Bollenti Spiriti 2.0. Ovvero: l'uso delle reti nel programma per le politiche giovanili della Regione Puglia.! a cura di Annibale D Elia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollenti Spiriti 2.0. Ovvero: l'uso delle reti nel programma per le politiche giovanili della Regione Puglia.! a cura di Annibale D Elia"

Transcript

1 Bollenti Spiriti 2.0 Ovvero: l'uso delle reti nel programma per le politiche giovanili della Regione Puglia! a cura di Annibale D Elia

2 Bollenti Spiriti? I giovani sono una risorsa, non un problema 06 Laboratori Urbani: da luoghi abbandonati a spazi creativi 06 Cosa Bolle in Pentola: ricerca sui giovani pugliesi 07 CreativeCamp: non-conferenze sulla creatività giovanile 08 Principi Attivi: finanziamento alle giovani idee 09 Libera il Bene: riuso sociale dei beni confiscati alla mafia 10 BS 2.0: piattaforma e community di Bollenti Spiriti 12 Laboratori dal Basso: apprendimento guidato dalla domanda '13 Un nuovo strumento: Neet & attivazione 22/04/13 2

3 Una ricerca sui giovani pugliesi Puglia 2006 ü Molte eccellenze ma maggioranza apatica; ü Una nuova etica del lavoro ("etica hacker"); ü Molte reti lunghe (poche reti corte); ü Sfiducia totale verso le istituzioni; ü Una "questione di mentalità" (cultura dello 0 a 0). 22/04/13 3

4 1# Vocabolario (ma che sono esattamente queste reti?)

5 Cosa hanno in comune! Una comunità tribale! Le comitive di amici! I distretti industriali! La malavita! Primavera araba! Wall Street! Internet! Il cervello umano.? 22/04/13 5

6 Rete: una metafora per descrivere la realtà Un insieme di elementi e di relazioni che li collegano." LEGAMI" "NODI" "HUB" 22/04/13 6

7 Rete: una metafora per descrivere la realtà Un gruppo di persone in relazione (per fare che?) CHIACCHERE" AMICI" DINO E LA PLAYSTATON" 22/04/13 7

8 Il mistero dei 6 gradi di separazione Su questo pianeta, solo sei individui mi separano da qualsiasi altro individuo, sia esso il presidente degli Stati Uniti o un gondoliere di Venezia Queste sei persone mi separano non solo dai personaggi famosi, ma da chiunque: un indigeno della foresta pluviale, un abitante della Terra del Fuoco, un eschimese. John Guare - Six degrees of separation. 22/04/13 8

9 Com è piccolo il mondo Un amico di un mio amico, che vive a Sidney 22/04/13 9

10 Hub: i supernodi Google, i baristi, i giornalisti, i parrucchieri 22/04/13 10

11 Cosa hanno in comune?! Una comunità tribale! Le comitive di amici! I distretti industriali! La malavita! La primavera araba! Wall Street! Internet! Il cervello umano SONO RETI NATURALI: - nate spontaneamente - prima piccoli gruppi - poi gruppi di gruppi - crescita progressiva - supernodi (hub) GRANDI CAPACITA DI: => circolazione delle info => apprendimento => adattabilita. 22/04/13 11

12 Riepilogo: cosa sono le reti? Sono una cosa naturale! Insieme è meglio! Ma allora perché è così difficile? 22/04/13 12

13 Che metafora usiamo di solito? 22/04/13 13

14 # 2 Prove pratiche A. progettare, B. lavorare insieme, C. comunicare

15 A. PROGETTARE: vuol dire ü Definire l obiettivo ü Quantificare le risorse ü Stabilire ruoli e funzioni ü Comunicare con i destinatari ü Verificare i risultati (solo il nostro?) (solo quelle che controlliamo?) (siamo sicuri di poter decidere?) (ma tra loro si conoscono?) (come? numeri e indicatori?). 22/04/13 15

16 Reti: una nuova metafora fa nascere nuove idee E UN PROBLEMA O UNA OPPORTUNITÀ??? 22/04/13 16

17 Reti: una nuova metafora fa nascere nuove idee E UN PROBLEMA O UNA OPPORTUNITÀ??? 22/04/13 17

18 Cosa hanno in comune? ü Mc Donald s ü Move-on ü Al Quaeda ü Linux ü Clan dei Casalesi ü Wikipedia ü Feste Bring a bottle. RETI PROGETTATE - nate intenzionalmente - prima piccoli gruppi - poi gruppi di gruppi; - crescita progressiva; - supernodi (hub); STESSI PUNTI FORTI DELLE RETI NATURALI! 22/04/13 18

19 PROGETTARE UNA RETE vuol dire Non hai più il controllo. Rilassati. Forse è una buona notizia. Sai fare un festa? 22/04/13 19

20 Myspace.com - a place for friends 73 milioni di utenti nel mondo Acquistato da Murdoch nel 2005 per 580 milioni di dollari. 22/04/13 20

21 Youtube.com broadcast yourself 100 milioni di video visti ogni giorno 65,000 nuovi video caricati ogni giorno. Acquistato da Google per 1,6 miliardi di dollari. 22/04/13 21

22 Italia Wave Love Festival. 22/04/13 22

23 Kickstarter.com Piattaforma di crowdfunding di progetti creativi 22/04/13 23

24 Un metodo in comune ü Mc Donald s ü Move-on ü Al Quaeda ü Linux ü Clan dei Casalesi ü Wikipedia ü Feste Bring a bottle. adesione volontaria una mission chiara autonomia dei membri altri partecipanti no elezioni no coordinamenti no tavoli CHI COMANDA? CHI SERVE?. 22/04/13 24

25 PROGETTARE UNA RETE vuol dire ü Definire gli obiettivi ü Quantificare le risorse ü Definire tempi e azioni ü Comunicare con i destinatari ü Verificare i risultati Ø Coinvolgere nella mission Ø Scambiare e condividere Ø Sfruttare l imprevisto Ø Tutti comunicano con tutti Ø Aggregare e trasformarsi. 22/04/13 25

26 Dobbiamo fare qualcosa per i giovani E se fossero i giovani a fare qualcosa per noi? 22/04/13 26

27 Abbiamo fatto un bando per i giovani Pubblichiamo la bozza. Per un mese. E vediamo che ne pensano. 22/04/13 27

28 C è sfiducia. Ci sono molte richieste di chiarimento. Rispondiamo noi. Ma anche gli altri. Forum Bollenti Spiriti Sezione Principi Attivi visite e 359 commenti in 2 mesi. 22/04/13 28

29 Abbiamo finanziato 420 progetti giovanili Facciamoli conoscere. Tra loro. E con tutti gli altri post 500 gallery 150 video. 22/04/13 29

30 Abbiamo finanziato 420 progetti giovanili Non tutto va come previsto (per fortuna :) 22/04/13 30

31 Abbiamo finanziato 420 progetti giovanili Non tutto va come previsto (per fortuna :) 22/04/13 31

32 Abbiamo finanziato 420 progetti giovanili Non tutto va come previsto (per fortuna :) 22/04/13 32

33 B. LAVORARE INSIEME, ovvero: ü Mansioni e funzioni (e se sapessi fare anche altro?) ü Ricevere direttive (ma ne sanno abbastanza?) ü Impartire direttive (ma ne so abbastanza?) ü Lavoro di gruppo (e ne hanno voglia?). 22/04/13 33

34 22/04/13 34

35 "OPEN SPACE TECHNOLOGY" Il momento più utile di un meeting è il coffee break! (Harrison Owen) QUATTRO PRINCIPI: Chi partecipa è la persona giusta; Qualunque cosa succeda va bene; Quando si inizia si inizia; Quando si finisce si finisce; e la legge dei due piedi: "se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo". 22/04/13 35

36 "BARCAMP" La non conferenza tra geek TUTTI PARTECIPANTI. NESSUNO SPETTATORE! 22/04/13 36

37 LAVORARE INSIEME 2.0 Facciamo qualcosa insieme. Liberamente. 22/04/13 37

38 LAVORARE INSIEME 2.0 ü Mansioni e funzioni Ø Coinvolgere chi vuole ü Ricevere direttive Ø Far circolare le conoscenze ü Impartire direttive Ø Il Server serve ü Lavoro di gruppo Ø Comunità di pratiche. 22/04/13 38

39 CreativeCamp Dobbiamo fare un evento per giovani creativi E se non selezionassimo i relatori? Bollenti Spiriti CreativeCamp 28 settembre partecipanti 0 comunicazione 0 relatori. 22/04/13 39

40 22/04/13 40

41 22/04/13 41

42 CreativeCamp Dobbiamo fare un evento per giovani creativi E se non si parlasse soltanto? B_CreativeCamp 31 maggio partecipanti 0 comunicazione 0 relatori. 22/04/13 42

43 CreativeCamp Bjcem 22/04/13 43

44 BS 2.0 CreativeCamp Bjcem CreativeCamp Bjcem 22/04/13 44

45 Bollenti Spiriti Camp Dobbiamo fare un evento per giovani creativi E se invitassimo tutti? Bollenti Spiriti Camp - 6 e 7 febbraio 2010 Programma interamento costruito in risposta ad una call for proposal partecipanti. Nessun divo di richiamo. 22/04/13 45

46 22/04/13 46

47 C. COMUNICARE, ovvero ü Definire il messaggio (ma che si dice in giro?) ü Colpire il target (devono solo farsi colpire?) ü Creatività (solo i pubblicitari sono creativi?) ü Ripetere il messaggio (sono sordi? o stupidi?) E soprattutto, come si spiega questo??? 22/04/13 47

48 PASSAPAROLA ON LINE 22/04/13 48

49 J. C. Levinson Guerrilla Marketing. 22/04/13 49

50 Facebook 22/04/13 50

51 COMUNICARE 2.0 Tutti possono parlare con tutti. Perché qualcuno dovrebbe parlare proprio con me? (passaparola ) 22/04/13 51

52 COMUNICARE 2.0 ü Definire il messaggio Ø Fiducia personale ü Colpire il target Ø Coinvolgere nell obiettivo ü Creatività Ø Modificabilità (hacking) ü Ripetizione del messaggio Ø No spam! E, soprattutto 22/04/13 52

53 ORA I CERVI HANNO I FUCILI! 22/04/13 53

54 Dobbiamo informare i giovani Andiamo dove ci invitano. E apriamo un wiki. bollentispiriti.pbwiki.com/ PrincipiAttivi 95 incontri in 2 mesi e mezzo in 80 diverse località. 22/04/13 54

55 Bollentispiriti.regione.puglia.it Dobbiamo comunicare con i giovani Su cosa investire? Tecnologia, pubblicità o relazioni? hits al giorno post pubblicati fan su facebook Comunità di membri 0 di "tecnologia" 22/04/13 55

56 Grazie.

57 bibliografia A. D Elia Reti: istruzioni per l uso. Eurodesk Commissione europea 2008 Scaricabile su licenza CreativeCommons all indirizzo: documenti/ric_reti.htm A. Barabàsi, Link La scienza delle reti. Eunaudi, 2004 M. Buchanan, Nexus. Mondadori, 2003 Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione - Feltrinelli, 2003 S. Micelli, Reti, imprese, comunità virtuali Etas libri, M. Gladwell, The Tipping Point - How Little Things Make a Big Difference. Little, Brown and Company, 2000 D. Tapscott, Wkinomics 2.0 Etas /04/13 57

Il Lavoro in Rete. Il Lavoro in Rete

Il Lavoro in Rete. Il Lavoro in Rete Oppure: l uso dei network nelle politiche giovanili e l arte di fare le feste a cura di Annibale D Elia Di che si parla 1# Reti, cosa sono Geometria, economia, computer ed esseri umani 2# Reti, come si

Dettagli

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi

Decisioni partecipate. perche Come Con Chi Decisioni partecipate perche Come Con Chi Perché partecipare? Perché lo richiede la legge Ad es. Vas o la l.r Toscana 1/05 Perché è utile a Partecipare perché è utile a non toccare nervi sensibili Es.

Dettagli

M O.C E R A I IL B O M IM L P O H S K INTRODUZIONE R O W A M O R

M O.C E R A I IL B O M IM L P O H S K INTRODUZIONE R O W A M O R INTRODUZIONE PERCHE UTILIZZARE LINKEDIN? 1. TROVARE CLIENTI 2. TROVARE LAVORO 3. TROVARE CANDIDATI 4. TENERSI INFORMATI 5. MIGLIORARE LA REPUTAZIONE È LA PIÙ GRANDE RETE PROFESSIONALE AL MONDO SU INTERNET

Dettagli

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» Versione 2.2 del 9.2.2019 * Pon Metro Milano 2014 2020 Azione 3.3.1.d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» COSA HANNO IN COMUNE? > #BELLESTORIE > SOCIALMENTE UTILI AL QUARTIERE

Dettagli

Massimo Moruzzi. 15 Domande sui Social Media

Massimo Moruzzi. 15 Domande sui Social Media Massimo Moruzzi 15 Domande sui Social Media Dall'autore di: What Happened To Advertising? What Would Gossage Do? 15 Domande sui Social Media Copyright 2015 by Massimo Moruzzi All rights reserved. Table

Dettagli

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011 Documento confidenziale riservato Come siamo nati? 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2 2011 Gruppo Manara All rights reserved 2011

Dettagli

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE PUNTO 7e ALL ORDINE DEL GIORNO: BUONA PRATICA INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO PARTE FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE 2014-2020 FOLIGNO 14 GIUGNO 2019 AUDITORIUM

Dettagli

STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ Modena, 23 maggio 2016

STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ Modena, 23 maggio 2016 STRATEGIA E PIANO DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE E ATTIVITÀ 2016-2017 Modena, 23 maggio 2016 Strategia di comunicazione Obiettivi specifici Nei mesi di avvio della Programmazione le azioni

Dettagli

Dati: sviluppo della rete

Dati: sviluppo della rete L informatica si avvicina al terzo settore Caratteristiche sociali del medium Dati: sviluppo della rete Siti presenti nella rete 1995 = 0 1999 = 10.000 2006 = 87 milioni Nord America + Europa 19% della

Dettagli

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani? 03.03.2016 Centro Sociale Viale Umberto I, 48 - Castel Bolognese INSTANT REPORT Iniziativa co-finanziata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani Breve introduzione Con la domanda Quali idee per i giovani?

Dettagli

E-learning modelli e strumenti

E-learning modelli e strumenti modelli e strumenti 7 dicembre 2012 Di cosa parleremo Progettazione di un percorso e-learning analisi dei fabbisogni progettazione didattica L erogazione dei percorsi Attività da fare prima, durante e

Dettagli

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing

Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing Marketing e Web Marketing: online customer journey e social media marketing 11 settembre 2018 Di cosa parliamo oggi? 1. L online customer journey 2. Social media e social network 3. I social di cittadinanza

Dettagli

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani www.wikicde.it/mediawiki Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani Isolde Quadranti CDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Coordinatrice nazionale dei Centri di Documentazione Europea Cultura,

Dettagli

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» Versione 2.2 del 9.2.2019 * Pon Metro Milano 2014 2020 Azione 3.3.1.d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» PREMESSA Il PON METRO MILANO - Programma Operativo Nazionale Città

Dettagli

SITO WEB E SOCIAL NETWORK. ASSOPISCINE Il Nuovo Corporate 2015

SITO WEB E SOCIAL NETWORK. ASSOPISCINE Il Nuovo Corporate 2015 SITO WEB E SOCIAL NETWORK ASSOPISCINE Il Nuovo Corporate 2015 Nuovo Progetto Comunicazione 2015/2017 STARE UNITI PER CREARE UN MERCATO MIGLIORE Un mercato con certezza delle regole Un mercato con regole

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» Versione 2.2 del 9.2.2019 * Pon Metro Milano 2014 2020 Azione 3.3.1.d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» COS È E A COSA SERVE? LA SCUOLA DEI QUARTIERI È UN PROGETTO DEL COMUNE

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

Nasce il primo Corso professionale di Crowdfunding

Nasce il primo Corso professionale di Crowdfunding Nasce il primo Corso professionale di Crowdfunding Nasce in collaborazione con la scuola di cucina Dolce & Salato il primo Corso professionale di Crowdfunding dedicato a quanti vogliono sviluppare progetti

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

AVIS, comunicare online non solo social. frontieraconnection.com alessandrodemarco.it

AVIS, comunicare online non solo social. frontieraconnection.com alessandrodemarco.it AVIS, comunicare online non solo social COMUNICARE ONLINE comunicare online GLI UTENTI CERCANO INFO IL NOSTRO CONTENUTO INTERESSANTE STIMOLI INDOTTI DALL ESTERNO il 61% degli utenti usa il web principalmente

Dettagli

I mass media. Livello A1

I mass media. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A1 Laboratorio di

Dettagli

per la Vera Prada, content strategist e giornalista Milano - 10 aprile 2019

per la Vera Prada, content strategist e giornalista Milano - 10 aprile 2019 social media per la campagna elettorale Vera Prada, content strategist e giornalista Milano - 10 aprile 2019 social media? Software, applicazioni o siti web attraverso cui le persone comunicano e condividono

Dettagli

Comunicare i diritti dei cittadini nelle Università e nei Centri di ricerca Le azioni dei CDE

Comunicare i diritti dei cittadini nelle Università e nei Centri di ricerca Le azioni dei CDE Comunicare i diritti dei cittadini nelle Università e nei Centri di ricerca Le azioni dei CDE Tiziana Dassi CDE Bocconi Milano Coordinamento nazionale dei Centri di Documentazione Europea Università degli

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa

Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE. EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa Lorenza Venturi, Capo Unità EPALE EPALE: La community per l apprendimento degli adulti in Europa Che cos è EPALE? Electronic Platform for Adult Learning in Europe EPALE è la community per l apprendimento

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T MARKETING SU MISURA. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T MARKETING SU MISURA. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T MARKETING SU MISURA w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t la DOMANDA Bello, ma COSA misuri nel marketing? il marketing R.O.I.! (return on investment)

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria Emanuele Gabardi Risultati della ricerca Abacus 2002 sulla comunicazione delle P.M.I. Il 78% degli intervistati dichiara di affrontare i problemi di comunicazione

Dettagli

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer Lavorare con i blogger: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer CHI SONO GLI INFLUENCER? «L influencer

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

Testimonianza sul progetto MappiNA

Testimonianza sul progetto MappiNA Testimonianza sul progetto MappiNA Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi sulla pubblicità Emanuele Gabardi L utilizzo coordinato e sistematico della risorsa comunicazione in Italia rimane prerogativa delle grandi imprese e dei gruppi internazionali. Le medie e le piccole imprese

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

Vecchi edifici per giovani idee. Bollenti Spiriti Regione Puglia. Roma, 6 maggio 2014

Vecchi edifici per giovani idee. Bollenti Spiriti Regione Puglia. Roma, 6 maggio 2014 Vecchi edifici per giovani idee Bollenti Spiriti Regione Puglia Roma, 6 maggio 2014 UN IDEA GUIDA Da cosa possiamo fare per i giovani pugliesi a cosa possono fare i giovani cittadini pugliesi per la Puglia

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea EUROPE DIRECT Rete di informazione europea Padova, 18 febbraio 2014 LA RETE DI ANTENNE EUROPE DIRECT Funzione di RIPETITORE dei messaggi sull Europa Nella strategia di comunicazione della Commissione Europea

Dettagli

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI. Valorizzazione delle produzioni tipiche e strategie di marketing

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI. Valorizzazione delle produzioni tipiche e strategie di marketing L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI Valorizzazione delle produzioni tipiche e strategie di marketing Presentazione L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI (Lezione n.3 6.10.2016)

Dettagli

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l.

PROMOCARD. dal un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. PROMOCARD dal 1989 un prodotto esclusivo DAMA s.r.l. ( LE PROMOCARD ) 10.5 di X15 cm CREATIVITÁ PURA ( LE PROMOCARD ) che cosa sono? Free and viral Liberamente scelta e non imposta. Gratuita perchè si

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: SOCIAL NETWORK Social Network Facebook Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Social Network Una rete sociale consiste in un qualsiasi gruppo di individui connessi

Dettagli

Tutte le donne sono donne

Tutte le donne sono donne IL NOSTRO TEAM Siamo giovani, laureati ed inseriti nella società, lavoriamo nell'ambito sociale e la nostra professione ci mette a stretto contatto con le persone. Le nostre professioni sono bellissime

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER IL SETTORE AGRUMICOLO Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY Modelli di e-business e business intelligence Cdl Ingegneria Informatica FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY Umberto Panniello DIMEG, Politecnico di Bari IL FATTO «Facebook» ha acquisito la società «Instagram»

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

INFORMATIVA COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA SULLE ATTIVITÀ DI. Milano, 20giugno 2019

INFORMATIVA COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA SULLE ATTIVITÀ DI. Milano, 20giugno 2019 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DEL PROGRAMMA Milano, 20giugno 2019 Strategia di Comunicazione POR FESR 2014-2020 Predisposizione del Piano delle Attività anno 2018 Attivazione delle Iniziative

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Comunità e Web 2.0 Obiettivi della lezione Il consumo oltre la produzione di massa: dalla delega all interazione Le caratteristiche fondamentali delle comunità di consumatori Ruoli emergenti e competenze

Dettagli

Ciao, sono Filippo Jatta, specialista SEO e fondatore di JFactor.it e della Filippo Jatta Co., Ltd.

Ciao, sono Filippo Jatta, specialista SEO e fondatore di JFactor.it e della Filippo Jatta Co., Ltd. Bentornato Ciao, sono Filippo Jatta, specialista SEO e fondatore di JFactor.it e della Filippo Jatta Co., Ltd. Benvenuto nel terzo video gratuito del video corso di JFactor.it Cosa Stai Imparando Come

Dettagli

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città.

Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Il Collaborative mapping per ridisegnare le città. Bologna, 22 Ottobre 2014 Problema Gli stereotipi delle città Italiane impediscono di fruirne adeguatamente gli spazi; turisti e cittadini, vivono una

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono I.C. MARGHERITA HACK SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 AREA INFORMATICA PNSD 1 PROGETTO 2016/2017 SCUOLA GESTIONE SITO (AREA SCUOLA SECONDARIA) FORMAZIONE DIGITALE REGISTRO ELETTRONICO

Dettagli

Pubblicare annunci sui social per fare soldi. Ecco perché la pugliese ClouWè piace a Microsoft

Pubblicare annunci sui social per fare soldi. Ecco perché la pugliese ClouWè piace a Microsoft Pubblicare annunci sui social per fare soldi. Ecco perché la pugliese ClouWè piace a Microsoft Una startup pugliese specializzata nella raccolta di annunci online ha conquistato Microsoft, ottenendo un

Dettagli

FAMILY BUSINESS FESTIVAL LABORATORIO DELLE IMPRESE FAMILIARI

FAMILY BUSINESS FESTIVAL LABORATORIO DELLE IMPRESE FAMILIARI FAMILY BUSINESS FESTIVAL LABORATORIO DELLE IMPRESE FAMILIARI Le Imprese Familiari sono la struttura portante della nostra economia. Loro non amano parlare di sé. Su di esse ci sono molti pregiudizi. Il

Dettagli

Lombardia Europa 2020

Lombardia Europa 2020 REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Regione Lombardia e l Europa. L attività

Dettagli

I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE.

I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE. I CONSUMATORI USANO I SOCIAL LE PERSONE HANNO SCELTO DI USARE I SOCIAL PER INFORMARSI E SCEGLIERE. ADESSO DEVI SCEGLIERE TU SE VUOI FARTI TROVARE. Offerta Commerciale FACEBOOK FOR BUSINESS Le persone hanno

Dettagli

Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi! 09.04.2016 Istituto Oriani Via Manzoni, 6 - Faenza INSTANT REPORT Breve introduzione Con il titolo Faenza: idee cercasi si è svolto sabato 9 aprile 2016, durante la cogestione presso l isitituto Oriani

Dettagli

Due linee di sviluppo: La governance delle politiche giovanili (70% del finanziato) Sperimentazioni operative sul tema del lavoro (30% del finanziato)

Due linee di sviluppo: La governance delle politiche giovanili (70% del finanziato) Sperimentazioni operative sul tema del lavoro (30% del finanziato) Due linee di sviluppo: La governance delle politiche giovanili (70% del finanziato) Sperimentazioni operative sul tema del lavoro (30% del finanziato) 37 PARTNER 3 AMBITI TERRITORIALI: Abbiatense, Castanese

Dettagli

FACEBOOK Il più grande Social Media del pianeta Terra. 1 mld e 200 mln di utenti 30 mln in Italia

FACEBOOK Il più grande Social Media del pianeta Terra. 1 mld e 200 mln di utenti 30 mln in Italia FACEBOOK 1 FACEBOOK Il più grande Social Media del pianeta Terra 1 mld e 200 mln di utenti 30 mln in Italia 2 IL PROFILO FACEBOOK 3 Profilo personale Facebook: condizioni d uso Non utilizzare il proprio

Dettagli

Online e Offline: nuove forme di interazione

Online e Offline: nuove forme di interazione Ventimiglia, 11 ottobre 2017 Online e Offline: nuove forme di interazione [La Psicologia e il Digitale] Dott.ssa Katya Iannucci per Istituto Formazione Franchi iannuccikatya@gmail.com Il fenomeno dei Social

Dettagli

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave

INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave Le dimensioni del fenomeno Un po di statistiche 818.374.269 host registrati (gen 11) 732.740.444 host registrati (gen 10) +14% 2010-2011 625.226.456 gennaio

Dettagli

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia Comunicazione digital advertising L unica realtà in Italia. Un network così non c era. La prima agenzia di comunicazione italiana

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Comunicazione - Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Capirai

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Capirai http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Capirai Trascrizione Ben trovati a tutti e grazie di essere qui con noi di Italiano Semplicemente, io sono Gianni e sono

Dettagli

culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile

culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile culturability è una piattaforma aperta a progetti culturali che promuovono impatto sociale e sviluppo sostenibile I bandi culturability: le tre edizioni precedenti 2013/14 2014/15 2016 I bandi culturability:

Dettagli

Social media e Pubblica amministrazione. 1 di 63

Social media e Pubblica amministrazione. 1 di 63 Social media e Pubblica amministrazione 1 di 63 Pubblica amministrazione e social media di cosa si tratta? Perché usarli nella PA Come posso usarli? Comunicazione integrata qualche consiglio Iniziare a

Dettagli

DISTRETTO FAMIGLIA VAL di NON: EVOLUZIONE di una RETE

DISTRETTO FAMIGLIA VAL di NON: EVOLUZIONE di una RETE DISTRETTO FAMIGLIA VAL di NON: EVOLUZIONE di una RETE Comunità Val di Non Carmen Noldin Ref. Istituzionale Distretto Famiglia Val di Non Francesca Balboni Ref. Tecnico Distretto Famiglia Val di Non DISTRETTO

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

Guru # 1. Ovvero: tu$o quello che abbiamo imparato in 10 anni di poli5che per il riuso degli immobili pubblici abbandona5 al sud Italia

Guru # 1. Ovvero: tu$o quello che abbiamo imparato in 10 anni di poli5che per il riuso degli immobili pubblici abbandona5 al sud Italia Guru # 1 Ovvero: tu$o quello che abbiamo imparato in 10 anni di poli5che per il riuso degli immobili pubblici abbandona5 al sud Italia Conclusioni Riusiamo l Italia (G. Campagnoli, 2015) In Italia 6 milioni

Dettagli

STAY II (Small Town Aware Youth) INFOPACK

STAY II (Small Town Aware Youth) INFOPACK Con il supporto di STAY II (Small Town Aware Youth) 20-21- 22 Aprile 2018 Grassano (Mt) INFOPACK Il progetto intende promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica e incoraggiare

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB

PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB PRESENTAZIONE N #5 GOOGLE PLUS E LA CONQUISTA DEL WEB 16 Maggio 2016 SOMMARIO #1. LA PIATTAFORMA GOOGLE PLUS #2. GOOGLE+: IL PROFILO #3. GOOGLE+: LA PIATTAFORMA AZIENDALE NOTA: Per tutte le fonti del presente

Dettagli

La guida definitiva per massimizzare la visibilità delle tue recensioni certificate

La guida definitiva per massimizzare la visibilità delle tue recensioni certificate feedaty.com La guida definitiva per massimizzare la visibilità delle tue recensioni certificate Per informazioni visita feedaty.com o chiama lo 02 871 389 Premessa Ovunque e in qualunque modo, più o meno

Dettagli

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Piano di

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

A chi è rivolta questa guida?

A chi è rivolta questa guida? Guida alle principali funzioni del sito Versione 1.2 del 7.1.2012 1 Regione Puglia Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale A chi è rivolta questa guida? Ai gestori dei Laboratori Urbani

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform for Adult Learning

Dettagli

www.menoalcolpiugusto.it EFFICACIA e INTERESSE della campagna: Il coinvolgimento di SOGGETTI che NON HANNO LEGAMI diretti con il tema dell epidemiologia e della cura della salute Il coinvolgimento di protagonisti

Dettagli

Mobilità,, diritti e Università

Mobilità,, diritti e Università Mobilità,, diritti e Università Isolde Quadranti CDE Università degli Studi di Verona Coordinatore nazionale dei Centri di Documentazione Europea Rappresentanza in Italia della Commissione europea Roma,

Dettagli

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a LinkedInè un servizio web di rete sociale, gratuito, Freemium(gratuito ma con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali I numeri La rete di LinkedIn,

Dettagli

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia EPALE Electronic Platform for Adult Learning in Europe Che cos è EPALE? Electronic Platform

Dettagli

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology BUONI MOTIVI per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology I Social media sono un amplificatore potentissimo. Fanno conoscere in brevissimo tempo la tua Azienda, i tuoi prodotti, i tuoi

Dettagli

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda.

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. NON siamo la solita agenzia di comunicazione Siamo uno studio associato, professionisti accomunati dalla passione per il proprio lavoro e dalla voglia

Dettagli

EPALE. La piattaforma elettronica per l educazione degli adulti in Europa

EPALE. La piattaforma elettronica per l educazione degli adulti in Europa EPALE La piattaforma elettronica per l educazione degli adulti in Europa 1 Che cos è EPALE? Electronic Platform for Adult Learning in Europe EPALE è la community per l apprendimento degli adulti in Europa.

Dettagli

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente DIALOGO E CONSENSO Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente Fiera di Roma Lunedì, 9 maggio 2005 TEAM DIALOGO Esperti di Comunicazione Pubblica di M&C

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Cos è il crowdfunding

Cos è il crowdfunding Il racconto per la raccolta fondi Bologna - 26 ottobre 2017 Cos è il crowdfunding Finanziamento dalla folla Invece di chiedere tanto a pochi, chiedo poco a tanti. Reward Based O tutto o niente Prende ciò

Dettagli

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale. Il percorso I nostri percorsi di formazione sono finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della mentalità e dei comportamenti manageriali nonché alla creazione di una cultura di orientamento manageriale

Dettagli

campagna di prevenzione:

campagna di prevenzione: Ulss n. 6 Vicenza e Conferenza dei Sindaci www.menoalcolpiugusto.it info 0444.757550 campagna di prevenzione: Dopo l ottimo risultato dell edizione 2009, ritorna ad APRILE 2010 la campagna meno alcol PIU

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 17.10.2012 Finanziamenti europei alla cultura Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo de Luca Con il Programma Cultura

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

Cos è il crowdfunding

Cos è il crowdfunding Il racconto per la raccolta fondi Bologna - 13 ottobre 2016 Cos è il crowdfunding Finanziamento dalla folla Invece di chiedere tanto a pochi, chiedo poco a tanti. Reward Based O tutto o niente Prende ciò

Dettagli