Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana"

Transcript

1 13 Workshop del Programma T.A.C.E.C. Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana Treviso, 25 settembre 2012 Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria Esempi di casi reali e considerazioni sul potenziale delle nuove linee guida AEEG per l ottenimento di contributi attraverso il sistema dei Certificati Bianchi Claudio Artioli Responsabile Energy Management HERA S.p.A. Claudio Palmieri Responsabile Energy Savings HERA S.p.A. 1

2 Introduzione Principali servizi gestiti: La crescita di una Multiutility Distribuz.. Gas ed En.Elet. Ciclo Idrico Raccolta e Smaltimento Rifiuti Illumin. Pubblica Teleriscaldamento Servizi Energetici 2

3 La presenza del Gruppo HERA nel territorio anno 2011 Hera nasce nel 2002 dalla fusione di 11 società locali. Oggi è un gruppo da 4,1 mld. di fatturato e dipendenti Integrazione Integrazione territoriale: territoriale: risposta risposta alla alla sfida sfida del del mercato mercato ed ed ai ai rischi rischi della della frammentazione frammentazione 3

4 Il Sistema dei CERTIFICATI BIANCHI è un sistema nato con le Leggi Letta/Bersani (1999/2000) per stimolare la riduzione dei consumi nell uso finale dell energia Il sistema affida ai distributori di gas ed energia elettrica l obbligo di promozione del risparmio energetico Solo nel 2005 (con i Decreti 20/7/04) ha preso effettivo avvio il sistema dei Certificati Bianchi, primo in europa I decreti applicativi individuano i Soggetti Volontari (SSE e Energy Manager) abilitati a presentare i progetti in aggiunta ai Soggetti Obbligati I CB incentivano economicamente in proporzione all effettivo Risparmio Addizionale di energia, tramite l emissione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) 4

5 LE NOVITA DEL SISTEMA CB: I principali obiettivi delle NUOVE LINEE GUIDA A. aumentare il grado di strutturalità degli interventi di efficienza energetica incentivati per mezzo dei TEE, principalmente incrementando il contributo dell incentivo rispetto all investimento da sostenere; B. eliminare quegli aspetti della regolazione che possono costituire impedimento alla presentazione di progetti di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili termiche nell ambito del meccanismo; C. promuovere lo sviluppo dell offerta di servizi energetici integrati e di nuovi modelli di business funzionali a superare gli ostacoli di natura informativa ed economica agli investimenti in tecnologie efficienti; 5

6 Le principali novità delle NUOVE LINEE GUIDA Modifica delle modalità di calcolo per valorizzare maggiormente i progetti più strutturali (quelli con vita tecnica T > vita utile U), applicando nelle formule un coefficiente moltiplicativo tau. Dove: L importanza della misura delle grandezze necessarie a determinare il risparmio energetico, per recuperare interventi già realizzati Riduzione della dimensione minima di progetto a 20, 40, 60 tep/a per progetti standard, analitici e a consuntivo. Promozione dei servizi energetici basata sul miglioramento delle informazioni fornite al pubblico in merito alle tipologie di interventi realizzati ed alla eventuale certificazione UNI-CEI posseduta dalle società di servizi energetici che hanno ottenuto il rilascio di TEE. Esempio: Per l industria τ = 2,56-3,36 6

7 Potenziamento del meccanismo di incentivazione nell industria: esempi dall Allegato A delle nuove linee guida AEEG CODICE IND-T (Fattore tau : 3,36) Processi Industriali: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essiccazione, cottura, fusione, ecc. Alcuni Esempi 1) Recupero energetico nei sistemi di rigassificazione del GNL 2) Dispositivi per la combustione delle fonti energetiche non rinnovabili- interventi per la sostituzione di dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza. 3) Essiccazione con dispositivi a microonde e radiofrequenza. 4) Fusioni e cotture con forni a conduzione e irraggiamento. 5) Dispositivi per la riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso compressione meccanica. 6) Utilizzo di calore di recupero. 7) Impiego di impianti a biomassa per la produzione di calore. 7

8 Potenziamento del meccanismo di incentivazione nell industria: esempi dall Allegato A delle nuove linee guida AEEG CODICE IND GEN (Fattore tau : 3,36) Processi Industriali: generazione di energia elettrica da recuperi o da fonti rinnovabili o cogeneraz. CODICE IND E (Fattore tau : 2,65) Processi Industriali: sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter, ecc.), automazione e interventi di rifasamento. Alcuni Esempi 1)Utilizzo di calore di recupero per la generazione di energia elettrica. 2)Generazione di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale. Alcuni Esempi 1)Rifasamento presso l utenza finale. 2)Installazione di sistemi elettronici di regolazione in frequenza. 3)Installazione motori e meccanismi di trasmissione della forza motrice a più alta efficienza. 4)Misure di efficientamento energetico nel settore della distribuzione idrica. 5)Applicazione di sistemi informatici HW e SW per l automazione industriale. 6)Uso delle tecnologie delle comunicazioni ai fini del risparmio energetico. 8

9 Potenziamento del meccanismo di incentivazione nell industria: esempi dall Allegato A delle nuove linee guida AEEG CODICE IND FF (Fattore tau : 3,36) Processi Industriali: interventi diversi dai precedenti, per l ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout dell impianto finalizzati a conseguire una riduzione oggettiva e duratura dei fabbisogni di energia finale a parità di quantità e qualità della produzione. Alcuni Esempi 1) Integrazione di più fasi della linea produttiva, al fine di limitare le necessità di raffreddamento e riscaldamento dei prodotti. 2) Ridisposizione degli impianti al fine di ridurre le perdite di energia connesse con il trasporto dei fluidi. 3) Coibentazioni atte a ridurre i fabbisogni di riscaldamento e raffreddamento. 9

10 IL FUTURO dei Certificati Bianchi TEE Obiettivi Nazionali (DM 21/12/07) Come funzionerà il Sistema dei Certificati Bianchi dopo il 31/12/2012? M Tep/anno 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Anno? Obiettivi Post DM 21/12/07 sforzo incrementale Il D.Lgs 28/11 art. 27 prevede che con apposito decreto venga regolamentato il rilascio dei CB Quali novità ci ci dovremo attendere? 10

11 Efficienza Energetica negli usi finali: potenzialità del settore industriale Certificati Bianchi Emessi per Settore di Attività Industria Illuminazione Pubblica Usi Termici nel Settore Civile Usi Elettrici nel Settore Civile Fonte: Rapporto Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas 11

12 Promozione dell Efficienza Energetica negli USI FINALI tramite i CERTIFICATI BIANCHI Strategia di Hera: Strategia di Hera: mettere a disposizione il il know-how acquisito AUTORITA Emissione Titoli Presentazione progetti Recupero Tariffario Vendita Titoli (Erogaz. Contributo) DISTRIBUTORI DI ENERGIA (Sogg. Obbligati) Raccolta Progetti Erogazione Contributo ESCO Energy Manager PRIVATI IMPRESE ARTIGIANE IMPRESE INDUSTRIALI Realizzazione interventi Realizzazione interventi Realizzazione interventi Realizzazione interventi 12

13 Strategia del Gruppo Hera: i Protocolli d intesa Esempio di Tipologia di accordo diretto con soggetto che realizza l intervento In questa tipologia di accordi il distributore svolge un ruolo di promozione diretta nei confronti del soggetto che deve realizzate l intervento. L investimento è a carico di quest ultimo, ed il distributore predispone le pratiche per la presentazione del progetto all AEEG e incassa i certificati bianchi, impegnandosi ad erogare come incentivo una parte del recupero tariffario. AUTORITA Emissione Titoli DISTRIBUTORI DI ENERGIA Raccolta Progetti Realizzazione interventi Presentazione progetti Recupero Tariffario Erogazione Contributo IMPRESE INDUSTRIALI 13

14 Strategia del Gruppo Hera: Promozione dell efficienza Energetica tramite i CERTIFICATI BIANCHI Esempi applicativi in campo INDUSTRIALE 14

15 Progetti a consuntivo: problematiche introdotte dall addizionalità Condizione di preinstallazione (baseline) Le linee guida prevedono di descrivere le condizioni di consumo energetico nella situazione antecedente l intervento o gli interventi di cui il progetto si compone. Ad es. nel caso di installazione di una caldaia a condensazione, la baseline viene individuata nel consumo di gas destagionalizzato di alcuni anni precedenti (con vecchia caldaia) Aggiustamenti Occorre descrivere l insieme delle condizioni a cui devono essere ricondotte tutte le misure energetiche che concorrono a determinare l effettivo risparmio di energia post-installazione. Ad es. per una caldaia a condensazione per il Riscaldamento ambientale, si deve tenere conto delle variazioni della stagione termica, che è l unica variabile rilevante che può perturbare i consumi a prescindere dalla conduzione ed efficienza dell impianto. Addizionalità Occorre tenere conto dell eventuale quota di risparmi che si sarebbero comunque ottenuti utilizzando nuove apparecchiature con efficienza media di mercato. Ad es. nel caso di una nuova caldaia si confronta con caldaie di efficienza media di mercato. Il risparmio riconosciuto è riferito non al consumo dell apparecchiatura preesistente ma al consumo che avrei avuto con una caldaia media di mercato. In caso di preesitenti caldaie meno efficienti della media, il risparmio viene decurtato in base a calcoli e valutazioni che devono essere proposte ed accettate di volta in volta. 15

16 16

17 Esempi nell industria ad elevata replicabilità Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo Il prodotto derivante dalla lavorazione di processo viene stoccato ad una temperatura di circa 60 C. Successivamente deve essere portato ad una temperatura di circa 250 C. Il prodotto finale viene infine stoccato. Durante le due fasi di produzione vi è una perdita di calore. L introduzione di un semplice scambiatore che utilizza il calore ad alta temperatura a 250 C, per preriscaldare il prodotto grezzo a 60 C, porta ad una significativa ottimizzazione energetica del processo tramite una semplice modifica del layout impiantistico del processo. 17

18 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: ante intervento Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo Alimentazione olio diatermico da caldaia a gas Prodotto in uscita dallo scambiatore (T. ~ 250 C ) e fase di distillazione Sc1 Cisterna di stoccaggio iniziale (T C) Prodotto in uscita dal processo (T C ) Stoccaggio finale 18

19 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: post intervento Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo Alimentazione olio diatermico da caldaia a gas Prodotto in uscita dallo scambiatore (T. ~ 250 C ) e fase di distillazione Sc1 Cisterna di stoccaggio iniziale (T C) G T2 Prodotto in uscita dal processo (T C ) T1 Sc2 Stoccaggio finale 19

20 Esempi nell industria ad elevata replicabilità Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo CODICE IND-T (Fattore tau : 3,36) Processi Industriali: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essiccazione, cottura, fusione, ecc. Alcuni Esempi 1) Recupero energetico nei sistemi di rigassificazione del GNL 2) Dispositivi per la combustione delle fonti energetiche non rinnovabili- interventi per la sostituzione di dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza. 3) Essiccazione con dispositivi a microonde e radiofrequenza. 4) Fusioni e cotture con forni a conduzione e irraggiamento. 5) Dispositivi per la riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso compressione meccanica. 6) Utilizzo di calore di recupero. 7) Impiego di impianti a biomassa per la produzione di calore. CODICE IND FF (Fattore tau : 3,36) Processi Industriali: interventi diversi dai precedenti, per l ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout dell impianto finalizzati a conseguire una riduzione oggettiva e duratura dei fabbisogni di energia finale a parità di quantità e qualità della produzione. 20

21 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: incidenza dell incentivo dei CB Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo Dimensioni azienda: Totale En.El. consumata: Totale gas consumato: 20 dipendenti kwh Smc Risp. In E.P. associato all intervento: circa 180 TEP/annno Contributo CB : (pari a ~ 2/3 del risparmio energetico) Stima Riduzione pay back: - 36% circa Euro/anno 21

22 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: baseline e addizionalità Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo BASELINE Trattandosi di recupero di un cascame termico, la baseline non è significativa, in quanto viene semplicemente valorizzata la misura del calore recuperato. ADDIZIONALITA In casi come questi, dove trattandosi di una produzione molto particolare non vi sono molte aziende in Italia dotate di impianti di raffinazione di questo tipo, in genere si accetta di fissare la baseline nella configurazione impiantistica dello stabilimento, e di conseguenza di considerare interamente addizionale tutto il calore recuperato a seguito dell intervento. 22

23 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: Tipologia di intervento: OTTIMIZZAZIONE FORNI INDUSTRIALI L azienda tratta manufatti metallici utilizzando grandi forni industriali. Il progetto prevede l efficientamento della combustione riducendo gli sprechi energetici. 23

24 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: codificazione dell intervento secondo le nuove linee guida CODICE IND-T (Fattore tau : 3,36) Proc. Ind.: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essiccazione, cottura, fusione, ecc. Alcuni Esempi 1) Recupero energetico nei sistemi di rigassificazione del GNL 2) Dispositivi per la combustione delle fonti energetiche non rinnovabili- interventi per la sostituzione di dispositivi esistenti con altri a più elevata efficienza. 3) Essiccazione con dispositivi a microonde e radiofrequenza. 4) Fusioni e cotture con forni a conduzione e irraggiamento. 5) Dispositivi per la riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso compressione meccanica. 6) Utilizzo di calore di recupero. 7) Impiego di impianti a biomassa per la produzione di calore. CODICE IND E (Fattore tau : 2,65) Proc. Ind.: azionamento efficienti (motori, inverter, ecc.), automazione e interventi di rifasamento. Alcuni Esempi 1) Rifasamento presso l utenza finale. 2) Installazione di sistemi elettronici di regolazione in frequenza. 3) Installazione motori e meccanismi di trasmissione della forza motrice a più alta efficienza. 4) Misure di efficientamento energetico nel settore della distribuzione idrica. 5) Applicazione di sistemi informatici hardware e software per l automazione industriale. 6) Uso delle tecnologie delle comunicazioni ai fini del risparmio energetico. 24

25 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: baseline e addizionalità Tipologia di intervento: Installazione scambiatore di recupero processo raffinazione BASELINE In questo caso la baseline viene ricostruita dal consumo specifico (smc gas / ton prodotto) di alcuni anni precedenti all intervento. Questo valore viene confrontato con il consumo specifico dei 5 anni successivi all intervento. ADDIZIONALITA Secondo la definizione di addizionalità, il delta tra la situazione post-intervento e la baseline può essere valorizzato interamente solo se si dimostra che la tecnologia pre-intervento è confrontabile con la media del mercato attuale. In questo caso i forni erano di recente costruzione, e pertanto non vi sono stati problemi eccessivi. Molte volte però il concetto di addizionalità crea molti problemi e può portare ad una forte decurtazione rispetto ai risparmi reali. 25

26 Esempi nell industria ad elevata replicabilità: incidenza dell incentivo dei CB con l introduzione del fattore tau Tipologia di intervento: OTTIMIZZAZIONE FORNI INDUSTRIALI Dimensioni azienda: Totale En.El. consumata: Totale gas consumato: Totale consumo En.Primaria: 250 dipendenti kwh Smc TEP/anno Risp. In E.P. associato all intervento: circa 500 TEP/anno Contributo CB: (pari a circa ai 2/3 del risparmio energetico) Euro/anno Stima Riduzione pay back: - 38% 26

27 Conclusioni in campo industriale, caratterizzato i consumi energetici sono elevati, l entità dei risparmi di energia elettrica e/o combustibile fossile può avere entità significativa. In questi casi l incentivo tramite i Certificati Bianchi può assumere valori elevati. Nei casi più favorevoli, specialmente nel recupero termico, è possibile realizzare interventi relativamente semplici che permettono risparmi significativi con investimenti non eccessivi. L incentivo tramite i Certificati Bianchi può ridurre i tempi di pay-back a valori tali da rendere conveniente l investimento anche in situazioni che richiedono tempi di ritorno bassi, anche inferiori ai tre anni, non ottenibili con il solo risparmio in bolletta. La complessità dell ottenimento dell incentivo tramite i Certificati Bianchi (presentazione dei progetti, rischio di ammissibilità del progetto presentato, valorizzazione economica dei Certificati Bianchi, eliminazione del rischio volatilità del valore dell incentivo,.) è superata grazie ai protocolli di intesa che Hera propone ai soggetti che realizzano gli interventi permettendo di creare sinergie tra il Know-How di chi realizza l intervento e il Know-How di Hera per valorizzare al meglio il progetto di efficientamento energetico. 27

28 Grazie. Hera spa Direzione Generale Sviluppo e Mercato Energy Management e Asset upstream Responsabile Energy Management : Claudio Artioli claudio.artioli@gruppohera.it Responsabile Energy Saving : Claudio Palmieri claudio.palmieri@gruppohera.it 28

Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano

Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano 10 Conferenza Responsible Care Chimica e Innovazione La Gestione Efficiente dell Energia Bologna, 12 giugno 2012 Certificati Bianchi: una leva finanziaria a portata di mano Esempi di casi reali e considerazioni

Dettagli

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020 L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020 Claudio Artioli Responsabile Energy Management - Dir. Gen. Sviluppo e Mercato HERA S.p.A. 1 1 Principali servizi gestiti dal Gruppo HERA:

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

I Certificati Bianchi come strumento per la promozione dell efficienza energetica: l esperienza del Gruppo Hera negli stabilimenti industriali.

I Certificati Bianchi come strumento per la promozione dell efficienza energetica: l esperienza del Gruppo Hera negli stabilimenti industriali. 9 Workshop programma T.A.C.E.C. Efficienza Energetica, Cogenerazione e Titoli di Efficienza Energetica: Novità Normative e Opportunità Manageriali Milano, 26 gennaio 2012 I Certificati Bianchi come strumento

Dettagli

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco Ing. Bruno Carraffa Esperto Gestione Energia UNI CEI 11339 mob. +39 335 6251440 mail@wencompany.it www.wencompany.it Titoli

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento

Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Mobilitare le risorse per finanziare i progetti con approcci diversi e fondi differenti e casi studio di Efficientamento Franco Cavazza Direttore Industriale ILSA spa (fcavazza@ilsagroup.com) "ricerca

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

Le Linee guida del meccanismo (allegato A alla delibera EEN 9/11)

Le Linee guida del meccanismo (allegato A alla delibera EEN 9/11) Certificati bianchi, titoli di efficienza energetica a portata di mano Milano, 21-22 marzo 2012 Le Linee guida del meccanismo (allegato A alla delibera EEN 9/11) Direzione Consumatori e qualità del servizio

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

I distributori: l esperienza di Hera

I distributori: l esperienza di Hera Convegno KEY ENERGY CERTIFICATI BIANCHI: la partita si fa seria I distributori: l esperienza di Hera Sala Kyoto Pad B7, Fiera di Rimini 29 ottobre 2009 1 Introduzione Cogenerazione Geotermia Idroelettrico

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

Certificati Bianchi. Roma, 08 maggio 2018

Certificati Bianchi. Roma, 08 maggio 2018 Certificati Bianchi Roma, 08 maggio 2018 Meccanismo dei Certificati Bianchi principali attività svolte dal GSE (Rapporto annuale CB 2017) Il GSE, nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, è responsabile

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

AEIT. sez. veneta, Padova

AEIT. sez. veneta, Padova AEIT sez. veneta, Padova Efficienza energetica: a che punto siamo? e.e.: una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione e supporto Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Supporto all efficienza energetica nelle imprese Giovedì 20 Gennaio 2010 Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione una opportunità per le aziende. Supporto all efficienza energetica nelle Ing. Francesco Santi Geetit Srl - ESCO

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi. Simone Mura Customer Relations

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi. Simone Mura Customer Relations Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi Simone Mura Customer Relations simone.mura@tholosgreen.com Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici Ettore Piantoni mcter -Milano 28 giugno 2012 Indice Presentazione di Genergia Il servizio di efficienza energetica attraverso un caso reale

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas FIRE Isola di S. Servolo, Venezia, 19-20 ottobre 2006 Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Bilancio sulle domande presentate e primi dati 2006 Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017)

Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 1 CAP. 2 Le nuove Linee Guida sui Certificati Bianchi (DM 11/01/2017) CAP. 3 Strumenti per abbattere le barriere allo sviluppo degli CAP. 4 interventi di Efficienza Energetica nell industria e creare

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

La spesa per refrigerazione

La spesa per refrigerazione Refrigerazione e conservazione alimenti nella GDO le opportunità legate all efficienza CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 63 La spesa per refrigerazione Secondo stime di esperti,

Dettagli

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo

Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo CAP. 1 CAP. 2 Efficienza Energetica e TEE Promozione dell Efficienza Energetica nell Industria di processo Ing. Claudia Vignudelli - Hera S.p.A. CAP. 3 CAP. 4 CAP. 5 FEDERCHIMICA, Milano 23 giugno 2017

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY. Antonio Ciccarelli Membro direttivo

EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY. Antonio Ciccarelli Membro direttivo EFFICIENZA ENERGETICA: TECNOLOGIE SMART PER LA FOOD INDUSTRY Antonio Ciccarelli Membro direttivo antonio.ciccarelli@sea.aq.it L Associazione Un po di numeri 52 associati + 30% nell ultimo anno Confindustria

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi ENERGY EFFICIENCY: recupero dell energia, miglioramento dei processi e riduzione dei costi. Grottaferrata (RM) Giovedì 14 Ottobre 2015 Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore e da Fumi Giovanni Stadiotti

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

M&V e certificati bianchi nell industria. Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017

M&V e certificati bianchi nell industria. Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017 M&V e certificati bianchi nell industria Luigi Parodi Giusino, EGE CMVP 7 novembre 2017 www.ego.energy.it Ego Power, 2017. All Rights Reserved 1 L importanza di un piano di M&V L Efficienza Energetica

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

Energy Efficiency Practices and the role of Chemical Industry, particulary for the SMEs

Energy Efficiency Practices and the role of Chemical Industry, particulary for the SMEs The 2 International Workshop of the T.A.C.E.C. Programme Energy Efficiency Practices and the role of Chemical Industry, particulary for the SMEs Milano, 26 novembre 2009 L esperienza del Gruppo Hera nell

Dettagli

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore

Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore Rimini - Martedì 22 Settembre 2015 Michele Golfieri Business Development Manager Energy Recovery Agenda 1. Spirax Sarco 2. Recupero energia nelle reti vapore

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Resoconto riunione GSE-FIPER

Resoconto riunione GSE-FIPER Resoconto riunione GSE-FIPER Sede GSE, 15 maggio 2017 Proposta per il calcolo dei TEE per nuove reti o estensioni di reti esistenti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento alimentate a biomassa Il

Dettagli

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Presentazione dell Azienda A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Mission Unique Lights realizza progetti, soluzioni e sistemi per l efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile Unique Lights lavora

Dettagli

Bruno Bellò Presidente Coaer

Bruno Bellò Presidente Coaer Terza conferenza Amici della terra Bruno Bellò Presidente Coaer Roma 1 dicembre 2011 COAER ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI SISTEMI PER LA CLIMATIZZAZIONE aderisce alla Federazione (Associazione Nazionale dell

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Workshop 4Biomass 4 dicembre 2011, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013

Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica. Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Dai Certificati Bianchi al Finanziamento Tramite Terzi per l Industria Chimica Simone Mura Milano, 27 febbraio 2013 Il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica In sintesi Obiettivi di risparmio energetico

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. Rimini, 4 Novembre 2010 SESSIONE POSTER Claudio Artioli Responsabile Energy Management HERA S.p.A. 1 APPLICAZIONE SCHEDA 22 bis AEEG Sistema

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia 1 Quaderni Consip 1 2017 Proposta di un modello di gestione dell energia Roma, 23 marzo 2017 2 Gli strumenti Consip Il programma di Razionalizzazione degli Acquisti mette a disposizione degli utenti quattro

Dettagli

Le finalità dell Accordo

Le finalità dell Accordo Le finalità dell Accordo L Accordo siglato tra Federesco e Intesa Sanpaolo ha come obiettivo quello di sostenere le imprese negli investimenti per migliorare l efficienza energetica. Destinato alle piccole

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA

LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA LE NOVITA INTRODOTTE NELLA REVISIONE DEI DECRETI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Daniele Novelli Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione per la Salvaguardia

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Gli incentivi all Efficienza Energetica: stato dell arte e prospettive future.

Gli incentivi all Efficienza Energetica: stato dell arte e prospettive future. Gli incentivi all Efficienza Energetica: stato dell arte e prospettive future. Roma, 12 Ottobre 2018 Marcello Salvio Dipartimento Unità Efficienza Energetica - DUEE/SPS-ESE - Agenzia Nazionale Efficienza

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Progetti di Efficienza Energetica nell industria: Esempi di riduzione del Pay Back grazie al contributo dei Certificati Bianchi

Progetti di Efficienza Energetica nell industria: Esempi di riduzione del Pay Back grazie al contributo dei Certificati Bianchi 14 Workshop del programma T.A.C.E.C. Come generare cassa grazie al nuovo decreto sui certificati bianchi Milano, 27 febbraio 2013 Progetti di Efficienza Energetica nell industria: Esempi di riduzione del

Dettagli

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE

casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Tholos Green Benefits Efficienza energetica nell industria: casi reali di progetti a consuntivo per i TEE Simone Mura Terza Conferenza nazionale sull efficienza energetica 30 Novembre - 1 Dicembre 2011

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET

EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET EFFICIENTAMENTO DI UNA LINEA DI IMBOTTIGLIAMENTO PET Ing. Chiara Magnani EGE certificato Secem UNI CEI 11339 Milano 10/04/2015 Ing. Chiara Magnani EGE certificato SECEM dal 01/07/2013, settore industriale

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas: 28 QM 3 C 1) Quali sono le problematiche ricorrenti nelle caldaie a vapore? Ingombri elevati (superficie disponibile e altezza camino) e corrosione. Poca versatilità nell impiego di combustibili diversi

Dettagli

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce Maurizio De Nicola Responsabile Filiali Lazio e Campania Gewiss S.p.A. Gruppo Gewiss Dal 1970 Azienda leader del mercato elettrico in

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Slides dell intervento di:

Slides dell intervento di: 3 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 20 maggio 2008 Slides dell intervento di: Giorgio de Panno Amministratore Delegato CESI S.p.A. Presidente CESI Ricerca S.p.A. Consumi finali

Dettagli

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico a cura di Manuela Angeloni VENDOR : CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria

LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria LE NUOVE REGOLE SULLE DIAGNOSI ENERGETICHE E I CERTIFICATI BIANCHI Strumenti per l Efficienza Energetica nell industria Il ruolo delle Utilities nella promozione dell Efficienza Energetica Massimo CARRATU

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Sara Livio Sviluppo Impresa, Como, 19 7 2011 Azienda Speciale CCIAA Como Soggetti ammissibili e tipologia contributo Micro e Piccole Medie Imprese: con sede operativa

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

L energia sotto controllo. Percorso formativo Energy Manager

L energia sotto controllo. Percorso formativo Energy Manager I.P. L energia sotto controllo Percorso formativo Energy Manager L energia sotto controllo diagnosi energetica PRESSO la vostra azienda A fine corso, su specifica richiesta, saranno eseguite diagnosi energetiche

Dettagli