MALTE E CALCESTRUZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MALTE E CALCESTRUZZI"

Transcript

1 MALTE E CALCESTRUZZI

2 Le malte La norma UNI del 2001, definisce la malta come un conglomerato costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.

3 Le malte

4 Le malte Le malte si ottengono mediante l impasto di calci aeree o calci idrauliche (leganti), sabbia (inerte), acqua ed eventuali additivi. Le malte aeree fanno presa e induriscono solo in presenza d aria e si ottengono attraverso la miscelazione di gesso o calce aerea con sabbia e acqua. Le malte idrauliche una volta fatta presa possono indurire anche in presenza di acqua, sono composte da cemento o calce idraulica, inerti e acqua. Malta cementizia

5 Le malte e i calcestruzzi I leganti Si definiscono leganti i materiali ottenuti dalla cottura di materiali di origine minerale. Essi se mescolati con acqua danno vita a un impasto capace di indurire aderendo in maniera irreversibile alle superfici con le quali entrano in contatto. I leganti aerei induriscono e fanno presa solo in presenza di aria, i leganti idraulici induriscono e fanno presa anche in presenza di acqua.

6 Le malte e i calcestruzzi I leganti

7 Le malte e i calcestruzzi Principali famiglie di leganti Gesso: si ottiene dalla cottura della pietra di gesso con temperature comprese tra 130 e i 170 C. Esistono vari tipi di gesso tra cui quello per manufatti e per intonaco. Calce aerea: si ottiene dal calcare (carbonato di calce) cotto a circa 900 C. Ciò che si ottiene dalla cottura è definita calce viva che una volta aggiunta l acqua prende il nome di calce spenta ed è adatta all utilizzo in edilizia. Viene utilizzata come malta per intonaco, come legante di pietre e mattoni nella realizzazione delle murature e anche per la realizzazione di stucchi decorativi. Calce idraulica: si ottiene dalla cottura di marne o miscele di carbonato di calce e argille. La calce idraulica si può ottenere anche aggiungendo tufo pozzolanico (pozzolana) oppure loppa di altoforno alla calce aerea. Si usa sia per intonaci che per realizzare murature. Cemento: è composto generalmente da una miscela di silicati di calcio e alluminati di calcio, ottenuti dalla cottura ad alta temperatura di calcare e argilla oppure di marna. Il materiale ottenuto denominato clinker di Portland, viene finemente macinato e addizionato con gesso nella misura del 4-6% con la funzione di ritardante di presa. Il cemento Portland è alla base di quasi tutti i tipi di cemento attualmente utilizzati in edilizia.

8 Produzione della calce aerea La calce aerea si ottiene dalla cottura in forno dei carbonati di calcio CaCO 3 (pietra calcarea) alla temperatura di circa C. La cottura della pietra calcarea determina la seguente reazione chimica: CaCO 3 CaO + CO 2 Il carbonato di calcio perde l anidride carbonica CO 2 che si disperde in atmosfera e resta (sotto forma di zolle) l ossido di calcio CaO (calce viva)

9 Spegnimento della della calce aerea Produzione del grassello e della calce idrata La calce viva per essere utilizzata nella formazione della malta deve subire un ulteriore trattamento: lo spegnimento. Lo spegnimento consiste nella trasformazione, attraverso reazione con acqua, dell ossido di calce CaO in idrossido di calce Ca(OH)2 (calce spenta), secondo la seguente reazione chimica: CaO + H 2 O Ca(OH) 2 La calce spenta si può ottenere in due diversi modi dando luogo a due prodotti distinti: Spegnimento per aspersione, si spruzza sulle zolle di calce viva la quantità di acqua strettamente necessaria per lo spegnimento, si ottiene in tal modo calce idrata in polvere Spegnimento a grande acqua, si usano vasche con grandi quantità di acqua in cui avviene lo spegnimento delle zolle con una reazione molto violenta (l acqua va in ebollizione e si produce molto calore) si ottiene in tal modo il grassello di calce

10 Le malte e i calcestruzzi: i leganti Tipi di cemento Per cemento si intende un materiale dotato di proprietà adesive e coesive, capace di legare tra loro frammenti minerali e rocciosi in una massa unica. L attuale cemento da costruzione è composto generalmente da una miscela di silicati di calcio e alluminati di calcio, ottenuti dalla cottura ad alta temperatura di calcare e argilla oppure di marna. Il materiale ottenuto denominato clinker di Portland, viene finemente macinato e addizionato con gesso nella misura del 4-6% con la funzione di ritardante di presa. Il cemento Portland è alla base di quasi tutti i tipi di cemento attualmente utilizzati in edilizia. Nell ambito della Comunità europea la produzione dei cementi è basata sui requisiti composizionali, prestazionali e produttivi stabiliti dalla norma EN recepita a livello nazionale dalla norma UNI EN In accordo con questa normativa, i cementi possono essere prodotti utilizzando i seguenti costituenti principali: - clinker di cemento Portland (K); - gesso; - pozzolane naturali (P) e naturali calcinate (Q); - ceneri volanti di tipo silicico (V) e calcico (W); - loppe granulate d altoforno (S); - microsilici o fumo di silice (D); - calcari (L o LL); - scisti calcinati (T). Le Norme UNI EN (Cemento. Composizione, specificazioni e criteri di conformità) raggruppano i cementi in 5 tipi principali: Tipo I Cemento Portland Tipo II Cemento Portland composito Tipo III Cemento d altoforno Tipo IV Cemento pozzolanico Tipo V Cemento composito. Inoltre i cementi sono classificati in 3 Classi di resistenza meccanica a 28 giorni di stagionatura: N/mm 2

11 Le malte e i calcestruzzi: aggregati o inerti Gli aggregati, detti anche inerti, sono elementi che non partecipano ai processi chimici di presa ed indurimento e sono aggiunti alla miscela allo stato sciolto con pezzatura e dimensioni variabili. Gli inerti ordinari possono essere naturali (ghiaia prelevata da depositi di origine alluvionale o ottenuta dalla frantumazione di rocce), o artificiali (argilla espansa, perlite, vermiculite). E possibile usare come aggregati anche materiali provenienti dal processo di riciclaggio dei rifiuti di demolizione di altre costruzioni. Gli aggregati fini come la sabbia sono prelevati in cava o dai letti dei fiumi con l estrazione che può avvenire nella falda o sotto la falda acquifera a seconda del giacimento del materiale da prelevare. Perlite Ghiaia Pietrisco da frantumazione Pietrisco da materiale riciclato Sabbia di cava Sabbia di fiume

12 Le malte e i calcestruzzi: aggregati o inerti Classificazione degli inerti Sabbia di fiume p.e. Polvere di marmo Ghiaia p.e. Pietrisco

13 Le malte e i calcestruzzi: aggregati o inerti La sabbia è l'inerte principalmente utilizzato nella preparazione della malta. A seconda della granulometria, si divide in: - sabbia fine, che si usa per realizzare intonaci lisci; - sabbia media, per intonaci e allettamento delle murature; - sabbia grossa, per intonaci rustici e murature. Si considera di solito che maggiore è la dimensione dell'inerte, maggiore sarà la resistenza meccanica della malta, mentre più fine sarà l'inerte, migliore sarà la lavorabilità della malta. Le differenti granulometrie dell inerte si ottengono facendo passare la sabbia in una serie di setacci con fori di diametro diverso.

14 Le malte e i calcestruzzi: aggregati o inerti Come inerti nelle malte malta possono essere impiegati anche altri materiali: la cosiddetta polvere di marmo, ricavata dalla frantumazione meccanica di rocce calcaree (per la preparazione dell intonaco a stucco), la pozzolana (per dare idraulicità alla malta), i mattoni frantumati (anche questo inerte ha ottime qualità idrauliche si ricordi p.e. l intonaco di cocciopesto dell antichità romana).

15 Le malte e i calcestruzzi: classificazione delle malte per quantità di legante In relazione al quantitativo di legante impiegato nell'impasto le malte possono essere classificate in: malte magre, quando il quantitativo di legante non è sufficiente a riempire i vuoti tra i granuli della sabbia. malte grasse, quando il quantitativo di legante è sufficiente a riempire i vuoti di cui sopra. malte ricche, quando il quantitativo di legante è superiore a quello sufficiente. malte molto ricche, quando il quantitativo di legante è notevolmente superiore a quello sufficiente Dosaggi di alcuni tipi di malte

16 Il calcestruzzo Il calcestruzzo, o conglomerato cementizio, si ottiene miscelando il legante idraulico (oggi pressoché esclusivamente il cemento) con aggregati di diverse dimensioni, acqua ed eventualmente additivi per migliorarne le prestazioni (p.e. fluidificanti-plastificanti, acceleranti e ritardanti, antigelo) I calcestruzzi vengono utilizzati in edilizia per la realizzazione di strutture portanti, sottofondi e riempimenti. Pasta = miscela di leganti e acqua Malta = miscela di legante, acqua e aggregati fini (sabbia) Calcestruzzo = miscela di legante, acqua e materiali lapidei di diversa granulometria (sabbia, ghiaia, pietrisco)

17 Il calcestruzzo

18 Il calcestruzzo Oltre al calcestruzzo normale vi sono calcestruzzi leggeri, cellulari e alveolari. Nel calcestruzzo alleggerito i normali aggregati (sabbia, ghiaia o pietrisco) sono sostituiti da materiali leggeri in granuli come l argilla espansa o la perlite espansa. Il calcestruzzo alleggerito è meno pesante del comune calcestruzzo, isolante ed idrorepellente. Vermiculite espansa Sottofondo di calcestruzzo alleggerito Argilla espansa Il calcestruzzo cellulare e quello alveolare sono caratterizzati dalla presenza di piccolissime cavità e fessure nella propria struttura, esse si ottengono attraverso l aggiunta di particolari additivi. Contrariamente alla maggior parte dei calcestruzzi, per la sua realizzazione non vengono usati inerti di dimensioni superiori alla sabbia. Alcuni nomi commerciali: Gasbeton, Siporex.

19 Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo cementizio armato (o cemento armato) è un materiale artificiale ottenuto unendo il conglomerato cementizio ad elementi metallici (armature) generalmente costituiti da barre di sezione circolare. Tale unione ha lo scopo di ripartire tra i due elementi, la resistenza della costruzione alle azioni che deve sopportare, in modo da sfruttare le diverse qualità elastiche dei due materiali: in particolare la resistenza alle sollecitazioni di compressione è affidata al conglomerato cementizio, quella agli sforzi di trazione alle armature metalliche.

20 Barre e trefoli di armatura

21 Cenni storici sul cemento armato Nella seconda metà dell ottocento il giardiniere francese Joseph Monier ( ) pensò d'aumentare la durata dei vasi di fiori costruendoli con del calcestruzzo in cui annegò una rete metallica brevettando, in seguito, tale procedimento. Monier pur non essendo un tecnico intuì i pregi del cemento armato comprenderne le enormi possibilità d'applicazione. Infatti al primo brevetto ne seguirono altri: , costruzione di tubi e serbatoi , costruzione di ponti (nel 1875 costruì un ponte pedonale lungo 16 m.) , costruzione di scale , molteplici applicazioni che ponevano in rilievo la durata e la resistenza del sistema costruttivo. In questi brevetti sono contenuti alcuni principi sulla disposizione delle armature basati su concetti empirici che ci consentono di ritenere Monier il vero ideatore del cemento armato.

22 Cenni storici sul cemento armato François Hennebique, nel 1879, gettò la sua prima soletta di cemento e nel 1892 brevettò a Bruxelles il suo sistema costruttivo Nel 1887 che l'ing. Wayss ed il prof. Bauschinger di Monaco, sulla base di esperienze sperimentali, fissarono i due principi fondamentali del sistema: l'aderenza acciaio-calcestruzzo che impone ai due materiali di agire staticamente assieme ed il posizionamento delle armature di acciaio in prossimità del lembo teso I primi fondamenti del calcolo furono pubblicati da Mattias Könen nel Le prime norme sul calcolo e sulla esecuzione delle strutture in cemento armato furono tedesche e giunsero nel 1904.

23 Le prime significative costruzioni in cemento armato Ponte Risorgimento progetto e costruito dall ing. G. Antonio Porcheddu con la tecnologia dell ing. François Hennebique, Roma 1911 Casa in Rue Franklin di Auguste Perret, Parigi 1903

24 Le prime significative costruzioni in cemento armato Villa Savoye a Poissy, Parigi. Le Corbusier 1931

25 Le prime significative costruzioni in cemento armato Casa Farnsworth di Ludwig Mies van der Rohe. Progettata e costruita, tra il 1945 e il 1951, è collocata in un contesto rurale a 80 chilometri a ovest di Chicago

26 Il calcestruzzo armato L'unione dei due materiali è possibile per le seguenti ragioni: - il calcestruzzo di cemento ed il ferro hanno coefficienti di dilatazione termica pressoché uguali, per cui dalla loro unione non nascono, per le variazioni di temperatura, sollecitazioni secondarie pericolose; - i due materiali hanno reciprocamente un alto potere adesivo, per cui nella loro unione si ha una efficiente e sicura trasmissione di deformazioni e di sforzi tra un materiale e l'altro; - il ferro annegato nel calcestruzzo viene preservato dalla ossidazione, ha per tale ragione una durata maggiore di quello che potrebbe avere se fosse esposto agli agenti atmosferici. Normalmente nel calcestruzzo, grazie alla calce che si forma per idratazione del cemento, il PH risulta fortemente basico (PH 12-14) e i ferri vengono così passivati e protetti dall ambiente alcalino tramite la formazione di un film passivante di ossido di ferro molto aderente e impermeabile che impedisce l ulteriore ossidazione.

27 Casseforme o casseri Le casseforme o casseri sono le forme entro cui viene gettato l'impasto, perché si rassodi nella forma voluta. Le casseforme sono sorrette dall'armatura di servizio atta a reggere il peso del calcestruzzo, delle casseforme stesse e dei sovraccarichi insistenti durante la costruzione.

28 Calcestruzzo armato precompresso Il cemento armato precompresso nasce per utilizzare in modo più completo le resistenze dei materiali (a compressione del calcestruzzo ed a trazione dell acciaio). L idea alla base della pre-sollecitazione ha il suo fondamento nel sottoporre il calcestruzzo, prima di applicare i carichi esterni, ad una compressione in tutte quelle parti in cui i carichi esterni produrranno trazioni; in tal modo questi avranno l effetto di attenuare le compressioni inizialmente conferite. Si raggiunge in definitiva lo scopo di avere tutta la sezione di calcestruzzo sottoposta a compressione. Il materiale viene sfruttato per intero nella sua capacità di resistenza col risultato di avere travi molto più piccole e leggere.

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione Leganti aerei CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione si continua lo studio dei leganti, affrontando, in particolare, lo studio dei leganti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA) Prof. Ing. Luigi Coppola IL GESSO LEGANTE il gesso fu il primo legante a essere impiegato dall uomo

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE Le malte sono degli impasti di sabbia legante ed acqua. A secondo del tipo di legante che si utilizza, distinguiamo i seguenti

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri. Commenti a Normativa Copertina UNI/EN 197/1: Ente normativo nazionale/ente normativo europeo/ N d ordine della norma Data di validità con pubblicazione su G.U. In basso esempi di etichette di commercializzazione

Dettagli

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43 IL GRASSELLO DI CALCE Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) 2 e acqua invecchiato in fossa minimo 3-43 4 mesi proveniente dallo spegnimento con eccesso di acqua della calce viva

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI CONGLOMERATI Composti ottenuti dalla miscelazione di acqua, leganti, aggregati e additivi. In funzione della granulometria degli aggregati si distinguono: malte (granulometria fine) calcestruzzi (granulometria

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Fior di calce. abitare naturalmente

Fior di calce. abitare naturalmente Fior di calce abitare naturalmente Fior di calce è una linea di prodotti naturali, salubri ed ecocompatibili ottenuta grazie all impiego di materie prime di pregio quali carbonati di cava purissimi, pregiate

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

COSTRUIRE IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 COSTRUIRE

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 503 Analisi E.06.10.10.a Malta con grassello di calce in pasta e sabbia composta da: 350 kg di grassello di calce per 1 m³ di sabbia livello - ora 0,700000 21,50 15,05 21,35 2) Acqua m³ 0,1500 0,68 0,10

Dettagli

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali MATERIE PRIME MATERIE PRIME Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali PHASE, nel privilegiare l utilizzo di ricette tradizionali per il restauro, ha scelto di selezionare una vasta gamma di

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

I residui della produzione di calcestruzzo

I residui della produzione di calcestruzzo I residui della produzione di calcestruzzo la classificazione come sottoprodotti o rifiuti ed i possibili impieghi allinterno della filiera del comparto edile Relatore: Masci Angelo Bologna 29.10.2009

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Opere di nuova costruzione

RELAZIONE SUI MATERIALI Opere di nuova costruzione RELAZIONE SUI MATERIALI Opere di nuova costruzione Materiali in genere. I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere di cui al presente progetto proverranno da quelle località che l'appaltatore

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po. SABBIA SILICEA FINE DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Formulazione di malte per faccia a vista; Realizzazione di getti in calcestruzzi; Fugare le pavimentazioni tipo autobloccanti. - Granulometria:

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e

da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e da 50 anni dipingiamo l Italia l a c a l c e l a r t e t r a d i z i o n a l e d e l c o s t r u i r e pietra, acqua, fuoco e tempo: quattro ingredienti naturali per la creazione della calce la calce

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural Edilizia in gran salute La bioedilizia nasce per proporre alternative ecologiche ai prodotti tradizionalmente impiegati nella costruzione o ristrutturazione di edifici. L'utilizzo di materiali naturali,

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Leganti, malte e conglomerati

Leganti, malte e conglomerati Leganti, malte e conglomerati I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche.

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Elementi di scienza dei materiali

Elementi di scienza dei materiali Elementi di scienza dei materiali I leganti Ing. Matteo Leonetti 1 Leganti Leganti aerei Leganti idraulici Gesso Calce aerea Calce idraulica Cemento Ing. Matteo Leonetti 2 Le origini del gesso È il primo

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione

Materie prime uniche ed esclusive. le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Materie prime uniche ed esclusive le vere malte antiche realizzate secondo tradizione Dall opificio al cantiere Il vero restauratore è colui che, non solo esegue il lavoro, ma ha la competenza e si occupa

Dettagli

IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO

IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi IL CONGLOMERATO CEMENTIZIO Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato.

Ossido di calcio. Ossido di calce : Ossido di calcio. Ossido di calcio in zolle e macinato. Ossido di calcio Ossido di calcio in zolle e macinato. Valutazione: Nessuna valutazione Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Ossido di calcio in zolle e macinato. 1 / 26 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE.

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA. Murature in materiali naturali

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA. Murature in materiali naturali CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA Arch. Elisa Adorni Murature in materiali naturali (25.10.07) giovedì 22 ottobre 2009 Terra battuta (pisé de terre) La terra battuta o pisé é una tecnica

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA 1 PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione della viabilità del P.U.A. Darsena, da realizzare nel Villaggio di San Francesco

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante primaria cioè garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi verticali

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Materiali tradizionali

Materiali tradizionali Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Materiali tradizionali II Parte Leganti idraulici Il cemento Milena Marroccoli Origini del cemento Portland Il moderno cemento Portland, brevettato in Inghilterra nel

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI

CHIUSURE VER VER ICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI CHIUSURE VERTICALI PORTANTI Hanno funzione portante t primaria i cioè garantiscono la sicurezza statica ti complessiva dell edificio Devono resistere a: - peso proprio - carichi

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico Sandri Andrea A.E.S.S. Modena, 11 Febbraio 2016 SISTEMA AEROGEL

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

CALIX Calci idrauliche

CALIX Calci idrauliche Italcementi Italcementi Group CALIX Calci idrauliche La tradizione per il costruire sano CALIX - Qualità e Benessere CALIX è la soluzione Italcementi per migliorare il comfort delle abitazioni, attraverso

Dettagli

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice 1.3.2.4 Il conglomerato riciclato Per conglomerato riciclato, si intende il conglomerato bituminoso preesistente riciclato proveniente dalla frantumazione in frantoio di lastre o blocchi di conglomerato

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile Il ferro e le sue leghe Prof.ssa Silvia Recchia 1 Proprietà del ferro 2 Proprietà del ferro Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile Disponibile in natura sotto forma di minerali (ematite,

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEI COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO Luigi Coppola Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento

Dettagli

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA

Rck 5 N/mm2 Rck 10 N/mm. Rck 15 N/mm. Rck 20 N/mm. Rck 25 N/mm CALCESTRUZZI PONTE GALERIA 5 10 15 0 5 Rck 5 N/mm Rck 10 N/mm Rck 15 N/mm Rck 0 N/mm Rck 5 N/mm Rck 5 10 15 0-5 N/mm Sono calcestruzzi che le Linee Guida prescrivono per applicazioni dove non siano richieste armature e quindi di

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli