Ricerca e innovazione negli investimenti e negli acquisti pubblici. 7 Novembre Trento Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca e innovazione negli investimenti e negli acquisti pubblici. 7 Novembre Trento Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati"

Transcript

1 Ricerca e innovazione negli investimenti e negli acquisti pubblici 7 Novembre Trento Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

2 Innovazione e intervento pubblico: gli strumenti Politiche industriali: creazione di condizioni adatte all insediamento ed allo sviluppo delle imprese innovative Politiche di incentivazione: aiuti mirati al superamento dei fallimenti di mercato Politiche di acquisto: volte a stimolare la concorrenza nell innovazione

3 Innovazione e intervento pubblico: le politiche industriali Strategia di Lisbona + SME Act ( ) migliore accessibilità del sistema delle norme tecniche e maggiore integrazione dei sistemi di tutela della proprietà industriale iniziative sul trasferimento di tecnologia sviluppo di una strategia di cluster semplificazione dell accesso ai risultati della ricerca svolta da organismi pubblici di ricerca

4 Innovazione e intervento pubblico: le politiche industriali MERCATI GUIDA: UN INIZIATIVA PER L EUROPA ( LMI ) COM (2007) 860, Facilitare l emergenza di mercati guida innovativi con: Legislazione => vd. riciclaggio e bioprodotti Appalti => reti di A.A. = massa critica Standardizzazione, etichettatura, certificazione => neutralità tecnologica, interoperabilità, standard dinamici Sostegno alle imprese => trasferimento di conoscenze, incubatori, accesso ai finanziamenti, consulenza e piattaforme di apprendimento, investimenti SM, BEI e FEI

5 Innovazione e intervento pubblico: gli incentivi Politiche di incentivazione Aiuti alla R&S&I: ruolo degli organismi di ricerca progetti di ricerca + studi di fattibilità, innovazione processi e organizzazione, nuove PMI innovatrici, diritti di proprietà industriale, poli d innovazione Aiuti sotto forma di venture capital: finanziamento maggiore ostacolo allo sviluppo di R&S analisi semplificata delle misure ove certe condizioni siano soddisfatte Aiuti alle PMI: investimenti, costi di brevetto, personale qualificato

6 Innovazione e intervento pubblico: gli incentivi GBER - Reg.(CE) 800/2008 Progetti di R&S e studi di fattibilità => imprese di qualsiasi dimensione PMI => costi di brevetto, consulenza e supporto in materia di innovazione, personale altamente qualificato, nuove imprese innovative Venture capital => fondo d investimento, orientato al profitto e gestito con criteri commerciali, importo max. 1,5 Meuro per anno per impresa, limitato a seed e start up, min. 70% equity e min. 50% capitali privati

7 Innovazione e appalti: le questioni fondamentali Amministrazione e innovazione Stimolare l innovazione senza bloccare il mercato => refreshing tecnologico Favorire la competitività delle imprese innovative e creare cluster tecnologici Assicurare value for money e soddisfacimento dell interesse pubblico

8 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte AMBITO DI APPLICAZIONE Deroga ex art. 16, lett. f, direttiva 2004/18/CE (la Direttiva ) + art. 19, comma 1, lett. f, del D.Lgs.163/2006 (il Codice ): appalti di servizi concernenti servizi di ricerca e sviluppo diversi da quelli i cui risultati appartengono esclusivamente all'amministrazione aggiudicatrice perché li usi nell'esercizio della sua attività, a condizione che la prestazione del servizio sia interamente retribuita da tale amministrazione

9 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte AMBITO DI APPLICAZIONE: norma già presente della direttiva 92/50/CEE, ma non erano considerati appalti di servizi => ora sì, anche se esclusi principi del Trattato CE

10 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte Deve essere un contratto di appalto pubblico specifiche dettate dalla PA esigenze individuate dalla PA responsabilità, anche economica, della PA + Controparte = operatore economico indipendente

11 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte Considerando 23 della Direttiva Due condizioni negative NO esclusiva della PA dei risultati della ricerca per il proprio uso NO finanziamento totale da parte della PA Second best SI cofinanziamento + SI esclusiva

12 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte AMBITO DI APPLICAZIONE: SOLO SERVIZI Ricerca Elaborazione di soluzioni Messa a punto di prototipi Sviluppo iniziale di quantità limitate di primi prodotti o servizi in forma di serie sperimentali

13 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte AMBITO DI APPLICAZIONE: SOLO R&S R&S non comprende attività di sviluppo commerciale produzione o fornitura in massa per stabilire la redditività commerciale o recuperare i costi di R&S per integrazione, personalizzazione, adattamento o miglioramento incrementale dei prodotti o dei processi esistenti

14 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte RATIO DELLA DEROGA: incoraggiare la promozione di R&S preservare la facoltà, per la PA, di erogare finanziamenti parziali a progetti di ricerca a cui le stesse sono interessate, senza essere assoggettate ai vincoli stringenti delle procedure di gara previste dalla Direttiva + incentivo all iniziativa anche finanziaria privata in questo campo => NO aiuti

15 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte SVILUPPO ESCLUSIVO PA => suo uso esclusivo i risultati ed i benefici dello sviluppo (compresi i diritti di proprietà intellettuale, i DPI ) Prezzo più elevato e costi di commercializzazione => PA non condividono i risultati con altre PA, potenzialmente interessate Imprese => NO incentivo ad investire Eccezioni: uso esclusivo può essere necessario per settori come la difesa o la sicurezza

16 Appalti pubblici e innovazione: sviluppo esclusivo CONSEGUENZE: frammentazione del mercato => diverse PA acquistano diversi prodotti/soluzioni e non li condividono ostacoli finanziari all aggiudicazione di appalti per soluzioni concorrenti => legame con unico fornitore opportunità perse di ottenere soluzioni più innovative => maggiori rischi a carico della PA

17 Appalti pubblici e innovazione: lo stato dell arte CONDIZIONI PERCHÉ NON VI SIA AIUTO Condivisione dei rischi e dei benefici Garanzia di massima concorrenza, trasparenza, apertura, correttezza e fissazione dei prezzi alle condizioni di mercato PA individua soluzioni migliori => non è succube del mercato

18 Innovazione e intervento pubblico: gli appalti pubblici Appalti Best practices PMI (SEC , ) Best practices innovazione (SEC , ) Appalti precommerciali (COM , ) INCIDENZA DEL SETTORE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI COME STIMOLO AL MERCATO

19 Appalti pubblici e innovazione: PMI Best practices PMI <= rivoluzione culturale! ENTITÀ DEL CONTRATTO => lotti, avvalimento, subappalti ACCESSO ALLE INFORMAZIONI => e-procurement e centri d informazione QUALITÀ => formazione delle amministrazioni e delle PMI QUALIFICAZIONE => proporzionalità dei criteri di selezione e delle garanzie TAGLIO DEGLI ONERI BUROCRATICI => autocertificazione, formulari standard VALUE FOR MONEY => OEpV e specifiche funzionali come incentivo per l innovazione, agevolando le PMI innovative TEMPI => avviso di preinformazione e termini adeguati PAGAMENTI => lotta ai ritardi

20 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Uso degli appalti per stimolare l innovazione ottenere migliore qualità nei prodotti/servizi/lavori ottenere economie nel ciclo di vita del prodotto

21 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Agire con lungimiranza (the Intelligent customer) Informare il mercato il prima possibile => migliore preparazione e adattamento organizzativo Creare un circuito di conoscenza e collaborazione all interno delle diverse funzioni della PA => per individuare meglio le esigenze e sfruttare le competenze in maniera ottimale

22 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Consultazione del mercato in fase pre-gara Dialogo tecnico o altra forma di consultazione => per identificare le soluzioni innovative sul mercato (informazioni riservate) Discussione delle soluzioni possibili con gli operatori => senza creare ostacoli al pieno sviluppo della concorrenza ed alla parità di trattamento in fase di gara

23 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Coinvolgimento degli interessati in tutto il corso della procedura Identificare gli interessati => tecnici, legali, futuri manager del progetto o del contratto = garantire unità degli intenti e corretta esecuzione Consultare gli utenti =>per verificare la correttezza delle esigenze individuate ed evitare difficoltà attuative

24 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Dare spazio alle proposte innovative in fase di gara (out put specifications) Specifiche tecniche => esigenze funzionali + no all eccessivo dettaglio Varianti => necessaria una robusta descrizione delle specifiche tecniche di base => assicura conformità e comparabilità

25 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Ricerca del value for money =/= prezzo + basso! Elementi di valutazione delle offerte => premiare qualità, affidabilità ed economicità dell intero ciclo di vita, tramite una migliore efficienza Modalità di valutazione degli elementi => NO arbitrarietà => commissioni di gara adeguate per competenza

26 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione Uso dei mezzi elettronici Garantire informazione più rapida e sicura Uso non discriminatorio dei mezzi prescelti Allocazione dei rischi Individuazione dei rischi => l innovazione comporta maggiori rischi che occorre prevedere Allocazione dei rischi => le parti contrattuali devono assumersi i rischi che ciascuna può meglio sopportare

27 Appalti pubblici e innovazione: best practices Best practices innovazione => oltre la procedura! Contratto Incentivi e penali => per stimolare innovazioni ulteriori Diritti di proprietà intellettuale => titolarità e sfruttamento devono essere disciplinati Piano di esecuzione Meccanismi di monitoraggio e risoluzione delle controversie => per non perdere i benefici dell innovazione Apprendimento => meccanismi di valutazione per futuri miglioramenti

28 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali Comunicazione appalti precommerciali FINALITÀ: garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa promuovere l innovazione e la competitività delle imprese europee CONTENUTI: chiarimenti sulla deroga = ambito di applicazione suggerimenti operativi per un migliore utilizzo

29 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali PREMESSA il settore pubblico deve sviluppare strategie di appalto che non si limitino all acquisizione di prodotti e servizi già presenti sul mercato, ma includano contratti di R&S per lo sviluppo di nuove soluzioni più efficienti rispetto a quelle disponibili sul mercato => telecomunicazioni, energia, salute, trasporti, sicurezza e difesa USA => spesa per R&S 20 volte superiore all UE

30 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali FINALITÀ OBIETTIVI SOCIALI il settore pubblico deve fare fronte a importanti sfide sociali, tra le altre: cure sanitarie di elevata qualità a prezzi accessibili affrontare l impatto dell invecchiamento della popolazione lottare contro i cambiamenti climatici accrescere l efficienza energetica migliorare l accesso ad un insegnamento di elevata qualità gestire più efficacemente le minacce alla sicurezza

31 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali FINALITÀ COMPETITIVITÀ Necessarie nuove e migliori soluzioni capacità di innovazione competitività delle imprese europee

32 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali DEFINIZIONE: Appalto relativo alla ricerca e sviluppo in una fase anteriore alla commercializzazione Non può ostacolare la concorrenza nella fase di commercializzazione, dove si applicano pienamente le direttive

33 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali Ciclo tradizionale di innovazione del prodotto: Appalti precommerciali Appalti competitivi R&S (ricerca di soluzioni, orientata al prodotto + sviluppo pre-commerciale di prototipi) Adozione/Commercializzazione

34 Appalti pubblici e innovazione: gli appalti precommerciali CONTENUTI: 1. Condivisione dei rischi e dei benefici 2. Sviluppo competitivo in fasi 3. Separazione tra fase di R&S e commercializzazione

35 Appalti precommerciali: condivisione rischi/benefici 1) CONDIVISIONE DEI RISCHI E DEI BENEFICI: PA non riserva al suo uso esclusivo i risultati delle attività di R&S ma condivide con altre PA imprese MERCATO PA e imprese condividono i rischi e i benefici delle attività di R&S necessarie allo sviluppo di soluzioni innovative, più efficienti di quelle disponibili sul mercato => esempi concreti: GPS e protocollo Internet

36 Appalti precommerciali: condivisione rischi/benefici Quando i benefici condivisi includono DPI: evitare vantaggi ingiusti in eventuali appalti futuri PA avrà accesso ad una catena di approvvigionamento sufficientemente ampia e competitiva => può imporre alle imprese partecipanti di concedere in licenza i DPI ai terzi a condizioni di mercato o richiedere la licenza gratuita per lo sfruttamento ad uso interno dei risultati delle attività di R&S procedura di appalto => non discriminatoria nei confronti di nessuno dei potenziali fornitori, specie PMI

37 Appalti precommerciali: condivisione rischi/benefici Prezzo di mercato =>compensazione dei vantaggi da parte dell impresa, anche mediante riduzione dei costi di sviluppo commerciale, MA condivisione dei rischi e dei benefici non alle condizioni di mercato, e prezzo pagato per i servizi più elevato del prezzo di mercato AIUTO DI STATO notificato e valutato dalla Commissione, ex art. 87 e 88 del trattato CE + Disciplina R&S&I o GBER

38 Appalti precommerciali: condivisione rischi/benefici ANALOGIA CON DISCIPLINA R&S&I Collaborazione impresa-organismo di ricerca, condizioni per non aiuto: costi del progetto => integralmente a carico delle imprese risultati =/= DPI => possono avere larga diffusione e l'organismo di ricerca è titolare di tutti i DPI sui risultati della sua R&S organismo di ricerca riceve dalle imprese partecipanti un compenso equivalente al prezzo di mercato per i DPI, derivanti dalla propria attività e trasferiti alle imprese partecipanti. Il contributo delle imprese sarà dedotto da tale compenso Diversamente => esame dell accordo da cui risulti che la ripartizione è adeguata ai rispettivi contributi

39 Appalti precommerciali: condivisione rischi/benefici CONDIVISIONE FIN DALL INIZIO CONSENTE DI: valutare i prototipi per adeguare lo sviluppo dei prodotti alle priorità del cliente in una fase in cui è ancora possibile influire sui piani delle imprese e sugli standard in preparazione => l impresa prevede meglio la domanda evidenziare in una fase iniziale potenziali problemi di politica e normativi => garantire l introduzione tempestiva delle nuove soluzioni nei servizi pubblici e in altri mercati massimizzare l efficacia del processo di R&S rispetto alle esigenze degli acquisti pubblici => ottimizzare la spesa in R&S

40 Appalti precommerciali: sviluppo competitivo in fasi 2) SVILUPPO COMPETITIVO IN FASI: Direttive non si applicano => si potrebbe affidare direttamente è consigliata l aggiudicazione di appalti in fasi, nell arco di un certo periodo di tempo, assicurando la concorrenza tra le imprese per creare una gamma di opzioni ogni fase comporta l elaborazione di attività di R&S, che è valutata dalla PA

41 Appalti precommerciali: sviluppo competitivo in fasi SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA PER FASI: invitare un certo numero di imprese a elaborare, in concorrenza, le migliori soluzioni possibili per risolvere il problema analizzare e confrontare pro e contro di soluzioni alternative => apprendimento reciproco tra acquirenti pubblici e imprese => conferme su: esigenze funzionali, sul lato della domanda, e capacità e limitazioni dei nuovi sviluppi tecnologici, sul lato dell offerta valutazione dopo ogni fase di R&S => selezionare le soluzioni migliori e orientare lo sviluppo nel corso del processo

42 Appalti precommerciali: sviluppo competitivo in fasi SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA PER FASI (segue): garantire l interoperabilità delle soluzioni => standard aperti per il futuro, fissati gradualmente e non a posteriori => garanzia di futura concorrenza mantenere almeno due imprese partecipanti fino alla fase finale per garantire condizioni di concorrenza sul futuro mercato => pressione concorrenziale positiva sui fornitori per ottenere le soluzioni migliori, evitando di essere legati ad un solo fornitore; l impresa che ha accettato la sfida dello sviluppo competitivo è meglio preparata ad affrontare i mercati mondiali e ad attirare investimenti esterni => aspetto particolarmente importante per le PMI.

43 Appalti precommerciali: sviluppo competitivo in fasi Appalti precommerciali Appalti (gara) Impresa A Impresa A Impresa C Imprese A, B,C, D, X, Z Impresa B Impresa C Impresa D Impresa C Impresa D Impresa D Fase 1 Elaborazione soluzione Fase 2 Messa a punto prototipi Fase 3 Sviluppo iniziale quantità limitate/servizi in serie sperimentale Fase 4 commercializzazione prodotti/servizi Idea di prodotto Elaboraz. soluzione Prototipo Primi prodotti test Prodotti finali

44 Appalti precommerciali: sviluppo competitivo in fasi Nel breve periodo => un processo per fasi può richiedere maggiori investimenti rispetto all acquisizione presso un unico fornitore di una soluzione sperimentale di R&S limitata Tuttavia, nel lungo periodo => il rapporto qualità/prezzo e il tasso di successo del processo di sviluppo sono più elevati Riduzione costi => si può ottenere consolidando la domanda

45 Appalti precommerciali: separazione tra R&S e commercializzazione Alto rischio => solo alla fine dell appalto precommerciale la PA dispone di elementi di confronto che permettono di stabilire se le soluzioni sviluppate siano realmente migliori di quelle disponibili sul mercato al momento Esercizio preparatorio per filtrare i rischi inerenti alle soluzioni innovative L impresa che ha fornito la soluzione in fase precommerciale non deve avere la garanzia dell affidamento futuro => standard aperti CAVEAT: tutela segreti commerciali

46 Appalti precommerciali: separazione tra R&S e commercializzazione Separazione rispetto agli appalti pubblici per la produzione commerciale consente di: concentrare gli appalti precommerciali sull acquisizione delle conoscenze necessarie per individuare le migliori soluzioni nella fase della produzione commerciale cofinanziare la ricerca delle soluzioni senza comportare aiuti di Stato superare l obbligo di trattamento nazionale (ex AAP) perché in una fase pre-competitiva a cui non si applica => possibilità di favorire le imprese europee

47 Appalti precommerciali: pro e contro dell approccio Gli appalti precommerciali integrano gli strumenti tipici di politica industriale e di incentivazione riducono i tempi di commercializzazione e favoriscono la diffusione commerciale di nuove tecnologie PERÒ la spesa pubblica opera spesso secondo scadenze più brevi rispetto all innovazione tecnologica costi diretti sulla gestione corrente a fronte di vantaggi di lungo periodo => incidenza sulle decisioni degli enti locali e regionali

48 Appalti precommerciali e innovazione Costituzione di reti sugli appalti precommerciali, a livello nazionale od europeo Settori LMI: sanità on line costruzione sostenibile tessili di protezione bioprodotti riciclaggio energie rinnovabili Spesa <=> risultato non immediatamente percepibile, ma un amministrazione lungimirante può porsi obiettivi di medio/lungo termine per lo sviluppo

49 CONCLUSIONI Appalti e R&D sono il futuro dell Europa Direttive e soft law non sono un ostacolo, ANZI! PA è regina e non suddita in un mercato innovativo YES, YOU CAN!

50 CONTATTI Avv. Velia Maria Leone Studio Leone & Associati Via Calabria Roma Tel velia.leone@leonelex.com

LA PROCEDURA DI APPALTO PUBBLICO PRE-COMMERCIALE: ambito oggettivo di applicazione. PCP + PPI (separazione e complementarietà)

LA PROCEDURA DI APPALTO PUBBLICO PRE-COMMERCIALE: ambito oggettivo di applicazione. PCP + PPI (separazione e complementarietà) LA PROCEDURA DI APPALTO PUBBLICO PRE-COMMERCIALE: ambito oggettivo di applicazione PCP + PPI (separazione e complementarietà) da non confondere con Innovation partnership (integrazione) art. 65 D. Lgs.

Dettagli

APPALTI PRE-COMMERCIALI: UNO STRUMENTO NELLE MANI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ. Nota del dott. M.

APPALTI PRE-COMMERCIALI: UNO STRUMENTO NELLE MANI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ. Nota del dott. M. APPALTI PRE-COMMERCIALI: UNO STRUMENTO NELLE MANI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER PROMUOVERE INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ. Nota del dott. M. Cozzio [estratto da Informator, 1, 2009] COMUNICAZIONE della

Dettagli

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gennaio 2014 Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione Gli appalti pre-commerciali per il finanziamento dell Innovazione A cura dell Osservatorio ICT Il presente documento Fabbisogni di

Dettagli

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione PON Ricerca & Competitività 2007-2013 Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione Avviso pubblico per la rilevazione dei fabbisogni di innovazione all interno del settore pubblico

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 14.12.2007 COM(2007) 799 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO

Dettagli

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti STRUMENTI E COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DEL PON METRO: LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE CONTRATTI I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice

Dettagli

Lo strumento del Pre Commercial Procurement. Anna Paola a Beccara Ufficio Legale Trento RISE

Lo strumento del Pre Commercial Procurement. Anna Paola a Beccara Ufficio Legale Trento RISE Lo strumento del Pre Commercial Procurement Anna Paola a Beccara Ufficio Legale Trento RISE Cosa è? Gli appalti pre-commerciali sono appalti finalizzati alla conclusione di contratti di R&S e vengono attivati

Dettagli

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini) Lead Market I LM sono una delle iniziative più importanti per la politica d innovazione e per la competitività dell Unione

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Medolla, 18 gennaio 2016 Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni Dipartimento Politiche Industriali 50,000 45,000 40,000 35,000 30,000 25,000 20,000 Lavori Forniture Servizi 15,000 10,000

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

Abbasanta, 15 luglio 2015

Abbasanta, 15 luglio 2015 Gli appalti precommerciali: cosa sono e come funzionano, Dirigente Provincia Autonoma di Trento Abbasanta, 15 luglio 2015 La Comunicazione europea: 14 dicembre 2007 COM(2007) 799 L obiettivo è promuovere

Dettagli

POR FESR : Invito pubblico per la rilevazione in ambito sanitario dei fabbisogni di innovazione tecnologica

POR FESR : Invito pubblico per la rilevazione in ambito sanitario dei fabbisogni di innovazione tecnologica POR FESR 2014-2020: Invito pubblico per la rilevazione in ambito sanitario dei fabbisogni di innovazione tecnologica (di cui alla DGR X/6582/2017) POR FESR 2014-2020 Asse 1 Rafforzare la ricerca, lo sviluppo

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

FORUM PA PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT Verso l innovazione dei sevizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone

FORUM PA PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT Verso l innovazione dei sevizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone FORUM PA 2019 PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT Verso l innovazione dei sevizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone NORME E STRUMENTI AVV. PAOLA CONIO 00198 ROMA VIA APPENNINI,

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ L appalto pre-commerciale come strumento per far fronte al fabbisogno di ricerca e innovazione nella PA Ancona,

Dettagli

Premessa. Indicazioni per la compilazione

Premessa. Indicazioni per la compilazione Questionario per la proposta di fabbisogni di innovazione tecnologica ai fini dell implementazione di procedure di gara di appalto pubblico pre-commerciale o pre-commercial public procurement (PCP) nell

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 Il progetto negli enti locali LEZIONE 7 1 Il Progetto /1 Attività non ripetitiva, orientata al raggiungimento di definiti risultati, all interno di ben determinati vincoli di tempo e risorse È una attività

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPESE PUBBLICHE. BILANCIO E CONTABILITÀ. APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE

Dettagli

ALLEGATO F - Programma di R&S

ALLEGATO F - Programma di R&S BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO F - Programma di R&S 1 1. Titolo del

Dettagli

Appalti pubblici. La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici. Paola Zanetti DG MARKT

Appalti pubblici. La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici. Paola Zanetti DG MARKT Appalti pubblici La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici Paola Zanetti DG MARKT Introduzione Parte I Gli elementi principali della proposta Parte

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR Punto 2.3 Sistema degli Aiuti e Strumenti finanziari (SF) DGR n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2"Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese".

Dettagli

Progetto Strategico CalabriaInnova

Progetto Strategico CalabriaInnova Progetto Strategico CalabriaInnova «DoTech» e i Servizi di «primo livello» Antonio Mazzei Responsabile Area Operativa Fincalabra S.p.A 24 luglio 2017 Sommario 1. Il Progetto Strategico CalabriaInnova 2.

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d'investimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LA COMPETITIVITA Alle Amministrazioni statali interessate Alle Regioni Alle Province Autonome Alle Province Alle altre Amministrazioni pubbliche interessate

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge Le ragioni di un intervento normativo in Sardegna Situazione esistente Azioni prioritarie e Piani di intervento attuati

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO

LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO Lecce, 22 Novembre 2011 LA CRISI ECONOMICA EUROPEA E LE NUOVE OPPORTUNITA DI CRESCITA PER IL MEZZOGIORNO La politica di coesione europea e la crisi economica: le prospettive future fra vincoli e opportunità

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION OPEN INNOVATION - 1 OPEN INNOVATION significa allargare sistematicamente i processi della propria organizzazione includendo flussi di conoscenza che si estendono dall interno verso l esterno, per accelerare

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPRESE CHE SVOLGONO SPESE PER RICERCA & SVILUPPO

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPRESE CHE SVOLGONO SPESE PER RICERCA & SVILUPPO AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPRESE CHE SVOLGONO SPESE PER Nei prossimi anni verranno eliminati o ridotti molti incentivi alle imprese sotto forma di contributo diretto alla spesa e saranno sostituiti da

Dettagli

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry Verso Horizon 2020 Laura Savini- Cestec SpA European Commission Enterprise and Industry Title of the presentation Enterprise Europe Date Network N Horizon 2020 : il contesto Europa 2020- Comunicazione

Dettagli

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Il test del modello sul POR Puglia Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari Assi prioritari FESR 2007-2013 Puglia Assi prioritari Contributo comunitario (a) Contributo nazionale (b)=(c)+(d) Ripartizione indicativa

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee

L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee Commissione Europea Direzione Generale Ambiente Stefania Minestrini L'uso strategico degli appalti pubblici per un'economia sostenibile

Dettagli

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione Nuove iniziative a sostegno della Rete Regionale dell Innovazione Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di

Dettagli

Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda

Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda LE CAPACITA TECNOLOGICHE DI ENEA A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE NEL SETTORE ENERGIE RINNOVABILI E EFFICIENZA ENERGETICA Le opportunità di collaborazione con ENEA per le aziende di Assolombarda MARCO CASAGNI

Dettagli

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato NOZIONI GENERALI attività economica nozione di aiuto vincoli e opportunità derivanti dalle regole UE Trasferimenti alle imprese e aiuti di Stato Trasferimento

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

Il regolamento per gli acquisti in economia della Regione Puglia: una leva per il cambiamento. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Il regolamento per gli acquisti in economia della Regione Puglia: una leva per il cambiamento. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Il regolamento per gli acquisti in economia della Regione Puglia: una leva per il cambiamento NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Bari, 25 novembre 2011 La Puglia trasparente Il buon andamento

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIENTALE Roma, 30 Ottobre 2015 Auditorium del Ministero dell Ambiente Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale Federica

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario Sommario Definizione Differenze con i mercati tradizionali Compiti del gestore del Marketplace Opportunità per le imprese per l adesione Necessità per le imprese per l adesione Valore del B2B in Europa

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

APPALTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Webinar FORMEZ PA

APPALTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Webinar FORMEZ PA APPALTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-20 Webinar FORMEZ PA - 16.10.2018 L appalto di innovazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici Avv. Paola Conio Senior Partner Studio Legale Leone Agenda

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Lo sviluppo dell e-government e della Società dell Informazione Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Guido Pera Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Milano 23 gennaio 2003 Ministro per

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori... SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V XI Capitolo 1 Principi generali... 3 1. Il nuovo Codice ed il soft law: alla ricerca di una diversa "dimensione giuridica"... 3 2. Il Codice "snello" e la

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato

Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato Verso una nuova governance degli appalti: la sfida del dialogo con il mercato Andrea Martino Procurement Advisor A.D. Martino & Partners Cagliari, 12 aprile 2018 Argomenti trattati perché bisogna conoscere

Dettagli

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0 Roma, 25 maggio 2017 Fulvio D Alvia Direttore RetImpresa I presupposti del contratto di rete Evidenza verso terzi Aggregazione

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità Ospedale S. Carlo POTENZA 28 luglio 2014 Giovanna Forlenza Centro di Geomorfologia Integrata per l Area del Mediterraneo Il programma Horizon 2020: È il

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact Progetto Cluster Energia da Biomasse Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact 1 Il Progetto Cluster Energia da Biomasse si articola in tre fasi Fase

Dettagli

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati APPALTI DEFINIZIONE: Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici aventi

Dettagli

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE LE AGEVOLAZIONE INDUSTRIA 4.0 1. Dal «piano» Industria 4.0 agli strumenti operativi di supporto: quali sono gli strumenti agevolativi

Dettagli

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara Il patrimonio edilizio ed urbano dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara, si può considerare nel suo complesso analogo per

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Proposte politiche di coesione

Proposte politiche di coesione Proposte politiche di coesione 2014-2020 2020 Fondo Sociale Europeo Valentina Curzi 18 priorità di investimento su 4 obiettivi tematici 1. Promozione occupazione e sostegno mobilità professionale 2. Investimento

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

Trend mercato PPP ITALIA

Trend mercato PPP ITALIA IL MERCATO DEL PPP Trend mercato PPP ITALIA Il mercato del PPP negli ultimi 16 anni è cresciuto: da poco più di 300 bandi nel 2002 ai circa 3.000 a partire dal 2012. Ha mosso dal 2002 al 2017 oltre 92,5

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli