Big Data e il monitoraggio di infrastrutture di rete geografiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Big Data e il monitoraggio di infrastrutture di rete geografiche"

Transcript

1 Big Data e il monitoraggio di infrastrutture di rete geografiche L esperienza di GARR Speaker: Fabio Farina (fabio.farina@garr.it) Contributi di: Massimo Carboni, Mauro Campanella, Pasquale Mandato, Cristiano Valli Workshop «Big Data e la forza degli eventi» Università degli Studi di Milano-Bicocca, 1 marzo 2013

2 Outline Presentazione di GARR I servizi La dorsale GARR-X Monitoring nelle reti backbone Perché e come Stato degli apparati di rete Raccolta e analisi del traffico a flussi Il monitoring nell era della virtualizzazione L esperienza del progetto FEDERICA 2

3 Consortium GARR Consortium GARR è la rete Italiana della Ricerca È un organizzazione non-profit sotto l egida del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I Soci fondatori sono: Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR Ente Nazionale per le Energie Alternative, ENEA Congrega dei Rettori delle Università Italiane, Fondazione CRUI Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN La sua missione è la gestione e l evoluzione della dorsale a banda ultra-larga nazionale per la Ricerca, l Università e i servizi associati GARR partecipa anche a progetto Nazionali e Europei R&D di networking, Future Internet Progetti legati alla comunità biomedica, ai beni culturali, ai conservatori, 3

4 La dorsale in fibra GARR-X I numeri di GARR-X 50 Punti di Presenza 500 Gbps aggregati di backbone 280 Gbps aggregati degli accessi km backbone e di accesso Prestazioni di banda minimo 10 Mbps per l accesso degli enti soci minimo 10 Gbps per i link di backbone 100 Gbps max su singolo link di backbone La comunità oltre 500 le sedi connesse alla rete 2,5 milioni di docenti, ricercatori, studenti 100 Petabyte il volume totale di traffico nel 2012 Un approccio BigData «puro» non è applicabile Velocità e Volume, minore Variabilità 4

5 I servizi di GARR Funzionamento della rete GARR-NOC: Network Operations Center GINS: Monitoring della rete GARR GARR-NIC/LIR: assegnazione nomi di dominio e IP Sicurezza GARR CERT: Servizi di sicurezza di rete SCARR: Scansioni Ripetute a Richiesta Gestione di identità e mobilità eduroam: supporto alla mobilità degli utenti GARR IDEM: Autenticazione e Autorizzazione federata Servizi applicativi FileSender: il servizio GARR per l'invio di file grandi GARR-VCONF: servizio di multi-videoconferenza GARR MIRROR 5

6 Cosa è il monitoring? A cosa serve?

7 Chi? Cosa? Dove? Come? Quando? Chi sta accedendo la rete? Studenti, Professori, Personale, Visitatori o altro Motivi dell accesso alla rete? Studi Accademici, Informazioni Generali, Affari, Uso Illegale Da dove stanno accedendo alla rete? Interno, Esterno Come stanno accedendo alla rete? Utenza Remota, LAN, WAN, Wi-Fi, VPN, IPSec/SSL Quando hanno acceduto alla rete? Oggi, Ieri, da una settimana, da un mese 7

8 Chi gestisce la rete è interessato a: Protocolli di di di routing Qualità del servizio Diagnostica dei Guasti Gestione dei Servizi Gateway 1 Gateway 2 Precisione Precisione Efficienza Efficienza Asimmetrie Fattibilità 8

9 Fornitore Utente Servizio Agreement Verifica 9

10 La necessità di misurare Ogni volta che si vuole dare una valutazione oggettiva Requisito vs Misura Per ogni servizio ci sono delle grandezze che ne determinano caratteristiche, obiettivi e successo Non si parla di assenza di servizio ma di misura della CONFORMITÀ rispetto a quanto richiesto Quindi con la misura si possono ottenere Valutazione del servizio erogato Ma anche supporto alla pianificazione per chi gestisce la rete per l'utenza, comprendere meglio come gestire le applicazioni 10

11 Active Passive Monitoring Active Monitoring Spedizione di dati rappresentativi del traffico di rete Si misura il comportamento Vengono definite metriche End-to-End Proactive troubleshooting Passive Monitoring Si osserva il traffico reale Da un punto di rete No traffic No conclusion 11

12 Il strumenti di monitoring in GARR-X 12

13 Misure: uso e tecnologie Il punto di vista di chi amministra la rete, il NOC Assicurarsi che i dispositivi funzionino come atteso Sfruttare al meglio e bilanciare le potenzialità delle risorse disponibili Investigare e risolvere rapidamente incidenti o eventuali attacchi Il punto di vista di usa la rete Richieste fortemente dipendenti dalla applicazione Per i data transfer massivi massimizzare la banda è il goal Per le video-conferenze, lo streaming e la telemedicina sono sensibili alle latenze Strumenti devono Permettere di misurare ciò che è rilevante Presentare le informazioni in armonia al modus operandi di chi le osserva 13 Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.anno

14 Stato degli apparati di rete Vitale prima di tutto percepire lo stato di salute degli apparati di rete 614 dispositivi a tutti i livelli: ottico WDM, switching, routing Lambda, peering BGP, MPLS/LSP e relativi servizi di VPN Architettura di monitoring basata su Splunk Monitoring passivo raccolto ai server della Direzione Sonde remote syslog con datagrammi UDP 14

15 GARR Integrated Networking Suite - GINS Suite software sviluppata ad hoc: parte integrante del sistema informativo di GARR Strumenti di monitoring/statistica/diagnostica e tracking dei problemi Stato e prestazioni costantemente monitorati Garanzia di efficienza per l Università e della Ricerca italiana Strumento di indagine e di pianificazione Sistemi di acquisizione e visualizzazione delle statistiche di traffico Statistiche accessi utente, ordinate per PoP di Livello 3 e 2 Backbone, Peering e Weathermap Reportistica dell attività di rete Report specifici su richiesta Report periodici sullo stato e l utilizzo della rete 15

16 GARR Integrated Networking Suite - GINS 16

17 GARR Integrated Networking Suite - GINS 17

18 Tecnologie abilitanti: misure passive Raccolta, aggregazione e analisi del traffico in transito Visione mediata nel tempo: SNMP Campionamento statistico: Netflow Visione parziale della reltà Potenziali problemi di scalabilità nell analisi Concetto di flusso Source IP Dest IP Source Port Dest Port TCP/UDP flag ToS bits Type of Service Logical Interface Index 18

19 GINS e il monitoring a flussi 19

20 Tecnologie abilitanti: misure attive Attività di tipo intrusivo, ovvero si mescola con il traffico di produzione (pregiato) È un modello di monitoring di tipo perturbativo Bisogna avere l'accortezza di non diventare motivo di disservizio Auto-Denial of Service Cosa possiamo misurare in questo modo? Informazioni temporali Delay // Jitter // Drop Misura della banda disponibile verso punti prestabiliti di rete Valutare la reale disponibilità di banda ad un istante determinato Nessuna capacità predittiva solo verifica puntuale 20

21 Reaction Trigger to Events Il sistema manda messaggi di Trap scatenati da alcuni eventi: Connection Loss and Timeout Round Trip Time Threshold Average Jitter Threshold Unidirectional packet loss, latency, jitter Trigger Immediate Consecutive X of Y times Average Exceeded Threshold Violation Alert No Alert Threshold Violation Alert 100 ms 50 ms Time Threshold violation Resolution 21

22 Il monitoring nelle cloud L esperienza nel progetto FEDERICA 22

23 Il progetto FEDERICA FEDERICA = Federated E-infrastructure Dedicated to European Researchers Innovating in Computing network Architectures Deploy and manage an e-infrastructure based on virtualization in both computers and network elements as a fundamental tool/playground for researchers on current and Future Internet, its uses and technologies. Researchers has complete control of their set of resources (a slice ) with minimal of constraints to enables disruptive experiments at all communication layers over a realistic substrate. Router/Switch Host for Virtual nodes Ethernet 1 Gbps Focus on reproducibility of the experiments and in the avoidance of complexity. 23

24 La facility FEDERICA Ogni PoP è equipaggiato con device con supporto alla virtualizzazione Nodi Macchine Virtuali su Vmware 5.0 Router Logici su Juniper MX480 Circuiti fra PoP 1Gbps (IP/MPLS) Circuiti virtuali Una VLAN di management per ogni slice User Access Gateway VM Numero VLAN variabile per il traffico dati a discrezione dello esperimento 24

25 FEDERICA come servizio FEDERICA è sia una infrastruttura sia un servizio Molteplici punti di vista: il gestore, gli utenti, i servizi di provisioning Il NOC Garantire il corretto funzionamento della facility Soddisfare richieste di progetti con esigenze peculiari I ricercatori della comunità Future Internet Topologia scelta dall utente Garanzie di banda, latenza e jitter a seconda dell esperimento Riproducibilità e isolamento, se richiesti Il sistema di provisioning delle slice Trovare la mappatura ottimale delle slice sul substrato bilanciando le risorse ed evitando overlap 25

26 Prospettive differenti In FEDERICA esistono sempre due prospettive Il piano di substrato fisico e quello virtuale delle slice Conseguentemente si hanno due piani di monitoring 26

27 Il monitoring in FEDERICA L`effetto della virtualizzazione è un fattore moltiplicativo sul volume di dati prodotti dall infrastruttura Piattaforma G3 (CESNET) aggregazione e presenta de dati Del substrato fisico Monitoring passivo: SNMP, VMware monitoring rcli, Netflow Monitoring attivo: tool ad hoc HADES per il NOC Delle risorse virtuali in ogni slice Consumo CPU, RAM, disco e rete di ogni VM Flusso di rete di ogni virtual router e consumo di banda 27

28 FEDERICA: i numeri di G3 Entità osservate: 9 parametri per ogni entità Strato fisico: 9 PoP collegati con 13 circuiti, 9 device di rete dedicati, 14 hypervisor, 1049 interfacce Strato virtuale: 11 slice statiche, 66 VM, circa 15 slice dinamiche (30 VM e 15 logical router) Granularità e scala 20 sec, periodo 5 min Misure distribuite nel giorno per evitare sovraccarichi Resultati Grafici RRD grafici di substrato 126 grafici sugli hypevisor grafici per le slice degli utenti 28

29 Conclusioni GARR fa convergere al meglio i requisiti posti dalla comunità e le risorse disponibili definendo e mantenendo i propri servizi Profonda comprensione di cosa misurare e come ottenerlo Ci permette di offrire una rete ottima per le esigenze delle comunità della Ricerca e dell Università Italiana Pieno controllo della rete La complessità Deriva dai differenti punti di vista che i servizi devono considerare e privilegiare Solo in seguito arrivano le tecnologie per la raccolta e l aggregazione La mole delle informazioni, il Big Data, è una conseguenza della complessità degli obiettivi e della collaborazione tra le persone 29

30 Conclusioni Grazie per l attenzione Domande? Per maggiori informazioni: fabio.farina@garr.it 30

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali

La Rete GARR. Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali La Rete GARR Chi siamo e cosa facciamo per la comunità dei Beni Culturali Chi siamo: GARR Da 20 anni il GARR: Progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'università e della Ricerca Gestisce l'interconnessione

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano

Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2 R.Gomezel Modello rete FARM SAN Rack_farm Rack_farm NAS STK Tape Library Caratteristiche collegamenti Usare switch a 48 porte per ogni rack + numero uplink Porte

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole

Massimo Valiante <Massimo.Valiante@garr.it> GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole Massimo Valiante GARR-X Progress Infrastruttura di rete per le Scuole CNR - Area di Ricerca di Palermo, 02-Aprile-2014 GARR-X Progress - Scuole Proge&o GARR- X Progress finanziato

Dettagli

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi www.precision.it 1 Cosa è? Descrizione della piattaforma Il software di monitoraggio MPS di E-Printer Solutions è il più completo sistema

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP Alessandro Pancaldi e Fabrizio Ferri Consortium GARR 7 Workshop GARR Roma, 17 novembre 2006 La Quality of Service (QoS) in breve La QoS è un insieme di meccanismi

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara

GARR. Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca. Dr Stelluccio Fiumara GARR Gruppo per l Armonizzazione delle Reti della Ricerca Dr Stelluccio Fiumara GARR È la rete telematica nazionale italiana a banda ultra larga dedicata al mondo dell Università e della Ricerca. 2/37

Dettagli

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi

La Rete di Lepida@Unife: Infrastruttura, Traffico, Risparmi : Infrastruttura, Traffico, Risparmi Prof. Gianluca Mazzini Prof. Cesare Stefanelli Dipartimento di Ingegneria {gianluca.mazzini, cesare.stefanelli}@unife.it 22 Gennaio 2007 VISIONE Valorizzazione delle

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Servizi di Sicurezza Informatica Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi Messina, Settembre 2005 Indice degli argomenti 1 Antivirus Centralizzato...3 1.1 Descrizione del servizio...3 1.2 Architettura...4

Dettagli

ICT : la tecnologia che ti serve. ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali

ICT : la tecnologia che ti serve. ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali ICT : la tecnologia che ti serve ICT per il lavoro collaborativo nelle attività programmatiche e progettuali Stefania Giannetti Roma 2 novembre 2015 ICT : la tecnologia che ti serve I lunedì di ICT ore

Dettagli

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016 Ipotesi progettuali Studio medico situato in un appartamento senza reti pre-esistenti con possibilità di cablaggio a muro in canalina. Le dimensioni in gioco possono far prevedere cavi non troppo lunghi

Dettagli

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR

Monitoring di GARR-X. Giovanni Cesaroni - GARR Monitoring di GARR-X - GARR Contenuti Il controllo della rete oggi e domani OSS Operation Support System Requisiti OSS Requisiti Nodi Management plan Architettura di GINS Nuovi servizi 2 Il controllo della

Dettagli

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010

GARR-X: Stato del Progetto. Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/2010 GARR-X: Stato del Progetto Massimo Carboni, INFN CCR 1/3/010 Infrastruttura Trasmissiva GARR-X Fase0 Fibra + DWDM GARR Circa 4000 km di fibra Trasmissione con lambda 10G Richiesta di supporto del futuro

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito tesi di laurea Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Tobia Castaldi candidato Alessandro Arrichiello Matr. M63/43 Contesto: o Content Distribution Networks

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi bigblue easy suite Monitoring è composta una serie di moduli software di alto livello selezionati,

Dettagli

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione

Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione Moreno Marzolla Email marzolla@pd.infn.it WWW: http://www.pd.infn.it/~marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures for top performance

Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures for top performance Paolo Ferrari Università di Brescia, Via Branze 38-25123 Brescia (Italy) Tel: +39-030-3715445 fax: +39-030-380014 Architetture di rete Profinet per performance d eccellenza! Profinet network architectures

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

La gestione di rete OSI

La gestione di rete OSI Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni La gestione di rete OSI pecos,giada@lenst.det.unifi.it 1 Cosa e come gestire? I servizi Workstation Gestore di rete Workstation Server Router 2 1.1 Cosa

Dettagli

Soluzione per reti WI FI

Soluzione per reti WI FI Soluzione per reti WI FI GREEN SAT HOT SPOT GATEWAY WI FI GATEWAY WI FI Multi WAN. Le caratteristiche tecniche fondamentali che deve avere una rete ad accesso pubblico Wi-Fi. Questa deve essere progettata

Dettagli

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor

Descrizione della piattaforma software MPS Monitor Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N

I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N IT WAN Governance per la PA La Convergenza su Reti Ibride Audit, Reportistica e Suggerimenti Hybrid Network Unification Massimizzare le prestazioni,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Note sul tema IT METERING. Newits 2010

Note sul tema IT METERING. Newits 2010 Note sul tema IT METERING IT Metering La telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore. Come

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

IL NAC alla SAPIENZA-NET

IL NAC alla SAPIENZA-NET IL NAC alla SAPIENZA-NET NET Breve descrizione della rete Obiettivi Network Admission Control Descrizione Caratteristiche Tecnologia SAPIENZA-NET Qualche numero 16 mila nodi 43 sedi (Roma+Latina+Civitavecchia+.)

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.!

MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet.! MotoTRBO IPSC: requisiti di banda Internet. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Dicembre 2013 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

RAZIONALIZZARE LE RISORSE DOCUMENTALI PER RIDURRE I COSTI OPERATIVI E AUMENTARE L EFFICIENZA IN UFFICIO COUNT ON US.

RAZIONALIZZARE LE RISORSE DOCUMENTALI PER RIDURRE I COSTI OPERATIVI E AUMENTARE L EFFICIENZA IN UFFICIO COUNT ON US. SOFTWARE PER IL MONITORAGGIO DEL PARCO INSTALLATO RAZIONALIZZARE LE RISORSE DOCUMENTALI PER RIDURRE I COSTI OPERATIVI E AUMENTARE L EFFICIENZA IN UFFICIO COUNT ON US. MASSIMIZZARE L EFFICIENZA DEL PROCESSO

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Site Matrix e PoP Matrix

Site Matrix e PoP Matrix Site Matrix e PoP Matrix Utilizzare l analisi dei flussi IP come supporto alla pianificazione della nuova rete GARR-X. Site Matrix e PoP Matrix: perche? In supporto all attività di progettazione, disegno

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

GARR Integrated Networking Suite

GARR Integrated Networking Suite GARR Integrated Networking Suite GARR_WS7 17/11/2006 giovanni.cesaroni@garr.it Cosa e' GINS? GINS e' una suite software il cui scopo e' l'integrazione di servizi di monitoring servizi di acquisizione statistiche

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY UCC ANY HERE ANYTIME MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY ROMA, 6 Gennaio 01 Business Unit Corporate WIND ITALIA E IL GRUPPO VIMPELCOM RISULTATI VIMPELCOM 3Q011 HIGHLIGTHS 1 CLIENTI Clienti Mobili Globali : 00

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Cos è INTERNET (3)? DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: Un insieme di circa 10000 Autonomous Systems 21 Ma cos è Internet? DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE: Un entità trasparente nella maggior

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Monitorare la superficie di attacco. Dott. Antonio Capobianco (Founder and CEO Fata Informatica)

Monitorare la superficie di attacco. Dott. Antonio Capobianco (Founder and CEO Fata Informatica) Monitorare la superficie di attacco Dott. Antonio Capobianco (Founder and CEO Fata Informatica) Vulnerabilità Difetto o debolezza che può essere sfruttata per violare la politica di sicurezza di un sistema(*)

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Tempi e Modi di GARR-X

Tempi e Modi di GARR-X Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista claudia.battista@garr.it 1 Il Progetto GARR-X Raccolta dei requisiti degli utenti della rete In collaborazione con Universita, CNR, ENEA, INFN e con ASI, INAF, INGV,

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione

Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione Multisentry ASE-V (v. 1.0) - Guida rapida all installazione 2012 Multisentry Solutions S.r.l. 1 di 15 Sommario 1 Multisentry ASE-V... 3 2 A chi è rivolto il manuale... 3 3 Prerequisiti... 3 3.1 VMware...

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A Roma, Forum PA 17 maggio 2012 Aspetti qualificanti e strategia di progetto Il modello di aggregazione degli Enti partecipanti di tipo federativo

Dettagli

Sicurezza per il Data Center basato sul Software Define Networking (SDN)

Sicurezza per il Data Center basato sul Software Define Networking (SDN) Sicurezza per il Data Center basato sul Software Define Networking (SDN) Alessandro Mauceri Borsista GARR Bando 01/15 presso l INFN di Catania Tutor Dr. Giuseppe Andronico 7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06

ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 ALLEGATO B GARA N. 115/DA/06 1 di 9 ALLEGATO B... 1 Premessa... 3 Sub-elemento B1) Qualità ed efficienza del servizio... 3 Sub-elemento B2) erogazione del servizio... 4 Sub-elemento B3) Strumentazione...

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli