La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso. La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1. Macchina 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso. La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1. Macchina 2"

Transcript

1 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso Attualmente è dotata di: due ambulanze per il soccorso avanzato adulto e pediatrico. un mezzo per il trasporto di sangue, organi ed equipe sanitarie. E. Noussan F. Sangalli La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1 La P.A. Lombardia Soccorso Onlus e' una Associazione senza scopo di lucro (O.N.L.U.S. organizzazione non lucrativa di utilita' sociale). L Associazione è stata costituita nel mese di Luglio Il 4 aprile 2005 è iniziata l attività operativa. Attualmente conta 31 Volontari del Soccorso di cui: 5 Capiservizio 11 Autisti-Soccorritori 15 Soccorritori da oggi xx aspiranti Soccorritori La P.A. Lombardia Soccorso (2) Macchina 2 Importanza Volontari Raccolte Fondi Etica, professionalità, serietà

2 Macchina 3 La P.A. Lombardia Soccorso (9) Organizza e propone: corsi di PS alla cittadinanza corsi di PS nelle scuole corsi di PS nelle aziende assistenza agli anziani e bimbi assistenza specializzata ai bambini con mezzo pediatrico La P.A. Lombardia Soccorso (7) Una sede, in via E.Toti 7 La P.A. Lombardia Soccorso (10) Dal giorno di inizio operatività (4 aprile 2005) al 29 settembre ha effettuato 878 servizi per un totale di oltre km. percorsi Macchina 1 Macchina 2 Macchina Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre La P.A. Lombardia Soccorso (8) La P.A. Lombardia Soccorso (11) Offre: servizio di trasporto sanitario ai cittadini Gorlesi servizio 118 (quando autorizzati) trasferimenti vari (dialisi,dimissioni, trasporti speciali, CMR Italia/Estero) assistenza gare sportive trasporti organi,emoderivati,equipe mediche, chirurgiche Sono stati effettuati: 780 servizi normali 50 servizi urgenti 40 stazionamenti 8 Centri Mobili di Rianimazione Normali Urgenti Stazionamenti CMR 0 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 0 Totali

3 Cosa chiediamo ai nostri volontari? Rapporti con altre figure professionali umiltà serietà professionalità cortesia diffondere tranquillità/serenità Cittadini Medici (se identificati) Forze dell ordine Vigili del Fuoco Rapporti con pazienti e familiari (1) La Formazione del Volontario (1) mantenere la calma non dare giudizi non fare diagnosi spiegare le varie manovre al paziente e ai familiari non forzare il trasporto in ospedale se il paziente non vuole assecondare al massimo il paziente professionalità, serietà, cortesia Corso Base (40h) + Tirocinio 40h Esame Finale Volontario Soccorritore (Trasporti Secondari) Corso Regionale (120h) Esame Finale Certificazione Regionale Soccorritore Corso e Certificazione Regionale Istruttore Rapporti con pazienti e familiari (2) La Formazione del Volontario (2) Non dimenticate che state trattando con persone in quel momento molto fragili, Che vedono in Voi l unica possibilità di aiuto e comprensione!! Non perdete la pazienza, siate comprensivi e offrite anche solo UN SORRISO Tutto questo è LA QUALITA DEL SERVIZIO! La Formazione Continua: Per i volontari già formati verranno organizzati momenti di retraining su tecniche e attrezzature Per tutti i volontari si terranno incontri di approfondimento su: Tecniche avanzate di monitoraggio Apparecchiature per il supporto avanzato (monitordefibrillatore, ventilatore, DAE, )

4 Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (1) S.ervizio S.anitario di U.rgenza ed Em.ergenza Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (4) Quando CHIAMARE il In caso di: malore incidente stradale,sul lavoro,domestico incidente sportivo, di montagna ricoveri d urgenza ogni situazione certa o presunta di PERICOLO DI VITA Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (2) Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (5) Gli obiettivi del S.S.U.Em. sono definiti da: D.P.R Leggi regionali Definiscono le caratteristiche del sistema e degli operatori Quando chiamate il l operatore vi chiederà da dove chiamate che cosa è successo quante persone sono coinvolte in quali condizioni si trova l infortunato e, naturalmente, CHI SIETE Tutte le comunicazioni sono REGISTRATE Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (3) Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (6) numero telefonico di emergenza sanitaria ricezione centralizzata invio dell unità sanitaria adeguata intervento medico d urgenza I livello di soccorso (BLS) II livello di soccorso (ALS) gestione centralizzata di tutte le unità invio del paziente all ospedale adeguato Quando NON CHIAMARE il richieste per trasporti non urgenti richiesta di intervento medico non urgente

5 Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (7) Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (10) Cittadino: Primo soccorritore Fonte di informazioni Fonte di esigenze Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (8) Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (11) Chi partecipa al soccorso? Cittadini Operatori di centrale Equipe di soccorso Forze non sanitarie Ospedali Operatori di Centrale: Medici di centrale Infermieri professionali Operatori tecnici Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (9) Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (12) Equipe di Soccorso BLS: Autista-soccorritore Soccorritori Sostegno delle funzioni vitali Mobilizzazione atraumatica

6 Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (13) Aspetti di Medicina Legale (2) Equipe di Soccorso ALS: Autista-soccorritore Infermiere professionale Medico Specialista Ripristino delle funzioni vitali Terapia urgente e mirata Valutazione diagnostica Diritto alla privacy art. 22 legge n.675 I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale possono essere oggetto di trattamento solo con i consenso scritto dell interessato... Il Sistema dell Emergenza-Urgenza (14) Aspetti di Medicina Legale (3) AUTOPROTEZIONE DEL SOCCORRITORE valutare la scena (circolazione stradale,pericolo di incendio,intossicazione, esplosione,contaminazione agenti chimici, ) utilizzo degli strumenti di protezione individuale (guanti in lattice, mascherine protettive, caschi di protezione, ) Segreto professionale art.622 Codice Penale è tenuto al segreto professionale.. chiunque per ragione del proprio stato o ufficio o della propria professione o arte. Aspetti di Medicina Legale (1) Aspetti di Medicina Legale (4) Costituzione Repubblica Italiana art. 32: Nessuno può essere obbligato a trattamento Sanitario se non per disposizione di legge. La Legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Il soccorritore è un incaricato di PUBBLICO SERVIZIO

7 Aspetti di Medicina Legale (5) Falsi Miti La morte viene certificata SOLO dal MEDICO midriasi fissa testimonianze circa il tempo del decesso patologie incurabili riferite da terzi aspetto cachettico o senile ipotermia Aspetti di Medicina Legale (6) Aspetti di Medicina Legale (8) RCP - QUANDO NON INIZIARE: pericolo o impossibilità oggettiva segni di morte biologica fenomeni putrefattivi fenomeni cadaverici (macchie ipostatiche, livor mortis, rigidità cadaverica) lesioni incompatibili con la vita (decapitazione, smembramento, carbonizzazione) DUE SONO I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Ciascuno è penalmente responsabile delle proprie azioni, così come sancito dall'articolo 27, comma primo, della Costituzione; pertanto, risponde personalmente dei comportamenti che violano la legge penale. 2. Ogni volontario soccorritore deve necessariamente attenersi ai propri compiti, ovvero deve eseguire solamente quelle manovre ed operazioni per le quali ha ricevuto una specifica formazione e per le quali è stata riconosciuta e certificata la sua idoneità. Aspetti di Medicina Legale (7) Aspetti di Medicina Legale (9) RCP - QUANDO INTERROMPERE: Il Soccorritore è esausto, Arrivano i soccorsi (BLS o ALS) Un medico constata la MORTE OMISSIONE di SOCCORSO (art. 593 c.p.) L'omissione di soccorso comprende: a) Sia la mancata prestazione del soccorso; b) Sia la insufficiente prestazione del soccorso in relazione ai bisogni del destinatario e delle concrete possibilità soccorritrici (di luogo, di tempo, di capacità tecniche, di mezzi disponibili) del rinvenitore; c) Sia la ritardata prestazione del soccorso in rapporto alle effettive possibilità di un intervento, consistentemente più tempestivo.

8 Aspetti di Medicina Legale (10) Aspetti di Medicina Legale (13) INTERRUZIONE di un SERVIZIO PUBBLICO o di PUBBLICA NECESSITA (art. 331 c.p.) ABUSIVO ESERCIZIO di una PROFESSIONE (art. 348 c.p.) Delitto la cui commissione è punita con la reclusione da sei mesi ad un anno, a cui si aggiunge la multa minima di un milione. Ogni volontario soccorritore deve necessariamente attenersi ai propri compiti, ovvero deve eseguire solamente quelle manovre ed operazioni per le quali ha ricevuto una specifica formazione e per le quali è stata riconosciuta e certificata la sua idoneità. Aspetti di Medicina Legale (11) LESIONE PERSONALE (art. 590 c.p.) Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire duecentomila. Aspetti di Medicina Legale (12) OMICIDIO COLPOSO (art. 589 c.p.) Chiunque cagiona, per colpa, la morte di un uomo, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità Capitolo 1 Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità RegioneLombardia 2006 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Dettagli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

La figura giuridica del volontario Essere volontario significa prestare la propria opera a titolo gratuito e in modo spontaneo, senza alcun vincolo co

La figura giuridica del volontario Essere volontario significa prestare la propria opera a titolo gratuito e in modo spontaneo, senza alcun vincolo co Gli aspetti legali del soccorso La figura giuridica del volontario L obbligo di denuncia L obbligo del segreto professionale L obbligo della discrezionalità L obbligo di intervento La figura giuridica

Dettagli

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione Obbiettivi della lezione - Saper fare una chiamata di soccorso

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia Provincia di Bologna Consulta di Bologna Centro Servizi Villa Tamba SICUREZZA E DPI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

Dettagli

Comitato Provinciale del Trentino

Comitato Provinciale del Trentino Il Primo Soccorso Corso Base per Aspiranti Volontari della Croce Rossa 8 novembre 2010 OBIETTIVO DELLA LEZIONE RICORDARSI CHE PRIMA DEVO VALUTARE E DOPO AGIRE! ARGOMENTI Primo e Pronto Intervento Urgenza

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. Il Ruolo del Soccorritore. In collaborazione con Università degli Studi di Milano BLS ed Elementi di Primo Soccorso Il Ruolo del Soccorritore In collaborazione con Obiettivo Sapere come comportarsi quando ci si trova di fronte ad un paziente colpito

Dettagli

Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero. Struttura Formazione AREU

Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero. Struttura Formazione AREU Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVO Normative e regolamenti Il Sistema Sanitario extraospedaliero d emergenza in Lombardia Il ruolo dell addetto al Soccorso

Dettagli

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA Dott. Mirio Camuzzi RESPONSABILE Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA esprime il dovere di rispondere, sia nel

Dettagli

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso La gestione del primo soccorso 1 Il primo soccorso è l aiuto dato al soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa dell intervento specializzato 2 C o s è i l S U E M Servizio Unico Emergenza

Dettagli

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U.

Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo S.lla Mara Lucian Consigliere Giuridico D.I.U. Corso futuri soccorritori C.R.I. Pergine 05 marzo 2015 Consigliere Giuridico D.I.U. Argomenti lezione Etica Comportamentale Figura giuridica dell Incaricato di Pubblico Servizio Responsabilità soccorritore

Dettagli

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi Marzo 2012 Delibera Num.44 del 26/01/2009 Requisiti specifici per l accreditamento. Il percorso formativo DEVE essere acquisito esclusivamente da ASL della

Dettagli

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 3 NOTE DI PRIMO INTERVENTO 3.1 Spesso la vita dell infortunato può dipendere dai primi interventi compiuti da chi giunge in suo soccorso 3.2 In ogni caso il soccorritore

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE

UNITA SEGRETO PROFESSIONALE UNITA SEGRETO PROFESSIONALE SEGRETO PROFESSIONALE art..622. C.P. (Rivelazione di segreto professionale). Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO BASE per l accesso al Corpo Volontari del Soccorso C.R.I. 1 Martedì 20 Gennaio 2009 ore 20.30 Relatore: Ispettore di Gruppo Unità didattica A0 PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE AL CORSO

Dettagli

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime ART. 1 (Omicidio sul lavoro) 1. Dopo l'articolo 589-ter del codice penale,

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì Azioni di Sostegno di base delle funzioni vitali Per primo soccorso si intende l aiuto l dato al soggetto

Dettagli

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO Le Fonti dell Obbligo Il Decreto Legislativo n 81/2008 ed il Decreto Ministeriale n 388/03, sono le fonti legislative alle quali far riferimento per quanto

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Il soccorritore volontario non è immune da responsabilità qualora agisca con leggerezza,non rispettando le leggi, i regolamenti,

Dettagli

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Norme in materia di riconoscimento della figura professionale di autista soccorritore ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Figura

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: ANPAS- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 018 SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

ACCESSO IN OSPEDALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: RESPONSABILITA PROFESSIONALE E PRIVACY

ACCESSO IN OSPEDALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: RESPONSABILITA PROFESSIONALE E PRIVACY ACCESSO IN OSPEDALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: RESPONSABILITA PROFESSIONALE E PRIVACY Avv. Francesco Di Mauro Roma, 15 giugno 2017 - Sala Assunta FONDAZIONE FATEBENEFRATELLI PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE

Dettagli

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015

CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CROCE VERDE Incontro di Presentazione 4 Dicembre 2015 CORSI ESTERNI Responsabile: Dott.ssa Francesca Bertamini Coordinatore: Inf. Federico Bortoluzzi LA CULTURA DEL SOCCORSO La Scuola di Formazione della

Dettagli

ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL SOCCORSO LA FIGURA GIURIDICA DEL VdS Il volontario è colui che presta la propria opera gratuitamente e spontaneamente, senza vincoli contrattuali, tramite l organizzazione cui

Dettagli

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 USO NON GIURIDICAMENTE INDIFFERENTE D.P.R. 27 marzo 1992 atto di indirizzo e coordinamento alle

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118 CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI ADDETTI AI MEZZI DI TRASPORTO E SOCCORSO DI FERITI E INFERMI DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA 4 EDIZIONE

Dettagli

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- (Legge regionale n 27/93, aggiornata dalla Legge Regionale 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE Il Corso ha l obiettivo di fornire una formazione di base specifica

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Igiene e sicurezza nelle piscine Lavoratore sicuro - Nuotatore Sicuro

Igiene e sicurezza nelle piscine Lavoratore sicuro - Nuotatore Sicuro Igiene e sicurezza nelle piscine Lavoratore sicuro - Nuotatore Sicuro Sicurezza del lavoratore: quadro normativo di riferimento Dott. Roberto Agnesi SPISAL distretto Treviso Progetto integrato SISP-SPISAL

Dettagli

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112 La riorganizzazione delle emergenze extra-ospedaliere: dal 118 al 112 F. Mosca Infermiere Coordinatore A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Lecco 19 APRILE 2018 www.areu.lombardia.it

Dettagli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

Comportamento da tenere

Comportamento da tenere Comportamento da tenere Proteggere - Avvertire - Soccorrere P.A.S. ATTENZIONE Il soccorritore non deve mettere a rischio né la propria vita né quella degli altri e in caso di pericolo non deve intervenire

Dettagli

118 ISS t hg yri p oc

118 ISS t hg yri p oc INSEGNAMENTO DEL PRIMO SOCCORSO Scuola Secondaria di II grado Catena delle sopravvivenza e il sistema di emergenza. Il ruolo prioritario del cittadino nella catena di soccorso (10 min) Numeri del soccorso

Dettagli

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti:

Nello specifico,il corso di livello base prevede una formazione con lezioni teorico-pratiche sui seguenti argomenti: La nostra Associazione organizza 2 volte all'anno dei corsi di BLS (Basic Life Support) di livello base e avanzato, della durata di 32 ore (da verificare) aperti a tutta la cittadinanza e gratuiti. I corsi,

Dettagli

vai alla scheda del libro

vai alla scheda del libro vai alla scheda del libro della stessa collana delle della TECNICHE SICUREZZA di RIANIMAZIONE negli UFFICI BLSD Manuale per gli OPERATORI LAICI delle TECNICHE di RIANIMAZIONE BLSD Manuale per gli OPERATORI

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi

Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi Il sistema 118 Arezzo svolge la propria attività con il fine di ridurre la mortalità extra-ospedaliera e quindi tra i suoi scopi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE 8 20131 MILANO - ITALIA Telefono 3466486652 Fax E-mail truci.giulio@hsr.it Nazionalità

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine PROGRAMMA DEL CORSO D ABILITAZIONE PER OPERATORI O.S.E.S. (Operatore Servizio Emergenza Sanitaria) Con il superamento del corso verrà conseguita anche la Certificazione di Soccorritore Esecutore e BLSD

Dettagli

Aspetti legali e responsabilità

Aspetti legali e responsabilità Aspetti legali e responsabilità a cura del Prof. Massimiliano Mariano dr.massimiliano Mariano 2016 INTRODUZIONE NORMATIVA RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE SICUREZZA = sine cura = senza preoccupazione SICUREZZA

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Volontariato e Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari VOLONTARIATO Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale. Legge-quadro sul

Dettagli

Aspetti legali del soccorso

Aspetti legali del soccorso Aspetti legali 1 Il soccorritore e la legge Legge n. 266/1991 legge sul volontariato Ha il grande merito di aver sancito l importanza sociale del volontariato e di averlo favorito garantendone l autonomia

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S.

CROCE VERDE VINOVO CANDIOLO PIOBESI O.N.L.U.S. VINOVO CANDIOLO PIOBESI TSE CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO 19 Quarta Edizione di sviluppo dello Standard Formativo unico e di base per il VOLONTARIO SOCCORRITORE attivo nel Sistema 118 approvato

Dettagli

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO IL SISTEMA SIENA GROSSETO 118 : FUNZIONE, STRUTTURA E PROTOCOLLI OPERATIVI Dott. Gianni Vagheggini Infermiere Specialista Emergenza/Urgenza Dipartimento

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32 1. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

R.C.2006 Ispettorato Regionale VVdS CRI Lombardia 1

R.C.2006 Ispettorato Regionale VVdS CRI Lombardia 1 R.C.2006 Ispettorato Regionale VVdS CRI Lombardia 1 Croce Rossa Italiana Ispettorato Regionale VdS Lombardia Corsi di Reclutamento e formazione Volontari del Soccorso Presentazione Corsi BASE + OTI + OSES

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

L INTERVENTO La segnalazione

L INTERVENTO La segnalazione La segnalazione Le situazioni di abuso ai minori in tutte le loro forme vanno segnalate all Autorità Giudiziaria Minorile e, nel caso di reato, Penale. La segnalazione Il maltrattamento psicologico, la

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI) CENTRO DI FORMAZIONE PEDIATRIA SAN CAMILLO-FORLANINI PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI) 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO 2. SOCIETA SCIENTIFICHE

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità degli operatori sanitari

Responsabilità degli operatori sanitari Responsabilità degli operatori sanitari Maria Pia Ruggieri Presidente nazionale SIMEU Direttore UOC PS e Breve Osservazione AO San Giovanni Addolorata-Roma I professionisti dell Urgenza Medico ed Infermiere

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare Spiegare Rassicurare Comunicazione

Dettagli

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Libera Professione Infermiere Attività di supervisione. Date da marzo 2011 fino ad agosto 2011 Nome e indirizzo del datore di lavoro C U R R I C U L U M F O R M A T I V O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Data di nascita Sesso ESPERIENZA LAVORATIVA Date da gennaio 2008 (prima occasionale ora full-time) fino ad ora

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE PROGETTO A SCUOLA DI CUORE Con la presente vogliamo proporre un progetto rivolto ai ragazzi della scuola primaria e secondaria, allo scopo di avvicinarli alle manovre di primo soccorso in caso di arresto

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR

Viaggi istruzione. - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Circolare gite scolastiche e vademecum polizia stradale - Domande frequenti sul sito MIUR Viaggi istruzione - Il periodo di guida giornaliero (cioè il tempo di guida compreso tra due

Dettagli

Convegno Regionale SIQuAS-VRQ

Convegno Regionale SIQuAS-VRQ Convegno Regionale SIQuAS-VRQ Le esperienze nella ASL 2 Savonese Area emergenza: il Servizio 118 Savona, 30 marzo 2006 Dott. Salvatore Esposito Decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO CAPITOLO B Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI Conoscere: L organizzazione del Sistema d Emergenza Il ruolo dell Addetto al Trasporto Sanitario Le Responsabilità e

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 RUOLO DELL AUTISTA SOCCORRITORE NELL EMERGENZA SANITARIA Teodosio GALOTTA (CO.E.S. LAZIO) BARI 14 DICEMBRE 2006 L AUTISTA SOCCORRITORE E LA NORMATIVA

Dettagli

P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA

P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA La CROCE VERDE Reggio Emilia ed Albinea è stata fondata ufficialmente nel 1914. Siamo una associazione di volontariato ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Luigi Seghezzi Via Campagna 10, 21041 Albizzate (VA) Telefono +39 0331.992026 Cellulare: +39 328.2026743 E-mail luigi.seghezzi@aogallarate.it

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001

ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001 ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO LEGGE REGIONALE 25/2001 La figura giuridica del soccorritore 2 La figura giuridica del soccorritore D.P.R. 27 marzo 1992 Art. 1 «carattere

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Brindisi

Croce Rossa Italiana Comitato Brindisi Croce Rossa Italiana Comitato Brindisi OBIETTIVI Oggi parleremo di: Primo Soccorso Aspetti legali del soccorso Norme di comportamento generale Esame della scena e dell infortunato Attivazione del Servizio

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione PIANO DI PRIMO SOCCORSO INTERNO Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 27.01.2016 ARCH. ROSARIO DI MUZIO INDICE Premessa Generalità ed Obiettivi Principi generali Classificazione dell Azienda

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese PREMESSA Si definisce soccorso sanitario ogni attività di soccorso e trasporto di persone disposto o coordinato dalla COEU 118 che si concluda o meno

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione

Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione Il consenso dell avente diritto Esercizio abusivo della professione L obbligo di acquisire il consenso discende da norme codificate da: Art.50 c.p. Consenso dell avente diritto: non è punibile chi lede

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio Il ruolo del Volontario nel soccorso sanitario Le cause di non punibilità Il principio del consenso alle

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Anno

Dettagli