L ATTIVITA DELLA CELLULA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATTIVITA DELLA CELLULA"

Transcript

1 L ATTIVITA DELLA CELLULA

2 nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione

3 per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

4 BIOENERGETICA Ramo della biologia che si occupa delle trasformazioni di energia negli organismi viventi

5 ENERGIA La capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Si manifesta in diverse forme, trasformabili le une nelle altre, e riconducibili a due tipi principali ENERGIA CINETICA ENERGIA POTENZIALE Energia in azione, associata al movimento dei corpi Energia inattiva che un corpo accumula e libera in un momento opportuno

6 Le trasformazioni energetiche che avvengono negli organismi rispettano i due principi della termodinamica. I principio: l energia può essere trasformata da una forma all altra, ma non può essere né creata e né distrutta. II principio: ogni trasformazione energetica è accompagnata da una perdita di energia sottoforma di calore.

7 Le funzioni vitali degli organismi sono basate su una complessa serie di reazioni chimiche che si svolgono nelle loro cellule. SINTESI DECOMPOSIZIONE SCAMBI DI ENERGIA

8 REAZIONE CHIMICA è un tipo di trasformazione che attraverso la riorganizzazione degli atomi e delle molecole delle sostanze che vi prendono parte, dette REAGENTI, danno origine a nuove sostanze di composizione differente, i PRODOTTI A + B reagenti 1 2 C + D prodotti 1 2 = sintesi = decomposizione esempio CO + H 2 O CO 2 + H 2

9 ...in riferimento agli scambi di energia REAZIONI ESOERGONICHE REAZIONI ENDOERGONICHE I reagenti contengono più energia dei prodotti avvengono spontaneamente l energia in eccesso viene liberata I reagenti contengono meno energia dei prodotti non avvengono spontaneamente avvengono solo se si fornisce energia dall esterno A + B C + D + ENERGIA A + B + ENERGIA C + D

10 REAZIONI REDOX OSSIDAZIONE = perdita di un elettrone da parte di un composto che quindi viene ossidato. A volte l e - si sposta assieme ad un protone, come facente parte di un atomo di idrogeno (H + ) dunque il composto che si ossida perde un atomo di idrogeno con il suo e -. In queste reazioni si ha una diminuzione dell energia chimica di legame. RIDUZIONE = acquisto di un elettrone o di un atomo di idrogeno col suo e - da parte di un composto che dunque viene ridotto. In queste reazioni si ha un aumento dell energia chimica di legame.

11 Ossidazione e riduzione avvengono sempre assieme: se una molecola si ossida gli elettroni che perde vengono trasferiti ad un altra molecola che si riduce. Tale reazione accoppiata viene definita OSSIDORIDUZIONE e il reagente che si riduce (acquista gli e - ) prende il nome di ossidante, quello che si ossida (perde gli e - ) prende il nome di riducente. Composto A ridotto (agente riducente) A viene ossidato perdendo elettroni A e - e - B Composto B ossidato (agente ossidante) B viene ridotto acquistando elettroni Composto A ossidato A B e - e - Composto B ridotto

12 Ossidante = elemento capace di attrarre a sé gli elettroni; quindi si riduce es. Ossigeno C + O 2 CO 2 (biossido di carbonio) Il carbonio che ha ceduto gli e - si ossida Riducente = elemento che facilmente perde gli elettroni; quindi si ossida es. Idrogeno C + 2H 2 CH 4 (metano) Il carbonio che ha acquistato gli e - si riduce Quando un elemento reagisce con l ossigeno si ossida Quando un elemento reagisce con l idrogeno si riduce

13 TAVOLA PERIODICA

14 IL METABOLISMO L insieme di tutte le reazioni chimiche che si svolgono negli organismi viventi ANABOLISMO Sintesi di nuove sostanze Consumo di energia CATABOLISMO Degradazione delle sostanze assimilate Liberazione di energia

15 ANABOLISMO CATABOLISMO MACROMOLECOLE glicogeno proteine lipidi ENERGIA ENERGIA MOLECOLE SEMPLICI glucosio aminoacidi acidi grassi ENERGIA ENERGIA CO 2 H 2 O NH 3

16 CHI TRASPORTA L ENERGIA? Gli organismi sono capaci di trasferire energia solo se disponibile sottoforma di energia chimica La biomolecola che rappresenta il mediatore energetico per eccellenza è l ATP

17 ade legame ad alta energia rib P P P + H 2 O ATP ade H 2 O P rib P P energia ADP Il trasporto dell energia da parte dell ATP alle molecole che devono reagire avviene mediante il trasferimento di un residuo fosforico e si dice FOSFORILAZIONE ATP + H 2 O = ADP + P i + energia

18 Fotosintesi Respirazione cellulare ATP accumulatore di energia attività cellulari

19 Forma ossidata FAD Coenzima assiste reazioni catalizzate da enzimi Forma ridotta Trasportatore di ioni H + ed e - durante le reazioni di ossidoriduzione riboflavina o

20 NAD Coenzima Trasportatore di ioni H + ed e - Nicotinammide Adenina Dinucleotide. La molecola è costituita da due unità: una nicotinammide-ribosio (in alto della figura; la nicotinamide è la vitamina PP) una adenina-ribosio (in basso della figura) collegate da un ponte difosfato (a sinistra). NADP si differenzia da NAD soltanto per un ulteriore gruppo fosfato che sostituisce un OH del ribosio

21 ENZIMI Proteine che hanno un importanza fondamentale nella regolazione delle reazioni chimiche metaboliche agendo come CATALIZZATORI aumentano la velocità della reazione senza prenderne parte cioè senza alterarne l equilibrio, senza entrare a far parte dei prodotti della reazione stessa e senza risultare alterate al termine del processo. Ogni via metabolica è regolata da enzimi specifici che possono essere attivati o inibiti determinando così la velocità delle reazioni.

22 nella catalisi enzimatica i reagenti sono chiamati substrati MECCANISMO Quando è avvenuta la reazione dei substrati i prodotti non si adattano più alla forma del sito attivo e se ne allontanano Gli enzimi sono molecole grandi ma l attività catalitica è svolta solo da una piccola parte : il sito attivo che ha una conformazione tale da consentire l acceso solo a determinate molecole SPECIFICITA

23 ENZIMI SEMPLICI solo proteina OLOENZIMI enzimi composti Parte chimica non amminoacidica di una proteina che gioca un ruolo cruciale nel suo funzionamento (es. gruppo eme dell emoglobina contenente l atomo di Fe che lega l O 2 ). APOENZIMA parte proteica COFATTORI gruppo prostetico COENZIMI molecole organiche IONI METALLICI Molte vitamine sono coenzimi o componenti di coenzimi (es.vit. B2 è precursore del FAD), esse agiscono come cofattori enzimatici risultando indispensabili per l innesco di molte reazioni metaboliche.

24 CLASSIFICAZIONE Vengono distinti in 6 classi fondamentali a seconda del tipo di reazione chimica catalizzata CLASSE Ossidoriduttasi Transferasi Idrolasi Liasi Isomerasi Ligasi FUNZIONE trasferimento di elettroni trasferimento di gruppi catalizzano le idrolisi rottura dei legami C-C; C-S; C-N isomerizzazione formazione dei legami covalenti come C-C; C- O; C-S

25 VIE METABOLICHE Sequenza di reazioni biochimiche controllate da enzimi e concatenate in modo tale che i prodotti di alcune reazioni fungono da reagenti per altre FOTOSINTESI GLICOLISI RESPIRAZIONE

26 glucosio

27 LA FOTOSINTESI

28 Classificazione metabolica degli organismi AUTOTROFI Producono le proprie sostanze alimentari a partire da sostanze inorganiche semplici ETEROTROFI Per il loro fabbisogno alimentare dipendono dai materiali organici sintetizzati dagli organismi autotrofi CATENA ALIMENTARE

29 Gli anelli o livelli della catena alimentare Energia entrante Energia uscente Piante Erbivori Carnivori predatori di erbivori Carnivori predatori di erbivori e carnivori AUTOTROFI ETEROTROFI

30 LA FOTOSINTESI Processo metabolico attraverso il quale gli organismi autotrofi producono glucosio a partire da anidride carbonica ed acqua utilizzando come fonte di energia la luce solare È il meccanismo fondamentale in grado di trasformare il carbonio inorganico, inutilizzabile dagli organismi eterotrofi in carbonio organico assimilabile.

31 La fotosintesi avviene all interno dei CLOROPLASTI ed è costituita da due fasi distinte Fase luminosa Avviene nei tilacoidi: la luce solare viene assorbita dalla clorofilla e serve a rompere le molecole d acqua e formare ATP e NADPH Fase oscura Gli enzimi presenti nello stroma utilizzano l anidride carbonica e l energia chimica contenuta nell ATP e nel NADPH per produrre glucosio: Ciclo di CALVIN (fissazione del carbonio) 1 2

32 FASE LUMINOSA

33 REAZIONE COMPLESSIVA CO 2 + H 2 O + hν GLUCOSIO + O 2 RISERVA ENERGETICA (amido) RESPIRAZIONE CELLULARE

34 AUTOTROFI fotosintesi + acqua + CO 2 O 2 + glucosio anabolismo Riserva energetica AMIDO RESPIRAZIONE CELLULARE GLICOLISI catabolismo Componenti strutturali CELLULOSA cibo ATP glucosio digestione ETEROTROFI Componenti strutturali anabolismo Riserva energetica GLICOGENO

35 LA GLICOLISI Insieme delle reazioni che demoliscono una molecola di glucosio (6C) fino a formare due molecole di acido piruvico (3C) Comprende 9 tappe ciascuna catalizzata da un enzima specifico Avviene nel citoplasma della cellula Non richiede ossigeno (processo anaerobico) antica reazione molto Resa netta 1 glucosio - 2 ATP 2 ac. piruvico + 2 ATP + 2 (NADH + H + )

36 - 2 ATP + 2 (NADH + H + ) + 2 ATP + 2 ATP

37 RESPIRAZIONE CELLULARE Continuazione di ciò che la glicolisi aveva iniziato Demolizione completa della molecola di ac. piruvico fino alla formazione di acqua e anidride carbonica al fine di ottenere altre molecole energetiche di ATP Avviene nei mitocondri Richiede la presenza di ossigeno Comprende 3 fasi: 1. Ossidazione del piruvato (trasformazione dell ac. piruvico in acetil-coa) 2. Ciclo di Krebs 3. Catena di trasporto degli elettroni

38 1. Trasformazione dell ac. piruvico in Acetil CoA (ossidazione del piruvato) Avviene nella matrice mitocondriale in presenza di O 2 Ciascuna delle due molecole di ac.piruvico (3C) viene ossidata ad acetile (2C) cui si lega temporaneamente un CoA con formazione di Acetil coenzima A e liberazione di 1 molecola di CO 2. Un NAD viene ridotto a NADH + H + Ac. piruvico + NAD + + CoA acetil CoA + NADH + H + + CO 2

39 2. Ciclo di Krebs Avviene nella matrice mitocondriale In presenza di O 2 Il CoA si stacca dall acetile (2C) per legarsi all ac. ossalacetico (4C) e formare un composto a 6C: ac. citrico che dà il nome al ciclo. L ac. citrico subisce una serie di ox. fino ad arrivare alla formazione di 2 molecole di CO2 e di nuovo una molecola di ac. ossalacetico che liberano l energia necessaria per la produzione (riduzione) di 3NADH,1FADH 2 e 1ATP. La molecola di glucosio è completamente ossidata e l ac. ossalacetico rientra nel ciclo che si ripete indefinitamente.

40 3. Catena di trasporto degli elettroni È formata da una serie di proteine integrali (citocromi) ordinate sulle membrane interne dei mitocondri. Gli elettroni e i protoni (ioni H + ) liberati nelle varie reazioni del Ciclo di Krebs vengono trasferiti da un trasportatore all altro lungo la membrana mitocondriale fino ad arrivare all O 2 col quale si combinano per formare H 2 O. Man mano che gli elettroni passano attraverso i complessi proteici transmembrana i protoni vengono pompati dalla matrice mitocondriale verso l esterno contro gradiente di concentrazione. Il pompaggio dei protoni crea una differenza di carica tra l interno che risulta essere più negativo (basico) e l esterno che invece è più positivo (acido). Questo sbilanciamento di carica genera una forza protono-motrice che fa diffondere i protoni all interno della matrice passando attraverso un canale protonico. L energia sviluppata da tale diffusione viene utilizzata per sintetizzare ATP da ADP e P i.

41 1. Gli e - dal NADH entrano nella catena di trasporto degli elettroni e vengono trasferiti da un citocromo all altro 3. Il flusso di ioni H + all esterno e lo sbilanciamento di carica creatosi a causa del pompaggio dei protoni vs l esterno fornisce l energia per la sintesi di ATP che viene accoppiata alla diffusione dei protoni nuovamente all interno attraverso un canale protonico esterno 2. L energia che si libera dall ossidazione del NADH serve a trasferire tramite trasporto attivo contro gradiente di concentrazione gli ioni H + all esterno matrice mitocondriale 4. Alla fine della catena respiratoria elettroni e protoni arrivano all O 2 col quale si combinano per formare H 2 O.

42 Rendimento complessivo Rendimento energetico complessivo della respirazione cellulare a partire da 1 molecola di glucosio è di 38 molecole di ATP 2 sono prodotte nella glicolisi 2 sono prodotte nel ciclo di Krebs 34 nel sistema di trasporto degli elettroni La respiazione può essere considerata come l inverso della fotosintesi Respirazione 1 glucosio + 6 O 2 6 CO H 2 O + 38 ATP Fotosintesi 6 CO H 2 O + ATP 1 glucosio + 6 O 2 r. esoergonica r. endoergonica

43 glicolisi respirazione 1 FADH 2 = 2 ATP 1 NADH = 3 ATP

44 Una parte delle 38 molecole di ATP prodotte dalla scissione di una molecola di glucosio vengono utilizzate dalle cellule per mantenere il ciclo stesso di demolizione, ma la maggior parte di esse viene utilizzata per tutte le reazioni necessarie alla cellula per vivere. La cellula si mantiene in uno stato di equilibrio coordinando, a seconda dello stato in cui si trova, le reazioni di demolizione delle sostanze nutritive fino ad eliminazione dei rifiuti (catabolismo), con quelle di costruzione di nuove molecole utili alle sue esigenze (anabolismo). L insieme di queste due funzioni viene definito: METABOLISMO CELLULARE

45 UTILIZZAZIONE DI OSSIGENO ORGANISMI AEROBI Capaci di usare l ossigeno per ossidare completamente le sostanze organiche ORGANISMI ANAEROBI Incapaci di usare l ossigeno per ossidare completamente le sostanze organiche Respirazione cellulare Glicolisi Fermentazioni

46 La condizione anaerobica può essere OBBLIGATA Legata all impossibilità di usare ossigeno e all assenza degli enzimi necessari alla respirazione cellulare FACOLTATIVA Entra in azione quando il livello di ossigeno nella cellula cala rispetto alle richieste metaboliche Gli organismi anaerobi debbono degradare l acido piruvico che si origina dalla glicolisi usando un sistema diverso dalla respirazione cellulare: la FERMENTAZIONE

47 LA FERMENTAZIONE Complesso di reazioni anaerobiche nel corso delle quali 1. l acido piruvico viene trasformato in sostanze caratteristiche. ACIDO LATTICO ETANOLO Fermentazione lattica Fermentazione alcolica 2. il NADH viene trasformato in NAD + in modo da essere riutilizzato durante la glicolisi

48 Fermentazione lattica acido piruvico + 2 NADH acido lattico + 2 NAD + Batteri del genere Lactobacillus utilizzati nell industria casearia per la produzione di yogurt Muscoli dopo un prolungato sforzo abbassamento del PH Fermentazione alcolica acido piruvico acetaldeide + CO 2 crampi per acetaldeide + 2 NADH alcool etilico + 2 NAD + Lieviti del genere Saccharomyces presenti sulla buccia dell uva e utilizzati nella produzione del vino. Fermentazione dell orzo birra Fermentazione degli zuccheri della farina pane

49 Glicolisi e respirazione cellulare GLUCOSIO GLUCOSIO Glicolisi e fermentazione PIRUVATO PIRUVATO OSSIDAZIONE DEL PIRUVATO FERMENTAZIONE O 2 presente O 2 assente CICLO DELL ACIDO CITRICO LATTATO O ALCOL CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

50 glicolisi respirazione fermentazioni lipidi proteine Anche il metabolismo dei lipidi e delle proteine comporta la formazione di sostanze che possono essere utilizzate nel Ciclo di Krebs che può essere definito il punto di incontro dei vari metabolismi di glucidi, lipidi e proteine.

51 Catabolismo cellulare La demolizione enzimatica delle molecole complesse avviene in 3 fasi: FASE1: durante la digestione le grandi molecole complesse vengono degradate alle subunità che le costituiscono ( proteine in aminoacidi, zuccheri complessi in zuccheri semplici, lipidi in acidi grassi e glicerolo). Tale processo avviene fuori delle cellule per opera degli enzimi secreti. FASE2: le piccole molecole ottenute nel processo della digestione penetrano nella cellula e vengono ulteriormente degradate nel citoplasma(glicolisi) ad Acetil CoA con produzione di piccole quantità di ATP e NADH. FASE3: all interno dei mitocondri, le piccole molecole prodotte nella seconda fase sono completamente degradate ad CO 2 e H 2 O ad opera dell ossigeno attraverso il processo di RESPIRAZIONE che comprende 2 reazioni: il CICLO DI KREBS (o dell acido citrico o degli acidi tricarbossilici) e la CATENA RESPIRATORIA. In questa fase viene prodotta la maggior quantità di molecole di ATP.

52 CONCLUDENDO Il primo anello della catena alimentare comincia con gli organismi fotosintetici come produttori di cibo e porta agli animali come consumatori di cibo. Nella Fotosintesi, attuata dai primi, anidride carbonica e acqua si combinano a formare composti organici e ossigeno, utilizzati dai secondi. Nella Respirazione l ossigeno reagisce coi composti organici che vengono demoliti per ricavare energia vitale per gli organismi, con liberazione di anidride carbonica e acqua che possono essere reimpiegate nella fotosintesi. Il flusso di energia per la vita viene quindi dal sole, è assorbito nella fotosintesi, viene liberato dalla respirazione ed infine utilizzato per i processi vitali di tutti gli organismi viventi.

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

I processi metabolici cellulari

I processi metabolici cellulari I processi metabolici cellulari 1 Metabolismo E l insieme delle reazioni chimiche che avvengono in una cellula o, più in generale, in qualsiasi organismo. Le sostanze coinvolte in tali reazioni sono dette

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

12/03/18 L energia della vita

12/03/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita 12/03/18 L energia della vita 2 1 12/03/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

03/03/19 L energia della vita

03/03/19 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA FARMACIA L energia della vita L energia della vita 2 1 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12 O 6 + 6O 2 - eterotrofi-autotrofi:

Dettagli

09/10/18 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita METABOLISMO E BIOENERGIA BIOTECNOLOGIE L energia della vita 09/10/18 L energia della vita 2 1 09/10/18 L energia della vita 3 L energia negli ecosistemi - Fotoautotrofi: 6CO 2 + 6H 2 O + luce = C 6 H 12

Dettagli

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica Processi energetici cellulari Ruolo dell ATP Respirazione cellulare Fotosintesi Glicolisi anaerobia Ciclo di Krebs Fermentazione lattica alcolica Ruolo dell ATP La cellula utilizza energia chimica sotto

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. reazioni enzimatiche organizzate in vie discrete H recettore procedono attraverso diversi

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Metabolismo dei lipidi Adipociti del grasso bianco Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile

Dettagli

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H

: : H-Cl + H-N: H-N-H + : Cl : H Negli organismi viventi la maggior parte dell energia libera richiesta per promuovere le reazioni biochimiche deriva dall ossidazione dei substrati organici. L ossigeno, l accettore finale degli elettroni

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA (capacità di compiere lavoro): LUMINOSA

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - -Ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa -Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte queste

Dettagli

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO 1 6.1 La chimica della vita è organizzata in vie metaboliche che trasformano materia ed energia L insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un organismo è detto metabolismo

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso Outline Classificazione degli organismi Energia e metabolismo Energia libera Composti ad alta energia Ossidazione, riduzione e trasferimento energetico Ruolo degli enzimi Introduzione A. La vita è organica

Dettagli

STRUTTURA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ENZIMI

STRUTTURA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ENZIMI STRUTTURA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ENZIMI Confronto tra gli enzimi e i catalizzatori chimici Gli enzimi sono caratterizzati da: Velocità di reazione più elevate Condizioni di reazione più moderate

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli