LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA"

Transcript

1 LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Gli F-35 acquistati dall Italia sono saliti a 8, cioè poco meno del 10 % della flotta tagliata a 90 esemplari dal governo Monti e qualcosa di più invece di quella targata Matteo Renzi se il dimezzamento del nostro impegno economico nel programma proposto dalla meno bizantina delle tre mozioni approvate dal Parlamento alla fine di settembre, non è diventato come parrebbe carta straccia. Venerdì 21 novembre il governo italiano ha firmato con quello americano l acquisto di altri 2 esemplari della versione A del caccia stealth Lockheed Martin F- 35, aerei appartenenti al lotto di produzione a basso rateo numero 8 (LRIP-8). L ente governativo USA che sovraintende al programma, il Joint Program Office del Pentagono, ha passato l ordine al costruttore Lockheed Martin, che affiderà l assemblaggio di questi aeroplani alla sua FACO in territorio italiano, dove sono in lavorazione i primi 6 aerei per l Aeronautica Militare ordinati l anno scorso. Singolare il fatto che mentre Gran Bretagna e Norvegia, due partner del programma che come noi hanno ordinato F-35 con lo stesso LRIP-8, hanno pubblicamente ed esplicitamente annunciato i loro nuovi acquisti, il nostro Ministero della Difesa non abbia ritenuto di andare oltre questa laconica dichiarazione: F35: si prosegue come previsto dalle mozioni approvate dalla Camera.

2 Contrariamente a quanto affermato da alcuni organi di informazione delle 4 mozioni presentate alla Camera, le 3 approvate lo scorso 24 settembre, con il parere favorevole del Governo, richiedono tutte che si proceda con il programma, adottando una particolare attenzione per massimizzare i ritorni economici. Il Governo sta operando esattamente in tale direzione, procedendo con i più bassi livelli di oneri economici necessari a mantenere pienamente operativa la Faco di Cameri, anche in vista di future commesse internazionali. Il ministro Pinotti fin dal 2 ottobre ha provveduto ad informare il Parlamento circa queste attività. Nulla di nuovo, come si evince. Le notizie riportate giungono quindi a oltre due mesi e dopo che altri organi di stampa avevano ampiamente riportato la notizia. Fra sottointesi difficili da decifrare e ossimori che ricordano le convergenze parallele del Compromesso Storico di quarant anni fa, viene da chiedersi come sia possibile conciliare l esigenza di massimizzare i ritorni economici con quella di ottenere bassi livelli di oneri economici. La nostra Difesa dice: andiamo avanti col programma ma non facciamo sapere come, anche perché, forse, per noi stessi è difficile stabilirlo. I consuntivi dei primi acquisti Restiamo ai fatti. Il LRIP-8 comprende in tutto 43 Joint Strike Fighter: 29 per gli Stati Unti, 2 per la Norvegia, 4 per la Gran Bretagna, 2 appunto per l Italia, i primi 2 per Israele e i primi 4 per il Giappone. Le consegne avverranno fra il 2016 e il 2017, mentre tutte le attività industriali contemplate dal contratto saranno completate entro il maggio del Gli aerei destinati all AM affluiranno direttamente sulla base di Amendola (Foggia) del 32 Stormo. L accordo economico per questo ottavo lotto di produzione a basso rateo ha un valore di oltre 4,1 miliardi di dollari, cui si aggiunge un altro mezzo miliardo di anticipi. Fanno 108 milioni di dollari a esemplare. Il 5 % delle attività industriali interesserà gli impianti novaresi, dove Alenia Aermacchi acquisirà oltre 230 milioni di dollari di lavoro. Questo contratto esclude l acquisto del motore ed è comunque solo il più decisivo fra tutti quelli che bisogna sottoscrivere per portare a casa quei 2 esemplari e poterli impiegare. Copre il puro e semplice costo dell aereo (Flyaway Cost, FC), alcuni accessori ed equipaggiamenti di

3 missione (per esempio la tuta di volo e il casco-tuttofare del pilota) e i costi di concurrency, cioè le modifiche al progetto-base che scaturiscono dai collaudi. Non sono quindi comprese le prestazioni (ciò che secondo le sue necessità il cliente richiede per utilizzarlo garantendogli per un certo tempo il supporto operativo e logistico) e i costi della customizzazione, cioè di quanto serve all acquirente non americano del velivolo per armonizzarlo con le proprie infrastrutture e procedure. Non parrebbe inclusa nemmeno la spesa dell aggiornamento a quella successiva della release di software con cui gli aerei saranno consegnati (il programma di implementazione di versioni via via più capaci del software non è ancora consolidato, anche a causa dello slittamento dei rispettivi test causato dal fermo-flotta di quest estate seguito all incendio di un motore). Per avviare alla operatività questi aerei bisogna quindi aggiungere circa l 80% del valore del Flyaway Cost. Calcolando poi anche la ripartizione degli investimenti non ricorrenti nel programma (circa 3 miliardi di euro; e l ipotesi è ancora di 90 esemplari), l aggiunta sarà pari al 100% se non superiore. Con una flotta ridotta, sarà ovviamente ancora maggiore. E la stessa dinamica del programma Eurofighter, applicabile in generale a qualsiasi sistema d arma complesso. Per l F-35, un primo riscontro della vera entità della spesa ripartizione degli oneri non ricorrenti esclusi si ha già coi primi 3 aerei ordinati dal nostro governo: se, come dai consuntivi a tutto l 11 novembre pubblicati da Lockheed Martin, il Flyaway Cost di un F-35A senza motore del LRIP-6 è stato di 103 milioni di dollari (82,4 milioni di euro al cambio attuale), il totale dei contratti firmati dall Italia per quei tre aerei è ammontato, spese per il motore comprese (l abbiamo scritto l anno scorso), a 154 milioni di euro a esemplare.

4 Restiamo comunque nel campo ristretto dei FC, che come ci aveva spiegato tempo fa l allora Segretario Generale della Difesa generale Claudio Debertolis, permettono, come amano dire i militari, di confrontare le mele con le mele. Il comunicato ufficiale del Joint Program Office del 21 novembre specifica per gli F-35 del LRIP- 8 il solo Flyaway Cost del velivolo senza il motore: - F-35A: 94,8 milioni di dollari, che al cambio attuale fanno 75,7 milioni di euro; - F-35B STOVL: 102 milioni di dollari, pari a 81,5 milioni di euro; - F-35C: 115,7 milioni di dollari, pari a 92,5 milioni di euro. Per i propulsori valgono procedure di acquisto e tempistiche simili a quelle degli aeroplani: ci sono da sottoscrivere vari contratti successivi, relativi al motore nudo e poi a tutto ciò che serve a farlo girare e a garantirne la manutenzione per un certo periodo (supporto logistico, pezzi di ricambio e quant altro). Il 14 ottobre la Pratt & Whitney s è aggiudicata un contratto di 943 milioni di dollari (755,5 milioni di euro) per la fornitura di 36 esemplari del suo turbofan F-135 da montare sugli F-35 del LRIP-7, e alla fine del mese un altro contratto di 1,05 miliardi di dollari (842 milioni di euro) per 48 unità da destinare al LRIP-8, accordo del quale non sono ancora noti i dettagli. Il quasi miliardo di dollari per i motori del 7 lotto comprende i costi di modifica al propulsore imposti dal grave incidente di giugno. Fanno 26,1 milioni di dollari a motore (20,9 milioni di euro). Qui però è più difficile scorporare il Flyaway Cost dal resto, anche se un FC di

5 20 milioni di dollari (16 milioni di euro) al pezzo non dovrebbe essere troppo lontano dalla realtà. Rimangono le affermazioni della casa motoristica statunitense, che in un press release ha spiegato come il prezzo medio dei due diversi modelli del suo motore (quello più caro per la versione STOVL e l altro per le versioni a decollo convenzionale) sia sceso del 4,5 % nel passaggio dal LRIP-6 al LRIP-7, e come un analoga riduzione interesserà i motori per il LRIP-8. Ergo, dai su citati circa 20 milioni di dollari di FC per gli aerei del LRIP-7, si dovrebbe passare ai 19 (15,2 milioni di euro) di quelli per i velivoli del LRIP-8. La lunga corsa verso i contratti Multiyear Scriviamo su un foglio questi numeri. Se ai 94,8 milioni di dollari di un F-35 a decollo convenzionale sommiamo i 19 del suo motore, per ciascuno dei due nuovi esemplari italiani del LRIP-8 otteniamo un FC totale di 113,8 milioni di dollari, pari a 91,3 milioni di euro. E parliamo di F-35 ancora abbastanza immaturi, che prevedibilmente presenteranno complici ristrettezze di bilancio in prospettiva ancora più penalizzanti problematiche tecnicooperative almeno simili a quelle poste all Aeronautica dalla prima Tranche di Eurofighter, aeroplani che l AM tenta da anni di vendere sul mercato dell usato anche (in qualche misura) per garantirsi nel caso la copertura finanziaria del completamento della Tranche 3. Pur sforzandoci assai, non riusciamo a non tornare con il ragionamento ai meno di 60 milioni di euro di Flyaway Cost per un Eurofighter Typhoon completo anch esso del suo apparato propulsivo della Tranche più avanzata (la 3) dichiaratici nell intervista dell anno scorso dall ex-amministratore delegato di Eurofighter GmbH ingegner Enzo Casolini; ma tant è, facciamo ammenda di questa involontaria quanto istintiva digressione.

6 Nel 2014 dunque affrontiamo un Flyaway Cost di F-35A immaturo pari a 91,3 milioni di euro. Il Pentagono ci consola facendo sapere che questo valore risulta inferiore del 3,5 % a quello degli aerei del LRIP-7. Com è ovvio, più questi lotti di produzione a basso rateo sono corposi, maggiore sarà la riduzione del prezzo. Il prossimo LRIP-9, da sottoscrivere l anno venturo, passerà dai 43 aeroplani del LRIP-8 a 57, e gli ultimi due LRIP-10 e LRIP-11, con contratti di acquisto da firmare rispettivamente nel 2016 e 2017, saranno ancora più numerosi. Il Pentagono cercherà di riunire in un unico agreement le trattative per i lotti 9 e 10, e di far rientrare l 11 nel primo dei contratti Multiyear, da cui si aspetta economie di scala più consistenti e una conseguente più marcata riduzione dei costi del velivolo. Tutto questo però al momento è solo teoria, perché sugli ordinativi degli Stati Uniti pende ancora la spada di Damocle della Sequestration dei fondi al Pentagono, mentre per quelli di partner e clienti (vedi F-35: le altalene di Canada, Israele, Giappone e Corea ) non si possono ancora fare calcoli definitivi, comunque a conforto di un trend consistente di riduzione dei costi. Ne consegue che non si hanno certezze sul ciclo economico di questo programma, un bel dilemma per chi debba mettere in piedi una pianificazione della spesa che non si fermi al domani, e voglia in ogni caso minimizzare gli oneri economici. Non è uno scandalo, perché l aleatorietà di tutti gli aspetti è tipica di ogni grande programma di acquisto che si sviluppi nell arco di decenni, secondo un approccio al

7 procurement militare che è viziato all origine dall impossibilità di prevederne ed evitarne le turbative, ma di cui non si intravvedono alternative praticabili. Nel caso del Joint Strike Fighter tuttavia si dovrebbe trovare il tempo e il modo di non cadere in trappola, schivando almeno parte dei colpi che le inevitabili future riduzioni della nostra spesa militare daranno a questo programma. Come? E già stato spiegato e ripetuto, quasi col timore di dire un ingenuità: comperando più avanti aeroplani più maturi, quando il loro costo sarà sceso a livelli tangibili e più gestibili in fase di programmazione della spesa di quanto non consenta l attuale congiuntura del programma. Nello specifico: a) quando la concurrency avrà (si spera) quasi esaurito la sua incidenza sui costi complessivi; b) quando la qualità/quantità di software raggiunta potrà consentire di mettere in linea aeroplani da combattimento effettivamente rispondenti alle fantasmagoriche promesse fatte tre lustri fa da chi si aggiudicò questo padre di tutti i programmi aeronautici militari di sempre; c) infine quando la stabilità dei sistemi alla base del supporto logistico e dell addestramento, unita (oltre Atlantico, dove il maggiore utilizzatore del JSF avrà già messo in cascina tante Lessons learned ) alla stessa esperienza sul campo del sistema arma, avrà dato più senso compiuto e valore alla pianificazione. I ratei a Cameri restano bassi Negli anni scorsi l Aeronautica assicurò che avremmo cercato in ogni modo di saltare il periodo di produzione Low rate, che già si annunciava caotica, concentrando i nostri acquisiti di JSF nella successiva più vantaggiosa e stabile fase Multiyear. Fase che dovrebbe aprirsi nel 2020, data alla quale oggi Lockheed Martin assicura che il costo (presumibilmente la somma dei due Flyaway Cost aereo più motore) di questi caccia di quinta generazione sarà sceso a 75 milioni di dollari, in realtà 85 calcolando l inflazione; comunque il doppio dei fantastici 40 milioni pubblicizzati all inizio della loro avventura. Qualcuno però intravvide una contraddizione: come era possibile cominciare a macinare lavoro nella FACO, ricavandone il valore aggiunto che si voleva dare il più presto possibile alla nostra adesione al programma, soltanto dieci anni dopo averne cominciato la realizzazione?

8 Nel 2012 il generale Debertolis dichiarò ad Analisi Difesa che con una produzione di 90 aerei, il costo dell aereo per l Italia si sarebbe stabilizzato attorno al 55 esemplare assemblato nello stabilimento italiano, e che il FC sarebbe sceso fino a 60 milioni di dollari da lì in poi. Più in là della metà dei 90 esemplari previsti dal governo Monti, quindi. Le previsioni di break even non sembrano migliorate, anzi. Cameri oggi assembla 3-4 aerei all anno: un po più di un quinto d aereo al mese contro i due calcolati a regime in sede di investimento. E partita nel luglio 2013 e andrà avanti così per almeno altri tre anni. Non è dato sapere per le vie ufficiali se e quando l Olanda onorerà nei fatti la promessa di farci assemblare i suoi 37 F-35A, dopo averne già ricevuti un paio da Fort Worth e con un terzo attualmente programmato solo nel 2016 con il LRIP-10. E scomparsa dalle cronache anche l opzione di fornire gli aerei alla Norvegia (che ne sta ricevendo 4 direttamente dagli USA) e ad altri partner. Niente di buono insomma dal fronte dei ratei di produzione a Cameri, mentre dagli Stati Uniti si apprende che nel LRIP-9 (contratto nei prossimi mesi) sono al momento iscritti solo altri due aerei italiani, il 9 F-35 a decollo convenzionale per l Aeronautica e il primo STOVL per la Marina. Le lavorazioni non inizieranno prima di due anni, quando avremo smaltito i primi 6 aerei e quasi ultimato il 7 e l 8.

9 Se compreremo meno aerei del previsto e/o li acquisteremo più in là nel tempo, come ci converrebbe volendo o dovendo diluire negli anni l impegno economico, a soffrirne saranno anche la produzione di ali, che interessa tre stabilimenti di Alenia Aermacchi e quella parte già poca cosa della filiera aerospaziale italiana coinvolta nelle forniture. Mentre in un forum in Croazia di qualche giorno fa il capo di Airbus Military non ha citato l Italia nel progetto di un futuribile caccia NATO da spartire con gli statunitensi, a Roma si continua a nutrire la speranza (non è mai stata una certezza) di dare effettiva concretezza all investimento fatto con la FACO con il conferimento delle più vantaggiose attività industriali legate alla manutenzione, riparazione e aggiornamento delle flotte europee di JSF. Una decisione americana in questo senso, o piuttosto a vantaggio della Gran Bretagna che nel frattempo in combutta con Olanda e Norvegia ha deciso di attrezzarsi in proprio per l addestramento e la guerra elettronica col JSF è attesa entro questo mese. Mettere in piedi una flotta di 90 aeroplani o anche meno, minimizzando l onere economico, significherebbe far crescere le ortiche per molti anni sotto gran parte delle volte della FACO. Foto Lockheed Martin, Difesa.it

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato Il programma F-35 in una prospettiva italiana di Francesco Tosato 1 L acquisizione del cacciabombardiere Lockheed Martin F-35 rappresenta il principale programma aerospaziale militare italiano del prossimo

Dettagli

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Con un comunicato ufficiale rilasciato alla stampa l 11 dicembre, il Joint Strike Fighter Program Office (JPO) del Dipartimento

Dettagli

F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE

F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE Analisi Difesa Silvio Lora Nuovi contrasti, nuove polemiche ma soprattutto nuovi interrogativi. Questi gli effetti dell uscita la settimana scorsa del nuovo

Dettagli

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa 12 giugno 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma

Dettagli

F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD

F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Avere successo sul più grande mercato del mondo, gli Stati Uniti d America, è sempre più difficile per il made in Italy aerospaziale,

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Camera dei Deputati 17 Audizione 6 ALLEGATO Presentato da: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA / DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Informazioni Non Classificate

Dettagli

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale;

MOZIONE. non esiste a tutt'oggi alcun impegno all'acquisto di questi veivoli; non c'è nessun contratto firmato e tantomeno nessuna penale; MOZIONE Il Senato, Premesso che: sulla questione F35/JSF è utile partire dalla cronologia delle decisioni fin qui assunte; l'italia aderisce al Programma JSF nel 1996, tramite il Ministro della difesa

Dettagli

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero Avio Aero Innovazione e competenza a servizio dell industria aeronautica Avio Aero è un business di GE Aviation che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l aeronautica

Dettagli

i Documenti di Analisi Difesa

i Documenti di Analisi Difesa Ottobre 2012 i Documenti di Analisi Difesa F-35 : ROAD MAP A OSTACOLI INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE DELLA DIFESA, GENERALE DI SQUADRA AEREA CLAUDIO DEBERTOLIS La primavera scorsa un noto mensile nazionale

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1488 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro del tesoro e del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 23 dicembre 2016 Pag 1 di 5 Centro Servizi Sistema Puglia

COMUNICATO STAMPA. 23 dicembre 2016 Pag 1 di 5 Centro Servizi Sistema Puglia COMUNICATO STAMPA Approvati dalla giunta investimenti produttivi per 103 milioni di euro Capone: Quasi la metà dei progetti riguarda ricerca e sviluppo. Così la Puglia è passata dai capannoni ai prototipi

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi!

Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi! politica arrogante Mario Mauro alla Camera: gli armamenti? Sono cose per grandi! decidono solo il governo e i generali! qui sotto una ricostruzione giornalistica di Toni de Marchi dell incontro di Mauro

Dettagli

Published on ISIS Arturo Malignani (

Published on ISIS Arturo Malignani ( Published on ISIS Arturo Malignani (http://www.malignani.ud.it) Anno scolastico: 2017-2018 Anche quest anno, per due giornate indimenticabili, gli studenti delle classi quarte AER deli Istituto sono stati

Dettagli

L azienda. Il passato

L azienda. Il passato L azienda Il passato Storicamente Alenia Aermacchi nasce nel 1913 a Varese da Giulio Macchi con il nome di Nieuport- Macchi (all inizio l industria Macchi produce diversi prodotti, carri merci, materiale

Dettagli

Atto Camera. Mozione presentato da MARCON Giulio testo di Giovedì 3 aprile 2014, seduta n. 204

Atto Camera. Mozione presentato da MARCON Giulio testo di Giovedì 3 aprile 2014, seduta n. 204 Atto Camera Mozione 1-00424 presentato da MARCON Giulio testo di Giovedì 3 aprile 2014, seduta n. 204 La Camera, premesso che: il Joint Strike Fighter (F-35) è un cacciabombardiere di quinta generazione,

Dettagli

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Lei. Oggi ho incontrato quel tuo noiosissimo collega, e quello senza tante storie se ne esce con la promessa di farci visita la prossima

Dettagli

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti):

Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Iniziamo con il Ciclo Intermedio (o ciclo trimestrale detto anche Tracy+3) sul Dax future, iniziato il l 8 giugno (dati a 15 minuti): Come vedete sto usando il nuovo software Cycles Navigator che ho realizzato

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta

Interrogazione a risposta scritta Prot. n. 1 del 24/05/2016 Al Presidente della Giunta regionale All Assessore alle Attività Produttive All Assessore all Internazionalizzazione LORO SEDI Interrogazione a risposta scritta Oggetto: salvaguardia

Dettagli

PORTI SERVIZI & POLITICA

PORTI SERVIZI & POLITICA Pagina 1 di 6 CHI SIAMO ABBONAMENTO PUBBLICITÀ SHIP2SERVICE CONTATTI APRI Già registrato? ACCEDI o REGISTRATI MAGAZINE ON LINE DI ECONOMIA DEL MARE E DEI TRASPORTI Direttore Responsabile: Angelo Scorza

Dettagli

i Documenti di Analisi Difesa

i Documenti di Analisi Difesa Gennaio 2013 i Documenti di Analisi Difesa I CONTI IMPAZZITI DEL JOINT STRIKE FIGHTER DI SILVIO LORA-LAMIA Joint Strike Fighter anno dodicesimo, anno cruciale per il consolidamento di un programma che,

Dettagli

ANNO 2018 N. 66 del 29/03/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

ANNO 2018 N. 66 del 29/03/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO ANNO 2018 N. 66 del 29/03/2018 GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO Oggetto : P.N. 49/2018 - Procedura negoziata con il fornitore TRANSFIMA GEIE (Detentore

Dettagli

F-35: la rivoluzione di un progetto inter-forze. Capacità di 5ª generazione senza precedenti 253 TOTALE 90. Un salto di qualità nella Air Dominance

F-35: la rivoluzione di un progetto inter-forze. Capacità di 5ª generazione senza precedenti 253 TOTALE 90. Un salto di qualità nella Air Dominance F-35: la rivoluzione di un progetto inter-forze Un salto di qualità nella Air Dominance Panavia Tornado Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante F-35A a decollo e atterraggio convenzionali

Dettagli

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia Febbraio 2017 F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia f35.com/italia Il rivoluzionario design multiruolo dell F-35 Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548)

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548) RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2011 Decollare verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano. 31.12. 2011 31.12. 2010 ORDINI PORTAFOGLIO ORDINI RICAVI EBITA ADJUSTED

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Quando. sipuò noleggiare

Quando. sipuò noleggiare Quando ilfreddo sipuò noleggiare Da oltre 10 anni ormai Brenta Rent è specializzata nel noleggio di macchine per il condizionamento industriale e raffreddamento di processo, mettendo a disposizione dei

Dettagli

Budgeting degli eventi (2^ parte)

Budgeting degli eventi (2^ parte) 1 Budgeting degli eventi (2^ parte) Il budget finanziario Il budget finanziario verifica la fattibilità del programma dal punto di vista finanziario: accerta in che misura sarà possibile finanziare i fabbisogni

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 61

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 61 XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 61 4ª COMMISSIONE PERMANENTE (Difesa) INTERROGAZIONI 343ª seduta (antimeridiana): mercoledì 14 novembre 2012 Presidenza del presidente CARRARA

Dettagli

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche

Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Cenni storici sull evoluzione del controllo qualità/assicurazione qualità nelle Costruzioni Aeronautiche Al termine della Prima Guerra Mondiale, le Nazioni si resero conto che l aeronautica era una realtà

Dettagli

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005

JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore. Bolzano, 7 Maggio 2005 JAR-OPS 3 Il punto di vista del vettore Bolzano, 7 Maggio 2005 Premessa Il contesto Nel corso del 2004 ha trovato compimento la applicazione in Italia dello standard JAR-OPS 3 per la certificazione degli

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011 ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Alessandro Marrone Aprile 2011 QUADRO GENERALE INDUSTRIA DELLA DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari Internazionali - Aprile 2011 2 QUADRO GENERALE

Dettagli

I PROFITTI AZIENDALI VANNO ALLE STELLE MA WALL STREET TENTENNA

I PROFITTI AZIENDALI VANNO ALLE STELLE MA WALL STREET TENTENNA I PROFITTI AZIENDALI VANNO ALLE STELLE MA WALL STREET TENTENNA Quest anno le 500 società che compongono l indice Standard & Poor della borsa americana ci si attende che dichiareranno mediamente quasi il

Dettagli

SOMMARIO DEL 21 SETTEMBRE 2011

SOMMARIO DEL 21 SETTEMBRE 2011 SOMMARIO DEL 21 SETTEMBRE 2011 Corriere della Sera La Stampa Il Messaggero Avvenire Il Mattino Roma Il Mattino Il Sole 24 Ore Europa La Repubblica Corriere della Sera Il Sole 24 Ore La Repubblica Corriere

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

Deliberazione n. 15/ Partecipazione italiana al Programma Joint Strike Fighter - F35 Lightning II

Deliberazione n. 15/ Partecipazione italiana al Programma Joint Strike Fighter - F35 Lightning II Deliberazione n. 15/2017 - Partecipazione italiana al Programma Joint Strike Fighter - F35 Lightning II Corte dei conti LA SEZIONE DI CONTROLLO PER GLI AFFARI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI Composta dai

Dettagli

DIVENTARE PILOTA IL MOTORE CHE NON TI ASPETTI SPECIALE SCUOLE DI VOLO DI AEREI SENZA PILOTA L ENAC CI SORPRENDE TECNICA CIFALDI: I PICCOLI DRONI

DIVENTARE PILOTA IL MOTORE CHE NON TI ASPETTI SPECIALE SCUOLE DI VOLO DI AEREI SENZA PILOTA L ENAC CI SORPRENDE TECNICA CIFALDI: I PICCOLI DRONI La prima rivista italiana sui droni DRonEziNe anno II - N. 6 settembre/ottobre 2014 6,50 EURO magazine SPECIALE SCUOLE DI VOLO DIVENTARE PILOTA DI AEREI SENZA PILOTA L ENAC CI SORPRENDE CIFALDI: I PICCOLI

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia June 2016 F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia Il rivoluzionario design multiruolo dell F-35 Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante F-35A a decollo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo NOTA IL PROGRAMMA JOINT STRIKE FIGHTER- F35

SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo NOTA IL PROGRAMMA JOINT STRIKE FIGHTER- F35 SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico Ufficio Legislativo NOTA IL PROGRAMMA JOINT STRIKE FIGHTER- F35 8 luglio 2013 Il programma Joint Strike Fighter- F35 Il programma "JSF" (Joint Strike

Dettagli

Competitività e incentivi alle imprese

Competitività e incentivi alle imprese Competitività e incentivi alle imprese Strategie imprenditoriali: Alenia Aermacchi Intervista al Responsabile del Personale, Guido Mulè a cura di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno SRM ha svolto

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio

Dettagli

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre) COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre) RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2004 FATTURATO IN CRESCITA A 535,3 MILIONI DI EURO (+6,7%) M.O.L. A 79,3 MILIONI

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

Luca Benci. Ricordiamo i punti salienti della tecnica di finanziamento del project financing:

Luca Benci. Ricordiamo i punti salienti della tecnica di finanziamento del project financing: Il project financing in Toscana. I conti non tornano 1 Luca Benci Secondo la Corte dei Conti nella convenzione di project financing della Regione Toscana si riscontra una spiccata convenienza per il concessionario

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA BILANCIO PREVENTIVO 2019

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA BILANCIO PREVENTIVO 2019 ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA BILANCIO PREVENTIVO 2019 Parma, lì 11 dicembre 2018 Il Bilancio Preventivo per l anno 2019 parte da una stima del valore del patrimonio dell Ordine al 31/12/2018.

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

24 aprile 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1

24 aprile 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1 24 aprile 2015 MF SICILIA Pagina 1 di 1 24 aprile 2015 LA SICILIA Pagina 1 di 1 24 aprile 2015 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1 24 aprile 2015 QUOTIDIANO DI SICILIA Pagina 1 di 1 24 aprile 2015 L'ORA

Dettagli

3 gennaio 2014 Roberto Russo.

3 gennaio 2014 Roberto Russo. Fiat/Chrysler: il giusto tributo a Sergio Marchionne 3 gennaio 2014 Roberto Russo www.assitecasim.it Nello scorso mese di ottobre, in un articolo dedicato al gruppo Fiat (cfr. articolo su Il Denaro del

Dettagli

Rassegna del 02/03/2016

Rassegna del 02/03/2016 Rassegna del 02/03/2016 02/03/16 Corriere del Mezzogiorno Bari ALENIA AERMACCHI 7 Non solo i biocarburanti l aerospazio entra a scuola - L aerospazio va a scuola progetto per 2 mila studenti Saracino Lorena

Dettagli

Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A.

Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A. Oggetto: Processo di capitalizzazione della società Abbanoa S.p.A. L Assessore dei Lavori Pubblici, con riferimento al processo di capitalizzazione della società Abbanoa, ritiene di dover informare la

Dettagli

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento 1 Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Kaj-Gunnar Sievert, responsabile Comunicazione, 8 aprile

Dettagli

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017 Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo Novembre, 2017 Accordo quadro tra il Governo Italiano ed il Governo Francese L industria cantieristica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017

COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 COMUNICATO STAMPA RISULTATI AL 31 MARZO 2017 Ricavi delle vendite al 31 marzo 2017 pari a 10,6 milioni di Euro (10,7 milioni di Euro al 31 marzo 2016) EBITDA pari a 3,2 milioni di Euro (30,3% sui ricavi)

Dettagli

Analisi giornaliera

Analisi giornaliera Analisi giornaliera 28.04.2015 martedì 28 aprile 2015-1 - Bassa direzionalità. Allacciarsi le cinture. Attenzione alla troppa bassa direzionalità dell indice SP500. Tutte le volte che siamo arrivati a

Dettagli

Fincantieri e il gruppo Mermec si spartiscono le attività di Vitrociset

Fincantieri e il gruppo Mermec si spartiscono le attività di Vitrociset Fincantieri e Mermec (gruppo Angel di Vito Pertosa) hanno firmato un accordo per l'acquisizione congiunta e paritaria del 98,54% di VI- DIFESA Fincantieri e Mermec rilevano Vitrociset trociset (addestramento

Dettagli

Difesa: Italia, spese in gestione confusionale, allarme rosso

Difesa: Italia, spese in gestione confusionale, allarme rosso UN'ANALISI PREOCCUPATA Difesa: Italia, spese in gestione confusionale, allarme rosso 23 Apr 2019 Michele Nones La gestione governativa delle spese per la difesa sembra essere ormai precipitata in uno stato

Dettagli

Assistenza clienti al 100 %

Assistenza clienti al 100 % Assistenza clienti al 100 % Il valore dell assistenza al 100 % Customer Services Filo Prova Filo Macchine Usate Hotline Fresatura Diagnostica Logistica Fattibilità Interventi EDM a Tuffo Pezzi di ricambio

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 4 Innovazione e commercio internazionale Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Corriere Romagna Rimini 15-FEB-2017

Corriere Romagna Rimini 15-FEB-2017 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori Ed. 2015: 30.000 Quotidiano - Ed. Rimini Corriere Romagna Rimini 15-FEB-2017 da pag. 7 Dir. Resp.: Pietro

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà

Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà Convegno Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà VI Edizione Montegrotto Terme (PD) 3-4 Novembre 2016 Campi sportivi, NVG, PBN: elisoccorso nel futuro? Discussant: R. Ceriani (ENAC), A. Zoli (Regione

Dettagli

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Rimanenze (Principi OIC nn. 13 e 23 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione Sono beni destinati alla vendita o quelli che concorrono alla loro produzione nella normale

Dettagli

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017 Le relazioni tra industria e distribuzione nella fornitura della marca commerciale Luca Pellegrini - Presidente

Dettagli

ANNO 2018 N. 113 del 24/5/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO

ANNO 2018 N. 113 del 24/5/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO ANNO 2018 N. 113 del 24/5/2018. GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.p.A. DETERMINAZIONE DEL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO Oggetto: P.N. 90/2018 Affidamento a SIEMENS Italia SpA di attività di revisione

Dettagli

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE Scheda stampa Roma 13 maggio 2016 Costruire una VISIONE Saper guardare OLTRE, saper IMMAGINARE, saper SOGNARE un futuro che sia realizzabile e fare di tutto

Dettagli

Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI

Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI Indennizzo Diretto L esperienza del Gruppo Fondiaria SAI Alberto Marras Condirettore Generale Gruppo Fondiaria SAI Milano, 10 Aprile 2008 Fondiaria SAI sta lavorando per cogliere le opportunità di innovazione

Dettagli

GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO

GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO GEOPOLITICA E INDUSTRIA DELL AUTO Le innovazioni nella filiera dell industria automobilistica corrono sul filo delle politiche ambientali, degli interessi strategici dell industria nazionale e delle infrastrutture

Dettagli

RAGGIUNGI LA VERA LIBERTÀ FINANZIARIA GESTISCI TU IL TUO TEMPO CONTROLLA LA TUA VITA

RAGGIUNGI LA VERA LIBERTÀ FINANZIARIA GESTISCI TU IL TUO TEMPO CONTROLLA LA TUA VITA RAGGIUNGI LA VERA LIBERTÀ FINANZIARIA GESTISCI TU IL TUO TEMPO CONTROLLA LA TUA VITA SONO LE DOMANDE PIÙ SEMPLICI CHE DEFINISCONO LA NOSTRA VITA Che cosa vuoi? Perché sei qui? Quali sono i tuoi scopi?

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

{v Jo. REG. GEN, N.&::%i{, :X. IlUhÌfi 9. affermando che: per il rilancio del settore industriale campano occorre anche

{v Jo. REG. GEN, N.&::%i{, :X. IlUhÌfi 9. affermando che: per il rilancio del settore industriale campano occorre anche LORO SEDI Giunta regionale Prot. n. 1 del 24/05/20 16 Al Presidente della REG. GEN, N.&::%i{, :X AflIVITA lsptf VA ìt arginarsi il progressivo smantellamento del settore aeronautico campano e, cl) la chiusura,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 DEL Oggetto:

DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 DEL Oggetto: DELIBERAZIONE N. 3/1 /14 Oggetto: Interventi volti a fronteggiare l emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nelle province di Sassari e Olbia Tempio. Realizzazione della S.S.597/199

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0

CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0 CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0 Analisi Difesa Silvio Lora Lamia La Corea del Sud ha scelto il partner straniero che dovrà affiancare la sua holding aerospaziale Korea Aerospace Industries

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2006 in collaborazione con 1 Semestre 2006 Commercio biellese nuovamente zoppicante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010). Ebitda a Euro 7,3 milioni (+50,5% rispetto al 30 settembre 2010).

Dettagli

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca?

E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? E se il sistema economico fosse una truffa gigantesca? 1 può essere uguale a 0,10?? Questa è un eguaglianza che qualsiasi studente delle scuole elementari definirebbe facilmente una assurdità matematica.

Dettagli

D.Lgs. su «riduzione organici del personale militare e civile»

D.Lgs. su «riduzione organici del personale militare e civile» D.Lgs. su «riduzione organici del personale militare e civile» «Modello professionale» ORGANICI MILITARI 2012 = 190.000 «Spending Review» 2012 2016 = 170.000 «Legge Delega» 2016-2024 = 150.000 OBIETTIVI

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD

Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD Autodenuncia esente da pena Art. 258, 265a e 269 seg. LT, Art. 175, 181a, 186 seg. LIFD Il presente documento è strettamente confidenziale e per esclusivo uso interno, pertanto ne è vietata la distribuzione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1106-A RELAZIONE DELLA 3 a COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (RELATORE BOCO) Comunicata alla Presidenza il 5

Dettagli

FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA

FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA 1. D: Che cosa è la ricarica di Energia? R: La ricarica di Energia è un numero di kwh mensile scalabile sulla bolletta di fornitura di energia elettrica Luce

Dettagli

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE

LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE INTERVISTA CON L AVVOCATO (DELL AVVOCATO) LE SPAC ITALIANE valgono OLTRE 1,6 MILIARDI LA VERSIONE DI HAT ORIZZONTE Il nuovo gestore di private equity, nato dalla fusione di Hat sicaf e Orizzonte sgr, conta

Dettagli

I formati delle istruzioni

I formati delle istruzioni Appunti di Calcolatori Elettronici Le istruzioni I formati delle istruzioni... 1 Criteri generali di progettazione dei formati delle istruzioni... 2 Cenni all indirizzamento... 4 Indirizzamento immediato...

Dettagli

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti

Servizi tecnici: i nuovi protagonisti Anno VI Numero 31, Settembre 2016 Servizi tecnici: i nuovi protagonisti L industria immobiliare italiana sta crescendo secondo i parametri internazionali e, per questa ragione, ha messo al centro dei propri

Dettagli

Migliora, a fine 2009, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo a 24,3 milioni di euro rispetto ai 24,9 milioni del 2008.

Migliora, a fine 2009, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo a 24,3 milioni di euro rispetto ai 24,9 milioni del 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 31 dicembre 2009 di Euro 76,9 milioni, in diminuzione del 45,5% rispetto ai 141,1 milioni registrati nel 2008. Quarto trimestre 2009 a Euro 19,8

Dettagli

Tutte le novità sugli investimenti immobiliari a Dubai consigliati da Sergio Alberti, fondatore della Sergio Alberti Real Estate.

Tutte le novità sugli investimenti immobiliari a Dubai consigliati da Sergio Alberti, fondatore della Sergio Alberti Real Estate. Tutte le novità sugli investimenti immobiliari a Dubai consigliati da Sergio Alberti, fondatore della Sergio Alberti Real Estate. Ottime notizie da parte della Sergio Alberti Real Estate, nuove proposte

Dettagli

di 5 16/02/ :56

di 5 16/02/ :56 li universitari non nascono startuppari Webnews di 5 16/02/2016 10:56 In un economia matura i due principali motori della crescita economica, sia a livello di PIL che di occupazione, sono rappresentati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22 L'Italia è pronta a fare il proprio dovere sul fronte della sicurezza internazionale, così il Gener ale Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha salutato il contingente della Task Force Air Northern

Dettagli

n Paper IRIAD JSFail nuovi guai per il programma F-35 di Angelo Motola

n Paper IRIAD JSFail nuovi guai per il programma F-35 di Angelo Motola n. 3-2015 Paper IRIAD JSFail nuovi guai per il programma F-35 Supplemento al n 3/2015 del Sistema informativo a schede (SIS) Mensile dell Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo ISSN 2385-2984

Dettagli