Proge&o Co- Research. Proge&o EddyApp. TELE.SIS srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proge&o Co- Research. Proge&o EddyApp. TELE.SIS srl"

Transcript

1 Proge&o Co- Research Proge&o

2 Il presente proge&o si propone di sviluppare un servizio di analisi e monitoraggio quan<ta<vo delle emissioni gas serra che aiu< da un lato i centri di ricerca ad abba&ere i cos< di tali a?vità e dall altro apra a un suo u<lizzo anche per aziende private e pubbliche amministrazioni. Per realizzare ciò il Consorzio intende sviluppare: 1- Metodologia Eddy Covariance in due ambia specifici finora poco esploraa ed estremamente criaci: ambiente urbano e discarica; 2- Servizio di acquisizione e resatuzione dei daa fruibile da utena finali non specialisaci, quali pubbliche amministrazioni, aziende agricole, ena ecc; 3- Sistema hardware di misura (storage) della concentrazione di CO2, H2O e potenzialmente altri gas serra ad oggi non ancora disponibile sul mercato; 4- Stazione EC completa di hardware e sopware;

3 ü Che cos è l Eddy Covariance? Una metodologia di misura degli scambi di gas (CO2- CH4 ) che avvengono tra un ecosistema e l atmosfera ü La metodologia più dire&a, accurata e consolidata per la misura di tali flussi in ambito scien<fico TELE.SIS srl

4 Come funziona ü ü Nella realtà, la turbolenza atmosferica è cara&erizzata dalla sovrapposizione di eddies (voraci) di dimensioni molto diversi Ogni dimensione cararerisaca è associata ad un tempo cararerisaco, per esempio il tempo impiegato a passare per un determinato punto WIND

5 Esempi di quan<tà misurate in ambiente urbano ü Flussi di gas serra e polveri TELE.SIS srl

6 - Eddy Covariance in ambiente urbano- Proposta di installazione di un sistema EC su zona industriale

7 90 e&ari La zona industriale di Viterbo (Poggino) 16 e&ari

8 Il consorzio ha la possibilità di installare un sistema EC per la misurazione dei flussi di CO2 e lo scambio di calore presso la zona industriale Sede tele- sis srl

9 Durata della campagna di misura : 12 mesi DaA previsa a fine campagna: Per un area superiore a 100 erari Scambio totale di CO2 tra la zona industriale e l atmosfera QuanAtà di calore scambiato con l atmosfera Piano di imboschimento urbano Previsione di abbazmento dell emissione di CO2 in seguito all imboschimento urbano Previsione di abbazmento dell emissione di calore in seguito all imboschimento urbano

10 - Eddy Covariance su discarica- Proposta di installazione di un sistema EC su discarica

11 Cosa viene misurato oggi Monitoraggi di BIOGAS previs< in discarica

12 Come viene misurata oggi l emissione di biogas Metodologia ualizzata per le misure direre - camere di accumulo

13 Vantaggi della tecnica Eddy Covariance Misura reale delle emissioni Misura in con<nuo delle emissioni Robustezza del sistema Controllo e ges<one a distanza h24 Spazializzazione del dato Possibilità di riscontrare anomalie nelle superficie di emissione Interven< sul sito rido? al minimo (installazione e manutenzione) minor rischio sanitario per il personale tecnico

14 2- Stazione mula- sensor ianerante Sviluppo di una rete di monitoraggio low-cost, attraverso anche il coinvolgimento attivo dei cittadini e della pubblica amministrazione

15 Cara&eris<che della stazione i<nerante Il sistema è basato sulla pia&aforma italiana hardware open source Arduino integrata con sensori a basso costo. I sensori di Temperatura e Umidità dell aria, Temperatura percepita (globotermometro) e rumore perme&ono la determinazione di indici di benessere in area urbana. La pia&aforma può essere corredata anche da sensori di qualità dell aria quali ad esempio CO, CO2, CH4, NO2 polveri e ozono. I da< misura< sono invia< ad un server tramite una connessione GPRS.

16 Scuola bus ArchiteRura del sistema Le componenti del network Bike ETL Extract Transform Load Servlet callback Autobus Server dati ed applicazioni Server WEB

17 Come viene visualizzato il dato TELE.SIS srl

18 Le Stazioni mula- sensor ianerana possono: Fornire da< sulla qualità dell aria Fornire indici di benessere della ci&à Fornire da< spazializza< sul territorio Possono essere spostate facilmente Possono effe&uare campagne mirate su determina< even< o compos< es: pedonalizzazione, fiere, fes<vità etc o CO2, CO, CH4, polveri, ozono etc. Possono fornire da< in real- <me Possono essere integrate in una pia&aforma WEB

19 Dr. Claudio Belli Legale Rappresentante Dr. Paolo Stefani Responsabile tecnico via Pacinotti, Viterbo Tel/Fax info@terrasystem.it

CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTE URBANO: SEGNALI E IMPATTI IN AMBITO URBANO. Dott. Ramona Magno

CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTE URBANO: SEGNALI E IMPATTI IN AMBITO URBANO. Dott. Ramona Magno CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTE URBANO: SEGNALI E IMPATTI IN AMBITO URBANO Dott. Ramona Magno 1 L EFFETTO SERRA 2 QUALI SONO I PRINCIPALI GAS SERRA? http://www.climatecentral.org/news/co2-milestone-400-ppm-climate-17692

Dettagli

Il proge)o ARTISAN. Alessandro Canepa - Piacenza. Biella 12 Luglio 2012

Il proge)o ARTISAN. Alessandro Canepa - Piacenza. Biella 12 Luglio 2012 Il proge)o ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella 12 Luglio 2012 Sommario Il proge)o ARTISAN in Sintesi Ar3colazione del proge)o Il proge)o ARTISAN in Sintesi Ar3colazione del proge)o ARTISAN in sintesi

Dettagli

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Mobilità Intelligente Ecosostenibile Mobilità Intelligente Ecosostenibile Claudio Marchisio Advanced System Technology STMicroelectronics Introduzione 2 Quella che verrà presentata oggi, è una parte dell attività svolta da STMicroelectronics

Dettagli

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA Lucca, 17 Dicembre 2009 OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA www.osservatoriokyoto.it LE VARIAZIONI CLIMATICHE L impatto delle attività umane sul clima è importante, ma non l unico. L azione umana non

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione)

INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) INTRODUZIONE ALLA SSL (StrategiaSviluppoLocale) e PdA (Pianod Azione) I Workshop Ancona, 26 Agosto 2016 Pio Vallorani Project Manager SSL Strategia di Sviluppo Locale COSA E Lo strumento a,raverso il quale

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA

Innovation Center e Living Lab. L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA Innovation Center e Living Lab L Innovazione per nuovi Enti e una migliore PA 5 maggio 2016 RICERCA & INNOVAZIONE IN CSI Ricerca e sviluppo di soluzioni e strumen3 innova3vi per gli En3, valutandone l

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

Impianti OZONFILT OZVa

Impianti OZONFILT OZVa Produzione di ozono da 5 a 90 g di ozono/h Gli impianti di ozono OZONFILT OZVa sono impianti a pressione nei quali il gas di alimentazione, aria o ossigeno, viene immesso in pressione nel generatore di

Dettagli

Progetto. Virtualizza ME. Virtualizzazione del desktop. I desktop nella Cloud del Comune di Messina INFORMATICA

Progetto. Virtualizza ME. Virtualizzazione del desktop. I desktop nella Cloud del Comune di Messina INFORMATICA Progetto Virtualizza ME Virtualizzazione del desktop I desktop nella Cloud del Comune di Messina Agenda Dott. Assessore alle politiche di e-government del comune di Messina Esigenze Percorso attuativo

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Situazione attuale. Rilevazioni PM10

Situazione attuale. Rilevazioni PM10 Situazione attuale Rilevazioni PM Anno 7 ALLEGATO 3 dell Allegato A alla D.A.C.R. (Piano Risanamento e Mantenimento Qualità dell Aria Ambiente) 1 Si allegano i valori giornalieri del Particolato atmosferico

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

Stazioni di rilevamento in alta quota

Stazioni di rilevamento in alta quota Stazioni di rilevamento in alta quota Anno 2011 Alexandra II Rwenzory 4870m Lago di Cancano 2000m Stazioni di rilevamento in alta quota 2 srl srl ha più di vent anni di esperienza nella progettazione,

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

LIFE MONZA Methodologies for Noise Low Emission Zones introduction and management

LIFE MONZA Methodologies for Noise Low Emission Zones introduction and management LIFE15 ENV/IT/000586 LIFE MONZA LIFE MONZA Methodologies for Noise Low Emission Zones introduction and management Presentazione del Progetto S. Curcuruto, R. Silvaggio, E. Mazzocchi, G. Marsico GIORNATA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

OpenHardware e OpenSoftware un'opportunità per il monitoraggio ambientale?

OpenHardware e OpenSoftware un'opportunità per il monitoraggio ambientale? Sono occhi, sono i tuoi occhi che vedono lontano, all over the world, realizzati con le tue mani PROGETTO RESMIA REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente OpenHardware e OpenSoftware un'opportunità

Dettagli

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA) Parti per milione (ppm) 17/09/2018 Introduzione I cambiamenti climatici: le evidenze scientifiche e le implicazioni Stefano Caserini, Politecnico di Milano CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA:

Dettagli

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 -

Dettagli

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZL Piezometri elettrici.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Il piezometro elettrico è uno strumento di grande affidabilità ed elevata robustezza, ottimo per il monitoraggio dei livelli di acqua in piezometri, pozzi, canali, serbatoi, fiumi, laghi

Dettagli

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO ANNO 2002-2003 Verona 15.12.2003 Il rapporto sulla qualità dell aria di quest anno, riferito al periodo anno 2002-estate 2003, testimonia del grande sforzo fatto dal Dipartimento Provinciale dell ARPAV

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10ª Commissione permanente Industria, commercio, turismo Michele Ziosi Associazione

Dettagli

IFTS RIF PA /RER

IFTS RIF PA /RER IFTS RIF PA 2017-7563/RER Tecnico per la progettazione e la prototipazione di dispositivi internet delle cose per il monitoraggio dei dati ambientali con tecnologie Arduino e Raspberry Pi Operazione approvata

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Sei uscito. Rapporto Panoramica Categoria di edificio: IV Scuole Organizzazione Democittà Responsabile Claudio Caccia Indirizzo Via del Progresso 8 Tel NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Abitanti

Dettagli

CIS Sapienza. Proge&o RoMA Centro per la Sicurezza del Ci&adino (CSC) CIS Sapienza

CIS Sapienza. Proge&o RoMA Centro per la Sicurezza del Ci&adino (CSC) CIS Sapienza Proge&o RoMA Centro per la Sicurezza del Ci&adino (CSC) I Workshop Proge&o RoMA Resilience Enhancement of Metropolitan Areas 20 Marzo 2014 Centro di ricerca mul/disciplinare Più di 60 ricercatori provenien/

Dettagli

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA) Settimana del 26/10/2015 Autori: Daniela Famulari, Daniela Piscitelli, Giuseppe Agrillo, Piero Toscano Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it

Dettagli

Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione

Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione Soluzioni per il dosaggio istantaneo del sale negli spargitori e per il monitoraggio dei veicoli in azione Dosaggio istantaneo del sale La competenza raggiunta grazie al considerevole numero di unità prodotte

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione CDX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. Affidabilità avanzata nell aria compressa. Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare - Facile installazione,

Dettagli

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Salcheto fase II riduzione delle emissioni Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni. Individuazione delle principali fonti di emissione Salcheto fase II

Dettagli

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN 28 febbraio 2017 Dal controllo della qualità dell aria alle politiche di mitigazione Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Agostino Marcello MANGINI, Maria Pia FANTI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione,

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Sonda di misura Modello A2G-FM

Sonda di misura Modello A2G-FM Speciale Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria in condotti di ventilazione rettangolari Caratteristiche

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR ISTITUTO NOFER DI MEDICINA OCCUPAZIONALE REPUBBLICA CECA ISTITUTO NAZIONALE DI SALUTE PUBBLICA POLONIA REGIONE

Dettagli

JECO. Innovazione e Brevetto di JERA s.a.s

JECO. Innovazione e Brevetto di JERA s.a.s Innovazione e Brevetto di Sistema di controllo della climatizzazione Per: Pubblica Amministrazione Uffici Aree ricettive 1 PROBLEMA Il classico sistema di riscaldamento a termosifoni è poco efficiente

Dettagli

IL PROGRAMMA COPERNICUS

IL PROGRAMMA COPERNICUS IL PROGRAMMA COPERNICUS COPERNICUS IN BREVE N o 1 al mondo nel monitoraggio ambientale e degli ecosistemi terrestri Accesso ai dati libero, totale e gratuito Contribuisce al soft power dell UE a livello

Dettagli

PROPOSTA DI PROTOCOLLO TECNICO OPERATIVO DEI CONTROLLI

PROPOSTA DI PROTOCOLLO TECNICO OPERATIVO DEI CONTROLLI PROPOSTA DI PROTOCOLLO TECNICO OPERATIVO DEI CONTROLLI Progetto BI.R. Linea C Bando POR-CREO FESR 2007-2013 Linee di attività 1.5a e 1.6 Bando Unico R&S 2012 Decreto Regione Toscana n. 6408 del 30/12/2011

Dettagli

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM

Sonda di misura Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Speciale Per la ventilazione ed il condizionamento dell'aria Modello A2G-FM Scheda tecnica WIKA SP 69.10 Applicazioni Misura della portata aria in tubi di ventilazione circolari Misura della portata aria

Dettagli

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce www.i-amica.it Conte Marianna Merico Eva Workshop: Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future Bando n. 126.230.B.S.LE.01

Dettagli

Progetto «MONZA», Life15 ENV/IT/000586

Progetto «MONZA», Life15 ENV/IT/000586 Progetto «MONZA», Life15 ENV/IT/000586 Methodologies for Noise low emission Zones introduction And management Durata del progetto: Settembre 2016 Giugno 2020 1 Obiettivi del progetto (1) Le Low Emission

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati Angelo Robotto Direttore Generale Arpa Piemonte 12 inquinanti con valori di riferimento stabiliti dalla normativa 7 inquinanti che rispettano

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA LE PERSONE al centro Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 22 settembre 2017 il Piano Provinciale

Dettagli

Scaldacqua a gas low NOx Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato

Scaldacqua a gas low NOx Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato Istantanei / Camera aperta e tiraggio naturale / Camera stagna a tiraggio forzato scaldacqua a gas Efficaci / Facili / Belli e Smart EFFICACI La gamma ECO è stata progettata secondo i severi parametri

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione DX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. ffidabilità avanzata nell aria compressa. DISPONIILITÀ DISPONIILITÀ Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare

Dettagli

SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: Sys srl

SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: Sys srl SISTEMA PER ANALISI DEL COMFORT DEGLI UFFICI: INTRODUZIONE Contesto di riferimento La digitalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie hanno modificato il tradizionale concetto di «lavoro» facendo

Dettagli

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile e-mail: mammarella@enea.it e-mail: giovanni.grandoni@enea.it 1 IL TEAM

Dettagli

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali LA CENTRALE TORINO NORD Nell ambito

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

Gli aspetti meteoclimatici

Gli aspetti meteoclimatici Gli aspetti meteoclimatici Zauli Sajani S., Marchesi S. PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Monitoraggi microclima e qualità dell aria indoor PATOLOGIE CRONICHE Sono stati collocati 96 punti di

Dettagli

Che cos è un condizionatore?

Che cos è un condizionatore? Home climate control Automatizzare il sistema di raffreddamento e riscaldamento di casa, con la possibilità di gestione da remoto attraverso un interfaccia WEB Che cos è un condizionatore? Il condizionatore

Dettagli

NANOSIMPOSIO Situazione legislativa, aspetti tossicologici e conoscenza scientifica sulle particelle aerodisperse

NANOSIMPOSIO Situazione legislativa, aspetti tossicologici e conoscenza scientifica sulle particelle aerodisperse NANOSIMPOSIO Situazione legislativa, aspetti tossicologici e conoscenza scientifica sulle particelle aerodisperse «Le particelle fini e ultrafini in ambienti indoor e outdoor: un focus sulle classi granulometriche

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom

schermi olografici per fronte- retroproiezione e capaci4vi servizio completo showroom CHI SIAMO Siamo un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di schermi olografici per fronteretroproiezione e capaci4vi di qualsiasi dimensione, ad alta risoluzione e luminosità. Offriamo

Dettagli

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design 30th June - 18th July 1 Monitoraggio real-time di pulsazioni di pressione in camera di combustione di turbine a gas Giacomo Bartolini SINT Technology

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

HEAT HEAT AIR CURTAINS UNITS UNITS AIR HEATING HEATING. Goditi il silenzio VENTI- LATION UNITS HEATING UNITS WHISPER AIR HEATING UNITS RECOVERY UNITS

HEAT HEAT AIR CURTAINS UNITS UNITS AIR HEATING HEATING. Goditi il silenzio VENTI- LATION UNITS HEATING UNITS WHISPER AIR HEATING UNITS RECOVERY UNITS UNITS HEATING HEATING UNITS HEAT RECOVERY UNITS VENTI- LATION UNITS VENTILATION UNITS AIR CURTAINS AIR CURTAINS AIR CURTAINS HEAT RECOVERY UNITS HEATING UNITS HEATING UNITS WHISPER AIR Goditi il silenzio

Dettagli

L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA

L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA RISPARMIANDO RISORSA E PERSONALE IMPEGNATO SUL CAMPO 1 PERMETTE

Dettagli

Efficienza in funzionamento effettivo

Efficienza in funzionamento effettivo N E W Recupero di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a 48HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Un percorso di costruzione della pianificazione per il clima Fabrizio Tollari, ERVET Cambiamenti climatici sulle Alpi: strategie e buone pratiche

Dettagli

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici

Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici Trasferimento tecnologico nella simulazione e nella prevenzione di danni dovuti ad eventi naturali o antropici FORENSICS srl Spin off dell Università degli Studi di Napoli Federico II Mission Sviluppo

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada Fernando Ortenzi - ENEA EXPAPER ENEA Roma 19 Gennaio 2017 CH 4 H 2 MHYBUS - I partner del progetto Regione Emilia-Romagna - D.G. Reti infrastrutturali,

Dettagli

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia PUGLIA Regione Puglia Inizio/Fine Lavori: 2008-2009 Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia 25 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti ing. Stefano Marzara Convegno MUTAMENTI IN CORSO Federmetano - Bologna, 19 Aprile 2018 Soluzioni per il Risparmio Energetico per i

Dettagli

Il ruolo dell ENEA nel meccanismo secondo il decreto 28 dicembre 2012

Il ruolo dell ENEA nel meccanismo secondo il decreto 28 dicembre 2012 Il ruolo dell ENEA nel meccanismo secondo il decreto 28 dicembre 2012 Ing. Silvia Ferrari ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica per le Attività Produttive Rimini

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta Osservatorio qualità dell aria Aosta, 16 dicembre 28 A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione

Dettagli

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test Prof. Massimo Garai CIRI EC Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre 2018 INTRODUZIONE PROGETTO INVOLUCRO

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene» «Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene» APPLICAZIONE DI METODOLOGIE BASATE SULLA DISTRIBUZIONE DELL IDROGENO SOLFORATO PER IL MONITORAGGIO

Dettagli

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC»

«Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC» Progetto LIFE15-ENV-IT-000281 «Riduzione dell'impatto ambientale del traffico autostradale: il progetto BrennerLEC» Rovereto, 17-18-19 novembre 2017 Festival della meteorologia IL PROGETTO «BRENNER LOWER

Dettagli

Linea Commerciale Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter

Linea Commerciale Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter Mono Split SCOP 4.0 DC Inverter Prodotti [SCOP 4.0] Tipologia Cassette a 4 vie compatte (600x600) Cassette a 4 vie slim (840x840) Estetica (1Ph) (3Ph) (1Ph) (3Ph) (1Ph) (3Ph) (3Ph) 12K 18K 24K 30K 36K

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Zona Industriale Nord A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2016 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI RAGUSA - IN SINTESI -

RAPPORTO ANNUALE 2016 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI RAGUSA - IN SINTESI - RAPPORTO ANNUALE 216 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI RAGUSA - IN SINTESI - Data di emissione: marzo 217 a cura di: Silvia Tormene Responsabile U.O.S. Monitoraggi 1 Indice pagina 1. Normativa di riferimento..

Dettagli

Sessione 8: Radiazioni elettromagnetiche

Sessione 8: Radiazioni elettromagnetiche Sessione 8: Radiazioni elettromagnetiche Esperienze e criticità nella valutazione dell'esposizione ai campi elettrici e magnetici in ambienti di vita e di lavoro Dott. Ing. Luca Alfinito, Studio ANL Ingegneria

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/02/2016 - Stazioni di monitoraggio nome Comune tipo tipo zona Franchini-Angeloni Cesena Fondo Urbana Parco Resistenza Forli

Dettagli

Sistema semaforico per gestione traffico AGV

Sistema semaforico per gestione traffico AGV Alternanza Scuola - Lavoro A.S. 2016-2017 Sistema semaforico per gestione traffico AGV Analisi del problema e progetto di massima Richiesta del cliente Realizzare un sistema di gestione di un incrocio

Dettagli