IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO D PROCESSO CIVILE. Prof.Dott. Armando Urbano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO D PROCESSO CIVILE. Prof.Dott. Armando Urbano"

Transcript

1 IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO D NEL PROCESSO CIVILE Prof.Dott. Armando Urbano

2 Il giudice, peritus peritorum, per dirimere questioni tecniche complesse,ai sensi dell art. 61 c.p.c., può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti. Ecco la figura del CTU ( Consulente tecnico del Giudice). Il consulente tecnico d ufficio è un ausiliario del giudice, indipendente dalle parti, particolarmente esperto in una materia.

3 Il ruolo del consulente non è solo quello di riferire al giudice, ma piuttosto quello di fornirgli una conoscenza che non può possedere, una regola scientifica o tecnica che può essere necessaria, nel corso di un procedimento, sia per accertare che per valutare una fattispecie.

4 Il consulente d ufficio deve possedere alcuni requisiti essenziali tra cui: Una pratica professionale provata e incontestabile. La buona conoscenza della procedura giudiziaria al fine di rispettare la forma e in particolare per vigilare sullo stretto rispetto dei diritti delle parti. Una buona capacità di analisi e di sintesi. La sensibilità alle relazioni umane. Il costante aggiornamento. L integrità e l imparzialità. L indipendenza nel giudizio.

5 Le operazioni svolte dal CTU dovranno essere inattaccabili sul piano della forma; non è compito del consulente tecnico dire il giusto, o attribuire responsabilità, ma solo sviluppare gli elementi tecnici sui quali si fonderà il giudizio del magistrato competente.

6 FASI PRELIMINARI

7 Nomina La nomina avviene con ordinanza del Giudice istruttore che fissa l udienza di comparizione del consulente davanti a sé per raccogliere il giuramento, formulare il quesito e conferire l incarico (art. 191 c.p.c.). La nomina del CTU costituisce atto istruttorio discrezionale del Giudice e può scaturire non solo da una richiesta delle parti ma anche da un iniziativa dello stesso Giudice.

8 Il consulente, di norma riceve la convocazione per l affidamento dell incarico mediante notifica dell Ufficiale Giudiziario. Nel documento notificato devono esserci sempre la data e l ora dell udienza, il nome del Giudice di riferimento, numero del registro generale e i nomi delle parti. Nel caso in cui sia allegata l ordinanza che dispone la CTU potrebbe già essere indicato il quesito.

9 Il Giudice incontra alcuni vincoli nella nomina del consulente: l art. 61, secondo comma, c.p.c., impone la nomina di persone iscritte nell apposito albo di cui all art. 13 disp. att. c.p.c., formato da un apposito Comitato e tenuto dal Presidente del Tribunale, il quale esercita la vigilanza anche disciplinare sugli iscritti (artt. 19, 20, 21 disp. att. c.p.c.).

10 La nomina di persone non iscritte nell albo del Tribunale è possibile, ma subordinata all indicazione dei motivi e al parere del Presidente del Tribunale; l inosservanza delle predette norme non produce nullità processuali. Nel caso di particolare delicatezza o complessità delle indagini da compiersi, oppure quando sono richiesti diversi tipi di competenza professionale, il giudice può nominare più consulenti (art. 191, comma 2, c.p.c.).

11 All udienza fissata per la raccolta del giuramento e il conferimento dell incarico,oltre a ricordare al consulente l importanza delle funzioni e a ricevere il giuramento di rito, il Giudice assume ulteriori provvedimenti quali: determina d ufficio (nella prassi però lo fa il consulente) la data l ora e il luogo d inizio delle operazioni peritali; espone il quesito e delimita i poteri di indagine del consulente; autorizza il Ctu al ritiro dei fascicoli di parte ovvero copia di atti del fascicolo d ufficio ove ciò è necessario;

12 assegna un termine per il deposito della relazione peritale; conferisce l incarico al fine di esperire il tentativo di conciliazione tra le parti; provvede sulla richiesta di proroga, ove il termine non sia già scaduto, del termine per la nomina dei consulenti di parte; autorizza, su richiesta del consulente, l uso del mezzo proprio o la collaborazione di coadiutori; accorda un acconto o un fondo spese.

13 Astensione L accettazione dell incarico è obbligatoria per il professionista che sia iscritto in un albo (cfr. art. 63 c.p.c.). Il rifiuto o la mancata esecuzione dell incarico costituisce reato (art. 366, c.2, c.p.) oltre che illecito disciplinare, salvo che non ricorra un ipotesi di astensione riconosciuta dal Giudice.

14 Il consulente scelto tra gli iscritti in un Albo, se ritiene di doversi astenere, deve presentare un ricorso di astensione almeno tre giorni prima dell udienza di comparizione (art. 63 c.p.c.), al contrario il consulente non iscritto all Albo ha la facoltà di non accettare l incarico,anche se ha l obbligo di denunciare tale volontà al magistrato che lo ha designato e di astenersi ove ne ricorrano i presupposti.

15 Per il consulente tecnico d ufficio non vi sono motivi tipici di astensione, ma si rimette al giudice la valutazione del caso concreto in conformità all interesse pubblico e al corretto e imparziale svolgimento del servizio. Non ricorre, in ogni caso, la nullità della consulenza se il CTU che aveva l obbligo di astenersi non si sia astenuto.

16 Fac-simile domanda astensione Dott. / Rag.. Ill.mo Sig. Giudice Istruttore Dr Tribunale di.. Sezione.. Oggetto: Causa.c. R.G.. Domanda di astensione.. Il sottoscritto..., nato a il, e residente in.. alla Via....; avente studio professionale in.. alla Via..., tel. fax.nominato consulente tecnico d ufficio dal Tribunale di - Sezione. nella causa in oggetto, con ordinanza del notificata allo scrivente in data. RITIENE di non essere in grado di svolgere le funzioni affidate di CTU nella causa indicata per i seguenti motivi e pertanto CHIEDE alla S.V. Ill.ma di valutare, ricorrendo giusti motivi di astensione, l opportunità di procedere alla sostituzione del sottoscritto. Con osservanza. Luogo, il Il Consulente Tecnico

17 Ricusazione Le parti possono contestare la designazione del CTU mediante istanza di ricusazione (con ricorso depositato in cancelleria) Decorso il termine per la ricusazione, la possibilità di far valere successivamente la situazione di incompatibilità è definitivamente preclusa (Cass. 8 marzo 2001, n e Cass., sez. II, , n. 8184). L ordinanza con la quale il Giudice decide sulle eventuali ricusazioni non è impugnabile (art. 192 c.p.c.)

18 Il giuramento Il giuramento del CTU viene prestato all udienza al momento del conferimento dell incarico, ma può essere prestato successivamente fino al deposito della perizia. Nel caso di chiarimenti o di nuovi accertamenti, anche in grado di appello, il consulente non è tenuto a rinnovare il giuramento. La mancata apposizione da parte del consulente tecnico d ufficio della propria firma nel verbale dell udienza, nella quale lo stesso presta il giuramento, costituisce una mera irregolarità.

19 Formula del giuramento GIURA DI BENE E FEDELMENTE ASSOLVERE AL COMPITO AFFIDATOGLI AL SOLO SCOPO DI FAR CONOSCERE AL GIUDICE LA VERITA? LO GIURO.

20 La formulazione del quesito Una buona perizia deriva da un buon quesito, nella cui formulazione il giudice ha piena libertà anche quando una parte abbia fatto istanza di nomina del consulente e abbia formulato i quesiti che ritiene necessario sottoporgli. Sono le parti che richiedono al giudice questo mezzo istruttorio indicando il quesito da proporre. Solitamente i quesiti sono molto circostanziati a causa della pressione esercitata dalle parti e alla tendenza delle stesse di legare il CTU il più possibile alle proprie premesse di causa; ne deriva che il CTU svolge indagini che danno risposta al quesito ma non forniscono al giudice tutti gli elementi idonei e necessari ai fini della decisione della causa.

21 Istanza per correzione, integrazioni o chiarimento del quesito Tribunale di All Ill.mo Sig. Giudice Dott..... Procedimento civile di cui al R.G.C. n. 0000/00 tra le parti ROSSI MARIO, parte attrice c o n t r o BIANCHI ANDREA, parte convenuta Istanza per correzione / integrazione / chiarimento quesito Il sottoscritto incaricato dalla S.V.Ill.ma CTU nella procedura giudiziaria in epigrafe nella udienza del 30 Novembre 2007 con conferimento del seguente quesito (indicazione del quesito) IN VIRTÙ che per (spiegare brevemente le ragioni) il detto quesito risulta errato, incompleto, non chiaro CHIEDE alla S.V. Ill.ma di voler disporre in merito. 15 Dicembre 2007 Con osservanza

22 Termine ed acconto su compenso Dopo aver conferito l incarico, il giudice assegna un termine entro il quale il consulente deve depositare la propria relazione tecnica e gli attribuisce un acconto sulle competenze il cui pagamento di solito viene addebitato, in via provvisoria, a carico della parte che ha richiesto la consulenza o dell attore qualora la CTU sia stata disposta dall ufficio. Laddove la parte onerata non provveda al pagamento dell acconto, il CTU è comunque obbligato a svolgere il compito affidatogli.

23 La nomina dei CTP Qualora le parti non abbiano provveduto a nominare consulenti tecnici di propria fiducia nella stessa udienza di conferimento dell incarico, il giudice deve assegnare alle parti un termine entro il quale devono provvedere a tale facoltà. (art. 201, primo comma, c.p.c.)

24 Il consulente dovrà tenere costantemente informato il giudice di tutte le vicende che esulano dalla sua pertinenza e che investono i poteri del giudice. In particolare il CTU dovrà rivolgersi al giudice qualora: avverta la necessità di utilizzare coadiutori; avverta la necessità di nominare esperti in specifiche fasi del quesito; quando una parte ha omesso il deposito di documentazione ordinatole; quando una parte o terzi hanno impedito le verifiche comandate al consulente; quando sia necessario ottenere una proroga al termine di deposito dell elaborato peritale; quando ha definito la vertenza conciliando le parti.

25 Svolgimento delle operazioni di consulenza tecnica L attività del consulente comprende in primo luogo quella di assistenza alle udienze su convocazione del giudice (art. 194 c.p.c.); inoltre compie, da solo e insieme al giudice, anche fuori della circoscrizione giudiziaria, le indagini che gli sono state affidate (art. 62 c.p.c.) ed è tenuto a fornire i chiarimenti che il magistrato gli richiede (art. 62 c.p.c.).

26 Il consulente d ufficio avrà cura in primo luogo di esaminare approfonditamente i fascicoli di parte e di estrarre copia dei verbali di causa. Il CTU inizia a compiere tutte le indagini che ritiene opportune presso gli uffici competenti, munendosi di preventiva autorizzazione del giudice se si tratta di uffici pubblici, sempre che non sia stata già conferita all atto della nomina.

27 L esecuzione dell incarico è personale e non può essere delegata a terzi. Il consulente può avvalersi di collaboratori per l espletamento di operazioni materiali, accessorie e strumentali ma assumendone la responsabilità verso le parti e verso il Giudice. L obbligo di diligenza e perizia nell espletamento dell incarico del consulente è presidiato non solo sotto il profilo della responsabilità disciplinare e civile, ma addirittura da una disposizione penale (art. 64 c.p.c.) che incrimina la condotta del consulente d ufficio il quale incorra in colpa grave nell esecuzione degli atti che gli sono richiesti e commina la sanzione dell arresto fino a un anno o dell ammenda fino a ,00 salvo l obbligo del risarcimento del danno.

28 LE OPERAZIONI PERITALI

29 Inizio operazioni peritali Il consulente dovrà dare avvio all incarico affidatogli, nel giorno nell ora e nel luogo indicati nel verbale di udienza o successivamente comunicati alle sole parti costituite, cioè, ai loro difensori e non anche alla parte contumace, oltre che ai consulenti tecnici di parte eventualmente già nominati (Cass. 11 giugno 1990, n. 5659).

30 TRIBUNALE ORDINARIO DI CONSULENZA TECNICA Nella causa n. /20 di R.G.- G.I.. VERBALE DI SESSIONI PERITALI Il giorno.alle ore, nel proprio Studio in., Via...., il consulente tecnico d ufficio dott. dà avvio alle operazioni peritali relative alla causa in epigrafe. Oltre al CTU, è presente: la dott.ssa.(ctp di.) il dott....(ctp di ). Si ricordano i termini assegnati dal G.I. che sono di. giorni dall inizio delle operazioni peritali per il deposito dell elaborato. Il CTU informa le parti che le corrispondenze avverranno preferibilmente a mezzo posta elettronica o fax. Si riportano per comodità i rispettivi indirizzi: dott...,..@...it; Il CTU procede alla lettura del quesito e chiede se vi sono osservazioni in ordine alla comprensione e all interpretazione dello stesso. Non ci sono osservazioni. A questo punto il CTU ritiene di poter individuare la seguente metodologia di lavoro: 1. esecuzione dei conteggi secondo le istruzioni del giudice e secondo i seguenti criteri:. 2. discussione sulle operazioni dubbie o per le quali è necessaria un indagine interpretativa più approfondita; 3. esame Si discutono in particolare le operazioni.. Il CTU invierà prima della prossima riunione alle parti brogliaccio sulle risultanze di cui al punto 1). Considerato quanto sin qui espresso, la prossima riunione viene fissata il giorno..alle ore nello studio del CTU. La riunione si chiude alle. Previa redazione, lettura, conferma e sottoscrizione del presente verbale.

31 Rinvio delle parti dinanzi al Giudice Il CTU deve interrompere le operazioni peritali e rinviare le parti davanti al giudice quando egli non possa proseguire nella attività demandatagli, ovvero: quando non è chiara la lettura del quesito e le parti dissentono sulla sua interpretazione; quando, all esito delle prime verifiche, risulta necessario un collegio di esperti per la particolarità di alcune parti del quesito che richiedono altre specializzazioni; quando una (o più) delle parti adotta un contegno che rende impossibile il procedere delle operazioni, impedendo materialmente le verifiche, su documenti o luoghi.

32 Deposito della relazione peritale La relazione deve essere depositata in cancelleria nel termine assegnato nel verbale di conferimento dell incarico (art. 195, terzo comma, c.p.c.), in caso di mancato deposito nel predetto termine ordinatorio, può essere fatta valere la nullità relativa della consulenza. Il CTU può chiedere la proroga del deposito dell elaborato peritale. La proroga va chiesta, per iscritto, prima della scadenza del termine assegnato e deve essere motivata.

33 La conciliazione Il CTU può tentare la conciliazione delle parti, pur non essendo assolutamente obbligato a farlo. Con specifico riferimento alla consulenza in tema di esame contabile, l art. 199, primo comma, c.p.c. prevede, poi, che, qualora le parti giungano a un accordo, si redige processo verbale di conciliazione che viene sottoscritto dalle parti e dal consulente,successivamente inserito nel fascicolo d ufficio. Tale documento ha natura di scrittura privata, ma il giudice gli attribuisce con decreto efficacia di titolo esecutivo. Al riguardo la dottrina ha dedotto che si tratta di una sorta di provvedimento di omologazione non impugnabile. L art. 199 c.p.c., il quale regola la conciliazione delle parti davanti al consulente tecnico d ufficio, trova applicazione soltanto quando la causa abbia a oggetto una controversia di natura contabile.

34 VERBALE DI CONCILIAZIONE Oggi, alle ore avanti il Dott...consulente tecnico d ufficio, nella causa n.../20.rg, sono presenti: il.s.r.l., in persona., personalmente presente, con l avv., pure presente; e il.., personalmente presente, con gli avvocati.. di e di.., il secondo pure presente. * * * PREMESSA Tra le parti pende innanzi.la causa iscritta al n.../20.rg C. rel. dr. - promossa da.. (con gli avvocati.) con atto di citazione notificato al.. in data Con detta citazione ha chiesto la condanna al pagamento in favore di s.r.l. delle seguenti somme di denaro: quale.; complessivi, oltre accessori, per spese.. Le parti, pur mantenendo e ribadendo ognuna le proprie posizioni sostanziali e processuali e disconoscendo quelle avversarie, intendono ora addivenire a un componimento bonario del contenzioso de quo, ponendo definitivamente fine alla controversia, la quale viene regolata, a ogni effetto, unicamente ed esclusivamente dalla presente scrittura.

35 Condizioni Tutto ciò premesso, le parti conciliano e transigono la controversia di cui in premessa, stabilendo concordemente quanto di seguito. 1. Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente verbale di conciliazione giudiziale. 2. S.r.l. con la firma del presente accordo e il versamento della somma di cui al punto 4, in ragione di quanto previsto al successivo punto 4), a definizione e saldo di ogni preteso debito, dichiara di non aver più nulla a pretendere da, ritenendo estinta ogni obbligazione dello stesso, per i fatti di cui è causa nei procedimenti indicati nella premessa. 3.. versa a.. S.r.l. la somma di ( /00) a mezzo assegno circolare, assegno della cui ricezione.. S.r.l. dà la quietanza con questo atto, salvo buon fine del medesimo. 4. Con l incasso, del suddetto importo di..,00 (../00).s.r.l. non avrà più nulla a pretendere da a nessun titolo, motivo e/o ragione in quanto 5. Le parti rinunciano reciprocamente agli atti del processo pendente innanzi.- R:G: /20 ; accettando la rinuncia avversaria, essendo la vertenza conciliata con il presente verbale, a spese compensate. 6. Le spese dell imposta di registro e bollo del verbale di conciliazione saranno a esclusivo carico di.., così come qualsiasi altra obbligazione tributaria a questo atto collegata; 7. Si sottoscrivono i difensori delle parti per rinuncia alla solidarietà prevista dall art. 68 L.P.F.

36 Istanza di revoca dell incarico per avvenuta conciliazione Tribunale di ll Ill.mo Sig. Giudice Dott Procedimento civile di cui al R.G.C. n. 0000/00 tra le parti, parte attrice c o n t r o..., parte convenuta Istanza di revoca d incarico d per avvenuta conciliazione Il sottoscritto Dott.Rag,, nominato CTU nella procedura giudiziaria in epigrafe nella udienza del., fa presente che nel corso delle operazioni peritali, mediante incontri con le parti ed i legali, ha sviluppato un concreto esperimento conciliativo della controversia che ha fornito gli esiti auspicati, avendo le parti sottoscritto in data.. accordo stragiudiziale sulle questione formanti oggetto di lite giudiziaria con l impegno l di non proseguire il giudizio a mezzo del meccanismo dell art. 309 c.p.c.; pertanto essendo le parti addivenute alla C O N C I L I A Z I O N E della controversia pendente presso il Tribunale, il sottoscritto ringraziando per la fiducia accordata, restituisce i fascicoli di causa chiedendo alla S.V.Ill.ma di essere esonerato dal deposito della relazione peritale..,. Con osservanza IL CTU INCARICATO (Dott.Rag )

37 MODELLO DI RELAZIONE PERITALE TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI SEZIONE GIUDICE ISTRUTTORE : Dott. RG: Ruolo Sezione:. ATTORE:. contro CONVENUTO:. Il sottoscritto Prof. Dott..., iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari e dall albo dei Periti e Consulenti Tecnici d Ufficio presso il Tribunale di Bari, veniva nominato nell epigrafo procedimento Consulente Tecnico d Ufficio all udienza del allo scopo di rispondere ai seguenti quesiti: 1) INSERIRE I QUESITI Nell udienza del.., il sottoscritto CTU, accettato l incarico, prestava il giuramento di rito con ritiro dei fascicoli di parte. Le operazioni peritali hanno avuto inizio il giorno.alle ore.presso lo studio del CTU, così come stabilito nell udienza del.. e risultavano presenti l Avv difensore dell attore e l Avv., difensore del convenuto, il quale nominava consulente tecnico di parte il Dott., presente alle operazioni peritali. Risultava assente ma regolarmente convocato, l attore, e non risultava essere stato nominato consulente tecnico di parte attorea.

38 Il sottoscritto CTU ha esaminato la documentazione ponendo particolare attenzione ai quesiti posti in sede di conferimento dell incarico. RISULTANZE DEGLI ATTI Dai fascicoli di parte si evince che: (INSERIRE TUTTE LE RISULTANZE DEI FASCICOLI DI PARTE) SVOLGIMENTO DEL LAVORO (ILLUSTRARE COME IL CTU HA IMPOSTATO IL LAVORO) METODOLOGIA DEI CALCOLI (ILLUSTRARE IN MODO DETTAGLIATO COME SONO STATI EFFETTUATI I CONTEGGI AIUTANDOSI SIA CON SCHEMI COME QUELLO DI SEGUITO ILLUSTRATO, SIA CON TABELLE DA INSERIRE COME ALLEGATI DELL ELABORATO PERITALE) Per ulteriore chiarezza si espone il riepilogo dei conteggi effettuati: DESCRIZIONE SALDO DEBITORE INTERESSI CALCOLATI DALLA BANCA TOTALE AL NETTO INTERESSI BANCARI INTERESSI RICALCOLATI SALDO FINALE IMPORTI IN LIRE IMPORTI IN EURO

39 Il Ctu precisa che più volte ha convocato le parti al fine di esperire il tentativo di conciliazione, chiedendo il rinvio del deposito dell elaborato peritale. Le parti, come si evince dalla documentazione allegata, hanno chiesto al sottoscritto di poter fissare nuovamente la data del tentativo di conciliazione. In virtù di recenti colloqui telefonici con i difensori delle parti, il Consulente Tecnico d ufficio ha appreso che non vi era alcuna possibilità di poter conciliare la causa, pertanto è stata completata la redazione dell elaborato peritale. CONCLUSIONI Ritenendo di aver assolto l incarico ricevuto, il sottoscritto CTU deposita l elaborato peritale che si compone di n ( ) pagine dattiloscritte, oltre a N (..) allegati. Il presente elaborato è depositato in Cancelleria unitamente ai fascicoli di causa delle parti. Nel ringraziare la S.V. Ill.ma per la fiducia accordata, manifestando fin d ora la mia assoluta disponibilità per ogni eventuale chiarimento e/o integrazione, sentitamente ossequio. Bari, Il Consulente Tecnico

40 LE CAUSE DI NULLITA DELLA RELAZIONE DI CONSULENZA

41 LE CAUSE DI NULLITA FORMALE Sono cause di nullità formale quelle che attengono alla veste esteriore dell atto. Al fine di non incorrere in una simile ipotesi, il CTU deve avere cura di: redigere la relazione in lingua italiana; sottoscriverla; controllare che la copia da lui sottoscritta e quella da lui estesa coincidano.

42 LE CAUSE DI NULLITA SOSTANZIALE Le cause di nullità sostanziale si concretizzano essenzialmente nella violazione del principio del contraddittorio. Le più frequenti cause di nullità, in tutto o in parte, della relazione peritale sono rappresentante: dall omesso invito alle parti dell avviso contenente la data e il luogo di inizio delle operazioni; dalla valutazione, per rispondere ai quesiti, di documenti non ritualmente prodotti in causa; dall espletamento di indagini e, in generale, di compiti esorbitanti dai quesiti posti dal giudice, ovvero non consentiti dai poteri che la legge conferisce al consulente.

43 Il CTU deve avere cura di non: compiere valutazioni di tipo giuridico per esempio in ordine alla proprietà, alla colpa, all inadempimento; accertare l esistenza di norme; interpretare e valutare prove documentali, in quanto giudizio riservato esclusivamente al giudice.

44 LA CONSULENZA TECNICA IN VIA PREVENTIVA

45 L art. 696 bis del c.p.c. dispone: L espletamento di una ( consulenza tecnica in via preventiva), può essere richiesta anche al di fuori delle condizioni di cui al primo comma dell art. 696, ai fini dell accertamento e della relativa determinazione dei crediti derivanti dalla mancata o inesatta esecuzione di obbligazioni contrattuali o da fatto illecito. (omissis) Il consulente, prima di provvedere al deposito della relazione tenta, ove possibile, la conciliazione delle parti (omissis). L istituto in esame può essere definito un mezzo alternativo di risoluzione delle liti. La generica facoltà del CTU, nominato in corso di causa, di tentare, ai sensi degli articoli 199 e 200 c.p.c., la conciliazione delle parti è stata estesa anche all accertamento tecnico preventivo come regola obbligatoria.

46 Il legislatore ha riconosciuto alle parti la facoltà di ricorrervi a prescindere dalla sussistenza dei presupposti del fumus boni juris e del periculum in mora, che caratterizzano i procedimenti cautelari, facendola quindi rientrare nel novero dell esercizio del diritto alla difesa di cui all art. 24 della Costituzione italiana. L art. 696 bis secondo comma, dispone poi che se le parti si conciliano il CTU redige processo verbale e il giudice (terzo comma) attribuisce con decreto l efficacia del titolo esecutivo a tale processo verbale. Per incentivare la conciliazione, il legislatore ha previsto che il relativo verbale sia totalmente esentato dall imposta di registro.

47 Il CTU non è tenuto ad osservare la privacy Il CTU non deve chiedere il consenso dell interessato, neanche per il trattamento dei dati riconoscibili come sensibili, basandosi sulle seguenti considerazioni: I CTU quali ausiliari dei Giudici Istruttori svolgono il loro incarico in posizione d indipendenza dalle parti in causa, svolgendo le loro funzioni in piena autonomia. La loro attività è infatti strettamente connessa e logicamente integrata con l attività giurisdizionale in senso proprio ed infatti la perizia elaborata dal CTU rientra tra i trattamenti effettuati nell ambito di uffici giudiziari per ragioni di Giustizia. I CTU nell ambito del loro mandato non devono quindi preoccuparsi di acquisire preventivamente il consenso dell interessato. Ciò detto, sarà bene ricordare gli obblighi d ordine deontologico secondo i quali essi debbono comunque porsi dei limiti nella gestione dei dati di cui vengono in possesso nell espletamento delle operazioni peritali, infatti, essi sono sempre: Tenuti a garantire la maggiore sicurezza del trattamento; rispondono civilmente per eventuali danni cagionati per aver esorbitato i limiti descritti; rispondono penalmente per l omessa adozione delle misure minime di sicurezza; sono sempre soggetti agli accertamenti e controlli da parte dell Ufficio del Garante.

48 Bibliografia Il Consulente tecnico - Il Sole 24 Ore

Il consulente tecnico d ufficio nel processo civile

Il consulente tecnico d ufficio nel processo civile Circolare Monografica 31 agosto 2016, n. 2457 PROFESSIONI Il consulente tecnico d ufficio nel processo civile Il ruolo e i compiti di Armando Urbano Il consulente tecnico d ufficio (in sigla CTU) viene

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La figura del consulente tecnico d'ufficio è disciplinata dal codice di procedura civile art. 61-64, 191-201 c.p.c.; art. 13-24, 89-92 disp. att.

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato Capitolo 11 Consulenza tecnica e arbitrato 11.1 La soluzione delle controversie Le controversie di carattere civile possono essere risolte: a) per via amichevole senza ricorso al Giudice b) per via giudiziaria

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste

Al comma 1, sostituire le parole le parti private con le parole nei quali siano interessate più parti private, queste Al comma 1, sostituire le parole da le parti private fino a delle condizioni, con le seguenti: nei quali siano interessate più parti private, queste non possono stare in giudizio se non con il ministero

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER TRIBUNALE CIVILE DI Sezione G.I. Dott./Dott.ssa R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

Dettagli

Contratto Consulente Segnalatore

Contratto Consulente Segnalatore Codice Contratto Nome Cognome e Codice Codice Contratto Consulente Segnalatore CONTRATTO PER LA REDAZIONE DI ANALISI CONTABILE RELATIVA ALLA REGOLARITA DI RAPPORTI BANCARI E PER L EVENTUALE ATTIVITA STRAGIUDIZIALE

Dettagli

REGOLAMENTO ARBITRATI

REGOLAMENTO ARBITRATI REGOLAMENTO ARBITRATI APPROVATO DAL CONSIGLIO FEDERALE DEL 29/11/2010 CON DELIBERA N. 101 E DALLA GIUNTA NAZIONALE DEL C.O.N.I. DEL 12/04/2011 CON DELIBERA N. 130 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII

INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII INDICE INTRODUZIONE... pag. XI AUTORE...» XII 1. LA FIGURA DEL CONSULENTE TECNICO E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del Giudice...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione) La prima udienza ex art 183 cpc nel nuovo ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione) Prof. Riccardo Demontis Premessa La lezione, che ha affrontato l udienza di prima

Dettagli

Corso di Estimo La Consulenza tecnica

Corso di Estimo La Consulenza tecnica Corso di Estimo La Consulenza tecnica Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Metodi di risoluzione 1) Via amichevole : non si ricorre al giudice. 2) Via giudiziaria: la controversia viene risolta con un

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Perugia

Ordine degli Avvocati di Perugia REGOLAMENTO 27 marzo 2015 n. 2 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RICHIESTA, L ESAME, L OPINAMENTO E IL RILASCIO DEI PARERI DI CONGRUITÀ DEI COMPENSI INDICATI NELLE PARCELLE PRESENTATE PER LA LORO APPROVAZIONE

Dettagli

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax

Via Panfilo Tedeschi L'Aquila (AQ) Tel./Fax ATTIVITA DEL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO IL CORRETTO RITUALE ai sensi della riforma del CPC in vigore dal 04/07/2009 NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

! (C.F.: ) presso il cui studio in, TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI CITAZIONE IN OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO DI PAGAMENTO PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via - CAP: ), con sede

Dettagli

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII

INDICE INDICE. Prefazione...p. XVII INDICE Prefazione...p. XVII I LE PROVE PRECOSTITUITE 1 Atto pubblico e querela di falso: alterazione del verbale di accertamento di violazione al codice della strada... 3 Introduzione... 3 Verbale di accertamento

Dettagli

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare

CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO. Settore Edile-Immobiliare PRIMO CORSO PER CONSULENTE TECNICO FORENSE CERTIFICATO Settore Edile-Immobiliare Il corso si articola in 5 moduli di formazione in aula e si completa con un esame di certificazione svolto dall ente di

Dettagli

ATTO DI TRANSAZIONE PER SCRITTURA PRIVATA

ATTO DI TRANSAZIONE PER SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE PER SCRITTURA PRIVATA Tra La sig.ra Santa ARRE, nata a Turi il XXX (C.F.: XXX) e residente in Turi (BA) alla Via XXX; rappresentata e difesa dall Avv. Monica INTINI con studio legale

Dettagli

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le.

Tribunale di Prato. Dott. - R.g. n.. Udienza. Comparsa di costituzione e risposta. del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le. Tribunale di Prato Dott. - R.g. n.. Udienza Comparsa di costituzione e risposta Nell interesse del Sig. XXX, nato a, il.. e residente a. in V.le., n., C.f.., rappresentato e difeso, come da procura a margine

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tomo III Formulario A cura di Nunzio Santi Di Paola Indice F001. Regolamento di giurisdizione (artt. 3 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e 41 c.p.c.)... Pag. 15

Dettagli

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia; - visto l art. 30 (Sportello per il Cittadino) della Legge n.

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO 1. E costituita presso la Fondazione Bresciana per gli studi Economico- Giuridici una Camera Arbitrale destinata

Dettagli

Il consulente tecnico d ufficio e di parte nel processo civile

Il consulente tecnico d ufficio e di parte nel processo civile S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il consulente tecnico d ufficio e di parte nel processo civile L assistenza del Consulente Tecnico di Parte ai Difensori nella predisposizione degli atti.

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno avvenire sempre in forma certificata (raccomandata

Dettagli

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE

L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE CORSO DI FORMAZIONE L ATTIVITÀ DI CONSULENTE TECNICO PER IL TRIBUNALE (IN SEDE CIVILE E PENALE) Responsabili organizzativi: ingg. Franco CARLOTI e Gianluca ALBINI Coordinatore scientifico: avv. Ivan BAGLI

Dettagli

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) CITTÀ DI CASORIA (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI PER LA DIFESA DELL ENTE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO PRESSO LE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALE (C.T.P)

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Udienza di prima comparazione delle parti e trattazione (art. 183 c.p.c.)

Udienza di prima comparazione delle parti e trattazione (art. 183 c.p.c.) PROCESSO ORDINARIO DI COGNIZIONE DAL 1 MARZO 2006 IL RINVIO DELL UDIENZA in caso di mancata costituzione del convenuto,... per nullità della citazione per vizi inerenti la vocatio in jus (mancanza o incertezza

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 29.10.2013, alle ore 11.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 2147/12 R.A.C.C.,

Dettagli

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S.

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: AFFARE FATTO S.R.L.S. P.IVA. 02227240500 CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA CONTROVERSIA CONTRO: o EQUITALIA: _ o BANCA (NO ABF): CLIENTE: DATA: Pagina 1 di 5 P.IVA. 02227240500 Il sottoscritto: nato

Dettagli

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva. CORSO SEZIONE EDILE Il corso si articola in: 5 moduli di formazione in aula per un totale di 38 ore: Primo modulo: Procedura giudiziale e stragiudiziale. (3 parti) N. 6+6+6 ore Costo 130,00 + Iva Secondo

Dettagli

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale ~ 1 ~ Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale Sintesi semplificata dell iter procedurale tratta dal Testo Unico delle Spese di Giustizia - D.P.R.

Dettagli

Osservatorio giustizia civile Firenze. Progetto Nausicaa 2. Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice. Aggiornato al 3 Aprile 2014

Osservatorio giustizia civile Firenze. Progetto Nausicaa 2. Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice. Aggiornato al 3 Aprile 2014 Osservatorio giustizia civile Firenze Progetto Nausicaa 2 Protocollo sulla mediazione disposta dal giudice Aggiornato al 3 Aprile 2014 1. Promozione della mediazione Per attuare la finalità del Progetto

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VICENZA SPORTELLO PER IL CITTADINO regolamento (ai sensi dell art. 30 della L. n. 247/2012) Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 14 novembre 2016 *** Art. 1 - Oggetto

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

DIREZIONE AVVOCATURA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE AVVOCATURA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE AVVOCATURA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-105.0.0.-8 L'anno 2016 il giorno 14 del mese di Giugno il sottoscritto Odone Edda in qualita' di dirigente di Direzione Avvocatura, ha adottato

Dettagli

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE ,,, X IUAV -VENEZIA A 500 BIBLIOTECA CENTRALE GIORGIO PISTONE LA PERIZIA E LA CONSULENZA TECNICA La normativa, le procedure, la giurisprudenza --- - E., \!. \ /Nv - :- - C.. T > I. i'l... ~f;. 2 :_:foo

Dettagli

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Ricorso collettivo: il ricorso è proposto da più soggetti contro il medesimo atto Esempio: ricorso proposto da una società di persone e dai soci contro

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Verbale di udienza nella causa civile iscritta al, promossa da - (A s.r.l.), con l avvocato, contro - (B s.p.a.) con l avvocato, avente ad oggetto: locazione di immobile

Dettagli

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale. Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Le presenti disposizioni si applicano al personale dipendente,

Dettagli

INDICE. Art PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO. Art SOSTITUZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO ARBITRALE.

INDICE. Art PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO. Art SOSTITUZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO ARBITRALE. INDICE Art. 1. - OGGETTO DEGLI ARBITRATI Art. 2. - PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO Art. 3. - LITISCONSORZIO NECESSARIO Art. 4. REQUISITI DEL COLLEGIO ARBITRALE.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore P.P. N. / R.G.N.R. Procura di P.P. N. / R.G. G.I.P. Tribunale di P.P. N. / R.G.

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE L anno, il giorno del mese di. in.. nello Studio dell avv., sono presenti: A) il sig. (in proprio/nella sua qualità di legale

Dettagli

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO Il creditore (di seguito definito mandante) Nome/ragione sociale P.IVA C.F. Indirizzo/sede Prov. CAP Tel. Cell. Fax E-mail PEC Intestatario IBAN CONFERISCE

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO CONCORSO INTERNO, PER TITOLI DI SERVIZIO ED ESAME, A 1400 POSTI PER L'ACCESSO

Dettagli

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici

La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici La tutela giurisdizionale e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel nuovo Codice dei contratti pubblici d.lgs 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016 Avv. Maria Stefania Masini

Dettagli

PRESENTA. Corso di formazione

PRESENTA. Corso di formazione PRESENTA Corso di formazione "Il consulente tecnico di ufficio e di parte" procedura e metodologia nello svolgimento degli incarichi di consulenza tecnica per la giurisdizione civile alla luce delle più

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER TRIBUNALE CIVILE DI Ricorso per sequestro conservativo ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via -

Dettagli

CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI

CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI CORSO SEZIONE ESECUZIONE IMMOBILIARE E STIME IMMOBILIARI Il corso si articola in 4 moduli di formazione in aula e si completa con un esame di certificazione svolto dall ente di certificazione accreditato

Dettagli

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Art. 696 c.p.c. ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Art. 696-bis c.p.c. CONSULENZA TECNICA PREVENTIVA AI FINI DELLA COMPOSIZIONE DELLA LITE L ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO consiste nella raccolta di prove

Dettagli

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte

Corso di formazione e di approfondimento per consulenti tecnici d ufficio e di parte --------------- I M O D U L O 1. 08.04.2015 Principi di diritto processuale civile 2. 22.04.2015 Il consulente tecnico 3. 06.05.2015 Lo svolgimento della consulenza tecnica d Ufficio 4. 20.05.2015 Il Consulente

Dettagli

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE Avviso n SINTESI-03-2015 per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE La Società SINTESI s.r.l. a Socio Unico, è una Società

Dettagli

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA:

CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA: P.IVA. 02227240500 CONTRATTO DI INCARICO DI RAPPRESENTANZA STRAGIUDIZIALE NELLA STESURA E PRESENTAZIONE DI RICORSO AL PREFETTO AVVERSO I VERBALI: o o o o CLIENTE: DATA: Il sottoscritto: Pagina 1 di 5 P.IVA.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: AVV/DEL /2015/ OGGETTO: Cont. 314/14/LO costituzione di parte civile della REGIONE PUGLIA nel giudizio di appello innanzi alla Corte di Appello

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

Istanza per astensione incarico

Istanza per astensione incarico Istanza di astensione dall incarico All Ill.mo Sig.Giudice Dott. Procedimento civile di cui al R.G.C. n 0000/00 c o n t r o BIANCHI ANDREA, parte convenuta Istanza per astensione incarico Il sottoscritto

Dettagli

OGGETTO: La mediazione civile

OGGETTO: La mediazione civile OGGETTO: La mediazione civile Premessa Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto,

Dettagli

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA SCHEMA DI DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA Il giorno del mese di dell anno tra la Dott.ssa Denise Frapiccini nata a Argenta (FE) il 07.04.1965 in qualità di Dirigente del Settore

Dettagli

ATTO DI TRANSAZIONE Con la presente scrittura privata, redatta in n. 5 originali, da far valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, TRA: Dott.

ATTO DI TRANSAZIONE Con la presente scrittura privata, redatta in n. 5 originali, da far valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, TRA: Dott. ATTO DI TRANSAZIONE Con la presente scrittura privata, redatta in n. 5 originali, da far valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, TRA: Dott.ssa Sozzo Maria Grazia (C.F. SZZMGR75M69F152E), nata a

Dettagli

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO Istanza di reclamo ai sensi dell art. 17 bis D. Lgs. 546/92 * * * * * * * * CONTRIBUENTE: sig., nato a

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 ABACO A.D.R. s.r.l. - Organismo di Mediazione iscritto al N. 595 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia Sede di Bologna Palazzo Aldrovandi Montanari Via Galliera

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

CAMERA ARBITRALE. c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia. Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro

CAMERA ARBITRALE. c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia. Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro CAMERA ARBITRALE c/o Camera di Commercio di Reggio Emilia Nella controversia promossa da: Società S.r.l. - attrice - contro Società S.r.l. - convenuta Il Collegio Arbitrale composto dai Signori:

Dettagli

ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO

ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL 1 ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Con la presente, il sottoscritto/a,nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via CONFERISCE Agli Avv.ti Francesco Leone,

Dettagli

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Direzione Regionale dell'emilia Romagna Ufficio Fiscalità generale Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi. Prot.21745 del 28 aprile 2005 Riferimenti normativi e di prassi Legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO INDICE SOMMARIO Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO 1 1. Rito del lavoro, controversie individuali di lavoro e processo del lavoro: alcuni indispensabili chiarimenti lessicali e concettuali

Dettagli

DOMANDA DI MEDIAZIONE (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.)

DOMANDA DI MEDIAZIONE (D.Lgs. 28/2010 e ss.mm.ii.) ASSOCIAZIONE NAZIONALE GEOMETRI CONSULENTI TECNICI, ARBITRI E MEDIATORI GEO-C.A.M. organismodimediazionegeocam@geo-cam.it - organismodimediazionegeocam@pec.it segreteria O.d.M. 393/8591921 SEZIONE DISTACCATA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC

IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC IL DIRETTORE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO NEL NUOVO CODICE E NELLE LINEE GUIDA ANAC Vicenza, 27 ottobre 2016 Appaltiamo s.r.l.s. Dott. Michele Leonardi ART. 10 D.LGS. 163/2006 Per ogni singolo intervento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO IL SISTEMA A) Il Consiglio dell Ordine predispone i seguenti elenchi separati per le difese di ufficio (penale), dinanzi al: 1) Tribunale ordinario ed uffici Gip 2)

Dettagli

DIREZIONE AVVOCATURA - SETTORE DIRITTO CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE AVVOCATURA - SETTORE DIRITTO CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE AVVOCATURA - SETTORE DIRITTO CIVILE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2016-105.2.0.-33 L'anno 2016 il giorno 09 del mese di Novembre il sottoscritto Morielli Anna in qualita' di dirigente di Settore

Dettagli

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010 ADR Center Via del Babuino, 114 00187 Roma adr@pec. Iscritto presso il Ministero della giustizia al n. 1 del Registro degli organismi deputati a gestire

Dettagli

COMUNE DI BEINASCO DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 22/03/2016

COMUNE DI BEINASCO DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 22/03/2016 COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE ESTRATTO DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL 22/03/2016 OGGETTO: Nomina Funzionario Responsabile del procedimento di esame del reclamo e della mediazione degli atti

Dettagli

Presentazione... Introduzione...

Presentazione... Introduzione... XI Presentazione....................................... Introduzione....................................... VII XVII CAPITOLO I 1. Note storiche................................... 1 2. Ammissione della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI INSEGNAMENTO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (profili pratici) Docente dott. Augusto Pace PROGRAMMA

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento cautelare

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento cautelare Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento cautelare Art. 669 quinquies. Competenza in caso di clausola compromissoria, di compromesso o di pendenza del giudizio arbitrale.

Dettagli

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione attestato di prestazione energetica Centro Territoriale Handicap palazzina uffici. STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038);

Dettagli

Procedimento amministrativo

Procedimento amministrativo Procedimento amministrativo Una serie di atti e di operazioni preordinati all emanazione di un provvedimento che rappresenta la volontà dell amministrazione a cura di s. reverso 1 Il responsabile del procedimento,

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. AFFARI LEGALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001648 del 28/09/2016 - Atti U.O. S.C. Affari Legali Oggetto: ATTI 226/2011 - RICORSO EX ART. 414 CPC - PROMOSSO AVANTI IL TRIBUNALE DI MILANO

Dettagli

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE Il/la sottoscritto/a Nato/a a il residente alla via/piazza CAP città Telefono Fax CodiceFiscale E-maiL Legale rappresentante, o consulente con mandato o delega (da

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore.

Oggetto: liquidazione dei compensi all esperto e allo stimatore. TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE TERZA CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI Al Presidente del Collegio dei geometri Al presidente dell Ordine degli Architetti Al Presidente dell Ordine degli ingegneri Al presidente

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 18108 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 13-4-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 marzo 2016, n. 276 Cont. n. 94/16/FR. Commissione Tributaria Provinciale di Bari Opposizione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo RISOLUZIONE N. 436/E Roma, 12 novembre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell

Dettagli

Protocollo per le udienze. della Corte di Appello di Trieste. Collegio Lavoro. Comunicazioni. Articolo 1

Protocollo per le udienze. della Corte di Appello di Trieste. Collegio Lavoro. Comunicazioni. Articolo 1 Protocollo per le udienze della Corte di Appello di Trieste Collegio Lavoro Comunicazioni Articolo 1 Il difensore curerà di indicare, nell atto di appello o nella memoria di costituzione, il numero di

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Per: il Sig.., rappresentato e difeso dall Avv..(C.F.: ) del foro di Roma, ed elettivamente domiciliato presso il suo studio in Roma, Via.., giusta

Dettagli