CAUSE REMOTE DELLA GRANDE GUERRA (1.2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAUSE REMOTE DELLA GRANDE GUERRA (1.2)"

Transcript

1 CAUSE REMTE DELLA GRANDE GUERRA (1.2) L imperialismo Situazione di conflitto tra le principali potenze europee per il dominio e/o la spartizione di aree di influenza e/o aree coloniali (Sono state elaborate diverse teorie dell imperialismo (v. ) - fine della spartizione coloniale (la spartizione è ritenuta ingiusta dagli ultimi arrivati... - crisi del sistema di equilibrio tra le potenze europee - riemergono in Europa di elementi di squilibrio (ridiscussione delle frontiere tra gli Stati europei e delle aree di influenza) Contesto economico Sviluppo sul continente della rivoluzione industriale (cfr. il modello di Gerschenkron) Seconda rivoluzione industriale (ove gli Stati giocano un ruolo rilevante) Ricerca di materie prime (conflitti per lo sfruttamento delle colonie...) Abbondanza di capitali (ricerca di opportunità di investimenti internazionali e concorrenza per gli investimenti) Abbondanza di merci (carenza dei mercati interni e ricerca di nuovi mercati) Sviluppo del capitalismo monopolistico Crisi del liberismo economico e avvento del protezionismo (guerre doganali) Aumento del peso dello Stato rispetto alla società civile Nell ttocento aveva preso forma lo Stato contemporaneo (sul modello francese) - Grandi apparati burocratici (centralizzazione, controllo sociale; ruolo fiscale; nazionalizzazione delle masse) - Lo Stato assume sempre più un ruolo di direzione economica (dirigismo; cfr Gerschenkron) - Arresto nella diffusione dei sistemi liberal democratici - Ruolo determinante dello Stato nella politica estera (nel quadro dell imperialismo) - Espansione militare (espansione degli apparati militari e loro maggior peso nella politica estera) Lo sviluppo dei nazionalismi Sviluppo dell idea di nazione nell ttocento (in relazione con la cultura romantica) Formazione degli ultimi grandi Stati nazionali (Germania e Italia, a metà ttocento) Varie sistemazioni di confine irrisolte e varie nazionalità insoddisfatte Crisi degli stati multinazionali (Austria - Ungheria, Impero ottomano...) Sviluppo di alcuni nazionalismi critici: - Panslavismo (legato alla questione balcanica e al progetto della grande Serbia ) - Pangermanesimo (legato al progetto della grande Germania ) - Irredentismo (degli italiani nei confronti degli austriaci) - Revanscismo (dei francesi nei confronti dei tedeschi) (segue - >)

2 Crisi nella politica internazionale La crisi della diplomazia ottocentesca - prassi dei trattati segreti - uso della politica delle cannoniere - eccessiva fiducia nelle proprie capacità di manovra -la guerra è ritenuta inevitabile, ma limitata secondo la massima la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi (von Clausewitz, 1834) -produzione di una situazione diplomatica intricata (caratt. da Intesa contro Triplice) La corsa agli armamenti (soprattutto tra Germania e GB) - aumento delle spese militari - formazioni di eserciti di massa sempre più numerosi - politica di riarmo di Guglielmo II (in concorrenza con GB; Flotta di von Tirpiz) La strategia militare della Germania La Germania accerchiata dall Intesa, risponde con il Piano Schlieffen : la Germania avrebbe potuto vincere contro un attacco franco-russo, ma avrebbe dovuto attaccare per prima (guerra preventiva) Moltiplicazione di aree di crisi in Europa - contenzioso franco tedesco (Alsazia e Lorena) - contenzioso tra Austria e Russia nei Balcani (Guerre balcaniche) - rivalità anglo tedesca (competizione della Germania con GB sul mare; coinvolgimento della GB nelle questioni continentali) - contenzioso per aree di influenza nel mediterraneo (le due crisi marocchine e la guerra di Libia) Tensioni interne e questioni di politica interna ai singoli paesi - nuove rivendicazioni delle masse popolari, maggiore conflittualità sociale (con ripercussioni sui sistemi politici) - politica del differimento della conflittualità interna sull avversario esterno - ricerca dell unità nazionale (la guerra permette di sopprimere i conflitti interni) - calcoli di convenienza politica (in guerra gli esecutivi sono più stabili e l opposizione viene messa in difficoltà) Contesto culturale - crisi del positivismo e sviluppo dell irrazionalismo (fine ttocento) - diffusione del socialismo - diffusione di culture nazionalistiche - razzismo e darwinismo sociale (connesso al colonialismo e a certi sviluppi para scientifici) - crisi delle ideologie democratico liberali e crescita dell autoritarismo Giuseppe Rinaldi,

3 Alleanze e conflitti politico militari (rel. 2.1) antecedenti conseguenti 1878 Congresso di Berlino La Serbia ottiene la piena indipendenza 8 apr 1904 Entente cordiale Dal 1882 Germania, Austria e Italia sono alleate nella Triplice alleanza Duplice intesa Francia e GB: Francia ottiene riconoscimento interessi marocchini; GB ottiene in cambio il riconoscimento di interessi in Egitto Riavvicinamento Francia e GB (la Francia mira ad accerchiare la Germania alleandosi con GB e Russia) Sconfitta per Germania (voleva lei il Marocco) 1905 Prima crisi marocchina 1906 Conferenza di Algeciras 1907 Triplice intesa 1908 Rivoluzione turca 1908 Annessione della Bosnia 1911 Seconda crisi marocchina Set Guerra di Libia 1912 Prima guerra balcanica 29 giu 1913 Seconda guerra balcanica Marocco era un regno indipendente; la Francia vuole occupare il Marocco (aveva posizione strategica) in seguito a un accordo con Fr., GB, Spa., Italia Conferenza internazionale su richiesta tedesca Nel 1905 la Russia viene sconfitta dal Giappone; GB è ora disponibile ad avvicinarsi alla Russia 1895: prima costituzione dei "giovani turchi", diventa movimento ufficiale nel 1906; nazionalismo turco In seguito alla rivolta turca, l'austria pensa di potersi impadronire della Bosnia Prosegue piano francese per inglobare il Marocco La sovranità del sultano è solo ormai formale Italia aveva avuto garanzie dalla triplice alleanza: se l Austria si fosse espansa avrebbe a vuto compensi Antefatto = sconfitta della Turchia ad opera dell Italia La Russia organizza una Lega antiturca per smembrare la parte europea della Turchia (con appoggio della GB in funzione antitedesca) Ciò produce la costituzione della LEGA BALCANICA (mar 1912 Serbia Bulgaria Grecia Montenegro); avevano mire sulla Macedonia, per bloccare l espansione austriaca La creazione dell Albania scatena: risentimento serbo e montenegro richiesta di compensi territoriali a spese dei vicini (della parte macedone della Bulgaria) mancato accordo serbo - bulgaro (Bulgaria sospetta accordo greco -serbo per spartire la macedonia a suo danno) Protesta tedesca (intervento di Guglielmo II che sbarca a Tangeri) ttiene il riconoscimento della INDIPENDENZA marocchina La Francia ottiene il riconoscimento dei suoi interessi marocchini: ottiene una specie di PRTETTRAT sul Marocco (appoggio di ita ing russia spagna) La duplice intesa diventa triplice intesa: Francia, GB e Russia 1908 insurrezione Viene ristabilita la costituzione del 1876: monarchia parlamentare e libertà individuali Annessione all Austria della Bosnia e Sangiaccato (che l Austria aveva solo in amministrazione dal Congresso di Berlino del 1878) 1911 Francia decide di occupare Fez (con il pretesto di domare una rivolta) Pressione tedesca (incrociatore Panther ad Agadir - politica di forza) Inglesi si mobilitano a favore della Francia Compromesso franco tedesco 1912 occupazione della Libia e sconfitta turca 18 ott 1912 Losanna : cessione della Tripolitania all Italia Guerra della Lega balanica contro la Turchia Disfatta dei Turchi 1913 LNDRA la macedonia è spartita tra Bulgaria Grecia e Serbia Austria propone di creare l Albania (per chiudere alla Serbia lo sbocco sull Adriatico) 1913 creazione stato albanese autonomo, affidato a un ufficiale tedesco Il controllo degli stretti è lasciato ai turchi (frustrazione russa) 29 giu 1913: Bulgaria attacca Grecia e Serbia Intervengono turchi e rumeni contro la Bulgaria Disastro militare per i bulgari 1913 PACE DI BUCAREST Serbia e Grecia si dividono la Macedonia Tracia torna a Turchia Dobrugia torna a Romania Giuseppe Rinaldi, La Francia deve cedere; viene evitata la guerra Si rafforza l intesa franco britannica; la Germania è battuta (non viene appoggiata dalle altre potenze) Rappresenta una nuova sconfitta diplomatica per la Germania: i circoli militari tedeschi prevedono la guerra Modernizzazione e laicizzazione pericolo per le potenze europee di formazione di uno stato forte, capace di porre fine alle spartizioni Russia appoggia la manovra, per avere a sua volta appoggio per la apertura degli stretti; non la ottiene e si risente con l Austria Russia riceve pressioni tedesche a non intervenire (deterioramento rapporti russo tedeschi) Compromesso franco tedesco: alla Francia un effettivo protettorato sul marocco; alla Germania compensi in Congo Si ha di fatto un isolamento della Germania Produce una grave crisi nell Impero ottomano Gli stati balcanici si rendono indipendenti L Impero turco è espulso dalla Europa L Austria non ha più possibilità di espansione L Austria comincia a temere un ingrandimento serbo fino all Adriatico Turchia è quasi fuori Europa (difesa da Germania e Inghilterra) Bulgaria è sconfitta: si schiererà con gli Imperi centrali nella Grande guerra Serbia si ingrandisce, diventa lo stato balcanico più forte Serbia fomenta il nazionalismo slavo Serbia fomenta il nazionalismo slavo anche nei territori austriaci di Bosnia Austria si sente in pericolo: suo obiettivo sarà isolare la Serbia e batterla in un conflitto locale

4 1914 La crisi e lo dello scoppio della Grande guerra (Rel ) La crisi 28 giu 1914 La visita degli eredi al trono a Sarajevo (dopo l arbiraria annessione della Bosnia all Austria del 1908) rappresenta una provocazione per gli irredentisti serbi (che ritenevano la Bosni dovesse far parte della Grande Serbia) Gavrilo Prinzip, irredentista filo-serbo della Bosnia (affiliato a una società irredentista della Serbia) assassina a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, Francesco Ferdinando (e la consorte), erede al trono d Austria. L Austria considera l attentato come una ingerenza straniera nei suoi affari interni; l Austria rimprovera ai serbi una complicità indiretta poiché le armi usate provenivano dagli arsenali di Belgrado 5 lug La Germania appoggia la versione austriaca. Non si riteneva che le altre potenze (tranne la Russia) avessero interesse a proteggere la Serbia; si riteneva che la Russia avrebbe avuto comunque difficoltà a intervenire in aiuto alla Serbia 23 lug Ultimatum duro dell Austria alla Serbia (pretende tra l altro la partecipazione di agenti della polizia austriaca all inchiesta aperta a Belgrado per trovare i complici dell attentato). Imponendo una condizione impossibile per la Serbia, l Austria manifesta l'intenzione deliberata di scatenare una guerra locale punitiva contro la Serbia 23/24 lug L Intesa consiglia alla Serbia l accettazione delle condizioni poste, tranne l ultima (che avrebbe violato la sovranità serba). Tentativi vari di mediazione. 23/24 lug La Russia dichiara il proprio appoggio alla Serbia (Lo Zar dichiara che non avrebbe lasciato schiacciare la Serbia) 27 lug Gli inglesi propongono ai tedeschi di regolare la questione con una conferenza internazionale Lo scoppio della guerra 28 lug 1914 Allo scadere dell ultimatum, l Austria dichiara guerra alla Serbia (poiché la Serbia non aveva accettato tutte le condizioni) Dopo 28 lug La Russia dichiara lo stato di mobilitazione parziale (diretta solamente contro Austria). La Germania - sentendosi minacciata - intima alla Russia di sospendere la mobilitazione; la Germania chiede la neutralità all Inghilterra 30 lug La Russia prosegue nella mobilitazione che diventa totale il 30 luglio. La mobilitazione russa rappresenta di fatto una minaccia per l Austria e la Germania; i tedeschi considerano i preparativi militari russi come una aggressione 31 lug La Germania pone alla Russia un ultimatum per ottenere il rientro della mobilitazione. La Russia non risponde 31 lug La Germania chiede alla Francia la neutralità nel caso di un conflitto tra la Germania e la Russia. La Francia risponde che avrebbe curato i propri interessi. 1 ago Mobilitazione tedesca e immediata mobilitazione francese in risposta. (la Francia si sente minacciata dalla mobilitazione tedesca) 2 ago Dichiarazione di guerra della Germania nei confronti della Russia. Il piano Schlieffen prevedeva l attacco a sorpresa e la sconfitta della Francia in poche settimane, per poter rivolgere poi tutte le forze contro la Russia (più lenta nei preparativi militari). La Germania chiede al Belgio di far passare l esercito tedesco sul suo territorio (non c era ancora dichiarazione di guerra con la Francia e il Belgio era protetto da convenzione internazionale). 3 ago Violazione della neutralità del Belgio e sua invasione da parte della Germania; dichiarazione di guerra della Germania nei confronti della Francia. I tedeschi erano convinti che l Inghilterra non sarebbe intervenuta; L Inghilterra considera l invasione del Belgio come una diretta minaccia al proprio territorio 3 ago L Italia dichiara la propria neutralità. L Italia nella crisi non era stata consultata e la Triplice aveva un carattere puramente difensivo: era abbastanza evidente che l Austria avesse attaccato per prima. 4 ago L Inghilterra dichiara guerra alla Germania a causa della violazione della neutralità del Belgio. Giuseppe Rinaldi,

5 GRANDE GUERRA PTENZE MINRI (1.1) RMANIA Intesa BULGARIA Triplice TURCHIA Triplice GRECIA Intesa Problemi nazionali: popolazioni di lingua rumena che non sono unificate Bessarabia (sotto la Russia) L intesa promette: Transilvania, Timisoara, Bucovina (sotto l Austria Ungheria) trattative fino all estate 1916 Romania aspira a ingrandirsi, con l appoggio della Russia Dichiara guerra all Austria, ma viene subito sconfitta Trattato di Bucarest ( ) con varie perdite Nov riprende la guerra al fianco della Intesa La Bulgaria si era formata contro la Turchia, alleandosi con la Serbia (1a guerra balcanica) Era stata però sconfitta dai suoi precedenti alleati nel 1913 (seconda guerra Balcanica) Vuole la Dobrugia (ceduta alla Romania); parte della Macedonia (a Grecia Serbia) Cerca di approfittare della debolezza serba Le potenze centrali promettono di soddisfare le aspirazioni Entrerà in guerra nell autunno 1915 al fianco delle potenze centrali Nazionalismo dei Giovani Turchi I Tedeschi hanno sempre appoggiato la Turchia in funzione antirussa (Tedeschi forniscono aiuti (insegnamento, settore militare); costruzione della ferrovia di Baghdad) La Turchia si schiera con la Germania nel 1914 (teme la politica russa) Gli Armeni sono accusati di collaborazione con il nemico (i russi) e sono massacrati (1915) Deve difendersi dai Bulgari (che mirano a parte della Macedonia) Tensioni territoriali con i turchi Si orienta verso l intesa (giugno 1917)

6 LA GRANDE GUERRA (1.3) giu 1914 L arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie sono assassinati a Sarajevo da un irredentista serbo 28 giu 28 lug Crisi diplomatica 28 lug 4 ago Scoppio della guerra 3 ago Italia proclama la propria neutralità Il fallimento del piano di guerra tedesco (ago nov 1914) Ago 1914 I tedeschi conquistano il Belgio 6 12 sett 1914 Battaglia della Marna: i francesi fermano l offensiva tedesca tt nov 1914 Corsa al mare dei tedeschi: tentativo di impadronirsi dei porti francesi del Mare del Nord e della Manica; i tedeschi vengono però fermati a Ypres e a Yser Si forma il fronte occidentale che resterà stabile per anni; alla guerra di movimento succede la guerra di posizione (dal Mare del Nord ai Vosgi) Ago 1914 I russi invadono la Prussia orientale (17 ago) Tannenberg (27 30 ago): i russi vengono fermati dai tedeschi Sett 1914 Laghi Masuri (9 14 sett): i russi vengono fermati dai tedeschi Lug sett 1914 Gli Austro Tedeschi conquistano parte della Polonia e la Lituania La guerra di posizione (fine ) Apr 1915 A Ypres (22 giu 1915) i Tedeschi usano per la prima volta i Gas asfissianti Nel 1915 vengono usati anche gli Zeppelin e gli aerei da bombardamento Mag set 1915 La guerra di posizione sul fronte occidentale rende disponibili le foze per l attacco alla Russia. ffensiva tedesca contro la Russia tt ott 1915 la Bulgaria entra in guerra al fiancoo della triplice, contro la Serbia Con l appoggio della Bulgaria, la Serbia viene conquistata dagli austriaci 26 apr 1915 Patto di Londra: Italia si impegna a entrare in guerra entro un mese con l Intesa 24 mag 1915 Ingresso in guerra dell Italia al fianco dell Intesa. L Italia impegna sul nuovo fronte le forze austro ungariche, al comando di Cadorna Giu dic feb 1916 dic 1916 Mag lug 1916 Ago 1916 Sett nov Quattro battaglie dell Isonzo, fino al 2 dic 1915 (non si ottengono risultati sostanziali) Le forze degli Imperi appaiono in vantaggio, anche se non decisivo Scarso coordinamento tra le forze dell Intesa 1916 Feb 1916 Verdun (offensiva dei tedeschi, ma i francesi resistono). Si inaugura la strategia di logoramento morti complessivi di entrambe le parti Lug 1916 Somme (risposta dei francesi) Nel 1916, sulla Somme gli inglesi usano per la prima volta i carri armati 31 mag 1916 Battaglia dello Jutland: la flotta tedesca infligge gravi perdite a quella inglese, ma subisce gravissimi danni e non avrà più peso nella guerra Strafexpedition (dal 15 mag 1916) (non ottiene significativi successi) Gli Italiani prendono Gorizia Battaglie del Carso (battaglie di logoramento) L esercito russo riprende ad avere qualche successo La Romania entra in guerra al fianco della Russia (28 ago 1916), ma viene subito occupata dagli austro ungarici ttobre 1916 La Germania soffre per la maggior facilità dell Intesa di ottenere rifornimenti Germania dichiara la guerra sottomarina 2 dic 1916 La Germania è carente di mezzi: legge sul servizio ausiliario patriottici ; tentativi di superare il blocco economico 1

7 1 2 3 Tentativi di pace 5 8 sett 1915 Conferenza di Zimmerwald, convocata per iniziativa del PSI italiano; venne prodotto un manifesto in cui si chiedeva una pace senza annessioni e senza indennità apr 1916 Conferenza di Kienthal. Viene ribadita la posizione dei socialisti per una pace senza annessioni e senza indennità, ma è presente anche la componente leninista che intende trasformare guerra imperialista in guerra di classe Fine 1916 Proposte di pace. I Tedeschi avanzano alcune proposte di composizione, ma nessuno vuole rinunciare alle proprie conquiste; gli alleati respingono Gen 1917 Wilson propone la pace senza vittoria Aprile 1917 Tentativi di aperture negoziali da parte dell Austria Ungheria 1 ago 1917 Benedetto XV si rivolge alle potenze con una proposta di pace per porre fine alla guerra ( inutile strage ) 1917 La svolta della guerra e l anno nero dell Intesa 1 feb 1917 Guerra sottomarina a oltranza (vengono attaccati tutti i traffici diretti a Francia e Inghilterra); deterioramento dei rapporti tra tedeschi e USA Per tutto il 1917 i tedeschi infliggono perdite enormi all Intesa Marzo 1917 Inizio della rivoluzione in Russia (Rivoluzione di febbraio) Il governo provvisorio di Kerenskj prosegue la guerra, ma verrà rovesciato nel novembre aprile Gli USA dichiarano guerra alla Germania. Spedizione in Francia (gen. Pershing) Agli USA si accodano altri stati latino americani Con l ingresso USA e l uscita dell URSS si forma il fronte atlantico lib. dem. 24 ottobre 1917 Dopo l XI battaglia dell Isonzo (punto di massima avanzata delle truppe italiane), sconfitta dell Italia a Caporetto (poiché i Russi erano indeboliti) : l esercito italiano in ritirata si attesta sul Piave. Cadorna viene sostituito con Diaz 15 Dic 1917 Armistizio tra Russia e Germania, cui segue la pace di Brest Litovsk (3 mar 1918); le potenze centrali stipulano una pace vantaggiosa con l URSS; dispongono delle risorse dell Ucraina 1918 La disfatta degli Imperi centrali 8 gen 1918 Dichiarazione dei 14 punti di Wilson (prefigura la sistemazione europea e mondiale, dopo la fine della guerra) 21 3 al Liberati dal fronte russo, i tedeschi cercano di fare l estremo sforzo sul fronte occidentale. Cinque offensive tedesche sul fronte occidentale vengono bloccate dall Intesa (con l aiuto delle truppe americane) Controffensiva dell Intesa su Marna e Aisne (seconda Battaglia della Marna) Attacco di Amiens. Le truppe tedesche sono costrette a ritirarsi sulla loro linea di resistenza Sigfrido. La guerra appare ormai perduta per gli Imperi centrali I generali Hindemburg e Ludendorff chiedono l armistizio ottobre Battaglia di Vittorio Veneto: il gen Diaz vince sugli Austriaci Nov 1918 Scoppia la rivoluzione in Germania (fine del II Reich) Viene concesso l armistizio (con la nuova Repubblica tedesca di Weimar) Seguirà la conferenza di Parigi (trattati di Versailles, Neuilly, Trianon, S. Germain, Sevres) Giuseppe Rinaldi, )fronte occidentale; 2)fronte orientale; 3) fronte italo austriaco 2

8 CNFERENZA DI PARIGI 1919 (Gennaio 1919 gennaio 1920) (1.1) TRATTAT DI VERSAILLES (GERMANIA) Giugno 1919 Riconoscimento di avere causato la guerra Restituzione alla Francia dell Alsazia e della Lorena Rettifiche delle frontiere con il Belgio Perdita delle colonie Sarebbero state divise tra Francia e GB, sottoforma di mandati Cessione alla Polonia della Posnania e Alta Slesia Sbocco della Polonia sul Mar Baltico (Corridoio di Danzica) Danzica (abitata da tedeschi ) viene eretta a Città Libera Cessione alla Francia per 15 anni della SAAR (Sotto il controllo della SDN) Poi sarebbe stato effettuato un plebiscito Nello Schleswig sarebbe stato effettuato un plebiscito per decidere la sua collocazione (verrà annesso alla Danimarca ccupazione della Renania per 15 anni (da parte della Francia) Al termine sarebbe tornata alla Germania, ma avrebbe dovuto essere smilitarizzata Riduzione drastica degli armamenti La fotta tedesca sarebbe andata agli inglesi I tedeschi non avrebbero potuto tenere più di soldati Pagamento delle riparazioni ovvero dei danni di guerra alle potenze vincitrici 1

9 SAINT GERMAIN (AUSTRIA) Set 1919 La duplice monarchia (Austria-Ungheria) viene smembrata. Viene formata la Repubblica austriaca Riconoscimento di nuovi stati: Repubblica polacca; Cecoslovacchia; Jugoslavia. Inoltre Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia Cessione all Italia di alcuni territori (Trentino, Alto Adige, Trieste, Istria) L Italia rinuncia alla Dalmazia Resta controversa la situazione di Fiume Divieto all Austria di unirsi alla Germania Viene spodestata la dinastia Viene sciolto l esercito TRIANN (UNGHERIA) Giu 1920 L Ungheria viene riconosciuta come indipendente Varie cessioni territoriali: I rumeni occupano la Transilvania La slovacchia viene data ai Cechi La croazia e la slovenia creano un regno (Serbo, croato sloveno) sotto l egemonia della Serbia (dal 1929 si chiamerà Jugoslavia) L Ungheria perderà lo sbocco al mare SEVRES (TURCHIA) 10 ago 1920 Alla Turchia restano l Anatolia e Istambul Gli stretti vengono demilitarizzati Gli altri territori vengono costituiti in mandati (a Francia e GB) Il Dodecaneso e Rodi sono confermate all italia * Il trattato di Sevres provoca il nazionalismo turco; Mustafa Kemal proclama la Repubblica (1923) e ottiene aumenti territoriali; il paese viene ammodernato. Il trattato verrà rivisto nel 1923 NEUILLY (BULGARIA) 22 nov 1919 Alla Bulgaria vede riconosciuta la sua indipendenza Deve cedere vari territori: Macedonia alla Jugoslavia Dobrugia alla Romania Tracia alla Grecia 2

10

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il testo deve essere gestibile dall apprendente e compatibile con le sue esigenze comunicative. L obiettivo all interno della classe plurilingue

Il testo deve essere gestibile dall apprendente e compatibile con le sue esigenze comunicative. L obiettivo all interno della classe plurilingue Il testo deve essere gestibile dall apprendente e compatibile con le sue esigenze comunicative. L obiettivo all interno della classe plurilingue deve essere quello di rendere accessibile il testo a tutti

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE 8 U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE Verso la prima guerra mondiale Il primo quindicennio del XX secolo fu un periodo di progresso industriale. Esso nascondeva tuttavia, sia sul piano delle rivendicazioni

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale (1914-18) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra (OARG) 531.711 del 7 maggio 1986 (Stato 22 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 22 capoverso 2 della

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali

Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Modulo di Storia delle Relazioni Internazionali Anno Accademico 2006-2007 Lezione II Docente: Prof. Massimiliano Cricco (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ) Gli anni di Johnson: la polarizzazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 I GUERRA MONDIALE 1914-18 Coinvolge per la 1^ volta Stati Uniti e Giappone Uso del sommergibili e di altre armi mai usate

Dettagli

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 (L Italia entra in guerra il 24 maggio 1915. Per noi si chiama la Guerra del 15-18) La pace e la spensieratezza della Belle èpoque

Dettagli

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP

I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP I processi di internazionalizzazione delle imprese IL TPA / TPP L internazionalizzazione delle imprese italiane Il Traffico di Perfezionamento Attivo (TPA) e Passivo (TPP) nelle strategie di internazionalizzazione

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

Le origini della Prima Guerra Mondiale. Prof. Gianni Serino

Le origini della Prima Guerra Mondiale. Prof. Gianni Serino Le origini della Prima Guerra Mondiale Prof. Gianni Serino Lo schema banale delle origini del conflitto Attentato a Sarajevo (28 giugno 1914) L Austria dichiara guerra alla Serbia Gioco delle alleanze

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916 IL FRONTE ITALIANO La Prima Guerra mondiale inizia il 28 LUGLIO 1915. Gli Stati entrano in guerra con una delle due Alleanze: TRIPLICE INTESA: SERBIA-RUSSIA-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-ROMANIA- GIAPPONE. TRIPLICE

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 1. La prima guerra mondiale 28 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo Uno studente bosniaco Gavrilo Princip uccide a Sarajevo, capitale

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

www.issei.eu MERCE IN DEPOSITO IN GERMANIA CONSIGNMENT STOCK CAMERA DI COMMERCIO TREVISO 06/10/2011

www.issei.eu MERCE IN DEPOSITO IN GERMANIA CONSIGNMENT STOCK CAMERA DI COMMERCIO TREVISO 06/10/2011 MERCE IN DEPOSITO IN GERMANIA CAMERA DI COMMERCIO TREVISO 06/10/2011 1 In questo incontro informativo andremo a trattare: o o o o o o Obiettivi per aprire un magazzino in Germania Trattamento fiscale in

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia

LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA. L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA: 50 anni di storia Che cos è l'unione europea L Ue èun soggetto politico a carattere sovranazionale ed intergovernativo Èformato da 27paesi membri indipendenti

Dettagli

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra

VII CONVENZIONE AJA 1907. concernente la trasformazione delle navi di commercio. in bastimenti da guerra VII CONVENZIONE AJA 1907 concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907 Sua Maestà l Imperatore di Germania, Re di Prussia; il Presidente

Dettagli