Il piccolo imprenditore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piccolo imprenditore"

Transcript

1 Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori : I coltivatori diretti del fondo gli artigiani i piccoli commercianti coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei membri della famiglia (art cod. civ.).

2 Il piccolo imprenditore nel cod. civ. Requisiti richiesti dall art a) l imprenditore deve prestare il proprio lavoro nell impresa; b)il suo lavoro e quello dei familiari deve prevalere su tutti gli altri fattori produttivi (lavoro altrui e capitale); c)la prevalenza deve essere qualitativofunzionale e non quantitativa

3 Il piccolo imprenditore nella l. fall.: il testo originario dell art. 1 Originariamente, ai fini dell esonero dal fallimento gli imprenditori commerciali dovevano essere qualificabili come piccoli imprenditori; ma tale qualifica non andava accertata in base ai requisiti dell art. 2083, ma sulla base di criteri ricavabili dalla stessa legge fallimentare: I titolari di un reddito inferiore al minimo imponibile ai fini dell imposta di ricchezza mobile; quando è mancato l accertamento ai fini di tale imposta, sono piccoli imprenditori gli imprenditori nella cui azienda è stato investito un capitale non superiore alle lire novecentomila. Le società venivano in ogni caso considerate estranee alla fattispecie del piccolo imprenditore Tale norma è stata progressivamente smontata dall evoluzione del diritto vivente: L imposta di ricchezza mobile fu soppressa nel 1974; Il criterio del capitale investito non superiore a Lire fu dichiarato incostituzionale nel 1989 Quanto al principio per cui le società commerciali mai piccoli imprenditori, anche se in esse prevale il lavoro personale dei soci : Il principio deve intendersi abrogato per le società artigiane (Corte Cost. 368/1991) Anche le società sono qualificabili come piccole imprese, ai fini dell esenzione dal fallimento, qualora soddisfino i requisiti di cui all art (Cass /2002, 20640/2004)

4 Riforma del diritto fallimentare Il nuovo Art. 1, 2 comma l.fall. non parla più di piccolo imprenditore, evitando confusioni con l art c.c., che resta in vigore per individuare le imprese sottratte allo statuto delle imprese commerciali medio-grandi, e stabilisce che vengono sottratti al fallimento gli esercenti un attività commerciale in forma individuale o collettiva che dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a) attivo patrimoniale nei tre esercizi anteriori al deposito dell istanza di fallimento (o dall inizio dell impresa, se di durata inferiore) non superiore a euro; b) ricavi lordi medi annui nello stesso periodo non superiori a euro ; c) Debiti anche non scaduti non superiori a euro (Aggiornamento dei limiti con indici Istat)

5 L impresa artigiana fallisce? la l. n. 860 del 1959 definiva l impresa artigiana con una serie di criteri al fine di individuare i destinatari di una disciplina di favore sotto il profilo creditizio, lavoristicoe tributario; ma la legge diceva anche che tale definizione era dettata a tutti gli effetti di legge, donde il problema: anche ai fini dell art cod. civ., e quindi non falliva perché piccolo imprenditore?

6 Segue. L impresa artigiana fallisce? la c.d. legge quadro sull artigianato (l. n. 443 del 1985) ha modificato la nozione di impresa artigiana ma, soprattutto, ha chiarito che tale nozione non è più dettata a tutti gli effetti di legge perciò il riconoscimento della qualifica artigiana in base alla legge sull artigianato non basta per escludere il fallimento: anche per le imprese artigiane (che sono, a tutti gli effetti, classificabili come imprenditori commerciali, non essendo imprese agricole) l esonero dal fallimento potrà intervenire solo se sussistono le condizioni di esonero richieste dal nuovo art. 1 l. fall.

7 L impresa familiare art. 230-bis cod. civ.: salvo che sia configurabile un diverso rapporto,il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell impresa familiare ha diritto

8 Diritti del familiare lavoratore -1 Familiari ai fini della norma sono il coniuge, i parenti entro il 3 grado e gli affini entro il secondo A) diritti patrimoniali: mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia partecipazione agli utili dell impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell azienda, anche in ordine all avviamento Modalità di quantificazione: in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. Il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell uomo. B) diritti amministrativi: Partecipazione alle decisioni sull impiego degli utili e degli incrementi, Partecipazione alle decisioni relative alla gestione straordinaria, indirizzi produttivi e cessazione dell impresa Modalità di partecipazione: a maggioranza (voto capitario)

9 Segue -2 I diritti del familiare nell impresa familiare sono trasferibili solo a due condizioni: Ad altri familiari che partecipano all impresa familiare Con il consenso unanime dei partecipi Se il lavoro cessa o l azienda viene alienata, il diritto del familiare può essere oggetto di liquidazione in denaro In caso di divisione ereditaria o di trasferimento dell azienda, i partecipi hanno diritto di prelazione sull acquisto dell azienda e si può esercitare tra coeredi il riscatto ai sensi dell art. 732 c.c.

10 Funzione dell istituto approntare una tutela minimale, residuale ed inderogabile del lavoro familiare nell impresa, che operi in assenza delle garanzie riconosciute al socio o al lavoratore inquadrato con regolare contratto di lavoro non è un impresa collettiva, ma individuale: il titolare dell impresa resta l unico imprenditore soggetto a fallimento, salvo che sia possibile provare che in realtà il rapporto è configurabile come società di fatto

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it IL PICCOLO IMPRENDITORE La definizione nel codice civile Art. 2083 c.c. Sono piccoli imprenditori i

Dettagli

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C.

PICCOLO IMPRENDITORE ART C.C. UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 PICCOLO IMPRENDITORE ART. 2083 C.C. TRE FIGURE TIPICHE Artigiano Piccolo commerciante Coltivatore diretto NOZIONE GENERALE colui che esercita l attività

Dettagli

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c.

NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. NOZIONE DI IMPRENDITORE art. 2082 c.c. è colui che esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Requisiti Esercizio di una attività

Dettagli

Codice Civile (Artt. 230 bis, 2083 e 2135) 230-bis. Impresa familiare (2) (4).

Codice Civile (Artt. 230 bis, 2083 e 2135) 230-bis. Impresa familiare (2) (4). Codice Civile (Artt. 230 bis, 2083 e 2135) 230-bis. Impresa familiare (2) (4). Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016

Diritto commerciale l. Lezione 5/10/2016 Diritto commerciale l Lezione 5/10/2016 Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Dimensione dell impresa come «misura» dell organizzazione della stessa. Etero-organizzazione

Dettagli

Il piccolo imprenditore

Il piccolo imprenditore Il piccolo imprenditore Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Un'altra figura importante nella disciplina dell'impresa è il piccolo imprenditore che viene contrapposto all'imprenditore

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 16/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 16/11/2016 La «familiarità» nello svolgimento dell attività di impresa - Impresa familiare art. 230-bis c.c. - Impresa coniugale art. 177 c.c. - Impresa individuale Impresa

Dettagli

La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art c.c.

La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art c.c. La (Sub)fattispecie del Piccolo Imprenditore: art. 2083 c.c. IL PICCOLO IMPRENDITORE Art. 2083: a) Elencazione delle Figure di Piccolo Imprenditore, espressamente nominate b) Inciso finale: caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

Gli imprenditori soggetti ed esclusi dal fallimento

Gli imprenditori soggetti ed esclusi dal fallimento Gli imprenditori soggetti ed esclusi dal fallimento Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L articolo 2082 del codice civile, rubricato nozione definisce imprenditore: colui che esercita

Dettagli

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale

Diritto Commerciale. Nozioni Principali. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale Diritto Commerciale Nozioni Principali G. Piccola raccolta di tutte le nozioni principali di un corso di Diritto Commerciale 2 Non ci trovi in copisteria, ma solo su www.appuntiluiss.it! 2 Appunti Luiss

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese.

DIRITTO COMMERCIALE diri2o commerciale diri$o privato delle imprese. L IMPRENDITORE DIRITTO COMMERCIALE Si definisce diri2o commerciale quel ramo del diri1o privato che disciplina gli aspe7 giuridicamente rilevan8 delle a7vita economiche. Il diri1o commerciale ha per ogge1o

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale L imprenditore occulto e l impresa familiare BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso Fondamenti di diritto

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 06-03-2017 Libri di testo ALBERTO STAGNO D ALCONTRES

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016 Diritto commerciale I Lezione del 02/11/2016 Le procedure concorsuali sono regolate in parte nella legge fallimentare, r.d. 267/1942 (soggetta a continui interventi di riforma dal 2005), e in parte nel

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 19-02-2019 Libri di testo ALBERTO STAGNO D ALCONTRES

Dettagli

I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze

I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze di Luca Bianchi Pubblicato il 19 febbraio 2014 L art. 1 del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, c.d. Legge fallimentare, individua le imprese soggette

Dettagli

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE

CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE CODICE DELLA LEGGE FALLIMENTARE TESTO A FRONTE delle modifiche di cui al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 ed al d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 a cura di FRANCO BENASSI (in calce la disciplina transitoria)

Dettagli

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati

Il patto di famiglia. Avv. Francesco Frattini, Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati Il patto di famiglia Avv., Notaio LLM Gasparro Frattini e Associati FONTI NORMATIVE Art. 2 - Legge 14 febbraio 2006 n. 55 Artt. 768 bis / 768 octies Codice Civile L'introduzione dell'istituto, peraltro,

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

STUDIO CONTIN L IMPRESA FAMILIARE

STUDIO CONTIN L IMPRESA FAMILIARE Oggetto Normativa di riferimento L impresa familiare è uno strumento operativo residuale nell ambito delle diverse scelte ed opportunità che si presentano all imprenditore quando vuol rendere partecipe

Dettagli

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI

LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Giurisprudenza CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello Tita LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI Prof.ssa EMANUELA FUSCO. Lunedì 24 ottobre

Dettagli

A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare nelle unioni civili e convivenze di fatto. Tavola sinottica

A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare nelle unioni civili e convivenze di fatto. Tavola sinottica A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare nelle unioni civili e convivenze di fatto Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi La Legge Cirinnà sulle unioni civili ha avuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 134/E

RISOLUZIONE N. 134/E RISOLUZIONE N. 134/E Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Roma, 26/10/2017 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imputazione degli utili al convivente di fatto che presta

Dettagli

L IMPRESA: LA FATTISPECIE

L IMPRESA: LA FATTISPECIE Francesco Casale 2016 L IMPRESA: LA FATTISPECIE L impresa del codice del 1942 è, in definitiva, un modello totalizzante di comportamento, nel quale possono riconoscersi tutti i professionisti della produzione

Dettagli

Si informano gli studenti che: la prima delle risposte che corredano ogni domanda è quella corretta. DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto commerciale 1

Si informano gli studenti che: la prima delle risposte che corredano ogni domanda è quella corretta. DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto commerciale 1 DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto commerciale 1 Corso di laurea in Economia aziendale Si informano gli studenti che: la prima delle risposte che corredano ogni domanda è quella corretta. Arcavacata di Rende,

Dettagli

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c. La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art. 2135 c.c. L IMPRENDITORE AGRICOLO Art. 2135:... Tipologie di attività economiche... Il doppio rischio di impresa ed i fattori della produzione distinzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale della plusvalenza da cessione dell unica azienda detenuta

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps?

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps? Srl: è obbligatoria l'iscrizione all'inps? Autore : Noemi Secci Data: 30/04/2018 È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps? Tassazione agevolata, rischio

Dettagli

Pasticceria e caffetteria specializzata nella produzione di:

Pasticceria e caffetteria specializzata nella produzione di: Pasticceria e caffetteria specializzata nella produzione di: Prodotti tradizionali Prodotti senza glutine Prodotti a basso contenuto glicemico 4 AFM ite Severi Indice Pasticceria Dolci Sogni La scelta

Dettagli

DICHIARAZIONE ED ACCERTAMENTO DEL REDDITO. a cura Alessandro Borgoglio

DICHIARAZIONE ED ACCERTAMENTO DEL REDDITO. a cura Alessandro Borgoglio IMPRESA FAMILIARE: DICHIARAZIONE ED ACCERTAMENTO DEL REDDITO a cura Alessandro Borgoglio L impresa familiare 1 ha avuto, negli anni passati, una forte diffusione, oggi ridimensionata dall utilizzo assai

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare/società di persone e decorrenza effetti fiscali Atti entro il 31/12. Tavola sinottica

A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare/società di persone e decorrenza effetti fiscali Atti entro il 31/12. Tavola sinottica A cura di Pasquale Pirone Impresa familiare/società di persone e decorrenza effetti fiscali Atti entro il 31/12 Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Adempimenti Tavola sinottica Sintesi La decorrenza

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 18 Del 10 Giugno 2015 Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2015 per i contribuenti soggetti agli studi di settore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese

L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese L'Imprenditore commerciale e il Registro Imprese O.D.C.E.C Pescara 24 gennaio 2015 Rosalba Di Virgilio La scelta della forma imprenditoriale Valutazione preventiva, attenta e ponderata dei risvolti giuridici,

Dettagli

Autore: Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners

Autore: Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners I requisiti di non fallibilità alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 28667 del 27.12.2013: brevi considerazioni sui ricavi di cui all art. 1 della Legge Fallimentare Autore: Avv. Prof.

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti

I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti Numero 23/2010 Pagina 1 di 6 I contributi IVS 2010 di artigiani e commercianti Numero : 23/2010 Gruppo : Oggetto : PREVIDENZA CONTRIBUTI 2010 ARTIGIANI E COMMERCIANTI Norme e prassi : CIRCOLARE INPS N.

Dettagli

SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI

SOMMARIO CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI CAPO II RIDUZIONE DI ALIQUOTA E SOGGETTI BENEFICIARI Regolamento concernente criteri e modalità per l applicazione della riduzione dell aliquota dell Irap per i soggetti di cui all articolo 7 della legge regionale 20 febbraio 2015, n. 3 (RilancimpresaFVG

Dettagli

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore

Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Imprenditorialità e cultura d impresa Temi giuridici per l imprenditore Prof. avv. Eva Desana Associato di Diritto commerciale Dipartimento di giurisprudenza -------- 29 novembre 2016 Imprenditore L imprenditore,

Dettagli

Amministratore di srl e suo socio lavoratore

Amministratore di srl e suo socio lavoratore Amministratore di srl e suo socio lavoratore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 23 ottobre 2005 La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 20886 del 05.10.2007, ha accolto il ricorso di un socio di S.r.l.

Dettagli

La Nozione di imprenditore dell art c.c.

La Nozione di imprenditore dell art c.c. La Nozione di imprenditore dell art. 2082 c.c. L art. 2082 cod. civ. alla figura del commerciante [inteso come speculatore] il codice del 42 sostituisce la figura dell imprenditore [inteso come produttore]

Dettagli

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE È imprenditore artigiano colui che svolge un attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi escluse le attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione

Dettagli

Versamento diritto annuale C.C.I.A.A.

Versamento diritto annuale C.C.I.A.A. ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 21/2002 Versamento diritto annuale C.C.I.A.A. Copyright 2002 Acerbi & Associati ASSOCIAZIONE

Dettagli

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE

Circolare n. 18. Del 17 giugno Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE Circolare n. 18 Del 17 giugno 2013 Contribuenti minimi - Svolgimento di attività con studio di settore - Proroga dei termini di versamento INDICE 1 Premessa...2 2 Contribuenti interessati...2 2.1 Contribuenti

Dettagli

Università Degli Studi di Teramo

Università Degli Studi di Teramo Università Degli Studi di Teramo Corso di Laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Dott. Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Prof. Walter

Dettagli

CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento

CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento Novità introdotte dal correttivo alla riforma del fallimento. Convegno del 7 marzo 2008 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI COMMISSIONE FALLIMENTARE CONVEGNO 7 MARZO 2008 Le

Dettagli

Casi Lavoro La risposta ai quesiti in materia di lavoro

Casi Lavoro La risposta ai quesiti in materia di lavoro Casi Lavoro La risposta ai quesiti in materia di lavoro N. 6 23.09.2016 Impresa familiare: inquadramento del coniuge A cura di Daniele Bonaddio Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Rapporti di

Dettagli

Le caratteristiche delle società di persone e delle società di capitali. Fattori determinanti nella scelta della forma giuridica d impresa

Le caratteristiche delle società di persone e delle società di capitali. Fattori determinanti nella scelta della forma giuridica d impresa Progetto sviluppo del territorio laziale CAPUANI PAOLO 5B FLORIDI GIAMPIERO 5B SPINELLI MONIA 5B Le caratteristiche dell impresa individuale L impresa familiare Il contratto di società Le caratteristiche

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Autore : Annamaria Zarrelli Data: 01/06/2018 Tfr in ritardo o non pagato: ecco cosa fare se il datore di lavoro è in ritardo con il pagamento o addirittura

Dettagli

Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?

Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso? Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso? di Nicola Forte Pubblicato il 9 luglio 2019 Con la conversione del Decreto Crescita è stata resa ufficiale la proroga dei versamenti di imposte risultanti

Dettagli

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE INDICE PREMESSA... 9 1. LA COOPERATIVA SOCIALE... 11 1. I presupposti legislativi e contrattuali. La L. 381/1991... 11 2. Modalità di costituzione e adempimenti conseguenti... 12 3. L atto costitutivo,

Dettagli

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi Circolare n. 7 del 23 gennaio 2019 REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a 65.000 euro la soglia limite di ricavi/compensi Come noto, l art. 1, commi da 54 a 89, Legge di Stabilità 2015 ha introdotto il regime

Dettagli

Circolare N.100 del 18 Giugno 2013

Circolare N.100 del 18 Giugno 2013 Circolare N.100 del 18 Giugno 2013 Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2013, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con la pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti

Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.)

ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) SEGRETARIATO SOCIALE ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI (O.C.C.) Legge 3/2012: che cos è? Meglio conosciuta come legge contro i suicidi. La legge n. 3 del 2012, successivamente integrata e modificata

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) Circolare n. 15 del 29 agosto 2014 Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) INDICE 1 Premessa... 2 2 Erogazioni liberali che danno diritto al credito d imposta...

Dettagli

I presupposti del fallimento. Isabella Ippolita Soldani Perugia, 2 aprile 2013

I presupposti del fallimento. Isabella Ippolita Soldani Perugia, 2 aprile 2013 I presupposti del fallimento Isabella Ippolita Soldani Perugia, 2 aprile 2013 I presupposti del fallimento Presupposto soggettivo: qualità di imprenditore commerciale esclusi enti pubblici. Presupposto

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris LE FONTI DEL DIRITTO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA LEGGI DI REV. COST. E LEGGI COST. LE FONTI INTERNAZIONALI LE LEGGI

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE Al Comune di JESI 0 4 2 0 2 1 Ai sensi della L.R. 27/09 e s.m.i.

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

L incompatibilità tra coltivatore diretto e forma sociale non trova adeguata giustificazione sul piano normativo e sistematico

L incompatibilità tra coltivatore diretto e forma sociale non trova adeguata giustificazione sul piano normativo e sistematico L incompatibilità tra coltivatore diretto e forma sociale non trova adeguata giustificazione sul piano normativo e sistematico Tribunale di Udine, 27 marzo 2015. Presidente Griselli. Relatore Zuliani.

Dettagli

Atti a titolo gratuito

Atti a titolo gratuito Articolo 64 Atti a titolo gratuito I. Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, gli atti a titolo gratuito, esclusi i

Dettagli

Scambio di manodopera

Scambio di manodopera UNA BUONA VENDEMMIA Scambio di manodopera Del tutto particolare e limitato al solo settore agricolo è lo scambio di manodopera tra piccoli imprenditori agricoli secondo gli usi (art. 2139 c.c.). Per l

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

Cooperative: dalla mutualitàprevalente alla figura del Socio lavoratore. FOCUS: Cenni alle recenti novitàdi legge

Cooperative: dalla mutualitàprevalente alla figura del Socio lavoratore. FOCUS: Cenni alle recenti novitàdi legge Le cooperative di produzione e lavoro e la figura del socio lavoratore dal diritto societario ai principali aspetti contabili e giuslavoristici Cooperative: dalla mutualitàprevalente alla figura del Socio

Dettagli

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI

PROROGA DEI VERSAMENTI COLLEGATI ALLE DICHIARAZIONI CONTRIBUENTI INTERESSATI OGGETTO: PROROGHE VERSAMENTI E DIFFERIMENTO DELLE SCADENZE DI AGOSTO 2015 Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il 9.6.2015, sono stati prorogati i termini per i versamenti derivanti

Dettagli

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/2008 NEL SETTORE AGRICOLO. Bergamo, 05 settembre 2008 Dr. Totaro Massimo

NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/2008 NEL SETTORE AGRICOLO. Bergamo, 05 settembre 2008 Dr. Totaro Massimo NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL D. Lgs. 81/2008 NEL SETTORE Bergamo, 05 settembre 2008 Dr. Totaro Massimo Nuove definizioni Campi di applicazione Obblighi previsti Vi parlerò di... informazione e Formazione

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Allegato Disposizioni della legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni rivedute dal

Allegato Disposizioni della legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni rivedute dal Allegato 70.000 Disposizioni della legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni rivedute dal..0 Decise dal Gran Consiglio il 8 giugno 009 I. La legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni dell'8

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Aprile 2007 1 RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE. GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0

Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0 Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0 Rispetto alle versioni precedenti in uso è possibile: - verificare in fase di compilazione dei vari riquadri, la correttezza

Dettagli

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus ) STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 3.9.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015 Diritto Commerciale I Lezione 28/09/2015 Oggetto dell impresa: - imprenditore agricolo - imprenditore commerciale Dimensioni dell impresa: - piccolo imprenditore - imprenditore medio-grande Imprenditore

Dettagli

Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti

Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2016 ma non per tutti Premessa Un D.P.C.M. in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dispone la proroga al 6 luglio

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, [dell amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

TRASFERIMENTO D AZIENDA

TRASFERIMENTO D AZIENDA TRASFERIMENTO D AZIENDA Avv. Giovanni Cinque DEFINIZIONE: qualsiasi operazione che comporti il mutamento nella titolarità di un attività economica organizzata preesistente al trasferimento e che conserva

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L.

TRIBUNALE DI PESCARA. CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. TRIBUNALE DI PESCARA CONCORDATO PREVENTIVO n.. S.R.L. Via.. - PESCARA (PE ) Codice fiscale Partita iva Registro Imprese di PESCARA n.. - Numero R.E.A. PE ALLEGATO N.3 ex art. 161 L.F., comma 2, lett. b)

Dettagli

Le origini e i presupposti del fallimento

Le origini e i presupposti del fallimento Le origini e i presupposti del fallimento Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico italiano, il fallimento è una procedura concorsuale liquidatoria, che riguarda

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

Al Comune di BRUINO Piazza Municipio _ _

Al Comune di BRUINO Piazza Municipio _ _ Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 Forme speciali di vendita al dettaglio SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AL DETTAGLIO PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI Ai sensi del D.Lgs. 59/2010

Dettagli

APPROVATO IL DL CRESCITA, CONTENENTE LA PROROGA AI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

APPROVATO IL DL CRESCITA, CONTENENTE LA PROROGA AI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE CIRCOLARE STRAORDINARIA DEL 27 GIUGNO 2019 APPROVATO IL DL CRESCITA, CONTENENTE LA PROROGA AI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE Rif. normativi e di prassi: Legge di conversione del DL 30.4.2019 n. 34 (c.d. decreto

Dettagli