Non può esistere il successo se non con una squadra. Bonù Luca.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non può esistere il successo se non con una squadra. Bonù Luca."

Transcript

1 Non può esistere il successo se non con una squadra Bonù Luca.

2 L Agla è nata nel 1977 come azienda di produzione nel settore metalmeccanico ramo automotive, ha però radici più antiche la sua casa madre Bonu S.r.l. sita in Sant Ambrogio(TO), creata nel 1962 si specializza nella progettazione e costruzione di stampi lamiera per componenti auto diventando innovativa attrezzeria che accompagna la produzione e manutenzione delle attrezzature presso la Agla S.r.l., la Bonù appoggiata dall LBN funge da supporto innovativo per la ricerca e l ottimizzazione e il rinnovo costante della tecnologia di rullatura, base dello specifico Know- How della ditta Agla. Al fine di sostituire i pezzi ottenuti di fusione, cari e legati ad onerose operazioni di tornitura e ripresa, con pulegge stampate e rullate, così nasce l Agla S.p.A. sita in Avigliana(TO), che si specializza, nello stampaggio a freddo dell acciaio e nell assemblaggio di particolari in lamiera per componenti auto, utilizzando presse, alimentate a nastro e a transfer, seguendo la rapida evoluzione del settore auto

3 Nel 1987 inizia la produzione, che a tutt oggi la contraddistingue in Italia e soprattutto all estero, di Pulegge inizialmente monolitiche e in seguito Poly-V e Poly-V con ruota dentata, ma poi anche di mozzi in lamiera, componenti per smorzatori quali anelli e mozzi in acciaio, alluminio e plastica. Questa nuova produzione porta l Agla, in piena evoluzione tecnologica, ad una diversificazione e ad un perfezionamento delle fasi di lavorazione: -1 fase di Stampaggio - 2 fase di Rullatura Questa intuizione geniale da all azienda lo slancio vincente verso una rapida espansione nel mercato inizialmente ITALIANO e successivamente, con enorme consenso, nel mercato EUROPEO (Inghilterra, Francia,Spagna, Germania, Polonia) NORD AMERICA (Alabama) SUD AMERICA (Argentina) ASIA (Iran)

4 Entrai con molta confusione. Senza istruzioni. Senza capire cosa era giusto e cosa sbagliato. Quando parlavo dei miei problemi non mi ascoltavano Sono stato preso e buttato nel mare, in mezzo ai pesci cani che cercavano di mordermi da tutte le parti!!! QUINDI UNA PERSONA IN QUESTE CONDIZIONI COSA DEVE FARE??? MANGIA O VIENE MANGIATO!!!!!!! CHISSA COME MAI MA SAPEVO CHE INDOVINAVATE..

5 MUOVERSI! DOVETE FARE DI PIU!!!!!

6 SUCCESSO!!!!!!!!

7

8 Questo mi fece capire che se non mettevo da parte le CREDENZE SICURE sbagliate che avevo nell ambito professionale non sarei mai potuto ECCELLERE QUINDI: Quanto avrei potuto fare in più se non avessi lavorato solo sulle azioni ma anche sulle idee delle persone??!!!!!! BEH A QUESTO HO PENSATO IO..

9 Creiamo la nostra squadra ottimale per raggiungere il successo!!!!! Non i male peggio ma il MEGLIO i MIGLIORI!!!!!! E se non li hai o non lo sono ancora, lo diverranno se tu lo vuoi! Ricorda che.. UN GRUPPO NON E E SOLO UNA SERIE DI PERSONE E UN UNIONE DI COLLABORATORI CHE HA IN COMUNE UNO SCOPO, PRINCIPI ETICI E MOTIVAZIONI AUTORIGENERANTI

10 Tante idee per una sola meta L AGLA è diventata FORTE

11 QUANDO UN GRUPPO E FORTE. Un gruppo e forte nella misura in cui : Ha scopi chiari e condivisi. Protegge i propri accordi (politica). Si auto corregge. Usa auto disciplina. Condivide cultura. Ha un buon clima. IL RISULTATO QUALE SARA????

12 Dai che siamo i miglioriiii!!!!!

13 Vincere anche quando sembra impossibile Ora vi racconto una storia La STORIA DELL ANELLO

14 La storia racconta la vicenda più importante di una squadra chiamata AGLA, un gruppo di forti e grandi lavoratori capitanati da una persona disposta a combattere per essa fino alla morte. Mio NONNO. Un giorno si trovò ad affrontare la crisi più grande di tutta la storia del nostro team, si parlava di vita o di morte, non potevamo permetterci di uscire perdenti da quella missione! Tutti erano titubanti, la gente temeva, persino chi ci diede la possibilità di provare a combattere non era convinto della nostra vincita, consapevole del fatto che un esito negativo avrebbe generare la fine della nostra esistenza di successo. Bene, il gruppo focalizzando tutti insieme l obbiettivo finale di valore riuscì a trovare il coraggio, la forza, la grinta e la determinazione necessaria per avventurarsi in una delle missioni più importanti e più pericolose di tutta la sua vita, consapevoli che l esito di quella missione avrebbe deciso il futuro della nostra esistenza o la caduta dell intero BATTAGLIONE e di conseguenza di tutte le famiglie che vivevano all interno. La spinta emotiva che diede il coraggio in questa mission impossible fu la voglia di farcela, la voglia di vincere, la voglia di eccellere con l unica certezza di avere sempre al proprio fianco un compagno disposto a combattere insieme per l obbiettivo finale quello di essere ancora una volta primi nel mondo.

15

16 Idea Studio di fattibilità 1 CONCORRENTE 2 CONCORRENTE Realizzazione prototipi Prove qualificazione Industrializzazion e AGLA FORCE

17 AGLA / CLIENTE

18

19

Lavorazione di particolari meccanici di precisione.

Lavorazione di particolari meccanici di precisione. Lavorazione di particolari meccanici di precisione www.valtecne.com Leader nella lavorazione di particolari meccanici di precisione da oltre 30 anni VALTECNE Da piccola realtà artigiana a industria ad

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

Hot & warm steel forgings

Hot & warm steel forgings Hot & warm steel forgings ESPERIENZA E SPIRITO INNOVATORE Esperienza e spirito innovatore La storia di Facem è quella di un azienda familiare forgiata nel metallo. Sin dal 1938, nel cuore storico dell'industria

Dettagli

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile di Roberta Di Giuli Automobili Lamborghini sigla un accordo con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. È la prima Casa automobilistica in Italia ad avviare con il Ministero

Dettagli

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca Le medie imprese italiane nel Triveneto Sara Volpi Area Studi Mediobanca Treviso, 24 aprile 2015 Sommario 1. Demografia, luoghi e mestieri 2. La presenza produttiva all estero: dove e come 3. Performance

Dettagli

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare Progettare Realizzare Arredare Chi siamo. Siamo il partner ideale per chi desidera interfacciarsi con un unico referente, in grado di gestire e coordinare tutte le figure professionali necessarie a consegnare

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

ci distingue la leggerezza

ci distingue la leggerezza ci distingue......la leggerezza presentazione presentazione La storia... solo una parentesi aperta sul futuro Continuità e sicurezza. Per noi di Picenum Plast sono un impegno concreto. La metà degli anni

Dettagli

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI)

VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) VERBI IDIOMATICI (CHIAMATI ANCHE PRONOMINALI) AVERCELA: è formato dal verbo "avere" + CI e LA.: Significato questa forma verbale significa: essere arrabbiato con qualcuno, essere contro qualcuno, avere

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE 3 EFFE PUNTA SULLA QUALITA La 3 EFFE ha investito nel tempo parecchie risorse per produrre stampi con un livello qualitativo d eccellenza Lo stabilimento

Dettagli

Tradizione: il futuro si basa sul passato

Tradizione: il futuro si basa sul passato 1825 Tradizione: il futuro si basa sul passato Da sempre, la cooperazione tra gli uomini rappresenta il fulcro della storia degli esseri umani. Per questo motivo, anche la lunga tradizione dell azienda

Dettagli

Componenti elastici per uso industriale. Esperienza e professionalità

Componenti elastici per uso industriale. Esperienza e professionalità Componenti elastici per uso industriale. Esperienza e professionalità www.mtpspring.it www.mtpspring.it MTP Spring System la nostra azienda MTP SPRING SYSTEM nasce nel 2012, da una riorganizzazione della

Dettagli

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA www.infoporto.it CHI SIAMO Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA INFOPORTO LA SPEZIA S.R.L. è un azienda specializzata nella fornitura di soluzioni telematiche ed informatiche e nella consulenza

Dettagli

Since 1978 TOR-MEC LAVORAZIONI MECCANICHE

Since 1978 TOR-MEC LAVORAZIONI MECCANICHE Since 1978 ha iniziato un percorso di trasformazione Lean per promuovere al suo interno una cultura volta al miglioramento continuo e alla eliminazione degli sprechi. MISURAZIONE DEI PROCESSI Senza misurazione

Dettagli

Console domestiche per videogiochi: gli anni 70 e i primi anni 80 del 1900 Console di prima e seconda generazione

Console domestiche per videogiochi: gli anni 70 e i primi anni 80 del 1900 Console di prima e seconda generazione Console domestiche per videogiochi: gli anni 70 e i primi anni 80 del 1900 Console di prima e seconda generazione 1 Console domestica Cosa è? E un dispositivo elettronico per utilizzare videogiochi E progettata

Dettagli

QUATTRO ESSE S.R.L. ISO 9001:2008 e ISO 13485:2004 CERTIFICATA

QUATTRO ESSE S.R.L. ISO 9001:2008 e ISO 13485:2004 CERTIFICATA ISO 9001:2008 e ISO 13485:2004 CERTIFICATA Breve Introduzione aziendale Quattro Esse S.r.l. è una società specializzata nella costruzione stampi e stampaggio materie plastiche nata nel 1976. Il reparto

Dettagli

Competenza nella meccanica di precisione

Competenza nella meccanica di precisione Competenza nella meccanica di precisione Competenza ed esperienza Gli elementi macchina di minimo ingombro appartengono alla nostra tradizione. Già il primo prodotto INA, la rivoluzionaria gabbia a rullini,

Dettagli

Company Profile. Company Profile

Company Profile. Company Profile 1 Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l acciaio, non è il vetro l elemento più resistente. Il materiale più resistente nell edilizia è l arte. Giò Ponti 2 SOMMARIO CHI SIAMO COSA FACCIAMO

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009 Risultati di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio Accordo quadro ANCI-CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata e dell avvio

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 09/2016 GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE! METTERSI IN PROPRIO Una opportunità. PRIMA DI PARTIRE MOTIVAZIONE ENTUSIASMO COMPETENZE (tecniche, gestionali, commerciali) ATTITUDINE AL CAMBIAMENTO E AL RISCHIO

Dettagli

CHI BREVETTA, CI CREDE

CHI BREVETTA, CI CREDE MAGAZINE - VIVERE L AZIENDA - PERIODICO D INFORMAZIONE ON-LINE EDITORIALE CHI BREVETTA, CI CREDE Nadia Bosi - Direttore Commerciale Pucci Dietro a ogni brevetto ci sono idee, esperienze, ricerca. Fin da

Dettagli

AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO INDIRIZZO: MECCANICA

AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO INDIRIZZO: MECCANICA Anno scolastico 2013-2014 AREA DI PROGETTO: RIDUTTORE MECCANICO CLASSE: 5 A Meccanica INDIRIZZO: MECCANICA COORDINATRICE AREA DI PROGETTO: Prof.ssa Di Bartolomeo Ornella Pagina 1 di 6 L obiettivo dell

Dettagli

All avanguardia dal 1837

All avanguardia dal 1837 All avanguardia dal 1837 Vitakraft nasce in Germania nel 1837, quando in un paesino di campagna nei pressi di Brema, Heinrich Wührmann, posa la prima pietra di una delle storie aziendali di maggiore successo

Dettagli

CITTERIOGIULIO. 70 anni di eccellenza italiana

CITTERIOGIULIO. 70 anni di eccellenza italiana CITTERIOGIULIO 70 anni di eccellenza italiana L Azienda e la Storia L orgoglio italiano di una tradizione di famiglia che si tramanda da 70 anni. Una lunga tradizione, proiettata nel futuro. La Citterio

Dettagli

L ESPERIENZA LA MISSIONE LA VISIONE LA STRUTTURA L ORGANIZZAZIONE LA QUALIFICAZIONE I SERVIZI

L ESPERIENZA LA MISSIONE LA VISIONE LA STRUTTURA L ORGANIZZAZIONE LA QUALIFICAZIONE I SERVIZI Walter Mattei L ESPERIENZA LA MISSIONE LA VISIONE LA STRUTTURA L ORGANIZZAZIONE LA QUALIFICAZIONE I SERVIZI Nel 1967 ero un semplice agente di vendita. Mi affascinò il mondo dell edilizia perché il lavoro

Dettagli

Costruzione di un Go-pro

Costruzione di un Go-pro Definizione delle motivazioni che richiedono l attuazione del progetto (contesto e target) Il contesto è il mio gruppo di amici. Definizione chiara e coerente degli obiettivi generali del progetto ( identificano

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

DELIVERING CUSTOMER VALUE PARTICOLARI STAMPATI A FREDDO E PARTICOLARI TAGLIATI AL LASER PARTICOLARI TORNITI E FRESATI TUBI PIEGATI E PROFILATI MOLLE

DELIVERING CUSTOMER VALUE PARTICOLARI STAMPATI A FREDDO E PARTICOLARI TAGLIATI AL LASER PARTICOLARI TORNITI E FRESATI TUBI PIEGATI E PROFILATI MOLLE Categorie di prodotti Soluzioni su misura per il cliente Innovazione Logistica Qualità Produzione Servizio al cliente Esperienza PARTICOLARI TORNITI E FRESATI TUBI PIEGATI E PROFILATI MOLLE PARTICOLARI

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

Sistema di Qualità ISO 9001:2008 Certificato N 9190.PMIN Centro di Trasformazione N 2943/13. srl.

Sistema di Qualità ISO 9001:2008 Certificato N 9190.PMIN Centro di Trasformazione N 2943/13. srl. Sistema di Qualità ISO 9001:2008 Certificato N 9190.PMIN Centro di Trasformazione N 2943/13 srl info@promeinsrl.com Sede Promein in fase di costruzione, 1976 PROMEIN, L AZIENDA. La Pro. Me. In. srl, nasce

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

LA FORZA DEI SERVIZI

LA FORZA DEI SERVIZI SRL LA FORZA DEI SERVIZI AFFIDABILITA COMPETENZA PROFESSIONALITA LA FORZA DEI SERVIZI SRL Fornire servizi in outsourcing nel campo della logistica e dei servizi alle imprese con risposte puntuali e personalizzate

Dettagli

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016 UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale UBI WORLD UBI World una gamma completa di servizi per l internazionalizzazione

Dettagli

Società specializzata nella progettazione e gestione di programmi assicurativi per gruppi omogenei di acquisto (affinity)

Società specializzata nella progettazione e gestione di programmi assicurativi per gruppi omogenei di acquisto (affinity) Alliance Group è un gruppo di società specializzate nella gestione dei rischi, ciascuna con elevati standard di qualità ed expertise in uno o più settori del mercato assicurativo. La nostra mission è quella

Dettagli

45 anni di marketing espositivo

45 anni di marketing espositivo Retail and Portable 45 anni di marketing espositivo Nimlok nasce in Inghilterra e ad oggi dispone di 8 stabilimenti produttivi nel mondo, tra i quali Italia, Stati Uniti, Canada ed Australia. Da queste

Dettagli

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA.

INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA. INTERNET & MARKETING COMUNICAZIONE INNOVATIVA www.sunet.it Passione La passione per quello che facciamo ogni giorno ci permette di avere una creatività speciale e di migliorare costantemente il processo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

R lmeca si presenta 22/01/2015

R lmeca si presenta 22/01/2015 Rulmeca si Rulmeca si presenta all 22/01/2015 Luogo: Almè Data: 26/01/2015 La presentazione di questa sera: 1. IL GRUPPO RULMECA 2. I NOSTRI PRODOTTI E I NOSTRI CLIENTI 3. ESEMPI APPLICATIVI 4. OBIETTIVI

Dettagli

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto. Abbiamo un bicchiere pieno davanti a noi. Versando altro liquido, quest ultimo cade inevitabilmente sul tavolo. Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto. Una sfera si muove su un piano inclinato,

Dettagli

25.000m 2 30 DIVERSI MODELLI DI CABINE PRODOTTI 40 ANNI. Brieda, i nostri numeri

25.000m 2 30 DIVERSI MODELLI DI CABINE PRODOTTI 40 ANNI. Brieda, i nostri numeri Briedacabs Brieda, i nostri numeri Da oltre 50 sul mercato, Brieda è un azienda in grado di sviluppare le esigenze di progettazione, industrializzazione e produzione di cabine per i settori: AGRICOLO,

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro 18th St. - New York City - NY, USA 2 INDICE 4L esperienza nel vetro 6Stampa su Vetro 7 Edilizia 8Arredo Interni Nautico / Navale 10 Custom automotive

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La nostra storia nasce a Modena nel 1969 per iniziativa dell imprenditore Giulio Artioli. Sin dagli esordi si specializza nel settore delle lavorazioni meccaniche conto terzi, dotandosi

Dettagli

OIKOS: architettura, design e innovazione

OIKOS: architettura, design e innovazione Oikos: un azienda centrata sul Document e Business Process Management Dania Gerussi Resp. Sistemi Informativi, OIKOS S.r.l OIKOS: architettura, design e innovazione Oikos, azienda italiana leader a livello

Dettagli

utensili la lavorazione del legno,

utensili la lavorazione del legno, Chi siamo Wirutex progetta, produce e distribuisce utensili ad alta tecnologia per macchine per la lavorazione del legno, materiali plastici e alluminio. Nata nel 1980, oggi è azienda di riferimento nello

Dettagli

freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com

freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com freeformer Freeforming di materie plastiche www.arburg.com Libertà per il futuro Prima la leggendaria C4/b, poi l ALLROUNDER. E ora un nuovo sistema che ridefinisce totalmente il concetto di lavorazione

Dettagli

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici;

- far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; VUOI DIVENTARE UN FRANCHISOR? ECCO COSA FARE. Diventare franchisor significa: - far crescere l azienda trasferendo ad altri l incombenza degli investimenti specifici; - aumentare la competitività raggiungendo

Dettagli

Presentazione OMEC Engineering

Presentazione OMEC Engineering Prefazione 1 8 A partire dalla prima metà degli anni 90 l industria italiana si è sempre più orientata verso un recupero delle proprie redditività riorganizzando la struttura aziendale per essere sempre

Dettagli

La Teca di conservazione del lino Sindonico e il contributo di Thales Alenia Space Italia

La Teca di conservazione del lino Sindonico e il contributo di Thales Alenia Space Italia La Teca di conservazione del lino Sindonico e il contributo di Thales Alenia Space Italia Dopo l incendio, il 12 aprile 1997, della cappella del Guarini adiacente al Duomo di Torino, dove la Sindone veniva

Dettagli

PASSIONE CURA DEDIZIONE EFFICIENZA TRASPARENZA CORRETTEZZA AFFIDABILITÀ SENSIBILITÀ ASCOLTO SORRISO

PASSIONE CURA DEDIZIONE EFFICIENZA TRASPARENZA CORRETTEZZA AFFIDABILITÀ SENSIBILITÀ ASCOLTO SORRISO SwissA PASSIONE CURA DEDIZIONE EFFICIENZA TRASPARENZA CORRETTEZZA ttitude AFFIDABILITÀ SENSIBILITÀ ASCOLTO SORRISO Le nostre radici, il nostro futuro. La società nasce nel 1967 a Chiasso. Inizialmente,

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Realizzazione di un riflettore tramite un processo di stampaggio e di idroformatura Relatore: prof. Matteo

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

COMUNE DI CASNIGO OGGETTO: AMPLIAMENTO EIFICIO INDUSTRIALE ESISTENTE IN VIA PREDA AL CIVICO N 9 PER CONTO DELLA

COMUNE DI CASNIGO OGGETTO: AMPLIAMENTO EIFICIO INDUSTRIALE ESISTENTE IN VIA PREDA AL CIVICO N 9 PER CONTO DELLA CARPENTERIA E COSTRUZIONI MECCANICHE CASSETTIERE CARRELLI PORTAUTENSILI BANCHI DA LAVORO E SCAFFALI INDUSTRIALI TAGLIO LASER TAGLIO PLASMA SERRAMENTI TORNERIA FALEGNAMERIA IN GENERE ARREDAMENTI SU MISURA

Dettagli

ALIMENTATORI DI CAPSULE

ALIMENTATORI DI CAPSULE ALIMENTATORI DI CAPSULE soluzioni per ogni necessità / Nel corso degli anni, la necessita di movimentare i tappi si è evoluta seguendo le richieste di un campo dell imbottigliamento in continua evoluzione.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO

LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO LO STILE ITALIANO PER LE COSE BELLE LA QUALITÀ COME CULTURA NOI SIAMO PROGETTIAMO E REALIZZIAMO OPERE IN METALLO E VETRO PER L ARCHITETTURA MODERNA CONTEMPORANEA E CLASSICA LA FORZA DI SERTEC: LE PERSONE

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line.

2004 Introduce e-commerce nelle gestioni ordini on-line. STORIA DELL AZIENDA 1961 I fratelli Luigi e Luciano Carraro fondano l officina meccanica O.C.L.L SRL. 1971 Viene progettato e costruito il primo atomizzatore. 1981 L azienda si specializza nella costruzione

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano PER FARE IMPRESA Relatore: Dott. Ilario Toscano Dott. Ilario Toscano - 1978: prima esperienza lavorativa, come agente immobiliare, presso un grande gruppo; - 1979: lascia il lavoro in agenzia per entrare

Dettagli

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa

2 Premio Oscar Masi chi è, cosa fa 1 Premio Oscar Masi 2017 e 2 Premio Oscar Masi 2017 chi è, cosa fa Laboratori ARCHA S.r.l. ARCHA, acronimo di Analisi e Ricerche di CHimica Applicata, nasce a Pisa nel 1989 come laboratorio di analisi

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

FEM Analysis & Design

FEM Analysis & Design FEM Analysis & Design FINITE ELEMENT METHOD F.E.M. METODO AGLI ELEMENTI FINITI COS È IL F.E.M L analisi ad elementi finiti FEM (Finite Element Method) è una tecnica di simulazione al computer applicabile

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... l azienda La ditta artigiana, CMG, Costruzioni Metalliche Grassi, creata nel 2001, nasce dall esperienza del titolare, con l apprendimento

Dettagli

Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni. fab arredamenti su misura

Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni. fab arredamenti su misura Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni 1 QUALITA SU MISURA Fab Arredamenti è una giovane azienda di produzione di mobili su misura, in costante evoluzione e sempre alla

Dettagli

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione Lezione La dimensione spazio-temporale della Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI

Dettagli

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona Company Profile MULTIMEDIA WEB Web Agency Ancona Chi siamo Un gruppo di professionisti con sede ad Ancona dal 1998 CTRL Visita i nostri lavori... il miglior biglietto da visita per il tuo sito web! PORTFOLIO

Dettagli

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA?

QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA? QUANTO CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA? 5^ALT Marini Laura Popolo Francesco Motta Matteo Porro Luca Boccia Luca 31/05/2013 L'EUROPA E LA CRISI 1 MODALITÀ DI LAVORO Questionario somministrato a studenti di

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro

Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro Intervento dal titolo Microsistemi per manipolazione di cellule in vitro A cura di Giorgio Cellere Biosilab di Rovereto 75 MICROSISTEMI PER MANIPOLAZIONE DI CELLULE IN VITRO Biosilab nasce dall idea di

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia 2155 VI-Italia Carpenteria media per piccole/medie serie Saldatura per medie/grandi serie Mig/Mag Carpenteria pesante per piccole/medie serie Saldatura in genere Carpenteria in genere Saldatura per piccole

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze LTL S.r.l. Grazie al costante orientamento, alla qualità e alla innovazione tecnologica, LTL oggi vanta un elevato know how nella lavorazione di precisione nel settore della deformazione della lamiera.

Dettagli

Perchè per vedere il vetro non bastano gli occhi. (Massimiliano Finazzer Flory)

Perchè per vedere il vetro non bastano gli occhi. (Massimiliano Finazzer Flory) B 1 Perchè per vedere il vetro non bastano gli occhi (Massimiliano Finazzer Flory) INDICE Prefazione L evoluzione delle vetrerie Capitolo 1 Le lavorazioni: Il taglio Capitolo 2 Problemi e soluzioni: Le

Dettagli

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto

A Lezione di Mare. La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro. Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto A Lezione di Mare La Molluschicoltura Tarantina: Studio di Settore e Prospettive per il Futuro Emilio PALUMBO Responsabile AGCI Pesca Taranto Giuseppe PORTACCI Consulente Tecnico Scientifico AGCI Pesca

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Si descrivono le fasi di costruzione di un nuovo acquisitore per microtremori. L evoluzione rispetto al precedente è l utilizzo

Dettagli

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA Sfondo e Funzioni : un racconto ben fatto! SFONDO o Descrive il PROTAGONISTA, il LUOGO e il TEMPO in cui avviene la storia. Funzione 1 Racconta il FATTO che rompe l equilibrio precedente e quindi è vissuto

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax 0574 612834 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL WEB WWW. FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI FATTURATO

Dettagli

ARTIGIANI. THE BEST of. innovativi tradizionali creativi versatili di successo. Euro 5,90

ARTIGIANI. THE BEST of. innovativi tradizionali creativi versatili di successo. Euro 5,90 THE BEST of ARTIGIANI artigiani - Collana Editoriale Gli Speciali di Ville&Casali N. 27 anno 2014 - quadrimestrale - contiene I.P. innovativi tradizionali creativi versatili di successo Euro 5,90 35 aziende

Dettagli

S.I.PE. DELLE AZIENDE

S.I.PE. DELLE AZIENDE CompanyProfile CompanyProfile_02 S.I.PE. TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE S.I.PE. è un azienda che opera nel settore dell information tecnology con un ampia gamma di servizi e di prodotti software

Dettagli

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: Punti di forza e di debolezza del sistema agro alimentare 1 10% 2% 0% > 9 >19 >49 >499 >999 88% >3 < 9 87,3% 2 17 11 1 6 Biologico Denominazioni protette

Dettagli