OLBIA-TEMPIO. provincia OT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLBIA-TEMPIO. provincia OT"

Transcript

1

2 provincia OT OLBIA-TEMPIO LA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO superficie ettari, comuni 26, abitanti Presidente Pietrina Murrighile sedi provvisorie: Palazzo degli Scolopi, Piazza del Carmine Tempio Pausania tel fax Via Nanni, 17/ Olbia tel fax Aggius Aglientu Alà Dei Sardi Arzachena Badesi Berchidda Bortigiadas Buddusò Budoni Calangianus Golfo Aranci La Maddalena Loiri Porto San Paolo Luogosanto Luras Monti Olbia Oschiri Padru Palau San Teodoro Santa Teresa di Gallura S. Antonio di Gallura Telti Tempio Pausania Trinità d Agultu LEGENDA LEGENDE LEGEND superstrada, con uscita Schnellstraße, mit Ausfahrt motorway, with exit strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico Einbahnige Schnellstraße rapid way strada statale Bundesstraße hightway strada asfaltata Asphaltierte Straße paved road strada non asfaltata Nicht asphaltierte Straße unpaved road distanze chilometriche Entfemungen in Kilometer distances in km traghetto Fähre ferry-boat linea di navigazione Schiffahrtslinie motorship-line faro, fanale Leuchtturm, feuer lighthouse, beacon porto Hafen port ferrovia, con stazione Einsenbahn, mit Bahnohof railway, with station aeroporto Flughafen airport campeggio Zeltplatz camping rifugio montano Berghütte mountain hotel nuraghe nuraghe nuraghe zona archeologica Ausgrabungsstätte archeological excavation torre Turn tower rocca Schloß, Burg castel, fortress Abbazia Abtei abbey grotta Höhle cavern spiaggia attrezzata Bewachter strand guarded beach confine di provincia Provinzgrenze provincial boundary acque Gewässer waters monte Berg mount altitudine Höhe spot elevation bosco Wald wood parco naturale Naturpark natural park Copyright Mare nostrum editrice. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata dalla legge. Nessuna parte di questa cartina può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l autorizzazione scritta dell editore. 73

3 C U L T U R A E S T O R I A Foto di Marco Ceraglia Vaso scultura in bucchero. SOGNI DI TERRA Testo di Antonio Rubattu L a ceramica è un arte antica quanto l uomo: già dodicimila anni fa, qualcuno utilizzava la terra argillosa per creare vasellame, contenitori e utensili di tutti i giorni. Perché la ceramica segue il corso della vita di ognuno di noi: la terra trasformata in oggetti di cucina, lampade, piastrelle, accompagna i giorni e i momenti più importanti della nostra esistenza. Forse anche per questo, ancora oggi l arte ceramica è un attività viva e presente, in grado di produrre non solo lavoro ma una grande sapienza artigiana. Andare nel laboratorio ceramico di Anna Canu e Mauro Scassellati è perciò un esperienza molto particolare. Per trovarli bisogna raggiungere Luogosanto, in Gallura e da lì arrivare in località Muntiggioni, a neanche quattro chilometri e mezzo dallo storico centro gallurese, antica capitale del piccolo giudicato medioevale a quel tempo controllato dai pisani e di cui Dante Alighieri parla nella sua Divina Commedia. Muntiggioni è un territorio particolare, unico, un pezzo di Gallura sfuggita alle mani della speculazione. Un paradiso di querce da sughero e olivastri millenari, di macchia traboccante di lentischi, eriche arboree e corbezzoli rigogliosi di frutti rossi. Un paradiso di cui viene difficile immaginarne l esistenza, a neanche venti chilometri dalla folla vacanziera che per tutta la stagione estiva sciama lungo le coste fra Santa Teresa e Arzachena. La casa dove vivono Anna e Mauro con i loro due figli, è a un passo dal laboratorio: la nostra vita si intreccia al nostro lavoro. Volevamo così. Già da molti anni stavamo cercando uno spazio tutto nostro, un luogo in grado di metterci in diretto contatto con gli elementi che sono alla base della nostra ricerca: terra acqua e fuoco. Elementi che danno anche il nome alla nostra azienda artigiana, ricorda Anna, che ci aspetta sulla porta della sua abitazione: uno stazzo come tanti altri da queste parti, che però si raggiunge seguendo un viale di altissime querce e passando attraverso un ponticello che sovrasta un ruscello di acqua limpida che scorre lungo un letto sinuoso di massi granitici. Anna e Mauro, producono le loro ceramiche curandole dalla progettazione alla realizzazione. Il pensiero si materializza nella terra. La forma racchiusa fra linee e curve, si completa con le emozioni dei colori naturali, conservando il linguaggio antichissimo del vasaio reso attuale da una forte spinta innovativa. Essere artigiano ceramista- ricorda Mauro - vuole dire proprio questo: avere il controllo di tutta la produzione, intervenendo nel processo di scelta dei materiali fino alle fasi di cottura. Io, poi, sono abituato da sempre a pensare la ceramica in questo modo, per tradizione familiare. Si può dire che Mauro sia nato in un laboratorio: il nonno e il padre, arrivati dall Umbria, hanno sempre svolto questo mestiere. Nel laboratorio di famiglia, a Sassari, sono passati molti grandi artisti sardi e non, che avevano bisogno non solo di un laboratorio attrezzato, ma di persone sensibili per la realizzazione delle loro opere. Persone non solo tecnicamente preparate, ma informate, in sintonia con le tematiche artistiche più contemporanee e per questo in grado di sperimentare idee innovative. Anna e Mauro, oltre che lavorare su commissione, per una importante catena di negozi inglesi per esempio, realizzano in proprio le loro collezioni artistiche. Non ultima bertula, con disegni che riprendono i motivi decorativi delle antiche sacche a doppio contenitore che i nostri contadini e i nostri pastori portavano sulle spalle o sul dorso degli animali da trasporto. Le bertule, ancora oggi ricavate da lunghe tele di lana sarda tessute al telaio e poi ricamate, contenevano i prodotti e gli arnesi di lavoro. La bertula ha una storia particolare, una storia bella, di grande fascino: nella nostra tradizione erano le donne che le confezionavano per poi regalarle ai propri mariti. Erano il loro dono di amore. In qualche maniera suggellava una specie di patto di coppia, la promessa di volersi bene e di contribuire insieme al benessere della famiglia, ricorda Anna, che su questa innovativa collezione ha lavorato molto studiando insieme al marito la scelta dei disegni, dei materiali e degli accostamenti cromatici: Ma, la parte artistica non è tutto nel nostro lavoro ricordano sorridendo mentre ci portano a visitare il laboratorio - avere una picco- Tutta la produzione di Terra Acqua e Fuoco è foggiata a mano sul tornio. Scodelle e piatti smaltati pronti per la seconda cottura. È una materia attraverso la quale diventa facile realizzare dei sogni 75

4 C U L T U R A E S T O R I A Anna e Mauro al lavoro nella loro veranda immersa nel verde dello stazzo gallurese. Portacandele e vasi della collezione Bertula. Parte della produzione. Terra Acqua & Fuoco di Anna Canu Loc. Muntiggioni Luogosanto (OT) tel cell la impresa come la nostra vuol dire interessarsi anche della commercializzazione, dei contatti con i possibili clienti e dei punti vendita. Il nostro laboratorio non è molto lontano dalle coste, e questo ci aiuta a trovare uno sbocco interessante per le nostre produzioni. La storia artigiana di Anna e Mauro, è cominciata alla fine degli anni settanta, a Sassari, dove hanno dato vita a Terra, Acqua e Fuoco, un laboratorio di ceramiche diventato un punto di ritrovo fra coloro che la ceramica desideravano interpretarla legandola alla contemporaneità, ma senza disperderne la sua storia. Già dai primi anni dell attività, hanno iniziato sperimentando vecchie lavorazioni a cominciare dal bucchero, l antica tecnica di cui erano maestri gli etruschi. E un modo di lavorare le terre che necessita di una lunga preparazione e di tecniche di cottura particolari. E una lavorazione che produce vasi di grande fascino a pasta nera, di una intensità molto particolare. Ma hanno voluto sperimentare anche altre tecniche, come il raku, un arte che arriva dal Giappone, un altra terra dove la ceramica ha una storia molto antica e affascinante. I riconoscimenti vi sono stati da subito: negli anni ottanta Anna e Mauro hanno cominciato a presentare i loro lavori al Gift di Firenze, una delle più importanti rassegne del complemento di arredo. In seguito hanno partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, quali: Bruxelles, Utrecht, Parigi, aggiudicandosi il primo premio alla mostra concorso di design Exempla di Monaco di Baviera nel Lavorare la ceramica è un esperienza unica, molto particolare: Quando nel nostro laboratorio arrivano dei bambini ricorda Mauro - il loro primo impulso è giocare con l argilla fresca, manipolarla, costruire delle figure e degli oggetti. E un materiale che si presta alla manipolazione e a differenza di altri non ha bisogno di strumenti particolari, ma solo delle mani. Produce nei bambini delle sensazioni intense. E una materia attraverso la quale diventa facile realizzare dei sogni. E i ceramisti, in parte sono così anche loro: hanno un rapporto intenso con la terra, ne vengono attratti e sono felici quando la manipolano, la modellano, le danno forma: Certo il nostro lavoro è anche questo, sottolinea Anna: In genere, anche se alla fine di una giornata siamo stanchi, rimaniamo soddisfatti. La terra per un ceramista, diventa parte del proprio percorso esistenziale. Dargli forma, colorarla, seguendola nelle diverse fasi della cottura, produce intense emozioni.ti rendi conto di essere utile, di fare qualcosa di importante. E un mestiere che non si finisce mai di amare. Conchiglia, Collezione Capriccioli. Li Lolghi, Arzachena

5

6

7 provincia NU NUORO LA PROVINCIA DI NUORO superficie ettari, comuni 52, abitanti Presidente Roberto Deriu sede: Piazza Italia, Nuoro tel Aritzo Atzara Austis Belvì Birori Bitti Bolotana Borore Bortigali Desulo Dorgali Dualchi Fonni Gadoni Galtellì Gavoi Irgoli Lei Loculi Lodè Lodine Lula Macomer Mamoiada Meana Sardo Noragugume Nuoro Oliena LEGENDA LEGENDE LEGEND Ollolai Olzai Onanì Onifai Oniferi Orani Orgosolo Orosei Orotelli Ortueri Orune Osidda Ottana Ovodda Posada Sarule Silanus Sindia Siniscola Sorgono Teti Tiana Tonara Torpè superstrada, con uscita Schnellstraße, mit Ausfahrt motorway, with exit strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico Einbahnige Schnellstraße rapid way strada statale Bundesstraße hightway strada asfaltata Asphaltierte Straße paved road strada non asfaltata Nicht asphaltierte Straße unpaved road distanze chilometriche Entfemungen in Kilometer distances in km traghetto Fähre ferry-boat linea di navigazione Schiffahrtslinie motorship-line faro, fanale Leuchtturm, feuer lighthouse, beacon porto Hafen port ferrovia, con stazione Einsenbahn, mit Bahnohof railway, with station aeroporto Flughafen airport campeggio Zeltplatz camping rifugio montano Berghütte mountain hotel nuraghe nuraghe nuraghe zona archeologica Ausgrabungsstätte archeological excavation torre Turn tower rocca Schloß, Burg castel, fortress Abbazia Abtei abbey grotta Höhle cavern spiaggia attrezzata Bewachter strand guarded beach confine di provincia Provinzgrenze provincial boundary acque Gewässer waters monte Berg mount altitudine Höhe spot elevation bosco Wald wood parco naturale Naturpark natural park Copyright Mare nostrum editrice. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata dalla legge. Nessuna parte di questa cartina può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l autorizzazione scritta dell editore. 83

8 I t i n e r a r i Testo e foto di Roberto Mura DESULO TERRA DI POESIA FIORE BARBARO DEL GENNARGENTU 84 F iera e ruzza in mesu a sos castanzos / seculares ses posta o bidda mia / attaccada a sos usos de una ia / generosa, ospitale a sos istranzos. Per raccontare Desulo, singolare e romantica perla della Barbagia Mandrolisai, misterioso e affascinante diamante incastonato nella corona del Gennargentu, nulla è meglio che rievocare una quartina del suo più grande poeta, Antioco Casula ( ) detto Montanaru, che, coi suoi trecento componimenti, è ancora oggi lo scrittore di versi in lingua sarda più prolifico. La storia nota di Desulo parte dal neolitico, ne sono testimonianza i manufatti in ossidiana ritrovati nell abitato e nelle località S Iscra, Bau e Girgini, Genna e Ragas, Toni e Girgini. Una domus de janas, dono dell era prenuragica, sorge invece nel territorio di Sa Rutta, mentre altre due domus si contano nella vallata di Occile. Le tracce più significative del periodo nuragico sono il nuraghe a tre torri che si erge a 1300 metri nella zona di Ura e Sole - il più alto in quota di tutta la Sardegna - il nuraghe di Sa Rutta, il complesso megalitico in località Su Nuraghe e la Tomba dei giganti di Sa Tanchitta. Il ritrovamento di monete romane in Sa Tanca Manna fa pensare a un rapporto tra le genti desulesi e le popolazioni romanizzate. C è da ricordare però che le Barbagie, in special modo nei loro bunker montani, furono sempre restie a qualsiasi tipo di colonizzazione: qui i Sardi pelliti tendevano i loro più insidiosi agguati e da qui muovevano per le loro bardane. L origine del nome Desulo è in gran parte sconosciuta. Secondo la leggenda che vuole questi luoghi come punto d approdo della comunità bosana di Calmedia, in fuga dalle persecuzioni dei Goti, il toponimo deriva dalla parola Exul, ovvero esilio. Per altri è l ulo - cioè il toro, sacro agli antichi Sardi - a dare il nome al paese, com è prospettato anche per Seulo, Villanova Tulo, Ulassai, Ardauli, Ula Tirso, Lula, Tula, Nule. In ogni caso è proprio sotto la dicitura Exulo che il paese viene citato nel Condaghe di Bonarcado del XII secolo. Due secoli più tardi la comunità locale aderisce alla pace tra il giudicato di Arborea - di cui faceva parte - e la Corona aragonese, mentre un documento del XVI secolo cita Desulo come inserito nella curatoria del Mandrolisai. Il viaggio dell Angius a metà 800 lo trova diviso in tre villaggi: Asuai, Issiria e Ovolaccio, per un totale di 1850 abitanti. Essendo un paese di tradizione agropastorale radicata, gli uomini di Desulo, per molti mesi all anno e fino a un tempo recente, lasciavano le sue campagne per guidare le greggi in transumanza verso le pianure ricche di pascolo. Restavano nelle botteghe paesane gli artigiani del legno che, oltre a lavorare il castagno per creare gli utensili indispensabili al pastore, erano anche - e sono tutt oggi - impareggiabili intagliatori. Il borgo era animato dal via vai delle infaticabili donne, impegnate nell economia dei campi e nelle arti tessili. Attualmente Desulo conta Fanciulle di Desulo mentre fanno il pane. Un vecchio castagno tende i suoi rami secchi verso il cielo azzurro. 85

9 Il poeta Montanaru Il museo etnografico di Desulo Antioco Casula, detto Montanaru è autore di Boghes de Barbagia (1904), Cantigos d Ennargentu (1922), Sos cantos de sa solitudine (1933), Sa Lantia (1950). Postume (1978) le raccolte Sas ultimas canzones e Cantigos de amargura. I paesani e i parenti lo descrivono come un uomo che aveva nostalgia delle cose antiche. Il poeta girava a piedi con il suo bastone, vestiva da cittadino e portava sul capo un cappello di castoro. Amava la caccia e vagare per i boschi, da cui traeva gran parte della sua ispirazione. Frequentava i grandi artisti sardi del tempo: i pittori Mario Delitala, Carmelo Floris, Filippo Figari, la scrittrice Grazia Deledda. Era amico di Sebastiano Satta e Peppino Mereu, dell intellettuale Pietro Casu. Corrispondeva con Cesare Pascarella, famoso poeta dialettale romano. Montanaru era un maestro dell improvvisazione che spronava il pubblico e provocava con intelligenza i presuntuosi. Apprezzava un bicchiere di vino in compagnia ed era pronto di parola: un vulcano. La facciata del museo etnografico di Desulo. In casa di Montanaru, la nuora e il nipote del poeta. circa tremila abitanti. L abitato sorge a 900 metri di quota s.l.m. ma il territorio comunale, di circa 7400 ettari, sale fino a 1600 metri e vanta una delle porte d accesso a Punta La Marmora, tetto dell Isola. Tra le vie, a passeggio o magari affacciate dietro le finestrelle delle basse case, abbellite dai balconi in ferro battuto addobbati di fiori, è possibile ammirare le donne vestite nel loro costume tradizionale scarlatto, impreziosito d oro e ornato d azzurro, che fa sfoggio di una meravigliosa cuffietta dalle stesse fattezze dell abito. I costumi si moltiplicano durante le processioni religiose di San Sebastiano a gennaio, della Settimana Santa a Pasqua, del Corpus Domini a giugno, della Madonna della Neve ad agosto e di San Basilio a settembre. Anche l abito maschile porta un corpetto rosso, azzurro e dorato, ed è arricchito da un cinturone di cuoio conciato dotato di tasca. La bellezza del territorio spicca ancor di più nell autunno, quando nelle estese foreste di castagno, roverella, leccio, nocciolo si accendono mille e mille sfumature di colori. Un giro nei boschi è perciò indispensabile per toccare con mano il mistero di questi luoghi, per comprenderne l anima rustica e selvaggia, per ascoltare tra le foglie il vento che ispirava Montanaru. E magari per andare alla misterioso e affascinante ricerca del gustoso porcino, che qui è più che mai diamante incastonato nella di casa. Il versante montuoso rappresenta un habitat perfetto per corona del Gennargentu cinghiali, Nelle sue numerose sale è rappresentata la varietà degli antichi mestieri sardi. Ci sono gli attrezzi de su massaju (il contadino): carri, gioghi, aratri in legno e in ferro, forconi, falci, zappe, briglie, selle da soma e da monta. Quelli che usava su pastore per fare il formaggio: in legno, metallo e corno. Il necessario per la vinificazione: macine, torchio, botti, tini, coltelli da innesto e ferri per la potatura. Gli strumenti del taglialegna e l intero armamentario de su ferreli (il fabbro), de su maist e linna (il falegname), de su sabateri (il ciabattino), de su maist e muru (il muratore). Ogni cosa è stata raccolta a testimoniare le usanze dei paesani: l arte di fare il pane, di cucinare e di tessere, i costumi tradizionali. Un ampia mostra fotografica rievoca le scene di vita quotidiana e gli eventi importanti della comunità antica. Un altra sezione di immagini è dedicata agli alberi secolari dei monti desulesi: ontano (alinu), quercia (orroli), ma soprattutto castagno (castanzu). V. Montanaru, tel Visita su prenotazione, ingresso ad offerta. COME ARRIVARE A DESULO Da Olbia: Prendere la SS per San Teodoro e imboccare la 131 bis verso Nuoro. Rimanere sulla 131 bis e svoltare in direzione Lanusei-Fonni. Giunti a Fonni proseguire per Desulo. Da Cagliari: Prendere la 131 per Oristano e all altezza di Uras svoltare per Laconi. Proseguire per Aritzo, Belvì e presa la strada per Tonara al settimo Km svoltare a destra per Desulo. Da Sassari: Imboccare la 131 per Oristano, giunti ad Abbasanta proseguire verso Nuoro. Rimanere nella 131 bis e prendere la Lanusei-Fonni. Giunti a Fonni proseguire per Desulo. EVENTI Premio Montanaru (30 ottobre) in tre sezioni: una estemporanea per i desulesi (sonetto) a tema fisso, una per i bambini e una in prosa e in poesia sarda aperta a tutti. La montagna produce (31 ottobre - 1 novembre): mostra mercato di prodotti locali, apertura delle case ai turisti, arte, spettacoli, cultura. Oltre diecimila i visitatori. MANGIARE E DORMIRE Ristorante Bar Pizzeria Su Filariu, loc. Su Filariu, tel Ristorante Bar Tascusì, loc. Tascusì, tel Pizzeria S Aspridda, V. Moro 3, tel Hotel Lamarmora, V. Lamarmora 144, tel Hotel Gennargentu, V. Kennedy, tel Albergo La Nuova, V. Lamarmora 45 tel Hotel Maria Carolina, V. Cagliari, tel Agriturismo Girgini, loc. Istiddà, tel Agriturismo Peddio, tel Oasi Casa Vacanze, V. Lai, tel PER FARE ESCURSIONI Centro Servizi Turistici S Annela, V. Lamarmora 28, tel ; PER INFO SUL PAESE Pro loco Desulo, V. Lamarmora, tel Comune Desulo, Via Lamarmora 103, tel OTTIMI SITI INTERNET SU DESULO A spasso tra i boschi di castagne desulesi. ghiri, martore, volpi e gatti selvatici, più raro è il muflone. Da queste parti è considerevole la presenza di rapaci, tra cui sparvieri e astori, falchi, poiane e non ultima la mitica aquila reale. Percorrendo le strade di campagna, si incontrano con grande frequenza le caprette allevate allo stato brado, le mucche e persino i simpatici asinelli che per secoli hanno accompagnato le genti paesane, e che qui continuano a calcare la terra coi loro zoccoli, magari convinti che nulla sia cambiato. Visitare Desulo è anche questo, perdersi nel silenzioso respiro della Barbagia, dove senza troppa fantasia si può tornare indietro nel tempo, e dove le profondissime radici sarde si possono scorgere anche in superficie. O perlomeno basta scavare poco per trovarle. Desulo è la sua foresta di Girgini, coi suoi Tòneri calcarei e le sue rocce a precipizio. Desulo è il suo inverno, che seppure rigido e lungo, è davvero affascinante, specialmente quando cade la neve, che rende la vista di questi paesaggi rudi uno spettacolo impareggiabile. Ma Desulo è soprattutto la sua gente, la sua gente ospitale che mette in tavola cicci e carasau - i famosi pani tipici - prosciutto, formaggio e vino e non manca mai di sorridere a sos istranzos. Parola di Montanaru. I monti del paese in inverno sono spesso coperti da un'abbondante coltre di neve

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di Nuoro - Annualità 2009 Data corso Sede corso Beneficiari 19-20-22 ottobre

Dettagli

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 1 anno di impegno: 15 settembre 2011-14 settembre 2012 13-14-16 Febbraio

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di NUORO - Annualità 2010 Data corso Sede corso Beneficiari comuni di: SUT LAORE

Dettagli

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 5 anno di impegno: 15 settembre 2015-14 settembre 08-10-12 Febbraio ORUNE

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI BITTI Comuni di: BITTI, LULA, ONANI, ORUNE, OSIDDA GENNARGENTU OCCIDENTALE Comuni di: ARITZO, BELVI, DESULO, FONNI, GAVOI, LODINE, MAMOIADA, OLLOLAI,

Dettagli

SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand.

SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand. ARZANA ALUNNI 31 26 27 84 1 1 1 ATZARA ALUNNI 11 11 10 32 SORGONO ALUNNI 12 18 23 53 AUSTIS ALUNNI 9 12 7 28 ORTUERI ALUNNI 10 13 12 35 1 1 MEANASARDO ALUNNI 19 22 16 57 BARISARDO ALUNNI 38 33 31 102 1

Dettagli

provincia NU superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta

provincia NU superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta provincia NU NUORO LA PROVINCIA DI NUORO superficie 393.382 ettari, comuni 52, abitanti 164.260 Presidente Roberto Deriu sede: Piazza Italia, 22-08100 Nuoro tel. 0784 238600 Aritzo Atzara Austis Belvì

Dettagli

NUIC86800B OLIENA NUAA OLIENA NORMALE VIALE ITALIA, 15 OLIENA NUAA OLIENA - VIA EINAUDI VIA EINAUDI 1 OLIENA

NUIC86800B OLIENA NUAA OLIENA NORMALE VIALE ITALIA, 15 OLIENA NUAA OLIENA - VIA EINAUDI VIA EINAUDI 1 OLIENA Codice Denominazione stesso NUIC87300V 1 - "FERDINANDO PODDA" NUAA87300P 1 - "FERDINANDO PODDA" NORMALE VIA MATTEOTTI, 2 NUAA87301Q 1 - VIA MALTA VIA MALTA, 22 NUAA87302R 1 - VIA SANT'ONOFRIO VIA SANT'ONOFRIO,11

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 4 anno di impegno: 15 settembre 2014-14 settembre 2015 19-21-22 Gennaio 2015

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO NUORO

ARCHIVIO DI STATO NUORO ARCHIVIO DI STATO DI NUORO Via Luigi Oggiano, 22 (cap. 08100); tel. 0784/33476. Consistenza totale: bb., voll., regg., cartelle e pacchi 8.277; pergg. 2. Biblioteca: ~011, 1,692, opuscoli 844. La voce

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro Prot.n. 7409/P Nuoro, 18 agosto 2004 OGGETTO: Adeguamento dell organico delle Scuole dell Infanzia statali alla situazione di fatto per l anno scolastico 2004/05.- IL DIRIGENTE la legge 18 marzo 1968,

Dettagli

OLBIA-TEMPIO. provincia OT

OLBIA-TEMPIO. provincia OT provincia OT OLBIA-TEMPIO LA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO superficie 339.856 ettari, comuni 26, abitanti 138.334 Presidente Pietrina Murrighile sedi provvisorie: Palazzo degli Scolopi, Piazza del Carmine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scolastico Regionale per la Sardegna Prot. MIUR.AOOUSPNU n. 5941/U Nuoro, 29 giugno 2010 OGGETTO: Organico funzionale delle Scuole dell Infanzia per l anno scolastico 2010/11.- IL DIRIGENTE VISTA la legge

Dettagli

PROVINCIA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 - AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

PROVINCIA OLBIA TEMPIO SETTORE 5 - AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ Numero Provvedimento 20 16/01/2012 Contributi Associazioni di Volontariato, Comuni, Pro Loco, Scuole L. 241/1990 art.12 Regolamento per la concessione dei contributi approvato con Delibera C.P. n.10/2008

Dettagli

NUORO NU-007 NUEE F.PODDA-NUORO/N.1 NUAA NUORO 1 - VIA MALTA VIA MALTA, /30292 NUORO 1 - VIA SANT'ONOFRIO

NUORO NU-007 NUEE F.PODDA-NUORO/N.1 NUAA NUORO 1 - VIA MALTA VIA MALTA, /30292 NUORO 1 - VIA SANT'ONOFRIO Provincia di NUORO Comune Distretto Denominazione Indirizzo NUORO NU-007 NUEE019008 F.PODDA-NUORO/N.1 NUAA019025 NUORO 1 - VIA MALTA VIA MALTA, 22 08100 0784/30292 NUAA019058 NUORO 1 - VIA SANT'ONOFRIO

Dettagli

C.S.A. DI NUORO - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici

C.S.A. DI NUORO - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici C.S.A. DI - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici I codici delle Scuole Materne, esprimibili dal personale della Scuola per i trasferimenti. N.B. : Un unico codice è comprensivo di tutte le scuole appartenenti

Dettagli

Page 1 of 7 C.S.A. DI - SCUOLE MATERNE - Codici meccanografici I codici delle Scuole Materne, esprimibili dal personale della Scuola per i trasferimenti. N.B. : Un unico codice è comprensivo di tutte le

Dettagli

Elenco dei Medici di Medicina Generale operanti nell'azienda sanitaria di Nuoro - aggiornato al

Elenco dei Medici di Medicina Generale operanti nell'azienda sanitaria di Nuoro - aggiornato al NUORO Cognome/Nome Indirizzo Amb. Sede LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Telefono Arnò Pietro Via Gramsci, 81 Nuoro 16.30-18.30 09.30-11.00 16.30-18.30 09.30-11.00 16.30-18.30 347 1805327/

Dettagli

PROVINCIA DI NUORO BANDO INVITO PUBBLICO DI CUI ALL ART. 21 L.R. 23 DEL 23 DICEMBRE 2005

PROVINCIA DI NUORO BANDO INVITO PUBBLICO DI CUI ALL ART. 21 L.R. 23 DEL 23 DICEMBRE 2005 PROVINCIA DI NUORO CONFERENZE DI PROGRAMMAZIONE PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI UNITARI LOCALI DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITI DISTRETTUALI DELLA ASL DI NUORO TRIENNIO 2012/2014 BANDO INVITO PUBBLICO

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali Prot. n 7057 pos I.4.3 del 09.11.2012 DETERMINAZIONE N. 282 Oggetto: Rischio neve 2012/2013 affidamento temporaneo di mezzi tipo Land Rover 110

Dettagli

COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10

COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10 COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10 LANUSEI 11 OLLASTRA 22 LURAS 16 MONASTIR ANELA 17 ANELA

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ABBASANTA AGGIUS AGLIENTU ALGHERO ARBOREA ARBUS ARITZO ARZACHENA ARZANA BADESI BARISARDO BARUMINI BAUNEI BELVI BONARCADO BONORVA BORUTTA BOSA BUDONI BUGGERRU BUSACHI CABRAS CALASETTA CAPOTERRA CARBONIA

Dettagli

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune CAGLIARI ARMUNGIA C 366 ASSEMINI C 8 BALLAO B 98 BARRALI C 140 BURCEI D 648 CAGLIARI C 4 CAPOTERRA C 54 CASTIADAS C 60 DECIMOMANNU C 12 DECIMOPUTZU C 17 DOLIANOVA

Dettagli

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA FLY & DRIVE FULL IMMERSION-AUTOGESTITO NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA Tragitto Uno: 15 notti, 16 giorni. Arrivo

Dettagli

Viaggio con il Trenino Verde sulla linea MACOMER BOSA Verso l azzurro del mare

Viaggio con il Trenino Verde sulla linea MACOMER BOSA Verso l azzurro del mare sulla linea MACOMER BOSA Verso l azzurro del mare Una linea panoramica che dai 500 metri dall altopiano di Campeda scende prima lentamente e, dopo Tresnuraghes, velocemente verso l azzurro del mare di

Dettagli

- (L. Zeppegno - F. Pratesi Sardegna sconosciuta 1979) CALENDARIO VIAGGI

-  (L. Zeppegno - F. Pratesi Sardegna sconosciuta 1979) CALENDARIO VIAGGI sulla linea ARBATAX GAIRO La linea più bella del mondo La definizione può sembrarvi enfatica ed esagerata, ma vi preghiamo di seguire il nostro ragionamento: sono decenni, per non dire secoli, che gli

Dettagli

B&B Crisalide La Maddalena

B&B Crisalide La Maddalena B&B Crisalide La Maddalena Zona Il nostro Bed and Breakfast si trova sull'isola di La Maddalena, nel meraviglioso arcipelago del parco nazionale omonimo. Descrizione della casa vacanza Il nostro bed and

Dettagli

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p Circuito dei Musei dell Artigianato della Sardegna Roma, 19 maggio 2004 Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE DI CONCORSO A028 S.M. CALANGIANUS S.M. BUDDUSO' ARZACHENA 2 ARZACHENA 1 S.TERESA DI GALLURA A028 AL 31/08/2017 A028 AL 30/06/2017 POSTO ORARIO H. 12+H. 6 LURAS POSTO ORARIO H. 12+ H.6 BENETUTTI

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

Olbia - Pittulongu Complesso residenziale rif. 154

Olbia - Pittulongu Complesso residenziale rif. 154 Olbia - Pittulongu Olbia - Pittulongu Olbia - Pittulongu Complesso residenziale rif. 154 Vendiamo a Pittulongu un nuovo complesso residenziale composto di 12 unità abitative. Il residence è diviso in 6

Dettagli

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano

Terra di accoglienza. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori. Nurallao - Oristano Terra di accoglienza C.so Vittorio Emanuele 2 1 3 C.so Vittorio Emanuele Via Dante Nurallao - Oristano 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8

Dettagli

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate C.so Vittorio Emanuele, 58 08038 Sorgono Roberto Sassu Segretario Comunale Capo Dati anagrafici Nato a Cagliari il 26 giugno 1956 Esperienze professionali maturate Incaricato dalla Prefettura di Nuoro

Dettagli

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007 1 100 Comune di Fluminimaggiore B 2 64 Soc. Coop. Soc. Comunità Il Seme ONLUS - Santa Giusta B 3 114 Provincia del Medio Campidano B e D 4 117 Fondazione Albero della Vita ONLUS Milano sede operativa Oristano

Dettagli

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * *

Dettagli

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19 LeMOBYGuide Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon Volume 19 Dall azzurro del mare al verde dell entroterra Prenotare un traghetto per la Sardegna, attraversare il mare azzurro del Tirreno, scoprire

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * *

Dettagli

Il l ato segreto del la Sardegna

Il l ato segreto del la Sardegna Diceva De André: La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con

Dettagli

P.O.R. Sardegna 2000/2006 Misura 3.12 "Infrastrutture per l'inclusione scolastica" BANDO 2005/2006 Azione 3.12a PROVINCIA DI NUORO

P.O.R. Sardegna 2000/2006 Misura 3.12 Infrastrutture per l'inclusione scolastica BANDO 2005/2006 Azione 3.12a PROVINCIA DI NUORO Allegato A Progetti finanziati Comune di Orotelli Scuola media "Salvatore Cambosu" Progetti degli interventi di adeguamento alle tive vigenti 392.862,49 392.862,49 / 83 392.862,49 Comune di Macomer Scuola

Dettagli

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano ANDALAS I luoghi del sacro 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano Proposta di Progetto Da N UR srl, - Via della Lupa 14, Roma A Comune di Dorgali Il Comune di Dorgali Propone il

Dettagli

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate

Roberto Sassu. Esperienze professionali maturate C.so Vittorio Emanuele, 46B 08038 Sorgono e-mail robertosassu@inwind.it Roberto Sassu Segretario Comunale Capo Dati anagrafici Nato a Cagliari il 26 giugno 1956 Esperienze professionali maturate Incaricato

Dettagli

Sardegna: Supramonte

Sardegna: Supramonte Sardegna: Supramonte Cari amici, non può arrivare l'autunno senza che 43parallelosiena organizzi un viaggio in Sardegna. Per voi una "3 giorni" di solo trekking con tanto mare e difficoltà contenute. Un

Dettagli

Determinazione n repertorio n del 30/12/2010

Determinazione n repertorio n del 30/12/2010 Direzione generale della Sanità Servizio della Medicina di Base, Specialistica, Materno Infantile, Residenziale e Riabilitativa e dell'assistenza Farmaceutica Determinazione n. 26837 repertorio n. 1328

Dettagli

LIMBARA PRIMAVERA SUL. E nella foresta picchi, I

LIMBARA PRIMAVERA SUL. E nella foresta picchi, I I t i n e r a r i Gruppo di felci, Pteridium aquilinum, ai bordi di un torrente. PRIMAVERA SUL LIMBARA E nella foresta picchi, I l massiccio montuoso del Monte ghiandaie, voli di pernici Limbara, il più

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

provincia OR superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta

provincia OR superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta provincia OR ORISTANO LEGENDA LEGENDE LEGEND LA PROVINCIA DI ORISTANO superficie 303.999 ettari, comuni 88, abitanti 167.971 Presidente Pasquale Onida sede: Via Carboni - 09170 Oristano tel. 0783 7931

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici > Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri. Vivi la tua passione in uno scenario da favola

Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri. Vivi la tua passione in uno scenario da favola Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri Vivi la tua passione in uno scenario da favola Sei un appassionato ciclista su strada e vorresti sperimentare nuovi percorsi? Magari su strade meravigliose, con poco

Dettagli

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Contesto Appena giunto al Dominio Mare Resort & SPA a Bergeggi, ammirando la spettacolare vista mare, ti sentirai come se fossi a milioni di chilometri da tutto.

Dettagli

provincia SS superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta

provincia SS superstrada, con uscita porto Abbazia strada a percorrenza veloce, senza spartitraffico ferrovia, con stazione grotta provincia SS SASSARI LEGENDA LEGENDE LEGEND LA PROVINCIA DI SASSARI superficie 428.214 ettari, comuni 66, abitanti 322.326 Presidente Alessandra Giudici sede: Piazza d Italia, 31-07100 Sassari tel. 079

Dettagli

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA

********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 1 Comune di Olbia Olbia 100 Non ammesso. L'intervento richiesto rientra tra quelli non finanziabili e non si 0,00 riconosce l'eccezionalità di cui all'art. 3, ultimo comma, dell'avviso 2 Comune di Sanluri

Dettagli

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Location Microclima Ricettività Flessibilità Spettacolarità Ristorazione Talassoterapia Divertimento e sport Know How Location Posizione geografica

Dettagli

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone

Impara S Arte Nella Terra di Ospitone PROGRAMMA Impara S Arte Nella Terra di Ospitone OLLOLAI 25-26-27 Novembre 2016 VENERDI 25 NOVEMBRE Ore 18:00 Presentazione della manifestazione con interventi a tema, apertura delle Cortes e accoglienza

Dettagli

DESULO AUTUNNO IN BARBAGIA. La Montagna Produce ottobre 1 novembre October November

DESULO AUTUNNO IN BARBAGIA. La Montagna Produce ottobre 1 novembre October November AUTUNNO IN BARBAGIA Basteranno cinque sensi per scoprire il cuore della Sardegna? Will five senses be enough to discover the heart of Sardinia? DESULO 29. 30. 31 ottobre 1 novembre October 29. 30. 31 November

Dettagli

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo. Comune Provincia Regione Nazione

,00. Rif B&B in vendita ad Arezzo.  Comune Provincia Regione Nazione Rif 0398 B&B in vendita ad Arezzo www.villecasalirealestate.com/immobile/398/b&b-in-vendita-ad-arezzo 590.000,00 Area Casentino Comune Provincia Regione Nazione Subbiano Arezzo Toscana Italia Superficie

Dettagli

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

UNIONE DI COMUNI MARGHINE UNIONE DI COMUNI MARGHINE COMUNE DI BOLOTANA COMUNE DI BORORE COMUNE DI BIRORI COMUNE DI BORTIGALI COMUNE DI SINDIA COMUNE DI DUALCHI COMUNE DI SILANUS COMUNE DI LEI COMUNE DI NORAGUGUME COMUNE DI MACOMER

Dettagli

IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa.

IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa. IS CANNONERIS : Domus de Maria al bosco di Lecci più esteso d Europa. Paesaggi quasi alpini, boschi di Pini, valli, profumi di macchia mediterranea, Lentischi, Mirti, boschi di Eucalipti, panorami dell

Dettagli

La prevenzione e la riabilitazione nell anziano La prevenzione e la riabilitazione nell anziano Nuoro, 25 maggio 2012 Nuoro, 25 maggio 2012 La prevenzione STILI, ABITUDINI E QUALITA DI VITA Abitudini alimentari

Dettagli

NUEE000VI8 PROVINCIA DI NUORO

NUEE000VI8 PROVINCIA DI NUORO NUEE000VI8 PROVINCIA DI NUORO NUEE006ZQ8 DISTRETTO 006 NUCT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA NUORO - VIA AOSTA, (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON

Dettagli

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13 ALLEGATO A HOTEL DI ASCOLI PICENO CONVENZIONATI CON IDEATRAVEL Palazzi storici, residenze di charme e moderni hotel, Ascoli Piceno è una città in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di

Dettagli

2

2 2 Nel nord della Costa Smeralda, in una macchia mediterranea alternata a ginestre e arbusti, prospicente il mare, sorge il BORGO DELL ORSO, un complesso residenziale incastonato tra il Golfo delle Saline

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

CARBONIA-IGLESIAS. provincia CI

CARBONIA-IGLESIAS. provincia CI LA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS provincia CI superficie 149.495 ettari, comuni 23, abitanti 131.890 Presidente Pierfranco Gaviano sede provvisoria: Via Fertilia, 40-09013 Carbonia tel. 0781 66951-2 fax

Dettagli

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015 Ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Bologna Ai Collegi dei Docenti Ai Consigli d Istituto Pianoro, 1 Settembre 2014 Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini Via del Gualando 2, OFFERTA EDUCATIVA

Dettagli

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Pagina Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Viaggio alla scoperta della storia e dell archeologia della Cagliari fenicio-punica giovedì 9 Luglio

Dettagli

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO

VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA ARENA - PORTO ROTONDO VILLA IN VENDITA DI NUOVA COSTRUZIONE e TERRENO RECINTATO DI 1 ETTARO A PORTO ROTONDO Villa singola in stile stazzu gallurese sita sulla strada che collega Olbia (distante circa

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA

PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2014-2016 Aggiornamento 2015 PIANIFICAZIONE E DI PERICOLOSITA E DI Approvato con deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI

CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI Organizzato dalla Sezione del Locarnese dal 26 al 30 maggio 2014 CROAZIA: MARE, CAPOLAVORI D ARTE, CULTURA E BELLEZZE NATURALI È estremamente difficile condensare in poco spazio i ricordi e le emozioni

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

APPARTMENTO VERUSKA 2 - PORTO CERVO

APPARTMENTO VERUSKA 2 - PORTO CERVO APPARTMENTO VERUSKA 2 - PORTO CERVO APPARTAMENTO VERUSKA 2 IN AFFITTO E VENDITA A CALA DEL FARO Piacevole appartamento con vista mare nel tranquillo e rinomato Residence di Cala del Faro. Il complesso

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Elenco delle convenzioni 2017

Elenco delle convenzioni 2017 Elenco delle convenzioni 2017 Area Attrezzata S'Abba Druche Località S'abba Druche Bosa (Oristano) S.P. 49 Alghero-Bosa Km 38+800 Area sosta attrezzata Sergio Farris Motor's Località La Landriga - Sassari

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Metano

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Metano STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Metano DATI COMPLESSIVI DELL'APQ Numero interventi nel campione 47 Avanzamento impegni: 20.99 % sullo stanziato Avanzamento pagamenti: 0.00 % sullo

Dettagli

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1:

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE Stagione Estiva ALL. A ANTINCENDIO

Dettagli

Lavorare nell ASL di Nuoro

Lavorare nell ASL di Nuoro IN COLLABORAZIONE CON Lavorare nell ASL di Nuoro Elementi per conoscere settori e servizi Gruppo di lavoro aggiornamento Carta dei Servizi: Maddalena Giuliana Dore Maria Grazia Figus Eleonora Gaviano Raffaele

Dettagli

Data nascita Prv nascita. Punteggio

Data nascita Prv nascita. Punteggio Graduatoria di istituto personale ATA II Fascia: NUPM01000A Fascia Profilo Descrizione Profilo Inc. con Riserva Pos. Graduatoria Cognome Nome 2 AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 LUTZU IVANA 1959 07 10 NU

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO) EXILLES Un servizio ANAS SS 24 del Monginevro km 66+890, Comune di Exilles (TO) Scheda 08: Casa Cantoniera COD 2064 SS 24 del Monginevro km 66+890, Via Nazionale 24 Comune di Exilles (Torino) 1. Premesse

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni)

Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Hotel Antica Casa Sanna - Via Mazzini 30, Guspini - SARDEGNA Tel +390708560582 +393332600687 - Fax +391786010792 Dalla Costa Verde al Parco Geominerario (2 notti/3 giorni) Il Guspinese è una terra ricca

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. L Assessore. Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. L Assessore. Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti L Assessore Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti Delimitazione Zona Infetta Montarbu-Aritzo : E la zona denominata Montarbu, situata nella provincia

Dettagli

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017 PROGRAMMA: 1 GIORNO Ritrovo dei partecipanti e partenza in orario da stabilire secondo l operativo aereo, con pullman da Alessandria,

Dettagli

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria?

Liguria. Come è fatta la Liguria? Come ci si muove in Liguria? Liguria La Liguria è una piccola regione italiana. Si trova a nord ovest, sul Mar Ligure. È vicina alla Toscana, all Emilia Romagna, al Piemonte e alla Francia. Come è fatta la Liguria? Guardando la cartina

Dettagli

ZOOMARINE visitatori Zoomarine parco divertimenti di Roma Nel grandi novità Acquapark, parco acquatico piscine da oltre 3.

ZOOMARINE visitatori Zoomarine parco divertimenti di Roma Nel grandi novità Acquapark, parco acquatico piscine da oltre 3. ZOOMARINE Inaugurato nel 2006 con 35 ettari di verde, specchi d acqua e attrazioni, 300 addetti, 400.000 visitatori sulla costa sud della capitale sorge Zoomarine, il parco divertimenti di Roma. Nel 2010

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

PROCEDURA AUTORIZZAZIONE MACELLAZIONE USO PRIVATO

PROCEDURA AUTORIZZAZIONE MACELLAZIONE USO PRIVATO Servizi SIAOA Pr. MUP 01 FASE NOME E COGNOME FUNZIONE FIRMA REDAZIONE DR. ANTONGIULIO TEMPESTA DIRIGENTE VETERINARIO SIAOA DR. GIOVANNI TANDA DIRIGENTE VETERINARIO SIAOA VERIFICA DR. ANTONIO PIRAS DIRETTORE

Dettagli

CELEBRANDO GRAZIA DELEDDA GALTELLÌ LITERARY PRIZE PREMIO INTERNAZIONALE DI PROSA GALTELLÌ GIUGNO 2017

CELEBRANDO GRAZIA DELEDDA GALTELLÌ LITERARY PRIZE PREMIO INTERNAZIONALE DI PROSA GALTELLÌ GIUGNO 2017 CELEBRANDO GRAZIA DELEDDA GALTELLÌ LITERARY PRIZE PREMIO INTERNAZIONALE DI PROSA GALTELLÌ GIUGNO 2017 BANDO DI PARTECIPAZIONE Il Comune di Galtellì, in Sardegna, indice un Concorso internazionale di prosa

Dettagli

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA

VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Rif 1188 - TENUTA SANGIOVESE DI ROMAGNA EUR 1.600.000,00 VENDITA TENUTA VINICOLA A CESENA PRODUZIONE SANGIOVESE DI ROMAGNA Cesena - Cesena - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/1188 Superficie: 350 mq Terreno:

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Programma 2009 (L.R. 14/2006) N. Localizzazione dell' Intervento Denominazione del bene Tipologia generale del bene

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Allegato 13: Programma degli investimenti - Quadro delle risorse disponibili

Allegato 13: Programma degli investimenti - Quadro delle risorse disponibili Allegato 13: Programma degli investimenti - Quadro delle risorse disponibili Arco temporale di validità del programma 2014-2016 Disponibilità finanziarie Tipologie risorse 2014 Anno 2015 Anno 2016 Totale

Dettagli