Introduzione al metabolismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al metabolismo"

Transcript

1 Introduzione al metabolismo 1

2 2

3 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole

4 Il metabolismo è tradizionalmente diviso in due parti: 1)Il catabolismo, o degradazione 2)L anabolismo, o biosintesi

5 Catabolismo: Sostanze nutrienti CO 2 + H 2 O + Energia utilizzabile Anabolismo: Energia utilizzabile + piccole molecole Molecole complesse

6 In base all agente agente ossidante utilizzato: 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi 3. Aerobi facoltativi 4. Anaerobi obbligati 6

7 Strategie trofiche In base alla fonte di energia libera: 1. Autotrofi ( Autotrofi (in grado di sintetizzare tutti i loro costituenti a partire da molecole più semplici come H 2 O, CO 2 ) chemiolitotrofi ( attraverso l come NH 3, H 2 S ) fotoautotrofi ( mediante fotosintesi ) attraverso l ossidazione di composti inorganici 2. Eterotrofi ( ottengono energia dall ottengono energia dall ossidazione di composti organici come carboidrati, lipidi e proteine ) 7

8 Ruoli dell ATP e del NADP + nel metabolismo (acetil CoA) L ATP e il NADPH sintetizzati mediante la degradazione di metaboliti complessi sono la fonte di energia libera per le reazioni di biosintesi e per altre reazioni.

9 SGUARDO GENERALE AL CATABOLISMO

10 Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche.

11 Specializzazione dei tessuti: ISOENZIMI Catalizzano la stessa reazione Sono codificati da geni diversi Hanno proprietà cinetiche e regolatorie differenti LDH tipo M e tipo H O CH 3 NADH + H + NAD + lattico deidrogenasi HO COO- COO- CH 3 H Acido piruvico Acido lattico 11

12 Energia, vita e prima legge della termodinamica lavoro meccanico,, che muove una cellula, un organello o un qualsiasi oggetto contro una forza gravitazionale o frizionale. lavoro di gradiente,, che crea gradienti di concentrazione e gradienti elettrici attraverso una membrana. lavoro di, sintesi che contempla la formazione e la rottura di legami e la produzione di nuovi composti. 12

13 Prima legge della termodinamica Durante una modificazione chimica o fisica, l'energia non viene nén creata nén distrutta; la quantità totale di energia resta costante e può essere convertita in forme diverse. 13

14 Energia libera ed equilibrio L'energia libera di un composto viene definita come la variazione di energia che è associata alla formazione di quel composto a partire da elementi puri. La variazione di energia libera (DG) di una reazione chimica corrisponde all'energia libera posseduta dai prodotti (G, prodotti) sottratta l'energia libera dei reagenti (G, reagenti). DG G = G prodotti G reagenti 14

15 Quando il sistema si modifica verso uno stato che possiede meno energia (G prodotti inferiore a G reagenti), G G ha valore negativo e la reazione è detta esoergonica perché libera energia. Questa reazione procede spontaneamente

16 Quando invece è necessario fornire energia per fare avvenire una reazione che altrimenti non avverrebbe, G ha valore positivo e la reazione è detta endoergonica. Questa reazione non procede spontaneamente. 16

17 I processi spontanei hanno G G negativo e sono detti esoergonici I processi non spontanei hanno G G positivo e sono detti endoergonici

18 18

19 Energia libera ed equilibrio All'energia libera (abbreviata con G, che sta per energia libera di Gibbs) ) di qualsiasi elemento puro nella sua forma più stabile alla temperatura di 298 K (25 C) e alla pressione di 101,3 kpa (1 atm) ) viene assegnato il valore O. L'energia libera di un composto viene definita come la variazione di energia che è associata alla formazione di quel composto a partire da elementi puri. 19

20 La variazione di energia libera ( G) di una reazione chimica corrisponde all'energia libera posseduta dai prodotti (G, prodotti) sottratta dell'energia libera dei reagenti (G, reagenti): G = G prodotti G reagenti Il G di una reazione è una misura della quantità teorica massima di lavoro che una reazione può generare a temperatura e pressione costanti.

21 La maggior parte dei lavori meccanici dei lavori di gradiente del lavoro di sintesi che vengono prodotti dagli organismi viventi sono generati dalle reazioni chimiche, in cui i prodotti possiedono una quantità di energia libera sostanzialmente più bassa di quella dei reagenti, e quindi il valore di G risulta significativamente grande e negativo.

22 Considerazioni termodinamiche Il G G di una reazione può essere calcolato A+B C+D G = G + RT In [C][D] [A] [B] G= variazione dell energia energia libera G = = variazione dell energia energia libera standard R = costante dei gas (8,315 J/mole.K mole.k) T = temperatura assoluta (K) 22

23 Le misure termodinamiche sono basate sulla definizione di uno stato standard in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono fissate a 1 Molare. Le energie libere standard G sono calcolate per reazioni che avvengono a 25 C. Per le reazioni che avvengono nei sistemi biologici il cambiamento di energia libera G è misurato a ph

24 G è correlata Termine costante che dipende soltanto dal tipo di reazione che ha luogo. Termine variabile che dipende dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti, dalla stechiometria della reazione e dalla temperatura. 24

25 Il concetto di equilibrio aa+bb cc+dd La composizione di un sistema che sta reagendo tende a cambiare continuamente fino a che non viene raggiunto l equilibrio. Keq = [C] C [D] d [A] a [B] b 25

26 Quando i reagenti sono presenti a concentrazioni vicine ai valori caratteristici della situazione all equilibrio: [C][D]/[A][B]= Keq G=0 REAZIONI VICINE ALL EQUILIBRIO A+B C+D Poiché G è vicino a zero è possibile cambiare la direzione della reazione modificando il rapporto dei prodotti rispetto ai reagenti. 26

27 REAZIONI VICINE ALL EQUILIBRIO A+B C+D Gli enzimi che catalizzano queste reazioni tendono ad agire velocemente per ripristinare le concentrazioni vicine all equilibrio equilibrio. La velocità della reazione è regolata dalle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti 27

28 REAZIONI IRREVERSIBILI reazioni metaboliche che funzionano in condizioni molto lontane dall equilibrio. L enzima che catalizza queste reazioni ha un attivit attività insufficiente per consentire il raggiungimento dell equilibrio equilibrio. 28

29 REAZIONI IRREVERSIBILI A+B C+D [C][D]/[A][B]=inferiore a zero e DG G negativo 29

30 In una via metabolica la maggior parte degli enzimi operano in condizioni vicine all equilibrio, La velocità della reazione varia in funzione della concentrazione dei substrati. Alcuni enzimi che operano in condizioni lontane dall equilibrio sono localizzati, nelle vie metaboliche, in posizione startegica. 30

31 Reazione irreversibile Esochinasi La molecola del glucosio induce un cambiamento conformazionale nell esochinasi.

32 II tappa di utilizzo dell ATP (reazione irreversibile) Fosfofruttochinasi Svolge un ruolo centrale nel controllo della glicolisi

33 Controllo del flusso metabolico Il flusso degli intermedi lungo una via metabolica in uno stato stazionario è costante ed è determinato dalla tappa che limita la velocità dell intera via. 1. È la reazione più lenta 2. Il suo prodotto viene rimosso 3. Funziona in una condizione lontana dall equilibrio 4. Possiede G G negativo 33

34 1. Le vie metaboliche sono irreversibili. Una reazione fortemente esoergonica (una reazione con un G G < O) è irreversibile, cioè raggiunge il completamento. Se una reazione di questo genere è parte di una via metabolica costituita da più tappe, essa conferisce una direzione precisa a tutta la via; rende cioè irreversibile l'intera via metabolica. 2. Ogni via metabolica ha una prima tappa di comando. Anche se la maggior parte delle reazioni di una via metabolica operano in condizioni vicine all'equilibrio, di solito vi è una reazione irreversibile (esoergonica( esoergonica) ) nella prima parte della via metabolica che «comanda» al suo prodotto di continuare lungo la via, (così come l'acqua che ha superato una diga non può tornare indietro). 3. Le vie cataboliche e le vie anaboliche sono differenti. Se un metabolita viene convertito in un altro metabolita mediante un processo esoergonico, è necessario fornire energia libera per convertire il secondo metabolita indietro nel primo. Questo processo energeticamente «in salita» richiede una diversa via per almeno alcune delle tappe di reazione.

35 L'esistenza di vie di interconversione indipendenti è un'importante proprietà delle vie metaboliche perché consente il controllo indipendente dei due processi. Se la cellula richiede il metabolita 2, è necessario «spegnere» la via che porta da 2 a 1 e nello stesso tempo «accendere» la via da 1 a 2. A 1 2 X Y Questo tipo di controllo indipendente non sarebbe possibile se non fossero presenti vie metaboliche diverse.

36 Controllo del flusso metabolico Il flusso degli intermedi lungo una via metabolica in uno stato stazionario è più o meno costante: la velocità di sintesi e di demolizione di ogni intermedio in ogni via metabolica ne mantiene costante la concentrazione. Il flusso attraverso una via che si trova nello stato stazionario è costante e viene determinato dalla tappa (o dalle tappe) che determina la velocità dell'intera via. La tappa che limita la velocità di una via metabolica funziona in una condizione lontana dall'equilibrio e possiede una grande variazione negativa di energia libera.

37 Alcuni meccanismi possono controllare il flusso attraverso la reazione che limita la velocità di una via: Controllo allosterico Modificazione covalente (interconversione enzimatica) Cicli del substrato Controllo genetico 37

38 Controllo allosterico. A B C P

39 Modificazione covalente o interconversione enzimatica 39

40 Cicli del substrato A Due reazioni inverse accoppiate: B la velocità può essere aumentata è più sensibile a effettori allosterici r C f D

41 Controllo genetico La concentrazione degli enzimi, e quindi l'attività enzimatica, può essere modificata dalla sintesi della proteina in risposta alle necessità metaboliche Si tratta di un meccanismo di controllo a lungo termine.

42 Composti ad alta energia glucosio C 6 H 12 O O 2 CO H 2 O produzione di una notevole quantità di energia ( G = kj x mole -1 ). palmitato C 16 H O 2 16 CO H 2 O (DG = kj.. mole - 1 ). L energia rilasciata può essere recuperata

43 ATP e trasferimento del gruppo fosforico 43

44 L importanza biologica dell ATP risiede nella grande quantità di energia che si libera durante la rottura dei suoi legami fosfoanidridici. ATP + H 2 O ADP + Pi ATP + H 2 O AMP + PPi 44

45 La conoscenza dell energia energia libera di idrolisi di alcuni composti fosforici ci fa capire la tendenza che essi hanno a trasferire i loro gruppi fosforici agli altri accettori. Tali valori negativi sono chiamati potenziali di trasferimento del gruppo fosforico 45

46 Possono trasferire un gruppo P all ADP Potenziale di trasferimento intermedio 46

47 Reazioni accoppiate - Le reazioni Le reazioni esoergoniche dei composti ad alta energia possono essere accoppiate a processi endoergonici per portarli a completamento Semi-reazione endoergonica Semi-reazione esoergonica Reazione complessiva accoppiata (a) (b) Semi-reazione esoergonica Semi-reazione endoergonica Reazione complessiva accoppiata

48 ROTTURA PIROFOSFORICA NELLA SINTESI DI UN AMMINOACIL-t-RNA L idrolisi altamente esoergonica del pirofosfato (-33,5 kj mole-1) spinge la reazione totale verso il suo compimento.

49 Posizione dell ATP rispetto a composti fosforici ad alta energia e a bassa energia L ATP è continuamente idrolizzato e rigenerato. Nella gerarchia termodinamica l ATP occupa una posizione intermedia. Fosforilazione a livello di substrato: ADP + PEP Fosforilazione ossidativa ATP + glucosio (chinasi)

50 Composti ad alto potenziale di trasferimento del gruppo fosforico 50

51 Fonti di ATP durante l esercizio l fisico

52 La fosfocreatina fosfocreatina costituisce una riserva ad alta energia per la formazione di ATP ATP + creatina Fosfocreatina + ADP In condizioni di riposo Intensa attività metabolica Fosfocreatina = tampone dell ATP in cellule che contengono creatina chinasi

53 Il ciclo ATP-ADP ADP

54 I combustibili più importanti

55 I nucleosidi trifosfati si possono convertire l uno nell altro ATP + NDP ADP + NTP Nucleoside difosfato chinasi. Per la sintesi delle proteine, sintesi degli acidi nucleici AMP + ATP 2 ADP Cambiamenti conformazionali dell adenilato chinasi in conseguenza del legame con il substrato

56 Struttura chimica dell acetil CoA

57 L acetil CoA è un composto ad alta energia. L idrolisi del suo legame tioestere è -31,5 kj mole -1 (reazione leggermente più esoergonica dell idrolisii dell ATP ) La formazione di un legame tioestere in un intermedio metabolico conserva una parte di energia

58 Reazioni di ossidoriduzione 1. Quando avviene l'ossidazione a CO 2 dei carburanti metabolici, gli elettroni vengono trasferiti su trasportatori molecolari che, negli organismi aerobici, li trasferiscono all'ossigeno molecolare. 2. Il processo di trasporto degli elettroni causa la formazione di un gradiente di concentrazione protonica transmembrana che promuove la sintesi di ATP (fosforilazione ossidativa). 3. Le reazioni di ossido-riduzione (chiamate anche reazioni redox) ) forniscono agli esseri viventi la maggior parte della loro energia libera che viene conservata durante le reazioni d ossidazione d dei substrati.

59 NAD + e FAD Riduzione reversibile in modo da poter accettare gli elettroni, passarli su altri trasportatori di elettroni e quindi essere rigenerati per partecipare ad altri cicli di ossidazione e di riduzione.

60 Riduzione del NAD + a NADH

61 Riduzione del FAD a FADH 2

62 Vitamina B 2 : La vitamina B 2, è un complesso di varie vitamine: Riboflavina Folato Nicotinato Pantotenato Riboflavina: è un componente dei gruppi prostetici flavina mononucleotide (FMN) e flavina adenina dinucleotide (FAD). N O N CH 3 O N N CH 3 H H H CH 2 OH OH OH CH 2 OH

63 Ossidazioni e riduzioni Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni. I due processi sono sempre accoppiati Donatore di elettroni e- + accettore di elettroni Accettore di elettroni + e- donatore di elettroni A forma ossidata + B forma ridotta A forma ridotta + B forma ossidata

64 Durante le reazioni redox,, gli elettroni trasferiti possono passare direttamente dai donatori agli accettori: Fe 2+ + Cu 2+ Fe 3+ + Cu + In alternativa, gli elettroni possono essere trasferiti da un donatore a un accettore mediante un trasportatore di elettroni: X +Y XH 2 + Y H 2

65 Un atomo di idrogeno neutro è in grado di trasferire un singolo elettrone: H e- + H + Lo ione negativo idruro (H - ) è invece in grado di trasferire due elettroni: H - 2e- + H +

66 L ossidazione biologica completa di sostanze organiche nutrienti crea un flusso di elettroni che procede verso l ossigeno mediante una serie di trasportatori di elettroni intermedi che si comportano come un ponte a cestelli: reazione redox esoergonica: gli elettroni passano spontaneamente da un trasportatore a bassa affinità per gli elettroni ad un altro con affinità maggiore e così via. La reazione complessiva è: sostanza organica + O 2 CO 2 + H 2 O + energia

67 Potenziali di riduzione donatore(1) e- + accettore(1) e- + accettore (2) donatore (2) Reazione complessiva = donatore (1) + accettore (2) accettore (1) + donatore (2)

68 Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura quantitativa dell'affinità di un accettore per gli elettroni in una semi-reazione. Per convenzione internazionale, alla semi-reazione H + + e-e 1/2H 2 viene assegnato un potenziale di riduzione standard pari a zero, quando la concentrazione di ioni H + è 1 M e H 2 è presente alla pressione parziale di 101,3 kpa. Questa semi-reazione viene usata come riferimento per la determinazione dei potenziali delle altre semi-reazioni.

69 Il più forte agente ossidante cioè ha elevata affinità per gli elettroni

70 Le reazioni di trasferimento degli elettroni hanno una grande importanza biologica. Nella catena di trasporto degli elettroni, gli elettroni vengono trasferiti dal NADH lungo una serie di accettori di elettroni con potenziali di riduzione crescenti fino all O 2. Questo porta alla sintesi di ATP

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari. Sebbene la biochimica venga spesso descritta come una scienza della vita e il suo sviluppo venga messo in relazione con la

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

Introduzione al Metabolismo

Introduzione al Metabolismo Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Introduzione al Metabolismo Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Metabolismo Metabolismo l insieme dei processi attraverso

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono: G= energia libera di Gibbs H= entalpia S= entropia ΔG = ΔH TΔS ΔH < 0 ΔS > 0 Condizione tipica

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso Outline Classificazione degli organismi Energia e metabolismo Energia libera Composti ad alta energia Ossidazione, riduzione e trasferimento energetico Ruolo degli enzimi Introduzione A. La vita è organica

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente Analisi quantitativa delle modalità con cui gli organismi ottengono, incanalano e utilizzano l ENERGIA ISOLATO : non scambia né energia né materia con l ambiente CALORE (q) LAVORO (w) CHIUSO: scambia con

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Il metabolismo e l'energia

Il metabolismo e l'energia Il metabolismo e l'energia 1 Il metabolismo L insieme delle trasformazioni chimiche coordinate e integrate che si verifica in ogni cellula. Ha la funzione di: ricavare energia dalla degradazione dei nutrienti

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 5 IL METABOLISMO: ASPETTI GENERALI 1 Il metabolismo comprende tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nella cellula, nel corso delle quali le biomolecole vengono

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

Termodinamica dei sistemi biologici

Termodinamica dei sistemi biologici Bioenergetica Termodinamica dei sistemi biologici La bioenergetica è lo studio quantitativo delle trasduzioni energetiche, cioè dei cambiamenti di energia da una forma ad un altra Le trasformazioni biologiche

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( L ATP e l energia L energia Energia e reazioni chimiche Una reazione chimica avviene quando gli atomi possiedono energia a sufficiente a combinarsi tra

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Determinazione della carica microbica

Determinazione della carica microbica Determinazione della carica microbica MISURAZIONE DIRETTA CONTA TOTALE AL MICROSCOPIO (con camere di conta) CONTA VITALE (piastramento di diluizioni seriali) MISURAZIONE INDIRETTA - Misura della torbidità

Dettagli

Metabolismo del Glucosio

Metabolismo del Glucosio Metabolismo del Glucosio Schema generale del metabolismo del glucosio Una panoramica della glicolisi Conce2 chiave La glicolisi consiste nella degradazione del glucosio a piruvato e utilizza, al contempo,

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti ΔG = ΔH - TΔS H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti Reazione esotermica = rilascia colore, ΔH è negativo,

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

1/v

1/v 1. Nel seguente grafico sono descritti i risultati di cinetica enzimatica ottenuti in 3 esperimenti condotti in assenza di inibitori e in presenza di un inibitore a due diverse concentrazioni. a) Individuare

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI Nelle piante l ossidazione degli acidi grassi avviene nei perossisomi delle foglie e nei gliossisomi dei semi Nelle cellule animali il sito principale

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali Qualche composto xenobiotico Sono quindi importanti per i cicli biogeochimici Per il biorisanamento

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DETINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

Introduzione al Metabolismo e Biosegnalazione. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Introduzione al Metabolismo e Biosegnalazione. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Introduzione al Metabolismo e Biosegnalazione Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Il Metabolismo e la sua Regolazione La biosfera: flusso di energia in un sistema aperto Una panoramica del metabolismo

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente

Metabolismo 16/12/2011. Biotecnologie_ Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Metabolismo Biotecnologie_ 2011 Il catabolismo del cibo inizia nel sistema digerente Nel corpo umano, l energia e i materiali per sintetizzare tutti i tessuti sono ottenuti mediante la degradazione catabolismo

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli