IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2013"

Transcript

1 IL SISTEMA TRASFUSIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL 2013

2 Udine, 8 luglio 2014 A cura di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche Sociali e Famiglia Coordinamento Regionale del Sistema Trasfusionale Gruppo di Lavoro Interdipartimentale sulla Emovigilanza Vincenzo De Angelis Silvia Tillati Vivianna Totis Paolo Dolfini Dario Franchi Gustavo Mazzi Lorena Zandomeni (DCSISPSF-RAFVG) - Coordinatore Regionale (DCSISPSF-RAFVG) Consulente Statistico (DMT UD) (DMT TS - GO) (Centro Unico Validazione Biologica) (DMT PN) - Coordinatore (DMT UD) 2

3 INDICE Premessa 5 PRIMA PARTE 6 LE ATTIVITÀ TRASFUSIONALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL I Dati di STRUTTURA 7 Tabella 1.1 Posti letto serviti dal Dipartimento Trasfusionale, Punti prelievo e Indicatori di struttura per Area Vasta - anno Tabella 1.2 Posti letto serviti dal Dipartimento Trasfusionale per tipologia di ricovero e Area Vasta - anno I DONATORI di sangue 9 Tabella 1.3 Donatori per Area Vasta - anno Tabella 1.4 Indicatori sintetici Donatori per Area Vasta - anno Tabella 1.5 Donatori alla prima donazione per genere, classe d'età e Area Vasta e composizione % per Area Vasta- anno Tab. 1.6 Donatori alla prima donazione che hanno ridonato entro due anni per genere, classe d'età e Area Vasta e % su donatori alla prima donazione - coorte di nuovi donatori anno La RACCOLTA 13 Tabella 1.7 Numero di procedure di raccolta sangue ed emocomponenti per Area Vasta - anno Tabella 1.8 Produzione di emocomponenti per Area Vasta - anno Tabella 1.9 Indicatori sintetici sulla raccolta di sangue per Area Vasta - anno La DISTRIBUZIONE 17 Tabella 1.10 Distribuzione del sangue per Area Vasta - anno Tabella 1.11 Indicatori sintetici sulla distribuzione del sangue per Area Vasta - anno Gli EMODERIVATI 20 Tabella 1.12 Prodotti farmaceutici derivati dal sangue ordinati (1) per Area Vasta (Valori di consumo) - anno Figura 1.1 Prodotti farmaceutici derivati dal sangue ordinati in FVG - anno Tabella 1.13 Plasma avviato al frazionamento industriale per Area Vasta - anno L APPROPRIATEZZA d uso 23 Tabella 1.14 Appropriatezza nell'uso dei globuli rossi per Area Vasta - anno Tabella 1.15 Appropriatezza nell'uso del plasma per Area Vasta anno Tabella 1.16 Appropriatezza nell'uso dell albumina per Area Vasta anno SECONDA PARTE 26 L EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE REGIONALE DAL 2008 AL Figura 2.1 Distribuzione del numero di donatori in Friuli Venezia Giulia (valori assoluti) anni Figura 2.2 Andamento del numero di donatori totali e di aferesi (per 1000 abitanti) anni Figura 2.3 Andamento del numero di donazioni di sangue intero e di procedure di aferesi (per 1000 abitanti) anni Figura 2.4 Andamento della quantità di plasma prodotto e di plasma inviato al frazionamento industriale (L per 1000 abitanti) anni

4 TERZA PARTE 30 L EMOVIGILANZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL Il DENOMINATORE: le unità di emocomponenti trasfuse nel Tabella 3.1 Numero di unità trasfuse per gli emocomponenti di maggiore impiego e per Area Vasta- anno Tabella Unità trasfuse ed eventi avversi alle trasfusioni in Friuli Venezia Giulia - anni Gli EVENTI AVVERSI alle trasfusioni osservati nel Tabella 3.3 Eventi avversi per tutti gli emocomponenti trasfusi anno Figura 3.1 Composizione percentuale degli EVENTI AVVERSI alla trasfusione in Friuli Venezia Giulia anno Figura 3.2 Composizione percentuale degli eventi avversi per GRAVITÀ in Friuli Venezia Giulia anno Figura 3.3 Composizione percentuale degli eventi avversi alla trasfusione per IMPUTABILITÀ in Friuli Venezia Giulia anno Tabella 3.4 Andamento del numero degli eventi avversi totali alla trasfusione di emocomponenti anni Figura 3.4 Andamento del numero degli eventi avversi alla trasfusione in Friuli Venezia Giulia anni Tabella 3.5 Eventi avversi notificati per emocomponente anno Tabella 3.6 Incidenti trasfusionali GRAVI alla trasfusione di emocomponenti (emazie) anno Figura 3.5 Incidenti trasfusionali GRAVI alla trasfusione di emocomponenti (emazie) anni _ 36 Gli EVENTI AVVERSI alla donazione osservati nel Tabella 3.7 Eventi avversi per tutte le donazioni anno Figura 3.6 Eventi avversi alla donazione anno Figura 3.7 Eventi avversi alla donazione per GRAVITÀ anno Tabella 3.8 Eventi avversi notificati per TIPOLOGIA di donazioni anno La SORVEGLIANZA epidemiologica dei donatori 40 Tabella 3.9 Nuovi donatori (*) (alla prima donazione e dopo due anni da precedente donazione). Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori first time tested anni Tabella 3.10 Donatori periodici (*). Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori repeat tested anni Figura 3.8 Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori first time tested - dati FVG vs. dati Italia 43 Figura 3.9 Tasso di incidenza delle infezioni nei donatori repeat tested - dati FVG vs. dati Italia 43 Tabella 3.11 Positività riscontrate agli esami di legge fra i nuovi donatori (intesi come candidati presentatisi la prima volta e non donatori rientrati dopo 2 anni di inattività) in relazione al paese di nascita nel periodo Conclusioni e tendenze future 45 Appendice 46 Nota metodologica sugli Indicatori di Appropriatezza nell uso degli emocomponenti 46 4

5 Premessa Il presente rapporto si propone di descrivere i principali risultati che hanno caratterizzato le attività trasfusionali del Friuli Venezia Giulia nel corso 2013 e li analizza in termini di 1) Autosufficienza regionale in sangue e plasma-source per la produzione di farmaci emoderivati e contributo all autosufficienza nazionale 2) Vigilanza sulla qualità, sulla sicurezza e sull appropriatezza della terapia trasfusionale negli ospedali della regione. Nella prima parte del rapporto vengono descritte le attività trasfusionali del Friuli Venezia Giulia attraverso una serie di valori e di indicatori di sintesi. Questa parte si conclude con un approfondimento sull appropriatezza d uso degli emocomponenti. Nella seconda parte si illustrano, brevemente, le azioni e i risultati che hanno caratterizzato l evoluzione del sistema trasfusionale della regione nel periodo La terza parte dell elaborato contiene un rapporto dettagliato sull emovigilanza delle attività trasfusionali del Friuli Venezia Giulia. Vengono presentati gli eventi avversi alle trasfusioni per tutti gli emocomponenti, con dettaglio sulla gravità, e gli eventi avversi alle donazioni, distinte anche per tipologia di donazione. L analisi prosegue con un approfondimento sulla sorveglianza epidemiologica dei donatori. 5

6 Prima Parte LE ATTIVITÀ TRASFUSIONALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL

7 I Dati di STRUTTURA L offerta regionale Numero medio di posti letto e di punti prelievo I dati relativi alla offerta ospedaliera dimostrano che in regione, al termine del 2013, si contano posti letto serviti dai dipartimenti trasfusionali, di cui in regime ordinario e 585 in day-hospital e 19 punti prelievo. In regione si registrano 4,2 posti letto ogni 1000 abitanti e 0,2 punti prelievo ogni abitanti. Se si considerano i residenti di età compresa tra anni il numero medio di posti letto ammonta a 6,8 per 1000 abitanti e il numero medio di punti prelievo si mantiene a 0,3 per abitanti. Indicatori di struttura Definizione Descrizione Significato N medio di posti letto per Rapporto tra il numero di posti letto e la popolazione 1000 abitanti residente al 01/01/2013 N medio di posti letto per 1000 abitanti (18-65 anni) N medio di punti prelievo per abitanti N medio di posti letto per abitanti (18-65 anni) Rapporto tra il numero di posti letto e la popolazione residente di età compresa tra anni al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di punti prelievo e la popolazione residente al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di punti prelievo e la popolazione residente di età compresa tra anni al 01/01/2013 Valutano l offerta disponibile 7

8 Tabella 1.1 Posti letto serviti dal Dipartimento Trasfusionale, Punti prelievo e Indicatori di struttura per Area Vasta - anno 2013 POSTI LETTO serviti dal Dipartimento PORDENONESE GIULIANO ISONTINA UDINESE REGIONE FRIU- LI VENEZIA GIULIA Totale Numero medio di posti letto serviti dal Dipartimento (per 1000 abitanti) 3,8 4,9 4,0 4,2 Numero medio di posti letto serviti dal Dipartimento (per 1000 abitanti (18-65 anni)) 5,9 8,2 6,4 6,8 PUNTI PRELIEVO Totale Numero medio di punti prelievo (per abitanti) 0,2 0,2 0,1 0,2 Numero medio di punti prelievo (per abitanti (18-65 anni)) 0,3 0,3 0,2 0,3 Fonte: SIEG del Friuli Venezia Giulia, ISTAT Tabella 1.2 Posti letto serviti dal Dipartimento Trasfusionale per tipologia di ricovero e Area Vasta - anno 2013 Posti letto PORDENONESE GIULIANO ISONTINA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Ordinari D-Hospital Ordinari D-Hospital Ordinari D-Hospital Ordinari D-Hospital in Aziende Ospedaliero-Universitarie in Aziende per i Servizi Sanitari in IRCCS in Strutture Private Totale Fonte: SIEG del Friuli Venezia Giulia, ISTAT 8

9 I DONATORI di sangue I donatori e le donazioni di sangue I donatori periodici come fondamento del sistema I dati relativi alla distribuzione dei donatori di sangue della regione confermano che la presenza e la diffusione delle attività del volontariato del sangue sono strategiche ai fini dell autosufficienza. La sensibilizzazione alla donazione di sangue, in un contesto sociale largamente attento ai valori solidaristici espressi dal volontariato del sangue, mantiene anche nel 2013 la Regione ai primi posti in Italia come percentuale di donatori attivi sul totale della popolazione regionale. In effetti, con un dato di 42,9 donatori per 1000 abitanti nel 2013 la Regione si colloca ai primi posti in Italia, di gran lunga sopra la media nazionale, 20,6 donatori per 1000 abitanti nel 2011 (ultimo dato nazionale disponibile, fonte SISTRA Centro Nazionale Sangue). Tuttavia dal confronto con i valori registrati negli ultimi anni si riscontra un calo delle donazioni totali: rispetto all anno scorso si contano donazioni in meno, pari a -4,8%. Permane una certa disomogeneità territoriale, con una presenza meno forte di donatori nell area giuliano-isontina (prevalentemente a carico della provincia di Trieste), benché, anche su questo versante, si registrino segnali di miglioramento. Seppur in calo rispetto al 2012 (-11,1%) consistente ed omogenea, tra le Aree Vaste, appare la percentuale di nuovi donatori. Il numero di donatori periodici rappresenta in tutte le Aree Vaste della regione la quasi totalità dei donatori di sangue (oltre 80%), secondo le raccomandazioni espresse dal Consiglio d Europa e le Direttive europee sulla sicurezza del sangue. Si segnala che nel 2013 il numero di donatori periodici subisce un calo, rispetto all anno precedente, di unità, a cui corrisponde una flessione percentuale del 3,5%. Si ricorda che per donatore periodico si intende il donatore che ha donato sangue almeno un'altra volta (oltre alla presentazione attuale) negli ultimi 24 mesi. Indicatori sintetici sui Donatori Definizione Descrizione Significato N medio di donatori Rapporto tra il numero di donatori totali e la totali per 1000 abitanti popolazione residente al 01/01/2013 N medio di donatori di aferesi per 1000 abitanti Rapporto tra il numero di donatori di aferesi (somma di donatori di aferesi e di sola aferesi) e la popolazione residente al 01/01/2013 N nuovi donatori (%) Rapporto tra il numero di nuovi donatori (donatori che NON hanno donato sangue nei 24 mesi precedenti all'episodio attuale) e il numero di donatori totali N donatori alla prima donazione (%) N donatori associati (%) Rapporto tra il numero di donatori alla prima donazione e il numero di donatori totali Rapporto tra il numero di donatori associati e il numero di donatori totali Valutano l offerta di donatori attivi sul territorio Valutano congiuntamente il processo di reclutamento dei donatori e il processo di richiamo di donatori inattivi 9

10 Tabella 1.3 Donatori per Area Vasta - anno 2013 Nuovi Donatori PORDENONESE GIULIANO ISONTINA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Maschi Femmine Totale Donatori alla prima donazione Maschi Femmine Totale Donatori periodici Maschi Femmine Totale Donatori Maschi Femmine Totale Donatori iscritti ad associazioni Maschi Femmine Totale Donatori di aferesi Maschi Femmine Totale Donatori di sola aferesi Maschi Femmine Totale

11 Tabella 1.4 Indicatori sintetici Donatori per Area Vasta - anno 2013 Donatori totali (per 1000 abitanti) Donatori aferesi (per 1000 abitanti) PORDENONESE GIULIANO ISONTINA UDINESE REGIONE FRIU- LI VENEZIA GIULIA 41,2 31,1 52,2 42,9 16,0 8,5 16,8 14,1 % nuovi donatori su totale donatori % donatori alla prima donazione su totale donatori % donatori associati su totale donatori Età media donatori alla prima donazione 23,6% 23,2% 23,1% 23,2% 11,8% 13,1% 11,0% 11,7% 91,0% 90,6% 91,2% 91,0% 31,5 30,5 29,3 30,2 Tabella 1.5 Donatori alla prima donazione per genere, classe d'età e Area Vasta e composizione % per Area Vasta- anno 2013 Maschi PORDENONESE GIULIANO ISONTINA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA N % N % N % N % , , , , , , , , , , , , ,3 94 6, , , ,2 20 1,3 31 1,0 69 1,1 Totale maschi , , , ,6 Femmine , , , , , , , , ,5 99 6, , , ,1 63 4, , , ,1 16 1,1 49 1,6 81 1,3 Totale femmine , , , ,4 Totale , , , , , , , , , , , , , , , , ,2 36 2,4 80 2, ,4 Totale , , , ,0 11

12 Tab. 1.6 Donatori alla prima donazione che hanno ridonato entro due anni per genere, classe d'età e Area Vasta e % su donatori alla prima donazione - coorte di nuovi donatori anno 2011 Maschi Totale maschi Femmine Totale femmine Totale Totale FVG REGIONE AREA FRIULI VASTA GIULIANO UDINESE VENEZIA PORDENONESE ISONTINA GIULIA N % N % N % N % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,5 7 53, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,0 12

13 La RACCOLTA Le donazioni di sangue intero Le donazioni in aferesi Nonostante la riduzione negli ultimi dodici mesi delle donazioni ( unità raccolte di sangue intero, pari a -7,2%), il numero di donazioni di sangue intero per abitanti/anno continua ad essere tra i più alti d Italia. Infatti il valore di 55,6 unità di sangue intero per abitanti/anno registrato nel 2013 pone la Regione in condizioni di far fronte ai propri bisogni trasfusionali e di contribuire, in maniera significativa, all autosufficienza nazionale. Merita sottolineare che la forte disomogeneità territoriale rilevabile alla fine degli anni '90 (che vedeva l'area giuliano-isontina fortemente deficitaria rispetto alla media regionale) si è andata affievolendo a seguito di un significativo miglioramento della raccolta di sangue nell Area Vasta giulianoisontina, che sfiora la soglia di 46 donazioni di sangue intero per abitanti/anno (contro i 28 per mille del 1997); si ricordi che 40 donazioni per abitanti/anno è il valore definito dal Piano sangue nazionale quale soglia teorica dell autosufficienza. La raccolta di emocomponenti in aferesi presenta, nel 2013, un andamento in progressiva crescita. Si ricorda che la loro finalità è riferita principalmente alla produzione di plasma da avviare al frazionamento industriale e alla produzione di piastrine da singolo donatore, per la terapia delle piastrinopenie da aplasia midollare, di cui i centri oncologici ed oncoematologici della regione fanno uso cospicuo; ovviamente tutto il plasma proveniente da frazionamento da sangue intero viene mandato alle industrie. In definitiva, risulta evidente che il corretto dimensionamento della programmazione della raccolta di sangue ed emocomponenti sul bacino dell area vasta ha dato la possibilità di una coerente attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue, associata ad una programmazione su scala mediogrande dell utilizzo delle risorse donazionali esistenti in rapporto ai fabbisogni ospedalieri; va dato merito alle Associazioni e le Federazioni del volontariato del sangue operanti in Regione, di essersi sempre fatte portavoce della richiesta di una programmazione della raccolta attenta ai bisogni complessivi del sistema sanitario regionale. Indicatori sintetici Definizione Descrizione Significato N donazioni totali per 1000 abitanti N unità di sangue intero raccolte per 1000 abitanti N di procedure di plasmaferesi per 1000 abitanti Rapporto tra il numero di donazioni totali (somma di unità di sangue intero e di procedure di aferesi) e la popolazione residente al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di unità di sangue intero raccolte e la popolazione residente al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di procedure di plasmaferesi e la popolazione residente al 01/01/2013 Volumi di attività richiesti Volumi di attività richiesti 13

14 Indicatori sintetici Definizione Descrizione Significato N di procedure di aferesi Rapporto tra il numero complessivo di procedure di per 1000 abitanti aferesi e la popolazione residente al 01/01/2013 Litri di plasma prodotti per 1000 abitanti Indice di donazione sangue intero Indice di donazione procedure di aferesi Rapporto tra i litri di plasma prodotti e la popolazione residente al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di unità di sangue intero raccolte e il numero di donatori totali dell anno Rapporto tra il numero di procedure di aferesi e il numero di donatori di aferesi dell anno Valutano la fidelizzazione e la capacità di attrazione nei confronti dei donatori 14

15 Tabella 1.7 Numero di procedure di raccolta sangue ed emocomponenti per Area Vasta - anno 2013 PORDENONESE AREA VASTA GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SANGUE INTERO (unità) Unità di sangue omologo raccolte AFERESI PRODUTTIVE (unità) Plasmaferesi Plasma-piastrino aferesi Piastrino aferesi Cellule staminali da aferesi Eritro-Plasma aferesi Totale procedure aferesi UNITA' AUTOLOGHE (unità) Sangue intero Plasma da aferesi multipla Cellule staminali emopoietiche periferiche (aliquote) Tabella 1.8 Produzione di emocomponenti per Area Vasta - anno 2013 PORDENONESE AREA VA- STA GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA EMAZIE CONCENTRATE Emazie concentrate leucodeplete prestorage Emazie concentrate senza buffy coat Totale emazie PIASTRINE Pool di piastrine da buffy coat PLASMA (in LITRI) Plasma fresco congelato da sangue intero 4.099, , , ,4 Plasma recuperato congelato entro 72 ore 0,0 149, , ,0 Plasma da aferesi 3.162, , , ,8 Plasma da aferesi multipla 240,3 183,0 330,7 754,0 Totale plasma (in litri) 7.502, , , ,2 15

16 PORDENONESE AREA VA- STA GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA EMOCOMPONENTI TOPICI Colla di Fibrina Gel piastrinico Tabella 1.9 Indicatori sintetici sulla raccolta di sangue per Area Vasta - anno 2013 Donazioni totali (per 1000 abitanti) Donazioni Sangue intero (per 1000 abitanti) Plasmaferesi (per 1000 abitanti) Aferesi totali (per 1000 abitanti) Plasma prodotto (L per 1000 abitanti) PORDENONESE GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 64,2 59,6 91,1 74,6 45,4 45,5 68,6 55,6 16,9 12,4 20,8 17,2 18,8 14,1 22,5 19,0 24,0 18,0 32,6 25,9 Indice di donazione Sangue Intero (donazioni per donatore anno) Indice di donazione Procedure di aferesi (donazioni per donatore di aferesi anno) 1,10 1,47 1,31 1,29 2,04 2,60 2,13 2,20 16

17 La DISTRIBUZIONE Le attività di distribuzione del sangue e dei suoi componenti In linea con i risultati sulle donazioni si osserva, nell ultimo anno, una flessione delle unità di emazie trasfuse (da a , pari a -5,5%) e dei concentrati piastrinici (da a unità. -4,5%). D altra parte si riscontra una crescita delle unità di plasma trasfuse (+9,6%), che sono passate da a unità. Tuttavia, per quanto riguarda le emazie, nel 2013 l'indicatore trasfusionale è di 46,7 unità di emazie concentrate per abitanti/anno, dato che si discosta, ormai significativamente, dalle previsioni del Piano sangue nazionale (che prevedeva un indicatore di fabbisogno pari a 40 unità di emazie per abitanti per anno) e in netta difformità con il calo progressivo di utilizzo di emazie concentrate che si rileva nei Paesi Europei di standard sanitari comparabili al nostro (in Olanda e in Francia il consumo è sceso a poco più di 30 unità /1000 ab./anno). Il progressivo decremento nell'uso della trasfusione eritrocitaria è probabilmente da ricondursi alle pratiche di patient blood management e al conseguente risparmio di sangue omologo che, a partire dagli Stati Uniti e dal Nord Europa, stanno prendendo piede anche negli ospedali della regione, sulla scorta delle indicazioni della letteratura scientifica internazionale più accreditata. Indicatori sintetici Definizione Descrizione Significato N unità di emazie trasfuse per 1000 abitanti N unità autologhe trasfuse (%) N emazie eliminate per tutte le cause (%) N emazie eliminate per scadenza (%) Litri di plasma impiegati per uso clinico per 1000 residenti Rapporto tra il numero di unità di emazie trasfuse e la popolazione residente al 01/01/2013 Rapporto tra il numero di unità autologhe trasfuse e il numero di unità di emazie trasfuse nel dipartimento Rapporto tra il numero di unità di emazie non utilizzate e il numero complessivo di emazie prodotte Rapporto tra il numero di unità di emazie non utilizzate per scadenza e il numero complessivo di emazie prodotte Rapporto tra i litri di plasma impiegati per uso clinico e la popolazione residente al 01/01/2013 Valuta la richiesta di sangue nelle strutture sanitarie regionali Valuta la compartecipazione del pre-depositi al programma di autosufficienza Valutano l appropriatezza della programmazione e delle procedure di raccolta e della gestione del magazzino Valuta la richiesta di plasma nelle strutture sanitarie regionali 17

18 Tabella 1.10 Distribuzione del sangue per Area Vasta - anno 2013 UNITA' DISTRIBUITE PORDENONE- SE GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Unità di emazie distribuite trasfuse nel dipartimento cedute intra - regione cedute extra - regione Unità di piastrine distribuite trasfuse nel dipartimento cedute intra - regione cedute extra - regione UNITA' NON UTILIZZATE Unità di emazie non utilizzate per scadenza per cause sanitarie per cause tecniche Unità di piastrine non utilizzate per scadenza per cause sanitarie per cause tecniche UNITA' AUTOLOGHE Unità autologhe trasfuse Unità di sangue autologo non utilizzate (eliminate) PLASMA Volume (Litri) delle unità di plasma distribuite per uso clinico

19 Tabella 1.11 Indicatori sintetici sulla distribuzione del sangue per Area Vasta - anno 2013 AREA REGIONE AREA VASTA FRIULI VASTA PORDENONESE GIULIANO VENEZIA UDINESE ISONTINA GIULIA EMAZIE trasfuse (unità) Emazie trasfuse (per 1000 abitanti) 35,0 51,6 50,2 46,7 CONCENTRATI PIASTRINICI trasfusi (unità) Piastrine trasfuse (per 1000 abitanti) 2,3 5,1 6,3 4,9 PLASMA (aferesi) trasfuse (unità) Plasma trasfuso (L per 1000 abitanti) 2,0 3,9 3,8 3,4 PLASMA per uso clinico Volume (Litri) delle unità di plasma distribuite per uso clinico (L per 1000 abitanti) 1,1 2,3 2,1 1,9 Percentuale trasfuso autologo sul trasfuso allogenico % emazie eliminate per tutte le cause (sul raccolto) % emazie eliminate per scadenza (sul raccolto) 0,5 0,5 0,5 0,5 4,7 3,5 7,3 6,0 3,0 1,1 4,8 3,7 19

20 Gli EMODERIVATI La plasma produzione e la distribuzione di farmaci emoderivati La Regione Friuli Venezia Giulia si colloca tra le regioni medio-piccole del Paese; per contro, ha da sempre una diffusa cultura della donazione del sangue, con indici di donazione di plasma molto elevati, che hanno consentito di raggiungere e mantenere (anche nel 2013) l'autosufficienza in farmaci plasmaderivati (albumina, IgVena, Antitrombina III e Fattori emostatici, per quanto riguarda la quota plasmaderivata). Va segnalato che, pur non segnando un ulteriore incremento, rimane alto (e quasi critico, in relazione al plasma raccolto) l'utilizzo di IgVena (come peraltro accade in tutto il mondo occidentale); è quindi necessario che si continui a monitorare l appropriatezza dell impiego dei farmaci e del plasma per uso clinico. Indicatori sintetici Definizione Descrizione Significato Litri di plasma inviati al Rapporto tra i litri di plasma inviati al Volumi di frazionamento industriale frazionamento industriale e la popolazione attività per 1000 abitanti residente al 01/01/2013 richiesti 20

21 Tabella 1.12 Prodotti farmaceutici derivati dal sangue ordinati (1) per Area Vasta (Valori di consumo) - anno 2013 Albumina Umana (20 %, 50 ml flaconi) Circuito DSC - Magazzino interaziendale di Pordenone AREA VASTA GIULIANO ISONTINA ASS 3 e ASS 5 (2) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Ig. Vena 5g (flaconi) Fattore VIII Plasmaderivato (1000 U.I. flaconi) Fattore IX Plasmaderivato (500 U.I. flaconi) Antitrombina III (1000 U.I. flaconi) Complesso protrombinico (500 U.I. flaconi) Fonte: CRAT Regione Veneto Note (1) Il dato "ordinato" esprime i volumi di plasmaderivati richiesti al circuito di distribuzione AIP. (2)Per ASS 3 e ASS 5 la distribuzione è rientrata nel circuito DSC - Magazzino interaziendale di Pordenone a decorrere da agosto Si riportano per completezza gli ordini fatti direttamente prima di quella data. Figura 1.1 Prodotti farmaceutici derivati dal sangue ordinati in FVG - anno 2013 Fonte: CRAT Regione Veneto 21

22 Tabella 1.13 Plasma avviato al frazionamento industriale per Area Vasta - anno 2013 AREA REGIONE AREA VASTA FRIULI VASTA PORDENONESE GIULIANO VENEZIA UDINESE ISONTINA GIULIA RACCOLTA PLASMA A RACCOLTA PLASMA B RACCOLTA PLASMA C Plasma totale (litri) Plasma inviato al frazionamento industriale (L per 1000 residenti) 20,9 14,5 27,8 22,0 Fonte: Conferimento Plasma circuito AIP - Registro Regionale Sangue 22

23 L APPROPRIATEZZA d uso La promozione di programmi a garanzia di appropriatezza nell uso del sangue e dei suoi prodotti L interesse nei confronti dei processi di miglioramento della pratica trasfusionale si è notevolmente accresciuto negli ultimi dieci anni, non soltanto perché le trasfusioni inappropriate sono associate a rischi sanitari, ma anche perché rappresentano costi rilevanti. Pur con tutti i limiti, già evidenziati nel passato, si è continuato anche nel 2013 a monitorare l'appropriatezza dell'uso di plasma e di albumina, attraverso indicatori appositamente rilevati e calcolati. Ci si propone, in tal modo, di richiamare l attenzione dei prescrittori della terapia trasfusionale a verificare le proprie abitudini (anche offrendo un confronto con altre situazioni analoghe della regione) e ad attivare meccanismi di verifica e di revisione del comportamento, continuando così l implementazione di un sistema di gestione per la qualità nell uso clinico del sangue e dei suoi prodotti. I risultati del 2013 evidenziano, con soddisfazione, che l'utilizzo dell'albumina è ormai stabilmente assestato appena al di sotto di 250 Kg per milione di abitanti per anno (inclusa la quota di albumina utilizzata per pazienti provenienti da altre regioni), soglia raccomandata dall'oms; merita al proposito ricordare che, come evidenziato in una recente pubblicazione 1, i consumi di albumina pongono la regione FVG tra quelle virtuose nel panorama italiano che si caratterizza invece per il non lodevole primato di maggior consumatore al mondo di albumina. Ugualmente in range (pur con qualche disomogeneità all'interno della regione) è l'impiego clinico del plasma umano. Per quanto riguarda l impiego dei globuli rossi concentrati nella terapia degli stati anemici, come già osservato, il loro impiego in regione risulta superiore agli standard attesi dal Piano Sangue Nazionale; esiste comunque una sostanziale omogeneità nell impiego di questo emocomponente tra le strutture ospedaliere della regione. In conclusione: l uso dei globuli rossi concentrati manifesta una minore variabilità tra ospedali, con un andamento costante e adeguato agli standard; l uso del plasma ha una modesta variabilità tra ospedali della regione con un consumo in linea con gli standard internazionali e alla media del Paese; l impiego di albumina ha una rilevante variabilità tra ospedali della regione, con un consumo in linea con gli standard internazionali e alla media europea, ma inferiore ai consumi medi del Paese. 1 Vaglio S. et al. The demand for human albumin in Italy. Blood Transfus. Sep 2013; 11(Suppl 4): s26 s32. 23

24 Tabella 1.14 Appropriatezza nell'uso dei globuli rossi per Area Vasta - anno 2013 % totale regionale DRG Tracer pesati % attività per residenti regione % attività per residenti fuori regione Emazie trasfuse osservate (unità) Emazie trasfuse osservate corrette per popolazione residente (L) Emazie atteso (standard 40 unità/10 3 abitanti) Emazie osservato corretto/ atteso GIULIANO ISONTINA 32,4% 28,2% 1,8% ,1 UDINESE 44,7% 39,1% 3,4% ,1 PORDENONESE 22,9% 20,0% 6,7% ,7 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0% 87,3% 11,9% ,0, Sistemi informatici ASCOT, EMON@T Tabella 1.15 Appropriatezza nell'uso del plasma per Area Vasta anno 2013 % totale regionale DRG Tracer pesati % attività per residenti regione % attività per residenti fuori regione Plasma consumo osservato (L) Plasma consumo osservato corretto per popolazione residente (L) Plasma atteso (standard 1,8 L/10 3 abitanti) Plasma osservato corretto/ atteso GIULIANO ISONTINA 32,4% 28,2% 1,8% 866,8 814,5 711,8 1,1 UDINESE 44,7% 39,1% 3,4% 1.148, ,5 984,2 1,1 PORDENONESE 22,9% 20,0% 6,7% 366,7 275,0 503,6 0,5 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0% 87,3% 11,9% 2.381, , ,6 1,0, Sistemi informatici ASCOT, EMON@T 24

25 Tabella 1.16 Appropriatezza nell'uso dell albumina per Area Vasta anno 2013 GIULIANO ISONTINA UDI- NESE PORDENONESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA % totale regionale DRG Tracer pesati % attività per residenti regione % attività per residenti fuori regione Albumina consumo osservato (flaconi 50 ml 20%) Albumina consumo osservato corretto per popolazione residente Albumina atteso (standard: 180 Kg/10 6 abitanti) Albumina osservato corretto/atteso (standard: 180 Kg/10 6 abitanti) Albumina atteso (standard: 250 Kg/10 6 abitanti) Albumina osservato corretto/atteso (standard: 250 Kg/10 6 abitanti) 32,4% 28,2% 1,8% , ,7 44,7% 39,1% 3,4% , ,9 22,9% 20,0% 6,7% , ,3 100,0% 87,3% 11,9% , ,9, Sistemi informatici ASCOT, EMON@T 25

26 Seconda Parte L EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE REGIONALE DAL 2008 AL

27 I principali risultati dell attività trasfusionale dal 2008 al 2013 Dal 2008 al 2012 si era osservato un incremento significativo di donatori di sangue, a cui corrispondeva un aumento percentuale dell 8,7%; questo trend positivo subisce un arresto nel 2013, nel quale si contano donatori totali, pari ad una flessione del 4,8% rispetto all anno precedente e un aumento di soli 3,5 punti percentuali in sei anni. Per quanto riguarda le donazioni in aferesi, si registra, dal 2008 al 2013, un incremento del 4,9% di donatori anche di aferesi; analogamente i donatori di sola aferesi crescono in sei anni del 4,1%, attestandosi, in termini assoluti, ai valori del 2008, superiori ai 6000 donatori l anno. D altra parte il numero dei donatori alla prima donazione è diminuito in sei anni di oltre 9 punti percentuali, si evidenzia lo stesso risultato negativo anche per i nuovi donatori. Dall osservazione dell andamento del numero di donatori totali per 1000 abitanti, si riconosce una flessione in corrispondenza al 2013 con un valore pari a 42,9. Come era prevedibile presenta, invece, una incremento il numero di donatori di sola aferesi che passa da 13,4 nel 2008 a 14,1 nel 2013 (valori calcolati per 1000 abitanti). Il trend degli indicatori relativi alle donazioni di sangue intero e di aferesi totali per 1000 abitanti seguono gli andamenti appena descritti per il numero di donatori. Alla fine del 2013, inoltre, si osserva, una interruzione al progressivo incremento registrato nei periodi precedenti, sia del plasma prodotto sia di quello inviato per frazionamento industriale, i quali presentano rispettivamente valori pari a 25,9 litri e 22 litri per 1000 abitanti. Figura 2.1 Distribuzione del numero di donatori in Friuli Venezia Giulia (valori assoluti) anni Donatori nuovi Donatori alla prima donazione Donatori totali Donatori periodici

28 Figura 2.2 Andamento del numero di donatori totali e di aferesi (per 1000 abitanti) anni ,0 45,0 41,5 43,9 44,3 44,2 44,5 42,9 40,0 35,0 30,0 25,0 Donatori totali per 1000 abitanti 20,0 15,0 10,0 13,4 11,7 11,7 11,6 11,8 14,1 Donatori di aferesi per 1000 abitanti 5,0 -, Figura 2.3 Andamento del numero di donazioni di sangue intero e di procedure di aferesi (per 1000 abitanti) anni ,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 90,7 94,3 95,4 94,8 94,2 89,7 57,7 59,7 60,1 59,4 59,1 55,6 26,9 28,1 29,0 29,4 29,8 30,7 17,1 17,8 18,2 18,4 18,7 19, Donazioni sangue intero per 1000 abitanti Donazioni sangue intero per 1000 abitanti anni Aferesi totali per 1000 abitanti Aferesi totali per 1000 abitanti anni 28

29 Figura 2.4 Andamento della quantità di plasma prodotto e di plasma inviato al frazionamento industriale (L per 1000 abitanti) anni ,0 28,0 26,0 24,0 23,5 23,3 25,5 25,0 26,4 25,9 22,0 20,0 18,0 21,5 20,9 23,0 22,6 23,4 22,0 16,0 14,0 12,0 10, Plasma prodotto (L per 1000 abitanti) Plasma inviato al frazionamento industriale (L per 1000 abitanti) 29

30 Terza Parte L EMOVIGILANZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA NEL

31 I principali risultati dell attività di emovigilanza I dati di attività del 2012 in Friuli Venezia Giulia mostrano una stabilità delle unità trasfuse intese come emazie e piastrine, mentre le unità di plasma fresco congelato utilizzate mostrano una lieve flessione. E necessaria questa premessa per un analisi corretta dei risultati dell emovigilanza regionale. Si nota infatti una sostanziale stabilità sia della numerosità degli eventi avversi alla trasfusione sia dell imputabilità alla trasfusione medesima, ma anche un importante aumento delle reazioni gravi tanto da diventare per la prima volta la percentuale maggiore; risultano modificati i rapporti tra le reazioni severe e quelle lievi e ciò è senz altro da ricondursi ad una modifica di classificazione delle reazioni, con trasferimento di alcune forme di reazione dalle lievimoderate alle severe, modifica che ha avuto efficacia proprio nel 2013 Nel 2013, comunque, abbiamo avuto il valore minimo, da quando gli eventi avversi vengono monitorati in Regione (Tab.2). Come nel 2012, anche nel 2013 le reazioni allergiche in tutte le loro manifestazioni superano le reazioni febbrili non emolitiche. (Tab.4). Gli incidenti trasfusionali gravi hanno avuto una netta flessione della numerosità con un solo evento che segue ai 4 registrati nel Nel 2013 abbiamo una importante riduzione delle reazioni avverse alle donazioni, nel numero assoluto e in percentuale. Il dato è confrontabile con il precedente, anche a fronte di una riduzione delle donazioni avvenute. E improbabile che sia stata la personalizzazione nella rilevazione delle stesse a determinarla, poiché la diminuzione coinvolge tutte le reazioni sia per tipologia sia per gravità. 31

32 Il DENOMINATORE: le unità di emocomponenti trasfuse nel 2013 Tabella 3.1 Numero di unità trasfuse per gli emocomponenti di maggiore impiego e per Area Vasta- anno 2013 Eventi Trasfusionali Numero di unità di emazie trasfuse Numero di unità di concentrati piastrinici trasfusi Numero di unità di plasma (aferesi) trasfuse PORDENONESE AREA VASTA GIULIANO ISONTINA AREA VASTA UDINESE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Tabella Unità trasfuse ed eventi avversi alle trasfusioni in Friuli Venezia Giulia - anni Eventi Avversi Totale Unità Trasfuse (*) (*) (*) (*)*) (*) Frequenza di eventi avversi per unità trasfusa (%) Eventi avversi x 1000 unità trasfuse 0,19 0,22 0,24 0,21 0,17 0,2 0,17 0,17 1,95 2,25 2,39 2,10 1,73 2,00 1,70 1,70 (*) Dati SISTRA; non sono comprese le unità per uso non trasfusionale (GP e CF) e le cellule staminali. 32

33 Gli EVENTI AVVERSI alle trasfusioni osservati nel 2013 Tabella 3.3 Eventi avversi per tutti gli emocomponenti trasfusi anno 2013 TOTALE Di cui di gravità moderata/severa Di cui imputabilità alla trasfusione probabile/certa Reazione febbrile non emolitica (NHFTR) Edema polmonare (sovrac. cardiaco) (TA- CO) Manifestazioni allergiche cutanee Dispnea Associata alla trasfusione Anafilassi Sepsi TRALI Ipotensione marcata Altro TOTALE Eventi avversi Totale unità trasfuse Frequenza di eventi avversi per unità trasfusa 0,17 0,10 0,08 (%) Eventi avversi x 1000 unità trasfuse 1,67 0,99 0,80 Figura 3.1 Composizione percentuale degli EVENTI AVVERSI alla trasfusione in Friuli Venezia Giulia anno % 24% 3% 5% Edema polmonare (sovrac. cardiaco) (TACO) Manifestazioni allergiche cutanee Dispnea Associata alla trasfusione Anafilassi 1% 3% 6% 57% Sepsi TRALI Ipotensione marcata 33

34 Figura 3.2 Composizione percentuale degli eventi avversi per GRAVITÀ in Friuli Venezia Giulia anno % Moderata/Severa Lieve 59% Figura 3.3 Composizione percentuale degli eventi avversi alla trasfusione per IMPUTABILITÀ in Friuli Venezia Giulia anno

35 Tabella 3.4 Andamento del numero degli eventi avversi totali alla trasfusione di emocomponenti anni Reazione febbrile non emolitica (NHFTR) Allergia (orticaria) Altro Edema polmonare (sovrac. cardiaco) (TACO) Ipotensione marcata Broncospasmo severo Reazione emolitica ritardata(dhr) Anafilassi Contaminazione Batterica GVHD Emolisi Acuta Dispnea associata alla trasfusione TRALI (Transfusion related acute lung injury) Sepsi TOTALE Eventi Avversi Figura 3.4 Andamento del numero degli eventi avversi alla trasfusione in Friuli Venezia Giulia anni TOTALE Eventi avversi Moderati/Severi 35

36 Tabella 3.5 Eventi avversi notificati per emocomponente anno 2013 EMAZIE PIASTRINE PLASMA Reazione febbrile non emolitica (NHFTR) Edema polmonare (sovrac. cardiaco) (TACO) 4 TRALI (Transfusion related acute lung injury) 1 1 Manifestazioni allergiche Anafilassi 1 1 Sepsi 1 Ipotensione marcata 1 Dispnea associata alla trasfusione Altro 16 1 TOTALE Totale unità trasfuse Frequenza di eventi avversi per unità trasfusa (%) 0,13 0,27 0,57 Eventi avversi x 1000 unità trasfuse 1,27 2,68 5,67 Tabella 3.6 Incidenti trasfusionali GRAVI alla trasfusione di emocomponenti (emazie) anno 2013 TOTALE Completi Con Reazione TOTALE Incidenti Trasfusionali Gravi Totale emazie unità trasfuse Frequenza di eventi avversi per unità trasfusa (%) 0,002 0,002 0 Eventi avversi x 1000 unità trasfuse 0,017 0,017 0 Figura 3.5 Incidenti trasfusionali GRAVI alla trasfusione di emocomponenti (emazie) anni Incidenti Trasfusionali Gravi 36

37 Gli EVENTI AVVERSI alla donazione osservati nel 2013 Tabella 3.7 Eventi avversi per tutte le donazioni anno 2013 TOTALE Severità Numero donazioni Altro 32 A 31 B 1 Altri incidenti 22 A 22 Costrizione toracica Ematoma 61 C 61 Incidenti correlati con la sindrome vasovagale Parestesie/formicolii da citrato 22 A 18 C 4 Puntura arteriosa Reazione allergica locale Reazioni vasovagali di tipo immediato 668 A 584 B 75 C 9 Reazioni vasovagali di tipo ritardato 118 A 90 B 25 C 3 Rottura vena Sensazione di freddo/brividi 2 A 2 Tetania da citrato 1 C 1 Tromboflebite Lesione di un nervo 3 A 3 Lesione di un nervo dovuta ad ematoma 2 A 2 Reazione allergica diffusa TOTALE Eventi avversi 931 A 752 B 101 C 78 Totale Donazioni* Frequenza di eventi avversi per donazioni effettuate(%) 1,02 Eventi avversi x 1000 donazioni 10,2 * escluso la raccolta di cellule staminali (n 14) 37

38 Figura 3.6 Eventi avversi alla donazione anno 2013 Reazioni vasovagali di tipo immediato 668 Reazioni vasovagali di tipo ritardato 118 Ematoma Altro Parestesie/formicolii da citrato Altri incidenti Lesione di un nervo Lesione di un nervo dovuta ad ematoma Sensazione di freddo/brividi Tetania da citrato Figura 3.7 Eventi avversi alla donazione per GRAVITÀ anno % 11% Lieve Severo Moderato 81% 38

39 Tabella 3.8 Eventi avversi notificati per TIPOLOGIA di donazioni anno 2013 S.I. LINF LEUC PLT PL- PLT EC- FFP FFP Altro Altri incidenti Costrizione toracica Ematoma Incidenti correlati con la sindrome vasovagale Parestesie/formicolii da citrato Puntura arteriosa Reazione allergica locale Reazioni vasovagali di tipo immediato Reazioni vasovagali di tipo ritardato Rottura vena Sensazione di freddo/brividi 1 1 Tetania da citrato 1 Tromboflebite Lesione di un nervo 1 2 Reazione allergica diffusa Lesione di un nervo dovuta ad ematoma 1 1 TOTALE Totale Donazioni Frequenza di eventi avversi per donazioni effettuate (%) 1,01 2,70 2,37 0,91 Eventi avversi x 1000 donazioni 10,10 27,02 23,73 9,13 39

40 La SORVEGLIANZA epidemiologica dei donatori La sorveglianza epidemiologica dei donatori Come sempre, la sorveglianza dei dati epidemiologici inerenti le malattie oggetto di screening obbligatorio è stata effettuata dal Centro Unico di Validazione Biologica di Gorizia che rileva che comunica al Sistema Nazionale di Sorveglianza sui Donatori (SISTRA) i dati di positività corredati da elementi anamnestici raccolti, quando possibile, dai Dipartimenti Trasfusionali. Dal 2009 è iniziata la tabulazione sistematica dei dati e la rilevazione degli indici di incidenza e prevalenza secondo le linee guida europee ("Guideline on epidemiological data on blood transmissible infections: EMA/CHMP/BWP/548524/2008". Si recisa che i dati della Sifilide, non tabulati nel documento europeo, sono stati inseriti nell ultima colonna con gli stessi criteri delle altre infezioni. Nel 2013 non è stato registrato nessun caso di infezione HIV fra i donatori di sangue. Per quanto riguarda l'infezione HCV, mentre continua da 5 anni l assenza di rilievi di positività fra i donatori periodici, fra i nuovi candidati si registrano 6 casi fra i nati in Italia (età anni) ed un caso fra i nati all estero. Le infezioni B occulte (OBI), dopo il progressivo calo negli anni dal 2009 al 2012, mostrano un aumento: 6 casi. Si tratta di donatori periodici nati in Italia (età anni, 4 maschi e 2 femmine) tutti già precedentemente sottoposti, con esito negativo, alla ricerca NAT per HBV. Ci si attendeva una progressiva diminuzione del numero di OBI fra i donatori periodici in considerazione, se non altro, della graduale individuazione e della conseguente sospensione definitiva dalla donazione. In realtà, il nostro rilievo conferma il fatto ben noto che, nei casi di OBI, la viremia non è facilmente rilevabile perché di modesta entità e fluttuante nel tempo. Le positività del HBsAg si sono registrate quasi esclusivamente fra i nuovi donatori, uno dei quali nato in Italia e 9 all estero (età anni). La prevalenza di gran lunga maggiore, nel periodo , si riscontra fra gli immigrati dall Africa, in particolare fra quelli originari dell area sub sahariana: 9259,3 x Il rilievo della infezione luetica è passato, fra i nuovi donatori, da 20 casi nel 2012 a 8 nel 2013: 2 candidati sono nati in Italia, 6 provenivano dall estero. Anche in questo caso, nel periodo , la maggiore prevalenza si è registrata fra i nuovi donatori nati nell Africa sub sahariana (3703,7 x ). Una positività allo screening treponemico è stata rilevata in un donatore periodico. Nell ambito di un azione correttiva, in termini di prevenzione primaria e secondaria, ruolo importante potrà essere svolto dalle associazioni di volontariato promuovendo iniziative volte alla formazione degli accompagnatori e soprattutto degli associati. 40

41 Tabella 3.9 Nuovi donatori (*) (alla prima donazione e dopo due anni da precedente donazione). Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori first time tested anni No of donors tested in the given period (A) HIV HCV HBV SIFILIDE HIV Rate HCV Rate HBV Rate SIFILIDE per per No of positive donors per Rate per 100 No of positive donors donors No of positive donors donors donors 000 donors (B+C)/A (D+E)/A (F+G)/A No of posi- (F+G)/A HIV 1/2 Antibody HIV 1 NAT only x HCV Antibody HCV NAT only x HBsAg HBV NAT only (B) (C) (D) (E) (F) (G) tive donors x x , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,57 (*) Nuovo Donatore: donatore che NON ha donato sangue nei 24 mesi precedenti all'episodio attuale. 41

42 Tabella 3.10 Donatori periodici (*). Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori repeat tested anni No of donors tested in the given calendar year (A) No of donations in the given calendar year (B) Donation frequency (B/A) No of positive donors HIV 1/2 Antibody HIV HCV HBV SIFILIDE HIV 1 NAT only HIV Rate per donors No of positive donors HCV Rate per donors No of positive donors HBV Rate* per donors (C+D)/A (E+F)/A (G+H)/A x HCV Antibody HCV NAT only x HBsAg HBV NAT only (C) (D) (E) (F) (G) (H) x No of positive donors SIFILIDE Rate per donors , , ,09 4 9, , , , , , , ,30 3 6, , , ,83 2 4, , , ,38 1 2,48 (*) Donatore Periodico: Donatore che ha donato sangue almeno un'altra volta (oltre alla presentazione attuale) negli ultimi 24 mesi. 42

43 Figura 3.8 Tasso di prevalenza delle infezioni nei donatori first time tested - dati FVG vs. dati Italia PREVALENZA HBV, HIV, HCV, LUE DATI FVG vs. DATI ITALIA x donatori HIV naz HCV naz HBV naz LUE naz HIV FVG HCV FVG HBV FVG LUE FVG Figura 3.9 Tasso di incidenza delle infezioni nei donatori repeat tested - dati FVG vs. dati Italia 43

Monitoraggio programmazione 2014

Monitoraggio programmazione 2014 Monitoraggio programmazione 2014 Consultazione plenaria 21 novembre 2014 Giuliano Grazzini e Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sintesi 2013 Sistema trasfusionale italiano Dati essenziali 2013 I

Dettagli

6. Popolazione complessiva

6. Popolazione complessiva Registro Nazionale Sangue Riepilogo Regionale Anno 2006 - Regione: LIGURIA Centri '0001 '0002 '0003 Tabella1 '0004 '0006 '0007 '0009 '0010 '0011 '0012 Totale S.MARTINO IMPERIA SAVONA GALLIERA PIETRA L

Dettagli

Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue

Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue Eventi avversi alla donazione: proposta di un modello regionale conforme alle indicazioni del Centro Nazionale Sangue Dr.ssa Vanda Randi Servizio Trasfusionale - AUSL di Bologna Centro Regionale Sangue

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011

Segreteria regionale per la Sanità. Commissione Regionale Servizio Trasfusionale. Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Segreteria regionale per la Sanità Commissione Regionale Servizio Trasfusionale Venezia, Palazzo Balbi 15 marzo 2011 Punto 1 all ordine del giorno Emocomponenti: Programma 2011 per l autosufficienza regionale

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive

Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2012 Il Sistema trasfusionale italiano obiettivi strategici, attività, prospettive Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue La donazione del sangue nel mondo Ospedale

Dettagli

Il Sistema Trasfusionale in Puglia

Il Sistema Trasfusionale in Puglia Il Sistema Trasfusionale in Puglia Stato dell arte e prospettive Michele Scelsi Coordinamento Regionale Attività Trasfusionali Regione Puglia San Giovanni Rotondo 7 maggio 2011 RAPPORTO ISTISAN 2005 Legge

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana D.A. n.1101/2016 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento della Pianificazione Strategica Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Direttore PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016 Il Centro Regionale Sangue svolge un attività di coordinamento della rete trasfusionale regionale

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati Globuli rossi

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 18 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa Aldo Ozino Caligaris NORMATIVA di RIFERIMENTO DATI ESSENZIALI di SISTEMA RUOLI e FUNZIONI Legge 23 dicembre 1978, n. 833 ISTITUZIONE

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Veneto Alcuni risultati relativi al Veneto evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2016 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Trento Alcuni risultati relativi alla PA di Trento evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato

Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato 3 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, Centro Affari e Convegni 25-28 novembre 2008 Miglioramento dell appropriatezza nell utilizzo di plasma fresco congelato Lorenzo Sommella Direttore Sanitario ACO

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2011

RAPPORTO ANNUALE 2011 Nel 2011 sono stati denunciati 51mila infortuni in meno rispetto al 2010, con una flessione del 6,6% (da 776mila a 725mila) pari alla media del calo degli infortuni sia in occasione di lavoro (-6,5%),

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 Lazio Alcuni risultati relativi al Lazio evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 BASILICATA Alcuni risultati relativi alla Basilicata evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione VIII Corso Regionale di Formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue La Medicina Trasfusionale verso l Europa Crotone, 9-1 Ottobre 215 La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE 1 Aids in Italia e in Europa 2 HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ AIDS IN ITALIA E IN EUROPA Giovanni Rezza Centro Operativo Aids - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro in Umbria Anni Regione Umbria

Gli infortuni sul lavoro in Umbria Anni Regione Umbria Gli infortuni sul lavoro in Anni 21-214 Regione 1 Gli infortuni sul lavoro in Anni 21-214 A cura di: Gabriella Madeo Osservatorio Infortuni e Malattie Professionali Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI - monitoraggio epidemiologico 2002-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012 SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE - - - - - - - - - - - - - Numero 3 /2012 LE SPESE IN CONTO CAPITALE NEGLI ENTI LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: ANNI 2007-2009 Analisi per classi di comuni e province

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Attività del sistema trasfusionale italiano (2012)

Attività del sistema trasfusionale italiano (2012) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività del sistema trasfusionale italiano (2012) Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Giuliano Grazzini Centro

Dettagli

Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia

Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia Rapporto Immobiliare 2009 schede regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia Le compravendite I volumi Il settore residenziale nel 2008 per la regione Veneto accentua l andamento discendente iniziato nel

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Attività del sistema trasfusionale italiano (2014)

Attività del sistema trasfusionale italiano (2014) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività del sistema trasfusionale italiano (2014) Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Giuliano Grazzini, Giancarlo Maria Liumbruno Centro Nazionale Sangue

Dettagli

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012

L AVIS in provincia di Ragusa 2012 320.572 abitanti* *al 30/06/2012 MODICA 1 MARZO 213 L AVIS in provincia di Ragusa 212 32.572 abitanti* *al 3/6/212 Fabbisogno sangue provinciale: 12.823 unità di sangue = 4 u./1 ab. 3.847 litri di plasma = 12 litri/1 ab. 31.88 UNITA =

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia) COMUNE DI LUMEZZANE (Provincia di Brescia) Variante di P.G.T. Relazione sulla struttura distributiva locale (L.R. 12/2005 D.C.R. 352/2007 Dgr 5913/2007- Dgr 6024/2007 s.m.i.- L.R. 6/2010) Dicembre 2013

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Attività del sistema trasfusionale italiano (2013)

Attività del sistema trasfusionale italiano (2013) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Attività del sistema trasfusionale italiano (2013) Liviana Catalano, Vanessa Piccinini, Giuseppina Facco, Simonetta Pupella, Giancarlo Maria Liumbruno, Giuliano Grazzini Centro

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996

Comitato di gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/1996 1 Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Comitato di gestione del Fondo di garanzia I risultati al 30 settembre 2009 2 Sintesi Il periodo 1 gennaio 2009 30 settembre

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 PA Bolzano-Bozen Alcuni risultati relativi alla PA di Bolzano evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ

Fondazione Nord Est Settembre 2012 C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ C5. LA DINAMICA DELL OCCUPAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ Avviata nel 1959, la rilevazione trimestrale dell Istat sulle forze di lavoro (Rtfl) ha conosciuto nel corso degli anni significativi miglioramenti

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 4.3 Cividalese MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL PROFILO DI COMUNITÀ SEZIONE MINORI A CURA DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA

Dettagli

CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico.

CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico. CATEGORIE Codice Categoria 100 Reazioni locali correlate alla venipuntura 120 Lesione ai nervi 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 200 Reazioni generali 210 Reazioni vasovagali 300 Reazioni rare,

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli