Acal BFi Europe s Specialist Distributor. Power Fortronic. Materiali Magnetici, Nuclei Amorfi 20 Settembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acal BFi Europe s Specialist Distributor. Power Fortronic. Materiali Magnetici, Nuclei Amorfi 20 Settembre 2012"

Transcript

1 Acal BFi Europe s Specialist Distributor Power Fortronic Materiali Magnetici, Nuclei Amorfi 20 Settembre 2012 Paolo Fontana; Settembre 2012

2 2 Acal BFi European Operations (UK) Warehouses: Wokingham Hook UK Sales & Marketing Belgium Sales & Marketing Office: Zaventum Nordic Sales & Marketing Offices: Uppsala (Sweden) Røyse (Norway) Netherlands Sales & Marketing Offices: Alphen aan den Rijn Eindhoven Offices: Wokingham Milton Keynes European Operations (DE) Warehouse: Dietzenbach European Centre Office: Evry (France) Value Added Services (VAS): Dietzenbach Germany Sales & Marketing France Sales & Marketing Office: Evry, near Paris Offices: Dietzenbach Gröbenzell Italy Sales & Marketing Offices: Milan Rome Spain Sales & Marketing Offices: Madrid Barcelona

3 Overview dei Materiali Ferrite Powder Core Soft Magnetic Material Tape Wound Core (TWC) 3

4 Struttura atomica dei Materiali Amorfi Cristallini Amorfi Sistemazione ordinata degli atomi Per esempio Lamierino di ferro (Si-Fe) Struttura atomica disordinata. Dal greco senza forma Per esempio: Amorfi a base ferro Amorfi a base cobalto I nomi dei Tape Wound Cores sono basati sulla loro struttura atomica * TWC: Tape Wound Cores 4

5 Processo di produzione del Ribbon Amorfo Metallo liquido ca C Induction Coil per Riscaldamento ad induzione Ugello ceramico Disco rotante (raffreddato ad acqua) raffreddamento: 1 M K/s (1000 K/ms) Ribbon metallico amorfo ca. 25µm ca. 100 km/h Il raffreddamento deve essere molto rapido per evitare la ricristallizzazione prima che il metallo si solidifichi. 5

6 6 Nuclei Amorfi a base ferro Attributi Il materiale amorfo a base ferro, che è prodotto direttamente dallo stato liquido durante il raffreddamento è chiamato vetro, quindi i metalli amorfi sono comunemente chiamati vetri metallici Metallic Glasses" Molto Duri Pieghevoli Fragili

7 7 Amorfi vs. Lamierino di ferro Perdite Nuclei Amorfi Eddy Current Lamierino magnetico Magnetic Flux Density Spessore del Ribbon ca. 0,02 0,03mm Magnetic Flux Density Spessore dei lamierini ca. 0,2 3 mm Lo spessore del ribbon amorfo a base ferro minimizza lo sviluppo di eddy current!

8 8 Amorfi a base ferro vs. Lamierino Confronto tecnico Lamierino Ferro-Silicio 3% Amorfi a base ferro Flusso di saturazione Bsat 2 T 1,5 T Perdite nel 50Hz (No-Load) 0,64 0,11 Resisitività elettrica [µωm] Magnetostrizione (rumore) Bad Medium Processo di fabbricazione Fogli Laminati e Stampati Nastro Avvolto e Tagliato Spessore Tipico [mm] 0,3 0,025 Price-Factor 1 3

9 Amorfi a base ferro forme e dimensioni dei nuclei Shapes Cut Cores E-Cores Toroidi Si ordinano in set Definizione di cut core: 1 Cut = 2 Gaps Disponibili anche multicut Toroidi disponibili anche traferrati Dimensioni standard: Lunghezza [mm] Lunghezza [mm] Diametro [mm] Dimensioni custom disponibili 9

10 10 Amorfi a base ferro Applicazioni e mercati DC Output Inductors Applicazioni Power Factor Correction (PFC) Chokes Differential Mode Input Chokes Flyback Transformers Sinewave Choke Step-Up/Down Chokes Mercati Switch Mode Power Supply UPS Automotive Power Inverter (e.g. Solar Inverter) Welding Power Supply Wind Generators Railway Traction Industrial Drives

11 Materiale Nano-Cristallino Struttura Atomica Amorfa Nano-Cristallina Struttura atomica disordinata. Dal greco senza forma Per esempio: Amorfi a base ferro Amorfi a base cobalto Il materiale amorfo viene processato di nuovo per ottenere una struttura nano-cristallina Dimensione tipica del cristallo 10nm Perciò nanocristallino I nomi dei Tape Wound Cores sono bsati sulla loro struttura atomica * TWC: Tape Wound Cores 11

12 12 Tape Wound Cores Confronto Materiale Fe-Based Amorfo Nano- Cristallino Ferrite (Power) Permeabilità µ > Flusso saturazione Bsat 1,5 T 1,2 T 0,35 T Perdite nel ferro 100 mt / 100 khz: 200 mt / 100 khz: Medium 43 W/Kg 180 W/Kg Low 11 W/Kg 44 W/Kg low 14 W/kg 104 W/kg Proprietà termiche Aging > 150 C Almost no Aging no aging Temperatura di Curie 390 C 600 C 220 C Magnetostrizione Medium Low (<1 ppm) low (<1 ppm) Price-Factor 1 1,4 0,1

13 Nano-Cristallini forme e dimensioni dei nuclei Shapes Cut Cores Toroidi Si ordinano in set Definizione di cut core: 1 Cut = 2 Gaps Disponibili anche multicut Lunghezza [mm] Dimensioni standard: Toroidi disponibili anche traferrati Diametro [mm] Dimensioni come i Cut Cores amorfi Dimensioni custom disponibili 13

14 14 Nano-Cristallini Mercati e Applicazioni Main Transformers Filter Inductors Differential Inductors Application Control Transformers Energy Storage Inductors ISDN Micro Separation Transformers for SMPS EMC Filter Common Mode Inductors Magnetic Amplifiers and Saturation Reactors Current Transformer Market Switch Mode Power Supply (SMPS) Pulse Welding Equipment Frequency Converter Energy Meter Wind Generators Current Sensor Uninterruptible Power Systems (UPS) Power Inverter (e.g. Solar Inverter)

15 DC Induttori per Energy Storage AC Choke / Sinewave Choke AC Step-Up Step-Down Choke (50 Hz Transformer) DC AC Power Factor Correction Choke (PFC) 15

16 16 Inverter Closer look I pannelli solari generano corrente DC Dall energia del sole Caricata in rete Software: Regolazione automatica del carico elettrico per ottenere la maggior potenza possibile in ogni condizione L efficienza della converisone è un fattore chiave

17 17 Inverter Magnetic Components Magnetic Component Step-Up Choke Sinewave Choke Funzione Power Conversion (basso V - alto V) Power Conversion / Filtering (Alto V V di rete) Induttanza Bassa (Tipicamente <500µH) Alta (Tipicamente >1000µH) Picco di corrente Ipeak ~ Ieff Ipeak ~ 2 x Ieff Rapporto perdite (Rame / Nucleo) Frequenza di lavoro (khz) 2 / 1 Min. 4 / (Tipicamente: 16kHz) Materiali utilizzati (Shape) Iron Powder Kool Mµ Ferrite Iron-Based Amorphous Pot Cores; E-Cores E-/U-Cores; Blocks E-/U-Cores; Blocks Cut Cores

18 18 Solution Unit Fe-Amorphous Cut Core 1xC125 Inverter Componenti Magnetici AC-Choke: 3mH; 20A; 20kHz Ferrite 4xE100 Kool Mµ 4xK8020-E026 Iron Powder PC 120mm (Mix-2) Lo µh 3001, , , ,58 Ln µh 3001, , , ,37 Pcu W 17,26 41,01 32,01 26,98 Pfe W 2,34 0,01 1,37 1,39 Ptot W 19,60 41,02 33,38 28,37 deltat K Euro-Eta % 99,75% 99,69% 99,69% 99,71% Massa cu g Massa core g Massa tot g

19 Eta Sinewave Choke Real Choke Design Euro ETA : Efficiency (Choke-Loss only) AC Choke 3,0 mh / 20 A 1 0,9975 0,995 0,9925 1x PC 120x120 (Mix -2) 1xC125 (AL=189) 4xE100 (AL=50) 4xK8020-E026 0, Pout (W) 19

20 End of Presentation 20

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

Gabriele Rizzoli LEMAD Laboratorio di Macchine Elettriche e Azionamento

Gabriele Rizzoli LEMAD Laboratorio di Macchine Elettriche e Azionamento Gabriele Rizzoli gabriele.rizzoli@unibo.it LEMAD Laboratorio di Macchine Elettriche e Azionamento Studenti Professori Volontari Sponsor 11/29/2018 2 Emilia 2 Emilia 3 Emilia 4 World Solar Challenge 2011

Dettagli

I NUCLEI AD E IN KOOL Mµ DELLA MAGNETICS

I NUCLEI AD E IN KOOL Mµ DELLA MAGNETICS Bolletto tecnico BOLLETINO N. KMC-E1 I NUCLEI AD E IN KOOL Mµ DELLA MAGNETICS Introduzione I nuclei Kool Mµ sono costituiti da una lega ferrosa polvere B C caratterizzata da perdite mime a temperature

Dettagli

Introduzione. Presentazione HIGH Product Range Portfolio.

Introduzione. Presentazione HIGH Product Range Portfolio. PROGRAMMA Introduzione. Presentazione HIGH FFICIENCY IGH EFFICIENCY Product Range Portfolio. OOST¹ 1. Based on STEVAL-ISV013V1 of STMicroelectronics 1 INTRODUZIONE Magnetica, fondata nel 1996 con mission

Dettagli

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE

RISCALDAMENTO AD INDUZIONE RISCALDAMENTO AD INDUZIONE 1 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 2 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 3 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 4 Modello FLUX 2D TEMPRA PER INDUZIONE 5 Geometria dell INDUTTORE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE Spin Applicazioni Magnetiche Srl propone anche un servizio di caratterizzazione di materiali ferromagnetici dolci per la realizzazione di curve di magnetizzazione, isteresi, misure di perdite specifiche.

Dettagli

Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto

Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto Giovanni Marengo Senior Product Marketing Manager Claudio Damilano Product Application Eng. Manager Vishay Semiconductor Italiana in collaborazione

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

Serie CMLD Condensatori DC Link e snubber DC Link & snubber capacitors

Serie CMLD Condensatori DC Link e snubber DC Link & snubber capacitors Condensatori DC per applicazioni DC-Link a media-bassa potenza in inverter, controlli motore AC/DC e apparecchiature di saldatura. DC capacitors for medium-low power DC-Link applications in inverters,

Dettagli

Protezioni Motore. Introduzione. Teoria

Protezioni Motore. Introduzione. Teoria Protezioni Motore Introduzione Motori controllati da inverter o servodrive richiedono particolare attenzione al fine di evitare picchi di tensione conosciuti anche come dv/dt. L'onda riflessa e' una funzione

Dettagli

Lwa 95 (70db a 7m) omologazione "direttiva 2000/14/CE"

Lwa 95 (70db a 7m) omologazione direttiva 2000/14/CE GRUPPI ELETTROGENI DOPPIO ISOLAMENTO GENERATING UNITS WITH SEPARATE WINDINGS MG3000 Modello prodotto SAFE POWER -- MG 3000 I H DOPPIO ISOLAMENTO / WITH SEPARATE WINDINGS Dotazioni di serie / Generatore

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico

Tecnologia fotovoltaica. il fotovoltaico il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER SERIE HTGEP Gli inverter della SERIE HTGEP sono inverter/caricabatteria a bassa frequenza a onda sinusoidale pura. Sono progettati per soddisfare le esigenze che il mercato STORAGE per impianti

Dettagli

L integrazione tra motori sincroni a riluttanza ed azionamenti dedicati: dall altissima efficienza energetica alle alte prestazioni, con semplicità

L integrazione tra motori sincroni a riluttanza ed azionamenti dedicati: dall altissima efficienza energetica alle alte prestazioni, con semplicità Logo L integrazione tra motori sincroni a riluttanza ed azionamenti dedicati: dall altissima efficienza energetica alle alte prestazioni, con semplicità Adriano Chinello Global R&D and Marketing Director

Dettagli

AxSun INVERTER PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE. Manuale d Uso

AxSun INVERTER PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE. Manuale d Uso AxSun INVERTER PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE Manuale d Uso Caratteristiche Tecniche Filtri di ingresso DC Moduli Inverter Interruttori di ingresso DC Interruttori di uscita AC Filtri risonanti Filtri

Dettagli

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Progetto di piccoli trasformatori monofasi Progetto di piccoli trasformatori monofasi Si riporta un criterio di progetto valido per trasformatori monofasi fino a potenze dell'ordine di kva. Nell'esempio che segue si usano, per il nucleo, lamierini

Dettagli

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l. Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l.   Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla TRASFORMATORI Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla Vrms(V1) (Vrms) : 25 Phase (Deg): 0 Scale / Color 18,66546E-3 / 193,51456E-3 193,51456E-3 / 368,36362E-3 368,36362E-3 / 543,21271E-3 543,21271E-3

Dettagli

APPLICAZIONI DEI MATERIALI FERROMAGNETICI

APPLICAZIONI DEI MATERIALI FERROMAGNETICI ESERCITAZIONE 6 CONSIDERARE LE APPLICAZIONI DI MATERIALI FERROMAGNETICI IN PRESENZA DI FLUSSO COSTANTE. DESCRIVERE I FENOMENI CHE SI VERIFICANO NEI MATERIALI FERROMAGNETICI SOGGETTI A FLUSSO VARIABILE

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 20 PLUS L inverter HTG20 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Elettronica Industriale Conversione elettrica Conversione di energia Elettronica Industriale Conversione

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

ASI-2512 / 24 ASI-4012 / 24 ASI-6012A / 24A ASI-10012A / 24A ASI-15012A / 24A ASI / 24 ASIPFC / 24

ASI-2512 / 24 ASI-4012 / 24 ASI-6012A / 24A ASI-10012A / 24A ASI-15012A / 24A ASI / 24 ASIPFC / 24 alimentatori singola uscita alimentatori a singola uscita da 25W a 320w ASI-2512 / 24 ASI-4012 / 24 ASI-6012A / 24A ASI-10012A / 24A ASI-15012A / 24A ASI-32012 / 24 ASIPFC-32012 / 24 ASI-2512 ASI-2524

Dettagli

verled DDS.682 Overled is a brand of DDS Elettronica S.r.l. - Via Nicolò Biondo Modena Italy -

verled DDS.682 Overled is a brand of DDS Elettronica S.r.l. - Via Nicolò Biondo Modena Italy - O is a brand of Elettronica.r.l. - Via Nicolò Biondo 171-41100 Modena Italy - www.o.com AC immable Constant Current/Voltage LE power supply 682 è un alimentatore per Led con uscita o in corrente costante

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 50 PLUS L inverter HTG50 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Elettronica Industriale Conversione di energia Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Elettronica Industriale Conversione

Dettagli

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter

SUNWAY M XS. Inverter solare monofase senza trasformatore. Transformerless Single-phase Solar Inverter Inverter solare monofase senza trasformatore Transformerless Single-phase Solar Inverter La soluzione per impianti da 2 a 9 kwp: un inverter leggero per l assenza di trasformatore per massimizzare il rendimento

Dettagli

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

AT-Acqua Inverter. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. AT-Acqua Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Resistance Welding Solutions

Resistance Welding Solutions Resistance Welding Solutions PINZA MANUALE PORTATILE 2,5kVA HAND HELD DUTY LIGHT GUN 2,5kVA FAST SPOTTER 3,5 ECO CAR POINT 8 PUNTATRICE CARRELLATA 8kVA CAR POINT 8 MOVABLE WELDER 8kVA CAR POINT 11 PUNTATRICE

Dettagli

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza Introduzione Rapidi sviluppi nelle tecnologie di conversione di potenza combinate con la necessità di migliore efficienza creano

Dettagli

INSIDE YOUR BUSINESS BROCHURE MOS.indd 1 03/11/15 17:06

INSIDE YOUR BUSINESS BROCHURE MOS.indd 1 03/11/15 17:06 BROCHURE MOS.indd 1 INSIDE YOUR BUSINESS 03/11/15 17:06 MOS è un distributore di componenti elettronici attivo sul territorio nazionale da oltre un ventennio ed offre ai propri clienti la competenza e

Dettagli

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo LAUREANDO Giacomo Fontani RELATORE Giampaolo Manfrida 01-02 July 2013 Scenario Energetico Crescente richiesta di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili

Dettagli

Motore a flusso assiale a MP per applicazioni automotive

Motore a flusso assiale a MP per applicazioni automotive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L'AQUILA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL INFORMAZIONE ED ECONOMIA Motore a flusso assiale a MP per applicazioni automotive Marco Villani Magnetic Conference - SPIN

Dettagli

CORSO DI CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA I

CORSO DI CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA I CORSO DI CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA I Prof. Nicola Femia N.Femia: SMPS APPLICATIONS SOURCES AND LOADS 1 Obiettivi del corso: Studio ed applicazione dei metodi di progetto di convertitori dc-dc Organizzazione

Dettagli

SENSORE DI TENSIONE SP

SENSORE DI TENSIONE SP SENSORE DI TENSIONE SP3000-01 2 Sensore di tensione per la cattura di segnali elettrici senza contatto metallico sul conduttore L ingegneria elettronica è spesso chiamata a misurare impulsi di breve durata

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo

Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Roberto Longo APPROFONDIMENTO Impianti Fotovoltaici DOCENTE: Logo azienda OBBLIGHI LEGISLATIVI IN TERMINI DI EFFICIENZA ENERGETICA L. 28/2011 ART.11, ALLEGATO 3 la potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti

Dettagli

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. DK Hybrid Inverter Ventilconvettore ad inerzia Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura. Design innovativo con il minimo ingombro 70% di

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Disgiuntore elettronico EBU10-T

Disgiuntore elettronico EBU10-T Descrizione Il protettore elettronico di circuito EBU10-T (Electronic Breaker Unit) garantisce una protezione selettiva da sovracorrente nei sistemi con gruppi di continuità (UPS) in AC 230 V. E composto

Dettagli

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura e lift Inverter and electronic power sources for and lift welding Inverter: SKYLINE 1500 S 200 S 300 S 460 Elettronici - Electronic: SC 350 SC 500 SC

Dettagli

Ie1 STAnDARD efficiency

Ie1 STAnDARD efficiency Motori elettrici asincroni IEC standard trifase Three phase IEC standard induction motors Ie1 STAnDARD efficiency Made in Italy Il colore del prodotto rappresentato nella foto ha solo scopo illustrativo

Dettagli

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica e-novative K50 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative K50 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K50: Schema

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 PLUS L inverter HTG30 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI. Sommario Il numero delle installazioni dei Sistemi FotoVoltaici con moduli

Dettagli

High-Tech made in Allgäu

High-Tech made in Allgäu High-Tech made in Allgäu SycoTec GmbH & Co. KG SEITE 1 Our History 1909 Fondata a Potsdam (Berlin) dai Sig.ri Kaltenbach e Voigt KaVo 1946 Trasferimento a Biberach, nella Germania del Sud 1959 Fondazione

Dettagli

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati.

SOLON SOLraise. La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. SOLON SOLraise IT La soluzione fotovoltaica dalle elevate prestazioni anche per tetti parzialmente ombreggiati. Aumento di rendimento fino al 25 % Sistema di tracciamento MPP su ogni modulo Può essere

Dettagli

Potenziostato/galvanostato

Potenziostato/galvanostato PRODUTTORE: PAR Ametek MODELLO: VersaSTAT 4-400 1 Applicazioni L incidenza dei costi dovuti alla corrosione dei metalli è stimata in milioni di euro. La corrosione è un fenomeno comune che causa problemi

Dettagli

Strengths High efficiency in all operating modes Sbrinamenti indipendenti

Strengths High efficiency in all operating modes Sbrinamenti indipendenti Omicron Rev S4 104 944 kw Unità multifunzionali modulari ad alta efficienza per grandi impianti a 4 tubi. Configurazioni HE: ad alta efficienza SLN: supersilenziata /LN: silenziata High efficiency modular

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1

Proprietà magnetiche S. I. m 0 = 4p x 10-7 Henry/m. c m =m r - 1 Proprietà magnetiche S. I. Solenoide con n spire per unità di lunghezza percorso da intensità di corrente pari ad i n = N/l H = ni B = m 0 H = m 0 ni m 0 = 4p x 10-7 Henry/m n = N/l H = ni B = m H =m 0

Dettagli

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA

TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA TRASFORMATORI INGLOBATI IN RESINA 1. TERMINALE BT 2. AVVOLGIMENTO BT 3. AVVOLGIMENTO MT 4. NUCLEO FERROMAGNETICO 5. ISOLAMENTO IN RESINA EPOSSIDICA AUTOESTINGUENTE CLASSE F1 6. CARPENTERIE METALLICHE RAL

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

tecnologie ecosostenibili applicate  INVERTER HTG 30 MP INVERTER HTG 30 MP L inverter HTG30 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units R3S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG

Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG Generatori elettromeccanici per saldatura MIG/MAG Electromechanical power sources for MIG/MAG welding SK 245 SK 250 SFM 300 MM 282 MM 322 MM 382 MM 452 SK 245 - SK 250 Generatore di corrente continua,

Dettagli

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico Università dell Insubria - Varese Materiali magnetici dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated R6S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

Serie V3 Sensori induttivi con alimentazione AC/DC

Serie V3 Sensori induttivi con alimentazione AC/DC Serie garanzia caratteristiche garanzia Gamma completa di sensori induttivi con Protetti al corto circuito in tutte le condizioni di funzionamento Selezione NO/NC con alimentazione in DC contenuti web

Dettagli

High efficiency and compact dimensions Limiti di funzionamento estesi: fino a -40 C ambiente con appositi accessori

High efficiency and compact dimensions Limiti di funzionamento estesi: fino a -40 C ambiente con appositi accessori Kappa Sky FC 260 880 kw Chiller free-cooling modulari ad alta efficienza mono e bicircuito con compressori a vite con rapporto di compressione variabile e inverter per la modulazione di capacità. High

Dettagli

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH - -

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH -  - Applicazioni Campo di applicazione Materiale in Principio di Pezzatura materiale in Mulino a sfere ad elevata energia E max Vibromulino MM 200 Vibromulino MM 400 CryoMill nano, riduzione, alligazione meccanica,

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. 4.5.1 Realizzazione degli induttori La realizzazione di un induttore risulta essere il risultato di compromessi che riguardano la scelta del nucleo (forma e materiale), la sezione del filo con cui realizzare

Dettagli

Offerta variazione di velocità 2012

Offerta variazione di velocità 2012 Offerta variazione di velocità 2012 Meeting IIQ Marco GAMBA Product Manager Variazione di Velocità 16 Novembre 2012 Sommario Offerta inverter di Schneider Electric Focus su offerta inverter in quadro Installazione

Dettagli

... il campo magnetico..

... il campo magnetico.. .... il campo magnetico.. E' così chiamato il campo vettoriale di forze prodotto da un magnete, da una corrente elettrica, oppure da un campo elettrico variabile nel tempo. Grandezza vettoriale ampiezza

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Introduzione al Corso Elettronica Industriale Conversione di energia Conversione elettrica Alim. i, f i Conv. o, f o Statico η 1 Carico Elettrico Le grandezze elettriche

Dettagli

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2.

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2. Descrizione COM 0-0-0 Mod. 0-0-06 AZIONAMENTO PASSO-PASSO MILLISTEP COM 6 IS 0. CARATTERISTICHE: Tensione di alimentazione Corrente di alimentazione max Corrente motore Modi di funzionamento (motori,8

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 12 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Q7S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli

WATER TREATMENTDIVISION GEASERIES

WATER TREATMENTDIVISION GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE A CORSA E FREQUENZA REGOLABILI ELECTROMAGNETIC DOSING PUMPS WITH ADJUSTABLE STROKES AND FREQUENCY CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES POMPE

Dettagli

DDS.682. C.F. partita Iva It02275360366 - capitale i. V. 50.000,00euro - telefono +39.059.822993 fax +39.059.823573

DDS.682. C.F. partita Iva It02275360366 - capitale i. V. 50.000,00euro - telefono +39.059.822993 fax +39.059.823573 O is a brand of Elettronica.r.l. - Via Nicolò Biondo 171-41100 Modena Italy - www.o.com AC immable Constant Current/Voltage LE power supply 682 è un alimentatore per Led con uscita o in corrente costante

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

Dettagli

Lamiera di acciaio magnetico

Lamiera di acciaio magnetico Lamiera di acciaio magnetico Gamma dei prodotti disponibili voestalpine Steel Division www.voestalpine.com/isovac Dimensioni Dimensioni disponibili: Coil Variante di prodotto Spessore [mm] Larghezza max.

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION

GEASERIES WATER TREATMENTDIVISION WATER TREATMENTDIVISION POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE A CORSA E FREQUENZA REGOLABILI ELECTROMAGNETIC DOSING PUMPS WITH ADJUSTABLE STROKES AND FREQUENCY CARATTERISTICHE GENERALI GENERAL FEATURES POMPE

Dettagli

Il sistema più completo per la misura dei campi elettrici e magnetici in alta e bassa frequenza conforme anche alla Direttiva 2013/35/EU

Il sistema più completo per la misura dei campi elettrici e magnetici in alta e bassa frequenza conforme anche alla Direttiva 2013/35/EU MISURATORE DI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI 8053B Sempre il N 1! Il sistema più completo per la misura dei campi elettrici e magnetici in alta e bassa frequenza conforme anche alla Direttiva 2013/35/EU PMM

Dettagli

Kit per esperimenti con l energia solare

Kit per esperimenti con l energia solare 105.526 Kit per esperimenti con l energia solare Comprende: 1x pannello solare con sostegno 4 x cavetti per collegamenti 1 x lampadina con presa 1 x carillon 1 x motorino con supporto e sostegno 1 x adattatore

Dettagli

BOOSTER Manuale Utente

BOOSTER Manuale Utente Manuale Utente Pagina 1 di 16 Versione 1.0 Figura 1- Foto BOOSTER Pagina 2 di 16 Versione 1.0 1. DESCRIZIONE GENERALE... 4 2. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 6 4. TEORIA DELLE

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Welcome to Danfoss Drives Franco Briccarello Danfoss Segments Strong = #1 and #2 positions Danfoss Power Solutions

Dettagli

Alluminio Acciaio ad alta resistenza - acciaio galvanizzato

Alluminio Acciaio ad alta resistenza - acciaio galvanizzato Alluminio Acciaio ad alta resistenza - acciaio galvanizzato oluzioni professionali per la carrozzeria Mig-Mag ynergic Jaguar ound MIG 2060/MD tar Double Pulse Pulsato/doppio pulsato Jaguar E 200 MD ART.

Dettagli

Efficienza Energetica Inverter - Motori Eff.1

Efficienza Energetica Inverter - Motori Eff.1 Efficienza Energetica Inverter - Motori Eff.1 Milano 30 Maggio 2006 Scaletta Inverter Descrizione Considerazioni tecniche Esempio di applicazione Motori Efficienza 1 Descrizione Considerazioni tecniche

Dettagli

CATALOGO GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE SVL - SA

CATALOGO GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE SVL - SA CATALOGO UPS GRUPPI DI CONTINUITA INVERTER DC/AC CONVERTITORI DI FREQUENZA STAZIONI DI ENERGIA AC/DC CONDIZIONATORI DI RETE STABILIZZATORI SOCCORRITORI BATTERIE GRUPPI DI CONTINUITA TRIFASE/TRIFASE SERIE

Dettagli

RTB Reattanze trifase

RTB Reattanze trifase RTB Reattanze trifase GAMMA PRODOTTI Potenza di rifasamento Qc 6,3-100 kvar Fattore di blocco p% 5,67% / 7% / 14% DATI TECNICI Descrizione Caratteristiche costruttive Le reattanze della E.M.G. sono costruite

Dettagli

HIGH VALUE HEATING SYSTEM

HIGH VALUE HEATING SYSTEM HIGH VALUE HEATING SYSTEM HIGH VALUE HEATING SYSTEM Migliora il tuo processo di brasatura GENERATORE AD INDUZIONE IN MEDIA FREQUENZA Improve Your Brazing Process MEDIUM FREQUENCY INDUCTION GENERATOR PLATINUM

Dettagli

Sistema di ricarica contactless dinamica

Sistema di ricarica contactless dinamica Accordo di Programma MiSE-ENEA Sistema di ricarica contactless dinamica Univ. Co-beneficiaria Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale 13/12/2018 ENEA-DTE-PCU-STMA ENEA- SSPT-TECS-TEB

Dettagli

Azionamenti a velocità variabile per il risparmio energetico di processi

Azionamenti a velocità variabile per il risparmio energetico di processi Il miglioramento dell efficienza energetica: il benessere dell azienda e del Pianeta Terra per il risparmio energetico di processi Prof. Domenico Casadei Dipartimento di Ingegneria Elettrica-DIE Università

Dettagli

SMART BEAUTY TECNOLOGIA E AFFIDABILITA

SMART BEAUTY TECNOLOGIA E AFFIDABILITA SMART BEAUTY TECNOLOGIA E AFFIDABILITA INNOVAZIONE DEL SISTEMA MODULARE SMART BEAUTY apparecchiature intelligenti, componibili, versatili e meno costose. MODULO DI CONTROLLO MODULO DI FUNZIONE Apparecchiatura

Dettagli

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK Cold-ironing Eco-solution per migliorare la qualità dell aria e ridurre l inquinamento acustico tempo di ormeggio Città & Porto spegnimento dei motori

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units SERIE Q4S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated

Dettagli

* _0916* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi. Correzioni. Motori lineari sincroni SL2

* _0916* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi. Correzioni. Motori lineari sincroni SL2 Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *23059346_0916* Correzioni Motori lineari sincroni SL2 Edizione 09/2016 23059346/IT SEW-EURODRIVE Driving the

Dettagli

ZP 120 N. online UPS

ZP 120 N. online UPS online UPS series G-TEC ZP120N UPS ZP120N da 1kVA a 3kVA 1/1 da 6kVA 1/1 a 10kVA 1/1 da 10kVA a 20kVA 3/1 1-3kVA 1/1 6-10kVA 1/1 10-20kVA 1/1-3/1 da 1kVA a 3kVA 1/1 PRESTAZIONI NOTEVOLI B Breaker AC Input

Dettagli

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set

QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS. 50a. jolly set QUADRI J QUADRI ELETTRICI DI MEDIA E BASSA TENSIONE QUADRI J MEDIUM AND LOW VOLTAGE SWITCHBOARDS Catalogo generale General catalogue 50a jolly set JQMV1 - Quadri blindati di media tensione per distribuzione

Dettagli

Emissioni condotte. Armoniche I 16A

Emissioni condotte. Armoniche I 16A Emissioni condotte Armoniche I 16A IEC 61000-3-2 Date Publication Edition Status 2014-05-26 IEC 61000-3-2:2014 4.0 Up to 2017 2009-08-12 IEC 61000-3-2:2005+AMD1:2008+AMD2:2009 CSV/COR1:2009 3.2 Revised

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

Serie ET / ET Series

Serie ET / ET Series Sensori di prossimità induttivi con campo di temperatura di lavoro esteso Extended working temperature range proximity inductive sensors Corpo in acciaio inox / stainless steel housing Modelli M12, M18

Dettagli

LAMIERA DI ACCIAIO MAGNETICO isovac

LAMIERA DI ACCIAIO MAGNETICO isovac LAMIERA DI ACCIAIO MAGNETICO isovac Gamma dei prodotti disponibili Aprile 2018 voestalpine Steel Division www.voestalpine.com/isovac FULLY PROCESSATA isovac fully processed Limite di snervamento R eh EN

Dettagli

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton

Smart Inverter WVC-600(Wireless) Descripiton Green Energy Smart Inverter Expert Smart Inverter Descripiton Ver:2018-I3 WVC-600(433MHz Wireless) Micro Inverter WVC-600 (Wireless) Using IP65 waterproof streamline design, Can effectively prevent rainwater

Dettagli

Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico **

Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico ** Serie - Alimentatori switching Caratteristiche.12...2400.12...1200.36 Gamma di alimentatori modulari con uscita DC Basso consumo in stand-by: < 0.4 Protezione termica interna, con spegnimento dell'uscita

Dettagli

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2.

1. CARATTERISTICHE: Modi di funzionamento (motori 1,8 ) Temperatura di funzionamento da 5 C a 45 C Grado di protezione IP 20 2. AZIONAMENTO PASSO-PASSO MILLISTEP COM 0. CARATTERISTICHE: Tensione di alimentazione Corrente di alimentazione max Corrente motore Modi di funzionamento (motori,8 ) Motori passo-passo azionabili Dimensioni

Dettagli