Timat1. Tabella 1 - La designazione degli alleganti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Timat1. Tabella 1 - La designazione degli alleganti"

Transcript

1 Titolo: Il trattamento superficiale dei componenti in magnesio e sue leghe Autori: Enzo Strazzi (*) Chiara Ferrari (*) Riccardo Boi (**) Rossella Barbato (**) (*) Italfinish S.p.A. Grassobbio (BG) lab.mobile@italfinish.com (**) Qualital Cameri (NO) boi@qualital.org barbato@qualital.org Sommario. L uso del magnesio si va espandendo ma le di finiture superficiali non sempre rispondemdono alle esigenze sia estetiche che di resistenza all usura e alla corrosione richieste dal mercato. Scopo del presente scritto è quello di fare il punto delle tecniche attualmente in uso, offrire nuove prospettive o, almeno, aprire una adeguata discussione. 1- Premessa Il magnesio sta diventando sempre più l alleato/antagonista dell alluminio in molti settori, compreso quello dell automobile. Le ragioni sono molto semplici. - Il suo costo attuale è del tutto comparabile a quello dell alluminio. - Pesa il 35% in meno dell alluminio, pur avendone le stesse proprietà meccaniche. - Quando si tratta di produrre materiali per pressofusione od estrusione si possono usare le stesse macchine che si usano per l alluminio, in quanto i parametri operativi sono del tutto simili. - consente di ottenere, a mezzo colata, spessori inferiori ad 1mm (con un processo chiamato tixocolata o Thixomoulding ) (1) e questo è molto difficile con l alluminio. Con queste premesse è ovvio che il magnesio, ad esempio in settori quali l automobile, sia in rapida espansione con molti progetti in fase di sviluppo (2) e molti gruppi e case automobilistiche coinvolte. (3-11) Per aiutare il lettore a familiarizzare con le leghe di magnesio riportiamo in tabella 1 il metodo di designazione,ed in tabella 2 l effetto degli alleganti. Tabella 1 - La designazione degli alleganti Lettera Allegante Lettera Allegante A Alluminio M Manganese C Rame Q Argento E Terre rare S Silicio H Torio Sr Stronzio K Zirconio W Ittrio L Litio Z Zinco Tabella 2 Effetto dell allegante sulla lega Elemento Effetto Limite (%peso) Alluminio Migliora resistenza meccanica e durezza, facilita la colata Limite max. (commerciale) 10%, consigliato 6% Berillio Diminuisce la tendenza del metallo fuso a ossidarsi durante la Fino a 0.001% fusione e la colata Calcio Facilita i controlli metallurgici. Riduce l ossidazione della massa < 0.03% fusa. Migliora la laminazione. Rame Migliora la resistenza meccanica alle alte temperatura < 0.05%, oltre influenza la resistenza alla corrosione 1

2 Ferro Riduce in modo evidente la resistenza alla corrosione anche in piccole quantità. Litio Abbassa la densità. Migliora la duttilità. Migliora la formabilità dei prodotti grezzi. Riduce la resistenza meccanica. Uso limitato Manganese Migliora leggermente la tenacità. Migliora la resistenza all acqua di mare di leghe Mg-Al e Mg-Al-Zn Nichel Riduce in modo evidente la resistenza alla corrosione anche in piccole quantità. Terre rare Aumenta la resistenza meccanica alle alte temperature. Ristretto intervallo di solidificazione delle leghe. Riduzione della fatturazione da saldatura e della porosità nella colata. Silicio Aumento della fluidità allo stato fuso. Riduzione della resistenza alla corrosione in presenza di ferro. Argento Aumenta la risposta all indurimento da invecchiamento Stronzio Aumenta la resistenza meccanica ad alta temperatura delle leghe da presso-fusione. Torio Aumenta la resistenza allo scorrimento fino a 370 C Stagno Aumenta la duttilità in presenza di piccole quantità di alluminio. Migliora le proprietà per la forgiatura Ittrio Aggiunto insieme ad altre terre rare per migliorare la resistenza allo scorrimento fino a 300 C. Zinco Simile all alluminio come efficacia. Usato in combinazione con Al per migliorare la resistenza meccanica a temperatura ambiente. Zirconio Raffina il grano. Viene aggiunto a leghe contenenti zinco, terre rare o una loro combinazione. Non usato in presenza di alluminio o manganese. Di solito < 0.05% Fino a 11% 1.5%, in presenza di alluminio, ridotto a 0.3% < 0.02% 4 5% nelle leghe commerciali. Riportiamo in tabella 3 e 4 la composizione di alcune leghe di magnesio. Tabella 3 - Composizione di alcune leghe di magnesio per pani per presso-fusione Tipo Al Zn Mn Terre rare Zr Si (max.) Fe (max.) Cu (max.) Ni (max.) Imp.cad. (max.) Imp.tot. (max.) AZ91A > AM60A > AM50A < AM <0.20 > AS41A < AZ63A , AZ81A AZ92A ZE41A > ZE63A ZK61A

3 Tabella 4 - Composizione di alcune leghe di magnesio per pani da estrusione Tipo Al Zn Mn Zr Si (max.) Fe (max.) Cu (max.) Ni (max.) Ca (max.) AZ31B AZ61A , AZ80A ZK ZK60A Dopo aver indicato le principali leghe vediamo, ora, con quali tecniche vengono prodotti i manufatti in lega di magnesio. Analogamente a quanto avviene per l alluminio, le tecniche sono: a) la pressofusione, b) l estrusione, e c) la laminazione, introdotta recentemente a livello di prototipo. Vediamo ora di delineare meglio le singole tecniche. 1 La presso-fusione Questo è un metodo molto comune per metalli con un punto di fusione relativamente basso quali: alluminio magnesio e zinco. Il vantaggio di questa tecnica è che si possono rapidamente produrre con accuratezza forme anche complesse ed a basso spessore di metallo. Lo svantaggio è che il suo uso è limitato a leghe a basso punto di fusione, perché leghe alto fondenti danneggerebbero lo stampo. Una volta tolto dallo stampo, il pressofuso ha bisogno di poche altre operazioni quali la sbavatura, la pulitura e il trattamento superficiale finale. Il metodo della pressofusione è il più comunemente usato per le leghe si magnesio, permettendo la produzione di un elevato numero di forme e per una vasta gamma di applicazioni. Figura 1 - Scatola della colonna dello sterzo (Ford) che pesa solo 340 grammi (7) 3

4 Figura 2 Supporto pedale freno (General Motors) (8) Figura 3 Armature volante (Ford) (8) Figura 4 Pistone in magnesio (7) 4

5 Figura 5 Involucro di PC (35) Figura 6 Involucro di telefono cellulare (35) 5

6 Figura 7 Involucri di parti elettroniche (35) Figura 8 Parte meccanica 6

7 2 L estrusione del magnesio Il processo di estrusione del magnesio è molto simile a quello dell alluminio. I pani in lega di magnesio sono trasformati in billette e quindi sottoposti ad un processo convenzionale per produrre i profilati estrusi. Contrariamente a quanto avviene per l alluminio, i tipi di estrusi di magnesio sono pochi e di forma molto semplici quali angolari, tubi, tubi pieni, o filo come mostrato nelle figure Figura 9 Filo in lega di magnesio (15) Figura 10 Tubi in lega di magnesio per telaio di bicicletta (15) 7

8 Figura 11 Esempio di un estruso di magnesio di forma complessa (dissipatore di calore) (16) Riportiamo in tabella 5 alcune applicazioni di materiali estrusi in lega AZ31B (12). Tabella 5 Esempi di applicazioni di estrusi in lega AZ31B (12) Proprietà Applicazione Prodotti Peso ridotto Elettronica Strutture per televisori, PC portatili, e telefoni cellulari Resistenza Trasporti Strutture per biciclette, motociclette automobili e satelliti meccanica Industria Pattini per trasportatori, carrelli, attrezzeria, strutture varie Articoli casa Tavoli, sedie, sedie a rotelle Peso ridotto Articoli tempo libero Valige, racchette tennis, attrezzature per camping Materiali per Ponteggi, tavoli lavoro, strutture per carriole, tapparelle, engineering piattaforme 3 La laminazione Come abbiamo visto, placche e lamiere, anche a basso spessore vengono solitamente prodotte per estrusione. E, comunque, stato realizzato un laminatoio prototipo che permette larghezze fino a 60 cm, ed è mostrato in figura 15. Figura 12 Esempio si laminazione di lega in magnesio (17). Un adeguato sviluppo di questo tipo di tecnologia può ampliare l uso del magnesio, soprattutto nel settore automobilistico. Non è lontano il giorno in cui anche ala carrozzeria dell automobile potrà essere realizzata in magnesio, riducendo sensibilmente il peso e, quindi, il consumo energetico. 8

9 Rimandiamo chiunque fosse interessato ad un estensivo uso del magnesio nell automobile ad un paio accurati articoli recentemente pubblicati, pieni di dati e fotografie (18-19) in quanto lo scopo principale di questo nostro scritto sono le finiture. 4- I trattamenti superficiali del magnesio. La resistenza alla corrosione del magnesio e delle sue leghe è molto scarsa ed inadeguata a gran parte delle applicazioni finali. Negli ultimi venti anni, inoltre, sono apparsi molti brevetti che rivendicano metodi di finitura in grado di garantire durezza degli strati superficiali e resistenza alla corrosione. Parte di questi brevetti hanno avuto una applicazione industriale degna di attenzione, ed è sotto tale nome commerciale che appariranno, se è il caso, nella nostra bibliografia. Nell industria dell automobile molto del magnesio utilizzato ha funzioni strutturali o meccaniche ed, essendo ricoperto da altri materiali, non è a diretto contatto con l esterno o ambienti corrosivi (ad esempio, gli schienali dei sedili o il volante) per cui non necessita di alcun trattamento particolare. Quando è esposto all esterno solitamente è verniciato con vernici ad effetto coprente e solo per applicazioni particolari con finiture a vista come nel caso dei gusci dei telefoni cellulari o dei computers portatili. Tale tipo di finitura, se ben applicata, potrebbe costituire un applicazione innovativa nel settore auto. I trattamenti superficiali del magnesio, che quasi sempre sono preliminari ad una successiva verniciatura sono: 1) conversione chimica, 2) ossidazione anodica. Nota importante. Dal momento che una direttiva vigente (20) limita nel settore dell auto l uso / la presenza di sali di cromo, rimandiamo alla bibliografia (13) chiunque fosse interessato ai trattamenti di conversione noti come Dow 1, 19, 21 e quelli di anodizzazione noti come Dow 17 e Dow HAE, perché utilizzano tutti acido cromico nelle composizioni delle soluzioni di trattamento e cromo (VI) sicuramente rimane negli strati formati. Tali processi, risalenti agli anni 40-50, sono molto noti ed ancora utilizzati perché inclusi nelle specifiche ASTM e MIL Americane, ma i trattamenti da noi sotto indicati, oltre ad essere non (o meno) tossici, solitamente danno anche risultati qualitativamente migliori. 4.1 La conversione non cromica del magnesio I trattamenti di conversione esenti da cromo (21-24) sono della stessa famiglia di quelli già sopra indicati per l alluminio e, cioè, a base: a) titanio / zirconio, b) a base silani, anche se sono stati provati anche trattamenti a sali di cerio o vanadio o fosfati alcalini. Secondo la nostra esperienza personale, occorre fare molta attenzione nella formulazione di tali trattamenti perché il magnesio non è qualcosa di simile all alluminio, per cui molti dei procedimenti nati per somiglianza o derivazione di quanto usato per l alluminio sono destinati a dare risultati scadenti soprattutto su leghe a basso tenore o esenti da alluminio. I risultati migliori (dopo verniciatura) si ottengono con prodotti a base silani. Il tipo di trattamento può essere schematizzato come in figura 10 ed il tipo di deposito è mostrato in figura 11. Il rivestimento è incolore, ma si è provveduto da parte dei ricercatori a colorarlo per renderlo visibile all operatore e rendere il suo lavoro più semplice e controllabile, come è mostrato nelle figura 12 e 13. 9

10 Figura 13- Esempio di trattamento di un componente in magnesio (13) Figura 14 Rappresentazione schematica di un trattamento a silani (13) 10

11 Figura 15 Conversione a base silani (25) Figura 16 Conversione a base silani (26) 11

12 4.2 L ossidazione anodica del magnesio Il magnesio anche quando è in lega con altri metalli rimane un elemento molto reattivo soprattutto se in presenza di acidi o in ambienti corrosivi in genere. In queste condizioni, quindi; risulta evidente che gli strati di conversione sopra indicati, anche quando ben applicati e fatti seguire da un adeguata verniciatura non sempre sono idonei a proteggere i materiali dalla corrosione. Per meglio proteggere i materiali e garantire un miglior aggrappaggio di un eventuale vernice, si è studiato il modo di formare sotto corrente uno strato composito che può anche superare i 20 micron. Se immergiamo un pezzo di magnesio in una soluzione alcalina contenente ioni reattivi con il magnesio e lo colleghiamo al polo positivo di un raddrizzatore di corrente è possibile formare sul metallo uno strato non conduttore e molto compatto la cui composizione dipende dalla composizione della soluzione usata e lo spessore dalla corrente passata. La complessità operativa e la tossicità dei processi Dow HAE e Dow 17 citati e la non eccezionale resistenza alla corrosione e all abrasione dei materiali così trattati, con il passare del tempo, ha portato i ricercatori a formulare nuove tecnologie (27), che citeremo mediante i nomi commerciali senza dettagliarne le composizioni. Un tipico schema di trattamento di anodizzazione è il seguente: a) Sgrassatura alcalina b) Lavaggio in acqua corrente c) Decapaggio acido d) Lavaggio in acqua corrente e) Anodizzazione in corrente continua od alternata f) Lavaggio in acqua corrente g) Lavaggio in acqua demonizzata h) Lavaggio in acqua demonizzata calda i) Fissaggio (solitamente mediante resine). A grandi linee, possiamo dire che tutti i trattamenti sono esenti da cromo e a bassa tossicità e sono caratterizzati dalle seguenti proprietà. 1) Rivestimenti incolori 2) Soluzioni di trattamento a media o elevata alcalinità 3) Ottima aderenza per le vernici 4) Media o elevata resistenza alla corrosione (a seconda del tipo di trattamento). 5) Media o elevata resistenza all abrasione (a seconda del tipo di trattamento). 6) Uso di corrente continua o alternata, caratterizzata da elevata tensione ( V) e in qualche caso anche elevata densità di corrente (3 30 A/dm 2 ). 7) In alcuni processi, si assiste ad un effetto scarica con una intensa luminosità che circonda il pezzo sotto trattamento, dovuta and una fitta serie di scariche che lo raggiungono e contribuiscono alla formazione dello strato di ossido, che non è semplicemente formato da ossido di magnesio ma anche da una variegata serie di composti a seconda del tipo di soluzione utilizzata. Prendiamo ora in esame i trattamenti affermatisi commercialmente. Tagnite è un processo approvato per uso aeronautico e consiste in un trattamento elettrolitico ad alta tensione in una soluzione alcalina contenente potassa, potassio fluoruro e silicati. Si raggiungono agevolmente i 20 micron di spessore di ossido e costituisce una eccellente base per una successiva verniciatura. (28). Anomag è un procedimento abbastanza simile al precedente e viene applicato mediante una soluzione alcalina a base di fosfati e ammoniaca. Essendo lo strato formato, poroso, è possibile colorare lo stesso mediante immersione in una soluzione contenente coloranti organici simili a quelli utilizzati per l alluminio anodizzato. La successiva chiusura dei pori può essere fatta in una soluzione di silicati, a caldo. (29). 12

13 Magoxid-Coat. Tale rivestimento ottenuto da una soluzione contenente potassa, acido borico e fosfati (30) ha una struttura che può essere schematizzata come in figura 14. Figura 17 Schematizzazione dello strato Magoxid-Coat (30) Come si vede in figura, lo strato è formato da due parti una più compatta a ridosso del metallo ed una più porosa all esterno. La spiegazione di tale composizione risiede nel fatto che lo strato viene formato per scarica, per cui gli strati esterni comprimono quelli più interni, rendendoli più duri. Tra l altro, essendo quello interno molto più duro, qualora si voglia una maggiore durezza e resistenza all abrasione è possibile eliminare le parti più esterne portando in superficie quelle sottostanti più dure. Lo strato più esterno, invece, essendo poroso costituisce un ottima base per una successiva verniciatura. Algan Viene descritta come una anodizzazione esente da cromo e da fluoruri in grado di operare a medio voltaggio e di fornire un ottima aderenza ad una eventuale verniciatura. (24) Keronite è un trattamento di anodizzazione alcalina effettuato in una soluzione diluita a base di silicati e metalli alcalini effettuato ad elevato voltaggio (31). Mediante un vero e proprio processo a plasma in soluzione, caratterizzato da una evidente luminosità attorno al pezzo posto all anodo, si forma sul materiale di magnesio uno strato ceramico composito con una morfologia molto simile a quella schematizzata in figura 14. I processi sopra indicati possono essere semplificati introducendo un processo one-step dove il materiale di magnesio (anche congiunto ad alluminio e/o titanio) può essere trattato elettroliticamente in una soluzione non contenente elementi tossici e a bassa tensione e senza sviluppo di scariche (34) 13

14 Figura 18 Spezzone di ruota SUV in lega AZ91 pressofusa anodizzata con metodo one-step senza ulteriore trattamento (34) Figura 19 Estruso in lega AZ31 anodizzato one-step senza ulteriore trattamento (34) 14

15 4.3 Trattamenti finali Sia i trattamenti di conversione che quelli di anodizzazione quasi mai si possono considerare stand alone per il magnesio perché le qualità sia estetiche che di resistenza alla corrosine non sono eccezionali, occorre, quindi, applicare un ulteriore trattamento finale. Il più comune di questi trattamenti è la verniciatura che, come già detto per l alluminio, può essere: a) a polveri, b) a liquido, c) elettroforetica. La verniciatura può essere applicata indipendentemente dal fatto che il materiale sia stato sottoposto a conversione chimica o ad anodizzazione. Figura 20 Conversione AMTS C verniciatura a polveri (24) Figura 21 Anodizzazione ANOMAG + verniciatura E-coat di un particolare di auto (32) 15

16 Figura 22 - Spezzone di ruota SUV in lega AZ91 anodizzata one-step + vernice a polvere lucida e trasparente (34) Figura 23- Ruota di moto in lega AZ91 anodizzata e verniciata a liquido (31) 16

17 Figura 24 Estruso in lega AZ31 anodizzato one-step + vernice a polvere metallizzata (34) Figura 25 Particolare di auto in lega AZ31 anodizzato one-step + primer a polvere (34) Nel caso di particolari meccanici, può succedere che vengano richieste le proprietà di scorrevolezza superficiale che solo un trattamento con PTFE può fornire. Tale può essere effettuato sia dopo conversione che dopo anodizzazione. 17

18 Figura 26 Conversione AMTS C PTFE (24) 5 Appendice I controlli di qualità sul magnesio. Nota: Questa parte è stata specificatamente svolta dal laboratorio Qualital di Novara su campioni di magnesio preparati da Italfinish. (33). Un problema molto serio che abbiamo dovuto affrontare con i materiali di magnesio è stato quello che non esistono normative ufficiali di controllo qualità delle finiture specifiche per il magnesio. Esistono sicuramente normative ad uso interno dei vari gruppi o ditte operanti nel settore aeronautico o automobilistico che il fornitore è tenuto a superare se vuole operare per tale committente. Tutto questo è sicuramente legittimo, ma a nostro avviso bisognerebbe definire anche specifiche base a cui fare riferimento. Gli Autori hanno pensato di adottare alcune metodiche, mutuandole dalla loro esperienza nel settore dell alluminio anodizzato e verniciato. Le metodiche applicate sono state le seguenti. 1) Misura dello strato anodico con/ senza rivestimento organico con il metodo delle correnti indotte (norma ISO 2360) 2) Misura dello strato anodico con il metodo micrografico (norma ISO 1463) 3) Valutazione del grado di aderenza (norma UNI EN ISO 2409: quadrettatura) 4) Valutazione della permeabilità del film di vernice e della qualità del pretrattamento (pressure cooker test) 5) Prova di resistenza in camera umido-statica (umidità 100%) (norma UNI 8744: 1986). 6) Prova di resistenza in camera salina neutra (norma UNI ISO 9227:1993 ASTM B 117) Note 1) Il metodo delle correnti indotte per misurare il rivestimento anodico su materiali in magnesio è tecnicamente corretto perché si tratta di misurare lo spessore di un rivestimento non conduttore su un substrato conduttore, ma, in pratica, la conformazione rugosa dello strato rende tale misura non sempre accurata. Per una valutazione più precisa, quindi, il metodo micrografico resta il più accurato. 18

19 2) Si deve operare in nebbia salina neutra perché l acidità di quella acetica non è compatibile con la forte reattività del magnesio anche in ambiente mediamente acido. Riportiamo nelle figure la documentazione fotografica delle prove fatte. Figura 27 - Campione magnesio AZ 31 anodizzato ingrandimento200x (33) 19

20 Figura 28 - Campione magnesio AZ 31 anodizzato sezione trasversale ingrandimento540x (33) Figura 29 - Campione magnesio AZ 31 dopo 120 ore di nebbia salina neutra (33). 20

21 Figura 30 - Pezzi in tixocolata in lega AZ91 anodizzato, dopo 0, 100 e 503 ore di nebbia salina (ASTM B117) (33) Figura 31- Forgiato in ZK60 anodizzato + verniciatura a polvere dopo 167 e 503 ore di nebbia salina (B117 (33)) 21

22 Figura 32 Presso fuso in AZ91 anodizzato + verniciatura a polvere dopo 167 e 503 ore di nebbia salina (B117) (33) Figura 33 Pezzo in AZ31tixocolata, anodizzato + verniciatura a polvere dopo 1000 ore di nebbia salina (B117) (33) 22

23 Bibliografia 1) 2) MAGTECH 1 3) 4) 5) Fent A. Normac s 3rd Intl. Magnesium Conf. Gothenburg (Sweden) ) 7) 8) 9) 10) 11) 12) Bardi U. at al. 7 th Intl. Conf. Proc. On high-tech cars & engines Modena (Italy) May ) Strazzi E. Terzi A,- P&T 29, 66-69; 30, ) 15) 16) 17) 18) Blawert C. et al. Trans. Indian Inst. Met. 57, (4) ) Canavan E., Benedyk J.C., Light Let. Age Aug ) EU Directive 67/548/EEC, Annex I, V and VI 21) Skar J.I et al. ICEPAM 2004 June 16-18, ) Skar J.I., Albright D. Emerging Trends in Corrosion Protection of Magnesium Die-Casting: Magnesium Technology 2002, ed. by H.I. Kaplan TMS ) Wendel T. Chemetall GmbH; 11 th Magnesium Automotive & End User Seminar Aaalen (Germany) 24) 25) Ostrovsky I. AMTS Technologies 7265 ver.1 pdf 26) Ostrovsky I. AMTS Technologies; Priv. Comm. 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) Boi R. Barbato R. Laboratorio Qualital Rapporto di prova 3846 (2005) 34) Strazzi E., Pozzoli S.A.- Patent pending 35) 23

N OXIT IN QUESTO NUMERO. Magnesio Il trattamento superficiale dei componenti in magnesio e sue leghe Pag. 3

N OXIT IN QUESTO NUMERO. Magnesio Il trattamento superficiale dei componenti in magnesio e sue leghe Pag. 3 N. 1-2006 PERIODICO QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA TRATTAMENTI SUPERFICIALI ALLUMINIO Sped. in abb. post. - Pubb. 70% - Filiale di Novara Taxe perçue (tassa pagata) - Aprile

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Scheda n. 6. La brillantatura dell alluminio

Scheda n. 6. La brillantatura dell alluminio Scheda n. 6 La brillantatura dell alluminio 1 Scheda n. 6 La brillantatura dell alluminio Il processo di brillantatura dell alluminio consiste nell attaccare la superficie del metallo con un bagno speciale,

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

ZINTEK e TECHSEAL. Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione

ZINTEK e TECHSEAL. Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione ZINTEK e TECHSEAL Tecnologia Zinco Lamellare Anticorrosione Cos è lo Zinco Lamellare? E una resina reattiva a base organica che contiene zinco metallico sotto forma di lamelle Interagendo con il metallo

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (PRIMA PARTE) Pubblichiamo il testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione dedicato agli addetti al trattamento delle superfici

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera 2 Storia Il sistema di fissaggio E-Klips è fabbricato e venduto in Gran Bretagna da oltre 25 anni. Questo sistema offre un rapido metodo di fissaggio a strutture metalliche senza bisogno di saldature,

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Rapporto di Prova Numero Progressivo Interno 514

Rapporto di Prova Numero Progressivo Interno 514 Rapporto di Prova Numero Progressivo Interno 514 Pergine Valsugana (Tn), 27 Settembre 2009 Committente: New Color di Cita Patrizia 30027 San Donà di Piave (Ve) Oggetto: Prove di resistenza a corrosione

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC Serie : F G PH Lucidi e semilucidi Serie : E F G H K X PH Semiopachi Serie : E F G H K X PH Opachi Serie : F PH Bucciati Serie : F PH Raggrinzati Descrizione

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um

Caratteristiche tecniche. Acciaio UNI EN 10083/1:2 C45. Materiale di base: 5/100 sul Ø ± 1/100. Riporto di Cromo: ± 2 um Barre cromate tipo "LUS" in acciaio al carbonio rettificate e cromate dure ad alto grado di precisione e finitura per la costruzione di steli per cilindri idraulici e pneumatici. Barre in acciaio al carbonio

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera 2 Storia Il sistema di fissaggio E-Klips è fabbricato e venduto in Gran Bretagna da oltre 25 anni. Questo sistema offre un rapido metodo di fissaggio a strutture metalliche senza bisogno di saldature,

Dettagli

Scheda n. 1. Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà

Scheda n. 1. Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà Scheda n. 1 Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà 1 Scheda n. 1 Alluminio ed Ossido Caratteristiche e proprietà L alluminio è uno dei metalli più diffusi nella crosta terrestre; più del ferro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 novembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica

Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica SEMINARIO: LA CROMATURA FISICA E CHIMICA PLASTLAB 18 giugno 2014 Rivestimenti UV + PVD Un alternativa alla galvanica Kolzer S.r.l. Argomenti trattati Cromatura tradizionale Alternative alla cromatura Applicazioni

Dettagli

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti, formati G-Alu25, McBasic, Alu28, Alu35, Planalu N, Planalu G, G-Alu340, Alu6082, Alu50, Alu7075 Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG) GENERALITA Il processo di saldatura TIG, è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L'arco elettrico scocca tra l'elettrodo infusibile, che si

Dettagli

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera 2 Storia Il sistema di fissaggio E-Klips è fabbricato e venduto in Gran Bretagna da oltre 25 anni. Questo sistema offre un rapido metodo di fissaggio a strutture metalliche senza bisogno di saldature,

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016 Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Perché scegliere CoverPlus? Cosa cambia rispetto a un laminato preverniciato tradizionale?

Perché scegliere CoverPlus? Cosa cambia rispetto a un laminato preverniciato tradizionale? L innovativo CoverPlus nasce come risposta alla sempre maggiore richiesta da parte dei clienti di un prodotto di qualità e con migliori prestazioni rispetto a quanto offerto fino ad oggi dal mercato dei

Dettagli

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri

Press Release SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA 17/03/2014. L utilizzo dei tecnopolimeri Press Release 17/03/2014 SUPER-TECNOPOLIMERI ELESA L utilizzo dei tecnopolimeri Nonostante la diffusione dei polimeri per l utilizzo in prodotti tecnici risalga a un epoca relativamente recente (ad esempio

Dettagli

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle Novelis è leader mondiale nella laminazione dell alluminio, con una produzione globale stimata al 19% dei prodotti in alluminio laminato in tutto il mondo.

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati 1 2 Sommario Sommario Componenti Sinterizzati.... 5 Proprietà delle Polveri e dei Materiali Sinterizzati...7 Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere.......11

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM

Prodotti. INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Prodotti INDUSTRIA tintabili con ABSOLU SYSTEM Da oggi è possibile colorare con il sistema tintometrico ABSOLU SYSTEM a solvente e ad acqua: i convertitori alchidici a rapida essiccazione UNIVER i convertitori

Dettagli

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. J.F.D. Group Spa è una società nata nel 1991 e operante in diversi ambiti, ma principalmente nel settore

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO

Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Pelli Metal Free: REALTA ATTUALE E SVILUPPO TECNOLOGICO Influenza dei coloranti da botte e relative problematiche Influenza della rifinizione con pigmenti inorganici UNI EN 15987:2012 3.2.2.3 cuoio senza

Dettagli

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

FORMATURA IN FORMA PERMANENTE Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 92 Meccanismo di indurimento termico Microfusione Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 93 FORMATURA IN FORMA PERMANENTE

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera

Assicurazione della Qualità. Storia. Applicazioni. Protezione da corrosione. Rapida messa in opera 2 Storia Il sistema di fissaggio E-Klips è fabbricato e venduto in Gran Bretagna da oltre 25 anni. Questo sistema offre un rapido metodo di fissaggio a strutture metalliche senza bisogno di saldature,

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Scheda n. 14. L acqua negli impianti di anodizzazione

Scheda n. 14. L acqua negli impianti di anodizzazione Scheda n. 14 L acqua negli impianti di anodizzazione 1 Scheda n. 14 L acqua negli impianti di anodizzazione L acqua rappresenta l elemento principale negli impianti di ossidazione anodica dell alluminio.

Dettagli

Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

METRA Color. il colore in evoluzione

METRA Color. il colore in evoluzione METRA Color il colore in evoluzione FINITURE Il programma METRA per la sostenibilità ambientale nelle finiture Il mondo dell edilizia si dirige a grandi passi verso una filosofia di tutela dell ambiente

Dettagli

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6.

D. M. 18 aprile 2007, n. 76 Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5. Art. 6. D. M. 18 aprile 2007, n. 76. Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO 25 ANNI DI ESPERIENZA Dal 1987 Puntualità, Aggiornamento Tecnologico, Controllo Qualità, fanno della COLVER S.r.l. un azienda all

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

ACCESSORI DI SICUREZZA PER IL BAGNO COMPONENTI PER COMUNITA E DISABILI ARTICOLI BAGNO PER TERZA ETA.

ACCESSORI DI SICUREZZA PER IL BAGNO COMPONENTI PER COMUNITA E DISABILI ARTICOLI BAGNO PER TERZA ETA. ACCESSORI DI SICUREZZA PER IL BAGNO COMPONENTI PER COMUNITA E DISABILI ARTICOLI BAGNO PER TERZA ETA Dipendenti: 40 persone Uffici commerciali: Castiglione delle Stiviere (Mn) Stabilimenti : 5 in Castiglione

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 18 Aprile 2007, n. 76: Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti. (Pubblicato

Dettagli

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA ZONA: BRESCIA (ITALIA) VIA BADIA, 48/50 25060 CELLATICA (BS) CONTATTI: +39 030 320071 METALSILCAR@VIRGILIO.IT FALETTI CARLO: +39 335 679 6637 FALETTICARLO@VIRGILIO.IT

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

Sistema verniciante MP1

Sistema verniciante MP1 Sistema verniciante MP1 La denominazione sistema MP1 identifica un acciaio preverniciato con resine poliestere che garantiscono un prodotto finito di larghissimo impiego e un buon rapporto qualità/prezzo:

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Lavello leva clinica Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta

Finitura inferiore Alluminio Lamiera / Vaschetta I Pannelli 10 PT 30 Descrizione: pannello modulare di truciolare di legno costituito da particelle lignee legate con resine termoindurenti, ottenuto con processo di termopressatura in continuo al fine

Dettagli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO Zincatura a caldo e futuro La tutela dell ambiente è uno dei temi dominanti del Terzo Millennio. Con la nostra Zincatura a Caldo ci impegniamo per la salvaguardia società.

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Progetto: Elsa Area di vendita: Italia Designer: / Data di lancio: Autore: MZ Revisioni 1.0 Informazioni generali 1.1 Prodotti trattati e codici 1.2 Finitura superficiale 1.3 Materiali utilizzati 1.4 Specifiche

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

RESIN FLOOR. PARchEggI

RESIN FLOOR. PARchEggI TM RESIN FLOOR PARchEggI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Cella Depurchrome. Sistema Depurchrome

Cella Depurchrome. Sistema Depurchrome Cella Depurchrome E Sistema Depurchrome Depurazione Inquinamento Metallico Bagni di Cromatura Riossidazione del Cromo Trivalente in Cromo Esavalente Per Cromatura a Spessore Cromatura Decorativa Mordenzatura

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Click to editmaster title style

Click to editmaster title style Congresso di Fonderia Assofond, ottobre 2012 1 Click to editmaster title style Click to edit Mastr subtitle style VARIAZIONE DELLA QUALITA DEI ROTTAMI DI ACCIAIO NEGLI ULTIMI ANNI E RIPERCUSSIONI SULLA

Dettagli

www.modaedile.com PORTE DA GARAGE

www.modaedile.com PORTE DA GARAGE www.modaedile.com PORTE DA GARAGE made in Italy CLASSICA ELEGANTE LA LINEA ELEGANTE & CLASSICA SONO la nuova generazione di porte basculanti in acciaio che utilizza i medesimi rivestimenti della porta

Dettagli

Guida pratica. Saldatura TIG.

Guida pratica. Saldatura TIG. Guida pratica. Saldatura TIG. Indice: 1. Gas di copertura 2. Impianto di saldatura/scelta della corrente 3. Elettrodi di tungsteno 4. Indicazioni pratiche 5. Prevenzione degli errori 1. Gas di copertura

Dettagli

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Profilati cavi finiti a caldo (laminati a caldo) Profilati cavi formati a freddo per strutture saldate Tubi Strutturali PROFILATI CAVI

Dettagli

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Guida pratica. Spianatura alla fiamma. Indice: 1. Procedimento 2. Corretta esecuzione 3. Tipi di riscaldamento 4. Equipaggiamento 5. Ausili meccanici 6. Regole di lavoro 1. Procedimento Per la spianatura

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli