Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE"

Transcript

1 Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Trasformatori ad alta frequenza

2 Trasformatori ad alta frequenza Motivazioni per l uso di trasformatori ad AF Richiami sul trasformatore ideale Relazioni tra le tensioni Relazioni tra le correnti Trasformatore a piú avvolgimenti Calcolo del flusso Dimensionamento del nucleo Caratteristiche del trasformatore reale

3 Motivazioni per l uso dei trasformatori ad alta frequenza u u Isolamento tra ingresso ed uscita Adattamento del livello di tensione Minore potenza di dimensionamento del convertitore (U( i U 0max )

4 Motivazioni per l uso dei trasformatori ad alta frequenza Motivazioni valide anche per u trasformatori a bassa u frequenza Isolamento tra ingresso ed uscita Adattamento del livello di tensione Minore potenza di dimensionamento del convertitore (U i U 0max )

5 Motivazioni per l uso dei trasformatori ad alta frequenza u u Piccole dimensioni Possibilitá di realizzare convertitori multiuscita uscita

6 Motivazioni per l uso dei trasformatori ad alta frequenza Motivazioni tipiche udei trasformatori u ad alta frequenza Piccole dimensioni Possibilitá di realizzare convertitori multiuscita uscita

7 Richiami sul trasformatore ideale u i Φ i Φ u

8 Richiami sul trasformatore ideale Trasformatore ideale: nucleo con u µ = i Φ i R = 0 Φ u

9 Richiami sul trasformatore ideale Trasformatore ideale: nucleo con u µ = i Φ i R = 0 Φ avvolgimenti perfettamente accoppiati Φ = Φ = Φ u

10 u avvolgimento primario Relazione tra le tensioni i Φ i Φ u avvolgimento secondario

11 Relazione tra le tensioni i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario λ = Φ = flusso concatenato

12 Relazione tra le tensioni i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario λ = Φ = flusso concatenato dλ u d Φ d Φ = = =

13 Relazione tra le tensioni i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario λ = Φ = flusso concatenato dλ u d Φ d Φ = = = dλ u d Φ d Φ = = =

14 Relazione tra le tensioni i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario λ = Φ = flusso concatenato dλ u d Φ d Φ = = = u = dλ u d Φ d Φ u = = =

15 u avvolgimento primario Relazione tra le correnti i Φ i Φ u avvolgimento secondario

16 u avvolgimento primario Relazione tra le correnti i Φ i Φ u avvolgimento secondario Compensazione delle forze magnetomotrici

17 u avvolgimento primario Relazione tra le correnti i Φ i Φ i i = R Φ = 0 u avvolgimento secondario Compensazione delle forze magnetomotrici

18 u avvolgimento primario Relazione tra le correnti i Φ i Φ u avvolgimento secondario Compensazione delle forze magnetomotrici i i = R Φ = 0 i i =

19 u avvolgimento primario Conservazione delle potenze i Φ i Φ u avvolgimento secondario

20 Conservazione delle potenze i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario P u i u = = i = u i = P

21 u avvolgimento primario P P = 0 Conservazione delle potenze i Φ i Φ u avvolgimento secondario P u i u = = i = u i = P

22 Conservazione delle potenze i Φ i u u avvolgimento avvolgimento primario Φ secondario P u i u = = i = u i = P P P = 0 La totale potenza entrante nel trasformatore é nulla (potenza entrante = potenza uscente)

23 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale i i u Z u Z

24 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale u i i Z u u u Z ( t) ( t) =

25 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale u i i Z u u u Z ( t) ( t) = U s = U s ( ) ( )

26 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale u i i Z u u u Z i i ( t) ( t) ( t) ( t) = U s = U s ( ) ( ) I = = I ( s) ( s)

27 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale u i i Z u u u Z i i ( t) ( t) ( t) ( t) = U s = U s ( ) ( ) I = = I ( s) ( s) ( ) Z s = ( ) ( s) U s I

28 Adattamento di impedenza Trasformatore ideale u i i Z u u u Z i i ( t) ( t) ( t) ( t) = U s = U s ( ) ( ) I = = I ( s) ( s) ( ) Z s = ( ) ( s) U s I ( ) ( ) U s = = I s Z( s)

29 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Trasformatore ideale

30 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Φ = Φ =... = Φ = Φ Trasformatore ideale

31 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Φ = Φ =... = Φ = Φ Legge delle tensioni uk k = u j j Trasformatore ideale

32 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Trasformatore ideale Φ = Φ =... = Φ = Φ Legge delle tensioni uk k = u u u j In particolare: u = ;... = u j

33 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Legge delle correnti Trasformatore ideale

34 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Legge delle correnti k i = Φ = k R 0 Trasformatore ideale

35 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 i u u 3 u Legge delle correnti k i = Φ = k R In particolare: = i i 0 (... ) Trasformatore ideale

36 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Legge delle potenze Trasformatore ideale

37 Trasformatore a piú avvolgimenti u Φ 3 u u 3 u Legge delle potenze u i = P = 0 k k k Trasformatore ideale

38 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico

39 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue

40 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue Φ() t Φ( 0) = u( ) d 0 t τ τ... altrimenti il flusso cresce indefinitamente

41 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue B max é limitata dalla saturazione

42 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue B max é limitata dalla saturazione B B sat µ 0 µ H

43 Funzionamento con nucleo non saturo u Φ Φ i φ = u i

44 Funzionamento con nucleo non saturo u Φ Φ i Imprimendo una tensione sinusoidale φ = u il flusso e la corrente risultano anch essi sinusoidali i

45 u Funzionamento con nucleo saturo Φ Φ i φ = u i

46 u Funzionamento con nucleo saturo Φ Φ Imprimendo una tensione sinusoidale φ = u il flusso risulta sinusoidale, ma la corrente si deforma a causa della nonlinearità della curva BHB i i

47 u Funzionamento con nucleo saturo Φ Φ i φ = u i

48 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue B max é limitata dalla saturazione B B sat µ 0 µ H

49 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue B max é limitata dalla saturazione (e dalle perdite per correnti parassite e isteresi) B B sat µ 0 P i = K i f B max max α µ P p = K p f B max H

50 Limiti d impiego posti dal nucleo magnetico La tensione non puó avere componenti continue B max é limitata dalla saturazione (e dalle perdite per correnti parassite e isteresi) Materiali magnetici B per alta frequenza debbono avere bassi B sat coefficienti di perdita K i e K p. Si usano µ ferriti, che sono sinterizzati a piccola isteresi magnetica. µ 0 P i = K i f B max H max α P p = K p f B max

51 Dimensionamento del nucleo

52 Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo

53 Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo Φ( t) Φ( 0) = u( ) d 0 Φ max max t τ τ = B S B S sat

54 S Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo Φ( t) Φ( 0) = u( ) d 0 Φ max max t τ τ = B S B S sat B

55 S Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo B Φ( t) Φ( 0) = u( ) d 0 Φ max max B sat é una caratteristica del materiale: quindi Φ max determina S (cioé la sezione del nucleo magnetico) t τ τ = B S B S sat

56 Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo (assegnata B sat )

57 Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo (assegnata B sat ) Data la forma d onda della tensione, il valore massimo del flusso (Φ( max ) é proporzionale al periodo

58 Dimensionamento del nucleo Data la forma d onda della tensione, il valore massimo del flusso u (Φ max ) é proporzionale al periodo T T t

59 Dimensionamento del nucleo Data la forma d onda della tensione, il valore massimo del flusso u (Φ max ) é proporzionale al periodo T T t φ = u Φ Φ max Φ max T T t

60 Dimensionamento del nucleo Data la forma d onda della tensione, il valore massimo del flusso u (Φ max ) é proporzionale al periodo T T t φ = Φ Φ max max u T = T Φ Φ max Φ max T T t

61 Dimensionamento del nucleo Il flusso Φ determina le dimensioni del nucleo (assegnata B sat ) Data la forma d onda della tensione, il valore massimo del flusso (Φ( max ) é proporzionale al periodo Un trasformatore dimensionato per funzionare a frequenza più elevata risulta più piccolo

62 Potenza gestibile dal nucleo

63 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max

64 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max B max = 0.5T Saturazione

65 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max 0.5T Saturazione B max = 0.T 00 khz Al crescere della frequenza crescono le perdite per isteresi e correnti parassite

66 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max 0.5T Saturazione B max = 0.T 00 khz 0.03T 500 khz

67 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max Posto: u Φ = Φ max senωt max d Φ = = ω Φ max cos ω t U ω B S Fe = max U se ω

68 Potenza gestibile dal nucleo S a S Fe Φ max max = S Fe Fe B max U ω B S Fe = max S avv = S a k r I = δ I

69 Potenza gestibile dal nucleo S Fe Φ max max = S Fe Fe B max U ω B S Fe = max S avv S a coeff. riempimento 0.5 = avvolgimenti S a k r I = δ I 355 A/mm

70 Potenza gestibile dal nucleo S Fe S a Φ max max = S Fe Fe B max U ω B S Fe = max S a k r δ I I = P = P = P = U I = ω B S S δ max Fe a I k r Dimensioni del nucleo

71 Potenza gestibile dal nucleo S a S Fe Φ max max = S Fe Fe B max U ω B S Fe = max S a k r δ I I = P ω S S ω Vol Fe a

72 Trasformatore reale ( µ < < ) u i i u

73 Trasformatore reale ( µ < < ) u i i u La riluttanza del nucleo non è trascurabile

74 Trasformatore reale ( µ < < ) u Φ i i Φ λd λd u La riluttanza del nucleo non è trascurabile I flussi concatenati con gli avvolgimenti sono diversi

75 u Trasformatore reale i i λ d λ d Φ u ( µ < < ) λ = λ λ d λ = λ λ d Φ

76 u Trasformatore reale i i Φ λ d λ d Φ u ( µ < < ) λ = λ λ λ = λ λ λ λ d d = = Φ Φ

77 u Trasformatore reale i i Φ λ d λ d Φ u ( µ < < ) λ = λ λ λ = λ λ λ λ d d = = Φ Φ Φ = Φ = Φ

78 u Trasformatore reale i i Φ λ d λ d Φ Induttanze di dispersione: u ( µ < < ) λ = λ λ λ = λ λ λ λ Φ = Φ = Φ λ λ d d = = Φ Φ = L i d d = L i d d

79 Trasformatore reale u i i Φ λ d λ d Φ u

80 u u Trasformatore reale dλ dλd dλ di L d Φ = = = d dλ dλ d dλ di L d Φ = = = d u i i Φ λ d λ d Φ u

81 u u Posto: Trasformatore reale dλ dλd dλ di L d Φ = = = d dλ dλ d dλ di L d Φ = = = d di e = u L d di e = u L d u i i Φ λ d λ d Φ u

82 u u Posto: Trasformatore reale dλ dλd dλ di L d Φ = = = d dλ dλ d dλ di L d Φ = = = d di e = u L d di e = u L d si ha: e e =

83 Circuito equivalente del trasformatore reale i i u L d e e L d u u u Trasformatore = L ideale di e d = L t di e d t d d e e i i = =

84 Circuito equivalente del trasformatore reale i i u L d e e L d u Circuito equivalente semplificato u i L d e u i d d Ld = L L

85 Corrente magnetizzante

86 Corrente magnetizzante Φ( t) = e

87 Corrente magnetizzante Φ( t) = e Al flusso è associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario)

88 Φ( t) e Al flusso è associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario) R Φ = i Corrente magnetizzante µ = i µ = R Φ

89 Corrente magnetizzante Φ( t) = e Al flusso è associata una forza magnetomotrice, che viene fornita dalla sorgente di alimentazione (circuito primario) R R Φ = iµ i µ = La corrente i µ è la corrente magnetizzante (riferita a primario) del trasformatore Φ

90 u Corrente magnetizzante La corrente magnetizzante i µ viene associata ad una induttanza equivalente nonlineare (induttanza magnetizzante L µ ) alimentata alla tensione e i L d i µ L µ e e L d i u

91 L µ u Corrente magnetizzante La corrente magnetizzante i µ viene associata ad una induttanza equivalente nonlineare (induttanza magnetizzante L µ ) alimentata alla tensione e i L d i µ L µ u µ puó essere rappresentata anche a secondario e e L d i

92 Schema equivalente complessivo

93 Schema equivalente complessivo i u i L d L e L e d u R µ µ R R

94 Schema equivalente complessivo i u i L d L e L e d u R µ µ R R R e R sono le resistenze degli avvolgimenti

95 Schema equivalente complessivo i u i L d L e L e d u R µ µ R R R e R sono le resistenze degli avvolgimenti R µ tiene conto delle perdite nel nucleo (isteresi e correnti parassite)

96 Schema equivalente complessivo i u i L d L e L e d u R µ µ R R ota: Il trasformatore reale non conserva la potenza. Vi sono elementi dissipativi (R, R, R µ ) e di accumulo energetico (L d, L d, L µ )

97 Schema semplificato del trasformatore reale

98 Schema semplificato del trasformatore reale u i L d R d i µ L µ i u L d L d L d = R d = R R

99 Schema semplificato del trasformatore reale u i L d R d Ipotesi semplificative: i µ L µ i u L d L d L d = R d = R R

100 Schema semplificato del trasformatore reale u i L d R d L µ Ipotesi semplificative: piccole cadute di tensione: u e i µ e e i u u e L d L d L d = R d = R R

101 Ipotesi semplificative: piccole cadute di tensione: u e perdite nel nucleo trascurabili: L Schema semplificato del trasformatore reale u i L d d L d L d = R d L µ i µ e e i u u e R µ = R d = R R

102 Risposta in frequenza del trasformatore

103 u Risposta in frequenza del trasformatore i L d R d L µ i u R

104 u Risposta in frequenza del trasformatore i L d R d L µ i u R = R R

105 u Risposta in frequenza del trasformatore i L d Ipotesi: R d L µ i u L µ >> L d R d << R R = R R

106 u Risposta in frequenza del trasformatore i L d Ipotesi: Si trova: R d i L µ u R = R R L µ >> L d R d << R s L µ u( s) Rd = u( s) L s L µ s d R R d

107 Risposta in frequenza del trasformatore u u u u s ( ) ( s) = R L µ d R L d s L µ Rd L s L µ s d R R d ω

108 Risposta in frequenza del trasformatore u u R L µ d R L d La banda passante del trasformatore é limitata inferiormente da (f min ) e superiormente da (f π R L d ω R d π L µ (f max )

109 Risposta in frequenza del trasformatore u u R L µ d R L d f min é una caratteristica del trasformatore ω

110 Risposta in frequenza del trasformatore u u R L µ d R L d f min é una caratteristica del trasformatore f max dipende dal carico (a vuoto f max ) = ω

111 Risposta in frequenza del trasformatore u u R L µ d R L d f min é una caratteristica del trasformatore f max dipende dal carico (a vuoto f max ) = A bassa frequenza il trasformatore si comporta come un corto circuito (R cc =R d ) ω

112 Conclusioni I trasformatori dimensionati per operare ad alta frequenza hanno ingombri contenuti Essi vanno realizzati con materiali magnetici opportuni (ferriti) el fuzionamento ad alta frequenza le induttanze parassite (dispersione e magnetizzazione) causano effetti non trascurabili I trasformatori hanno limiti di banda passante, sia a frequenza bassa che elevata

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE ConvertitorI abbassatori con isolamento ad alta frequenza Argomenti trattati Argomenti trattati Schemi di convertitori cc/cc abbassatori di tensione con isolamento ad alta

Dettagli

T R AS FOR MATORE T R A S F O R M A T O R E M O N O F A S E R E A L E ( C A R A T T E R I S T I C H E )

T R AS FOR MATORE T R A S F O R M A T O R E M O N O F A S E R E A L E ( C A R A T T E R I S T I C H E ) T R AS FOR MATORE E' una macchina elettrica che funziona solamente in alternata, usata per trasferire potenza elettrica da un livello di tensione ad un altro. Il trasformatore è costituito da un nucleo

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase La caduta di tensione industriale è positiva per carichi induttivi, puramente resistivi e debolmente capacitivi, è invece negativa (innalzamento di tensione nel passaggio da vuoto a carico) per carichi

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012 ognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 V G1 1 2 3 I G6 ri 2 4 7 8 E D Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1, della corrente I G6 e del parametro di trasferimento

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

Dettagli

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila PROVA STRUTTURATA DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE 1^ fila NOTA: a) durata della prova: b) durante la prova NON è consentito parlare con il compagno

Dettagli

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO t = 0 Z 1 Z 2 Z 0 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA FASE 1 FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE A VUOTO Per lo studio del

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Convertitore Flyback. Esempio di progetto Argomenti trattati Struttura e caratteristiche del convertitore Flyback Progetto di un convertitore Flyback multiuscita uscita

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 1 prova di laboratorio PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 165 Prove a vuoto

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico

Simbolo induttore. Un induttore. Condensatore su nucleo magnetico INDUTTORI Un induttore elettrico è un elemento collegabile in un circuito in due punti che, nella sua forma più semplice, è costituito da un avvolgimento elettrico che può essere avvolto in aria oppure

Dettagli

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr:

Compito di Elettrotecnica II prova - 7 giugno 2018 Ing. Nome: Cognome: Mtr: Nel circuito a regime sinusoidale in figura, Ricavare la corrente i x =0.01F =1H 1100 e 230 Veff, chiuso su un carico di impedenza 15+j15. I parametri relativi alla diverse perdite perdite nel rame al

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1

Rs Afe. δ1 δ2 δ3 Rs. Vs R1 Dato il circuito in figura funzionante in regime stazionario, sono noti: Rs = 7.333 Ω, R = 2 Ω, R3 = 7 Ω, δ = mm, δ2 =.3 mm, δ3 =.5 mm, Α = 8 cm 2, N = 00, = 500, V = 30 V. Si consideri la permeabilità

Dettagli

FORMULE PER IL MOTORE

FORMULE PER IL MOTORE Zeno Martini (admin) FORMULE PER IL MOTORE 1 January 2004 Parametri e formule del motore asincrono trifase DATI DI TARGA U n : tensione nominale (V) P n :potenza nominale meccanica (W) I n : corrente assorbita

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Raddrizzatori con carico capacitivo. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Raddrizzatori con carico capacitivo. Impatto sulla rete e filtraggio passivo Argomenti trattati Analisi di un raddrizzatore a semionda Raddrizzatori a doppia semionda Impatto

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Tipo 1 ompiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto l albero formato dai lati 1, 3, 4, le incognite sono le correnti di maglia I 1 e I 5 (la corrente I 6 = I

Dettagli

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Macchina sincrona Funzionamento normale:

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010

DISCIPLINA DI MACCHINE E CONVERTITORI DI ENERGIA ELETTRICA PROVA SCRITTA D ESONERO 1 AA APRILE 2010 UERTÀ D ROMA LA AEZA CORO D LAUREA GEGERA EERGETCA DCLA D MACCHE E COERTTOR D EERGA ELETTRCA ROA CRTTA D EOERO AA 009-00 08 ARLE 00 Di un trasformatore trifase sono note le seguenti grandezze descrittive:

Dettagli

Parallelo dei Trasformatori

Parallelo dei Trasformatori Parallelo dei Trasformatori Introduzione Il funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia quelli

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I PROF. ING. ALFONSO DAMIANO Sommario. Nella presente esercitazione, svolta durante il corso di Macchine Elettriche I dell A.A. 2007/2008, viene eseguito il dimensionamento

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Deformazione e dissimmetria delle correnti a vuoto Rotazione di centro stella Effetti dello squilibrio del carico Collegamento stella zig zag Gruppo o indice orario Deformazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO

PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE A MANTELLO INDICE degli argomenti. 1.1 Dimensionamento e scelta dei lamierini 1. Dimensionamento circuito magnetico 1.3 Calcolo misure reali del rocchetto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

Progetto di piccoli trasformatori monofasi

Progetto di piccoli trasformatori monofasi Progetto di piccoli trasformatori monofasi Si riporta un criterio di progetto valido per trasformatori monofasi fino a potenze dell'ordine di kva. Nell'esempio che segue si usano, per il nucleo, lamierini

Dettagli

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI l trasformatore PARALLELO D DUE TRASFORMATOR l funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA

TEST DI ELETTROTECNICA Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA 4 September 2012 Undici anni fa, agli albori di questo sito, che allora si chiamava Electroportal.net, c'erano alcune pagine di test interattivi. Nelle release

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA.

CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. CONOSCIAMO MEGLIO I TRASFORMATORI DI USCITA. La stragrande maggioranza dei radioriparatori conosce la funzione del trasformatore di uscita e dell importanza che esso ricopre nel circuito perché si ottenga

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 2007/08 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Oggetto: Trasformatore monofase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1n /V 20 =... /...

Dettagli

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C. Macchine elettriche Statiche Rotanti Trasformatori Convertitori Generatori Motori Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) A.C. D.C. A.C. D.C. 1 Trasformatore monofase Circuito magnetico Circuito elettrico

Dettagli

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA

TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA Zeno Martini (admin) TRASFORMATORE DYN CON FILO DI LINEA INTERROTTO 10 January 2012 "Cosa succede in un trasformatore di distribuzione MT/bt con collegamento DYn, se in media tensione si interrompe un

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni Amplificatori e oscillatori A1 - Amplificatori a transistori» Punto di funzionamento,» guadagno e banda» distorsioni,

Dettagli

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2 Elettrotecnica MACCHINE ASINCRONE Ora: 12.32.50 Pagina: 2 1/22 Cenni costruttivi: statori ed avvolgimenti statorici di piccoli motori Ora: 12.32.50 Pagina: 3 2/22 Cenni costruttivi: esempi di cave statoriche

Dettagli

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Regolazione dei M.A.T. Circuito equivalente riportato al primario (modello a flusso bloccato) Espressione matematica della

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

2.1. Un trasformatore ideale soddisfa quattro ipotesi fondamentali che di seguito riportiamo:

2.1. Un trasformatore ideale soddisfa quattro ipotesi fondamentali che di seguito riportiamo: IL TRASFORMATORE... Modello ideale... Equazioni fondamentali del Trasformatore Ideale... Equazione sulle tensioni... Equazione sulle correnti... 3 Funzionamento a vuoto... 3 Funzionamento in corto circuito...

Dettagli

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali   (versione del ) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 4 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6-4-09) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accad. 2010/2011, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica II (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni (sono incluse anche le lezioni

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDICE SEZIONI 1. TEORIA DEI CIRCUITI - DEFINIZIONI 1. Definizioni e leggi di Kirchhoff [1] 2. Componenti ideali [5] 2.1 Resistore

Dettagli

Sistemi di raffreddamento in aria

Sistemi di raffreddamento in aria Sistemi di raffreddamento in aria Macchina con raffreddamento a secco con ventilazione naturale Macchina autoventilata - Macchina che provvede da se stessa alla propria ventilazione senza ausilio di alcuna

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2014/2015, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, basata sul principio dell induzione elettromagnetica. È formato da un nucleo ferromagnetico,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T. Ultima modifica (27/04/2013) Calcolo elettrico delle linee elettriche Criteri fondamentali usati per il dimensionamento delle linee elettriche.

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli