Risorse naturali comuni. Fonte: Provincia di Milano D.C. Pianificazione e assetto del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse naturali comuni. Fonte: Provincia di Milano D.C. Pianificazione e assetto del territorio"

Transcript

1 Risorse naturali comuni Fonte: Provincia di Milano D.C. Pianificazione e assetto del territorio Fonte: Provincia di Milano D.C. Pianificazione e assetto del territorio 43

2 Risorse naturali comuni La provincia di Milano a confronto Aree a tutela paesistica (aree protette + SIC e ZPS, esclusi PLIS) - Anno 2006 La provincia di Sondrio, con ha (il 69% del territorio comunale) ricoperti da aree naturali protette, in Regione Lombardia è la provincia che dispone della maggiore quantità di territorio tutelato (sia in termini percentuali che assoluti). Seguono in percentuale la provincia di Varese (con il 63% del territorio provinciale, pari a ha), Lodi (55%) e Pavia (50%). La provincia di Milano, con oltre 95 mila ettari, corrispondenti al 48% del territorio provinciale, si pone al quinto posto (sia in termini percentuali che assoluti). Ovviamente il confronto va fatto tenendo presente i diversi regimi di protezione e le diverse caratteristiche ambientali e morfologiche. Percentuale aree a tutela paesistica (aree protette + SIC e ZPS, esclusi PLIS) Province lombarde - Anno 2007 Aree protette complessive nelle province lombarde (ettari, % sul territorio) Anno 2006 Percentuale area protetta sul territorio Provincia Area protetta complessiva comunale Bergamo ,0% Brescia ,6% Como ,7% Cremona ,6% Lecco ,2% Lodi ,1% Mantova ,5% Milano ,0% Pavia ,1% Sondrio ,7% Varese ,3% Fonte: Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente 44

3 Risorse naturali comuni 3.6 Specie di vertebrati e piante superiori Secondo i risultati delle analisi di due studi realizzati per conto della Provincia di Milano nel e nel tra le specie di vertebrati presenti sul territorio provinciale, si rilevano 10 specie di anfibi e 12 specie di rettili (una delle quali considerata specie selezionata, cioè di maggior valore). Le specie di uccelli si attestano nelle due analisi ad un numero tra 212 e Il numero di specie di Mammiferi sul territorio rilevate dagli stessi studi sono pari a Tre specie di mammiferi (il 6% circa) sono specie selezionate. Infine il numero di specie di pesci presenti nel territorio provinciale è pari a 49, delle quali circa il 43% sono ritenute specie selezionate. Dalla RSA del 2000 (dato disponibile più recente), risulta che il numero totale di specie di piante superiori è superiore al migliaio, di queste circa il 18% sono specie alloctone (ovvero non sono nate nel luogo dove si trovano, ma vi sono state portate). Fonte: Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente Fonte: Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente Nota 9 Studio DISTRIBUZIONE E STATUS DEI VERTEBRATI TERRESTRI DELLA PROVINCIA DI MILANO A cura di Renato Massa (con la collaborazione di: Marco Baietto, Luciano Bani, Luciana Bottoni, Emilio Padoa Schioppa) - Ottobre 2000-Aprile 2001 Nota 10 Studio ATLANTE DELLE SPECIE FAUNISTICHE INDICATRICI DI QUALITÀ AMBIENTALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MILANO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE A cura di: Alberto Meriggi Supervisione Scientifica - Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia, Enrico Bassi Uccelli - Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia, Anna Brangi Grado di naturalità del territorio - Dipartimento di Biologia Animale Università degli Studi di Pavia, Oreste Sacchi Mammiferi - Studio Naturalistico Platypus S.r.l. Milano, Ugo Ziliani Anfibi e Rettili - Studio Naturalistico Platypus S.r.l. Milano; con la collaborazione di: Carla Benoldi raccolta bibliografica e dati sul campo, Stefania Ratano analisi delle borre, Francesca Sotti analisi delle borre e raccolta dati sul campo, Monica Viapiana raccolta dati sul campo, Anna Vidus Rosin raccolta dati sul campo -Novembre 2005 Nota: non sono stati considerati i dati dei piccoli roditori ricavati dalle borre forniti da Università di Pavia. (P1) 45 Nota 11 in quanto ci sono specie che differiscono tra i due studi. Tuttavia si può ritenere più attendibile il valore più recente di Pavia (lo studio di Pavia considera solo bibliografia dal 1995, mentre lo studio di Massa arriva indietro nel tempo fino al 1985). Nota 12 Questo valore deriva dal numero di specie rilevato nello studio di Pavia (34 specie), al quale si aggiungono le specie di pipistrelli che non sono stati indagati (15 secondo lo studio di Massa) e altre 4 specie non contattate nello studio di Pavia ma presenti in quello di Massa.

4 Risorse naturali comuni Valenza faunistica - Anno Grado di valenza faunistica del territorio A partire dai dati bibliografici e dai dati raccolti nei punti di rilevamento esaminati nell ambito di due studi realizzati sulle specie di vertebrati presenti sul territorio provinciale (si veda l indicatore relativo alla specie di vertebrati e piante superiori), è stata elaborata nel corso del 2006 la mappa di valenza faunistica d insieme del territorio provinciale 13. Il grado di valenza faunistica d insieme, data dalla capacità di sostenere una diversità di specie animali e dall effettiva presenza di essi, risulta minore nella parte nord e nord-orientale del territorio provinciale, aumenta nella parte centrale e nella parte sud del territorio provinciale e risulta più elevato nella parte occidentale del territorio. La valenza è molto elevata anche in alcune altre zone a nord del territorio provinciale dell area Brianza. Nota 13 Nelle analisi sono entrate in gioco solo le specie contenute in una lista di specie selezionate. Sono stati considerati dati bibliografici relativi al periodo dal 1985 ad oggi. Si sono costruite delle mappe della presenza di ciascuna specie di uccelli a partire dai dati bibliografici e dai punti rilevati costruendo un buffer di 500 metri intorno al punto di rilevamento e si sono costruite delle griglie (10 km) di presenza delle specie. Per ciascuna specie si sono assegnati dei valori pesati alle zone di presenza delle specie in base alla modalità di rilevamento della specie (punto di rilevamento, punto di segnalazione bibliografica, griglia di presenza) e alla valenza della specie (valenza normale, valenza elevata), dando prevalenza al valore più elevato tra le diverse fonti dati. Sono state realizzate delle mappe separate per tipologia di fonte dati: mappa di valenza per gli uccelli ricavata dai punti rilevati e bibliografici, mappa di valenza per gli uccelli ricavata dalle griglie (10 km), mappa di valenza per gli anfibi e rettili ricavata dalle griglie (10 km). 46 I diversi strati cartografici ottenuti, relativi ai valori assegnati a ciascuna specie, sono stati successivamente sommati tra loro, realizzando la mappa di valenza faunistica d insieme. Le porzioni di territorio per cui il risultato della somma è più elevato sono quelle di valenza faunistica elevata e viceversa. Il risultato è quindi stato rappresentato, suddividendo l insieme dei valori ottenuti in classi, con una simbologia che ha evidenziato zone di valenza: elevata, media e bassa.

5 Risorse naturali comuni 3.8 Uso del suolo reale e pianificato 1 La provincia di Milano possiede un importante patrimonio di aree verdi a destinazione agricola (costituito in gran parte da aree naturali protette), in particolare le aree dei seminativi e legnose agrarie nel 2000 ricoprono il 51% del territorio provinciale (da cartografia DUSAF - Destinazione d Uso dei Suoli Agricoli e Forestali - del 2000), con prevalenza nell area Milano (55% del territorio) rispetto all area Brianza (36% del territorio). Il territorio provinciale è tuttavia caratterizzato, anche per ragioni geografiche, da una bassa densità di boschi e di vegetazione naturale (pari a circa l 8% del territorio) e i Comuni con la quota maggiore di tali aree sono Nosate (41% rispetto al territorio comunale), Vanzaghello e Robecchetto con Induno, 14 Comuni hanno una superficie di aree boscate tra il 20% e 30%, il resto dei Comuni una percentuale inferiore. Nella provincia di Milano i prati ricoprono l 1,2% del territorio, con punte tra il 5% e 6% per i Comuni di Cologno Monzese, Bovisio Masciago, Severo e Dresano. L area Brianza presenta una percentuale (media ponderata) di prati quasi pari al doppio dell area di Milano. 1 1 Uso reale del suolo: boschi e vegetazione naturale - Anno 2000 Uso reale del suolo: seminativi e legnose agrarie - Anno

6 Risorse naturali comuni 1 Uso reale del suolo: boschi e vegetazione naturale - Anno Uso pianificato del suolo - Anno Dal mosaico dei PRG dei Comuni della provincia di Milano, la superficie pianificata a destinazione agricola al 2006 ricopre circa il 43% del territorio provinciale classificato (secondo la destinazione funzionale).

7 Risorse naturali comuni 49

8 Risorse naturali comuni Indice di frammentazione dei Parchi regionali - Anno Grado di frammentazione delle aree naturali protette Indice di frammentazione dei Parchi naturali - Anno 2006 Il grado di frammentazione delle aree naturali protette può essere valutato attraverso l indice di frammentazione mesh 14. L indice e la frammentazione crescono in modo inversamente proporzionale: più la frammentazione è bassa, più l indice ha valori alti 15 (quindi più è alto è l indice, migliore è la qualità dell area). I valori di tale indice permettono di paragonare tra le diverse aree protette, considerando non solo la frammentazione indotta da infrastrutture ma anche la frammentazione legata alla dimensione stessa dell area protetta (un area protetta piccola, seppur non frammentata, può infatti presentare valori dell indice mesh inferiori rispetto a quelli di un area protetta più grande e attraversata da strade). Nella regione Lombardia l indice di mesh, elaborato considerando la frammentazione delle aree protette causata da infrastrutture stradali, presenta forti differenziazioni. I valori medi più elevati si hanno per i Parchi Regionali e le Rilevanze Ambientali, caratterizzate anche da estensione media delle singole aree protette più elevata di altre tipologie di aree protette. Le aree SIC e ZPS e i Parchi naturali, caratterizzati da estensioni mediamente inferiori delle singole aree protette, presentano un indice di frammentazione minore. L indice di frammentazione di mesh mediamente più basso è quello delle Riserve naturali, le cui dimensioni sono molto più piccole delle altre tipologie di aree protette. Nella provincia di Milano i valori medi degli indici di mesh per tutte le diverse tipologie di aree protette sono inferiori ai valori medi regionali, indicando che la frammentazione delle aree protette nella provincia è mediamente più elevata di quella regionale. Valori maggiormente più bassi dell indice si hanno per i Parchi regionali e le Rilevanze ambientali. Nota 14 Tale indice è stato sviluppato e testato da Jochen Jaeger del Center of Technology Assessment in Baden- Wurttemberg (Stoccarda) e del ETH di Zurigo. Nota 15 La presenza di infrastrutture stradali suddivide l area protetta in più poligoni, i patches. L indice mesh viene calcolato sulla base di considerazioni di tipo probabilistico: la probabilità che due punti appartenenti all area protetta appartengano allo stesso patch. Tale probabilità è calcolata come rapporto, elevato al quadrato, tra la superficie del patch e la superficie dell intera area protetta. Tale probabilità è poi convertita in una superficie moltiplicandola per la superficie dell area protetta. La somma infine delle superfici così individuate per ciascun patch, fornisce l indice mesh dell area protetta. 50

9 Risorse naturali comuni Indice di frammentazione dei Rilevanze ambientali - Anno 2006 Indice di frammentazione dei Riserve Naturali - Anno

10 Risorse naturali comuni Indice di frammentazione dei SIC (Siti di Interesse Comunitario) - Anno 2006 Indice di frammentazione delle ZPS (Zone di Protezione Speciale) - Anno 2006 Fonte: Elaborazione Ambiente Italia sui dati della Regione Lombardia D.G. Qualità dell ambiente 52

11 Risorse naturali comuni Interventi di riforestazione e riqualificazione floristica e faunistica 16 Nella provincia di Milano diversi enti si occupano di interventi di riforestazione, della realizzazione di nuovi impianti arborei e di riqualificazione floristica e faunistica. Tra di essi l ERSAF - Ente Regionale per i Servizi dell Agricoltura e delle Foreste - e vari settori della Provincia di Milano (i settori Agricoltura, Pianificazione Territoriale Paesistica e Ambientale, Gestione Attività Venatoria e Piscatoria). Molti di questi interventi si inseriscono all interno di iniziative a carattere regionale, promosse dalla Regione Lombardia, tra cui si citano: le misure presenti nel Piano Regionale di Sviluppo Rurale (misura h (2.8) e misura i (2.9)), in base alle quali la Provincia di Milano ha realizzato interventi su una superficie complessiva di quasi 600 ettari; il progetto 10 grandi foreste di pianura, avviato dalla Regione Lombardia nel Tale progetto prevede, nel territorio della Provincia di Milano, la realizzazione del Bosco della Besozza, che ha avuto avvio nel 2003 nel comune di Pioltello e che investe una superficie complessiva pari a circa 41 ettari di cui 29 ettari di nuovo bosco (attualmente non completamente realizzati). Nel 2003, sempre nell ambito del progetto, in territorio milanese è stata individuata una nuova area da riforestare sulla quale verrà creato il Parco Agricolo Urbano della Vettabbia, con superficie complessiva di circa 38 ettari di cui 26 ettari di nuovo bosco; la creazione di ha di nuovi boschi e di verde multifunzionale, iniziativa promossa dalla Regione Lombardia per il periodo (d.g.r. del 20 dicembre 2006 n 8/3839). Si ricordano infine numerosi progetti che negli ultimi anni hanno interessato il Parco Agricolo Sud Milano, per una superficie complessiva di 373 ettari, tra i quali il Parco dei Fontanili di Rho (85 ettari) e le fasce verdi lungo il Canale Scolmatore Nord Ovest (83 ettari). Interventi di riforestazione, nuovi impianti arborei e riqualificazione floristica e faunistica: estensione interventi, Provincia di Milano - Anno 2007 Nota Box elaborato da Ambiente Italia su dati su dati Provincia di Milano D.C. Pianificazione e assetto del territorio, Servizio Gestione Attività Venatoria e Piscatoria, Parco Agricolo Sud Milano ERSAF

12 Risorse naturali comuni Interventi di riforestazione, nuovi impianti arborei e riqualificazione floristica e faunistica: importo interventi, Provincia di Milano - Anno 2007 Fonte: ERSAF e Provincia di Milano D.C. Pianifi cazione e assetto del territorio, Servizio Gestione Attività Venatoria e Piscatoria, Parco Agricolo Sud Milano 54

13 Risorse naturali comuni Fonte: ERSAF e Provincia di Milano D.C. Pianifi cazione e assetto del territorio, Servizio Gestione Attività Venatoria e Piscatoria, Parco Agricolo Sud Milano 55

14 Risorse naturali comuni Il Metrobosco. Un patto per il nuovo benessere metropolitano17 Il Metrobosco è un progetto strategico della Provincia di Milano ideato dall Assessorato all Ambiente in collaborazione con Multiplicity.lab del Politecnico di Milano. Il Metrobosco è la cintura verde che propone un nuovo equilibrio tra costruito e natura, tra attività agricole e città, tra persone e EcoSistema. Il Metrobosco si realizza attraverso l adesione di soggetti pubblici e privati (Amministrazione, proprietari, coltivatori, operatori economici, associazioni, utenti) e vuole rappresentare il palinsesto che raccoglie, ottimizza e ricuce al suolo, i numerosi progetti di forestazione e di nuova agricoltura periurbana predisposti nell area milanese. Il Metrobosco, insomma, è un patto tra cittadini, istituzioni e operatori presenti sul territorio per raggiungere un nuovo benessere metropolitano animato dalla partecipazione attiva delle presenze già oggi esistenti sul territorio. Metrobosco è anche un osservatorio istituzionale, innovativo per il governo delle trasformazioni in atto, capace di monitorare e prevenire, con adeguati strumenti, le nuove pressioni che si genereranno sul sistema del verde. In questo primo anno di attività il Metrobosco ha visto l attivazione di un cospicuo numero di iniziative. In primo luogo, la Provincia di Milano, utilizzando i fondi provenienti dalla compensazione ambientale dell intervento di ampliamento dello IEO, ha iniziato il progetto di forestazione delle aree adiacenti l abbazia di Chiaravalle. L insieme delle adesioni a il Metrobosco ha visto la raccolta di 500 ettari di territorio messi a disposizione dai Comuni della provincia, ma anche di un significativo contributo di soggetti pubblici e privati interessati, quali Milano Serravalle, Fondazione Ospedale Maggiore e Fondazione Cerba. Nota 17 Box elaborato da Provincia di Milano D.C. Risorse Ambientali Settore Sistema Informativo Ambientale. 56

15 Risorse naturali comuni Definizione degli indicatori e fonti dei dati 57

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Unità Organizzativa Parchi e Aree Protette La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Berbenno di Valtellina, 27 settembre 2006 A cura di Raffaele Tomaino Ruolo delle Aree protette in

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 17,7 26. Cava di San

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 8,9 12. Golene isolino

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012 IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP Assessore ottobre 2012 SOMMARIO UNITÁ DI MISURA DI SUPERFICIE E CONVERSIONI MISURAZIONE DELLA PROVINCIA DI MILANO COS É IL CONSUMO DI SUOLO DUSAF: LE CLASSI DUSAF: GLI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT Lo studio di seguito presentato, in continuità con quanto presentato all interno della Relazione 2012 sullo stato della pianificazione territoriale,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Treviolo10 Treviolo AREA (ha) 0,9862 PERIMETRO (metri) 456 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 27 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

La costruzione dei sistemi verdi: dall idea alla realizzazione nel sistema rurale

La costruzione dei sistemi verdi: dall idea alla realizzazione nel sistema rurale 11 Convegno Nazionale Paradeisos Brianza Lombardia Europa 8 maggio 2007 Villa Torretta, S.S. Giovanni La costruzione dei sistemi verdi: dall idea alla realizzazione nel sistema rurale Paolo Lassini, Dg

Dettagli

Ambiente e paesaggio

Ambiente e paesaggio Assessorato a Piano strategico - Arredo urbano e bellezza della città - Commercio, turismo e attività produttive Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi I materiali del Piano 1.4 Ambiente

Dettagli

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare, tutelare, insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO A.T.O. della Città metropolitana di Milano (Provinciale) Ufficio d'ambito

Dettagli

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica 3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica Le cariche imprenditoriali detenute da extracomunitari sono caratterizzate, rispetto al totale degli imprenditori, da una più forte

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 5,5 1. Parco via Ovidio

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL) Un progetto

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Aree agricole e biodiversita :

Aree agricole e biodiversita : Aree agricole e biodiversita : corridoi agro-ecologici dell AddaMartesana Analisi naturalistica - Prima parte - Stefania Fontana - dott.sc. Nat. Obiettivi Caratterizzazione della componente naturalistica

Dettagli

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA Monitoraggio degli interventi (EMONFUR) www.forestemonfur.eu Catasto e delle foreste urbane, periurbane e di pianura, Monitoraggio: Biodiversità

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Presentazione Dossier 2009 P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale mercoledi 18 novembre 2009 ore 9-13 c/o Sala Conferenze Acquario Civico di Milano Viale Gadio, 2 - Milano (MM2 Lanza) Cosa sono

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 agosto 2019

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 agosto 2019 5 D.d.s. 20 agosto 2019 - n. 12117 Individuazione dei soggetti competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati chiamati a partecipare alla conferenza di verifica di assoggettabilità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Suisio_02 COMUNE Suisio AREA (ha) 0,984 PERIMETRO (metri) 500 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 15 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli 2

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione Gli Interventi nell area del Fontanile Serbelloni Un progetto di Con il contributo di In collaborazione con

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali TAVOLE TERRITORIALI 1) gestioni 2) lavoratori stranieri 3) in itinere 4) stradali 5) apprendisti 6) malattie professionali Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2009-2010 e denunciati all'inail per

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA DELL'OLMETTA NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSotto_05 COMUNE Osio Sotto AREA (ha) 4,695 PERIMETRO (metri) 1022 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 26 ottobre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA

Dettagli

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 4 INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI INDICE CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 1 1. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE...

Dettagli

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO 32 4. Assetto del territorio agricolo 4.1 Le aree agricole del territorio di Sondrio: PTCP, PRG, DUSAF 4.1.1 Aree agricole strategiche da PTCP che per esposizione al

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._20 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 1,1 PERIMETRO (metri) 948 PROPRIETÀ DELL AREA pubblica DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010 FOGLIO INFORMATIVO Numero Speciale Dicembre 2010 Il mercato del lavoro al lavoro e cessazioni in Lombardia III 2010 Principali evidenze dalle comunicazioni obbligatorie Direttore Responsabile: Costantino

Dettagli

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano

Arval e la collaborazione con la Provincia di Milano Cos è Il Metrobosco è il progetto pilota del Piano Strategico della Provincia di Milano Città di Città, ideato nel 2006 dalla Direzione Centrale Risorse Ambientali, dal Parco Agricolo Sud Milano e dal

Dettagli

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Presentazione Dossier 2009 P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale mercoledi 18 novembre 2009 ore 9-13 c/o Sala Conferenze Acquario Civico di Milano Viale Gadio, 2 - Milano (MM2 Lanza) Cosa sono

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA ELABORAZIONI DELL OSSERVATORIO RIFIUTI Fonte: Arpa Lombardia 11 Gennaio 2019 - Palazzo Lombardia, Milano PRODUZIONE RIFIUTI URBANI TOTALE E PRODUZIONE PRO

Dettagli

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Direzione Agricoltura Osservatorio regionale sulla fauna selvatica Perché le carte di impatto

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e peri urbano nei PLIS RTO e Medio Olona: censimento degli spazi aperti nel territorio dei PLIS NOME SPAZIO APERTO Gorla maggiore COMUNE AREA (ha) PERIMETRO

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo.

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. Comune di Madone Provincia di Bergamo MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. D.G.R. n. 8/6148 del 12/12/2007 Criteri per l'esercizio da parte delle Provincie della delega di

Dettagli

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni** Analisi delle variazioni di uso del suolo in Lombardia attività del Presidio stabile per il monitoraggio delle variazioni dell uso del suolo in ambito regionale anno 2009 Dante Fasolini, Stefano Manetta,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Treviolo14 Treviolo AREA (ha) 1,238 PERIMETRO (metri) 461 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 27 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità bibliografia e fonti Struttura urbana Istituto Tagliacarne, Atlante della competitività delle Province, 2002. Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale (ERSAF), 2002. Territoriale di Coordinamento,

Dettagli

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

MOSAICO INFORMATIZZATO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI REGIONE LOMBARDIA Provincia di Bergamo Provincia di Brescia Provincia di Como Provincia di Cremona Provincia di Lecco Provincia di Lodi Provincia di Mantova Provincia di Milano Provincia di Pavia Provincia

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _001 COMUNE LODI AREA (ha) 107,38 HA PERIMETRO (metri) 7508 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA E PUBBLICA DATA RILIEVO 18/0/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Il sistema agroalimentare Fare clic per moficare gli stili del testo tra competizione d uso dei suoli e sostenibilità Maurizio Castelli Assessore» Quinto allo livello sviluppo economico

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Dario Zocco Direttore dell Ente-Parco E-mail: dario.zocco@parcodelpo-vcal.it Parco

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma Aree Verdi urbane e periurbane: Tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita Aula Magna, Seminario Vescovile di Mantova - 27 novembre 2018 IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 19,8 29. Bosco di Legnano Legnano PERIMETRO (metri) 1950,65 PROPRIETÀ DELL AREA Prevalentemente pubblica DATA RILIEVO 08/02/2012 e 18/04/2012 NOME DEL PROGETTO RILIEVO

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto

Esperienze di raccolta dati nella Regione del Veneto 1 Workshop sulla Banca Dati della Vegetqazione italiana VegItaly Le banche dati del Centro-Nord: metodologie e finalità a confronto Pavia, 7-8 febbraio 2013 Esperienze di raccolta dati nella Regione del

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO LECCO

ALLEGATO STATISTICO LECCO Nota informativa N. 1 del 14 febbraio 2011 Analisi congiunturale 4 trimestre 2010 industria, artigianato e commercio ALLEGATO STATISTICO LECCO 1 Provincia di Lecco. Produzione industriale. Variazioni tendenziali

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_07 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 3,5 PERIMETRO (metri) 1125 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA SAN GIULIANO MILANESE PGT LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA ottobre 2008 Marco Prusicki Francesca Simonetti I riferimenti normativi L.R. n. 12/2005 Legge per il governo del territorio D.G.R. n. 8/1681

Dettagli

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Andrea Arcidiacono Silvia Ronchi Istituto Nazionale di Urbanistica 10 febbraio 2016 Sala Previato Piazza della Vittoria (ex Municipio)

Dettagli

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto Nell anno 2015 sono oltre 3.6milioni le comunicazioni complessive effettuate da aziende con sede operativa

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 Lombardia Statistiche Report N 6 / 4 agosto 2016 L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 L'offerta al Per il 2015 i dati sul patrimonio ricettivo mettono in evidenza che la Lombardia è caratterizzata

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI PULIGNANO CENTRAL PARK NOME SPAZIO APERTO _041 COMUNE LODI AREA (ha) 7,73 HA PERIMETRO (metri) 115 M PROPRIETÀ DELL AREA PRIVATA DATA RILIEVO 0/03/13 RILIEVO EFFETTUATO DA FABRIZIO REGINATO Motivo del

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE. COMUNE di GHEDI provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE 1 RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE ADOZIONE: Delibera consigliare n. del ESAME OSSERVAZIONI:

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE Dalmine8 Dalmine AREA (ha) 1,589 PERIMETRO (metri) 656 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 23 marzo 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA NOME DEL PROGETTO Emanuele Morlotti e Giovanna

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI UTILI A CONTRASTARE L AUMENTO NUMERICO DELLA SPECIE NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN LOMBARDIA

GRUPPO DI LAVORO PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI UTILI A CONTRASTARE L AUMENTO NUMERICO DELLA SPECIE NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN LOMBARDIA GRUPPO DI LAVORO PER L INDIVIDUAZIONE DI INTERVENTI UTILI A CONTRASTARE L AUMENTO NUMERICO DELLA SPECIE NUTRIA (MYOCASTOR COYPUS) IN LOMBARDIA CONTENIMENTO RIDUTTIVO DELLA SPECIE NUTRIA AI SENSI DELL ART.

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Comune di Dresano (MI) Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano NOME SPAZIO APERTO 4 COMUNE AREA (ha) PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Dresano

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente 7.3.3. Le indicazioni avanzate dagli studi del Ptcp vigente Onde strutturare un quadro d insieme delle pressioni e dei limiti connessi all assetto in essere, che consideri le indicazioni della pianificazione

Dettagli

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020 Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa Osservatorio regionale per la biodiversità Lombardo L Osservatorio, istituito in Lombardia nel 2011, è stato riconfermato

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dati

Dettagli

Il ruolo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nelle politiche di riduzione del consumo di suolo

Il ruolo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nelle politiche di riduzione del consumo di suolo Il ruolo del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nelle politiche di riduzione del consumo di suolo Susanna Lauzi servizio.pianificazione@provinciasondrio.gov.it L.r. 31/2014 art. 5 (NT) Revisione

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Ponte San Pietro 8 COMUNE Ponte San Pietro AREA (ha) 0,2274 PERIMETRO (metri) 192 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 03/04/2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Angelucci-Morlotti

Dettagli