Percorso 7 L infinito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso 7 L infinito"

Transcript

1 Percorso 7 L infinito R I P A S S I A M O I N S I E M E 1 L infinito 2 Le proposizioni infinitive 4 ore Prima del latino l italiano 1.1 L infinito LEZIONE 1 L infinito Come gli altri modi infiniti (participio e gerundio), l infinito non permette l individuazione della persona né l atteggiamento del soggetto agente. I tempi dell infinito L infinito ha due tempi, presente e passato: nella diatesi attiva il primo ha forma semplice e corrisponde al puro significato verbale; il secondo è composto, formato dall ausiliare «avere» («re» per i verbi intransitivi) e dal participio passato del verbo-base. nella diatesi passiva, sia il presente che il passato hanno forma composta, derivante dall unione dell ausiliare «re» con il participio passato del verbo-base. È appena il caso di ricordare che i verbi intransitivi non hanno passivo. DIFFERENZE Latino Italiano In latino i modi infiniti sono cinque, quindi due in più rispetto all italiano (gerundivo e supino). In latino l infinito ha tre tempi: perfetto, presente e futuro (quest ultimo scomparso nella nostra lingua). In italiano l infinito passivo ha sempre forma perifrastica. Il latino in pillole 1.2 La flessione dell infinito I modi infiniti In latino vi sono cinque modi infiniti, infinito, participio, gerundio, gerundivo, supino (ovvero le forme nominali del verbo), la cui funzione può re sia nominale che verbale. In latino, l infinito ammette sia la forma attiva sia la forma passiva ma solo per i verbi transitivi. I tempi dell infinito attivo In origine, l infinito presente era un mero sostantivo verbale, usato per esprimere la pura e semplice azione verbale. In seguito, è entrato a pieno titolo nel sistema delle coniugazioni, sviluppando anche un tempo perfetto e uno futuro, secondo il seguente prospetto: 158

2 L infinito infinito presente: tempo semplice, derivato dal tema del presente a cui si aggiunge la desinenza -re; corrisponde al puro significato del verbo (per es: amá-re, «amare»); infinito perfetto: tempo semplice, derivato dal tema del perfetto a cui si aggiunge il suffisso -isse (per es: amav-isse, «aver amato»); infinito futuro: tempo composto, derivato dal participio futuro del verbo-base associato a (ovvero l infinito presente di sum, per es.: amatúrum, -am, -um, «stare per amare»). Il participio futuro è espresso sempre al caso accusativo, concordato in genere e numero con il soggetto dell infinito. MEMO Il participio futuro si ottiene dal tema del supino, sostituendo all uscita in -um il suffisso -úrus, -úra, -úrum. I coniugazione presente amáre monére perfetto amavisse monuisse futuro amatúrum, -am, -um monitúrum, -am, -um amatúros, -as, -a monitúros, -as, -a II coniugazione presente legëre audíre perfetto legisse audivisse futuro lectúrum, -am, -um auditúrum, -am, -um lectúros, -as, -a auditúros, -as, -a I tempi dell infinito passivo Mentre l infinito presente mantiene forma sintetica anche alla diatesi passiva, perfetto e futuro sviluppano una formazione perifrastica. Analizziamo le singole terminazioni: infinito presente: tempo semplice, si forma dal tema del presente a cui si aggiunge la desinenza -ri (per es: amá-ri, «re amato»); fanno eccezione i verbi della, che aggiungono la desinenza -i, che va a sostituirsi alla terminazione attiva -ëre (per es.: leg-i, «re letto»); infinito perfetto: tempo composto, si forma dal participio perfetto associato a (ovvero l infinito presente di sum, per es: amátum, -am, -um, «re stato amato»). Il participio perfetto va sempre espresso al caso accusativo, concordato in genere e numero con il soggetto dell infinito; infinito futuro: tempo composto, derivato dal supino in -um associato alla forma iri (ovvero l infinito presente di forma impersonale del verbo eo, ire, «andare», per es: amátum iri, «stare per re amato»). Naturalmente sono privi di infinito futuro passivo quei verbi che, sebbene transitivi, mancano di supino. IV coniugazione MEMO Il participio perfetto si ottiene dal tema del supino, sostituendo all uscita in -um le desinenze -us, -a, -um, proprie degli aggettivi della I classe. I coniugazione II coniugazione presente amári monéri perfetto amátum, -am, -um monïtum, -am, -um amátos, -as, -a monïtos, -as, -a futuro amátum iri monïtum iri 159

3 PERCORSO presente legi audíri perfetto lectum, -am, -um audítum, -am, -um lectos, -as, -a audítos, -as, -a futuro lectum iri audítum iri L infinito di sum Tra le forme nominali del verbo, il verbo sum possiede soltanto l infinito (presente, passato e futuro) e il participio futuro (futúrus, -a, -um, derivato dalla stessa radice del perfetto fui). Tutti i tempi dell infinito hanno formazione regolare. presente fuisse futúrum, -am, -um futúros, -as, -a Laboratorio di latino perfetto 1 Analizza e traduci le seguenti voci verbali, registrando sul quaderno il paradigma di ciascun verbo. avere vinto re stato ostacolato avere ordinato re stati visti stare per dire avere ucciso re preparata conoscere stare per re sacrificati re stata portata via stare per re inviato re stati muniti re viste avere corso distruggere stare per vincere re inviati avere conosciuto. 2 Coniuga e traduci gli infiniti attivi e passivi dei seguenti verbi: impëro, -as, -ávi, -átum, -áre, «comandare» scribo, -is, scripsi, scriptum, -ëre, «scrivere» delëo, -es, -evi, -etum, -ére, «distruggere» duco, -is, -duxi, -ductum, -ëre, «condurre» a) attivo presente traduzione perfetto traduzione futuro traduzione imper scrib del duc b) passivo presente traduzione perfetto traduzione futuro traduzione imper scrib del duc Inserisci nella tabella le seguenti forme di infinito suddividendole in base alla coniugazione, quindi traducile. adhibitos dicturam legisse legi amatum iri debere adfirmatos acclamari datura vicisse dicturam instrui pugnavisse victurum poni aedificatos arderi docuisse factum iri deduci iussos dedisse contemptum sanciri conspexisse instructam dixisse sacrificari missuros deletum iri vici. IV coniugazione futuro

4 L infinito I coniugazione I coniugazione 4 Suddividi in base al tempo le forme verbali che nell esercizio precedente hai ordinato per coniugazione. ATTIVO infinito presente infinito presente II coniugazione II coniugazione ATTIVO PASSIVO infinito perfetto PASSIVO infinito perfetto infinito futuro infinito futuro 5 Scegli la traduzione corretta fra quelle proposte. re convocato stare per re condotto convocatos re convocati duci re condotto re stati convocati re stato condotto stare per re preparato acclamare instructum re preparato acclamare stare per acclamare iri re stato preparato avere acclamato 161

5 PERCORSO 7 Prima del latino l italiano 2.1 Usi sintattici dell infinito LEZIONE 2 Le proposizioni infinitive Funzione nominale e funzione verbale A livello logico-sintattico l infinito può avere funzione nominale, cioè di sostantivo, oppure verbale, per lo più adoperato all interno di proposizioni dipendenti implicite. In funzione di verbo, l infinito è usato: in numerose subordinate dipendenti implicite (soggettive, oggettive, causali, temporali, concessive, finali, dichiarative, consecutive ecc.); in dipendenza di verbi servili o fraseologici («dovere», «volere», «partire», «iniziare», «finire» ecc.); in alcune proposizioni indipendenti (per esprimere divieti o ordini; in frasi interrogative ed esclamative). In funzione di sostantivo, preceduto da un articolo, una preposizione articolata o un aggettivo determinativo, l infinito può re usato come: soggetto; complemento oggetto; complemento indiretto. In alcuni casi, la sostantivizzazione dell infinito avviene anche senza l intervento di articoli o elementi determinativi. Le proposizioni infinitive In italiano, come in latino, le proposizioni infinitive si suddividono in soggettive e oggettive: si definiscono soggettive le subordinate che fungono da soggetto del verbo della proposizione reggente, solitamente di forma impersonale (per es.: «è chiaro che», «si dice che», «è tempo di», «sembra che», «conviene»); si definiscono oggettive le proposizioni che svolgono il ruolo di complemento oggetto rispetto al verbo della reggente, che esprime solitamente percezione, volontà, comando, divieto, deliberazione, desiderio, dichiarazione (per es.: «credo che», «penso che», «reputo che», «sento che», «immagino che», «stabilisco che» ecc.). In italiano le proposizioni soggettive e oggettive possono avere forma: esplicita se sono introdotte dalla congiunzione «che» seguita da un verbo all indicativo, al congiuntivo o al condizionale (per es. sogg.: «È giusto che i figli onorino i padri», «Si dice che tu abbia dimenticato gli amici»; ogg.: «Spero che tutti siano d accordo»; «Credo che andremo via presto»); implicita se hanno il verbo all infinito, preceduto o meno alla preposizione «di» (per es. sogg.: «È tradizione festeggiare l anno nuovo», «È ora di partire»; ogg.: «Prometto di non fare tardi»; «Negate di avermi visto?»). 162

6 L infinito DIFFERENZE Latino Italiano In latino la proposizione oggettiva ha sempre il soggetto espresso, mentre in italiano può anche re omesso, purché la persona sia individuabile dalla terminazione verbale. Per esempio, è corretto dire: «Penso che siano simpatici» perché il soggetto è chiaramente individuabile in una III persona plurale; diversamente, non è esatto affermare: «Penso che sia simpatico» in quanto resta indeterminato il soggetto (II o III persona singolare?). Il latino in pillole 2.2 L infinito in funzione nominale Accanto all uso più marcatamente verbale, l infinito latino ha mantenuto la sua originaria funzione nominale e pertanto può fungere da: soggetto nome del predicato complemento oggetto apposizione complemento predicativo dell oggetto Verbi e locuzioni che reggono l infinito Come in italiano, anche in latino i verbi servili e alcune particolari locuzioni verbali si costruiscono con l infinito. Ecco gli esempi più comuni: verbi che esprimono volere e desiderio (volo, «volere»; nolo, «non volere»; malo e praefero, «preferire;, cupio, «desiderare»; peto e i suoi composti; quaero, postulo, «chiedere»; studeo, «dedicarsi, cercare»); verbi che esprimono potere e dovere (possum, «potere»; debeo, «dovere»; habeo, «potere»); verbi che esprimono esitazione o indugio (cesso, cunctor, moror, «indugiare»; dubito, timeo, metuo, «esitare, non osare»; horreo, «avere orrore di»; recuso, «rifiutarsi di»); verbi che esprimono inizio, fine, prosecuzione, abitudine, prassi (incipio, coepi, ingredior, paro, «cominciare, apprestarsi»; desino, mitto, «omettere, smettere, finire di»; neglego, «trascurare»; persevero, «continuare»); verbi che esprimono deliberazione o risoluzione (delibero, cogito, «riflettere»; audeo, «osare»; statuo, constituo, «decidere, stabilire»; destino, «destinare»; promitto, «promettere»); verbi impersonali (taedet, «avere a noia»; pudet, «provare vergogna»; paenitet, «pentirsi, provare dispiacere»; piget, «rincrescere»; miseret, «avere compassione»; licet, «è lecito») o espressioni impersonali formate dal verbo sum con un aggettivo neutro o un sostantivo (facile, difficile, turpe, utile, aequum est, «è facile, difficile, vergognoso, utile, giusto»; mos est, «è consuetudine»). 2.3 Le proposizioni infinitive Tipiche proposizioni espr all infinito sono le soggettive e le oggettive, subordinate completive pertanto definite anche infinitive. Loro caratteristica principale è esprimere: il soggetto in accusativo (sempre espresso), con cui concordano eventuali parti nominali, attributi o predicativi del soggetto; il verbo all infinito, presente, perfetto o futuro in relazione al rapporto temporale che intercorrecon il verbo della principale. 163

7 PERCORSO 7 L uso dei tempi Esaminiamo più precisamente l uso dei tempi nelle infinitive: l infinito presente esprime un rapporto di contemporaneità fra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dicere. Affermo che tu dici la verità. l infinito perfetto esprime un rapporto di anteriorità fra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dixisse. Affermo che tu hai detto la verità. l infinito futuro esprime un rapporto di posteriorità fra l azione della subordinata e quella della reggente: ESEMPIO Adfirmo te verum dicturum. Affermo che tu dirai la verità. MEMO Quando in latino c è una proposizione infinitiva espressa all infinito futuro ma retta da un tempo storico, andrà sempre tradotta in italiano con il condizionale (per es.: «Affermava che il fratello sarebbe giunto in serata»; «Avevo immaginato che i nemici avrebbero vinto senza difficoltà»; «Annunciò che il re sarebbe stato liberato presto»). Il soggetto delle infinitive Ribadiamo che nelle infinitive il soggetto deve sempre re espresso. Nel caso in cui si tratti di un pronome personale di III persona, andrà reso: con il pronome riflessivo di III persona se, se il soggetto dell infinitiva e della reggente coincidono: ESEMPIO Miles dicit se in auxilium venisse. Il soldato dice che è venuto in aiuto. [il soggetto della principale e dell oggettiva coincidono] con il pronome determinativo eum, eam (per il singolare) e eos, eas (per il plurale), se invece i soggetti sono differenti: ESEMPIO Dico eum non venisse. Io dico che egli non è venuto. [il soggetto della principale e dell oggettiva non coincidono] Come distinguere una soggettiva da un oggettiva Le soggettive fungono da soggetto del verbo della reggente e sono rette da espressioni impersonali (iustum est, «è giusto»; mos est, «è costume»; lex est, «è legge»; fama est, «è fama») o verbi impersonali (oportet, «bisogna»; licet, «è lecito»; decet, «conviene»): ESEMPIO Verisimile non est neminem domi Non è verosimile che in casa non ci sia (Seneca il Vecchio). nessuno. Alios in stationem oportebat prima Bisognava che altri subentrassero nel posto luce succedere (Curzio Rufo). di guardia all alba. Le oggettive svolgono il ruolo di complemento oggetto del verbo della reggente e sono introdotte generalmente da verba dicendi e declarandi (dico, respondeo, scribo, nuntio, nego, adfirmo, doceo), verba sentiendi (sentio, animadverto, video, spero, cogito, credo, puto, iudico, scio), verba voluntatis (veto, prohibeo, statuo, constituo): ESEMPIO Huc omnes equites celeriter convenire Cesare ordina che tutti i cavalieri qui Caesar iubet (Cesare). si riuniscano in fretta. Legatus nuntiat auxilia venisse. Il legato dice che i rinforzi erano arrivati. 164

8 L infinito DIFFERENZE Latino Italiano In italiano le proposizioni oggettive e soggettive sono sempre introdotte dalla congiunzione subordinante «che» (nella forma esplicita) o, talvolta, dalla preposizione «di» (nella forma implicita). In latino queste particelle non vengono espr, ma le uniche spie della presenza di un infinitiva sono il verbo all infinito accompagnato da un accusativo. Per questo motivo, ogni qualvolta devi tradurre un oggettiva o una soggettiva, ricorda di inserire subito dopo il verbo principale il «che» o il «di» necessari alla corretta resa italiana (per es.: Dicunt te militem animosum, «Dicono che tu sei un soldato coraggioso»). Laboratorio di latino 6 Traduci le seguenti frasi d autore, che presentano l infinito in funzione nominale. 1 Monere et moneri proprium est verae amicitiae (Cicerone). 2 Ruborem amico excutere, amicum perdere est (Publilio Siro). 3 Confidere decet, timere non decet (Cicerone). 4 Philosophia docuit colere divina, humana diligere (Seneca). 5 Recte valere et sapere duo vitae bona sunt (Publilio Siro). 6 Beneficium accipere libertatem est vendere (Publilio Siro). 7 Animorum nulla in terris origo inveniri potest (Cicerone). 8 Mors est non (Seneca). 9 Vincere est honestum, opprimere acerbum, pulchrum ignoscere (Publilio Siro). 10 Vitium est non parere rationi (Cicerone). 7 Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi: a) individua la proposizione infinitiva (senza confonderla con gli usi nominali), indicando se si tratta di una soggettiva o di un oggettiva; b) sottolinea il verbo della proposizione principale; c) definisci il rapporto temporale fra la principale e la subordinata (anteriorità, contemporaneità, posteriorità). 1 È giusto combattere per la patria. 2 Cesare proibì ai soldati di sciogliere le fila perché il nemico era vicino. 3 I genitori pensano che i figli siano sempre piccoli. 4 Gli antichi credevano che il fuoco fosse un dono degli dèi. 5 Bisogna rispettare gli dèi e obbedire sempre al loro volere. 6 Gli esploratori dissero che il luogo era sicuro e che sarebbe stato attraversato senza difficoltà. 7 Anticamente era lecito venerare molte divinità. 8 Pensò che la lettera sarebbe giunta presto ai genitori. 9 Il senato stabilì di allestire una flotta per annientare Cartagine. 10 È bene che le sentinelle veglino l accampamento per tutta la notte. 8 Analizza e traduci le seguenti frasi, specificando se il rapporto temporale che intercorre fra l infinitiva e la reggente è di contemporaneità (C), anteriorità (A) o posteriorità (P). 1 Dicimus vos pervenire 2 Dicebant eos perventuros. 3 Dixit se pervenisse. 4 Eum pervenire nostra spes est. 5 Vos pervenisse iustum est. 6 Eam perventuram in votis est. 7 Vos amari pulchrum est. 8 Eos amatos putamus. 9 Dicam te bonum. 10 Convenit victos discedere. 165

9 PERCORSO 7 9 Completa le seguenti frasi coniugando correttamente il verbo dell infinitiva tradotto tra parentesi; quindi traduci. 1 Consules putabant hostes in castra.. [«sarebbero tornati»] 2 Dicunt Romam a Romulo. [«sia stata fondata»] 3 Socrates dicebat cibi condimentum. famem. [«è»] 4 Militibus spes erat Caesarem auxilia subsidio.. [«avrebbe inviato»] 5 Pontifex maximus statuit sacra deis deabusque [«saranno celebrati»] 6 Oportet ab agricola agrum aratro.. [«sia coltivato»] 7 Senatus iussit proelium.. [«fosse attaccata»] 8 Constabat ancillam honeste. [«aveva servito»] 9 Consul non ignorabat hostes contra populum Romanum.. [«congiuravano»] 10 Incolae sciebant pestilentiam in urbem iam. [«era giunta»] 10 Analizza e traduci le seguenti frasi. 1 Sperabam magnas copias Romam venturas. 2 Dicebant milites nostros ab hostibus victos. 3 Notum est consulem paucis cum equitibus castra defendisse. 4 Cato optabat Carthaginem deleri. 5 Omnibus constat Romam caput mundi fuisse. 6 Puto fore ut orator a civibus laudetur. 7 Dux promisit urbem defensum iri. 8 Spero sororem brevi tempore meas epistulas accepisse. 9 Nuntiant Caesarem Rubiconem flumen transiturum. 10 Mirum erat omnes discipulos a magistro laudari. 11 Decet omnes cives diligenter leges observare. 12 Spero fore ut discant. 11 Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi: a) sottolinea la proposizione principale; b) cerchia la congiunzione coordinante o subordinante; c) definisci il tipo di subordinata (causale, temporale, finale, infinitiva soggettiva o oggettiva ecc.); d) indica il rapporto temporale fra la principale e la subordinata (anteriorità, contemporaneità, posteriorità); e) traduci. 1 Dicono che il clima cambierà. 2 Mi sono esercitato scrupolosamente per vincere le prossime gare di lotta. 3 Dopo avere scalato quell alto monte, ci fermeremo a riposare in una piccola pianura. 4 È risaputo che non si può sempre vincere. 5 Dal momento che avevamo terminato il lavoro, decidemmo di andare in città. 6 Socrate ripeteva ai discepoli che bisogna conoscere se stessi. 7 Gli ambasciatori riferirono che il nemico era ormai vicino. 8 Essendo una notte tempestosa, le sentinelle non si accorsero che la cavalleria nemica aveva circondato le mura della roccaforte. 9 I Germani credevano di aver già vinto, così si ritirarono nell accampamento. 12 Traduci le seguenti frasi. 1 Scio dolorem non nequitiam (Cicerone). 2 Fama est scientiam certe rei militaris in illo viro tantam fuisse, ut cum Lysimacho, Demetrio, Antigono, tantis regibus, bella gerens, invictus semper fuerit. 3 Paulum legiones Caesar promoveri iubet. 4 Consulem bellum gessisse certum affirmare non ausim (Livio). 5 Legati responderunt P. Scipionem belli apparatu occupatum et in Africam aut iam traiecisse aut intra paucos dies traiecturum (Livio). 6 Mittuntur ad Caesarem legati, tum dux iubet arma tradi, principes produci. 7 Spero nos cum summa gloria aut certe sine molestia discessuros (Cicerone). 8 Galli se omnes ab Dite patre prognatos idque ab Druidibus proditum dicunt (Cesare). 9 Non me fugit vetera exempla pro fictis fabulis iam audiri atque haberi (Cicerone). 10 M. Atilius Regulus negat se in Urbe mansurum (Eutropio). 11 Stoici censent sapientes sapientibus etiam ignotis amicos (Cicerone). 12 Te puto Graecos aut Oscos ludos non desideravisse (Cicerone). 166

L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA L infinitiva soggettiva, oggettiva, dichiarativa. L uso del pronome di terza persona nell infinitiva. L INFINITO PERFETTO ATTIVO Corrisponde all

Dettagli

La proposizione infinitiva

La proposizione infinitiva La proposizione infinitiva In italiano Le proposizioni infinitive sono subordinate che svolgono nel periodo la funzione di soggetto o di complemento oggetto del verbo della reggente. In base proprio alla

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico Il participio Il participio In italiano Il participio Il participio presente Il participio perfetto Verifica sommativa Lessico In italiano Il participio è un modo indefinito e pertanto non fornisce indicazioni

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Parte terza Recupero della sintassi del verbo Parte terza Recupero della sintassi del verbo 1 Sintassi del verbo 1A Scheda di diagnosi 1 2 3 4 5 Che cosa significa la parola diatesi? Quante e quali sono le diatesi del verbo latino? Ricorrendo ad un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

INDICATIVO FUTURO SEMPLICE

INDICATIVO FUTURO SEMPLICE i verbi utilizzati per gli esempi sono i seguenti: Amo, -as, -avi, -atum, -are Monĕo, mŏnes, monui, monitum, mŏnēre Lego, lĕgis, legi, lectum, lĕgĕre Audio, audis, audii, auditum, audīre INDICATIVO FUTURO

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019 Classe I sez. D Prof.ssa Irene Gualdo Programma di Lingua e cultura latina Fonologia la pronuncia del latino suoni e accenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente un costrutto in ablativo sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente Da che cosa è formato? 1. sostantivo o pronome in ablativo con funzione di soggetto 2. participio presente o perfetto in

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

Le funzioni del participio

Le funzioni del participio IL PARTICIPIO È una forma nominale del verbo: ha, infatti caratteristiche tipiche sia dell'aggettivo (funzione nominale) sia del verbo (funzione predicativa). I participi latini sono tre, presente, perfetto

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Verbi che introducono la proposizione infinitiva:

Verbi che introducono la proposizione infinitiva: Verbi che introducono la proposizione infinitiva: Verba dicendi e declarandi: dico, clamo, nuntio, respondeo, scribo, persuadeo, moneo, concedo Verba sentiendi: audio, video, aspicio, conspicio Verba affectuum:

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina Scritto e realizzato da versionedilatino.it E-book gratuiti - Linea: Lezioni di Latino Visitaci per scaricare l intera linea di E-book gratuiti Info

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia Il verbo Che cos'è il verbo? Il verbo è la parte variabile del discorso con la quale si esprimono, collocandoli nel tempo, un'azione,

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

LE QUATTRO CONIUGAZIONI LE QUATTRO CONIUGAZIONI L infinito presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni; il paradigma verbale e i tempi dell infectum e del perfectum; il presente indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni;

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa IL GERUNDIVO È un aggettivo verbale che concorda in genere, numero e caso con un nome, senza il quale non ne è possibile l uso. Si forma dal tema verbale comprensivo di vocale tematica + suffisso nd- +

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez G Materia : Latino Docente: De Luca Marina 1.ANALISI DELLA CLASSE: Più che sufficienti Più che

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO LATINO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca e latina, dalle

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe II A S anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE LE DESINENZE PERSONALI DEI TEMPI DERIVATI DAL PRESENTE La desinenza indica la persona e il numero. Inoltre essa segnala se il verbo è di forma attiva o passiva. In latino,

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli