CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA PROFESSORE ORDINARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA PROFESSORE ORDINARIO"

Transcript

1 FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA curriculum: GENERICO sede: PALERMO INSEGNAMENTO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 CODICE INSEGNAMENTO 6538 ANNO DI CORSO 2 C.F.U. 6/6 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2011/2012 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE GIACOMARRA MARIO GANDOLFO PROFESSORE ORDINARIO E MAIL: MARIO.GIACOMARRA@UNIPA.IT TIPO DI ATTIVITÀ A Attività di base NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 60 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 40 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ARTICOLAZIONE IN MODULI NO PROPEDEUTICITÀ NO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ED. 19, AULA 10 O 12. CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ ORE 8 10; GIOVEDÌ ORE ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ ORE D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI CFU 6/6 prof. GIACOMARRA MARIO GANDOLFO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei problemi legati a lingue e culture in contatto. Capacità di utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i risultati degli studi e delle osservazioni condotte negli specifici contesti selezionati. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comprendeere e far condividere i risultati conseguiti, sostenendone l importanza e evidenziandone le ricadute sociali e culturali. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite, sia corsi di laurea specialistici che master o corsi d approfondimento nel settore. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è trattare alcune delle tematiche inerenti la comunicazione interculturale tesa a favorire i processi di integrazione dei popolio "altri". PROGRAMMA DIDATTICO Comunicazione, interazione, integrazione, Mass media e effetti dei media. TESTI CONSIGLIATI Livolsi M., Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza. Giacomarra M.G., Comunicare per condividere, Palumbo. D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI CFU 6/6 prof. GIACOMARRA MARIO GANDOLFO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

3 FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA curriculum: GENERICO sede: PALERMO INSEGNAMENTO LETTERATURA NEOGRECA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/20 CODICE INSEGNAMENTO ANNO DI CORSO 3 C.F.U. 9/9 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2011/2012 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE CARACAUSI MARIA ROSA RICERCATORE UNIVERSITARIO E MAIL: MARIAROSA.CARACAUSI@UNIPA.IT TIPO DI ATTIVITÀ C Attività affini NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 30 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 40 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ARTICOLAZIONE IN MODULI NO PROPEDEUTICITÀ NO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN LABORATORIO MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA NEOGRECO CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LU ME VE ORARIO DI RICEVIMENTO LU ME VE D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA NEOGRECA CFU 9/9 prof. CARACAUSI MARIA ROSA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

4 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscenza degli elementi fondamentali della storia della lingua, della civiltà e della letteratura greca moderna. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Dare una personale valutazione critica dei testi letti ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in gardo di esporre con proprietà di linguaggio i contenuti appresi CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Assimilare elementi fondamentali della cultura e della letteratura della Grecai moderna OBIETTIVI FORMATIVI Costituirsi un sia pur limitato patrimonio di informazioni e conoscenze relativo alla letteratura della Grecia moderna PROGRAMMA DIDATTICO Elementi fondamentali della storia della lingua e della cultura della Grecia moderna. Cultura e letteraura greca del '900, con particolare attenzione alla generazione del Trenta M. Vitti, Letteratura neogreca, Roma C. Kavafis, Poesie, Mondadori, Milano G. Seferis, 6 notti sull'acropoli, Palermo TESTI CONSIGLIATI Altri testi in fotocopia distribuiti a cura del docente D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA NEOGRECA CFU 9/9 prof. CARACAUSI MARIA ROSA ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

5 FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA curriculum: GENERICO sede: PALERMO INSEGNAMENTO STORIA DEI PAESI ISLAMICI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L OR/10 CODICE INSEGNAMENTO 6727 ANNO DI CORSO 3 C.F.U. 9/9 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL A.A. 2011/2012 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE PELLITTERI ANTONINO PROFESSORE ORDINARIO E MAIL: ANTONINO.PELLITTERI@UNIPA.IT TIPO DI ATTIVITÀ C Attività affini NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 200 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 45 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE ARTICOLAZIONE IN MODULI NO PROPEDEUTICITÀ NO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SEMINARI B, POLO DIDATTICO CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E MERCOLEDÌ ORE (AULA SEMINARI B POLO DIDATTICO) VENERDÌ ORE (AULA SEMINARI B POLO DIDATTICO) ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ ORE DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE (III PIANO, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA) D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA STORIA DEI PAESI ISLAMICI CFU 9/9 prof. PELLITTERI ANTONINO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

6 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 CdL in MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA STORIA DEI PAESI ISLAMICI CFU 9/9 prof. PELLITTERI ANTONINO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 27/10/2011

7 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE L LIN/12 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/12 DOCENTE RESPONSABILE CHIAVETTA ELEONORA PROFESSORE ASSOCIATO C.F.U. 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI LETTERATURE E CULTURE EUROPEE E MAIL: CHIAVETTA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I CHIAVETTA ELEONORA

8 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I CHIAVETTA ELEONORA

9 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L LIN/20 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/20 DOCENTE RESPONSABILE CARACAUSI MARIA ROSA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 50 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 50 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI STUDI GRECI E LATINI TRADIZIONI E MODERNITA' E MAIL: MARIAROSA.CARACAUSI@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI PALERMO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DA DEFINIRE DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI LUNEDÌ VENERDÌ PREVIO APP. TELEFONICO STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I CARACAUSI MARIA ROSA

10 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI, CAPACITÀ DI COMPRENDERE ED ESPRIMERSI A LIVELLO BASE AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESSERE IN GRADO DI SCEGLIERE DEI TESTI E DI FORMULARE ENUNCIATI SEMPLICI ABILITÀ COMUNICATIVE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I FONDAMENTI DEL PROGRAMMA OBIETTIVI FORMATIVI FORNIRE GLI ELEMNTI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA DA SVILUPPARE CON APPROFONDIMENTO NEI SUCCESSIVI CORSI PROGRAMMA DIDATTICO FONETICA E MORFOLOGIA DEL GRECO MODERNO. FONDAMENTALI NOZIONI DI SINTASSI TESTI CONSIGLIATI TRIANDAFILLIDIS, PICCOLA GRAMMATICA NEOGRECA SCELTA DI TESTI DA TRADURRE FORNITI IN FOTOCOPIA D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I CARACAUSI MARIA ROSA

11 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L LIN/21 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/21 DOCENTE RESPONSABILE SCHIRO' CLAUDIO MARIA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 45 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI DIPARTIMENTO DI LETTERATURE E CULTURE EUROPEE E MAIL: CLAUDIOMARIA.SCHIRO@UNIPA.IT D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I SCHIRO' CLAUDIO MARIA

12 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I SCHIRO' CLAUDIO MARIA

13 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE L LIN/07 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/07 DOCENTE RESPONSABILE DI GESU' FLORIANA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: FDIGESU@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI LEZIONI INIZIANO GIORNO 19 OTTOBRE GIORNI LUNEDI ORE AULA 12 POLO DIDATTICO E GIOVEDI ORE AULA 10 POLO DIDATTICO LUNEDI VII PIANO ORE D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I DI GESU' FLORIANA

14 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A2 DEL COMMON EUROPEAN FRAMEWORK PROGRAMMA DIDATTICO STRUTTURE GRAMMATICALI (CONTENIDOS GRAMATICALES): ALFABETO PRONOMBRES SUJETO: FORMAS Y USOS. LOS DEMOSTRATIVOS : ESTE, ESTÀ, ESTOS, ESTAS. GÈNERO / NÙMERO EN ADJETIVOS. GÈNERO Y NÙMERO EN LOS SUSTANTIVOS Y ADJETIVOS. ARTICULO DETERMINADOS E INDETERMINADOS. USOS, PRESENCIA Y AUSENCIA. ADJETIVOS CALIFICATIVOS. ADJETIVOS Y PRONOMBRES POSESIVOS. CONCORDANCIA ADJETIVO / SUSTANTIVO. INTERROGATIVOS: CÓMO? / DE DÓNDE? /,CÙANTOS? NEXOS DE COHERENCIA Y COHESIÓN TEXTUAL: Y, PERO, ES DECIR, EN PRIMER LUGAR. PRONOMBRE NEUTRO: LO PRONOMBRES DE OBJETO INDIRECTO DOBLE CONSTRUCCIÓN: OBJETO DIRECTO / OBJETO INDIRECTO. ;QUÉ + SUSTANTIVO + TAN / MAS + ADJETIVO! APÓCOPE DEL ADJETIVO: BUENO, MALO, PRIMERO, TERGERÒ, GRANDE COMPARATIVOS. SUPERLATIVOS. EL ESTILO INDIRECTO. ADVERBIOS Y EXPRESIONES DE FRECUENCIA. ANTES DE / DESPUÉS DE / HACE / DESDE HACE. VERBO DURAR / DURANTE EXPRESIONES DE TIEMPO FUTURO ES QUE SI + PRESENTE INDICATIVO + FUTURO IMPERFECTO POR/PARA MUY/MUCHO HACE + MUY / MUCHO + ADJETIVO / SUSTANTIVO NUNCA, JAMÀS, NUNCA JAMAS... NO... PORQUÉ?/PORQUE TEMPI E FORME VERBALI: PRESENTE INDICATIVO PRETÈRITO IMPERFECTO CONTRASTE PRESENTE / PRETÉRITO IMPERFECTO. PRETERITO PERFECTO: MORFOLOGÍA Y USOS. MARCADORES TEMPORALES. PRETÈRITO INDEFINIDO: MORFOLOGÍA Y USOS. MARCADORES TEMPORALES. CONTRASTE PRETÉRITO PERFECTO / PRETÉRITO INDEFINIDO. CONTRASTE PRETÉRITO PERFECTO / PRETÉRITO INDEFINIDO / PRETÉRITO IMPERFECTO. FUTURO IMPERFECTO CONDICIONAL SIMPLE FUTURO PERFECTO DE INDICATIVO: MORFOLOGÍA Y USOS. CONTRASTE FUTURO PERFECTO, FUTURO IMPERFECTO Y CONDICIONAL SIMPLE. SER/ESTAR. HABER CONTRASTE HAY / ESTÀ N TENER ESTAR (IMPERFECTO) + GERUNDIO SEGUIR + GERUNDIO VERBOS REFLEXIVOS VERBOS TIPO GUSTAR VERBOS DE MOVIMIENTO CON PREPOSICIÓN (A, DE, EN, POR) IR/VENIR IRSE/LLEGAR LLEVAR/TRAER SER / TENER / ELEVAR IR A + INFINITIVO PENSAR + INFINITIVO PREFERIR + INFINITIVO QUERER + INFINITIVO PODER + INFINITIVO HAY QUE + INFINITIVO TENER QUE + INFINITIVO DEBER + INFINITIVO SOLER (IMPERFECTO) + INFINITIVO TESTI CONSIGLIATI PRISMA (NIVEL A2) LIBRO DEL ALUMNO, ED. EDINUMEN. PER CHI NON FREQUENTA. PER I FREQUENTANTI E NON SCHEDE SCARICABILI DAL SITO DOCENTE. A.GONZÁLEZ HERMOSO, J. R. CUENOT, M. SÁNCHEZ ALFARO, GRAMÁTICA DE ESPAÑOL LENGUA EXTRANJERA, MADRID, EDELSA, 1999 DIZIONARIO: CLAVE, DICCIONARIO DEL USO DEL ESPAÑOL ACTUAL, SM O LAURA TAM DI GESÙ, F., SINATRA C., (2008), LENGUAJES Y CULTURAS EN CONTACTO, PALERMO, PALUMBO EDITORE. D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I DI GESU' FLORIANA

15 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L FIL LET/11 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L FIL LET/11 DOCENTE RESPONSABILE LA MONACA DONATELLA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI LETTERATURE E CULTURE EUROPEE E MAIL: DONATELLA.LAMONACA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA COLUMBA ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ MARTEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ ( ) DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI MERCOLEDÌ, VENERDÌ ( ) STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LA MONACA DONATELLA

16 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LA MONACA DONATELLA

17 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L FIL LET/11 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L FIL LET/11 DOCENTE RESPONSABILE LA MONACA DONATELLA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI LETTERATURE E CULTURE EUROPEE E MAIL: DONATELLA.LAMONACA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE ALLE ORE STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LA MONACA DONATELLA

18 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LA MONACA DONATELLA

19 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE CINESE I TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L OR/21 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L OR/21 DOCENTE RESPONSABILE TAMBURELLO GIUSEPPA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 9 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 180 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: G.TAMBURELLO@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE CINESE I TAMBURELLO GIUSEPPA

20 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE DELLA LINGUA CINESE, DALLE CARATTERISTICHE DELLA PRONUNCIA E DELLA SCRITTURA A BREVI DIALOGHI SULLA QUOTIDIANEITÀ AUTONOMIA DI GIUDIZIO AUTONOMIA DI GIUDIZIO RELATIVA ALLA RACCOLTA E ALL INTERPRETAZIONE DI DATI RELATIVI AGLI ASPETTI DELLA CULTURA CINESE TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI ABILITÀ COMUNICATIVE ABILITÀ COMUNICATIVE NELLA LETTURA, NELL ASCOLTO, NELLA PRODUZIONE DI SEMPLICI TESTI SCRITTI E DI CONVERSAZIONI IN CINESE RELATIVE ALL AMBITO DEI SALUTI, DELLE PRESENTAZIONI, DELLA RICHIESTA DI PICCOLE INFORMAZIONI SUL CIBO, SULLE DIREZIONI, SULLO STUDIO CAPACITÀ D APPRENDIMENTO CAPACITÀ D APPRENDIMENTO VOLTE A INTRAPRENDERE IL SUCCESSIVO CORSO DI STUDIO DELLA LINGUA CINESE CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA OBIETTIVI FORMATIVI FAMILIARIZZARE E ACQUISIRE GLI STRUMENTI LINGUISTICI DI BASE PER SUPERARE IL GAP CULTURALE TRA CULTURA DI PARTENZA E CULTURA CINESE DI ARRIVO PROGRAMMA DIDATTICO IL PROGRAMMA DIDATTICO PREVEDE LO STUDIO DELLE 15 LEZIONI DEL I VOLUME DEL MANUALE TESTI CONSIGLIATI YANG JIZHOU, HANYU JIAOCHENG, BEIJING YUYAN WENHUA DAXUE CHUBANSHE, 2001, BEIJING, VOL. I (SHANG) D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUA E TRADUZIONE CINESE I TAMBURELLO GIUSEPPA

21 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUISTICA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L LIN/01 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L LIN/01 DOCENTE RESPONSABILE BRUCALE LUISA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 12 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 120 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 60 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: LUISA.BRUCALE@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DA DEFINIRE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DA DEFINIRE. DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI IL RICEVIMENTO SI SVOLGE PREVIO APPUNTAMENTO. GLI STUDENTI SONO INVITATI A CONTATTARMI PER E MAIL PER QUALSIASI ESIGENZA. D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA BRUCALE LUISA

22 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE IL CORSO MIRA A FAR ACQUISIRE AI DISCENTI LA STRUMENTAZIONE TEORICA ATTA ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FATTI DI LINGUA AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE DOVRA' CONOSCERE GLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO MOSTRANDOSI IN GRADO DI CONSIDERARE CRITICAMENTE LE POSIZIONI E I PUNTI DI VISTA PROPOSTI NEI LIBRI DI TESTO E DURANTE LEZIONI ABILITÀ COMUNICATIVE L'ESPOSIZIONE DOVRA' ESSERE CHIARA, FLUIDA, PRECISA, COERENTE. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO CONSONA ALLO STUDIO UNIVERSITARIO OBIETTIVI FORMATIVI RIPORTATI NEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO PROGRAMMA DIDATTICO STRUMENTI TEORICI ATTI ALLO STUDIO DEL LINGUAGGIO E DELLE LINGUE FONETICA E FONOLOGIA DELL'ITALIANO E DELLE PRINCIPALI LINGUE EUROPEE MORFOLOGIA FLESSIVA E DERIVAZIONALE SINTASSI INGENUA E TEORICA GRAMMATICA E CATEGORIE GRAMMATICALI FUNZIONI GRAMMATICALI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE STRUTTURA DEL LESSICO SEMANTICA LESSICALE E GRAMMATICALE VARIAZIONE DIACRONICA E SINCRONICA GRAMMATICALIZZAZIONE E LESSICALIZZAZIONE TESTI CONSIGLIATI SIMONE R., FONDAMENTI DI LINGUISTICA, BARI, LATERZA SCALISE S., BISETTO A., LA STRUTTURA DELLE PAROLE, BOLOGNA, IL MULINO MATURI P., I SUONI DELLE LINGUE, I SUONI DELL'ITALIANO. INTRODUZIONE ALLA FONETICA, BOLOGNA, IL MULINO. DISPENSA SULLA GRAMMATICALIZZAZIONE (AUTRICE DOTT.SSA MOCCIARO, SCARICABILE DALLA MIA PAGINA SUL SITO DELLA FACOLTA') LETTURE ULTERIORI SARANNO CONSIGLIATE NEL CORSO DELLE LEZIONI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA BRUCALE LUISA

23 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L FIL LET/12 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L FIL LET/12 DOCENTE RESPONSABILE AMENTA LUISA RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: LUISA.AMENTA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI PALERMO ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DA DEFINIRE DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI MARTEDÌ E GIOVEDÌ STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA AMENTA LUISA

24 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE SAPER RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA E LE VARIETÀ DEL REPERTORIO AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER RICONOSCERE, ANALIZZARE E RIFLETTERE METALINGUISTICAMENTE SULLE PRINCIPALI STRUTTURE DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER COMUNICARE APPROPRIATAMENTE I FORMA ORALE E SCRITTA; SAPER COMMENTARE I RISULTATI DELL'ANALISI USANDO OPPORTUNAMENTE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA CAPACITÀ D APPRENDIMENTO ACQUISIRE LA METODOLOGIA DI ANALIS DELLA LINGUISTICA ITALIANA IN MODO DA SAPER ANALIZZARE LE STRUTTURE E LE VARIETÀ DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO; SAPER RIFLETTERE METALINGUISTICAMENTE IN MODO DA ELABORARE I CONTENUTI APPRESI ANCHE IN FUNZIONE GLOTTODIDATTI OBIETTIVI FORMATIVI FORNIRE LA METODOLOGIA DI STUDIO; I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DINAMICHE LINGUISTICHE DELL'ITALIA CONTEMPORANEA NELLE SUE VARIETÀ E STRUTTURE; FORNIRE NOZIONI DI GLOTTODIDATTICA IN MODO DA AVERE STRUMENTI PER RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALL'INDEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2 PROGRAMMA DIDATTICO ITALIANO CONTEMPORANEO: STRUTTURE, VARIETÀ E USI 40 0RE GLOTTODIDATTICA 20 ORE DA DEFINIRE TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA AMENTA LUISA

25 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L FIL LET/12 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L FIL LET/12 DOCENTE RESPONSABILE MATRANGA VITO RICERCATORE UNIVERSITARIO C.F.U. 3 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: VITO.MATRANGA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FACOLTÀ DI LETTERE ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA MATRANGA VITO

26 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA MATRANGA VITO

27 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA (PALERMO) INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA TIPO DI ATTIVITÀ BASE AMBITO DISCIPLINARE L FIL LET/12 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L FIL LET/12 DOCENTE RESPONSABILE RUFFINO GIOVANNI PROFESSORE ORDINARIO C.F.U. 3 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO 1 SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE E MAIL: GIOVANNI.RUFFINO@UNIPA.IT D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA RUFFINO GIOVANNI

28 CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ D APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA DIDATTICO TESTI CONSIGLIATI D.M. 270 (L 12) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA LINGUISTICA ITALIANA RUFFINO GIOVANNI

29 FACOLTÀ FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA L 12 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA curriculum: GENERICO sede: PALERMO INSEGNAMENTO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI TIPO DI ATTIVITÀ A Attività di base AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 DOCENTE RESPONSABILE GIACOMARRA MARIO GANDOLFO PROFESSORE ORDINARIO C.F.U. 6/6 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO 60 STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 40 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ NO ANNO DI CORSO 2 DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI STORICO ARCHEOLOGICI, SOCIO ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI E MAIL: GIACOMARRA@UNIPA.IT SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ED. 19, AULA 10 O 12. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ LUNEDÌ ORE 8 10; GIOVEDÌ ORE DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI LUNEDÌ ORE STUDENTI D.M. (270) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI GIACOMARRA MARIO GANDOLFO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/12/2010

30 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei problemi legati a lingue e culture in contatto. Capacità di utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i risultati degli studi e delle osservazioni condotte negli specifici contesti selezionati. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comprendeere e far condividere i risultati conseguiti, sostenendone l importanza e evidenziandone le ricadute sociali e culturali. CAPACITÀ D APPRENDIMENTO Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite, sia corsi di laurea specialistici che master o corsi d approfondimento nel settore. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è trattare alcune delle tematiche inerenti la comunicazione interculturale tesa a favorire i processi di integrazione dei popolio "altri". PROGRAMMA DIDATTICO Lingua e cultura. Interazione e relazione sociale. Comunità. Variazione linguistica. Linguaggio verbale e non verbale. Comunicaz. e integrazione. Dalla comunic. interpersonale ai mass media TESTI CONSIGLIATI Livolsi M., Manuale di sociologia della comunicazione, Laterza. Giacomarra M.G., Comunicare per condividere, Palumbo. D.M. (270) MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI GIACOMARRA MARIO GANDOLFO ULTIMO AGGIORNAMENTO: 03/12/2010

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2015/2016 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13179 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA DELLE

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA - SEDE DI AGRIGENTO MAGISTRALE INSEGNAMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) Corso di Laurea Triennale (Classe L 11) A. Elementi che consentono l individuazione dell insegnamento nell ambito del corso di Curriculum: Lingue e Culture Moderne Curriculum: Lingue e Culture per il Turismo

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/02

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) Programma dell insegnamento di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017)

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea Triennale in Filosofia Piano di Studio A.A..../.... nome e nome Indirizzo n. tel. irizzo di Posta elettronica Matricola N.B. Gli insegnamenti vanno scelti

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 1 SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli Codici Modulo A: 3048 Modulo B: 3448 MODULO A (primo periodo) Codice: 3048 Durata: 30 ore Crediti formativi: 5 Programma: Problemi e metodi

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I

Tipo SSD Insegnamento CFU da maturare CFU maturati Totale UN ESAME DA 12 CFU IN L-FIL-LET/10 Base L-FIL-LET/ LETTERATURA ITALIANA I UNIVERSITA degli STUDI di ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Piano di studio A.A. 20/2013 PER gli STUDENTI IMMATRICOLATI dall'a.a. 2010/2011 (ex DM 270)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE (L11 L12) LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI

CORSO DI LAUREA INTERCLASSE (L11 L12) LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI DISCIPLINE NON OPZIONALI Linguistica italiana 12 Sottile A-L CORSO DI LAUREA INTERCLASSE (L11 L12) LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI Curriculum LINGUE E LETTERATURE MODERNE e MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1

CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 CdL in Operatore dei beni culturali - classe L-1 Obiettivi formativi l Dipartimento di Culture europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM), struttura primaria di nuova

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Lingua Spagnola (seconda lingua) Programma d aula e d esame Lingua Spagnola (seconda lingua) Codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA Introduzione pag. 2 Programma del corso pag. 2 Testi adottati e consigliati

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA I 180 da maturare sono così distribuiti: 150, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Lingue e letterature straniere Corso di laurea: Lingue e letterature straniere (cdl 13) Curriculum: Turismo culturale (400) Corso di studio di:

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale Anno accademico 2016/2017-2 anno LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (CLASSE LM- BIS / D.M. 70/00) DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria, Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Interventi clinici a sostegno dell individuo e della famiglia parte B- Corso di studio Corso di laurea magistrale in psicologia clinica Crediti

Dettagli

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA I ANNO a.a. 2011/12 SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA SSD Insegnamenti Periodo CFU Attività Formative L-FIL-LET/11

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Scienze dell Informazione della Comunicazione e dell Editoria MANIFESTO DI RIFERIMENTO A.A. 2011-2012 Manifesto degli Studi - Anno Accademico: 2011-2012 (LM-19

Dettagli

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016) CORSO DI LAUREA IN STUDI UMANISTICI CLASSE L10 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di laurea in Studi Umanistici prevede tre curricula: Letterature,

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA Facoltà di Lingua e Cultura Italiana SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA MODULO INTEGRATIVO PER GLI ABILITATI ALL INSEGNAMENTO

Dettagli

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO

COORTE 2016 AL 09/05/ LEL COMUNE ATTIVITA' PRATICHE E DI TIROCINIO 3 T: 1 ore I A1 NO ITALIANO Allegato 2 per il corso di laurea magistrale in LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (IF0314, ordinamento 2016) DM270 Classe LM-38 COORTE 2016 AL 09/05/2016 Tipologia Ambito

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento)

Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria v.o. (a esaurimento) PIANO DI STUDI I ANNO - DISATTIVATO A PARTIRE DALL A.A. 2011/2012 1. Didattica generale (M-PED/03) 2. Filosofia (M-FIL/01)

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 IUS/10 4 Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU

Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2010/2011 FSU Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si articola in due percorsi consigliati:

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

Università del Salento

Università del Salento Università del Salento REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE Classe L 10 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina gli aspetti organizzativi della didattica

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Economia e Governo Aziendale (9 cfu - 60 ore) a.a. 2013-2014 Laurea Magistrale in Management and Governance Curriculum DeCa Direzione e Controllo aziendale Prof. Angelo Riccaboni Dipartimento di Studi

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2016/2017 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Università degli Studi ROMA TRE

Università degli Studi ROMA TRE Università degli Studi ROMA TRE Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale (LT-12) LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE Curriculum: - Linguistica e Lingue Europee

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/16 I contenuti scientifico-disciplinari si distinguono dal ceppo centrale delle tematiche afferenti al campo della

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Classi di concorso per materie letterarie

Classi di concorso per materie letterarie Classi di concorso per materie letterarie Tabella riassuntiva dei CFU necessari ad accedere alle classi di concorso ministeriali per l'insegnamento -AREA LETTERE- La seguente tabella indica il numero di

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE L accesso al Corso prevede una prova di accertamento iniziale tesa a verificare il possesso dei requisiti d ingresso. Il corso di studio

Dettagli

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel Tutorato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI SCRITTURA SDSS Mondovì A.A. A 2011/12 Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività

Dettagli

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio Corso di laurea triennale in : Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio entrambe i curriculum Legislazione e del turismo e dei beni culturali cod. 83673 A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome VIPIANA

Dettagli

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Fonetica: Morfologia e sintassi: COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ riflettere metalinguisticamente sulla lingua latina attraverso traduzione di testi d autore non troppo impegnativi e debitamente annotati; riconoscere affinità e divergenze

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C DOCENTE: Prof.ssa Maria Concetta Savino ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2161

Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA (Corso di Laurea Triennale (DM270)) - Codice:2161 CALENDARIO APPELLI D'ESAME CORSO 2161 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA - CLASSE L-11 (NUM.PROGR.) Corso: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli