La Via Tolteca (Il Viale dei Morti la Via del Nagual)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Via Tolteca (Il Viale dei Morti la Via del Nagual)"

Transcript

1 SENTIERO TOLTECO

2 Teotihuacan, il luogo in cui gli uomini diventano dei, è il centro sacro dei toltechi che si trova a circa 50 chilometri a nord-est di Città del Messico, luogo dove era concesso loro di vivere dato il loro elevato stato di coscienza. I Toltechi credevano che il Sole fosse la fonte dell intelligenza nel sistema solare, noi tutti siamo quindi i figli del Sole, mangiamo luce e la stessa luce ci porta i suoi messaggi : Padre Sole porta luce e calore a madre Terra; Madre Terra crea la vita, il corpo mano e la mente. Secondo Miguel Ruiz noi siamo entrati nel Sesto Sole l unidici gennaio 1992, giorno in cui l energia solare ha subito un cambiamento : la vibrazione della nostra luce solare accelerò, diventando al tempo stesso più delicata. La Via Tolteca (Il Viale dei Morti la Via del Nagual) Cercherò di descrivere brevemente il viaggio che gli apprendisti svolgono in questa città sacra, accompagnati dalle loro guide e dai loro maestri, alla ricerca della loro visione e del loro sogno, rispettando determinate tappe (10), che gradualmente portano ad una completa realizzazione spirituale e rituale. Questo viaggio è stato segreto per tantissimi anni ed è stato rivelato oggi in un era di risveglio di quella parte di umanità in grado di avvertire questa nuova vibrazione.

3 L incontro con l Angelo della Morte: La benedizione che ci porta l Angelo della Morte è così meravigliosa che vorremmo morire subito, ma se non impariamo a raggiungere il Paradiso qui sulla terra, non avremo più fretta di morire. Per diventare eterni basta essere se stessi e per farlo basta vivere nel presente: la nostra paura della morte è illusione. Tutto ciò che perdiamo porta con sé il nuovo. Se cerchiamo di resistere alla perdita, siamo morti. Soffriamo perché abbiamo paura di lasciarci andare. Quando ci arrendiamo abbiamo la gioia di esplorare: la felicità è non sapere cosa aspettarsi. Il tempio di Quetzalcoalt: Prima di iniziare il viaggio alla piramide di Quetzalcoalt (che rappresenta lo spirito di Dio) è bene osservare la testa del serpente piumato che fronteggia la piramide, ricordare che l inferno esiste solo nella mente umana e che è un illusione creata solo dalla paura. Ognuno di noi è intrappolato dalle illusioni, recluse il quel luogo mentale in cui ammassiamo tutto ciò che ci appartiene. Il primo compito, percorrendo il Viale dei Morti, è smettere di giudicare ed esorcizzare la Vittima che sta nella vostra mente. l isola dell inferno è circondata dal mare delle nostre paure, ciò che domina l inferno è la paura. Ci troviamo nell Isola dell Inferno perché abbiamo paura di abbandonare i nostri attaccamenti. La cerimonia per liberarsi da tutto ciò consiste nel raccogliere 7 pietruzze con la mano sinistra (questa rappresentano le cose materiale che avete raccolto sulla vostra isola dell inferno); poi raccoglietene altre 7 con la mano destra (queste rappresentano i vostri attaccamenti emozionali). Quando siete pronti a continuare la cerimonia, fate gradualmente cadere i sassi che tenete nelle mani mentre visualizzate il distacco dai legami materiali ed emotivi che vi costringono nell inferno. Con questa cerimonia siete morti alla vostra vita passata: liberati dagli attaccamenti siete pronti ad uscire dall inferno e a proseguire il viaggio lungo il corpo del Serpente, consapevoli della morte del vostro mondo dell illusione.

4 Il Luogo della Tentazione: Un altro stadio del viaggio consiste nell assumere il ruolo del guerriero spirituale per combattere contro gli ultimi e più tenaci attaccamenti, perché la tentazione di restare nell isola dell inferno è molto forte. Bisogna arrendersi alla morte. Ciò che è passato è morto. Sinchè non riusciamo ad arrenderci completamente alla morte, il serpente ci impedirà di andare oltre. Il rituale consiste nello scavare simbolicamente la vostra tomba, segnarla con una pietra e riconoscere il fatto di essere morti (il modo in cui conoscevate voi stessi è morto). Se in seguito vi sentirete in preda a problemi, tornate sulla vostra tomba e riacquistate la pace che scaturisce dal sapere che siete morti alle tentazioni e che siete liberi. Il Luogo della Donna: Nel Tempio le donne celebravano le loro mestruazioni e il loro ciclo ovulatorio.

5 Erano devote alla Luna e per questo erano sensibili alla luce lunare. Questo era il luogo della crescita spirituale e della trascendenza dove due erano i segni di energia spirituale: il pozzo che rappresenta la vagina (canale di nascita spirituale) e la doccia (scanalatura su un muro) che portava acqua dall alto. Qui si celebrava il processo di riproduzione eterna: Madre Terra riceve il messaggio con la luce che viene dal Sole e ricopre l uovo dell anima con un corpo umano. Dentro l uovo si trova la luce dello spirito, la luce-angelo inviata dal Sole. Ciò che noi siamo realmente è la riproduzione di angeli o la riproduzione di luce solare. Ognuno di noi è un angelo che sta crescendo in un uovo che è l anima. Al tempo stesso abbiamo anche un uovo esterno ricolmo dello spirito che ci connette con l intero cosmo in quanto siamo anche una forma materiale del nostro corpo. La cerimonia celebrata nel luogo della donna è una cerimonia di accettazione della dea che risiede in te: accettazione della donna che sei; accettazione della ragazzina che eri: accettarsi come moglie; accettarsi come madre; accettarsi come dea. Donna, tu sei l essere che è la metà della riproduzione della vita, sei colei che porta il fuoco, sei colei che possiede la sensibilità di donarsi totalmente al suo sposo nel matrimonio, nella vita eterna. Il Luogo dell Acqua: Qui la mente si dividerà in due. Le emozioni nate dall amore verranno assorbite dalla vostra anima; le emozioni nate dalla paura torneranno all inferno. Nel luogo dell acqua abbandonate la vostra mente che non vi serve più: tutte le informazioni di cui avete bisogno si trovano nella vostra anima. Qui dovete abbandonare la conoscenza, l ultima barriera che descrive un illusione. Cercare di conoscere tutto è esattamente ciò che ci trattiene nella nostra evoluzione verso il Paradiso della Terra, una volta abbandonata la conoscenza non abbiamo più nulla da difendere. Qui la cerimonia consiste nel visualizzarsi ai bordi di una grande pozza d acqua e ricordare che siamo fatti di acqua circa al 70%. Rimanda indietro ogni

6 ultima traccia di emozioni negative al Mare dell Inferno, prega Madre terra e offrile l acqua del tuo corpo. Il Luogo dell Aria: Il simbolo di questo luogo, che rappresenta l emergere dell anima, è un uovo da cui sporge la testa di un aquilotto. Superate le vostre paure, le vostre emozioni dell inferno, la vostra mente ed il vostro corpo, non siete altro che la vostra anima. Superate le polarità completate il processo di digestione nella cerimonia della respirazione, dove percepite l aria che entra e che esce dal vostro corpo. Ricordate il vostro primo respiro, respirare è un modo di comunicare con Dio e di ripulire la Terra e la sua atmosfera da ogni sua forma di inquinamento. Ricordate di essere grati al vostro respiro. Il Luogo del Fuoco: E qui che liberate il vostro spirito, diventate un tutt uno con voi stessi e trovate la vostra divinità. La cerimonia di questo luogo consiste nel prendervi tutto il tempo che vi serve per sentire la natura maschile e femminile che identifica la forma fisica in cui abitate in questa vita. Riconoscete l opposto del vostro genere forma una parte della vostra natura, della vostra personalità, della vostra mente interiore e del subconscio. Per avere successo in questo viaggio ogni partecipante deve raggiungere un senso di amore incondizionato per se stesso e per gli altri. Ognuno di voi può meditare sulla polarità di maschile e femminile che esiste

7 all interno di ogni persona. Costruite un ponte interiore per unire la vostra natura maschile a quella femminile. Il Luogo della memoria: Nel luogo della memoria tutte le vite passate diventano una. L angelo che è in voi cresce e crea un doppio eterico, che diventa il vostro veicolo per tutte le paure restanti. La cerimonia richiede di proiettare voi stessi il più ontano possibile nell universo, di far crescere il vostro corpo di luce e di creare un doppio eterico di voi stessi. Concentratevi su questo clone e ditegli di estendersi sino ai punti più lontani dell universo. Sarà il vostro doppio a trasportare le ultime vestigia di paure che vi sono rimaste attaccate. La Piramide della Luna: Passata la Piramide del Sole, vi muoverete verso la Piramide della Luna per sentire la sua energia femminile. Alla sua base offrirete a Madre Terra il vostro doppio eterico, il sacrificio per la vostra libertà, affinchè vi possiate ritrovare in uno stato puro e trasformato. Oramai voi e la vostra natura angelica siete un unica cosa. Sentitevi trasformati, in questo luogo è possibile diventare il Maestro della trasformazione. Il Palazzo della Farfalla e il Palazzo del Giaguaro: Per Miguel sono il Paradiso di Quetzalcoalt. Le due cerimonie che si svolgono di fronte ai loro grandi portali sono sacre. Il Palazzo della Farfalla è il luogo della comunione dell Amore con il Sole, dove si sente l energia (kundalini) nascere dalla

8 spina dorsale, energia simile a quella contenuta nel Palazzo dei Giaguari, che contiene l energia di tutti gli Avatar che hanno vissuto sulla terra, che vi mette in contatto con il vostro Dio (qualunque sia la vostra religione). Il luogo più sacro di tutto il mondo è il Portale del Palazzo dei Giaguari di Teotihuacan. Durante la cerimonia basta porsi di fronte al Portale ed entrare in comunicazione a livello emozionale, con l energia divina che questo luogo emana. La Piramide del Sole: Il processo finale nel Sentiero della Libertà, la padronanza dell Intento, il luogo dedicato alla trascendenza dell esperienza umana. Qui si fonde il proprio intento con l intento di essere del Sole. Utilizziamo la Piramide del Sole come fonte di comunicazione diretta tra la Terra ed il Sole. L Intento della Piramide del Sole è aiutarvi a trovare la vostra vibrazione personale di luce tra tutto il fiume di luce che i maestri possono veder fluire tra il Sole e la Terra. Qui avrete la comunione con il vostro raggio di luce personale. La cerimonia della Piramide del Sole vede tutte le donne che cominciano a camminare verso destra e girano attorno alla piramide. Gli uomini girano attorno alla piramide verso sinistra. Normalmente, il lato destro è quello maschile e quello sinistro il femminile, ma in questo caso

9 utilizziamo deliberatamente il lato opposto del nostro genere. Questo passaggio risveglia la piramide. Mentre camminate potete percepire tre livelli di energia a velocità differenti: il primo è all esterno della piramide, il secondo lungo il sentiero che state percorrendo, il terzo è la piramide stessa. Quando avrete raggiunto la cima la vostra percezione sarà cambiata. Qui troverete il vostro silenzio interiore. Diventare un vero guerriero è un processo doloroso, ma vi fa raggiungere la padronanza di questo livello di verità.

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA

DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA DON MIGUEL RUIZ DON JOSE RUIZ CON JANET MILLS IL QUINTO ACCORDO GUIDA PRATICA ALLA PADRONANZA DI SE UN LIBRO DI SAGGEZZA TOLTECA 5 INDICE Ringraziamenti... 9 I Toltechi...11 Introduzione di don Miguel

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Tutti i diritti sono riservati Ogni riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo, deve essere preventivamente autorizzata dall autore.

Tutti i diritti sono riservati Ogni riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo, deve essere preventivamente autorizzata dall autore. 1 2 Francesco Bandinu, Milano, 2015 ISBN: 9786050369076 Prima edizione: Aprile 2015 Tutti i diritti sono riservati Ogni riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo, deve essere preventivamente autorizzata

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO. ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO I nostri Angeli Custodi non ci giudicano, vogliono il nostro bene, la nostra felicità, aiutarci sempre, non solo nei momenti di difficoltà e provare con noi la gioia

Dettagli

Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico

Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico Archangel Israfel, B112 Turchese/ Blue Reale tono di mezzo, si connette con il kin 112, Umano Giallo Galattico Kin 112: Umano Galattico Giallo Armonizzo per influenzare Modellando saggezza Sigillo il processo

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI AUM GURU AUM Premavatar Cosmico Signore del cuore SOrrISO d AmOre Beatitudine del Kriya SUPremO SONO

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9 Indice DICONO DEL LIBRO......5 PREFAZIONE...9 INTRODUZIONE...13 Lo sciamano in visione diacronica... 16 Lo sciamanismo oggi... 18 Problemi complessi possono richiedere pratiche semplici... 20 Come affrontare

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; Patto di Luce Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: "Da questo momento affermo e realizzo che: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente; accetto che la Luce

Dettagli

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda

Darshan e Saggezza di Baba Muktananda Darshan e Saggezza di Baba Muktananda 1. Onora il tuo Sé, Adora il tuo Sé, Medita sul tuo Sé, Dio dimora in te come te stesso. 2. Sadgurunath Maharaj ki Jay! Con grande rispetto e amore do il benvenuto

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Don Miguel Ruiz. con Janet Mills PREGHIERE. Guidapraticaall amoreeallacompassione. Un libro di saggezza tolteca

Don Miguel Ruiz. con Janet Mills PREGHIERE. Guidapraticaall amoreeallacompassione. Un libro di saggezza tolteca Don Miguel Ruiz con Janet Mills PREGHIERE Guidapraticaall amoreeallacompassione Un libro di saggezza tolteca Introduzione Tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti in comunione con il nostro

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

Abbiate un sogno Abbiate un sogno

Abbiate un sogno Abbiate un sogno Abbiate un sogno, Abbiate un bel sogno. Un sogno di tutta la vita, la vita umana che è un sogno, è lieta. Una vita che segue un sogno si rinnova di giorno in giorno. Abbiate un sogno. Passate la vita cercando

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 21 novembre 2017 a cura di Elena Canavese Terapeuta Metodo Simonton

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita... Indice Prefazione... Prima parte Concreti aiuti alla vita... pag. XI pag. 1 Gennaio Uomo e donna, visione d insieme Destra e sinistra, le altre dimensioni... Il mio corpo... L abbraccio... Esercizio L

Dettagli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO Oltre il pensiero Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti Tutti i diritti riservati Questo libro è dedicato

Dettagli

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII Indice Avvertenze... Nota importante per la lettura... XIII XV Introduzione... XVII Parte 1 BASI SCIENTIFICHE ED ENERGETICHE Capitolo 1 La fisiologia del trauma... 3 L ordinaria presenza dei traumi nella

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Seminario iniziatico con Natal lie e Eugenio «Il risveglio dell anima»

Seminario iniziatico con Natal lie e Eugenio «Il risveglio dell anima» SULL ISOLA DI ISCHIA Dal 11 ottobre 2018 alle ore 20 al 14 ottobre alle ore 17 (3 giorni, 3 notti) Seminario iniziatico con Natal lie e Eugenio «Il risveglio dell anima» Perché il risveglio dell anima

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che

ora tu sia lasciato solo in balia di una falsa libertà, ma sempre di più sarai tu a decidere che cosa fare della tua vita: con chi stare, per che Introduzione Ancora trenta passi di un cammino che, ultimamente, è diventato corsa e... ci siamo! Sei giunto non alla fine di un percorso, ma al termine di un allenamento, per dare inizio a un confronto:

Dettagli

IL CAMMINO DELL ESSERE LA TRASFORMAZIONE INTERIORE

IL CAMMINO DELL ESSERE LA TRASFORMAZIONE INTERIORE Wolf 2019 n. 10 www.wolfonline.it Giornale di filosofia italiana Redazionale IL CAMMINO DELL ESSERE LA TRASFORMAZIONE INTERIORE Fraternità Monastero San Magno 24 marzo 2019 Marc Luyckx PARTE 1 : IL CAMMINO

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica

LO YOGA DELLA LUCE. Struttura della Pratica LO YOGA DELLA LUCE Struttura della Pratica Apertura: Siedi in una posizione comoda, chiudi gli occhi, rilassati Fase 1: Dirigi la consapevolezza nel punto più alto che puoi immaginare Fase 2: Lascia che

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

L Autostima e la Spietatezza Amorevole. Volume Due

L Autostima e la Spietatezza Amorevole. Volume Due L Autostima e la Spietatezza Amorevole Volume Due A cura del CENTRO STUDI SALVATORE PALADINO Gli scritti a firma di Salvatore Paladino presenti in questo libro Gesù et il Cristo e Il Dio delle Religioni

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente?

Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Il Fine Il Fine. Connessione. Domanda: Ma un Fine può avere secondi fini? Come viene compreso energeticamente? Risposta: Un fine è un obiettivo. Il Fine è generare una intenzione. Ma lo stesso FINE può

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio Pro-vocazione La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio Vieni o Spirito Creatore Visita le menti dei tuoi E riempi di grazia celeste I cuori che tu hai creato. Tu sei chiamato il Consolatore,

Dettagli

1.2.Liberati dalla sofferenza in quattro passi.

1.2.Liberati dalla sofferenza in quattro passi. 1.2.Liberati dalla sofferenza in quattro passi. Sei pronto a trasformare la tua sofferenza? Scopri come realizzare il tuo obbiettivo in quattro passi. Il primo passo: il Ricordo. Ogni obiettivo importante

Dettagli

Settima cerimonia: rito generico

Settima cerimonia: rito generico Qui si presenta un rito generico, poco personalizzato, tratto dal libro Funerali senza dio. Settima cerimonia: rito generico Si tratta di una cerimonia generica e non personalizzata, non conforme al modello

Dettagli

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. GIOVEDI' SANTO 2016 Inizio 84 GRANDI COSE intr: DO SOL DO SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9 Indice Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro......9 Capitolo 1 - Una persona vera come me... 12 State allevando uno spirito che vibra alla propria frequenza personale... 13 Tutti i genitori

Dettagli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Con un po di fantasia, creo un figlio ATTIVITA I limiti dell attaccamento FIGLIO COME «PARTE DI ME» Il rapporto tra madre e figlio

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019)

Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019) Fondazione per la Legge del Tempo Noos-letter 110 della FLT Luna Risonante della Scimmia (10 gennaio 6 febbraio 2019) Benvenuti nella Luna Risonante della Scimmia della Sintonia, la settima Luna dell Onda

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma

Bede Griffiths. Il filo d oro. Un autobiografia. Edizioni Appunti di Viaggio Roma Bede Griffiths Il filo d oro Un autobiografia Edizioni Appunti di Viaggio Roma Prefazione Ci sono delle persone il cui percorso spirituale prende la forma di un percorso spirituale archetipico, che molti

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018 CARTA DI CLAN 8 aprile 2018 Clan/Fuoco Emmaus Nome: Totem: Noi siamo una comunità caratterialmente diversa, con differenti ideali ed interessi sia nell ambiente Scout che al di fuori di esso ma gli obiettivi

Dettagli

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Il canto liturgico Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Editing curato dal Sig. Alessandro Amendola. Immagini dell autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

diapositiva 1: titolo

diapositiva 1: titolo SPIRITO SANTO: NUOVA CREAZIONE - Progetto di Dio per la salvezza dell uomo [Sintesi PDF di uno studio (originariamente in powerpoint) presentato da Renzo Ronca a La Spezia nel nov. 2007] diapositiva 1:

Dettagli

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE lanterne 12 Matteo Ficara LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE SPAZIO INTERIORE PREFAZIONE di Selene Calloni Williams Conosco Matteo da diverso tempo e in varie occasioni abbiamo avuto modo di fare anima insieme.

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita

I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita I Celti sono famosi per aver creato una serie di nodi e geometrie dai significati esoterici. Vediamo i principali. DIO DEL SOLE: La luce della vita Il Sole era, in quasi tutte le culture, simboleggiato

Dettagli

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore...

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore... Un solo amore... 23/02/18 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 1 Parliamo d amore? Dall Uno al Due, senza un perché... 23/02/18 Scuola di Counseling IL MUTAMENTO 2 Quanti amori? Un Amore... ü erotico ü Sentimentale

Dettagli

Impariamo a guardare, toccare, sentire, creare e disegnare con gli occhi delle emozioni

Impariamo a guardare, toccare, sentire, creare e disegnare con gli occhi delle emozioni Impariamo a guardare, toccare, sentire, creare e disegnare con gli occhi delle emozioni Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile agli occhi Il contesto: Abbiamo scelto di predisporre quest

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Il senso della vita per il Buddismo

Il senso della vita per il Buddismo Il senso della vita per il Buddismo Il buddismo è una delle religioni principali nel mondo in termini di aderenza, distribuzione geografica e influenza socio culturale. Nata come religione orientale, sta

Dettagli

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Perché quelle orme,? Perché proprio quella strada? Perchè tanti altri prima di te? Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Il cammino è la risposta ad una voce che ti chiama

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013

«Cosa c entra c mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013 «Cosa c entra c la mia famiglia con Spinea?: essere una comunità educante» Spinea, 11 marzo 2013 «essere una comunità educante» Saonara,, 14 marzo 2013 «E sufficiente un uomo e una donna per mettere al

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE

All rights reserved by Self-Realization Fellowship INDICE INDICE Prefazione di Sri Daya Mata............... vii CAPITOLO I Dove trovare la pace?................... 1 CAPITOLO II La meditazione: la scienza che insegna a essere attivi nella uiete.......................

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso L uomo è libero perché l inconscio spirituale costituisce il suo io più profondo, ma l essere dell uomo non si risolve in esso, perché l uomo,

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

Tu che ascolti, chiunque e comunque tu sia Tu sei un segno unico, irripetibile, insostituibile!

Tu che ascolti, chiunque e comunque tu sia Tu sei un segno unico, irripetibile, insostituibile! 01 SPIRITUALI COSI Mi sono chiesto tante volte come posso far vedere quell unione spirituale che è il rapporto Dio Uomo. E, guardando come vivete, la risposta posso dare: solo chi vuol volare riesce a

Dettagli

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio Signore e mio Dio sei tu. Gesù,

Dettagli

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile.

prezzo, ma sollecita piuttosto un coinvolgimento di tutta la persona, nella sua libertà responsabile. 1 EPIFANIA 2016 I Magi d Oriente che si mettono in cammino per cercare il Re Messia rievocano l itinerario che ogni persona deve (o dovrebbe) percorrere per giungere a partecipare della gioia di Dio, quella

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

Esercizio di allenamento mentale

Esercizio di allenamento mentale Esercizio di allenamento mentale Con questo esercizio insegni alla tua mente profonda a essere quella convinzione, a essere quel sentimento, a fare quella cosa. Ripeti come se fosse un mantra ogni singolo

Dettagli

Diamoci una mano per salvare i bambini che già quest anno rischiano di morire nelle nostre 97 collaborazioni

Diamoci una mano per salvare i bambini che già quest anno rischiano di morire nelle nostre 97 collaborazioni Diamoci una mano per salvare i 15.000 bambini che già quest anno rischiano di morire nelle nostre 97 collaborazioni Per questo facciamo fare una nuova adozione a distanza a persone mature che siano così

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

PEACE EDUCATION PROGRAM

PEACE EDUCATION PROGRAM PEACE EDUCATION PROGRAM PEP 1 - Programma scegliere dignità chiarezza comprensione pace speranza consapevolezza apprezzare forza interiore felicità The Prem Rawat Foundation PEACE EDUCATION PROGRAM 1 Pace

Dettagli

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica

La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica La bellezza dell amore negli scritti di Giovanni Paolo II: Etica ed estetica Angela Anna Tozzi LA BELLEZZA DELL AMORE NEGLI SCRITTI DI GIOVANNI PAOLO II: ETICA ED ESTETICA www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia I Segreti della Gioia Foundation for Africa -1- -2- Libertà Realtà Bellezza Amicizia Amore Ricchezza Felicità Il Decalogo della Gioia -3- 1. Libertà Non pensare a quello che pensano gli altri di te. -4-

Dettagli