4 36, ,6 36, _ST_Wagner_Cone.indd :15:34 Uhr

21 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 21 Strumentario Cassetta strumentario per stelo Wagner Cone Prosthesis (completo) ZS Cassetta base strumentario per stelo Wagner Cone Prosthesis (vuoto) Cassetta strumentario per stelo Wagner Cone Prosthesis (vuoto) Coperchio standard, grigio Manico ad aggancio rapido Cerca-canale per il canale endomidollare a Estrattore della protesi Wagner Cone Prosthesis Alesatori [ mm Impattatore Manico per la riduzione _ST_Wagner_Cone.indd :15:37 Uhr

22 22 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica A richiesta Riduttori per teste Taglia 22 mm mm mm Raspa per il calcar Teste di prova Taglia [ 22 12/14 S [ 22 12/14 M [ 22 12/14 L [ 28 12/14 S [ 28 12/14 M [ 28 12/14 L [ 32 12/14 S [ 32 12/14 M [ 32 12/14 L Teste di prova Taglia [ 28 12/14 XL [ 32 12/14 XL [ 36 12/14 S [ 36 12/14 M [ 36 12/14 L [ 36 12/14 XL Riduttore per testa Taglia 36 mm Centimetro 20 cm _ST_Wagner_Cone.indd :15:38 Uhr

23 Stelo d Anca Wagner Cone Prosthesis Tecnica Chirurgica 23 Cassetta steli di prova (completo) ZS Cassetta base per steli di prova (vuota) Cassetta steli di prova (vuota) Coperchio standard grigio Componenti prossimali stelo di prova 125 [ mm Componenti distali stelo di prova [ mm Viti di bloccaggio componenti stelo di prova (4 unità nella cassetta) Estrattore componente prossimale stelo di prova Impattatore/Estrattore Estratttore Componenti prossimali stelo di prova 135 [ mm Impattatore/estrattore componente distale stelo di prova Cacciavite _ST_Wagner_Cone.indd :15:42 Uhr

24 Bibliografia H. Wagner and M. Wagner: Cone prosthesis for the hip joint. Reprint from Arch Orthop Trauma Surg (2000), 120: Lit. No x C. C. Castelli et al: Radiographic evaluation of the conus uncemented stem. Reprint from Hip International, Vol. 9 No. 3, 1999: Lit. No x Y. Y. Kim et al: Total hip reconstruction in the anatomically distorted hip cemented versus hybrid total hip arthroplasty. Reprint from Arch Orthop Trauma, Surg (1998) 117: 8 14 Lit. No x M. Wagner: Indications, Technical Considerations, and Early Results With Modern Metal-on- Metal Couple in Total Hip Arthroplasty. Reprint from Seminars in Arthroplasty, Vol. 9, No. 2 (April), 1998: H. Wagner, M. Wagner: Konische Schaftverankerung zementfreier Hüftprothesen Primärimplantation und Prothesenwechsel Sonderdruck aus Endoprothetik, E. W. Morscher (Hrsg.): (1995) Lit. No. D000232x H. Wagner and M. Wagner: Conical Stem Fixation for Cementless Hip Prostheses for Primary Implantation and Revision Reprint from Endoprosthetics, E. W. Morscher: (1995) Lit. No. D000234x 2009 Zimmer GmbH Stampato in Italia Soggetto a modifiche senza preavviso Contattare il rappresentante Zimmer di zona oppure visitare il sito Lit.No Ed. 11/2006 +H /$061101K01W _ST_Wagner_Cone.indd :15:43 Uhr

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System

Hips WAGNER SL. Revision TM Hip System WAGNER SL Revision TM Hip System 1 Stelo SL Revision TM Gli autori Dr. Wagner, Michael Gera/Germany Prof. Wagner, Heinz Kronstadt/Roumania Stelo SL Revision TM L evoluzione Protesi tumorale 1987 1989 001

Dettagli

Tecnica operatoria ENDON

Tecnica operatoria ENDON Tecnica operatoria ENDON ))) La combinazione dei migliori steli senza cemento nella soluzione ENDON ( Tappo salvafiletto per un eventuale rimozione ( Filetto M8 per una buona presa di rimozione ( Lateralizzante

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta

PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA. Ettore Sabetta PROBLEMATICHE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO RECIPROCO DELLE COMPONENTI PROTESICHE DELL ANCA Ettore Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova

Dettagli

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta). Revisione D Artroprotesi D Anca Quando una delle componenti protesiche o tutte e due sono mobilizzate, è necessario rimpiazzarle. Si parla allora di artroplastica di revisione. Esistono varie ragioni per

Dettagli

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto

Stelo d anca Fitmore. Tecnica chirurgica. Draft 5.4, 14 september 2007. Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Draft 5.4, 14 september 2007 Un nuovo concetto Stelo d anca Fitmore Tecnica chirurgica Tecnica chirurgica dello stelo di anca Fitmore Indice Introduzione/Le opzioni

Dettagli

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO). Tecnica chirurgica Veterinary Sommario Introduzione Dispositivo TPLO standard e guide per

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S. Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi

Dettagli

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE

Dettagli

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa

Dettagli

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la

Dettagli

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Approccio Anter nte og o r g ado ado Approccio Anterogrado PIANO PRE-OPERATORIO Radiografie preoperative sono necessarie per stimare il diametro e la lunghezza del chiodo utilizzando i lucidi disponibili. Il recupero della lunghezza e dell

Dettagli

All you need. With us. PFF

All you need. With us. PFF All you need. With us. PFF Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso

Dettagli

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE INDICAZIONI Elos 180: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche e sottotrocanteriche alte. Elos 300: fratture pertrocanteriche, intertocanteriche, sottotrocanteriche a rima

Dettagli

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno

La natura come modello. Lo stelo CLS Spotorno La natura come modello Lo stelo CLS Spotorno Il progetto dello stelo CLS Spotorno si basa sull idea di un ancoraggio a prevalenza prossimale e di una stabilizzazione meccanica duratura attraverso l osteointegrazione.

Dettagli

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. *

Pallotta F. - Cianfanelli M. Rossetti F.R. Bianco U. Lamponi F. * Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Divisione di Ortopedia e Traumatologia Primario: Prof. Sandro Rossetti Unità Operativa di Ortogeriatria d Urgenza Responsabile: Dr. F. Pallotta Pallotta F. - Cianfanelli

Dettagli

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER

LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico Giuseppe Atti giuseppe.atti@gmail.com Cell 335 5899743 Maggio 2012 Ancora oggi l esame clinico continua ad avere un ruolo fondamentale per assicurare

Dettagli

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO Clinica Ortopedica, Università degli Studi Firenze Direttore: Prof. Massimo Innocenti Alterazioni morfologiche

Dettagli

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Stefania Laici - Coordinatrice Francesco Paniccià Strumentista Riccardo Finucci Strumentista Asur

Dettagli

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE IL DOLORE INGUINALE E/O AL PUBE (PUBALGIA), È UN DOLORE MOLTO COMUNE DEGLI ATLETI. LE CAUSE POSSONO ESSERE MOLTEPLICI E LA DIAGNOSI SPESSO È DIFFICILE: ØPROBLEMI

Dettagli

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA

L ARTICOLAZIONE DELL ANCA L ARTICOLAZIONE DELL ANCA Fisiologia dell anca In condizione di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo (cavità emisferica dell osso iliaco del bacino).

Dettagli

Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv. Tecnica Chirurgica

Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv. Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Tecnica Chirurgica 3 Tecnica Chirurgica Stelo CLS Brevius con tecnologia Kinectiv Indice Informazioni

Dettagli

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA TERMINOLOGIA Lussazione congenita delle anche Displasia congenita delle anche Displasia evolutiva dell anca DEFINIZIONE Alterazione di forma e di rapporti dei componenti articolari

Dettagli

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente

Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente Arrow TM Dati e immagini Intrauma S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche al design e alla finitura dei prodotti mostrati e descritti nel presente catalogo senza preavviso alcuno. Le immagini

Dettagli

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno Sommario Componenti e configurazioni 2 Indicazioni 3 Montaggio con barra singola 4 Montaggio con barra doppia 6 Rimozione

Dettagli

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622

Dettagli

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo M. Guelfi, M. Grasso In letteratura Più di 100 tecniche chirurgiche Singole Ognuna delle procedure è Specificatamente opportuna per la correzione

Dettagli

Applicatori di spongiosa ossea

Applicatori di spongiosa ossea ART 51 2. 06/2015-IT Applicatori di spongiosa ossea Per riempire i difetti ossei Applicatori di spongiosa ossea In numerosi interventi artroscopici è necessario correggere i difetti ossei mediante riempimento.

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione

Dettagli

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore

Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore Chiodo Endomidollare Fratture Prossimali Femore TECNICA CHIRURGICA citieffe ringrazia: Dr. Vincenzo Caiaffa Dr. Mario Manca per la collaborazione nello sviluppo di questa tecnica chirurgica Questa tecnica

Dettagli

TECNICA CHIRURGICA. Stelo Modulare da revisione MGS

TECNICA CHIRURGICA. Stelo Modulare da revisione MGS I Stelo Modulare da revisione MGS TECNICA CHIRURGICA Società per Azioni SAMO Via G. Matteotti, 37 I-40057 Cadriano Granarolo Emilia (BO) ITALIA Tel. +39 051 763811 Fax +39 051 766060 E-mail: info@samobiomedica.com

Dettagli

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA ipfix Tecnica chirurgica Prodotto da : Transystème - France Distribuito da : Medical Due S.r.l. - Via Trento, 43 37014 Castelnuovo del Garda

Dettagli

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato

ACCOLADE II Sistema d anca non cementato ACCOLADE II Sistema d anca non cementato Tecnica chirurgica INDICAZIONI Le indicazioni d uso delle artroprotesi totali d anca comprendono: Patologie degenerative articolari non infiammatorie, come l osteoartrosi

Dettagli

Cause che richiedono il reimpianto

Cause che richiedono il reimpianto Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Tecnica chirurgica Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei. Sommario Introduzione Placche uncinate 3.5 / Indicazioni 2 Principi AO 3 Tecnica chirurgica Problema clinico

Dettagli

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede. Tecnica di compressione Tecnica con bloccaggio ad angolo variabile Impianti

Dettagli

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare

Dettagli

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane (Zurich Cementless THR (Total Hip Replacement) Kyon model) La Protesi totale d anca non cementata del cane, Modello Zurigo (Kyon

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Med cable Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano Struttura dipartimentale di Chirurgia Articolare

Dettagli

DI CENTRAGGIO DISTALE

DI CENTRAGGIO DISTALE SISTEMA CENTRONAIL SISTEMA DI CENTRAGGIO DISTALE Centronail è un sistema completo di chiodi intramidollari SISTEMA DI INCHIODAMENTO CENTRONAIL La famiglia Centronail utilizza un sistema di targeting distale

Dettagli

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL

SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL SOVRACOLLI MODULARI BIOBALL A. Croce, M. Ometti I Divisione Responsabile di Struttura semplice Chirurgia ortopedica e geriatrica Istituto Ortopedico G. Pini 1 Presupposti teorici e meccanici Per ottenere

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA 9 Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole Il Minifissatore Pennig A cura di: Prof. Dr. D. Pennig INNOVAZIONE CONTINUA FRATTURE METACARPALI Fratture diafisarie del quinto metacarpo

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE

LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA DISPLASICA: PROBLEMI DI FEMORE M. Formica, F. Sanguineti, A. Capuzzo, F. Franchin UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IRCCS AOU SAN MARTINO IST GENOVA UO CLINICA ORTOPEDICA

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Istruzioni per l utilizzo Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Sommario Introduzione Strumenti ortopedici per il piede 2 Indicazioni 4 Tecnica d uso Set dispositivo

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO

DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità DIALOGO TECNICO GARA PROTESI ANCA PER LA REGIONE DEL VENETO BOZZA DI CAPITOLATO TECNICO 1 Riepilogo Lotti

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM. Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Le Protesi d Anca in Regione Emilia-Romagna Federico Silipo Storia dei progetti Gara AUSL MO protesica Contributo

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale. Ampia scelta di placche anatomicamente premodellate Fori combinati LCP Stabilità angolare Sommario Introduzione LCP DF

Dettagli

U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Le protesi di capitello radiale Primario dr. S. Freguja Relatore dr. Gianluigi Da Campo DR G. DA CAMPO Responsabile della Unità Operativa Semplice di Chirurgia

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei

GUIDA RAPIDA. Minifissatori a Slitta. Parte A: Applicazioni nella Mano. A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei GUIDA RAPIDA 14 Minifissatori a Slitta Parte A: Applicazioni nella Mano A cura di: L. Cugola, Dr. A. Atzei USO DEL MINIFISSATORE M 103 PER L ALLUNGAMENTO DEL PRIMO METACARPO Inserire una vite ossea con

Dettagli

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova TRASPOSIZIONE DELLA TUBEROSITA TIBIALE ier SIO Pier SIOVET piga@gruppocvit.it Centro Veterinario

Dettagli

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Paramorfismi dell arto inferiore I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE Rappresentano situazioni cliniche dell adolescenza, al limite tra

Dettagli

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli.

Tecnica chirurgica. Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Tecnica chirurgica Cappello di chiusura per TEN. Per la stabilizzazione assiale e la protezione contemporanea dei tessuti molli. Sommario Indicazioni e controindicazioni 3 Impianti 4 Strumenti 4 Piano

Dettagli

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone S.C.Ortopedia, Traumatologia pediatrica e Centro per il trattamento della scoliosi I.R.C.C.S. Burlo Garofolo - Trieste LE OSTEOCONDROSI (nell adolescenza)

Dettagli

Strumentario Chirurgico

Strumentario Chirurgico Strumentario Chirurgico 33 Strumentario Lo strumentario prevede: colli di prova testine di prova impattatore per testine strumento disassemblatore strumento per rimozione testine (3 misure) Per separare

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore Anatomia del ginocchio epicondili condili Patella Gola intercondiloidea Piatto tibiale Tuberosità tibiale Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore 1 Il movimento del ginocchio naturale 1) Flesso Estensione

Dettagli

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche.

Informazioni per gli ordini. Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Informazioni per gli ordini Sistema pelvico a profilo basso 3.5. La soluzione completa per la fissazione delle fratture pelviche. Indice Introduzione Sistema pelvico a profilo basso 3.5 2 Informazioni

Dettagli

Vie di accesso e Tecnica chirurgica

Vie di accesso e Tecnica chirurgica HOT-TOPICS TOPICS protesi di caviglia Vie di accesso e Tecnica chirurgica M. Guelfi, F. Grilli Via laterale Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso Via anteriore Via antero-laterale Vie di accesso

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica

mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica mc² Protesi totale di ginocchio Mobilità Congruenza Cinematica Protesi totale di ginocchio postero-stabiliazzata o-stab a piatto rotante L equazione Preservare il polietilene dall usura. Minimizzare i

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. INTRODUZIONE Le fratture del collo del femore rappresentano delle problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile. Oggi si assiste ad un incremento della longevità, infatti la durata della vita degli

Dettagli

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DEL COTILE *E. Sabetta *C. Ferraù **G. Azzali * S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ** Dipartimento Diagnostica Immagini Direttore: Franco Nicoli Pazienti

Dettagli

Revitan Straight. Tecnica Chirurgica. Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione

Revitan Straight. Tecnica Chirurgica. Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione Revitan Straight Tecnica Chirurgica Stelo PFM da Revisione di Seconda Generazione Indice Impianti - Concetto - Strumentario 3 Impianti, descrizioni specifiche 4 Il concetto di press-fit 6 Lo strumentario

Dettagli

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede. Tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla

Dettagli

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. Tecnica chirurgica TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare. TeleFix Sommario Indicazioni e controindicazioni 2 Impianti 3 Tecnica chirurgica 4 Controllo con

Dettagli

LCP per metafisi per tibia distale mediale. Placca metafisaria premodellata all anatomia.

LCP per metafisi per tibia distale mediale. Placca metafisaria premodellata all anatomia. Indicazioni La LCP per metafisi per tibia distale mediale è una placca premodellata che consente un trattamento delle fratture iuxta-articolari che si estendono fino alla zona diafisaria della tibia distale.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA 20 Viti Ossee XCaliber Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA VITI OSSEE XCALIBER Le viti ossee XCaliber sono indicate sia per osso spongioso che per osso corticale. Sono fornite in due serie di differente

Dettagli

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5 Excellence - TIBIA PROSSIMALE LATERALE I supporti prossimali di tibia laterale della gamma O nil sono stati progettati per garantire una sintesi ottimale delle fratture

Dettagli

Lussazione congenita dell anca

Lussazione congenita dell anca Lussazione congenita dell anca WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Frequenza della lussazione congenita Da 6 a 20 per 1000 nascite,a secondo delle regioni (Bretagne++) Esistono 3 posizioni delle anche nell utero

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA. DOVE SIAMO, DOVE STIAMO ANDANDO Dott. Luca Antonelli Consulente Ortopedico Casa di Cura Villa

Dettagli

Mini-fissatore esterno.

Mini-fissatore esterno. Mini-fissatore esterno. Montaggio e tecnica chirurgica Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA. Strumenti ed impianti approvati dalla AO Foundation. Controllo con amplificatore

Dettagli

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria C-LINE Gabbia cervicale T ecnicao O peratoria Introduzione Sviluppate e realizzate dalla società KISCO International, le gabbie cervicali C-LINE sono in polietereterchetone (PEEK) e radiotrasparenti.

Dettagli

VIE D ACCESSO ALL ANCA LATERALE DIRETTA: QUALI VARIANTI POSSIBILI?

VIE D ACCESSO ALL ANCA LATERALE DIRETTA: QUALI VARIANTI POSSIBILI? 2 Corso di Chirurgia Conservativa dell Anca Modena 14-15 Gennaio 2011 Dr. Sacchetti G.L. Clinica Ortopedica, Policlinico di Modena Università di Modena e Reggio Emilia Dir.: Prof. F. Catani VIE D ACCESSO

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA DEFINIZIONE E un difetto di sviluppo, presente alla nascita,

Dettagli

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO

SPECIAL. 6x200 LUNGHEZZA (L) DIAMETRO DEL NOCCIOLO VITI SPECIAL TPS TORX - CERTIFICATE SPECIFICHE TETTO& VITE SERIE SPECIAL È LA VITE PORTANTE PER LEGNO AD USO PROFESSIONALE DA UTILIZZARSI SENZA PRE-FORO. I sistemi speciali autosvasanti a ridosso della

Dettagli

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione

Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione ARGE implant-genius Sistema di ginocchio Modulare e da Revisione Informazioni sul Prodotto Entwurf / Draft implant ARGE implant Gruppe ARGE implant impianti -- GeniUs Stabilità Posteriore ARGE A impianti

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Tecnica chirurgica Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale. Sommario Principi dell AO 4 Indicazioni e controindicazioni 5 Impianti

Dettagli

Strumenti CHIRURGICI

Strumenti CHIRURGICI 114 Strumenti CHIRURGICI -MUCOTOMI-STOP PREPARATORI DI SPALLA FRESA LANCEOLATA universale AUN20000FRLL0 Ø 2 mm Fresa a profilo tronco-conico con affilatura apicale e laterale molto agressiva. Si utilizza

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli