INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT"

Transcript

1 INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT desk.estero

2 Investire ed operare in Kuwait (2007) 2

3 SOMMARIO RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE, CONSOLARI E COMMERCIALI 5 INFORMAZIONI UTILI 6 Il Paese 6 Lingua ufficiale e commerciale 6 Festività ufficiali e orari 6 Passaporti, visti e regolamentazioni sanitarie 6 Clima 6 Trasporti 7 Avvertenze 7 L ECONOMIA KUWAITIANA 8 Rischio Paese 8 Settori produttivi 8 Interscambio 8 INVESTIRE IN KUWAIT: LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI 10 Apertura del Paese al commercio internazionale ed agli investimenti esteri 10 Restrizioni per gli investimenti esteri 10 NORMATIVA DOGANALE 12 Barriere tariffarie 12 Barriere non tariffarie 12 Porti e Zone Franche 12 Investire ed operare in Kuwait (2007) 3

4 FONTI: elaborazione Camera di commercio di Torino su dati The Economist, World Bank, ICE, MAE, Mondimpresa e CIA NB: Le informazioni contenute in questo volume sono tratte da fonti ritenute attendibili. Tuttavia, non potendo garantirne l esattezza, si precisa che le stesse non hanno carattere di ufficialità, bensì valore meramente orientativo. Pertanto, il loro utilizzo da parte del lettore nello svolgimento della propria attività professionale richiede una puntuale verifica presso le Autorità e gli organismi istituzionalmente competenti nella/e materia/e cui le informazioni stesse ineriscono. Investire ed operare in Kuwait (2007) 4

5 RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE, CONSOLARI E COMMERCIALI ITALIA IN KUWAIT Ambasciata Italiana Jabriya, Block 9, Street 1, Villa n. 84 Al Kuwait P.O. Box: 4453 Safat KUWAIT Tel.: / 1 / 2 Fax: ambasciata.alkuwait@esteri.it Ufficio ICE P.O. Box 3318 Safat Kuwait Jamal Abdul Nasser Street (Kuwait Port Authority) Office n. 255 Tel.: Fax: icekwt@kems.net KUWAIT IN ITALIA Ambasciata del Kuwait Via Archimede, Roma Tel.: / Fax: Consolato Generale del Kuwait di Roma Via Archimede, Roma Tel.: Consolato Generale del Kuwait di Milano Via F. Baracchini, Milano Tel.: / Investire ed operare in Kuwait (2007) 5

6 INFORMAZIONI UTILI Il Paese KUWAIT ITALIA Superficie: kmq kmq Popolazione: 2,6 milioni di abitanti 57,3 milioni di abitanti Capitale: Kuwait City Roma Lingua: Arabo Italiano Moneta: Dinaro Kuwaitiano (KWD) Euro Cambio (dicembre 2006): 1 Euro = 0,3835 Dinari 1 Euro = 1 Euro Sistema di governo: Repubblica Fuso orario: + 2 h + 0 h Prodotto Interno Lordo, PIL (in miliardi di $): 55, ,0 Esportazioni (in miliardi di $): 30,2 354,0 Importazioni (in miliardi di $): 10,9 355,0 Età media (in anni): 29,5 42,3 Lingua ufficiale e commerciale La lingua ufficiale è l arabo. L inglese è parlato diffusamente, specie nelle operazioni commerciali. Festività ufficiali e orari Il venerdì è generalmente considerato giorno di festa; molti esercizi commerciali sono chiusi già dal pomeriggio del giovedì. Orari: Banche: Domenica - Giovedì, Poste: Domenica - Mercoledì, Uffici pubblici: Domenica - Mercoledì, Passaporti, visti e regolamentazioni sanitarie Per l ingresso nel Paese occorrono il passaporto con validità di almeno 6 mesi e il visto. A partire dal mese di marzo del 2004 le Autorità kuwaitiane hanno modificato il regime dei visti di ingresso per i cittadini di 34 Nazioni, tra cui l Italia. La nuova normativa prevede il rilascio del visto di ingresso direttamente ai punti di frontiera del Kuwait (aerei, marittimi e terrestri). Il visto rilasciato ha validità di 1 mese ed un costo di 3 Dinari (si consiglia, tuttavia, di verificare il costo del visto con l Ambasciata del Kuwait a Roma o con il Consolato del Kuwait a Milano). Non è più previsto il requisito della lettera di invito da parte di uno sponsor kuwaitiano: è, tuttavia, consigliabile (sulla base dell esperienza della prima applicazione del nuovo regime dei visti) poter mostrare un biglietto aereo di andata e ritorno e/o la conferma della prenotazione alberghiera. Per quanto concerne le regolamentazioni sanitarie, il Ministero degli Esteri non segnala avvertenze particolari. Si suggerisce, tuttavia, una copertura assicurativa internazionale per le spese di eventuali cure sanitarie e rimpatrio d emergenza. Clima Il clima è molto caldo (35-55 C) da giugno a settembre, mentre è autunnale da novembre a marzo. Investire ed operare in Kuwait (2007) 6

7 Trasporti Si sconsiglia l uso del mezzo pubblico nei trasferimenti urbani; i mezzi pubblici sono scarsamente puntuali, obsoleti e non dotati di impianti di condizionamento il che provoca gravissimi disagi nei periodi di gran caldo. Il mezzo migliore da utilizzare per spostarsi nelle città è un auto a noleggio o un taxi. Per condurre un mezzo di trasporto è necessaria la Patente Internazionale (mod. Convenzione di Ginevra 1949, oppure Vienna 1968). La guida è a destra. Avvertenze La zona a nord del Paese, che nel periodo della guerra in Iraq ed in quello immediatamente successivo alla fine delle ostilità era stata dichiarata zona militare interdetta ai civili, è stata riaperta ai civili. Permangono ancora check-point militari e di polizia all approssimarsi del confine Kuwait-Iraq, per il controllo dei transiti di persone e di veicoli. Si sconsiglia di frequentare i quartieri popolari periferici della capitale, quali Farwanya, e le località di Jahra (al nord) e Fahaheel (a sud) e le aree ad alta concentrazione di beduini e di apolidi (popolazioni Bedoun). Si raccomanda di esercitare un elevato livello di vigilanza nei posti pubblici frequentati da stranieri come scuole, hotel, ristoranti e centri commerciali. Si consiglia inoltre di evitare luoghi in cui si svolgono dimostrazioni politiche e religiose. Il Kuwait è un paese islamico a stretta osservanza musulmana. È vietata l importazione di alcolici, di carne suina e di materiale che possa offendere la morale islamica. L abbigliamento femminile deve essere decoroso. Bere, mangiare, fumare in pubblico durante il Ramadam comporta l arresto. In considerazione delle problematiche di ordine interno all Iraq, le Ambasciate occidentali in Kuwait, tra cui quelle dell Unione Europea, continuano a raccomandare ai propri connazionali residenti in loco od in visita di esercitare un elevato livello di vigilanza negli spostamenti e di adottare un basso pr ofilo (evitare luoghi affollati da stranieri negli orari di punta, evitare la frequentazione dei quartieri più periferici, evitare comportamenti offensivi per la morale islamica). In particolare il terrorismo internazionale ha dimostrato di prediligere come obiettivi anche grandi alberghi in zone centrali. In ogni caso, si raccomanda, a tutti i cittadini italiani che giungano nel paese, di volersi registrare con la massima urgenza presso la Sezione Consolare dell Ambasciata d Italia, indicando i propri dati anagrafici, il luogo di temporanea residenza, nonché i propri recapiti telefonici, , ecc. Durante la permanenza in Kuwait, si consiglia inoltre di attenersi agli eventuali suggerimenti forniti dagli Uffici Consolari italiani. Investire ed operare in Kuwait (2007) 7

8 L ECONOMIA KUWAITIANA Rischio paese Nella classifica rischio-paese, aggiornata a maggio 2005, la SACE colloca il Kuwait nella 2a categoria su 7 (1 minor rischio, 7 maggior rischio), classe A: NESSUNA RESTRIZIONE SPECIFICA. L atteggiamento prevalente di APERTURA SENZA RESTRIZIONI nei confronti dei Paesi della Classe A è determinato dalla sostanziale assenza di particolari aspetti di rischiosità individuabili a priori. Si tratta di quei Paesi che, per le caratteristiche del loro sistema economico-finanziario, generalmente offrono di per sé garanzie di solvibilità ritenute accettabili, indipendentemente dalla natura delle controparti (pubblica, sovrana, corporate o bancaria). L esistenza di tali garanzie, tuttavia, non è condizione sufficiente all appr ovazione tout court delle operazioni che non può prescindere dal principio di base secondo il quale tutte le operazioni devono comunque essere valutate individualmente al fine di accertare il merito di credito delle controparti. Settori produttivi Il Kuwait ha un economia che si basa per circa il 95% sui proventi della produzione e della vendita del petrolio greggio e dei suoi derivati (il petrolio rappresenta il 92% del valore totale delle esportazioni kuwaitiane): il Kuwait possiede il 10% delle riserve petrolifere mondiali (stimate in 99,4 miliardi di barili, e si posiziona al quarto posto dopo Arabia Saudita, Iraq ed EAU), ed ha una capacità produttiva che oscilla tra i 2,25 e i 2,7 milioni di barili al giorno. I principali settori economici (industrie, trasporti, servizi) sono gestiti da società statali: da ciò ne deriva che il 94% della forza lavoro kuwaitiana è impiegata nel settore pubblico. Il Kuwait detiene, inoltre, consistenti investimenti finanziari all estero (soprattutto Stati Uniti e Europa), tramite la Kuwait Investment Authority : il valore complessivo di questi investimenti è di circa 150 miliardi di USD. Il Piano Quinquennale di Sviluppo Economico , che rappresenta lo strumento per indirizzare le politiche economiche e finanziarie del Paese, ha individuato alcune priorità strategiche per realizzare la modernizzazione dell economia del Kuwait: necessità di diversificare l economia, ampliando i settori produttivi (è stata riscontrata un eccessiva dipendenza dalla risorsa petrolifera, il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni); necessità di ridurre il settore del pubblico impiego (che costituisce, allo stato attuale, la maggiore voce di spesa del bilancio dello Stato); avvio del processo di privatizzazione di alcune società statali; graduale ridimensionamento del sistema sociale assistenziale e previdenziale, che fino ad ora prevede una serie di benefici/contributi per tutti i cittadini kuwaitiani (agevolazioni su mutui e prestiti; contributi per l acquisto di abitazioni, sovvenzioni allo studio, ecc.). Interscambio I rapporti commerciali dell Italia con il Kuwait registrano un andamento discontinuo, in relazione agli andamenti sui mercati internazionali del prezzo del petrolio, che costituisce il principale prodotto kuwaitiano acquistato dal nostro Paese. I dati relativi al primo trimestre del 2005 hanno evidenziato un valore per le esportazioni pari a oltre 88,5 milioni di Euro rispetto ai 98,3 milioni di Euro del primo trimestre 2004, con una diminuzione del 9,93%. Le importazioni, invece, hanno subito un aumento del 50,85%, passando dai circa 9 milioni di Euro del primo trimestre 2004 ai circa 13,5 milioni di Euro del primo trimestre di quest anno. Il saldo commerciale positivo, quindi, è diminuito del 16,01%. Si riporta qui di seguito una tabella di comparazione relativa all interscambio Italia-Kuwait nel 2002, 2003 e 2004 ed il periodo gennaio-marzo Le relazioni commerciali con il Kuwait sono soddisfacenti, e ciò è dimostrato dal progressivo aumento del valore del nostr o export negli ultimi anni. L Italia, presenta come settori trainanti del suo export: macchine ed apparecchi meccanici; prodotti di minerali lavorati non metalliferi (tra cui il marmo); articoli di abbigliamento. Investire ed operare in Kuwait (2007) 8

9 I principali paesi competitori nei settori trainanti dell export italiano sono i seguenti: Spagna (per le ceramiche e i prodotti dell edilizia); USA e Francia (per l abbigliamento di target medio-alto); India (per i prodotti dell oreficeria e gioielleria); Germania (elettronica e macchinari); Paesi del Sud-Est Asiatico e Cina (calzature e abbigliamento). Investire ed operare in Kuwait (2007) 9

10 INVESTIRE IN KUWAIT: LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Apertura del Paese al commercio internazionale ed agli investimenti esteri Il Kuwait è un paese che presenta una relativa apertura al commercio internazionale, in quanto è fondamentalmente un Paese importatore (non esiste ancora una vera e propria industria manifatturiera). Per quanto concerne gli investimenti esteri diretti ed indiretti, vi sono stati dei segnali concreti di maggiore apertura negli ultimi anni, con l adozione della Legge 20 del 2000, relativa agli investimenti stranieri indiretti, e la Legge 8 del 2001, relativa alla nuova regolamentazione degli investimenti esteri diretti (IDE). La Legge 8 presenta importanti innovazioni in materia, che dovrebbero agevolare l attrazione degli investimenti stranieri: possibilità di stabilimento in Kuwait di società straniere senza dover passare attraverso il sistema dello sponsor locale (attualmente obbligatorio per ogni attività economica straniera nell Emirato); eliminazione del limite del 49% di partecipazione al capitale in società miste (fino ad ora il partner straniero può acquisire solo fino al 49% del capitale); esenzioni fiscali fino a 10 anni; esenzione dai dazi doganali. La nuova normativa sugli IDE non produrrà i suoi effetti positivi fino a che non vi sarà una contestuale radicale modifica nella Corporate Taxation Law (Decreto Emirale 3 del 1955): secondo la normativa attualmente in vigore, le società interamente kuwaitiane sono esentate dal pagamento delle tasse sui profitti, mentre le imprese straniere sono tenute a corrispondere tasse fino a 55% dei profitti (secondo un criterio progressivo): è attualmente allo studio del Parlamento il progetto di legge per la modifica della normativa fiscale. È da segnalare l adozione finale da parte del Parlamento Kuwaitiano, il 12/01/04, della modifica della Legge sulla Banca Centrale del Kuwait e sulle istituzioni finanziarie (Legge 32/1968), che ha stabilito per la prima volta la possibilità per istituzioni bancarie straniere di aprire filiali in Kuwait: tuttavia, la modifica di legge è passata con una clausola che prevede l obbligo per le Banche straniere di assumere per il 50% personale locale da impiegare nelle filiali. Ha aperto recentemente una filiale la BNP Paribas mentre è in attesa di approvazione l apertura della filiale relativa alla H.S.B.C. Middle East. Sul fronte italiano si è costituito ufficialmente, lo scorso maggio 2005, l ufficio denominato Italian Desk all interno della CBK, frutto di una cooperazione tra il San Paolo IMI e la Commercial Bank of Kuwait. Restrizioni per gli investimenti esteri L applicazione della Legge sugli Investimenti Esteri Diretti (Legge 8 del 17/04/01) è ancora parziale, poiché i decreti attuativi sono stati emanati solo nel febbraio 2003, e sussistono ancora problematiche tecniche per la sua effettiva operatività. L ultimo sviluppo interessante che è degno di nota è l adozione di due Decreti del Consiglio dei Ministri (Decreto 1006/1 e 1006/2 del novembre 2003), che disciplinano i settori in cui è applicabile la Legge 8 del 2001 (Decreto 1006/1) e le modalità di costituzione di società kuwaitiane con il 100% di capitale azionario detenuto da investitori stranieri. Il primo Decreto (1006/1) allarga la categoria dei settori in cui possono partecipare gli investitori stranieri con Investimenti Diretti Esteri: Industria, con l esclusione dei progetti nel settore dell esplorazione e produzione petrolifera e del Gas; Realizzazione e gestione di progetti nel settore infrastrutture; Banche e società di investimento e società di cambiavalute (previa autorizzazione da parte della Banca Centrale del Kuwait); Istituti assicurativi (previa autorizzazione del Ministro dell industria e del commercio); Settore delle tecnologie dell informazione; Ospedali e industria farmaceutica; Sistemi di trasporto via terra, mare ed aerea; Sviluppo infrastrutture turistiche (alberghi, parchi divertimento, ecc.); Progetti di edilizia a fini abitativi; Cultura, media e marketing, prodotti editoriali (eccetto giornali e riviste e case editrici); Investimenti immobiliari, tramite partecipazione di investitori stranieri in società per azioni kuwaitiane, secondo la Legge 20 del 2000 (sugli investimenti stranieri indiretti). Investire ed operare in Kuwait (2007) 10

11 Il secondo Decreto (1006/2) disciplina la costituzione di società kuwaitiane con partecipazione al 100% di capitale azionario straniero: tali società potranno essere stabilite, previa acquisizione dell autorizzazione del Ministro dell Industria e del Commercio, sulla base del parere fornito dal Comitato per gli Investimenti stranieri dello stesso Ministero. Per la costituzione delle società con il 100% di capitale estero dovranno essere soddisfatte le seguenti condizioni: il capitale della società dovrà essere sufficiente a realizzare gli obiettivi prefissati; la costituzione della società deve essere conforme alla normativa vigente (Legge 15 del 1960, che regolamenta la costituzione di società private); la società può operare nei settore elencati nel precedente Decreto (1006/1) e deve impegnarsi a realizzare uno o più dei seguenti obiettivi: o trasferimento di tecnologie e tecniche manageriali e di marketing; o coinvolgere il settore privato kuwaitiano; o creare posti di lavoro per manodopera nazionale locale (kuwaitiana) e formazione del personale assunto; o promuovere l esportazione dei prodotti kuwaitiani. Si può esprimere un giudizio generale positivo sull adozione dei suddetti Decreti, in quanto rappresentano un segnale concreto della volontà del Governo di accelerare l apertura del paese agli investitori stranieri. Tuttavia, il quadro normativo complessivo del settore rimane ancora carente: secondo molti commentatori economici (tra cui il rinomato Al-Shall Economic Report ), l operatività della Legge 8 del 2001 sugli IDE sarà bloccata fino a quando non verranno approvate la Legge sulle privatizzazioni (al vaglio del Parlamento) e la legge di modifica della normativa fiscale, che prevede ancora l applicazione della tassazione sui profitti unicamente nei confronti delle società straniere, fino ad un massimo del 55% (Decreto Emirale 3 del 1955): anche il progetto di legge in materia fiscale è bloccato in parlamento. Si tratta di due temi molto politicizzati su cui la maggioranza dell Assemblea Nazionale si è sempre dimostrata ostile alle innovazioni proposte dal Governo. Investire ed operare in Kuwait (2007) 11

12 NORMATIVA DOGANALE Barriere tariffarie La normativa doganale prevede che l importazione delle merci sia libera, ad eccezione di alcuni beni che sono proibiti dalla legge islamica, quali, ad esempio, bevande alcoliche, carne suina e prodotti alimentari derivati, stupefacenti. La maggior parte dei prodotti è soggetta ad un dazio doganale del 5% calcolato sul valore di fatturazione: si tratta di una tariffa doganale unica per tutta l area GCC ( Gulf Cooperation Council ). Vi sono inoltre prodotti che sono esenti da dazi doganali: prodotti ortofrutticoli, prodotti agricoli, alimentari essenziali, libri, periodici e giornali. Per l importazione di sigarette si applica invece un dazio pari al 100%. Il Kuwait è membro dell OMC dal 1995 e sta progressivamente adattando il suo ordinamento interno alle regole dell Organizzazione Mondiale del Commercio. Il Kuwait è membro del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG): ha aderito all istituzione della tariffa doganale unica per i Paesi del Golfo (5%), prima tappa per realizzare l Unione Doganale. Inoltre, in vista dell Unione Monetaria dei Paesi del Golfo, che dovrebbe risultare nell adozione della moneta unica nell area CCG nel 2010, il Kuwait ha stabilito di agganciare la valuta locale (il Dinaro Kuwaitiano) al Dollaro USA a partire dal 01/01/03, conformandosi agli altri Paesi del Golfo (in precedenza il KD era agganciato ad un paniere di valute). Barriere non tariffarie In tale settore, si registra ancora il limite relativo al rilascio delle licenze di importazione, che è esclusivamente riservato a soggetti kuwaitiani. Per quanto concerne gli appalti pubblici, le società straniere sono obbligate ad avere uno sponsor locale per poter partecipare alle gare. Porti e Zone Franche Tra i progetti più interessanti non solo sul piano economico ma anche politico (anche in connessione con gli sviluppi della ricostruzione irachena) vi sono i due Piani per la creazione di Free Zone nella località di Abdaly (a nord del Paese, al confine con l Iraq) e la realizzazione di un porto con Free Zone nell Isola di Bubyan (prospiciente all Shatt-El-Arab). Il primo progetto prevede la realizzazione di una vasta area (24 km 2 ) al confine nord del Kuwait, in coincidenza con il punto di frontiera di Abdaly, da adibire a zona franca: l Autorità delle Dogane (che ha elaborato il progetto di massima) ha previsto la costruzione di magazzini per lo stoccaggio della merce, centri commerciali duty free, aree espositive, alcune industrie leggere e strutture alberghiere. La gestione della Free Zone sarà affidata ad un consorzio di società private kuwaitiane ed internazionali. La realizzazione della prima fase del progetto (6 km 2, General Wharehouse Free Zone ) dovrebbe concludersi nel Per quanto concerne Bubyan, si prevede la costruzione di un 3 Porto commerciale (dopo quelli di Shuwaikh e Shuaiba) con annessa una Free Zone, in un area estesa 100 km 2 : secondo un primo studio di fattibilità (effettuato dalla Società americana Hill International ) il valore del progetto si aggira intorno agli 850 milioni di USD, e si procederà all assegnazione del progetto a società private secondo lo schema Build & Operate. Investire ed operare in Kuwait (2007) 12

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

QATAR. profilo socio-economico

QATAR. profilo socio-economico QATAR profilo socio-economico Qatar COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 11,521 km 2 Capitale: Doha Confini: Arabia Saudita Popolazione: 1,7 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua commerciale e veicolare:

Dettagli

IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE

IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE IMPORTARE NEGLI EMIRATI ARABI: PANORAMICA E DOCUMENTAZIONE LEGGE DOGANALE LEGGE DOGANALE UNIFICATA: Stati membri del GCC (Gulf Cooperation Council: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Sultanato

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT

INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT INVESTIRE ED OPERARE IN KUWAIT 2005 desk.estero SOMMARIO RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE, CONSOLARI E COMMERCIALI 3 INFORMAZIONI UTILI 4 Il Paese 4 Lingua ufficiale e commerciale 4 Valuta 4 Ora locale 4 Festività

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA Prosegue l attenzione di ANIE verso il mercato saudita con l organizzazione di due nuove missioni imprenditoriali dedicate alle aziende

Dettagli

Il Kuwait e' un Emirato del Golfo Arabico dotato di una popolazione limitata (stimata 3,9 milioni di abitanti, per due terzi costituita da stranieri).

Il Kuwait e' un Emirato del Golfo Arabico dotato di una popolazione limitata (stimata 3,9 milioni di abitanti, per due terzi costituita da stranieri). Promotion Section of the Italian Embassy Punto di Corrispondenza di Kuwait KUWAIT Nota congiunturale Aggiornamento 1/12/2014 Nota Congiunturale Il Kuwait e' un Emirato del Golfo Arabico dotato di una popolazione

Dettagli

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia

Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia Espandersi negli Emirati Arabi Uniti Opportunità di sviluppo per le imprese del Friuli Venezia Giulia Leonardo Zuin Desk EMEA Ufficio Internazionalizzazione Imprese Udine, 28 ottobre 2014 Rete internazionale

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Conferenza Banca d Italia-MAECI Roma, 22 marzo 2016 Marco Fattore Addetto finanziario Ambasciata

Dettagli

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009 WORKSHOP EXTENDER Prof. Donato Di Gaetano Roma, 12 novembre 2009 La Rete Extender Il mondo in..bicicletta Il mondo in.stazione orbitante Il mondo globalizzato...governance di sistemi complessi La complessità

Dettagli

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ART. 1 DENOMINAZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE Nell'ambito delle classificazioni del commercio su aree pubbliche operate dall'articolo 20 della

Dettagli

Italia-Serbia: fare business insieme

Italia-Serbia: fare business insieme CONFINDUSTRIA SERBIA Italia-Serbia: fare business insieme Confindustria Serbia Pescara, 31 maggio 2016 ...Dall anno 2000 la Serbia ha attirato 24.5 miliardi di euro di investimenti diretti esteri... Perché

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

Profilo di Panama Aggiornato a luglio 2008

Profilo di Panama Aggiornato a luglio 2008 Profilo di Panama Aggiornato a luglio 2008 Dati di base - 2007 Dati di base Indici economici Commercio estero Interscambio con l Italia Settori di interesse Consigli pratici Superficie 75.517 Km 2 Popolazione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico Messico: Il gigante sconosciuto Camera di Commercio Italiana in Messico Milano, 31 maggio 2013 Dalla percezione.alla realtá 11ª economia mondiale nel 2011 Fonte: World Bank 2011 6ª economia mondiale nel

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Dopo un lustro di crisi.. Primi dati positivi, segnale di una timida ma constante ripresa economica Banca

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2010 2011 Var. IMPORT USA dal Mondo 1,913,160 2,206,956 15.36% EXPORT USA verso il Mondo 1,278,263 1,480,665 15.83% Saldo Commerciale - 634,897-726,291 INTERSCAMBIO USA - Unione

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination Milano, 21 novembre 2011 La penisola balcanica e la destinazione naturale per le imprese

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA. Fare affari in TURCHIA Sommario LA GEOGRAFIA DELLA TURCHIA... 7 ABSTRACT... 10 OTTENERE UN PERMESSO DI LAVORO IN TURCHIA... 11 Stranieri che presentano la domanda di permesso di lavoro nel proprio paese

Dettagli

PROMOS ARCHITONIC. Promozione sui mercati DUBAI e SINGAPORE. Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi

PROMOS ARCHITONIC. Promozione sui mercati DUBAI e SINGAPORE. Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi Internazionalizzazione e marketing territoriale Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi PROMOS CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016 TURCHIA/MONDO 2015 2016 Var% IMPORTAZIONI 207.234.359 198.601.934-4,2% ESPORTAZIONI 143.838.871 142.606.247-0,9% INTERSCAMBIO 351.073.230 341.208.181-2,8% SALDO

Dettagli

Innanzitutto vogliamo cordialmente presentarle un breve riepilogo del nostro Studio.

Innanzitutto vogliamo cordialmente presentarle un breve riepilogo del nostro Studio. ,Tirana Tirana, il 19/09/2016 Oggetto: GUIDA SULLE TASSE E IMPOSTE IN ALBANIA. Innanzitutto vogliamo cordialmente presentarle un breve riepilogo del nostro Studio. Il nostro Studio di Dottori Commercialisti

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno Bollettino Mezzogiorno 02 2015 Mezzogiorno INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2706-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore PELLICINI) Comunicata alla Presidenza il 26 marzo 2004 SUL DISEGNO DI

Dettagli

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la Promozione del

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L interscambio commerciale tra Cina e Italia e cresciuto negli ultimi anni con tassi lievemente decrescenti (+31,9 nel 2006, +27,7 nel 2007, +21,9 nel 2008), per poi subire gli

Dettagli

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA NEGLI EAU website: www.iicuae.com Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU (A cura di Claudio Ciuffini dell ufficio

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ORDINANZA SINDACALE

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ORDINANZA SINDACALE CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) Settore IV Pianificazione - Gestione del territorio Attività produttive ORDINANZA SINDACALE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia) PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO Montagna 18,9% SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna...... Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Pianura 58,2% Collina 22,9% POPOLAZIONE

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

EAGLE2 MISSIONE IMPRESE EUROPEE A TAIWAN La missione Giada Platania. Sicindustria, 16 febbraio 2017

EAGLE2 MISSIONE IMPRESE EUROPEE A TAIWAN La missione Giada Platania. Sicindustria, 16 febbraio 2017 EAGLE2 MISSIONE IMPRESE EUROPEE A TAIWAN La missione Giada Platania Sicindustria, 16 febbraio 2017 LA MISSIONE Taipei 19-24 giugno 2017 IL PROGRAMMA Data Lunedì 19 Giugno Martedì 20 Giugno Mercoledì 21

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA

SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA SIAMO PRONTI A PORTARVI IN CINA Le nostre proposte per i vostri viaggi Incentive e le vostre missioni economiche. In collaborazione con: Organizzazione tecnica: Alessandro Rosso Incentive SpA qualche informazione

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Progetto di food italiano

Progetto di food italiano Progetto di food italiano A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti e più in genere in Medio Oriente risultano strategiche le figure di agenti e distributori. In un mondo, quello del Medio Oriente, dove viene

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi

La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi La possibile ripresa delle relazioni bancarie e finanziarie italo-iraniane Pierfrancesco Gaggi Direttore Centrale per le Relazioni Internazionali IX Conferenza Banca d Italia MAECI 22 Marzo 2016 2 1. Breve

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

C ar tina polit ic a

C ar tina polit ic a Cartina politica Armenia: informazioni generali Capitale: Yerevan Popolazione: 3.215.072 ab. (2013) Moneta: Dram Armeno (AMD) Cambio 1 = 516,141 (medio 2013) / Cambio 1 $ = 401,910 (medio 2013) Forma di

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

La Cina per le imprese italiane

La Cina per le imprese italiane La Cina per le imprese italiane Investire in Cina: l importanza di un intermediario finanziario specializzato Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 20 novembre 2012 Una nuova frontiera

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

I dati Import-Export II Trimestre 2015

I dati Import-Export II Trimestre 2015 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 22 settembre I dati Import-Export II Trimestre Nel primo semestre dell anno, secondo i dati Istat, si conferma la ripresa del

Dettagli

Forme di presenza sul mercato Americano

Forme di presenza sul mercato Americano Forme di presenza sul mercato Americano Osservazioni introduttive Dr. Giuseppe Brusa GC CONSULTANTS - NY 1 Doing Business negli Stati Uniti Sommario GC CONSULTANTS - NY 2 1. Il mercato USA Il mercato USA

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma Esportazioni della provincia di Roma Nel 2012 il valore delle esportazioni della provincia di Roma è stato pari a 9.159,28 milioni di euro

Dettagli

Oggetto: MISSIONE ECONOMICA IN KUWAIT - ARABIA SAUDITA - BAHREIN

Oggetto: MISSIONE ECONOMICA IN KUWAIT - ARABIA SAUDITA - BAHREIN Alle società interessate (Loro indirizzi) Roma, 15 ottobre 2003 Prot. 1753 Oggetto: MISSIONE ECONOMICA IN KUWAIT - ARABIA SAUDITA - BAHREIN La Camera di Commercio Italo-Araba, con la collaborazione delle

Dettagli

Le assicurazioni danni

Le assicurazioni danni Le assicurazioni danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2015-2016 Mauro Montagnini Direttore Generale Assicurazioni e Distribuzione Agenda Rami danni in Italia - I principali

Dettagli

VISTI D AFFARI PER GLI STATI UNITI. Treaty Visa Section US Consulate General Rome, Italy

VISTI D AFFARI PER GLI STATI UNITI. Treaty Visa Section US Consulate General Rome, Italy VISTI D AFFARI PER GLI STATI UNITI US Consulate General Rome, Italy "L'America è aperta agli affari" Quattro modi per fari affari negli U.S.A. ESTA, Programma Viaggio Senza Visto Per viaggi di affari negli

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO Il saldo commerciale del 2015* (dato dalla differenza tra l export e l import) dei prodotti ascrivibili

Dettagli

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica Sicilia nei numeri Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri" Nel primo semestre del 2009 l interscambio della Sicilia con l estero ha registrato un notevole ridimensionamento, superiore al

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

KAZAKHSTAN NORMATIVA

KAZAKHSTAN NORMATIVA KAZAKHSTAN NORMATIVA Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione doganale (DAU) usualmente richiesta per tutte le spedizioni (salvo all`interno dell`unione europea), le spedizioni con destinazione

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce

Thailandia. Una panoramica sul mercato thailandese. Thai-Italian Chamber of Commerce Thailandia Una panoramica sul mercato thailandese Thai-Italian Chamber of Commerce Informaioni Generali AREA Totale: 513,120 km 2 POPOLAZIONE Totale: 67.959.000 Densità: 132.1/km 2 MONETA Baht GDP Totale:

Dettagli

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014 Art. 1 Norme generali La fruizione delle condizioni convenzionate dalla Fondazione con gli Istituti concedenti è riservata agli iscritti, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3. La concessione

Dettagli

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione del 6 Rapporto Annuale Napoli, 25 novembre 2016 SINTESI DELLA RICERCA 1) Le economie dell Area MENA (Middle East and North Africa) si

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana Ministero delle Relazioni Esterne Dipartimento di Promozione Commerciale e di Investimenti Ambasciata del Brasile in Italia Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC GENNAIO 2014 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

KUWAIT NORMATIVE. I documenti f), g), h), i), j) devono essere successivamente vistati dal Consolato del Kuwait.

KUWAIT NORMATIVE. I documenti f), g), h), i), j) devono essere successivamente vistati dal Consolato del Kuwait. KUWAIT NORMATIVE L`importazione di vini ed alcolici così come quella delle carni di maiale è proibita. L`importazione di carni bovine e ovine è al momento sospesa. Documenti di spedizione Oltre alla dichiarazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE

EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE EMIRATI ARABI UNITI NORMATIVE E` importante sottolineare che per disposizione delle autorità degli Emirati Arabi Uniti, la legalizzazione dei documenti dovrà essere effettuata unicamente presso gli uffici

Dettagli