Capitolo 3. La Città delle Parole. 3.1 La frase semplice e la frase minima. 3.2 Il predicato. 3.3 Il soggetto. 3.4 I complementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. La Città delle Parole. 3.1 La frase semplice e la frase minima. 3.2 Il predicato. 3.3 Il soggetto. 3.4 I complementi"

Transcript

1 Capitolo 3 La Città delle Parole 3.1 La frase semplice e la frase minima 3.2 Il predicato 3.3 Il soggetto 3.4 I complementi 3.5 Esercizi di riepilogo 1

2 3.1 LA FRASE SEMPLICE E LA FRASE MINIMA Attività 1 Sottolinea le frasi che ritieni contengano un messaggio compiuto 1) Quest astuccio contiene tutti i miei pennarelli. 2) The è il pronto. 3) La nonna passeggiava ogni giorno nel parco. 4) Ieri sicuramente molto tardi con il motorino. 5) Mio fratello e Paolo verrà con me. 6) Il ha parato portiere il d angolo calcio. 7) Stamani è arrivato con un ora di ritardo il traghetto per la Sardegna. Attività 2 Descrivi le caratteristiche delle frasi che non hai sottolineato completando le definizioni, poi inserisci nel testo i seguenti termini: regole ordine verbo - senso 1) Manca il predicato nella frase numero 2) Non viene rispettata la concordanza grammaticale nella frase numero 3) Le parole non sono ordinate in modo corretto nelle frasi numero, Nelle frasi numero,,,, non si è prodotta nessuna comunicazione, cioè i gruppi di parole non formano un messaggio di senso compiuto perché per formare una proposizione le parole che utilizziamo devono essere: in corretto dotate di compiuto caratterizzate dalla presenza di un organizzate secondo le grammaticali 2

3 Attività 3 Nel secondo capitolo hai imparato a riconoscere ed analizzare le cinque categorie grammaticali variabili ( nome,, aggettivo,, pronome); tra queste l unica che non svolge una funzione logica autonoma è. Inserisci nello schema tutte le funzioni che queste parole svolgono all interno di una frase, quando diventano sintagmi. 3

4 Attività 4 Nelle proposizioni individua i cinque sintagmi dello schema precedente utilizzando la seguente legenda; l esercizio è avviato _ 1) Il viaggio in Sardegna è stato rimandato di una settimana per lo sciopero dei traghetti. 2) Per la comunione di mio fratello sono venuti dei parenti da molte parti d Itala. 3) Mio cugino Giorgio la scorsa domenica ha inventato un bellissimo gioco di squadra. 4) Mia sorella Anna si reca ogni martedì al conservatorio musicale di Genova. 5) A scuola quest anno tutti gli alunni hanno partecipato alla recita di Natale. 6) Lucia gioca nel giardino della nonna con le sue amiche. Attività 5 Trascrivi sul quaderno le frasi precedenti eliminando tutti i sintagmi ad eccezione di soggetto e predicato, poi completa il testo Esempio: 1) Il viaggio è stato rimandato Solo le frasi numero:, e sono dotate di senso compiuto, mentre nelle altre il soggetto ed il predicato non sono sufficienti per comunicare un messaggio minimo dotato di significato. 4

5 Attività 6 Una proposizione che contiene soltanto gli elementi necessari a trasmettere un messaggio corretto e dotato di significato è chiamata FRASE MINIMA. Il predicato è l elemento indispensabile. La maggior parte dei verbi, però, richiede anche il soggetto e alcuni, oltre al soggetto e al predicato, richiedono uno o più complementi. Nelle seguenti frasi sottolinea soltanto il/i sintagma/i che da solo/i è/sono in grado di trasmettere un messaggio di senso compiuto 1) Nella mia città nevica ininterrottamente da stamattina. 2) Luca corre lungo il fiume. 3) Sabato Irene è andata in pizzeria con le sue amiche. 4) Ieri Daniele ha regalato un anello a Silvia per il suo compleanno. 5) Cappuccetto Rosso portava alla nonna un cestino di provviste. 6) Irene studia Geografia per l esame di terza media. 7) Il mio cane non entra in casa senza permesso. 8) A Londra spesso piove. Le due proposizioni in cui la frase minima è composta da soggetto + predicato sono le numero e, mentre due frasi (numero e ) per avere un senso compiuto hanno bisogno solo del predicato. Invece nelle altre frasi (numeri,, e ), soggetto + predicato non sono sufficienti a formulare un messaggio completo ed è necessario inserire altri complementi. Attività 8 Prova ora a costruire almeno 4 frasi minime composte rispettivamente da: 1) un solo predicato; 2) predicato + soggetto; 3) predicato + soggetto + un complemento; 4) predicato + soggetto + due complementi 5

6 ADESSO HO CAPITO CHE Inserisci negli spazi i seguenti termini: MESSAGGIO - SOGGETTO - SINTAGMA - APPOSIZIONE - COMPLEMENTI SIGNIFICATO - REGOLE - COMPLEMENTI - SOGGETTO - PREDICATO - PROPOSIZIONE La frase semplice o è formata da un insieme di parole, costruito secondo le grammaticali della lingua italiana, dotato di senso compiuto e organizzato intorno ad un unico. Questo sintagma è l elemento centrale al quale si collegano tutti gli altri, a partire da quello del. In ogni proposizione si distinguono, in base alla funzione logica svolta, oltre al predicato e al soggetto, i sintagmi:, attributo, e. La frase minima è una proposizione in cui si trovano soltanto gli elementi necessari a trasmettere un corretto e dotato di. Una frase minima può essere costituita solo dal del predicato. Nella maggior parte dei casi, però, è richiesto anche il e alcuni verbi, oltre alla coppia soggetto + predicato, richiedono altri. COMINCIA L ALLENAMENTO ESERCIZIO 1 Sottolinea nelle seguenti sequenze di parole solo quelle che costituiscono una proposizione o frase semplice. 1) Non lo sento da ieri sera. 2) Con la mozzarella la mamma la pizza hanno preparato. 3) La neve ha coperto i campi. 4) I loro nipoti sono molto educato. 5) Marco mi ha regalato un poster. 6 6) Il cane della nonna abbaiano spesso alla luna. 7) Allontanatevi dal pericolo. 8) Laura soddisfatta per è la sua attività nuova. 9) Adoro leggere i libri fantasy.

7 ESERCIZIO 2 Trasforma le seguenti sequenze di parole in proposizioni. 1) Tutte con Paolo mattine le i problemi mi suoi tormenta. 2) Martedì Rossella e Giovanni andrà al cinema. 3) Quest estate i miei zii partiranno per. 4) È con i divertente molto capelli ragazza lunghi quella. 5) Mi passata Pietro della amici ha con raccontato serata gli. 6) Il cavallo di Sofia ha bevuto il concorso ippico di Arezzo. ESERCIZIO 3 Nelle seguenti proposizioni sottolinea la frase minima. L esercizio è avviato. 1) Dopo due ore di cammino gli alpinisti si accamparono sulla vetta del monte. 2) A causa del temporale gli amici di Laura sono arrivati in ritardo. 3) Questa mattina il sole splende nel cielo. 4) Piove senza interruzione da una settimana. 5) Filippo mi ha prestato il compasso per la verifica di geometria. 6) Dopo una lunga indagine l ispettore ha catturato i rapinatori della banca. 7) Il nonno è partito in aereo per un viaggio d affari attraverso l Europa. 8) In Trentino nel mese di gennaio nevica spesso. 9) Alla fiera dell antiquariato la mamma ha comprato un vaso dell Ottocento. 10) Oggi il treno è in ritardo di venti minuti. ESERCIZIO 4 Riprendi le FRASI MINIME che hai individuato nell esercizio precedente ed in base al numero dei sintagmi ottenuti completa la tabella inserendo le crocette. Proposizione n. FRASE MINIMA Predicato Pred. + sogg. Pred.+ sogg. + complemento/i

8 ESERCIZIO 5 Riprendi l attività 4 e procedi nello stesso modo, dividendo le frasi in sintagmi e assegnando ad ognuno la funzione svolta. Ricordi la legenda? 1) Il piccolo Matteo gattona sul tappeto del salotto. 2) Ogni domenica mia nonna Alessia cucina squisite pietanze per tutti. 3) Il mese prossimo in Municipio si sposeranno Chiara e Andrea. 4) Con Luca e Martina io correvo sulla pista ciclabile tutti i pomeriggi. 5) Mio fratello Marco durante le vacanze non si alza prima delle dieci. 6) Gli esami sono sempre motivo di grande ansia per tutti. 7) Il mio tablet nuovo non funziona. 8) Perry, il mio cane preferito, al parco salta come una capretta. 9) New York, la grande mela, è la città che noi vorremmo visitare con voi. 10) A me piace cucinare le verdure con il cestello per la cottura a vapore. 8

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Argomento La frase Frase e non frase (fase 1) Attività Cos è una frase? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare le caratteristiche della frase Durata: 1

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

L ANALISI DELLA FRASE

L ANALISI DELLA FRASE Unità 11 L ANALISI DELLA FRASE a Una frase è un pensiero espresso con un solo verbo fra due segni di punteggiatura. Davide ha la febbre. La frase (o proposizione) è un insieme di parole che esprime un

Dettagli

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. IL TESTO Le caratteristiche Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1. la COESIONE 2. la COERENZA 3. la COMPLETEZZA 1.LA COESIONE Un TESTO deve possedere

Dettagli

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE ANALISI LOGICA (Esempi) Concorda con il predicato: - NELLA PERSONA - NEL NUMERO - NEL GENERE (a volte) Spesso è: - UN NOME O - UN PRONOME Può anche essere qualsiasi

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA 1. Individuare il predicato ed indicare se è verbale o nominale; 2. individuare il soggetto; 3. individuare apposizioni e complementi; 4. individuare gli attributi.

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

La struttura della frase

La struttura della frase Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura della frase App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura della frase Se Alessia desiderasse

Dettagli

Soggetto. Spesso il soggetto è sottinteso, per cui si ha una "proposizione ellittica del soggetto" (Telefonerà più tardi).

Soggetto. Spesso il soggetto è sottinteso, per cui si ha una proposizione ellittica del soggetto (Telefonerà più tardi). Soggetto E' la persona, l'animale o la cosa che: 1. compie l'azione espressa da un verbo in forma attiva Giorgio gioca a pallavolo 2. subisce l'azione espressa da un verbo in forma passiva La barca fu

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia Con la mia famiglia Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare della famiglia utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale Svolgimento Dividete la

Dettagli

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA GEOMETRIA: 1. Riproduci la scala delle misure di peso in versione informatica (vedi chiavetta USB personale). Se riesci stampa sia la scala delle

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo

Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del verbo Argomento La frase Dalla frase semplice alla frase nucleare (fase 2) La frase nucleare: le valenze del Attività Quanti argomenti ha il? Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione:

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Argomento La frase Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto sottinteso

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre...

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre... Area linguistico-artistico-espressiva 3 IL LUPO Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi elencate in basso. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre......? In queste storie c era

Dettagli

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa Argomento La frase Frase semplice e frase complessa Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: distinguere la

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2)

Argomento La frase. Nel nucleo della frase (fase 2) Argomento La frase Nel nucleo della frase (fase 2) Attività Come è fatto il predicato? Destinatari: primaria classe quarta Obiettivo di riflessione: riconoscere il predicato Durata: 2 ore Sillabo pp. 30

Dettagli

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo IL PREDICATO NOMINALE Daniela Notarbartolo Definizione? Le definizioni dovrebbero essere univoche e permettere di distinguere i fenomeni in modo certo. Invece tutte le definizioni di predicato nominale

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI

NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI Attività 1 Nel primo insieme inserisci i nomi che indicano un solo elemento, nel secondo insieme i nomi che indicano più elementi appartenenti alla stessa specie o categoria.

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE 1. Indicate il soggetto delle frasi che compongono ogni periodo. Periodi Soggetti Frase 1 Frase 2 a) Siccome mia sorella non è ancora arrivata, non ceno. lei io b) Poiché

Dettagli

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

COGNOME NOME. SCHEDA N 1 ANNO SCOLASTICO 200 /200 ACCERTAMENTO INIZIALE DI ABILITA E CONOSCENZE COGNOME NOME. SCHEDA N 1 Ascoltare: Ascolta con attenzione e si orienta nella comprensione di ciò che ha ascoltato, riconoscendo la

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop Mark HALF YEARLY EXAMINATION 2014/2015 FORM 3 (1st yr) ITALIAN TIME: 1h 30min + 30min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO: 15 punti 1. Scrivi

Dettagli

Tempi: presente, passato, futuro

Tempi: presente, passato, futuro Argomento Il verbo Tempi: presente, passato, futuro Attività Caccia al tempo Destinatari: primaria classe seconda Obiettivo di riflessione: discriminare fatti avvenuti in tempi diversi in base al verbo

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano DIARIO DI BORDO Rilevazione delle competenze in italiano Anno scolastico. Diario di bordo di Scuola dell infanzia di Calendario delle Osservazioni Prima Osservazione (giorno e data).. Seconda Osservazione

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE UNITA n 1 Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO La mia vacanza preferita Ogni alunno costruisce sul proprio quaderno una linea del tempo, sulle proprie vacanze

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Certificazione Quaderno di esame Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte

Dettagli

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO? E un testo formato da due o più proposizioni. Esso è costituito da tante proposizioni quanti

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori

Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori OBIETTIVO DIDATTICO: Argomentare per cogliere l'accettabilità / inaccettabilità in rapporto a Concordanza ed Errori La famiglia dei miei cugini mangiano sempre alla stessa ora. Ho incontrato i miei nonni

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

Es 1. : Abbina le funzioni della colonna A alle frasi della colonna B: c. Dire l ora Vengo con molto piacere alla tua festa.

Es 1. : Abbina le funzioni della colonna A alle frasi della colonna B: c. Dire l ora Vengo con molto piacere alla tua festa. ST. FRANCIS SECONDARY SCHOOL, SLIEMA ESAMI DI METÀ ANNO ITALIANO 1 a MEDIA NOME: CLASSE: TEMPO : 1 ORA & 30 MINUTI 90 Es 1. : Abbina le funzioni della colonna A alle frasi della colonna B: La prima serve

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

2. Oggi usciamo presto dall Università. (l altro ieri/tardi) 3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13) PASSATO PROSSIMO 1.Scegliete la forma del passato prossimo con l ausiliare giusto (essere o avere?) ricordare ho ricordato sono ricordato ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato comandare ho comandato

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo Complemento di compagnia Michele è in vacanza con suo fratello Non sono venuto solo ma

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA

COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA COSTRUZIONE ATTIVA e PASSIVA Nella descrizione di un evento che vede coinvolti due elementi messi in rapporto da un verbo transitivo si può considerare (secondo criteri convenzionali) un elemento come

Dettagli

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE Analizzo (delle seguenti frasi trascrivi negli appositi spazi i predicati e analizza diatesi = forma, modi e tempi) 1. C'è un rifugio

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla mamma con un codice segreto quello che facciamo a scuola.

Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla mamma con un codice segreto quello che facciamo a scuola. IL NUCLEO E LA FRASE MINIMA Attività di fine scuola dell infanzia e /o classe prima GIOCO: Disegno e leggo Possibile contesto motivazionale Si presenta un nuovo gioco dicendo che vogliamo raccontare alla

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES 2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina Comprensión Lectora CIPI: Ejemplos de tareas ITALIANO Ejemplo 1: selección alterna Comprensión Lectora LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI Domenica, 8 febbraio 2008

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

Il tempo passato prossimo

Il tempo passato prossimo Il tempo passato prossimo Il passato prossimo indica azioni che sono passate da poco tempo. È un tempo COMPOSTO cioè è formato dall ausiliare ( il verbo essere o il verbo avere) e dal verbo che esprime

Dettagli

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale.

8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. 8. Completa le seguenti affermazioni a carattere generale. Il genere letterario per eccellenza che contiene un insegnamento morale è la, un racconto breve con caratteristiche ben precise : - i protagonisti

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

Modulo 1 Unità 1. scuola agosto supermercato. palazzo. dove. Torino. minuti incrocio

Modulo 1 Unità 1. scuola agosto supermercato. palazzo. dove. Torino. minuti incrocio Voltiamo pagina Q1. Riordina le battute del dialogo dell attività 2. La prima battuta è al posto giusto. 1 a. Lisa: A proposito, come ti chiami? b. Bobo: Abiti qui in via Ortles anche tu? c. Bobo: Anch

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta.

Indicate il numero di mattonelle bianche e il numero di mattonelle grigie che mancano. Spiegate come avete trovato la risposta. 12 o RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - FINALE ARMT.2004 p. 1 1. AL CINEMA (Cat. 3) ARMT.2004-12 - Finale Quattro amiche, Angela, Daniela, Gabriella e Lucia vanno al cinema insieme e si siedono una accanto

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

Argomento La frase. Il soggetto (fase1) Attività Come individuare il soggetto

Argomento La frase. Il soggetto (fase1) Attività Come individuare il soggetto Argomento La frase Il soggetto (fase1) Attività Come individuare il soggetto Destinatari: secondaria di I grado - classe prima Obiettivo di riflessione: individuare il soggetto Durata: 3 ore A cura di

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

20. Un attrice per mamma

20. Un attrice per mamma 20. Un attrice per mamma 122 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta Anna per rilassarsi o beve un caffé amaro. o beve una tisana al tiglio. Anna reciterà in teatro o come

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità Daniela Notarbartolo FAQ L insegnamento della grammatica valenziale è interessante perché dà subito l idea della frase completa, ma... pone qualche problema

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO cert.it A1 2016 seconda sessione autunnale Ascoltare 4 prove (Questa prova vale 25 punti) Prova n. 1 Ascolta i

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Reggio Emilia Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi Scuola Primaria Elsa Morante Classe II ins. Loretta Maffoni e Carla Messori

Dettagli

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20)

Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) COGNOME E NOME Classe 1^ Parte prima. ORTOGRAFIA ( punti 20) 1. Tra le due forme proposte cancella quella sbagliata: a) Di / di a Giulia di fare un esercizio / un esercizio di matematica. b) Non li / gli

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi INDICE SCUOLA PRIMARIA Classe prima 1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi IL NOME 3. Nomi propri e nomi comuni (E. Slomp) Tutto ha un nome

Dettagli

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle Scheda 1 Nome:.. Cognome:.. Classe:... Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle con gli indeterminativi. gli il un le via colla lo alle molla

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

3. Una serata speciale 25

3. Una serata speciale 25 3. Una serata speciale 25 1 La famiglia Fappani 3. Paolo padre / marito / genero / cognato Anna madre / moglie / figlia Carlo figlio / fratello / nipote Marta figlia / sorella / nipote Pietro nonno / padre

Dettagli

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Nome e Cognome Classe Data Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A) Stabilisci se i verbi sottolineati sono transitivi o intransitivi. T I Le acque in piena invadono la pianura. Rientrerò a casa non prima

Dettagli

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

Nome.. Cognome classe. VERIFICA 1. Risolvi queste semplici situazioni problematiche A. Un panettiere guadagna 0,95 dalla vendita di un chilo di pane. Quanto guadagna se ne vende 10 Kg?.. E 100 Kg? E 1000 Kg? B. Un tabaccaio acquista

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli