Load Balancing dinamico per servizi di presenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Load Balancing dinamico per servizi di presenza"

Transcript

1 Load Balancing dinamico per servizi di presenza Di Carella Giuseppe Antonio ABSTRACT Negli ultimi anni si assiste sempre più alla nascita di servizi riguardanti la diffusione di informazioni di vario genere sugli utenti. In quest ambito si diffondono sempre più quei componenti in grado di raccogliere informazioni su un certo utente o un certo dispositivo e diffonderle a tutti coloro che mostrano interesse verso di esse. Un caso particolare sono i cosiddetti servizi di presenza, i quali sono nati per venire incontro all esigenza sempre maggiore di fornire informazioni sempre aggiornate su un certo dominio d interesse, siano esse informazioni riguardanti lo stato o al contesto. In questa relazione saranno presentate le scelte progettuali per riuscire ad avere un servizio di presenza anche su larga scala con una buona qualità di servizio. Introduzione Il progetto realizzato si pone l obiettivo di rendere dinamica la gestione del carico relativo ad un servizio di presenza. In particolare il servizio dovrà essere fornito da varie macchine il cui compito sarà di gestire le richieste provenienti da vari utenti. Lo scenario è dunque quello in cui vi sono vari utenti che attraverso delle applicazioni client intendono sottoscriversi per ricevere informazioni di altri utenti o pubblicare le proprie informazioni. La presenza è un concetto ben conosciuto e utilizzato largamente in applicazioni di messaggistica istantanea e si basa sul meccanismo publish/subscribe in cui vi sono tre entità fondamentali: Presence server (PS): si tratta dell unità centrale, che riceve le richieste degli utenti e smista le informazioni. Presentity: utenti che pubblicano le proprie informazioni attraverso i messaggi PUBLISH del protocollo SIP. Watcher: utenti che si sottoscrivono per ricevere informazioni riguardanti le presentity, attraverso i messaggi di SUBSCRIBE. In generale gli scenari possibili sono svariati e molto variegati. L idea di base è di avere uno scenario distribuito in cui vi siano vari presence server in grado di fornire il servizio richiesto. Il problema però è un po più complesso. Per capire meglio il problema è necessario iniziare a focalizzarsi su cosa s intende per pubblicazione e sottoscrizione. Meccanismo di pubblicazione Il presence service è una particolare applicazione basata sulla struttura SIP per la notifica degli eventi. Come descritto nel paragrafo precedente, vi sono due entità, la presentity e il watcher, che svolgono il ruolo rispettivamente di fornitori e di osservatori. Lo IETF ha introdotto il metodo SIP PUBLISH nell RFC Lo scopo della PUBLISH request è di pubblicare un evento riguardante lo stato senza l utilizzo della struttura SIP per la notifica degli eventi. Figura 1. Architettura del Presence Service Figura 2. Pubblicazione di informazioni di presenza 1

2 In figura 2 si nota che il Presence User Agent, a conoscenza dello stato della presentity, invia una PUBLISH request, con informazioni sullo stato, al Presence Agent, che risponde con un 200 OK response. al Presence Agent in cui specifica attraverso l event header che si tratta di una sottoscrizione al servizio di presenza. La PUBLISH request contiene nel body del messaggio un documento Presence Information Data Format (PIDF) che contiene le informazioni di presenza della presentity. Il PIDF è specificato nell RFC 3863 e costituisce un profilo comune per la presenza, in modo tale che può esser utilizzato in vari protocolli, per il trasporto delle informazioni di presenza. È stato designato in maniera minimale proprio per renderlo maggiormente estensibile secondo le esigenze dei vari protocolli che ne fanno uso. Esso codifica le informazioni di presenza in un documento XML. Figura 4. Meccanismo di sottoscrizione Il Presence Agent una volta ricevuta la richiesta risponde con una 200 OK Response e da questo momento in poi il watcher è in grado di ricevere notifiche sullo stato delle presentity alle quali si è sottoscritto. In particolare il Presence Agent invia una NOTIFY request, con l Event header indicante un servizio di presenza, e le informazioni riguardanti lo stato contenute nel body del messaggio. Figura 3. Esempio di PIDF Il PIDF, come mostrato in figura 3, contiene le informazioni di una presentity. Consiste in una serie di elementi che fanno riferimento a una stessa tuple. Ogni tuple contiene lo status della presentity (che può essere open o closed, significante connesso o disconnesso rispettivamente), un elemento opzionale contact che fornisce l URI del contatto, un altro opzionale note e vari altri campi a seconda dell estensione. Meccanismo di sottoscrizione Il meccanismo di sottoscrizione permette ad un watcher di sottoscriversi al Presence Server per ricevere informazioni di una presentity. Il Presence User Agent del watcher invia una SUBSCRIBE request Ogni volta che lo stato della presentity cambia, essa pubblica il suo nuovo stato al Presence Agent che invierà le informazioni aggiornate attraverso la NOTIFY a tutti coloro che si sono sottoscritti per riceverle. Architettura Il progetto realizzato si compone di varie entità ognuna con un compito ben distinto. Innanzitutto è necessario delineare lo scenario. Il servizio di presenza come già accennato si basa sul modello Pub/Sub. Il Presence Service (PS) è intrinsecamente un servizio centralizzato, in cui watchers e presentities fanno riferimento a un unico server per sottoscriversi o pubblicare le proprie informazioni. In uno scenario a larga scala, non è possibile pensare a un architettura basata su un singolo server centrale che gestisce tutte le richieste provenienti dai vari client dislocati sulla rete. Per questo motivo è 2

3 necessario iniziare a immaginare uno scenario in cui non solo gli utenti siano partizionati in vari PS, ma anche i PS si coordinano tra di loro per fornire risposte corrette agli utenti che ne hanno fatta richiesta. È necessario capire fin da subito quali sono le problematiche riscontrate nell utilizzo di quest architettura. Il servizio di presenza si basa, come già descritto in precedenza, sulle informazioni delle presentity che sono distribuite ai vari watchers sottoscrittori, sotto forma di notifiche. In un architettura centralizzata questo consiste nel fatto che il presence server memorizza al suo interno una sorta di lista degli utenti che a seguito di una sottoscrizione sono autorizzati a ricevere informazioni riguardanti una determinata presentity, e ogni qualvolta una presentity aggiorna il suo stato queste vengano distribuite attraverso delle notifiche a tutti i sottoscrittori contenuti nella lista. In un architettura a larga scala, questo è un vincolo abbastanza pesante. Nel momento in cui una presentity pubblica una nuova informazione attraverso un messaggio di PUBLISH, il PS invia le informazioni ai sottoscrittori di quella presentity. In un architettura single server, questo non determina nessun problema, perché alla ricezione della richiesta di PUBLISH il PS non fa altro che scandire la lista di sottoscrittori alla ricerca di coloro che si erano sottoscritti per ricevere notifiche riguardanti quella determinata presentity. In un architettura single server è facile immaginare che questo è facilmente risolto con l utilizzo di hash table locali al PS che sono mantenute in memoria, in cui vengono salvate le informazioni riguardanti watchers e presentities, di volta in volta caricate o scaricate nel DB. Nel momento in cui invece abbiamo un architettura multi server il problema è più complicato. Se un watcher user invia la propria sottoscrizione ad un PS diverso da quello in cui la presentity invia le proprie pubblicazioni, allora non riceverà notifiche sullo stato aggiornato della presentity. Per risolvere questo problema, esiste la necessità di una nuova architettura in cui i vari PS si coordinano tra di loro per fornire un servizio di presenza affidabile ai vari utenti. La soluzione più semplice da pensare è quella in cui abbiamo uno scenario costituito da vari PS che fanno uso di un unico Database centralizzato. In pratica ogni PS quando riceve la richiesta, sia essa di Publish o di Subscribe, interroga un DB che condivide con gli altri PS del suo dominio. Questa soluzione però ha vari punti deboli: per prima cosa viene inserito un unico punto di centralizzazione, il DB, in una soluzione in cui l obiettivo primario è quello di raggiungere bilanciamento di carico fra varie macchine. Un altro punto a sfavore è che ogni PS dovrebbe essere costretto a lavorare in writethorugh, cioè ogni qualvolta riceve una richiesta oltre a lavorare con la cache locale, deve anche aggiornare il DB, in modo tale che gli altri PS trovino dati sempre aggiornati al suo interno. Un alternativa potrebbe essere quella di far sì che ogni qualvolta una presentity aggiorna il proprio stato, il messaggio di PUBLISH sia inviato agli altri presence server del dominio, in modo tale che essi siano in grado di notificare i vari sottoscrittori. Questa modalità è quella descritta nella figura seguente. 200 OK PUBLISH p@domain.com PUBLISH p@domain.com 200 OK NOTIFY 200 OK Figura 5. Scenario di migrazione delle PUBLISH Nell esempio la presentity p invia al server a lei più vicino il messaggio di PUBLISH ricevendo una response indicante che la richiesta è andata a buon fine. A questo punto il server deve comunicare agli altri server che la presentity p ha effettuato una pubblicazione, e lo fa inoltrando agli altri il messaggio di PUBLISH appena ricevuto. Naturalmente è necessaria una sostanziale modifica al presence server affinché siano gestiti correttamente tutti i messaggi di PUBLISH ridirezionati. Questa soluzione ha però alcuni aspetti negativi. Se da un lato può essere vantaggiosa dal punto di vista dell interoperabilità dei server dello stesso dominio, dall altro non risponde esattamente a quelli che sono i requisiti del load balancing, cioè quelli di dinamicità e mobilità. Questa soluzione si avvicina di più a quella di un load sharing, in cui si partiziona staticamente il dominio degli utenti tra più server, ma in realtà non si hanno garanzie sul fatto che 3

4 server dello stesso dominio abbiano carico equilibrato durante l esecuzione, e soprattutto non è possibile prevedere nessuna soluzione alternativa nel caso di guasti di uno dei server appartenenti al dominio. Un altro punto a sfavore di questa soluzione è che il più delle volte sarà necessario inviare un numero elevato di messaggi di PUBLISH anche nel caso in cui gli altri server appartenenti al dominio non hanno nessun watcher sottoscritto per quella presentity. Questa soluzione in uno scenario a larga scala, in cui il numero di server è elevato, comporta un appesantimento della rete dovuto alla ridirezione dei messaggi di PUBLISH, che in alcuni casi potrebbero essere superiori anche al numero di utenti realmente interessati a una presentity. In quest ottica quindi è possibile ipotizzare che invece di ridirigere le publish inviate dalle presentity, siano ridirette le subscribe degli utenti sottoscrittori sul server dove poi la presentity invierà gli aggiornamenti del proprio stato. Così facendo si riduce notevolmente il numero di messaggi scambiati tra i vari server. In realtà però così facendo si rientra nel caso precedente in cui si ha un partizionamento statico degli utenti sui vari PS del dominio. In poche parole non abbiamo nessuna garanzia che partizionando gli utenti in base al numero di server non avremo situazioni di sovraccarico, perché il carico di una macchina non dipende esclusivamente dal numero di utenti serviti, ma soprattutto dal numero di messaggi gestiti. Load Balancing Quello che noi vorremmo è invece un infrastruttura costituita da una serie di server che lavorino tra di loro in maniera indipendente, ma soprattutto un uso delle risorse più corretto ed efficiente, un overhead limitato e la possibilità di far fronte a situazioni di guasto. Lo scenario delineato è dunque quello in cui vi sono vari server di presenza che gestiscono le richieste di numerosi client dislocati in rete. Ipotizziamo, dunque, che per un determinato dominio vi siano una serie di PS incaricati a gestire le richieste provenienti dai vari client. In modo statico ogni richiesta verrà ridirezionata al server gestore di quel particolare utente. Ogni client invierà i suoi messaggi a un PS il cui ruolo sarà di ridirigere le richieste al PS di competenza. In pratica il PS inizialmente divide il carico di lavoro sui vari server in maniera statica secondo politiche di partizionamento del dominio di utenti. Quello che accade è che a un certo punto uno dei PS si trovi a gestire un numero di richieste elevato a tal punto che non sarà più in grado di gestirle correttamente e che il numero di messaggi persi inizi a crescere. Il load balancing è un operazione che viene eseguita nel momento in cui uno dei PS inizia a sovraccaricarsi a causa dell elevato numero di richieste ricevute. È necessario dunque fare in modo che quel PS sia scaricato, e per far ciò è necessario capire a chi ridirigere le richieste che lui non potrà più servire. Ciò che si vuole realizzare è una migrazione di un determinato range di utenti su un altro server del dominio al momento più scarico. Figura 6. Scenario di load balancing Nel momento in cui i valori di utilizzo della CPU superano una determinata soglia, viene avviata automaticamente la procedura di load balancing. L idea è di migrare le presentity in modo tale che il server si trovi a servire un numero minore di pubblicazioni e relative notifiche. Per far ciò è necessaria un protocollo di coordinazione che permetta ai vari server appartenenti al dominio di scambiarsi informazioni sul carico. Nel nostro caso si è scelto di utilizzare lo stesso meccanismo PUB/SUB per lo scambio d informazioni tra i vari server. Ogni server si sottoscrive inizialmente per ricevere le pubblicazioni degli altri. In ogni istante ogni server conosce la situazione degli altri. Nel momento in cui il carico di uno dei server supera una determinata soglia, sarà sufficiente ricercare all interno di una tabella che memorizza le 4

5 informazioni degli altri, qual è il server più scarico. Determinato il server più scarico il ruolo fondamentale svolto dal monitor sarà di scaricare un certo numero di watchers dal database del PS, e trasferirli all atro server segnalando al PS load balancer la migrazione effettuata. Tecnologie utilizzate Kamailio Figura 7. Migrazione utenti tra PS Per realizzare le procedure richieste in merito al servizio di presenza, è stato utilizzato il modulo di presenza fornito da kamailio, un progetto open source partito nel 2005, le cui origini risalgono al quando venne sviluppato nei laboratori dell istituto di ricerca FhG FOKUS di Berlino. Scritto in linguaggio C per sistemi Unix/Linux con un architettura specifica per offrire elevate prestazioni, è formato da una serie di moduli in grado di svolgere varie funzioni di SIP server e gateway. Nel progetto realizzato è stato utilizzato il modulo di Presence fornito da Kamailio per svolgere le funzioni di Presence Server. In particolare esso implementa le funzionalità fondamentali della notifica degli eventi SIP. Esso gestisce le richieste di PUBLISH e SUBSCRIBE e genera NOTIFY response in maniera del tutto generale indipendentemente dal tipo di evento. È altamente estensibile e permette la registrazione di eventi da parte di altri moduli. Figura 8. Modulo di presenza di kamailio Il modulo, mostrato in figura 8, utilizza il salvataggio delle informazioni in database e in memoria cache per ottimizzare le prestazioni. In particolare le informazioni riguardanti le SUBSCRIBE request sono immagazzinate in memoria e aggiornate periodicamente nel database. Per la realizzazione del load balancing sono state necessarie alcune modifiche al normale funzionamento del Kamailio PS che verranno mostrate nei successivi paragrafi. IMS Bench SIPp Un altro strumento fondamentale utilizzato, è l IMS Bench SIPp. IMS Bench SIPp è una versione modificata del SIPp tool di test che permette la generazione di richieste e risposte in protocollo SIP. Scritto in linguaggio C++ è uno strumento semplice da utilizzare che permette attraverso l opportuno settaggio di file, scritti in linguaggio XML e definiti scenari, di simulare sia SIP client sia server. In particolare definendo uno scenario è possibile specificare quante chiamate per secondo si devono generare, quanto deve durare la simulazione, ed altre svariate configurazioni che permettono la simulazione ed il rispettivo reperimento dei risultati in maniera del tutto semplificata. Anche in questo caso per la procedura di load balancing è stato necessario apportare alcune modifiche alla versione originale. 5

6 Architettura JAIN SIP La seguente figura mostra l architettura principale della tecnologia JAIN SIP. su un SipProvider. In questo modo è in grado di inviare e ricevere messaggi, sotto forma di eventi, direttamente utilizzando il SipProvider in modalità stateless o usando le transazioni e i dialoghi in modalità statefull. Nel progetto, JAIN SIP viene utilizzato per realizzare il protocollo di coordinazione tra i monitorps installati sulle varie macchine. Implementazione Figura 9. Architettura JAIN SIP JAIN SIP fornisce metodi per la creazione dei messaggi SIP, ne permette l invio e la ricezione, permette di effettuare il parsing, di invocare gli event handler forniti dall applicazione e di fornire supporto alle transazioni e ai dialoghi. Il tutto si svolge attraverso le API JAIN SIP contenute nel package java.jain.protocol.ip.sip che contiene i seguenti package principali: Package generali: definiscono le interfacce dell architettura, dei dialoghi, delle transazioni e degli eventi. Package dei messaggi: contiene una serie di classi con metodi necessari alla creazione dei messaggi SIP e all attività di processo delle richieste e delle risposte. Ogni PS sarà affiancato da un installazione di un modulo scritto in linguaggio java, denominato monitorps, il cui ruolo fondamentale sarà quello di: - Analizzare i valori di utilizzo della CPU della macchina sul quale sta eseguendo. - Informare gli altri server appartenenti al dominio dello stato attuale del carico della macchina. - Avviare la procedura di load balancing nel momento in cui la macchina locale è sovraccarica. Analisi della CPU usage All avvio del monitorps viene inizializzato un Thread Sender il cui compito è quello di monitorare la percentuale di utilizzo della CPU della macchina sulla quale sta eseguendo. Per far ciò è stato necessario l utilizzo della classe di sistema Runtime per mettere in esecuzione lo script monitor_cpu che ogni 2 secondi restituisce il carico della CPU e l utilizzo della memoria da parte dei processi in esecuzione sul server. Package degli indirizzi: contiene i vari wrapper per gli URI. In particolare definisce le interfacce per i SIP URI e i TEL URI. Runtime r = Runtime.getRuntime(); Process p = r.exec("./monitorcpu_memorymod.sh kamailio"); Package degli header: fornisce una serie di classi con metodi utili per creare e processare gli header SIP. Definisce interfacce necessarie alla creazione degli header standard e di molte estensioni del protocollo SIP. A questo punto per non avere situazioni in cui il monitor venga attivato in situazioni di picchi istantanei si è fatto in modo che questi valori vengano di volta in volta inseriti in un array, e su questi ci si calcoli una media in modo da vedere se per intervalli abbastanza ampi il server è sovraccarico. Ogni applicazione che vuole utilizzare le API JAIN SIP deve innanzitutto implementare l interfaccia SipListener, in quanto JAIN SIP associa un unico SipListener per ogni SipStack, e in seguito registrarla 6

7 Informazioni di stato I dati relativi all utilizzo della CPU oltre ad essere utilizzati localmente per monitorare il server, vengono di volta in volta comunicati agli altri server. Il meccanismo di comunicazione delle informazioni di stato previsto è quello delle Publish/Subscribe. Come accennato in precedenza, la procedura di balancing si basa sulla migrazione di un certo numero di utenti da un PS a un altro, cioè sulla migrazione d informazioni riguardanti i vari client. Ogni PS solitamente per ottimizzare le prestazioni, lavora memorizzando le informazioni in cache, che di tanto in tanto vengono trasferite nel DB. Ogni server all avvio si sottoscrive agli altri server appartenenti al dominio per ricevere informazioni riguardanti il carico della CPU, e il range di utenti fino a quel momento serviti. I server sfruttano il meccanismo delle PUBLISH per pubblicare informazioni riguardanti l utilizzo della CPU agli altri server del dominio. In particolare queste informazioni sono inserite nel body XML del messaggio. Figura 10. Diagramma di sequenza del load balancing A ogni NOTIFY ricevuta, queste informazioni vengono estratte e inserite all interno del database nella tabella monitor che conterrà i seguenti campi. Nella figura 10 viene mostrato un diagramma di sequenza delle operazioni svolte nel momento in cui il carico della CPU di un PS supera una determinata soglia. Id Ip Porta cpuusage Min Max State - ID: è l identificatore del server - IP: ip del server - Porta: porta del server - cpuusage: valore di utilizzo della CPU - min e max: range di utenti serviti all interno del dominio. - State: identifica lo stato in cui si trova il server. Se occupato vuol dire che quel server non può essere utilizzato per il meccanismo del load balancing Procedura di load balancing Nel momento in cui il valore di carico della CPU supera una determinata soglia, viene avviata la procedura di load balancing. Per prima cosa sarà necessario individuare il server più scarico all interno del dominio. Per far ciò sarà necessario scandire la tabella monitor alla ricerca del server meno carico al momento nel dominio. Test Per utilizzare questo tool per testare l architettura progettata, è stato necessario effettuare una modifica ai sorgenti: ogni qualvolta viene ricevuto un messaggio la risposta viene inviata non al remote controller prestabilito in fase di avvio tramite il comando rmctrl ma a colui che ha inviato il messaggio. Questo è necessario nel nostro sistema in quanto durante l esecuzione un client potrebbe trovarsi a dover cambiare l indirizzo di destinazione delle risposte da lui generate. In questo caso è stato necessario definire due scenari. In uno sono stati simulati una serie di client che inizialmente inviano una serie di richieste di SUBSCRIBE a un server. Una volta effettuata la SUBSCRIBE e ricevuto la 202 Response, i client rimangono in attesa di successive notifiche da parte del PS relative allo stato degli utenti a cui si sono sottoscritti. Una volta effettuate le SUBSCRIBE è stato avviato lo scenario di PUBLISH, in cui una serie di client inizia ad inviare pubblicazioni al PS. 7

8 Il testbench è stato settato in modo tale che inizialmente vengono inviate un massimo di 399 richieste, con 19 cps per la durata di 20 s. I test sono stati effettuati su tre macchine con cpu Pentium4 Intel. In una sono stati installati l IMS bench, e il server kamailio con funzione di redirect server. Negli altri due il PS kamailio e il modulo in java necessario al balancing. Figura 11. Architettura di testing Figura 13. Utilizzo della CPU con load balancing Come si nota dal grafico, nel momento in cui il carico della cpu supera una determinata soglia, automaticamente viene avviata la procedura di migrazione con relativa segnalazione dei vari PS. In particolare come si nota dal grafo in figura 13, la procedura ha un costo iniziale dovuto alla cancellazione degli utenti dalla cache e il reperimento delle informazioni dal DB, e infine allo scambio delle liste tra PS, però è un costo abbastanza limitato se confrontato con i risultati ottenuti dalla soluzione con singolo server. Nei test è stato simulato uno scenario in cui vi sono 400 utenti che inizialmente inviano le loro sottoscrizioni al server. Sono stati effettuati vari test per cercare di capire realmente il comportamento del sistema a fronte di un elevato numero di messaggi generati. Un primo test effettutato prevedeva l esistenza di un singolo PS. Il PS dopo aver ricevuto le prime sottoscrizioni, inizia a ricevere i messaggi di PUBLISH, con un incremento di 4 cps per step, per un numero di 55 step. In realtà come si può notare dal grafico in figura 12, il PS satura dopo appena 270 s, dall avvio della simulazione. Figura 12. Utilizzo della CPU nel caso di un singolo PS Il secondo test effettuato mostra invece cosa accade in presenza del monitorps che effettua la migrazione degli utenti da un server a un altro. Lo scenario simulato è identico a quello del caso di un singolo server. Conclusioni e sviluppi futuri Con lo sviluppo di questo progetto si è realizzata un infrastruttura che permette di raggiungere maggiori performance nell ambito dei servizi di presenza. Per garantire ampia applicabilità la soluzione proposta è basata su un modulo JAVA facilmente integrabile con servizi di presenza già esistenti. Il servizio realizzato permette la coordinazione tra server di presenza appartenenti allo stesso dominio, in modo tale da avere una conoscenza completa e reciproca delle condizioni di carico dei vari componenti. Inoltre questo servizio permette di effettuare una migrazione, e quindi un load balancing, in quelle macchine che operano in situazioni di sovraccarico. Il risultato ottenuto sottolinea quanto sia importante avere a disposizione meccanismi di questo tipo soprattutto in ambienti in cui il numero degli utenti, e le rispettive richieste cresce esponenzialmente. I risultati sperimentali confermano anche le scelte progettuali fatte, in quanto è possibile delegare il servizio di presenza di un determinato range di utenti ad un altro server, con tempi relativamente ristretti e soprattutto con una bassa perdita di messaggi. La soluzione proposta si presta in ogni caso ad altre possibilità di ampliamento. Un possibile sviluppo 8

9 futuro potrebbe essere quello di prevedere un load balancing anche inter dominio, ad esempio prevedendo un meccanismo di coordinazione tra server di domini differenti ed effettuarne una relativa migrazione anche a livello di dominio. Inoltre un'altra estensione possibile potrebbe riguardare le modalità con cui i vari PS si coordinano, cioè le modalità con cui scambiano le informazioni relative al carico. In questo progetto per semplicità è stato utilizzato il meccanismo Pub/Sub, però in realtà esistono delle soluzioni con un costo relativamente più basso. Riferimenti [RFC 3261] J. Rosenberg, H. Schulzrine, G. Camarillo, A. Johnston, J. Peterson, R. Sparks, M. Handley, E. Schooler, RFC 3261, Sip: Session Initiation Protocol, Giugno [3GIMS] G. Camarillo e M. A. Garcia Martin, The 3G IP Multimedia Subsytem Merging the Internet and the Cellular Worlds, 2. Ed., Hoboken, NJ:Wiley, [RFC 3325] C. Jennings, J. Peterson, M. Watson, Private Extensions to the Session Initiation Protocol (SIP) for Asserted Identity within Trusted Networks, Novembre [J2SE]Java, [3GPP] 3GPP, [WFA] Wi Fi Alliance, [WIKI] Wikipedia, 9

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

LOAD BALANCING PER SERVIZI DI

LOAD BALANCING PER SERVIZI DI LOAD BALANCING PER SERVIZI DI PRESENZA Carella Giuseppe Antonio Matricola 0000348431 Docente: Prof. Ing. Antonio Corradi Relatore: Ing. Luca Nardelli Attività progettuale di Reti di Calcolatori M Anno

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato

Note di rilascio. Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal. Il supporto per Windows XP e Office 2003 è terminato Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Componenti Condivisi Versione 18.19.0 08 / 01 /2015 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Gestione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI 1. Introduzione La nostra attività è partita dall esame dei sistemi di gestione dei Portali turistici; tutti hanno pensato ad una ottima interfaccia, ad un buon

Dettagli

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino.

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino. www.playnet.it agg. Documento 1/03/2007 REGOLE DEL CLIENT Le regole del client sono un sistema di smistamento dei messaggi (arrivati) fra le varie cartelle di posta presenti sul server. Possono essere

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

1 Progetto di laboratorio di reti I

1 Progetto di laboratorio di reti I 1 Progetto di laboratorio di reti I In questo documento sono descritte le specifiche per la realizzazione del progetto. Vedremo innanzitutto le caratteristiche richieste nel codice e nella relazione, per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Utilizzo di SmartAttach e personalizzazioni

Utilizzo di SmartAttach e personalizzazioni Utilizzo di SmartAttach e personalizzazioni Un messaggio con allegato non è altro che un messaggio al cui interno è presente la codifica (di solito base64) del file che il mittente ha deciso di allegare.

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

1 2 Fase di autenticazione utente

1 2 Fase di autenticazione utente DInG my Dates di Andrea Dignani DinG my Dates è una applicazione di tipo Reminder, ovvero una app in grado di segnalare in un determinato istante di tempo all' utente un certo avvenimento/evento accaduto

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP)

Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Overview su Online Certificate Status Protocol (OCSP) Introduzione di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP La revoca dei certificati digitali consiste nel rendere non più valido un certificato prima

Dettagli

Contesto: Peer to Peer

Contesto: Peer to Peer Contesto: Peer to Peer Un architettura di rete P2P è caratterizzata da: Connessioni dirette tra i suoi componenti. Tutti i nodi sono entità paritarie (peer). Risorse di calcolo, contenuti, applicazioni

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0 Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti Versione 1.0 ANNO 2006 Manuale redatto a cura di: Area Testing & Assistenza Responsabile di Progetto: Giulia

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 Indice 1 Dalla traccia al modello 2 1.1 BAS................................................ 4 I Traccia Si consideri il problema della gestione efficiente dei servizi

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca

Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Carta bianca Impostazione dell'indirizzo IP del dispositivo di autenticazione di Xerox Secure Access Unified ID System Copyright 2007 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. XEROX e Secure Access Unified ID System

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli