AZIONI E PROGETTI NEL SISTEMA VERDE V ARCO VILLORESI TRA IL MOLGORA ED IL RIO VALLONE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONI E PROGETTI NEL SISTEMA VERDE V ARCO VILLORESI TRA IL MOLGORA ED IL RIO VALLONE:"

Transcript

1 AZIONI E PROGETTI NEL SISTEMA VERDE V ARCO VILLORESI TRA IL MOLGORA ED IL RIO VALLONE: interventi locali funzionali al rafforzamento della matrice ambientale orientata al miglioramento degli habitat per Anfibi e Chirotteri Proposta per il monitoraggio dei Lepidotteri Ropaloceri e per la gestione delle fasce prative in fregio al canale Villoresi (Foto di G.Calvi) a cura di Gianpiero Calvi Febbraio 2015 *Associazione FaunaViva Viale Sarca, Milano Tel.: Fax: info@faunaviva.it inanellamento@faunaviva.it Sito web:

2 Indice 1.IMPOSTAZIONE DEI MONITORAGGI PER IL BIENNIO METODI DI INDAGINE BIBLIOGRAFIA...5 (Foto di G. Calvi)

3 1. IMPOSTAZIONE DEI MONITORAGGI PER IL BIENNIO I Lepidotteri Ropaloceri sono considerati ottimi bioindicatori (Thomas, 2005; Brereton et al., 2011) e nel presente progetto sono stati scelti quali indicatori nell'ambito delle Azioni 4 (Elementi lineari di connessione) e 5 (Modelli di gestione della vegetazione nelle aree contermini all'alzaia del Villoresi). Con il termine Ropaloceri si intendono i Lepidotteri appartenenti alle superfamiglie Papilionoidea ed Hesperiioidea, che comprendono specie dalle abitudini diurne e recanti antenne clavate (dal greco rhòpalon = clava). Nel corso del 2014 i rilievi dei Lepidotteri Ropaloceri hanno avuto l'obiettivo principale di esplorare in maniera diffusa l'area di progetto, caratterizzando in via preliminare le comunità presenti e fornendo gli elementi utili ad indirizzare le successive azioni di progetto. Nei due successivi anni di progetto i rilievi saranno ristretti ad aree campione di dimensioni ridotte e qui condotti con maggiore intensità di campionamento (maggior numero di ripetizioni nel corso della stagione di volo degli adulti). Dovendo valutare l'efficacia di due distinte azioni di progetto i monitoraggi avranno due impostazioni differenti. Creazione di elementi lineari Per questa azione di monitoraggio sono stati presi in considerazione gli interventi riportati nel progetto definitivo RIQUALLIFICAZIONE PAESISTICO AMBIENTALE LUNGO IL CANALE VILLORESI TRA IL TORRENTE MOLGORA E IL RIO VALLONE 1 stralcio Sch_1. Si propone di individuare aree campione nei tratti interessati dall'impianto di siepi arbustive (tratto T_1) e dalla formazione di prati fioriti (tratti T_4 e T_8). Aree campione secondarie potrebbero essere eventualmente collocate nei tratti T_2a e T_5 dove è prevista la realizzazione di prati fioriti, seppur di minore estensione, nell'ambito di altre tipologie di intervento. Nella stagione di volo del 2015 si raccoglieranno dati sulla situazione presente nelle aree campione nella fase precedente alla realizzazione degli interventi. Nella stagione successiva i rilievi verranno ripetuti per valutare gli effetti sul breve termine delle azioni di progetto. Tabella 1.1. Riassunto delle aree campione per il monitoraggio dei Lepidotteri Ropaloceri nel biennio in relazione alla creazione di elementi lineari di connessione. ID Sponda Comune Tipologia intervento Aree campione primarie Fornitura e posa arbusti Formazione prato fiorito T_1 dx Caonago Impianto siepe arbustiva 98 mq T_4 sx Gessate Formazione prato fiorito 600 mq T_8 sx Masate Formazione prato fiorito 1000 mq Eventuali aree campione secondarie T_2a sx Cambiago Miglioria fascia boscata per attraversamenti faunistici 300 mq T_5 sx Gessate Miglioria forestale 300 mq 1

4 Gestione delle fasce prative in fregio al canale Villoresi Le attuali modalità di gestione delle fasce prative in fregio al canale Villoresi sono poco intensive e piuttosto disomogenee in quanto a numero di tagli annuali. Il numero di tagli relativamente basso costituisce di per sé un elemento favorevole alla conservazione dell'entomofauna. Per favorire ulteriorimente la presenza dei Lepidotteri Ropaloceri è importante creare un mosaico di praterie (Figura 1.1) con periodi di sfalcio alternati, per permettere alle farfalle di reperire, contemporaneamente e a breve distanza, piante produttrici di nettare, piante su cui deporre le uova e sulle quali le larve possano svilupparsi, ma anche ambienti più chiusi, come fasce di arbusti, filari o piccoli lembi alberati in cui gli adulti possano trovare riparo dalle condizioni meteorologiche avverse o dai predatori. Figura 1.1. Esempio di gestione virtuosa degli sfalci con la contemporanea presenza di un prato sfalciato di recente e di una bordura invece ad un diverso stadio di crescita (Foto di G. Calvi). Mirando ad intervenire in questa azione sulla sola componente erbacea, si suggerisce la sperimentazione di una modalità di taglio della vegetazione volta a creare il mosaico di ambienti sopracitato. Si suggerisce dunque l'individuazione, ogni 500m circa lungo lo sviluppo del canale, di piccoli tratti di m ciascuno da non sottoporre a sfalcio. A fine di esempio si riporta la mappa di Figura 1.2. Il tratto di canale Villoresi interessato dall'area di progetto, dunque da Caponago a Masate, è stato suddiviso in tratti di 500 metri partendo dal ponte di Masate in prossimità del lavatoio e procedendo verso ovest. Al centro di ogni settore di 500 m è stato individuato un piccolo tratto da non sfalciare. La collocazione ottimale e definitiva delle aree da non sfalciare andrebbe concordata per mezzo di un sopralluogo congiunto da parte dei responsabili del taglio e dei tecnici faunistici. Per quanto riguarda i monitoraggi si individueranno coppie di aree campione, di cui una a cavallo tra i tratti non sfalciati e quelli sfalciati e l'altra in aree con gestione convenzionale dei tagli. La stessa modalità di gestione dei tagli potrebbe essere adottata lungo alcuni tratti della rete 2

5 sentieristica del Parco del Rio Vallone. In tal caso alcune aree campione potrebbero essere dislocate lungo la rete sentieristica ancora una volta andando ad individuare coppie di aree con gestione naturalistica e convenzionale. Figura 1.2. Illustrazione della proposta di gestione della vegetazione lungo il canale Villoresi, con individuazione di tratti di m non sfalciati ogni 500 metri. Considerando la progettualità prevista per l'area di Cambiago (Lotto 2B) che comprende una finalità di divulgazione naturalistica con focus su Anfibi e Lepidotteri Ropaloceri sarebbe opportuno attuare anche in questo sito modalità di gestione della vegetazione atte a creare mosaici di ambienti idonei alle farfalle. Anche in questo sito verrà individuata un'area campione per il monitoraggio dei Lepidotteri nel biennio

6 2. METODI DI INDAGINE La metodologia di rilievo ricalcherà in parte quella utilizzata nel primo anno di rilievi, che già ha tenuto conto delle le indicazioni di Butterfly Conservation Europe (van Swaay et al., 2012). Il metodo utilizzato sarà quello dei transetti lineari (Pollard, 1977; Pollard e Yates, 1994). L'unità di campionamento sarà costituita da segmenti di lunghezza pari a circa 100 m, per una larghezza di circa 5 m. I rilievi saranno condotti in giornate calde poco o per niente ventose. Per quanto riguarda la scansione temporale dei rilievi questi verranno ripetuti almeno una volta al mese nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto. Gli individui verranno osservati per mezzo di binocolo, fotografati e, in alcuni casi dubbi, catturati con retino entomologico, cercando per quanto possibile di arrivare in tempi brevi alla determinazione della specie e al rilascio degli individui stessi. Figura 2.1. Individuo di Apatura ilia in fase di liberazione dal retino entomologico (Foto di G. Calvi). 4

7 3. BIBLIOGRAFIA Brereton, T.; Roy, D.; Middlebrook, I.; Botham, M. & Warren, M The development of butterfly indicators in the United Kingdom and assessments in Journal of Insect Conservation. 15 : Pollard, E A method for assessing changes in the abundance of butterflies. Biological conservation. 12 : Pollard, E. & Yates, T. J Monitoring butterflies for ecology and conservation: the British butterfly monitoring scheme. Springer. van Swaay, C. A. M.; Brereton, T.; Kirkland, P. & Warren, M. S Manual for Butterfly Monitoring. Report VS De Vlinderstichting/Dutch Butterfly Conservation, Butterfly Conservation UK \& Butterfly Conservation Europe, Wageningen. Thomas, J. A Monitoring change in the abundance and distribution of insects using butterflies and other indicator groups. Philos Trans R Soc B. 360 :

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente Realizzare la connessione ecologica Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo

Dettagli

a caccia di farfalle nei Castagneti

a caccia di farfalle nei Castagneti a caccia di farfalle nei Castagneti Febbraio 2019 Progetto di ricerca scientifica sui Lepidotteri e i Tricotteri che verrà svolto in Valle Brembana, in particolare negli ambienti degli antichi castagneti

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

BOSCO EX NOVO La Green-Belt di Vicenza

BOSCO EX NOVO La Green-Belt di Vicenza BOSCO EX NOVO La Green-Belt di Vicenza Descrizione Si propone la realizzazione di un bosco di pianura in terreni agricoli comunali nella zona a nord-est della città tra i quartieri Laghetto, Polegge, Saviabona,

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA SU AREE DEL COMUNE DI CAMBIAGO (MI)

RELAZIONE ATTIVITA SU AREE DEL COMUNE DI CAMBIAGO (MI) ***** RELAZIONE ATTIVITA SU AREE DEL COMUNE DI CAMBIAGO (MI) ***** 0 Facendo seguito alla Vostra richiesta di esplicatazione delle attività in capo a questo Ente svolte nel comune di, si fornisce un prospetto

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015 ***** RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015 ***** Al fine di fornire elementi utili per valutare l operato dell Ente nel corso del 2015, si redige la presente relazione dell attività svolta. ATTIVITA ISTITUZIONALI

Dettagli

Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Valutazione Componenti Naturalistiche

Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Valutazione Componenti Naturalistiche Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Valutazione Componenti Naturalistiche SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI MILANO E BRESCIA e LINEA

Dettagli

MISURA CHI PUO ACCEDERE

MISURA CHI PUO ACCEDERE Servizi Area Imprese 07 Pagamento per impegni agro climatico ambientali 10.1.3 Gestione attiva di infrastrutture verdi, fasce tampone, siepi e boschetti La misura prevede l intervento aziendale volto esclusivamente

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo Torrente Canali Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B201030000 50,0 10,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativo Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi Tavola Allevamenti zootecnici intensivi Dall analisi della tavola si osserva come la principale variazione riguarda l individuazione delle fasce di rispetto degli allevamenti zootecnici intensivi. Nel

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT La fauna delle risaie nel progetto CORINAT A cura di E. Cardarelli, V. Longoni & G. Bogliani Regione Lombardia Università degli Studi di Pavia Scopo della ricerca Valutare come sia possibile condurre una

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine8 Dalmine AREA (ha) 1,589 PERIMETRO (metri) 656 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

INTERVENTO Rivara. T. Viana

INTERVENTO Rivara. T. Viana 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Rivara T. Viana Totale intervento 9'650.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017 art. 2, c. 3) Tipologia

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 19 INTERVENTO 19 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 15'100.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n.

Dettagli

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate Consorzio Parco Lura Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate L intervento si inserisce all interno del processo di riqualificazione, intrapreso

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI LAVORI IN ATTO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI LAVORI IN ATTO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEI LAVORI IN ATTO Stradellla 13 aprile 2019 Presentazione a cura di Niccolò Mapelli, Tecnico progettista incaricato Le origini del progetto Il progetto AMBIENTI NATURALI LUNGO

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169) Aronne Ruffini 1, Alfredo Caggianelli 2, Giuseppe Mannino 2, Marco

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino

Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino Palermo 27/06/2016 prot. 089/16 allegati: in riposta alla nota: Al Comune di Palermo Area del Verde e della Vivibilità Urbana Viale Diana Scuderie Reali 90146 Palermo ambientevivibilita@comune.palermo.it

Dettagli

PERFECT WAY S.R.L. VIA PODGORA, 13 MILANO NUOVA RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE AT-E.3 (DDP-PGT) AMBITO DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI

PERFECT WAY S.R.L. VIA PODGORA, 13 MILANO NUOVA RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE AT-E.3 (DDP-PGT) AMBITO DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI COMMITTENTE PERFECT WAY S.R.L. VIA PODGORA, 13 MILANO TITOLO NUOVA RESIDENZA SOCIO ASSISTENZIALE AT-E.3 (DDP-PGT) AMBITO DI POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DEI SERVIZI PROGETTISTA Regione Lombardia Provincia

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE TITOLO AZIONE N3 - Recupero di cave su falda scoperchiata Descrizione generale PERIODICITA D INTERVENTO PRIORITA 3 D CATEGORIA Valorizzazione della funzione naturalistica AMBITI TERRITORIALI DI PROGETTO

Dettagli

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI Tutte le scelte che interessano direttamente o indirettamente la realizzazione delle opere (lavorazioni, scelta e collocazione del materiale vegetale, ecc.) dovranno

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi Comune di Ponsacco Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi ASSESSORE ALL'URBANISTICA Massimiliano Bagnoli RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Nicola Gagliardi UFFICIO URBANISTICA Elisabetta Ulivi GARANTE

Dettagli

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA Comune di Oristano Comuni de Aristanis Servizio Ambiente STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE VERDI ATTRAVERSO LA CONCESSIONE A SOGGETTI PRIVATI

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2 1.1 OBIETTIVI 2 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI 3 1.3 RIEPILOGO DELLE AREE DI INTERVENTO 4 1 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 OBIETTIVI I prati aridi presenti

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Comune di Bellizzi

REGIONE CAMPANIA Comune di Bellizzi REGIONE CAMPANIA Comune di Bellizzi Provincia di Salerno C RELAZIONE Reti Ecologiche Committente: Comune di Bellizzi Tecnico incaricato: Dott. Agr. Sara D'Alessio Data: Luglio 2017 RELAZIONE RETI ECOLOGICHE

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE A cura di: Autore della Ricerca Dott.ssa Debora Tollardo Supervisione Dott.ssa Francesca Trotti GLI OBIETTIVI tutelare

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA Con il presente allegato si intende definire l insieme delle pratiche e degli interventi gestionali che devono essere predisposti dagli

Dettagli

DETERMINAZIONE NR. 127 del 29/11/2011

DETERMINAZIONE NR. 127 del 29/11/2011 Nr. Generale 376 DETERMINAZIONE NR. 127 del 29/11/2011 del Responsabile del Settore UFFICIO: Ufficio OGGETTO: ACQUISTO ARBUSTI PER PIANTUMAZIONE NEL PARCO BALOSSA PROGETTO CARIPLO CONNESSIONE ECOLOGICA

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Comune di Rescaldina (MI) Piano Urbanistico Attuativo 17B Zona a destinazione commerciale Relazione illustrativa 1 SOMMARIO L area di piano... 3 Articolazione planimetrica... 4 Viabilità... 5 Il verde...

Dettagli

IL DIRIGENTE del Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo. in esecuzione del Decreto n. 892 del 02/03/2018 RENDE NOTO

IL DIRIGENTE del Settore Servizi alle Imprese Agricole e Florovivaismo. in esecuzione del Decreto n. 892 del 02/03/2018 RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI QUALIFICATI DA INVITARE ALLA PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE NELL AMBITO DEL PSR LIGURIA

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE COMUNE DI OULX CITTA' METROPOL ITANA DI TORINO ALTA VAL SUSA REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DELLE COMPENSAZIONI ECOLOGICHE Approvazione D.C.C. n. 26 del / / 09 04 2019 Progetto Contributo specialistico dott.

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN

Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Aree agricole ad alto valore naturale. Attività della RRN Antonella Trisorio Rete Rurale Nazionale TFT Ambiente e condizionalità - Biodiversità Roma, 15 ottobre 2009 PERCORSO INTRAPRESO 1) ricognizione

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO 1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA GRUPPO DI LAVORO DOTT. CASSOL MICHELE DOTT. SCARIOT ALBERTO

Dettagli

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA Stima parametrica dei costi diprogetto PARCO DELLE CAVE 1 Filari arborei 10,00 /m 5.800,00 58.000,00 2 Boschi 4,20 /m² 360.000,00 1.512.000,00 3 Prato 0,60 /m² 500.000,00 300.000,00 4 Percorsi 65,00 /m

Dettagli

Estratto P.O. Scala 1:2000

Estratto P.O. Scala 1:2000 Estratto P.O. Scala 1:2000 1/7/2019 Informazioni sulla selezione PIANO OPERATIVO Riepilogo normativa vigente sull'area selezionata Superficie area: 120738.52 mq NORMATIVA VIGENTE SULL'AREA Articolazione

Dettagli

Progetto Volare. ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano SUD MILANO

Progetto Volare. ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano SUD MILANO Progetto Volare ovvero ricostruire e preservare la connettività ecologica fra Milano e Melegnano 13-07-2016 SUD MILANO La sfida del progetto VOLARE La sfida che raccoglie il progetto VOLARE è di ricucire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini G. Catellani Depuratore di Pegli 2.150,00 Giardini Peragallo - Pegli Ipotesi

Dettagli

INTERVENTO Levone. T. Levona

INTERVENTO Levone. T. Levona INTERVENTO 16 INTERVENTO 16 2018 Comune ove si prevede l'intervento Sottobacino idrografico di riferimento Levone T. Levona Totale intervento 3'000.00 ATO 3 Tipologia intervento - (codice Delibera n. 665/2017

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. Jr. Emanuele Bechelli Collaborazione

Dettagli

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Collaborazioni in corso con Università di Torino, Pavia, Sassari

Dettagli

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l. Sandro Zanghellini ALBATROS S.r.l. Scopi essenziali del Piano di gestione: tutelare e gestire in modo conservativo le specie e gli habitat (secondo le priorità di conservazione stabilite dal LIFE + T.E.N)

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità.

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità. INT.005 Pratica n. 046/2015 del 17/04/2015 prot n. 1652 Comune di Radda in Chianti Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità. Relazione asseverata corredata da rilievo strumentale a

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016 ***** RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2016 ***** 0 Al fine di fornire elementi utili per valutare l operato dell Ente nel corso del 2016, si redige la presente relazione dell attività svolta. ATTIVITA ISTITUZIONALI

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio II Centro Ovest Area Importo Aiuole spartitraffico Via Cantore LOTTO 1: DA PIAZZA MONTANO A VIA CANTORE (CIV. 31A) 20.000,00 Aiuole spartitraffico Via Cantore LOTTO 2:

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Giornata della Biodiversità

Giornata della Biodiversità Giornata della Biodiversità Verso la nuova PAC Gestione e conservazione di agro-ecosistemi e di ambienti forestali a favore dell avifauna di interesse conservazionistico nel Parco del Ticino GLI AGROECOSISTEMI

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

Piano di monitoraggio

Piano di monitoraggio Piano di monitoraggio Il PDPI va sottoposto a valutazione periodica al fine di valutarne la reale attuazione, allo scopo di verificarne l efficacia ed il conseguimento degli obiettivi di gestione. L attività

Dettagli

Committente: Comune di Este (PD) Piazza Maggiore, Este (PD) Professionista incaricato: Dott. Forestale Sergio Sgrò

Committente: Comune di Este (PD) Piazza Maggiore, Este (PD) Professionista incaricato: Dott. Forestale Sergio Sgrò Committente: Comune di Este (PD) Piazza Maggiore, 6 35142 Este (PD) Professionista incaricato: Dott. Forestale Sergio Sgrò SERVIZI SVOLTI Rilievo e censimento delle aree verdi comunali e delle alberature

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma D2 Cornocchio sud (Tav. P.R.G.22) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA Si tratta di un appezzamento rimasto libero a nord della città tra q.re San Domenico

Dettagli

aree in comune di parabiago

aree in comune di parabiago PAG 114 Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona BOX 5 aree in comune di parabiago Caratteristiche dell ambito Il comune

Dettagli

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa) --------------------------------------------------------------------------------------------------------- Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi,1 43121 Parma ATC

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO Pagina 1 di 14 ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto 1.2/I Panoramica dalla s.p. 50: area compresa tra canale-fosso Rasego e Mansué: sullo sfondo quinta arboreo-arbustiva lungo il canale Rasego, al centro pioppeto

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3 Rio Caldosè Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B101020000 18,9 5,3 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER AGRICOLTURA, AMBIENTE, ARTIGIANATO, BENESSERE E INDUSTRIA BARONE CARLO DE FRANCESCHI - ANTONIO PACINOTTI PIANO DI LAVORO anno scolastico 2018 / 2019 PROF. MONTALBANO R - LUCCHETTI S. MATERIA CLASSE LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 A data 10-06-2019 Classe 1A a.s. 2018/19 pag. 1 di 7 1 Disciplina

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 5,5 1. Parco via Ovidio

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna 09...

Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna Fauna 09... Sommario INTRODUZIONE... 1 AREE DI INDAGINE... 1 Fauna 01... 1 Fauna 02... 2 Fauna 03... 3 Fauna 04... 3 Fauna 05... 4 Fauna 06... 4 Fauna 07... 5 Fauna 08... 5 Fauna 09... 6 Fauna 10... 7 Fauna 11...

Dettagli

SCHEDA TECNICA E QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE

SCHEDA TECNICA E QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020. Allegato A. pag. 1/10 SCHEDA TECNICA E QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE relativi al servizio di Monitoraggio ambientale in rete Natura 2000 del Programma

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 0,3088 PERIMETRO (metri) 272 PROPRIETÀ DELL AREA PonteSanPietro3 Ponte San Pietro Privata DATA RILIEVO 03 aprile 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0 Rio San Nicolò Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z7010000 31,8 7,0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L Inizio

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI

IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO IMPIANTO DI DEPOSITO E TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI E SS 67 BIS DELL ARNACCIO KM17,300 FRAZ. PONTE BISCOTTINO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA ALLEGATO H

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Boltiere9 Boltiere AREA (ha) 1,544 PERIMETRO (metri) 670 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 13 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI LIBRO DI TESTO: NESSUNO DOCENTE : ORIFICI

Dettagli

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- 1. Istituzione Ai sensi della LR 6/05 art. 53 - è istituita l Area di Riequilibrio Ecologico

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO (anno 2007/2008) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Il Progettista Geom. Manuela Leoni Il Responsabile del Procedimento Ing. Angelo Villa

Dettagli

ANNO 2015 PERIZIA DI VARIANTE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO ELENCO DESCRITTIVO DELLE AREE VERDI E DELLE RELATIVE LAVORAZIONI

ANNO 2015 PERIZIA DI VARIANTE ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO ELENCO DESCRITTIVO DELLE AREE VERDI E DELLE RELATIVE LAVORAZIONI C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia Piazza Mazzini, 1 42016 GUASTALLA Tel. (0522) 839711 Fax (0522) 824834 C.F. e P.IVA 00439260357 SETTORE TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE Servizio

Dettagli

Le opere di deframmentazione Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità e

Le opere di deframmentazione Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità e Le opere di deframmentazione Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità e Presidenza Sede Territoriale di Varese Marzia Cont e Luigi

Dettagli

Aree verdi da sponsorizzare

Aree verdi da sponsorizzare Aree verdi da sponsorizzare Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 15.000 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio IV Media Val Bisagno Area Importo Parcheggio località Olmo 3.950,00 Rotatoria loc. Canova 1.400,00 Aiuole via Adamoli - incrocio Ponte Alexander Fleming 2.200,00 Rotatoria

Dettagli

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE Approccio alla valutazione Antonella

Dettagli

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto 1 Workshop sulla Banca Dati della Vegetqazione italiana VegItaly Le banche dati del Centro-Nord: metodologie e finalità a confronto Pavia, 7-8 febbraio 2013 Esperienze di raccolta dati nella Regione del

Dettagli