Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azionamenti elettrici: convertitori switching. Andrea Toscani"

Transcript

1 Azionamenti elettrici: convertitori switching Andrea Toscani

2 Requisiti I convertitori switching I convertitori di potenza devono avere elevata efficienza, cioè devono essere in grado di trasformare l energia con elevato rendimento. Non si utilizzano amplificatori lineari a causa della bassissima efficienza. Una tecnica utilizzata per aggirare il problema delle elevate potenze dissipate dai componenti attivi è la tecnica switching che prevede il funzionamento dei transitori come interruttori. Si utilizzano dispositivi rapidi di potenza come, ad esempio, MOSFET o IGBT. Andrea Toscani 01/50

3 Regioni di funzionamento I convertitori switching 2 o quadrante C m >0, ω <0, P m <0 funzionamento da freno all'indietro (F I ) C m 1 o quadrante C m >0, ω >0, P m >0 funzionamento da motore in avanti (M A ) P m = C m ω C m <0, ω <0, P m >0 funzionamento da motore all'indietro (M I ) C m <0, ω >0, P m <0 funzionamento da freno in avanti (F A ) ω 3 o quadrante 4 o quadrante Andrea Toscani 02/50

4 Struttura ad un quadrante V s + V I Andrea Toscani 03/50

5 Struttura a due quadranti V s + V I viene anche chiamata gamba (ramo) dell inverter Andrea Toscani 04/50

6 Struttura a quattro quadranti V s + + Gli interruttori indicano lo stato dei MOSFET Andrea Toscani 05/50

7 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Il circuito da analizzare è il seguente: Il carico è di tipo RL + generatore di tensione. Il diodo permette il ricircolo della corrente quando l interruttore è aperto. Andrea Toscani 06/50

8 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Quando l interruttore è chiuso il circuito è il seguente: La corrente scorre nel carico. La dinamica è del tipo transitorio di carica RL. Andrea Toscani 07/50

9 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Quando l interruttore è aperto il circuito è il seguente: Il diodo di ricircolo è in conduzione e cortocircuita il carico. La dinamica è del tipo transitorio di scarica RL. Andrea Toscani 08/50

10 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Poiché il diodo è unidirezionale risulta impossibile invertire tensione e corrente, quindi non si è in grado di cambiare il verso di rotazione del motore: il funzionamento è ad un quadrante. Andrea Toscani 09/50

11 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Supposto un ipotetico andamento della tensione è possibile ricavarne il valore medio. V t V V t dt V dt V T T T 1 T 1 ton DC on A = A ( ) = 0 0 DC = = ρ DC Andrea Toscani 10/50

12 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Dalla relazione ricavata risulta chiaro che variando il dutycycle ρ è possibile variare la potenza erogata dal motore. Se ρ = 0 la macchina non è alimentata. Se ρ = 1 alla macchina è applicata tutta la tensione del bus V DC Andrea Toscani 11/50

13 I convertitori switching Il convertitore ad un quadrante - ripple di corrente Durante t on si verifica il transitorio di salita della corrente, mentre durante t off la corrente diminuisce fino a raggiungere il valore che aveva all inizio del ciclo. Questa oscillazione, che avviene attorno al valore medio, si chiama ripple di corrente, il suo valore è espresso dalla relazione: I R IMAX IMIN [%] = 100 I A Andrea Toscani 12/50

14 I convertitori switching Il convertitore ad un quadrante - ripple di corrente Il ripple di corrente dovrà essere il più contenuto possibile in quanto esso implica un ripple di coppia (I C). Siccome la costante di tempo del transitorio di salita e di discesa della corrente è governata da L A e R A, si può pensare di ridurne l ampiezza aumentando L A, ma questo comporta un peggioramento delle prestazioni dinamiche. Andrea Toscani 13/50

15 I convertitori switching Il convertitore ad un quadrante - ripple di corrente Un altra soluzione, forse la migliore, è quella di diminuire il periodo di commutazione T (cioè aumentare f) a parità di costanti di tempo. Questa soluzione comporta: disporre di interruttori più veloci; avere ulteriori perdite nel motore (aumento delle perdite nel ferro) avere ulteriori perdite nei dispositivi di commutazione (maggiore potenza dissipata nella commutazione). Andrea Toscani 14/50

16 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Per studiare il transitorio di corrente si può considerare lineare l andamento della corrente nell intervallo di commutazione, cioè supporre la costante di tempo associata all induttanza del motore molto più grande del periodo di switching. In pratica l andamento della corrente si considera solo il primo tratto che è, con buona approssimazione, lineare. Dal punto di vista circuitale questo equivale a trascurare la caduta di tensione ai capi della resistenza. Andrea Toscani 15/50

17 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Sotto le condizioni precedenti, vale: di V E di V E = LA = = cost dt L dt A L andamento della corrente, con l approssimazione lineare, è rappresentato nella figura seguente: Andrea Toscani 16/50

18 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Occorre analizzare cosa succede nell intero periodo di commutazione T (t on + t off ), nell ipotesi di transitorio lineare vale di A /dt = I A / t Prima si studia ciò che succede durante t on, poi quello che succede durante t off infine si impone una condizione di regime. Andrea Toscani 17/50

19 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Durante t on (interruttore chiuso, diodo aperto): di A di A DC VDC E = LA = dt dt L A quindi: V E I V E V E = I = t t L L A DC DC A, on on A A on Andrea Toscani 18/50

20 I convertitori switching Il convertitore ad un quadrante - studio del transitorio Durante t off (interruttore aperto, diodo chiuso): di di E = = A A E LA dt dt L A quindi: I E E E = = = t L L L ( ) A IA, off toff 1 ton off A A A Andrea Toscani 19/50

21 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching A regime I A,on = I A,off = I A (si confrontano i moduli, in quanto nel transitorio di salita si hanno variazioni positive della corrente, mentre in quello di discesa negative). Sostituendo a I A,on e I A,off le relative espressioni e uguagliando i termini si ricava: V E E I = t = t ( 1 ) DC A on on LA LA Andrea Toscani 20/50

22 Il convertitore ad un quadrante Svolgendo i calcoli: pertanto: I convertitori switching V E V E V I I = t = t t = t t DC DC DC A A on on on on on LA LA LA LA toff t V t + t V I + I = t I = t on DC on off DC A A on A on toff LA toff LA I V t t V ρ t DC on off DC A = = LA T LA off Andrea Toscani 21/50

23 Il convertitore ad un quadrante I convertitori switching Si nota che I A è proporzionale a ρ e V DC mentre è inversamente proporzionale a L A e T. I casi significativi sono: ρ = 0 I A = 0 ρ = 1/2 I A = 1/4 V DC /L A T ρ = 1 I A = 0 Elaborando l espressione di I A si ricava: V ( 1 ρ) DC IA = ρ LA T Andrea Toscani 22/50

24 I convertitori switching Il convertitore ad un quadrante L andamento dell espressione di I A è quello in figura V ( 1 ρ) DC IA = ρ LA T Andrea Toscani 23/50

25 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti Il convertitore a quattro quadranti, conosciuto anche come ponte ad H, è in grado di invertire la tensione ai capi del motore. È in grado di fare funzionare il motore sia come motore, sia come freno, sia in direzione avanti, sia in direzione indietro. Andrea Toscani 24/50

26 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti Il convertitore a quattro quadranti, conosciuto anche come ponte ad H, è in grado di invertire la tensione ai capi del motore. Di conseguenza è in grado di fare funzionare il motore sia come motore, sia come freno, sia in direzione avanti, sia in direzione indietro. Andrea Toscani 25/50

27 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti Il diodo posto in parallelo a ciascun interruttore è di ricircolo. Se due trasistor di uno stesso ramo si accendono contemporaneamente, danno luogo ad un cortocircuito e a correnti elevate che possono provocare danni al convertitore. Andrea Toscani 26/50

28 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti La sequenza con la quale si pilotano i dispositivi di commutazione del ponte ad H si chiama modulazione. I segnali da generare sono solo due: x e y, la necessità di evitare di cortocircuiti sul bus di alimentazione produce il vincolo con cui ricavare gli altri due segnali dai primi Per semplicità non sono indicati i diodi di ricircolo presenti su ognuno dei tansistor. Andrea Toscani 27/50

29 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - modulazione Esistono due tecniche principali di modulazione, e ciascuna di esse ha particolari peculiarità. Singola modulante Doppia modulante Andrea Toscani 28/50

30 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - singola modulante La tecnica della singola modulante consiste nel comandare il ponte ad H con x e y complementari fra loro. La sequenza di accensione è: S1-S4, S3-S2, Andrea Toscani 29/50

31 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - singola modulante Le forme d onda caratteristiche sono le seguenti: Singola modulante. In alto i segnali di comando x e y, ricavati per contronto fra la portante PWM e la modulante. In basso l andamento di tensione (linea nera) e corrente (linea rossa) sul carico ipotizzato puramente induttivo. Andrea Toscani 30/50

32 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - singola modulante Durante l intervallo di tempo in cui x è alto (T ON ) l avvolgimento è alimentato con una tensione pari a +V BUS mentre nel restante tempo (T OFF ) è alimentato da V BUS. Andrea Toscani 31/50

33 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - singola modulante Il ripple di corrente che si ottiene sul carico si calcola imponendo che a regime il tratto in salita eguagli il tratto in discesa della corrente. Mentre x è alto: di dt VBUS E = L I = ( VBUS E) T L ON Mentre x è basso: di VBUS E = L I = ( VBUS + E) T dt L OFF Andrea Toscani 32/50

34 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - singola modulante Sommando membro a membro e svolgendo i calcoli, si ha: I = L T + T 2 V BUS T ON T OFF ON OFF Detto ρ = T ON /(T ON +T OFF ) e f = 1/(T ON +T OFF ) si ha: 2 V BUS ρ (1 ρ) I = L f Il max ripple si ottiene per ρ = 1/2 e vale: VBUS IMAX = 2 L f Andrea Toscani 33/50

35 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante La tecnica della doppia modulante consiste nel comandare il ponte ad H con due segnali x e y non più complementari fra loro. Il segnale x è ricavato per confronto fra il setpoint e la portante, mentre y viene ricavato per confronto fra la portante e il set-point cambiato di segno. Andrea Toscani 34/50

36 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante Le forme d onda caratteristiche sono le seguenti: Doppia modulante. In alto i segnali di comando x e y, ricavati per contronto fra la portante PWM e la modulante (cambiata o no di segno). In basso l andamento di tensione (linea nera) e corrente (linea rossa) sul carico ipotizzato puramente induttivo. Andrea Toscani 35/50

37 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante Durante il tempo in cui x è alto e y è basso (T ON ) l avvolgimento è alimentato con una tensione pari a +V BUS (oppure V BUS ) mentre nel restante tempo (T OFF ) è cortocircuitato. Andrea Toscani 36/50

38 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante Con questa tecnica si ottiene che ogni sequenza di segnali di comando è formata da configurazioni adiacenti, perciò ad ogni commutazione solo due dei transistor si accendono o si spengono (mentre nella singola modulante a ogni commutazione tutti i transistor commutano). A parità di numero di transistor che commutano nell unità di tempo è possibile dimostrare che il ripple di corrente si presenta a frequenza doppia rispetto al caso analizzato prima. Andrea Toscani 37/50

39 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante Mentre x è alto e y è basso: di dt VBUS E = L I = ( VBUS E) T L ON Mentre x è basso e y è alto: di E = L I= ET dt L OFF Andrea Toscani 38/50

40 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - doppia modulante Sommando membro a membro e svolgendo i calcoli, si ha: I = V T T 2 L T + T BUS ON OFF ON OFF Detto ρ = T ON /(T ON +T OFF ) e f = 1/(T ON +T OFF ) si ha: I = V BUS 2 L ρ (1 ρ) f Il max ripple si ottiene per ρ = 1/4 e vale: VBUS IMAX = 8 L f Andrea Toscani 39/50

41 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti Confronto fra il ripple ottenuto con una singola modulante e quello ottenuto con una doppia modulante. Andrea Toscani 40/50

42 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - ricircoli di corrente La doppia modulante rispetto alla singola offre il grande vantaggio di produrre una diminuzione al 25% del ripple massimo di corrente, d altra parte però garantisce una dinamica inferiore a causa di ricircoli di corrente diversi Durante il periodo T ON in entrambi i tipi di modulazione l avvolgimento è alimentato da una tensione pari a +V BUS, mentre durante T OFF nel caso della singola modulante si inverte la tensione ( V BUS ), invece nel caso della doppia modulante semplicemente il carico viene cortocircuitato. Andrea Toscani 41/50

43 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - ricircoli di corrente Utilizzando la singola modulante dunque il decadimento della corrente è rapido (fast decay) e si ottiene invertendo la tensione ai capi (decadimento forzato). Mentre nel caso della doppia modulante il decadimento è lento (slow decay) e si ottiene cortocircuitando il carico (decadimento naturale). Supponendo che il controllo richieda di diminuire la corrente in un avvolgimento, con la singola modulante si riesce a soddisfare tale richiesta due volte più rapidamente che con la doppia modulante. Andrea Toscani 42/50

44 I convertitori switching Il convertitore a quattro quadranti - ricircoli di corrente L incremento di prestazione ottenibile con la singola modulante si paga con un aumento del ripple, che influisce negativamente sul rendimento e produce un maggiore riscaldamento del motore Ricircolo di corrente con decadimento veloce (fast decay) tipico della singola modulante. Ricircolo di corrente con decadimento lento (slow decay) tipico della doppia modulante. Andrea Toscani 43/50

45 Alimentazione del convertitore In genere si alimenta il chopper con un ponte a diodi Tendenza: eliminazione trasformatore ( diretto da rete ), bus unico, raddrizzamento attivo, filtri EMC Andrea Toscani 44/50

46 Alimentazione del convertitore Il chopper è reversibile (flusso di potenza), il ponte non lo è i b i a v b v a carico inerziale energia di frenatura L energia può essere accumulata (condensatore) o dissipata (resistore di frenatura) Andrea Toscani 45/50

47 Tecniche di misura La misura della corrente Le soluzioni possono essere due: 1) Shunt resistivi. La stima della corrente si ottiene misurando la caduta di tensione ai capi di particolari resistori di potenza posti in serie agli avvolgimenti del motore. 2) Sensori ad effetto Hall. Sono sensori di tipo elettronico che sfruttano l effetto Hall. Permettono misura accurate garantendo l isolamento galvanico. Andrea Toscani 46/50

48 La misura della corrente Tecniche di misura - shunt resistivi I vantaggi sono: basso costo, semplicità realizzativa, non c è necessità di ulteriori fonti di alimentazione. Gli svantaggi sono: perturbazione del circuito su cui si effettua la misura, assenza di isolamento galvanico, autoriscaldamento, misura fuori massa. Andrea Toscani 47/50

49 Tecniche di misura sensori hall La misura della corrente I vantaggi sono: isolamento galvanico, nessuna perturbazione del circuito su cui si effettua la misura, misura accurata. Gli svantaggi sono: costo elevato, complessita realizzativa, necessità di alimentazione. Andrea Toscani 48/50

50 Sensori ad effetto hall La misura della corrente Alcuni materiali, se percorsi da corrente (Ge, GaAs), e sottoposti ad un campo magnetico producono una tensione ai loro capi. La tensione diventa una misura indiretta dell induzione magnetica (a corrente I costante) B V B I I V Andrea Toscani 49/50

51 Sensori ad effetto hall La misura della corrente i N I + V - A N i R e v e Questa è una soluzione ad anello chiuso per compensare le non linearità La forza magneto-motrice (f.m.m.) N i tende a compensare N i, se è grande il guadagno A. Ve = i Re N/N Andrea Toscani 50/50

Invertitori monofase a tensione impressa

Invertitori monofase a tensione impressa Invertitori monofase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione monofase a PWM Generazione di due livelli di tensione: positivo e negativo Alimentazioni continue (+E e E) a bassa

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING RODUZE... PRPO D FUNZAMENO DE REGOAORE SEP-DOWN... Bilancio Energetico (modello ideale)...3 Osservazione...3 Rendimento di conversione...3 Dimensionamento dell'induttanza...4 Dimensionamento del condensatore

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI I..I. odesto PANEI B A R I a Re David, 86-705 BARI 080-54.54. - Fax 080-54.64.3 Internet http://www.itispanetti.it email : BAF05000C@istruzione.it SUDIO DI UN GENERAORE DI ONDE QUADRE, RIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CONVERTITORI DC/DC STEP UP CONVERTITORI DC/DC STEP UP GENERALITÀ I convertitori step up in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con i due

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014 Diodo Marco Ianna 23 maggio 214 1 Introduzione: Diodo Un diodo ideale è un oggetto che può fare passare corrente solo in un certo verso e la cui caratteristica è quindi rappresentabile come in figura 1.

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Regolatori di Tensione

Regolatori di Tensione egolatori di Tensione I circuiti regolatori di tensione sono presenti in qualunque circuito elettronico con lo scopo di fornire le precise tensioni di alimentazione necessarie per il funzionamento dei

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Conversione DC/AC. Introduzione

Conversione DC/AC. Introduzione Introduzione Questo tipo di convertitore trova applicazione per l alimentazione dei motori in corrente alternata e nei gruppi di continuità (UPS), ovvero tutte le volte che sia necessaria una forma d onda

Dettagli

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento 12.07.04) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Sono componenti di potenza a semiconduttore: - i diodi - i transistori - i tiristori Questi tre componenti hanno

Dettagli

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO

ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO Stefano M (Ste75) ANALISI BUCK INVERTITO PER PILOTAGGIO LED (PARTE I) 10 January 2012 Introduzione Il seguente documento tratta l analisi di un circuito BUCK, ma in configurazione invertita. Questa configurazione

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

NOTA APPLICATIVA - 017

NOTA APPLICATIVA - 017 NOTA APPLICATIVA - 017 Controllo motori in PWM Teoriae considerazioni di misura Newtons4th Ltd La tecnica Pulse Width Modulated (PWM) rappresenta una grossa e crescente porzione della moderna elettronica

Dettagli

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo: Generalità Il multivibratore monostabile è un circuito retroazionato positivamente, che presenta una tensione di uscita V out stabile che può essere modificata solo a seguito di un impulso esterno di comando

Dettagli

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza A09 43 Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini Elettronica di potenza Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DIPLOMA A DISTANZA IN INGGNRIA LTTRICA CORSO DI LTTRONICA INDUSTRIAL DI POTNZA II Lezione 19 Convertitori con carico risonante I a Parte Docente: Giorgio Spiazzi Dipartimento di lettronica e Informatica

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

Azionamenti elettrici

Azionamenti elettrici zionamenti elettrici Modulazione e modulatori a cura di lberto onielli Professore ssociato di ecnologie dei Sistemi di Controllo DEIS Universitá di ologna iale Risorgimento, 2 40136 ologna el. + Fax (051-6443024)

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Controllo della tensione d uscita 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Schema di principio I regolatori serie sono composti da un elemento

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1

CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 1 Stefano M (Ste75) CALCOLO SWITCHING LOSS MOSFET CON CARICO RESISTIVO 2 October 2011 Sommario Nel seguente documento sono descritte le perdite per switching (switching losses) nel caso di un mosfet che

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.a. 2/101 Tra le varie famiglie di convertitori, i convertitori c.c.-c.a. (comunemente indicati come inverter ) sono quelli che prevedono il più elevato numero di soluzioni circuitali, in dipendenza sia dal livello

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni

Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni Gli alimentatori stabilizzati rev. 1 del 22/06/2008 pagina 1/21 Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua di alcuni volt (necessaria

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare

Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Circuiti Integrati : Regolatore di tensione lineare Regolatore di tensione lineare In generale i circuiti ed i sistemi elettronici per funzionare correttamente devono essere alimentati con una determinata

Dettagli

Multivibratore astabile con Amp. Op.

Multivibratore astabile con Amp. Op. Multivibratore astabile con Amp. Op. Il multivibratore astabile è un generatore di onde quadre e rettangolari; esso è un circuito retroazionato positivamente, avente due stati entrambi instabili, che si

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

Motori BLDC Controllo

Motori BLDC Controllo Motori BLDC Controllo Motori Brushless DC Funzionamento Motori Brushless DC Funzionamento Motori Brushless DC Funzionamento Il controllo deve accendere le fasi giuste al momento giusto Motori Brushless

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici

Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Convertitori AC/DC bidirezionali con interruttori statici Altre denominazioni: Raddrizzatori PWM Active front-end Convertitore AC/DC monofase bidirezionale (ponte ad H) Convertitore AC/DC trifase bidirezionale

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN

CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN CONVERTITORI DC/DC STEP DOWN GENERALITÀ I convertitori step down in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

Chopper per motori cc a magneti permanenti

Chopper per motori cc a magneti permanenti Chopper per motori cc a magneti permanenti In queste note affronteremo lo studio degli azionamenti dei motori in cc a magneti permanenti che utilizzano interruttori a semiconduttori. Tali apparati detti

Dettagli

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua Tipi di eccitazione del motore a corrente continua I modi con cui si collega l avvolgimento di eccitazione a quello d indotto determinano un diverso comportamento del motore a corrente continua. Essi sono

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1 Regolatori switching 1 Analisi modo continuo Protezioni e disturbi 2 2003 Politecnico di Torino 1 Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore boost è che la tensione d uscita

Dettagli

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO Il relè, o relàis, è uno dei dispositivi elettromeccanici più conosciuti, spesso sono racchiusi dentro un involucro trasparente, che permette come nella foto di capirne subito il funzionamento. L avvolgimento

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Il diodo Nome: Samuele Sandrini Gruppo n. 5. 28/1/14 Il diodo è un bipolo (componente con 2 poli, anodo e catodo), con polarità, che ha la funzione di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Coppia differenziale MOS con carico passivo

Coppia differenziale MOS con carico passivo Coppia differenziale MOS con carico passivo tensione differenziale v ID =v G1 v G2 e di modo comune v CM = v G1+v G2 2 G. Martines 1 Coppia differenziale MOS con carico passivo Funzionamento con segnale

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 Products Tde Macno Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 INDICE 1 AFE: SCHEMA COLLEGAMENTI.2 2 SINCRONISMI E GESTIONE PRECARICA 7 2.1 DESCRIZIONE CONNETTORE SINCRONISMI X1 7 2.2

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua Ing. Antonio Coppola 2 Motore CC Il motore in corrente continua a magnete

Dettagli