Indice. Informazioni generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Informazioni generali"

Transcript

1 Indice 1. Informazioni generali 2. Programma dettagliato del corso: Elementi di neurobiologia cellulare 3. Programma dettagliato del corso di: Fondamenti anatomo fisiologici dell attivitá psichica 4. Testo consigliato 5. Orario Lezioni 6. Orario di Ricevimento 7. Modalitá degli esami 8. Iscrizioni 9. Date, sedi ed orari degli appelli 10. Appelli aperti solo ai fuoricorso 11. Salto di appello 12. Informazioni per studenti iscritti ad a.a. antecedenti il Per chi volesse scaricare tutto il file in formato.pdf per leggerlo e stamparlo utilizzando Adobe Acrobat Reader (disponibile gratuitamente in rete): Informazioni generali Dall anno accademico esistono due corsi tenuti dal Prof. R. Bottinelli: Elementi di Neurobiologia Cellulare (I trimestre) e Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attivitá Psichica (II trimestre). Nessuno dei due corrisponde all esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attivitá Psichica tenuto fino all anno accademico compreso. Esistono quindi tre esami con tre programmi. In questa pagina si trovano i programmi dei due esami nuovi o moduli. Gli studenti che sono interessati ad avere il programma dell esame di Fondamenti com era fino all anno accademico possono andare al punto Informazioni per studenti iscritti ad a.a. antecedenti il Tutte le informazioni ad eccezione dei programmi sono comuni ai tre esami. Gli esami di tutti i corsi del Prof. Bottinelli, passati e presenti, si terranno nello stesso giorno. Si fará in modo che lo studente possa specificare sul foglio di iscrizione all esame quale dei tre esami intende sostenere. ONDE EVITARE SPIACEVOLI ERRORI, AL TERMINE DI TUTTI GLI ESAMI IL PROFESSORE RITIRERA INSIEME AL COMPITO UNA COPIA DELLO STATINO. PRIMA DELLA CORREZIONE IL PROFESSORE CONTROLLERA CHE LO STUDENTE SIA AUTORIZZATO A 1

2 SOSTENERE L ESAME E VALUTERA SOLO I COMPITI DEGLI STUDENTI IN REGOLA. IN NESSUN CASO VERRA VALUTATO UN COMPITO DI UNO STUDENTE CHE NON E AUTORIZZATO A SOSTENERE L ESAME A CUI SI E ISCRITTO E CHE HA ERRONEAMENTE SOSTENUTO. E RESPONSABILITA DELLO STUDENTE 1)PORTARE IL GIORNO DELL ESAME UNA COPIA DEL SUO STATINO E CONSEGNARLA INSIEME AL COMPITO; 2)INTERPRETARE CORRETTAMENTE LO STATINO E PRESENTARSI ALL ESAME DI SUO COMPETENZA. Programma dettagliato del corso di: Elementi di neurobiologia cellulare a.a e , I trimestre Prof. Roberto Bottinelli Generalità sull organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico, sulla sensibilità, sul controllo motorio, sull integrazione e sulla memoria, sulle risposte riflesse. Anatomia funzionale del sistema nervoso Cranio. Colonna vertebrale. Encefalo: nomenclatura (telencefalo, diencefalo, cervelletto, mesencefalo, ponte, midollo allungato o bulbo); corteccia; scissure; lobi; aree corticali sede e generalità sulla funzione: area motoria, premotoria, di Broca, area somestesica primaria e secondaria, area visiva, area uditiva, area di Wernicke, area memoria a breve termine, area prefrontale, insula; cenni sulle funzioni cognitive dei lobi cerebrali. Neocorteccia, paleocorteccia, archicorteccia. Strutture profonde dell encefalo: gangli della base (sede, nomenclatura: caudato, putamen, pallido, nucleo subtalamico, sostanza nera); sostanza bianca: corpo calloso, radiazione ottica, capsula interna. Diencefalo: talamo (sede, generalità sul significato funzionale, rapporti con la corteccia e con i gangli della base; segnali ritrasmessi: sensitivi e motori). Ipotalamo: sede e cenni sulla funzione. Sistema limbico: sede, cenni sulla funzione, componenti anatomiche. Tronco encefalico: parti, principali fasci che passano (ascendenti e discendenti), principali centri o nuclei; funzioni. Formazione reticolare: sede e funzioni. Cervelletto: generalità sulla funzione, peduncoli cerebellari e principali vie, parti del cervelletto (emisferi, verme, lobo flocculonodulare); struttura: corteccia, sostanza bianca, nuclei profondi. Midollo spinale: organizzazione macroscopica della sostanza bianca e della sostanza grigia (corno ventrale, corno dorsale, corno laterale); connessioni nervi spinali con il midollo spinale: radici dorsale e ventrale; funzioni sostanza grigia: collegamento tra periferia ed encefalo, stazione di integrazione (riflessi); sostanza bianca: cordoni dorsali, laterali e ventrali; fasci ascendenti sensitivi, fasci discendenti motori, fasci propriospinali. Sistema del liquido cefalo-rachidiano o cerebrospinale: funzione, composizione, formazione e riassorbimento, ventricoli cerebrali, acquedotto cerebrale, forami, meningi, circolazione del liquido cefalo rachidiano (plessi corioidei, villi aracnoidei). Nervi spinali: origine, tipi (sensitivi, motori e misti), nomenclatura e numero, concetto di plessi. Nervi encefalici: oculomotore, trigemino, vago, glossofaringeo, acustico-vestibolare. Dermatomeri: concetto. Morfologia dei neuroni: corpo, assone, dendriti; motoneuroni, neuroni a T sensitivi, neuroni bipolari. Cellule gliali: tipi e funzioni; guaina mielinica ed amielinica. 2

3 Potenziale di membrana (PM) e potenziale di azione (PA) Cellule eccitabili: neuroni e cellule muscolari; caratteristiche. PM: Cos é, che valore ha, il ruolo degli ioni; come si genera: composizione dei liquidi intra- ed extra-cellulare negli ioni rilevanti, permeabilitá della membrana, pompa sodio potassio. Struttura della membrana plasmatica: strato fosfolipidico; proteine di membrana e loro funzioni. Passaggio di sostanze attraverso la membrana: diffusione semplice e diffusione facilitata; canali ionici, trasportatori (carriers) e pompe. Fattori che influenzano la diffusione attraverso la membrana. Trasporto attivo primario e secondario. Pompa sodio potassio. PA: Cos è, durata, fasi; la soglia di eccitabilitá; PA come fenomeno tutto o nulla e suo significato. Canali ionici coinvolti nel PA: che ioni passano e di che tipo sono i canali; sequenza di eventi nel PA. Potenziali sub-liminari. Trasmissione del potenziale di azione: tipo di conduzione, modalitá di conduzione, velocitá di conduzione. Stimoli che possono causare l insorgenza di potenziali di azione. Periodo refrattario: assoluto e relativo. Sinapsi Cos e una sinapsi, che funzione ha. Tipi di sinapsi: elettriche e chimiche. Sequenza di eventi nella trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori: criteri di definizione di un neurotrasmettitore; modalitá di liberazione dei neurotrasmettitori dall elemento pre-sinaptico; tipi; quanti neurotrasmettitori per neurone e co-trasmettitori; ciclo di vita di un nerotrasmettitore: sintesi e trasporto assoplasmatico, immagazzinamento, liberazione, rimozione. Recettori sulla membrana dell elemento post-sinaptico: ruolo, azione, recettori ionotropi e metobotropi o enzimatici. Eventi elettrici nell eccitazione e nell inibizione neuronale: potenziali post-sinaptici eccitatori ed inibitori, sommazione spaziale e temporale. Modulazione della trasmissione sinaptica: inibizione sinaptica: pre-sinaptia e post-sinaptica, facilitazione presinaptica, fenomeni a feed-back e feed-forward. NOTA Gli argomenti dei programma verranno integralmente trattati a lezione e verranno richiesti nei dettagli in cui verranno spiegati; la quasi totalità degli argomenti possono essere rinvenuti, in sufficiente dettaglio, sul libro di testo consigliato nei capitoli: 1-7 Programma dettagliato del corso di: Fondamenti anatomo fisiologici dell attivitá psichica a.a e , II trimestre Prof. Roberto Bottinelli Sezione afferente, sensitiva del sistema nervoso Generalità su sezione afferente : recettori (somatici e viscerali), sensi coscienti ed incoscienti, neuroni sensitivi a T. Generalità su sezione efferente: effettori, sezione efferente somatica (motoneuroni alfa e muscolo scheletrico) e viscerale (neuroni pre-gangliari e postgangliari e muscoli lisci e ghiandole). Tipi di sensibilitá (generale, speciale, propriocettiva, viscerale). Recettori sensitivi: tipi, stimolo adeguato, potenziale di recettore o generatore e potenziale di azione, trasduzione del segnale (esempio del 3

4 corpuscolo del Pacini), adattamento dei recettori, classificazione fibre nervose (diametro e velocitá di conduzione). Tatto e pressione: recettori, diversitá della sensibilitá agli stimoli tattili delle diverse zone del corpo, esplorazione tattile attiva, vie del tatto e della pressione (dorso-lemniscale e trigeminale), collaterali delle vie sensitive, area somestesica primaria, organizzazione somatotopica ed omuncolo sensitivo, altre destinazioni dell informazione sensoriale oltre alla corteccia somestesica primaria. Codificazione dell informazione sensoriale: riconoscimento intensità, sede e tipo di una sensazione. Cenni sulla struttura della corteccia. Dolore: scopo, recettori, tipi di fibre nervose delle vie afferenti, dolore iniziale e dolore successivo, stimoli adeguati, adattamento, iperalgesia, vie del dolore (fascio spinotalamico, via trigeminale), collaterali vie del dolore, modulazione del dolore (sistema analgesico e modulazione da afferenze sensoriali, effetto placebo), dolore viscerale, dolore riferito, arti fantasma e dolore fantasma. Sensibilitá termica: gradazioni di temperatura percepite, tipi di recettori, sede dei recettori, adattamento, vie della sensibilitá termica (via antero-laterale). Sezione efferente, motoria del sistema nervoso Motilitá tipi: somatica e viscerale. Motoneuroni superiori ed inferiori. Sottosistemi motori: motoneuroni inferiori, motoneuroni superiori (nel tronco encefalico e corteccia motoria), cervelletto, gangli della base. Distribuzione ed organizzazione dei motoneuroni nella sostanza grigia del midollo spinale. Muscolo scheletrico cenni su: organizzazione rispetto alle articolazioni, struttura del muscolo e delle cellule muscolari che lo compongono, struttura del sarcomero, scorrimento dei filamenti nella contrazione muscolare, meccanismo della contrazione (ciclo di interazione actina-miosina), tipi di contrazione (isometrica e isotonica), placca neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione, unitá motoria (definizione, tipi, fibre ed unitá motorie, reclutamento), regolazione della forza sviluppata (effetti della frequenza di stimolazione, contrazione singola e tetano, frequenza di scarica delle unita motorie). Controllo sui motoneuroni alfa: dal midollo spinale: riflessi. Arco riflesso: componenti e caratteristiche. Riflessi spinali: da stiramento, tendineo, di evitamento, di deambulazione e riflessi viscerali. Riflesso da stiramento: stimolo adeguato, risposta, significato del riflesso, fusi neuromuscolari, circuito neuronale, attivitá gamma e suo significato, aree di controllo dell attivitá gamma. Riflesso tendineo: stimolo adeguato, risposta, organo tendineo del Golgi, circuito neuronale, significato. Significato dei recettori muscolari. Riflesso di allontanamento: stimolo adeguato, risposta, significato, circuito neuronale. Riflesso di deambulazione. Controllo sui motoneuroni alfa: dal tronco encefalico e corteccia. Organizzazione dei motoneuroni nelle corna ventrali del midollo spinale (parte mediale e parte laterale) e parti del corpo controllate. Vie discendenti ai motoneuroni mediali e ai motoneuroni laterali. Ruolo nucleo vestibolare e formazione reticolare. Ruolo della corteccia motoria: aree primaria e premotoria. Vie discendenti dalla corteccia: origine, fascio cortico-spinale mediale e laterale, fascio cortico-rubro-spinale. Proiezioni discendenti e finezza dei movimenti. Effetti di lesioni delle vie motorie. Controllo sui motoneuroni alfa: ruolo del cervelletto e dei gangli della base. Caratteristiche organizzative comuni a gangli della base e cervelletto. Differenze nel controllo del movimento tra cervelletto e gangli della base in rapporto al contributo della motivazione, del contesto del movimento e dello stato del movimento. Patologie da lesioni dei gangli della base e del cervelletto. Elementi strutturali comuni a gangli della base e cervelletto. Cervelletto. Suddivisione anatomica e funzionale del cervelletto. Mappe somatotopiche cerebellari: dove sono e quale significato hanno. Afferenze al cervelletto ed efferenze dal cervelletto. Funzioni principali del cervelletto: controllo movimenti posturali ed equilibrio, controllo a feed-back dei movimenti delle parti distali del corpo, pianificazione e temporizzazione del movimento. Funzioni previsionali extramotorie. Gangli della base. Nomenclatura, afferenze ai gangli della base ed efferenze dai gangli della base, circuiti del putamen e del caudato, loro significato funzionale. 4

5 Sensi Speciali Gusto Funzione, organi coinvolti nel gusto, quali recettori sulle cellule gustative, sensazioni gustative primarie, soglia gustativa. Bottone gustativo (recettore del gusto): sede, localizzazione in rapporto alla mucosa, specificitá, adattamento, trasduzione del segnale, codificazione della sensazione di gusto (ipotesi delle vie specifiche, ipotesi computazionale), vie gustative, riflesso gustativo. Olfatto Membrana olfattoria (recettore dell olfatto): sede, cellule costituenti. Caratteristiche sostanze odorose. Trasduzione della sensazione olfattiva a livello delle cellule olfattorie. Codificazione della sensazione olfattiva (ipotesi delle vie specifiche ed ipotesi computazionale). Adattamento. Odori primari. Soglia. Discriminazione dell intensitá. Vie olfattive ed aree olfattive. Sistemi olfattivi (molto antico, antico e recente) e loro funzioni. Udito Anatomia: orecchio esterno, medio ed interno; ossicini dell udito: nomenclatura, disposizione, funzione; coclea: rampe e membrane (Reissner e basilare); recettore: organo del Corti. Trasmissione delle onde sonore dal timpano alla coclea; membrana basilare e sue frequenze di risonanza all apice e base della coclea; cellule dell organo del Corti; streocilia, membrana tectoria; trasduzione del segnale nelle cellule del Corti: ruolo delle cilia e modificazioni del potenziale di membrana. Decodificazione delle frequenze e dell intensità di un suono. Scala dell intensità dei suoni uditi. Frequenze udibili. Vie uditive. Corteccia uditiva: sede, mappe tonotopiche, effetti di lesioni della corteccia. Riconoscimento della direzione da cui proviene un suono. Controllo centrale della sensibilità uditiva. Sordità di percezione e di trasmissione. Senso Vestibolare Anatomia: otriculo, sacculo, canali semicircolari, macule acustiche e creste ampollari, cellule ciliate, otoliti. Trasduzione del segnale nelle cellule ciliate delle macule e ruolo degli otoliti. Macule e movimenti della testa. Creste ampollari: cellule ciliate, sostanza gelatinosa, meccanismo delle trasduzione del segnale. Vie vestibolari: apparato vestibolare e movimenti della testa e del tronco; apparato vestibolare e movimenti degli occhi; apparato vestibolare, talamo e corteccia. Vista Anatomia: recettori, lenti, nervi; spettro della luce visibile; sclera coroide e retina; cristallino: sua posizione e sue modificazioni; iride; umor acqueo e umor vitreo; retina: recettori (bastoncelli e coni); neuroni: cellule bipolari, gangliari, orizzontali, amacrine; disco ottico e macula lutea; vie ottiche; recettori: come sono fatti i coni e i bastoncelli, come sono distribuiti nella retina. Occhio ed intensità luminosa: iride, recettori sensibili alla luce e all oscurità. Ottica della visione: rifrazione; cenni sulle lenti convesse e concave; distanza dall occhio e raggi paralleli, convergenti e divergenti; accomodazione; punto prossimo e riflessi; l immagine retinica; ipermetropia, presbiopia, miopia, astigmatismo. Meccanismo della fotoricezione: generalità sui composti fotosensibili dei coni e dei bastoncelli e loro ruolo; fenomeni elettrici delle diverse cellule della retina; soglia di risposta dei bastoncelli e dei coni; trasduzione del segnale luminoso (origine delle risposte elettriche dei recettori): risposta al buio, risposta alla luce; rodopsina: cos è, struttura, modificazioni in seguito alla luce della rodopsina e dei canali del sodio, frequenza della luce percepita; coni: pigmenti e sensibilità alle diverse lunghezze d onda della luce; modifiche del potenziale dei coni e bastoncelli e suoi effetti sul potenziale delle cellule bipolari, e gangliari; campo visivo delle cellule gangliari; cellule gangliari a centro on e a centro off; circuiti retinici e cellule gangliari on e off; sequenza di eventi elettrici che conseguono all illuminazione del centro del campo recettivo di una cellula on e off; adattamento all oscurità; Barriera ematoencefalica: cenni sulla struttura e sulla funzione; 5

6 Sistema nervoso autonomo: funzione; organizzazione e disposizione dei neuroni; sezioni orto- e para- simpatica; gangli paravertebrali, prevertebrali e periferici; percorso vie simpatiche percorso vie parasimpatiche; neurotrasmettitori nelle terminazioni pre- e post-gangliari; cenni sugli effetti della stimolazione orto- e para-simpatica su: occhio, apparato gastroenterico, cuore, vasi, ghiandole. Cenni sul sistema endocrino: definizione di ormone; neuroni, cellule endocrine e cellule neuroendocrine; generalità sulle comunicazioni intracellulari: neurone-neurone; neurone-cellula bersaglio; cellula endocrina e cellula bersaglio; come si raggiunge la specificità nei diversi casi; controllo a feed-back della secrezione ormonale; funzione generale degli ormoni; interazioni nervoso-endocrino; controllo nervoso (ipotalamo) sul sistema endocrino: ormoni dell ipotalamo per l ipofisi anteriore; controllo ipotalamico ipofisario delle funzioni endocrine; ormoni ipofisi anteriore e posteriore; NOTA Gli argomenti dei programma verranno integralmente trattati a lezione e verranno richiesti nei dettagli in cui verranno spiegati; la quasi totalità degli argomenti possono essere rinvenuti, in sufficiente dettaglio, sul libro di testo consigliato nei capitoli: 8-10; Neuroscienze Di Purves et al. Ed. Zanichelli I trimestre: Lunedí Aula Magna sotterranea Martedí Aula Magna sotterranea Venerdí Aula Magna sotterranea II trimestre: Lunedí Aula L1 Martedí Aula Magna sotterranea Venerdí Aula Magna sotterranea Testo consigliato Orario Lezioni Orario di Ricevimento Su appuntamento. Per chiedere appuntamento si puo chiamare la segreteria dell Istituto di Fisiologia umana ( ) o scrivere una mail al Prof. Bottinelli (roberto.bottinelli@unipv.it). Si prega di non telefonare direttamente al professore. 6

7 Modalitá degli esami Gli esami saranno scritti nella modalitá di domande con risposte a scelta multipla. Nello stesso giorno si terranno gli appelli di: 1)Fondamenti anatomo fisiologici dell attivitá psichica vecchio ordinamento 2)Fondamenti anatomo fisiologici dell attivitá psichica nuovo ordinamento 3)Elementi di neurobiologia cellulare. L appello di Novembre al termine del I trimestre sará solo per l esame di Elementi di neurobiologia cellulare. Sará possibile a partire dall appello di Gennaio 2002 sostenere contemporaneamente l appello di Fondamenti anatomo fisiologici dell attivitá psichica nuovo ordinamento e di Elementi di neurobiologia cellulare. Iscrizioni Le iscrizioni agli esami si apriranno alle ore 9.00, 7 giorni lavorativi prima della data d esame e si chiuderanno il giorno lavorativo precedente alla data d esame alle ore Le liste saranno esposte presso l Istituto di Fisiologia umana Via Forlanini 6. Non saranno accettate iscrizioni dopo tale termine. Date, sedi ed orari degli appelli Le date degli appelli sono riportate di seguito. L appello di Marzo é da confermare in base alle decisioni della presidenza. Gli studenti iscritti nell a.a potranno sostenere l esame di Elementi di Neurobiologia a partire da Novembre 2002 e quello di Fondamenti Anatomo Fisiologici dell Attivitá Psichica a partire da Gennaio Novembre 2002 ore aula L1 20 gennaio 2003 ore aula L1 3 Febbraio 2003 ore aula magna sotterranea 31 Marzo 2003 appello da confermare 9 Giugno 2003 ore aula magna sotterranea 7 Luglio 2003 ore aula magna sotterranea 15 Settembre 2003 ore aula magna sotterranea 29 Settembre 2003 ore aula magna sotterranea Salto di appello Gli unici salti di appello sono i seguenti: Gli studenti che non superano l esame di Gennaio non possono ripresentarsi a Febbraio. Gli studenti che non superano l esame di Giugno non possono ripresentarsi a Luglio Gli studenti che non superano il primo appello di Settembre non possono ripresentarsi al secondo appello di Settembre. Informazioni per studenti iscritti ad a.a. antecedenti il Si ricorda che gli studenti iscritti ad anni accademici antecedenti al dovranno sostenere l esame di Fondamenti Anatomo Fisiologici con il programma a suo tempo distribuito e che puó essere visionato e scaricato seguendo il link sottostante. 7

8 8

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 5 Il potenziale di membrana 1 1-1 L equilibrio elettrochimico. Lo ione potassio 2 1-2 L equazione

Dettagli

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII I N D I C E 1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 1 Introduzione 1 1.1 Organizzazione del sistema nervoso 5 1.2 Suddivisioni del sistema nervoso 5 1.2.1 Il sistema nervoso periferico 6 1.2.2 Il

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i Sistema Nervoso Vie sensitive, vie motrici e controllo motorio Vie sensitive principali Sistema spinotalamico e sistema anterolaterale (sensibilità termica e dolorifica, sensibilità tattile superficiale

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Encefalo. - struttura

Encefalo. - struttura Encefalo - struttura Encefalo - Funzioni Gangli della base: movimento Cervelletto: coordinazione motoria Strati dei corpi cellulari nella corteccia cerebrale Diencefalo Sistema limbico Tronco encefalico

Dettagli

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Facoltà di - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Corso integrato: FISIOLOGIA UMANA 1 Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario

Dettagli

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 2.Visione_02 Fisiologia retinica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Struttura della retina e cellule retiniche Fotorecettori

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori 1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Terminologia: sensibilità generale

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO COLONNA POSTERIORE o CORNO POSTERIORE II I Sostanza gelatinosa di Rolando (II) Nucleo marginale (I) III IV V Nucleo toracico o colonna

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni) Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 7 ore di lezione: 60 di lezione e di esercitazioni) Obiettivi formativi del corso: Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza dettagliata dei meccanismi fondamentali

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Programma modulo Teoria e tecniche di psicofisiologia (20 ore) Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Sensory input. Integration. Sensor. Motor output

Sensory input. Integration. Sensor. Motor output Fisiologia sensoriale (Estesiologia) Sensory input Sensor Integration Motor output Vie di trasmissione Linea mediana Neuroni di ordine superiore Corteccia cerebrale Neurone di terzo ordine Talamo Tronco

Dettagli

Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale

Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale I-XXVII_Martin 15-02-2005 13:41 Pagina IX Indice Prefazione XXI Ringraziamenti XXIII Guida all uso del libro XXV Presentazione dell edizione italiana XXVII I Il sistema nervoso centrale 1 1 Introduzione

Dettagli

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47 IX Indice generale Sistema nervoso 1 Introduzione 1 GeneralitaÁ 2 Sviluppo e organizzazione 2 Circuiti funzionali 2 Topografia del SN 4 Sviluppo e organizzazione dell'encefalo 6 Sviluppo dell'encefalo

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso

Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso parte seconda: Organizzazione del sistema nervoso Nel regno animale si sono evoluti diversi tipi di sistema nervoso. Gli organismi a simmetria radiale hanno uno dei modelli più semplice

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo...

Indice generale. Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1. 1 Orientamento...3. 2 Sviluppo... Indice generale Sezione I Orientamento, sviluppo, anatomia macroscopica, vascolarizzazione e meningi...1 1 Orientamento...3 Bibliografia...3 2 Sviluppo... 7 Fasi precoci della morfogenesi...7 Formazione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso Gli organi di senso Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale Gli organi di senso 1. La sensibilità generale 2. I sensi somatici 3. Sensibilità specifica: il senso dell olfatto 4. Sensibilità

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI Sono proiezioni di assoni che dalla CORTECCIA CEREBRALE arrivano ad eccitare i MOTONEURONI Si chiamano così perché si riuniscono sulla superficie inferiore del PONTE e lì incrociano

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 6 1 2 Programma

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA I ANNO I SEMESTRE C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA CFU : 5 OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire allo studente le conoscenze fondamentali dell organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano. Al termine del corso

Dettagli