Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE"

Transcript

1 Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto

2 Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

3 Convertitore Flyback i S i D i o U i L C u o è il più semplice schema a trasformatore l induttanza del convertitore buckboost boost viene sostituita da un mutuo induttore ha un basso fattore di utilizzo P o /P S

4 u Mutuo Induttore i i N N R u Φ = Ni R = Ni R = σ Φ = σ Φ Φ Φ Φ Flussi concatenati con gli avvolgimenti: ( ) λ = λ λ = N Φ Φ Ni Ni = N σ R R

5 u Mutuo Induttore i i N N R Flussi concatenati con gli avvolgimenti: ( ) λ = λ λ = N Φ Φ Ni Ni = N σ R R u Φ = Ni R = Ni R = σ Φ = σ Φ Φ Φ Φ

6 u Coefficiente di accoppiamento: σ = Φ σ σ = = Φ Φ Φ = Mutuo Induttore i i N N R u Φ = Ni R = Ni R = σ Φ = σ Φ Φ Φ Φ

7 u Mutuo Induttore i i N N R Accoppiamento perfetto: u σ = Φ = Φ, Φ = Φ Φ = Ni R = Ni R = σ Φ = σ Φ Φ Φ Φ

8 Mutuo Induttore u i i N N R u L M = σ L L Accoppiamento perfetto: L L L M = Coefficienti di auto e mutua induzione: λ Ni NNi = σ = Li R R L i M

9 Mutuo Induttore u i i N N R u L M = σ L L Accoppiamento perfetto: L L L M = Coefficienti di auto e mutua induzione: λ Ni NNi = σ = Li L M i R R

10 Mutuo Induttore u i i N N R Energia accumulata: u W = λ i λ i = L i L i L M i i

11 Mutuo Induttore u i i Nota: N N R u Contrariamente al trasformatore ( R = 0 ), il mutuo induttore ( R > 0 ) accumula energia. A tal fine vengono introdotti dei traferri.

12 Mutuo Induttore u i i Nota: N N R u Contrariamente al trasformatore ( R = 0 ), il mutuo induttore ( R > 0 ) accumula energia. A tal fine vengono introdotti dei traferri.

13 Equazioni del mutuo induttore i i u u u u dλ di di = = L LM dt dt dt dλ di di = = LM L dt dt dt

14 Funzionamento del convertitore flyback Fase di on (CCM) U i i S i u u D C i o U o N N S on u = U i i = 0 D off

15 Funzionamento del convertitore flyback Fase di on (CCM) U i i S i u u D C i o U o u u = L = L M di dt di dt N N u u L = = L M N N

16 Funzionamento del convertitore flyback Fase di on (CCM) U i i S i u u D C i o U o N N i i U i = μ = L t I min I MAX = I min U i L t on

17 Funzionamento del convertitore flyback Fase di on (CCM) u U i u L N = = u L N i I min i t on t on I MAX t t u = U i M i i U i = μ = L t I min t on t i = 0

18 Funzionamento del convertitore flyback Fase di off (CCM) U i i S i u u D C i o U o N N S off i = 0 i > 0 u = U o

19 Funzionamento del convertitore flyback Fase di off (CCM) U i i S i u u D C i o U o u u = L M = L di dt di dt N N u u L M = = L N N

20 Funzionamento del convertitore flyback Fase di off (CCM) U i i S i u u D C i o U o N N U o i i I L t N = μ = MAX = N I MAX U L o t

21 Funzionamento del convertitore flyback Fase di off (CCM) u i I min i t on t on U i t off I MAX T S t t U N N o i on o off Ut = U N N t i = 0 I MAX t on I min t i N = N I MAX U L o t

22 Funzionamento del convertitore flyback Sollecitazioni sugli interruttori i S I min I MAX i SMAX SMAX = I MAX u S t on T S t U i U N N o t on t off t u SMAX = U i U N N o

23 Funzionamento del convertitore flyback Sollecitazioni sugli interruttori i D I MAX I min i DMAX DMAX = I MAX u D t on T S t U o U N N i t on t off t u DMAX = U o U N N i

24 Funzionamento discontinuo (DCM)

25 Funzionamento discontinuo (DCM) Correnti a primario e a secondario

26 Funzionamento discontinuo (DCM) Correnti a primario e a secondario i I max i t r t off t t on T S t

27 Funzionamento discontinuo (DCM) Correnti a primario e a secondario i i t r t off I max t I = max U i L t on t on T S t

28 Funzionamento discontinuo (DCM) Correnti a primario e a secondario i i t on t r t off I max t I I = max max = U i L t N N I on max T S t

29 Funzionamento discontinuo (DCM) Correnti a primario e a secondario i i t on t r T S t off I max t t I I t = max r max U i L t N = N I on N N L I U = max max o

30 Fattore di conversione del convertitore Flyback lim ) M U o N = = U N CCM (I( o > I o lim i δ δ

31 Fattore di conversione del convertitore Flyback M U o N = = U N CCM (I( o > I o lim ) DCM (I( o < I o lim lim ) M U o IN = = δ U I I N i i o U i = f S L δ δ

32 Fattore di conversione del convertitore Flyback M U o N = = U N CCM (I( o > I o lim ) DCM (I( o < I o lim ) I o = lim I N N N M I N δ i U o IN = = δ U I i o U i = f S L δ ( δ) δ δ

33 Caratteristiche con carico resistivo

34 Caratteristiche con carico resistivo CCM (I( o > I o lim lim ) M U o = = U i N N δ δ

35 Caratteristiche con carico resistivo CCM (I( o > I o lim ) DCM (I( o < I o lim M U o = = U lim ) M U o = = δ U k k i i N N fs L = R o δ δ

36 Caratteristiche con carico resistivo CCM (I( o > I o lim ) DCM (I( o < I o lim ) k lim = N N M M U o = = δ U k k δ ( δ) U o = = U fs L = R i i o N N δ δ

37 Modo di utilizzo

38 Modo di utilizzo Il convertitore flyback si usa normalmente in DCM perchè: si sfrutta l intera l escursione del flusso (ΔΦ( ΔΦ = B sat S) e quindi il nucleo risulta più piccolo si ottengono migliori caratteristiche dinamiche

39 Tasso di utilizzo di un convertitore Flyback (i L = I L )

40 P P o S Tasso di utilizzo di un convertitore Flyback (i L = I L ) = δ δ ( δ) 4 (CCM)

41 P P o S Tasso di utilizzo di un convertitore Flyback (i L = I L ) = δ δ ( δ) 4 (CCM) P P o S = δ δ ( δ) 8 (limite CCM DCM)

42 P P o S Tasso di utilizzo di un convertitore Flyback (i L = I L ) = δ δ ( δ) 4 (CCM) P P o S = δ δ ( δ) 8 (limite CCM DCM) Poichè il tasso di utilizzo è basso il convertitore si usa a bassa potenza

43 Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

44 Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita U i S L N p N D C i o u o D N i on N N C N u on

45 Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita U i S L N D C i o u o Ogni uscita richiede un solo diodo e condensatore N p D N i on N N C N u on

46 Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita U i S L N D C i o u o Ogni uscita richiede un solo diodo e condensatore Le uscite sono bene accoppiate N p D N N N C N i on u on

47 Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita Applicazione: Alimentatore per scheda di controllo e driver di un inverter per azionamento

48 Convertitore Flyback multiuscita uscita Specifiche di progetto Potenza di uscita totale...=8w.=8w Frequenza di commutazione...=50khz.=50khz Tensione continua d ingresso d...=80.=8070v

49 Specifiche per le singole uscite Tensioni di uscita [V] Assorbimento (minmax)) [ma] U 0 U 03 = 5 V 35 U 04 = 5 V 4483 U 05 = 5 V U 06 = 5 V U 07 = 5 V 8080 U 08 = 4 V 000 U 09 = 5 V 50 U 0 = 5 V.7

50 Analisi del convertitore flyback multiuscita uscita U i S L D C p i op u op R op Riportando tutti i parametri a primario si possono utilizzare le relazioni del convertitore buckboost boost

51 Analisi del convertitore multiuscita uscita n j = N N U i j p S L D C p i op u op R op

52 Analisi del convertitore multiuscita uscita n j U i S Nj = u N p L op u = n D oj j C p i op u op R op

53 Analisi del convertitore multiuscita uscita n j U i Nj uoj = uop = i op = n i N n p S L j D C p i op u op R op N j = j oj

54 Analisi del convertitore multiuscita uscita n R j = op N N U i j p = G op S u L op u = n D oj j C p i op u op i op R op = N j = n i j oj

55 Analisi del convertitore multiuscita uscita n j = N N U i j p S u L op u = n D oj j C p i op u op i op R op = N j = n i j oj R op = G op G op = N G = N jp j = j = n j G j

56 Analisi del convertitore multiuscita uscita n j = N N U i j p S u L op = u n D oj j C p i op u op i op R op = N j = n i j oj R op = G op G op = N j = n j G j C N p = j j j = C n

57 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire

58 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Ipotesi: funzionamento CCM fino alla corrente minima (I o lim = 40% I onom )

59 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Ipotesi: Motivo: funzionamento CCM fino alla corrente minima (I o lim = 40% I onom ) limitare inferiormente t on ( μs) on min (

60 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Ipotesi: Motivo: Rapporti di conversione funzionamento CCM fino alla corrente minima (I o lim = 40% I onom ) limitare inferiormente t on M M min max U op δ = = U δ i max U op δ = = U δ i min on min min min max max

61 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Ipotesi: Motivo: Rapporti di conversione δ min e δ max funzionamento CCM fino alla corrente minima (I o lim = 40% I onom ) limitare inferiormente t on M M min max U op δ = = U δ i max U op δ = = U δ i min on min min min max max max dipendono dalla scelta di U op

62 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Il valore della tensione di carico riportata a primario (U( op ) si determina in modo da limitare a valori opportuni: la tensione massima dell interruttore il minimo t on dell interruttore

63 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Tensione massima dell interruttore U = U U s i op max max

64 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Tensione massima dell interruttore U = U U s i op max max δ min = U U i S max max

65 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Minimo t on dell interruttore t on min = δ min T S T S = 0 μs

66 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire t on Minimo t on dell interruttore min = δ T T S = 0 μs min S NOTA: Se al diminuire della corrente di carico il convertitore entrasse in funzionamento intermittente si causerebbe una ulteriore diminuzione del dutycycle cycle.. Per evitare ciò si tende ad evitare il DCM.

67 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Posto: δ min = 0.

68 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Posto: δ min = 0. t onmin = μ s

69 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Posto: δ min = 0. t onmin = μ s U op 80 V

70 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dei rapporti spire Posto: δ min = 0. t onmin = μ s U op 80 V n j U op =, U j = N oj

71 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario)

72 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) Si assume: α = 04. (α = frazione della potenza d uscita d cui corrisponde il funzionamento limite tra CCM e DCM)

73 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) Si assume: α = 04. (α = frazione della potenza d uscita d cui corrisponde il funzionamento limite tra CCM e DCM) Ciò garantisce un funzionamento CCM anche alla minima potenza di uscita, evitando ulteriori riduzioni del dutycycle cycle.

74 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) L deve essere dimensionata per garantire CCM in ogni condizione k crit = M ( M)

75 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) L deve essere dimensionata per garantire CCM in ogni condizione k crit = M ( M) k crit = Lf S R op max

76 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) L deve essere dimensionata per garantire CCM in ogni condizione k crit = M R ( ) op max = R k op n α crit om = Lf S R op max

77 Dimensionamento della parte di potenza ) Calcolo dell induttanza L (a primario) L deve essere dimensionata per garantire CCM in ogni condizione k crit = ( ) L M R = op max R f S = R op n op n om k α om ( M ) α min crit α = Lf S R op max

78 Dimensionamento della parte di potenza 3) Calcolo degli stress di corrente e tensione dell interruttore

79 Dimensionamento della parte di potenza 3) Calcolo degli stress di corrente e tensione dell interruttore i L I I I ( M) s = L Δ op max = k M ( M)

80 Dimensionamento della parte di potenza 3) Calcolo degli stress di corrente e tensione dell interruttore i I ( ) s = I L Δ L = Iop M max ( ) k M U = U U s i op max max

81 Dimensionamento della parte di potenza 3) Calcolo degli stress di corrente e tensione dell interruttore i L I I I ( M) s = L Δ op max = ( ) k M U = U U s i op max max I U s s max max = = A 790 V

82 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore

83 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Nucleo in ferrite: ETD 34x7x Sezione del nucleo: A e = 9 mm

84 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Nucleo in ferrite: ETD 34x7x Sezione del nucleo: A e = 9 mm Posto: B max = 00 mt

85 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Nucleo in ferrite: ETD 34x7x Sezione del nucleo: A e = 9 mm Posto: B max = 00 mt N p = LI B s max max A e

86 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Nota: è necessario un traferro (air gap) per evitare la saturazione del nucleo e accumulare energia

87 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Nota: è necessario un traferro (air gap) per evitare la saturazione del nucleo e accumulare energia E L = LI L max

88 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Trascurando la riluttanza del nucleo rispetto a quella del traferro si trova:

89 Dimensionamento della parte di potenza 4) Dimensionamento del mutuo induttore Trascurando la riluttanza del nucleo rispetto a quella del traferro si trova: λ t = 0 μ AeNp L = 0 λ t = lunghezza del traferro da realizzare su ciascuna colonna del nucleo

90 Dimensionamento della parte di potenza 5) Calcolo delle capacità di uscita

91 Dimensionamento della parte di potenza 5) Calcolo delle capacità di uscita Ondulazione (ripple( statico): i Cj t on I oj ΔQ j toff off t

92 Dimensionamento della parte di potenza 5) Calcolo delle capacità di uscita Ondulazione (ripple( statico): i Cj t on I oj ΔQ j toff off t C j I oj = Δ U f oj S δ max

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Trasformatori ad alta frequenza Trasformatori ad alta frequenza Motivazioni per l uso di trasformatori ad AF Richiami sul trasformatore ideale Relazioni tra le tensioni Relazioni

Dettagli

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39

INDICE. Capitolo 3 Caratteristiche dei LED 39 ALIMENTATORI PER LED INDICE Capitolo 1 Introduzione pag. 1 1.0 Illuminazione a LED: un mondo in evoluzione 1 1.1 Contenuti del manuale 6 1.2 Elenco dei circuiti presentati nel manuale 7 1.3 Aspetti di

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1

Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1 Funzionamento a regime (steady-state) Elettronica Industriale Convertitori DC-DC 1 Convertitore Buck (Step-Down) Definizioni: Con le lettere minuscole si indicano le forme d onda associate alle tensioni/correnti

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Convertitore Buck-Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi. Modo discontinuo. Limiti modo continuo. Regolatori switching

Convertitore Buck-Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi. Modo discontinuo. Limiti modo continuo. Regolatori switching Regolatori switching 1 Analisi modo continuo Protezioni e disturbi Modo discontinuo Limiti modo continuo 003 Politecnico di Torino 1 Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Raddrizzatori con carico capacitivo. Impatto sulla rete e filtraggio passivo Argomenti trattati Analisi di un raddrizzatore a semionda Raddrizzatori a doppia semionda Impatto

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1 Regolatori switching 1 Analisi modo continuo Protezioni e disturbi 2 2003 Politecnico di Torino 1 Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore boost è che la tensione d uscita

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1 Dato il circuito in figura funzionante in regime stazionario, sono noti: Rs = 7.333 Ω, R = 2 Ω, R3 = 7 Ω, δ = mm, δ2 =.3 mm, δ3 =.5 mm, Α = 8 cm 2, N = 00, = 500, V = 30 V. Si consideri la permeabilità

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DIPLOMA A DISTANZA IN INGGNRIA LTTRICA CORSO DI LTTRONICA INDUSTRIAL DI POTNZA II Lezione 19 Convertitori con carico risonante I a Parte Docente: Giorgio Spiazzi Dipartimento di lettronica e Informatica

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico CICUITI MAGNETICI I circuiti magnetici sono costituiti prevalentemente da un nucleo in materiale ferromagnetico e possono eventualmente presentare delle parti in aria denominate traferri. Nella presente

Dettagli

Saldatrice elettronica La corrente è generata da un convertitore cc/cc operante ad alta frequenza

Saldatrice elettronica La corrente è generata da un convertitore cc/cc operante ad alta frequenza DPOMA A DSTANZA N NGEGNERA EETTRCA CORSO D EETTRONCA NDUSTRAE D POTENZA ezione 31 Convertitori per saldatura Contenuto della lezione 31 a saldatura elettrica Tipologie di convertitori risonanti Tipologie

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: convertitori switching Andrea Toscani Requisiti I convertitori switching I convertitori di potenza devono avere elevata efficienza, cioè devono essere in grado di trasformare l energia

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, basata sul principio dell induzione elettromagnetica. È formato da un nucleo ferromagnetico,

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO Stefano M (Ste75) ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO LED (PARTE I) 10 January 2012 Introduzione Il seguente documento tratta l analisi di un circuito BUCK, ma in configurazione invertita. Questa configurazione

Dettagli

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO t = 0 Z 1 Z 2 Z 0 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA FASE 1 FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE A VUOTO Per lo studio del

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento Estensometro F A 2 L t F VISTA A - A A estensimetri 1 Misure di spostamento 3 Misure di spostamento : lineare angolare Misure di spostamento : Quasi statiche (allineamento di un rotore

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN CONVERTITORE BOOST MULTIFASE CON ELEVATO GUADAGNO STATICO PER APPLICAZIONI SU CELLE A COMBUSTIBILE

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN CONVERTITORE BOOST MULTIFASE CON ELEVATO GUADAGNO STATICO PER APPLICAZIONI SU CELLE A COMBUSTIBILE PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN CONVERTITORE BOOST MULTIFASE CON ELEVATO GUADAGNO STATICO PER APPLICAZIONI SU CELLE A COMBUSTIBILE Relatore: Ch.mo Prof. Giorgio Spiazzi Laureando: Marco Zuccherato A.A.

Dettagli

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002

Alimentatori Convertitori AC/DC. Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002 Alimentatori Convertitori AC/DC Ing. Giorgio Fontana Università di Trento 2002 Il trasformatore. R 1 k R 2 L 1 L 2 R 1 = resistenza del rame dell avvolgimanto primario L 1 = autoinduttanza dell avvolgimento

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Analisi e progetto di convertitori DC-DC non isolati ad elevato guadagno di tensione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea Magistrale

Analisi e progetto di convertitori DC-DC non isolati ad elevato guadagno di tensione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Tesi di Laurea Magistrale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Magistrale Analisi e progetto di

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

STUDIO DEL CONVERTITORE BUCK BOOST NON INVERTENTE A PONTE DI INTERRUTTORI

STUDIO DEL CONVERTITORE BUCK BOOST NON INVERTENTE A PONTE DI INTERRUTTORI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria dei sistemi elettronici per lo sviluppo sostenibile STUDIO DEL CONVERTITORE

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase 3 Trasformatore trifase Il trasformatore trifase viene realizzato in generale disponendo su di un nucleo apposito tre coppie di bobine, destinate a realizzare gli avvolgimenti e secondario di ciascuna

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA IPOMA A ITANZA IN INGEGNERIA EETTRIA ORO I EETTRONIA INUTRIAE I POTENZA II ezione 15 Power Factor orrectors seconda parte ocente: imone Buso ipartimento di Elettronica e Informatica Universitá di Padova

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Richiami di Elettrotecnica

Richiami di Elettrotecnica Dip. di Ingegneria dell Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Tecnologie Elettriche per l Informatica Industriale prof. Vincenzo Tucci/Patrizia

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

5c_EAIEE_ CIRCUITI MAGNETICI. Circuiti magnetici

5c_EAIEE_ CIRCUITI MAGNETICI. Circuiti magnetici 5c_EAIEE_ CIRCUITI MAGNETICI (ultima modifica 27/10/2017) Circuiti magnetici Nei problemi relativi ai circuiti elettrici si richiede di determinare la differenza di potenziale V e le correnti I nei diversi

Dettagli

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila Il trasformatore 9 maggio 2011, Università degli Studi dell Aquila Slide 1 di 61 Il trasformatore

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

mir mir (mir) 13 December 2011

mir mir (mir) 13 December 2011 mir mir (mir) L'INDUTTORE 13 December 2011 Ecco una raccolta di informazioni utili (spero) di un altro componente passivo :l induttore, componente che trova applicazione in diversi circuiti elettronici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II)

Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica. Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II) Metodologie Elettromagnetiche per la geofisica Proprietà elettromagnetiche di suoli e rocce (II) Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Dielettrici e conduttori σ s ε e = ε + ω σ è la conducibilità

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM SISTEMI DI ATTUAZIONE E

Dettagli

posta September 2011

posta September 2011 posta10100 IL LADRO DI JOULE 23 September 2011 Ultimamente mi sono cimentato nella realizzazione di alcune lampade di emergenza che sfruttano il cosiddetto "Ladro di Joule" per accendere i led in caso

Dettagli

di C.Bettini, A.Guiggiani e T.Lorenzetti 1

di C.Bettini, A.Guiggiani e T.Lorenzetti 1 Manuale di Automazione by Cosimo Bettini, Timoti Lorenzetti, Alberto Guiggiani is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License (http://creativecommons.org/licenses/by-ncsa/3.0/).

Dettagli

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete Accessori MgdIA17.pdf Edizione 04/02 MODULI ALIMENTATORI Alimentatori con recupero in rete I moduli 9340 offrono vantaggi soprattutto negli azionamenti multiasse. Il DC bus passante è in grado di offrire

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Lezioni n.16. Trasformatore

Lezioni n.16. Trasformatore Lezione 6 Trasformatore Lezioni n.6 Trasformatore. Trasformatore ideale. Proprietà del trasporto di impedenza 3. Induttori accoppiati trasformatore reale 4. Schema circuitale equialente per accoppiamento

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita

Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita Preamplificatore linea di riferimento, costruito nell ottica Clinamen, senza risparmio di risorse al fine di raggiungere prestazioni assolute dal

Dettagli

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l. Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla

TRASFORMATORI. Applicazioni Magnetiche S.r.l.   Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla TRASFORMATORI Color Shade Results Quantity : Flux density Tesla Vrms(V1) (Vrms) : 25 Phase (Deg): 0 Scale / Color 18,66546E-3 / 193,51456E-3 193,51456E-3 / 368,36362E-3 368,36362E-3 / 543,21271E-3 543,21271E-3

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Deformazione e dissimmetria delle correnti a vuoto Rotazione di centro stella Effetti dello squilibrio del carico Collegamento stella zig zag Gruppo o indice orario Deformazione

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING RODUZE... PRPO D FUNZAMENO DE REGOAORE SEP-DOWN... Bilancio Energetico (modello ideale)...3 Osservazione...3 Rendimento di conversione...3 Dimensionamento dell'induttanza...4 Dimensionamento del condensatore

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del 25-11-2012)

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive  (versione del 25-11-2012) Trasformatore Parte 3 Caratteristiche costruttive www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 25-11-2012) Trasformatore monofase a colonne Giogo Colonne Giogo L avvolgimento di alta tensione

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

DISGIUNTORI ELETTROMECCANICI ed ELETTRONICI per MOTORI ELETTRICI

DISGIUNTORI ELETTROMECCANICI ed ELETTRONICI per MOTORI ELETTRICI www.xenonitaly.it DISGIUNTORI ELETTROMECCANICI ed ELETTRONICI per MOTORI ELETTRICI B03 B05 DTA DTB DEA DEB (1.0) Scelta del modello pagina 2 pagina 3 pagina 4 pagina 5 ITAL-CAP S.r.l. - Via L Aquila, 1/C

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control.

UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE MASTER DI MACCHINA E CONVERTITORE PWM. Converter control. Converter control Brushless Control UN CONVERTITORE ATTIVO PWM PER UN CONVERTITORE PWM SISTEMA MACCHINA COMPLETO COMPRENDENTE Inverter Control MASTER DI MACCHINA E Soft Start AZIONAMENTI ASSE Convertitore:

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI 6.1 Introduzione Il Capitolo 5 è stato dedicato esclusivamente all analisi di circuiti dinamici lineari tempo invarianti in regime permanente (stazionario, sinusoidale, periodico,...).

Dettagli

Electrical Systems Dynamics

Electrical Systems Dynamics Electrical Systems Dynamics Inserire riferimenti bibliografici [1], [2] Le equazioni di Lagrange possono essere applicate anche ai sistemi elettromagnetici, a condizione che siano correttamente individuate

Dettagli

Vari tipi di piccoli induttori

Vari tipi di piccoli induttori 1 di 8 07/06/2010 13.15 L'induttore è un componente elettrico che genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica (continua o alternata od impulsiva). Nella teoria dei circuiti l'induttore

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli